Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-amene | amero-augus | aumen-capir | capis-confe | confi-desti | destr-entre | entus-fulig | fumat-incan | incap-lamen | lampa-moral | morav-pattu | pauca-procu | prodi-ricor | ricos-savie | sazie-sgorg | sgrad-strac | strad-trema | treme-zuzze

                                                          grassetto = Testo principale
     Capitolo                                             grigio = Testo di commento
1 | 10 2 | 13 3 V | bella Pietranera viver con 1500 lire! — soggiungeva il povero 4 | 157 5 | 16 6 I | Visconti e degli Sforza. Ma dal 1624, da quando, cioè, gli Spagnuoli 7 I | Del Dongo, pubblicata nel 1650 da Fabrizio Del Dongo, arcivescovo 8 VI | nel 16..., Fabrizio nel 1699, e un altro Ascanio nel 9 VII | morte di Luigi XIV, nel 1715, è nel tempo stesso delitto 10 V | nulla di stampato dopo il 1720: sola eccezione, i romanzi 11 VI | e un altro Ascanio nel 1740. Se Fabrizio vuol entrar 12 V | rivolta come quella del 1746 che cacciò gli Austriaci 13 I | entrarono a Milano, all'aprile 1799 quando in conseguenza della 14 | 18 15 V | dodici anni perché nata nel 1803, il 27 ottobre; ma era tanto 16 I | che corsero dal 1800 al 1810. Fabrizio passò i primi 17 II | vissero tutto l'inverno dal 1814 al '15. Due volte, a malgrado 18 VII | questa bella signora.~Nel 1821, poich'egli ebbe superati 19 Avv | biasimevoli.~23 gennaio 1839.~ ~ 20 | 20 21 | 23 22 | 27 23 V | sentimenti irreprensibili;~ non frequentasse persone 24 | 3 25 V | di cose non lecite mai;~ non si facesse veder a caffè, 26 | 7 27 VI | numero di protocollo: 20, 715.»~La duchessa Sanseverina 28 | 79 29 | 93 30 | 96 31 | 98 32 XXIII | Crescenzio, console di Roma nel 985, doveva decorare i diciassette 33 IX | avrebbero potuto guardare erano abbagliati dal gran sole, e infine 34 XVIII | muro, — pensòcosí non abbaierà». Escogitazioni di politica 35 I | appressar dell'esercito, abbandonando alle sorti della guerra 36 I | innamoratissima dello sposo, non volle abbandonarlo e stava per morir di fame 37 XXVIII | riferir le pazzie cui s'abbandonarono quel giorno i cuori di Fabrizio 38 VII | quadri. finalmente potè abbandonarsi all'ira furiosa: passò 39 XXVII | di me un disgraziato e mi abbandonate! Senza i vostri giuramenti, 40 IV | strada eran colmi di fucili abbandonati: Fabrizio ne scelse uno; 41 XX | convento! Capii che, se abbandonavo la cittadella non m'era 42 XII | la duchessa Sanseverina abbandonerà la città e forse gli Stati 43 XXVI | da esser sicuro che non abbandonerebbe la Corte: perciò pregò sua 44 XVIII | ella non affettava piú di abbassare gli occhi o di mettersi 45 XXVII | se non in quanto saprai abbassarti a comprendere le loro meschinità. 46 XXVII | accorti, non si sarebbe abbassata a mentire; e concluse che, 47 XXV | guardava la duchessa, poi abbassava gli occhi e impallidiva. 48 XX | vedeva lo strumento per abbattere il conte Mosca), come vivrebbe 49 IV | corse allegro verso la preda abbattuta: ed era già prossimo al 50 III | piedi di un grande albero abbattuto. «Ora vedremo — si disse 51 VI | ragguagliare dei mutamenti e degli abbellimenti che ha fatto in quel vecchio 52 XXI | domina il Po. Si dilettava di abbellire questa sua campagna: le 53 VI | gran cordone, il duca per abbellirlo ancora spese somme enormi. 54 XVIII | lembo di cielo tra esseri abbietti: e come non amare la beltà? 55 IX | trarne il denaro che possa abbisognarle e di consegnarti il resto, 56 II | giornata, son certo che abboccherà.~Il contratto fu subito 57 XXII | a mangiar qualcuna delle abbominevoli vivande preparate nella 58 VI | duca è stato di nascosto abbonato al Constitutionnel e che 59 IX | europea, dopo il 1796, ha cosí abbondantemente disseminato pei piani lombardi. 60 XIV | servitori sgorgarono piú abbondanti che mai, e a poco a poco 61 XXV | distrazione, gli parve di dover abbondare nelle concessioni.~— Esca 62 XXVIII | predica diveniva erudita: vi abbondavan le citazioni, e il tono 63 XI | risposero, e andarono ad abbordare un migliaio di passi piú 64 XIV | curiosa figura: se fosse qui l'abbraccerei... Ma badiamo: nemmeno se 65 IX | serie dal suo seggiolone.~— Abbracciamidisse a Fabrizio: e lo 66 XI | mio, — disse la Marietta abbracciandolo. La vecchia, intanto, guardava 67 II | collo. Anche gli altri mi abbracciarono entusiasmati. «Ah! perché 68 VIII | minuti, io non verrò ad abbracciarti che verso le otto; e bisogna 69 II | furon cosí entusiasmate e lo abbracciavano con una gioia cosí rumorosa 70 VI | nei pressi di Waterloo. Ma abbrevia il racconto piú che puoi, 71 XIII | un altro staffiere gli abbrucicchia la barba; ma egli giunge 72 XXV | semplice, il principe s'era abbuiato: era rosso, guardava la 73 XXIV | una domanda di denari, e s'abbuierà: lasciatelo in questo dubbio 74 XXV | anima incancrenita dal piú abietto egoismo, gli scrisse una 75 XXVII | mio giuramento, getterà in abiezione vergognosa gli amici che 76 VII | duchessa, faceva una corte abilissima ai due principi, padre e 77 VII | Ranuccio Ernesto IV era stato abilissimo nell'arte di torturare un 78 XXI | in altri tempi, anch'io abitai le città, e frequentai donne 79 XI | fosse visto in mezzo all'abitato, forse avrebbe fatto una 80 XV | salire per giungere all'abitazione del governatore, situato 81 II | sommità offrono eremi che si abiterebbero tutti volentieri, l'occhio 82 XII | ordini per conoscere dove abitino questi operai, ai quali 83 XXIV | odia il principe. Voglio abituarlo a passeggiare per la strada: 84 XXVIII | non volle che il bimbo s'abituasse ad amare un altro padre, 85 XXIII | si sarebbero date cattive abitudini al fabbro ferraio della 86 XVIII | che l'amore e un'assoluta abnegazione avevan fatto tentare al 87 XXVI | repubblicani arrivassero ad abolire e Corte e nobiltà, resterebbe 88 XVII | la mente: per un uomo che aborriva il cerimoniale di Corte, 89 XXVII | operai dalla montagna d'Abruzzo, e non gli costano che ventitré 90 XXVI | formale promessa di non abusar della confidenza che stava 91 XVI | cui la polizia potrebbe abusare: e il bello è che il conte 92 VIII | di approfittare di questi abusi, sarebbe da parte mia una 93 XIX | eroe le forze, delle quali abusò.~Ci furon molte serenate: 94 XXII | scorgessero piú le piccole acacie intorno ai giardinetti fatti 95 X | Eccellenza parla come un accademico, — disse il conte ridendo — 96 XI | informati della cosa.~— Quand'é accaduta?~— Stamani alle sei.~— Vostra 97 XXIV | testimoni pericolosi, che farò accalappiare se mai il Rassi si provasse 98 IV | quattro mila persone vi si accalcavano come villani dietro una 99 XII | fatto la sua fortuna con l'accanirsi contro gli infelici accusati, 100 XXI | apoplessia? Soltanto i miei piú accaniti nemici possono compiacersi 101 I | proprio trono, si rivelò accanito odiatore di quanto non fosse 102 V | tempo di farli sparire e di accaparrarsi delle carogne delle quali 103 VI | duchessa furono deliziosamente accarezzati: guardò il conte e gli occhi 104 XIII | progetto per tanto tempo accarezzato, che dirà la duchessa quando 105 XIV | vestito; con la destra si accarezzava il mento.~— Che c'é da fare? — 106 XVIII | nemici, Fabrizio lo chiamò, l'accarezzò, riuscí a farselo amico. « 107 V | anima sua da un profondo accasciamento passava, in un attimo, quasi 108 XXIV | discussione lo interessava, accavallava le gambe e si prendeva la 109 VII | Poiché il dolore eccessivo mi acceca, seguiamo le norme della 110 XXVI | le piacque.~— Cerchi di accelerar le nozze della signorina 111 IV | gremiva la strada prima accelerò il passo, poi, in un lampo, 112 XII | che la pietà dei fedeli accende innanzi a quella celebre 113 II | l'animo suo generoso s'accendeva facilmente, e allora si 114 V | padre! — rispose la contessa accennando Fabrizio. I gendarmi scoppiarono 115 XIX | governatore, voi non mi accennate mai neppure il desiderio 116 XVIII | quando i segni di Fabrizio accennavano a sentimenti de' quali sarebbe 117 VI | che le avevan dato i vaghi accenni alla sua partenza si può 118 XVIII | sedizioso, in una prigione, ella accennò un mezzo saluto e se ne 119 XXIV | piú. Ne' suoi lineamenti accentuatisi c'era piú anima e meno gioventú. 120 V | moto tutte le sue spie, per accertare che mai prima di partire 121 XX | volta sento il bisogno di accertarmi, vedendovi, che siete ancora 122 XX | correva all'uccelliera per accertarsi che era vivo ancora.~«Se 123 XVI | sedere sul letto. Se non che, accertasi che il nome di Fabrizio 124 VI | La parola «tiranno» fu accertata. Rassi sentenziò che questo 125 XX | per lei: ogni momento l'accesa fantasia le dipingeva Fabrizio 126 XXV | giorni un altr'uomo: diventò accessibile a ragionamenti generosi, 127 XXIII | Le spese di contratto e accessori che salivano a dodicimila 128 V | trovasse, che li inducessero ad accettar denari.~— Nelle vostre condizioni, 129 I | veder nobili che avevano accettati uffici pubblici, e anche 130 VI | piccolo che fosse, avrebbe accettato l'offerta delle dimissioni 131 XIX | ogni sera alle nove Clelia accettava una lunga lettera e qualche 132 VI | accordare a me quest'ufficio, io accetterò un assegno di seimila, mi 133 XXI | fare una bella fatica ad acchiapparlopensò. — Insomma è matto.»~— 134 II | anch'io debbo uscir dall'accidia sonnolenta che mi infiacchisce 135 IV | di ierispiegò l'altro accigliato. — Vi darò una delle mie 136 V | del viaggio cui stava per accingersi, quasi gli venne voglia 137 IV | disse il caporale — se lo acciuffa per farsi pagare il bicchierino; 138 VIII | insigne dabbenaggine il non acciuffare quel tanto che me ne può 139 IV | una radura, e stavano per acciuffarlo: ma gli riuscí di sgattaiolare 140 XIII | suoi; a un suo cenno, essi acciuffaron quell'omino, che subito 141 XI | fucile dell'avversario e acciuffatane la bocca la tenne volta 142 XXV | avrebbero voluto assolverlo per acclamazione fin dalla prima seduta, 143 XX | veleno: è necessario che accogliate dunque ogni mezzo che vi 144 XVI | muro, e mi dice: "O lei accoglie gli omaggi della mia devozione, 145 V | avete già salvato la vita accogliendomi quand'io stavo per cader 146 VI | una difficoltà. A Corte vi accoglieranno benissimo: nessuno s'arrischierebbe 147 VII | significativo.~«Ma se io accogliessi gli omaggi di Vostra Altezza, — 148 XXIV | del popolo, la principessa accoglieva le piú belle ed eleganti 149 VI | calze di seta e scarpini accollati, come se ne vedon nei ritratti 150 XXVII | con le quali esordí furono accolte da acclamazioni a mala pena 151 VII | dargli ancora del monsignore accomiatandolo, ma nel conversare gli pareva 152 XIII | vita, — le disse la sera, accomiatandosi dopo lo spettacolofa' 153 XXVI | minuto già si alzava per accomiatarsi, quando entrò il principe. 154 V | a salutare lo zio, e si accomiatò.~— Se riesco a cavarmela, — 155 XIV | Avvenuta la partenza, nessun accomodamento sarebbe piú possibile: non 156 IV | Su, svelto, aiutami ad accomodar la tirella di Cocotte che 157 XXVI | marchese ebbe il piacere di far accomodare sua moglie, era a sei passi 158 V | disse il quartiermastro; e accomodaron Fabrizio su della paglia 159 VIII | Guarda se ti riesce d'accomodarti fra i miei istrumenti per 160 XIII | pregarono Sua Altezza di accomodarvisi, dicendogli che l'aria della 161 XXI | un impiccio serio» pensò.~Accomodata alla meglio questa, prese 162 IX | pranzetto eccellente, poi s'accomodò per dormir qualche minuto; 163 XXV | uccelliera, decisa a cantare, accompagnandosi al piano. «Mi confesserò, — 164 XII | dignità e le grandezze che la accompagnano convenienti al nipote della 165 V | loro, volle cortesemente accompagnarle fino alle porte di Milano, 166 XI | l'accompagni a Ferrara?~— Accompagnarmi a Ferrara è un servizio 167 VII | fine dell’udienza aveva accompagnate queste parole: «Caro amico, 168 V | lei è in arresto e noi l'accompagneremo a Milano. E lei chi è? — 169 XXII | in Inghilterra, e voi l'accompagnerete.~Il giorno dopo, di mattina 170 XI | lettera a Parma, o vuole che l'accompagni a Ferrara?~— Accompagnarmi 171 XXI | messa, dove ho pregato che v'accompagnino (pensate a riconciliarvi 172 XXVI | si ritirò: il principe l'accompagnò fino al suo appartamento 173 XVII | Parma doveva esser sempre acconciata cosí. Per la prima volta, 174 VI | non badò piú che tanto all'acconciatura del suo nuovo adoratore.~ 175 XXVII | se Vostra Altezza degna acconsentire, io non sarò la sua amante 176 XXII | suo padre, poiché aveva acconsentíto ad ubriacare la guarnigione. 177 I | lago, né tardò molto ad accontarsi coi cocchieri e i mozzi 178 XIX | cittadella, era stato mezzo accoppato; e ne trasse la conclusione 179 IV | altri due: se ti muovi t'accoppo.~Il soldato obbedí arricciando 180 IX | si componeva di tutti gli accoramenti, di tutti i fastidi ond' 181 XVIII | passa il suo tempo o in un accoramento disperato, o a dormire.~ 182 VI | odii implacabili che mi accorcerebbero forse la vita.~La duchessa, 183 IV | lo fece dire due volte:~— Accorciami le staffedisse.~Appena 184 XIV | pieno di scorticature: per accorciar la strada d'una ventina 185 II | preferenze appariscenti che si accordano a un amante, non è difficile, 186 XXV | fino al processo.~Invece d'accordar subito una cosa cosí semplice, 187 VI | figura: ora se si degnerà di accordare a me quest'ufficio, io accetterò 188 XIX | incidente serví a don Cesare per accordargli una mezz'ora di passeggiata 189 XX | cosa che è la nobiltà per accordargliela mai; mentre il Mosca, orgoglioso 190 XI | Altezza, se avesse degnato accordarmi un piccolo vescovato, perché 191 XX | da quella prima notte s'accordarono su forme abbreviate: cosí 192 XXVII | tardato dieci minuti ad accordarvi la grazia, vostro nipote 193 XIII | i suoi, e, mentr'essi si accordavano con la Bettina, scrisse 194 XIII | ferita Vostra Altezza mi accorderà una buona pensione, e sarà 195 XVIII | quello che ho purché non si accorga di questo armeggio.» Ormai 196 XVIII | che forse si farà rosso accorgendosi di me, vedessi comparir 197 IV | saper chi sono; e se mi fo accorgere che non conosco nessuno 198 XVI | pel collo e senza nemmeno accorgervene posponeste gl'interessi 199 XXIII | nulla da dire. Ella se n'accorgeva ed era questo il suo vivo 200 XI | È lo stesso che dire: m'accorgo benissimo che tu mi ami, 201 IV | lancia sul ponte al galoppo. Accorre dall'albergo il quartiermastro 202 XII | parecchi pezzenti maschi accorrendo da altre strade, ne nacque 203 XIII | gridando a squarciagola, accorreva, con l'idea si trattasse 204 IV | quartiermastro e agli altri due che accorrevano: — Pensatesoggiunse — 205 XXVII | trovò tutti gli elegantoni accorsi per lo stesso motivo. Stavano 206 XXIV | fece chiamare il conte; era accorso a palazzo, per l'incendio, 207 XXVI | maniere piú delicate ed accorte per cercar di risuscitar 208 XXVII | coraggiosamente che, poiché se n'erano accorti, non si sarebbe abbassata 209 XIII | provarono a menarlo pel naso. Ma accortosi appena di siffatti propositi, 210 XVII | possiedo una tenuta, — disse accostando la sua seggiola alla poltrona 211 XIII | egli giunge finalmente ad accostar Lodovico e gli grida: "Ammazza! 212 XV | timida dell'arcivescovo che s'accostava a piccoli passi lentissimamente. « 213 XXVI | proponimenti.~Le si fece anche piú accosto e come se parlasse fra sé 214 IV | giorno innanzi, si andò ad accovacciare in mezzo a un campo di grano. 215 III | venti passi lontano. Si accovacciò in una buca rimasta al piedi 216 I | Milanesi li credevano un'accozzaglia di briganti usi a scappar 217 XXVI | festeggimenti valsero ad accrescer le splendidezze per le quali 218 XXVI | trarre partito da questa accresciuta opulenza. Le magnificenze 219 XXI | obiezioni che avrebbero accresciute le sue proprie inquietudini. 220 XXIV | distrutti i tesori che v'erano accumulati: corse alla finestra e con 221 V | che quella mattina nell'accurata trascuratezza del suo quasi 222 VI | d'ogni specie. I liberali accusano a Rassi d'essere l'inventore 223 XII | potuto in bonissima fede accusare di ipocrisia il nostro eroe, 224 X | giudici assolvessero la gente accusata da me. Giungerebbero ad 225 XIII | ragione della violenza delle accuse, le si precipitò addosso 226 XXIV | non voglio che l'Europa m'accusi di far di voi un roi-fainéant 227 XXIII | Questo pensiero era cosí acerbamente doloroso che ella non ebbe 228 XXII | trovò che stava appunto acquarellando una terza veduta della torre 229 XXII | gli arnesi di un pittore d'acquarelli; ed ella lo trovò che stava 230 XXVII | popolo, se fosse giunto ad acquistarla, avrebbe potuto forse un 231 XVII | appunto per l'esperienza acquistata, oso consigliarla di non 232 XIV | principe, col quale s'era acquistato il privilegio di dire ogni 233 X | aveva messo in canzonetta, acquistavano ora ai suoi occhi tutta 234 Avv | caso che, narrandola, vi acquistiate la peggiore delle nomèe.»~ 235 II | barca, furono impiegati nell'acquisto di un piccolo telescopio 236 XVII | provvedimento. E provò una specie di acre piacere nel fare pur di 237 XII | crederlo, e mette un po' d'acredine in questo affare». (Le parole « 238 XIX | tutta la sua abilità ad acuir nel giudice vendereccio 239 XII | strillar quelle con voce piú acutadate un napoleone anche 240 XVIII | violenza, e latrati e piccole acute strida completavano il singolare 241 XXII | tanto in tanto un dolore acutissimo tra le spalle gli toglieva 242 III | udí, presso, un grido acuto: due usseri cadevano colpiti 243 IV | che si allontanava molto adagio: quando lo vide a una cinquantina 244 VII | quella che gli parve piú adatta.~Qualche ora dopo il conte 245 VII | società e dei governi, recitò, adattandole al caso, alcune frasi di 246 VII | pareva piú accorto e piú adatto a una intonazione patetica 247 XXVII | venerazione, quanto piú egli s'addentrava nella conoscenza della malvagità 248 VII | maggior parte delle persone addette alla Corte, tutte di mano 249 VIII | quale non le si era mai addimostrato cosí tenacemente affettuoso. 250 VI | andasse a Parma poteva essere additata come il piú perfetto modello 251 XXVII | come accade a tutti i cuori addolorati, ma piú ancora dal veder 252 XXVI | riuscito a vederla era rimasto addolorato d'un cambiamento profondo 253 IX | discendenti di quelli che addomesticai in altri tempi» pensò. Quella 254 XXI | i cuori, impedire che s'addormano nella falsa prosperità materiale 255 IV | fate rumore. Ma, prima d'addormentarci, chi ha un po' di pane?~— 256 III | nella prateria. «Stavo per addormentarmi, — disse — ma ora si tratta 257 XVIII | La sera innanzi, prima d'addormentarsi, si era preso il fastidio 258 II | popolazioni che si volevano invece addormentate e pigre. Cosí avvenne che 259 XXII | quarti i soldati non s'erano addormentati ancora; e mentr'egli camminava 260 VI | fatto la sciocchezza di addossarmi: ma in quattro ore bene 261 XIII | San Giovanni anche lui: si addossò a uno dei sepolcri che ornano 262 XXII | perdono d'essere scappato, adducendo per iscusa che aveva avuto 263 V | accompagnavano non vollero lasciarlo: adducevano la pratica del bosco del 264 XXI | impedivano di far massa e di aderire al corpo. «Questo è un impiccio 265 XVIII | allineate lungo i muri, senza aderirvi: e i muri ornati d'una gran 266 I | queste suole improvvisate aderivano alle tomaie con degli spaghi 267 I | Del Dongo facevan atto d'adesione al governo; ma il giorno 268 XIX | si contentò di mostrarsi adirata. Fabrizio ebbe l'accorgimento 269 XVIII | ben poco. Il principe era adiratissimo, la Corte e il pubblico, 270 VI | principe, conosciutili, se ne adirerebbe: Ernesto IV soleva infatti 271 VI | Mosca sta in ciò ch'egli adopera tutto il suo accorgimento 272 XIX | sua freddezza. Se, pur non adoperando che quel povero linguaggio 273 XXIII | staccare le tavole di fondo, o adoperar grimaldelli o altre chiavi; 274 XIX | ella consenta a lasciarmeli adoperareFortunatamente avvenne 275 XII | del coltello da caccia per adoperarlo in propria difesa contro 276 XV | che piú d'ogni altro s'era adoperata nell'impedire al governatore 277 VI | intelligenza, quand'anche siano adoperati a loro profitto.~— L'entusiasmo 278 XIX | modo istesso con cui si adoperava a solleticar nel sovrano 279 XI | dalle mani sporche che l'adoperavano. Sui registri collocati 280 V | falso nome? Sua madre si adopererebbe a dimostrare la verità, 281 XXIV | piú: v'offro un mezzo che adopererei se si trattasse di me. Da 282 XVII | tono confidenziale: ma io adopero questa pazienza soltanto 283 XXIII | dovessi morire, morirei adorandoti, come ho vissuto. Non dimenticarti 284 VIII | quel momento sentiva di adorarla, giurò di non dirle mai 285 VI | acconciatura del suo nuovo adoratore.~Corazzata cosí contro la 286 VII | nascita, farà ch'egli ti adori. Non mostrarti meravigliato 287 IX | quella corte interna, cosí adornata con ombre ben nette, delineate 288 XX | evasione. Poi si stabilí d'adottare per l'avvenire l'alfabeto 289 XV | Tale fu l'espressione adottata per designare piú tardi 290 XIX | finalmente, dopo tre mesi, si adottava il sistema di corrispondenza 291 XV | raccomando il mio figliuolo d'adozione: so che i birri che l'hanno 292 VI | sul modello del Mausoleo d'Adriano, questa torre è cosí massiccia 293 XXIII | che ne fa delle sue! Ora adula vilmente il popolo come 294 VIII | cosi, e non c'è ragione di adular lui e non gli altri. Non 295 VIII | gli altri. Non abbiamo mai adulato né il conte Mosca né il 296 XIII | dalla nascita attorniato da adulatori: la passione sincera che 297 XXIII | vilmente il popolo come già adulava il principe defunto. Tutti 298 II | dell'esercito, se non che l'adunata era verso Maubeuge. Giunto 299 XIV | miei, — disse ai servitori adunati — il mio povero nipote sta 300 XXV | fornisce. I carcerieri si aduneranno, sfonderanno la porta e 301 XVIII | compiaccia di questa solitudine aerea! Qui veramente s'é mille 302 VIII | quando, il giorno dopo le affabili accoglienze a Fabrizio, 303 VIII | La marchesa Del Dongo, affaccendata nelle cure per le nozze 304 XVIII | o dieci di questi erano affaccendati a trasportar nel casotto 305 XIII | le finestre c'era gente affacciata: le cose procedevano con 306 XIII | ventina di contadini stavano affacciati alle finestre che davan 307 IV | sua povera bestia, cosí affamata che mordeva la mangiatoia. 308 III | disse la cantiniera tornando affannata. — Se la tua bestia potesse 309 XX | Clelia, quando Grillo entrò affannato in camera:~— Presto, presto, 310 XX | lui una sequela di amari affanni e di noie intollerabili. 311 XV | in Clelia cosí pungente affanno che rasentava l'orrore. « 312 XVII | Altezza è indecisa: teme che, affascinata dai begli occhi d'Armida ( 313 XXV | restaron qualche tempo come affascinati l'uno alla vista dell'altro: 314 IX | bello, almeno per me. A che affaticarsi a cercar tanto lontano la 315 XX | inclinato. Il mio brigante afferma che si sentirebbe di scendere 316 XV | fornitemi le prove di ciò che affermate, mostratemi i brevetti che 317 XVI | una battaglia e, nel caso affermativo, di aver combattuto, visto 318 XII | elementi di quella certezza che affermava raggiunta contro un suo 319 VII | contraddetto in tutte le sue affermazioni; ma ebbe il rammarico di 320 VI | tavola del pavimento cigola afferra le pistole e si figura che 321 XXVI | del giuoco, tanto da non afferrare di quella conversazione 322 V | gendarmi travestiti d'un balzo afferraron le briglie dei cavalli.~— 323 XV | del generale. I gendarmi afferrarono per le braccia Fabrizio, 324 XI | che non aveva pensato ad afferrarsi alla vettura, fece parecchi 325 XIII | tornava dal passeggio, fu afferrato da otto uomini mascherati 326 XIII | nuocergli nella voce: si affettavan le forme del maggior rispetto, 327 XXVI | sarebbe parsa certo un'affettazione la sua assenza dalla Corte 328 XIII | abbia tratto da sentimenti affettivi la debbo a lei, la mia amicizia 329 II | scrisse al suo sovrano una affettuosissima lettera, gli offrí la propria 330 XX | tornò poi a dirgli parole affettuosissime: non sapeva staccarsene; 331 XXV | subalterni che le erano affezionati. Una vecchia chiacchierona, 332 XXVII | quasi disgusto per tutte le affezioni o le meschine passioni ond' 333 XXIV | sonetti. Sa Dio che nome mi affibbierà!»~La civetteria della duchessa 334 XI | stesso la promessa di non affidar mai altri uffici agli entusiasti 335 VII | punta del pugnale era bene affilata. «Con questo giovinetto 336 II | Limercati maggior tenerezza affine di risvegliare in lui l' 337 XIX | Clelia non c'era alcuna affinità morale e stava in continuo 338 XI | lo potrai vedere negli affissi alle cantonate. Vieni a 339 XI | lo precedé a Ferrara dove affittò un appartamentino da un 340 XV | tessuto di sciagure: non vi affliggete troppo di quanto accade. 341 XVII | si mostrava grandemente afflitta, almeno in apparenza, e 342 III | ora bisogna simular l'afflizione.» E prese un'aria addolorata. 343 VI | dimenticare» le proprie afflizioni. Quando il suo capezzale 344 II | divenivano passione, rischiava d'affogar nel lago. Era il capo di 345 II | gorghi assai lontano. Certo, affogare non è piacevole: ma la noia, 346 XXVIII | altri pensieri tornarono ad affollarglisi in mente. Pur figurando 347 IX | ricordi dell'infanzia gli si affollarono alla mente, sicché quella 348 XIII | palazzina abitata dalla Fausta, affollata sempre di gente della miglior 349 XXV | saloni del primo, sempre affollati di gente che aspettava il 350 XXVII | detto che la chiesa era affollatissima, ma di povera gente, accorsa, 351 VI | piene di caffè a quell'ora affollatissimi, davanti a ciascuno dei 352 VIII | la scena; ma il pubblico affollato scoppiava ogni tanto in 353 III | carrettella non ci rimanesse affondata e bisognò che Fabrizio spingesse 354 XXVII | Visitazione, cosí pallido e affranto, che per la chiesa si sparse 355 XXIII | ducentomila. Tranne due sale affrescate dal Parmigianino, il piú 356 VI | potere sta per sfuggirgli, s'affretta a scoprire qualche congiura 357 VI | qualche ora. Naturalmente, si affrettarono ad aprirle le sale della 358 XX | confidenza del Rassi, si affrettasse a fare alla duchessa il 359 II | che ti viene incontro... affrettati a goderne.»~In quella plaga 360 VIII | d'eroismo per lui quell'affrettato ritorno, perché, insomma, 361 VIII | ragazzata l'esser venuto ad affrontare la ripugnanza che mi inspira 362 XXIII | riduce a qualche fucilata affrontata accanto a lui: il mio cavallo 363 XVI | consiglio. «Doveva, dopo l'affronto che osavano fargli, rimanere 364 VI | in quel vecchio palazzo affumicato. S'è messo a sedere, e ha 365 VII | del conte, una sera calda, afosa, annunziatrice di tempesta: 366 Avv | vecchio Bandella, vescovo di Agen, al quale sarebbe parso 367 XXII | disgraziati soldati che avevano agevolata la fuga dello sconoscente 368 XIV | esilio della Raversi, che agevolava tutta la sua opera di ministro, 369 XIII | gli aveva fatto tutte le agevolazioni possibili. Ma l'erudito, 370 III | per un dolce pendio gli fu agevole guadagnare il campo dall' 371 III | eccoti i confetti!~Fabrizio agghiacciava: lo meravigliava soprattutto 372 XII | quel traviato peccatore: aggiunga, figlio mio carissimo, ma 373 XX | lettera; ma siccome ella vi aggiunge osservazioni sconvenienti, 374 IV | colonnello gli ripetè l'ordine, aggiungendo che dopo due ore gli si 375 Avv | veri delle sue storie o l'aggiungervene di nuovi»~«Quand'è cosí, — 376 XXII | direttamente dal sovrano, aggiungevano, compromettendosi, che la 377 XXIII | voglio menarlo pel naso. Aggiungono che, parlando di lui, mi 378 XXIII | valore degli specchi nuovi aggiunti a quelli ch'eran già nel 379 XVI | mai oltrepassare, e per aggiustar le cose, feci la incredibile 380 XXI | montagna, di da Novi, per aggredir certi carrettieri che tornavan 381 XII | difesa contro l'uomo che La aggrediva alla sprovvista. Due, che 382 VI | firmato. Il principe vi aggrega alla sua Corte. Ma qui nasce 383 III | e del Tasso. Se si fosse aggregato alla scorta dell'imperatore, 384 XXVII | Ma invano il suo occhio aggrottato cercava fra tante persone 385 XXII | che per due volte gli si aggrovigliò e gli ci volle tempo a sbrogliarla 386 XIII | cinquanta ribaldi lo avevano agguantato e portato in lettiga a girare, 387 II | gioia cosí rumorosa ch'egli agguantò i diamanti che restavano 388 XIV | della bocca lo indicava agguerrito contro il disprezzo.~Or, 389 XI | fu cosí trasformato in un agiato borghese di campagna. Lodovico 390 XX | gente del tuo ceto, e che è agile e svelto come te, dice che 391 XIV | come? — ripeté il principe, agitandosi sulla poltrona nella quale 392 XXI | signora, ai sentimenti che m'agitano quando sto per rubare! Sono 393 VI | duchessa questa volta era agitatissima: c'era burrasca alla Corte; 394 VIII | nella scala indicibilmente agitato e trovò l'abate nel vecchio 395 III | al canale, gli usseri s'agitavano, molto impacciati, perché 396 XXI | ha fatto crepa. Allora, agite subito, ma col veleno, e 397 XXII | spaventevole altezza la discesa. Agiva macchinalmente, come avrebbe 398 II | fine, mentre essa, armata d'ago, gli ristringeva l'uniforme 399 XIX | Il fiscale Rassi intanto agognava sempre piú ardentemente 400 XIV | sconvolto, e con l'accento d'un agonizzante riuscí ad articolare alla 401 XIX | con lui, dopo un preambolo agrodolce, non esitò a concludere:~— 402 VII | esami, il suo precettore ed aio s'ebbe una croce e un regalo, 403 VIII | dolcissima.~Quasi senza pensarci, aiutandosi con le due mani, fece il 404 XXII | fatto quanto poteva per aiutarla a salvare monsignor Fabrizio 405 V | dalla pietà. Due ragazze aiutaron Fabrizio a smontare; appena 406 XXII | cresciute tra le pietre lo aiutarono assai a sorreggersi. Nel 407 V | damigiane, che un d'essi aiutato da un contadino aveva portate 408 XXIII | principe perché sarebbe un'aizzar la rivolta contro il principe 409 XVIII | tempo stesso spaventava e aizzava e solleticava nell'amor 410 VI | grande virago dai capelli ala di corvo, famosa pei diamanti 411 X | gendarmi, mio cugino, il conte Alari, scudiere dell'imperatore, 412 XVIII | interrotti e vivaci, onde i suoi alati vicini salutavan lo spuntare 413 XIII | vagabondeggiando pei viali alberati tra la casa della Fausta 414 XII | a guardar per tutti gli alberghi.~— Avete un passaporto per 415 VI | capo del suo partito e si aliena le famiglie che hanno qualcuno 416 VIII | come face al mancar dell'alimento. E prima della grande ora, 417 XXI | dar la via a quell'acqua e allargarne le strade: questo sarà il 418 XXI | fortezza.~— Signorina, non si allarmi: — rispose Lodovico con 419 V | complimentosa ma avidissima, gli alleati invadevano la Francia, e 420 XXVI | secondo per giungere ad allegrarsene. S'era aspettato l'indignazione 421 VII | estrema e l'effusione di un'allegrezza cosí dolce e cordiale che 422 III | rossi, i rossi! — gridavano allegri gli usseri: e da principio 423 I | le figlie rammentavano le allegrie del primo soggiorno de' 424 XXII | tradimento» commentò poi tra sé, allegrissimo.~Lodovico ebbe anche l'ottima 425 XXVI | innamorato anche piú; e sperava allettar la duchessa si da esser 426 XIV | cosa da lei.»~Il principe, allettato da cosí gradevoli previsioni, 427 VII | però, nel creder Fabrizio allievo della zia: gli uomini intelligenti 428 V | schiettezza d'animo aperto che non allignano se non nei paesi ne' quali 429 XVIII | colonne nere del pari sono allineate lungo i muri, senza aderirvi: 430 XI | canna, e tirò a qualche allodola; una, ferita, cadde sulla 431 XXVIII | funesti effetti: Sandrino, allogato segretamente in una grande 432 XI | protettore! Chi ci troverà gli alloggi? Chi s'incaricherà di contrattare 433 I | venne per l'ultima volta ad alloggiare in casa della sua buona 434 XIX | non altro basteranno ad alloggiarmi decorosamente... o altrimenti, 435 XIII | aveva preso in affitto per alloggiarvi la Fausta.~Un giorno, sull' 436 I | fin dove s'era potuto, alloggiati nelle case de' ricchi, avevan 437 XIV | Fabrizio per sapere dove alloggiava. Il giorno dopo questi ricevé 438 I | contadini, presso i quali alloggiavamo, eran anche piú disgraziati 439 VII | che sarà di me se lei s'allontana? E se, pur superando sa 440 IV | trotta piú che puoi, sempre allontanandoti dall'esercito. Appena ti 441 XX | Vorreste ch'io camminassi per allontanarmi da voi? Impossibile: ve 442 VI | che le eran dattorno si allontanarono. — Il principe, tornando 443 XI | cerchi dei pretesti per allontanarti da me: — disse poi con gran 444 XIX | mandata in un convento, e allontanata dalla cittadella, quando 445 XIX | pericolo del veleno pareva allontanato. Il Barbone era stato aggredito 446 V | lei d'andare a spasso.~— M'allontanavo con la mia barca; avevo 447 XVI | non capire che io non mi allontanerò mai dalla torre dove sta 448 XI | tre magnifiche corone d'alloro che l'antivigilia avevan 449 VII | Modo di dire italiano che allude al contegno ridicolo di 450 IX | ha condotto anche loro ad almanaccare con la costanza e con la 451 XIII | travestito?»~Ma, per quanto almanaccasse, non gli fu possibile di 452 XXIV | neanche finire: prese l'almanacco ufficiale, e insieme vi 453 XVIII | la vedo.» Tutta la notte almanaccò immaginando invenzioni e 454 XVII | Figaro preso in flagrante da Almaviva:~— Signor conte, — disse — 455 II | II~ ~— Alors que Vesper vient embrunir 456 XVIII | Sanseverina; e compratemi alquante bottiglie di nebiolo d'Asti.~ 457 II | una tomba sulla quale in alquanti bassorilievi avrebbe raffigurate 458 IV | capelli bianchi, ordinò l'alt.~— Sac...! — gridò ai soldati — 459 XXII | l'oscillazione onde egli altalenava fra la corda e le prunaie. 460 Avv | per compenso, lo dichiaro altamente, rovescio il biasimo della 461 XVI | imperavano troppo sull'anima altera.~«Ah, che umiliazione! — 462 XXV | salvarlo.» Mosse con aria altéra verso la porticina della 463 XII | scudi, si prestassero ad alterare la verità».~Il buon arcivescovo 464 XXIV | alla finestra e con voce alterata chiamò la guardia. I soldati 465 V | erano nell'aspetto alquanto alterate. Di a poco, un ufficiale 466 V | improvviso a cagion d'un alterco col suo fratello maggiore.~ 467 XIX | spunteremo con quella superba! Alternando durezze e dolcezze si domano 468 XXV | avevan messo delle tavole alternate a spranghe di ferro. Desolata, 469 XVI | duchessa si mise a gridare: l'alternativa dalla quale non sapeva come 470 XIX | punita assai duramente dalle alternative continue di cupa disperazione 471 II | lagrime di contentezza. E vidi altissima, a destra, volare un'aquila, 472 | altrettale 473 | altrui 474 XXIII | non riuscí a far del suo alunno che il re dei balordi. Andava 475 VI | ininterrotto silenzio. La contessa Alvisi, una delle dame per accompagnare, 476 XIV | A Napoli, credo. — E, alzandosi, aggiunse: — Non mi rimane 477 XXVI | Finito il giuoco, le dame si alzarono per andar nella sala della 478 XXI | rimasto in ginocchio: — Alzatevi — la duchessa gli disse.~— 479 VIII | campanile! Starò fin ch'egli si alzi: non andrò a disturbargli 480 I | divenuta una delle donne piú amabili e piú ammirate fra quante 481 XVII | dell'abbandono di quella amabilissima signora, Vostra Eccellenza, 482 VI | oggi a trent'anni come amai a ventidue! Ma ho già visto 483 VII | guardandolo, e alla terza visita amalo addirittura. Questo, oltre 484 XXVIII | giorno, voglio che cresca amandomi ed amato. Se una fatalità 485 XXVIII | ammirati, cosí che parecchi amanuensi di procuratori e di avvocati 486 II | malinconie che, tu lo sai, mi amareggian la vita, specialmente le 487 VI | perseguiterebbe e riuscirebbe forse ad amareggiarci. Gli splendori della vita 488 XXV | una promessa che ora le amareggiava la vita. Si lusingava di 489 VI | e le tristi cure che gli amareggiavan la vita. «Un uomo avveduto, 490 XXVIII | il mio figliuolo non può amarmi: mi sente appena nominare, 491 I | n'ebbero compassione e li amarono.~Questo periodo di gioia 492 XX | che quel prigioniero l'amasse. Le persecuzioni del marchese 493 XIII | onore.~— Scusa: se io l'amassi non sarei affatto una vittima: 494 XXI | il pericolo del giovine amatissimo era troppo angoscioso e 495 XXV | ella aveva di lui. Ma ora l'ambascia per il pericolo di Fabrizio 496 XXI | poich'egli rispondeva in modo ambiguo, soggiunse:~— Io dovrei 497 VI | si riferiva alle sue mire ambiziose. Infatti, due mesi dopo 498 IV | semispenta — bisogna portarmi all'ambulanza: ho una gamba fracassata.~— 499 VI | volta ella inventava qualche amena novità. Il principe moriva 500 VI | delle parti insomma piú amene del lago, e pareva consolarsi


10-amene | amero-augus | aumen-capir | capis-confe | confi-desti | destr-entre | entus-fulig | fumat-incan | incap-lamen | lampa-moral | morav-pattu | pauca-procu | prodi-ricor | ricos-savie | sazie-sgorg | sgrad-strac | strad-trema | treme-zuzze

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License