Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-amene | amero-augus | aumen-capir | capis-confe | confi-desti | destr-entre | entus-fulig | fumat-incan | incap-lamen | lampa-moral | morav-pattu | pauca-procu | prodi-ricor | ricos-savie | sazie-sgorg | sgrad-strac | strad-trema | treme-zuzze

                                                          grassetto = Testo principale
     Capitolo                                             grigio = Testo di commento
501 XXIII | stato ucciso il mio cuore. Amerò sempre Fabrizio: farò tutto 502 XI | accorgo benissimo che tu mi ami, ma è inutile, non posso 503 V | scriveva alle sue buone amiche della «Striglia».~Guarito, 504 XIX | stessa: , passeggiando amichevolmente con lui, dopo un preambolo 505 VII | principe — ecco un uccello bene ammaestrato: ci si sente la scuola della 506 XIII | miracolo di bellezza era cosí ammaliato dalle enormi fedine e dall' 507 XV | dopo, il povero Fabrizio, ammanettato e legato con una lunga catena 508 XIII | con la prudenza bastò ad ammansirlo. Gli balenò ancora l'idea 509 XIV | queste parole la duchessa si ammantò di tutta la propria alterezza: 510 XX | che la noia ti aveva fatto ammattire. Non ti nascondo che noi 511 XXVI | trovò sofferente e mezzo ammattito. La sera stessa scrisse 512 XI | informata che c'é stato un ammazzamento: voi viaggiate con un passaporto 513 III | indovinato.~— Povero figliuolo! t'ammazzan subito, come è vero Dio! 514 X | svigno piú che di corsa mi ammazzano. Ho alle calcagna i quattro 515 XI | all'ultima recita, voleva ammazzarla a ogni costo: le appioppò 516 XI | m'ha aggredito e voleva ammazzarmi. E tu, — disse al vetturino — 517 XXI | fuggisse per andare ad ammazzarsi.~Appena Ferrante fu uscito, 518 XI | dello spillo d'ottone. «Se l'ammazzassi, — pensava — sarei condannato 519 IV | de' nostri non ne avessero ammazzati ieri abbastanza. — E tutti, 520 XV | espressione cosí atroce. «L'ammazzerà: — pensò — bisogna che ne 521 XXIII | pigliare una certa piega, mi ammazzerebbero. E che c'é di male? farei 522 XVIII | difeso e l'ho ammazzato, lo ammazzerei un'altra volta se si dovesse 523 XIX | muore di malattia, io vi ammazzerò con le mie mani. Contateci 524 XI | sull'istante fermare: gli ammenò una puntata, ma il Giletti 525 XX | mutar di proposito: anche ammesso che i pericoli di cui ella 526 XXV | quelle forme religiose che ammettono l'esame personale; ma in 527 VI | versare ogni anno dal mio amministratore ventimila alla cassa del 528 II | speciali qualità che esige l'amministrazione lenta e complicata ma assai 529 VII | attimo d'esitazione — io ammirai per le strade il bellissimo 530 XI | La duchessa lo guardava ammirandolo: non era piú il bambino 531 XXV | interessano a quistioni di danaro ammirano la prova d'affetto che il 532 IX | compiaceva nel mirare e ammirare commosso i boschi dei dintorni 533 XV | salotto dove la gente potrebbe ammirarli: per istrada, quando è sola 534 XXVIII | sonetti eran generalmente ammirati, cosí che parecchi amanuensi 535 XXIII | figuravan fatti della sua vita. Ammiratissimo il soffitto in cui l'Hayez 536 XVIII | verdeggianti, il suo occhio ammirato distingueva nettamente ogni 537 VI | sapendo che l'ho fondato io, ammirerà la mia avvedutezza. Quanto 538 XXV | sull'ostia consacrata di non ammogliarmi mai senza averne da voi 539 XIX | e gli aveva fatto dar l'ammonimento che sappiamo.~Fabrizio ebbe 540 XXIII | ch'eran già nel palazzo ammontò a ducentomila. Tranne due 541 XX | qualche sciagurato accidente, ammortirebbe la caduta. Una volta giunto 542 XVIII | Teseo, non aveva respinte le amorevolezze d'una giovine matrigna. 543 V | partisse: gli addii furono amorevoli. Due giovinetti robusti, 544 XXV | amoroso quando la parte d'amorosa era sostenuta dalla duchessa, 545 XIX | leggerezza nelle sue relazioni amorose. Ora era in prigione, si 546 XIII | racconterò i miei tentativi amorosi?»~Una sera che, ormai disposto 547 XXI | duchessa si strappò da' suoi amplessi e gli indicò la porta.~« 548 XXVI | sorriso quella faccia di anacoreta, ma non ci riuscí. Se la 549 XXIV | una visita a questo sarto, andandovi a piedi a braccetto con 550 XIV | e domandarono licenza d'andarla a trovare. Sua Altezza ricevé 551 XIII | non farei venti leghe per andarle a ricordar la sua promessa. 552 II | commosso. — Permettendoti d'andarlo a raggiungere, io gli sacrifico — 553 XI | cerchi un'occasione per andartene.~«Ecco il momento buono 554 XXIV | lagrime agli occhi.~— Prima d'andarvene, ditemi come mi ho da regolare 555 II | sotto la casa Sommariva, e andavamo verso il sud. ho per 556 III | che di momento in momento andavasi facendo piú pungente: aveva 557 XIII | tempo dirò alla zia che andavo in cerca dell'amore, cosa 558 XII | dove io sapevo che non andereste mai, perché siete sul libro 559 VIII | Ascanio; ma ciò non ostante andranno a questo figliolo i sei 560 XVI | Fabrizio, con che coraggio andremmo insieme alla morte. Ma lasciamo 561 XXII | voi a queste condizioni: andrete a Sacca; direte che doman 562 XIV | sicuro che la biografia aneddotica di Luigi XIV non aveva una 563 XXV | mesi ciò che il mio cuore anela piú ardentemente. Sarete 564 II | tutti gli anni, per Sant'Angela, festa della contessa Pietranera, 565 XXII | al cielo tra i cori degli angeli, quando il terribile giudice 566 XIV | assai cordiale, finiva: «Angelina Cornelia Isotta Valserra 567 XVIII | scorgere innanzi a sé fastidi e angherie, si lasciava cullare dalle 568 XXVI | Duvoisin, s'era ritirato in un angola del salone; Fabrizio si 569 XXII | su questo punto, fu piú angosciosamente torturata da' suoi giusti 570 XVIII | essere amato: ma aveva dubbi angosciosi su questo punto. Clelia 571 XX | ne provò un vivo senso d'angustia. Ella dalla finestra dell' 572 VII | con la mia vecchia faccia angustiata, che figura farò tra quei 573 XXVII | egli era quella sera piú angustiato e piú commosso che non fosse 574 XVI | un bambino; e quel che lo angustiava era il non saper se gli 575 XVI | sette o nove bottoni? Questi animali son gelosi di me, e qui 576 XVI | vile! — E il suo volto, animandosi, si colorí; ma, anche in 577 XV | parlate cosí cordialmente e animatamente come stasera. Può darsi 578 VII | scabroso argomento. Questi, animato dal pericolo, seppe trovar 579 XXVII | egli era stato un de' piú animosi capitani di Napoleone; e 580 I | questo popolo, già cosí animoso, l'Austria gli aveva venduto 581 III | aveva cosí generosamente annaffiato, gridargli nell'orecchio:~— 582 Avv | nipote — io vi presterò gli annali di mio zio, che alla parola « 583 II | che queste vecchie mura annerite, ora simboli e in passato 584 VIII | sguardo al grande edificio annerito dai secoli. Al nobile linguaggio 585 III | scuotendola forte: poi restò come annichilito: sentí che non aveva piú 586 XXII | piccoli dispotismi riescono ad annientare perfino il valore della 587 XIX | grande potenza che poteva annientarlo con una sola parola.~Del 588 XXV | prigionia; ma in lui tutto era annientato, anche la vanità cosí istintiva 589 III | egli stesso. Il suo cavallo annitrí, s'impennò due o tre volte, 590 XXI | cura di seta e di canapa, e annodate, eran sottili e pieghevolissime. 591 XXIII | avesse mai detto che mi sarei annoiata su questo lago incantevole 592 IX | Dio! quante volte mi sono annoiato nei lunghi colloqui che 593 XXVIII | anno, e si ha la fortuna di annoverar fra gli amici tre o quattro 594 XXIV | che la prima sentenza è annullata. Farà forse una obiezione: 595 XX | compiere. Siamo qui per annunciarle la morte di Sua Eccellenza 596 XVII | furente. Un momento dopo gli annunciarono l'avvocato fiscale Rassi: 597 XVII | verrà meno alle decisioni annunciate.» E tanto piú si angosciava 598 XXVI | Del Dongo fu uno de' primi annunciati la sera di gran gala: la 599 VII | il cognome Del Dongo; e annunciò un prete giovine di nome 600 XXI | Ebbe quella sera l'idea di annunziargli che avrebbe assegnato una 601 XXVIII | cuore sussultava: finalmente annunziarono il signor Gonzo, il quale 602 VIII | lieti o tristi che pareva annunziassero. Ma pur credendo avviarsi 603 VII | una sera calda, afosa, annunziatrice di tempesta: le condizioni 604 XXVIII | cortigiani di casa Crescenzi annunziavan sempre il loro componimento 605 X | questa specie.~— E le lettere anonime sono il meno: — riprese 606 XIII | rapidamente disparve.~Tornò a casa ansante di furore; e poco dopo le 607 XI | gridava di continuo. Fabrizio ansava e non poteva parlare: il 608 XXV | volava: la duchessa con ansia disperata gli gridò:~— Ma 609 XXV | disse il principe con timida ansietà curiosamente accompagnata 610 XVIII | entrava nella voliera, alzava ansiosa gli occhi verso la finestra. 611 XXVI | passò il quarto d'ora piú ansioso della sua vita. Se Clelia 612 IV | consiglio dategli la mattina antecedente dalla cantiniera, che cioè 613 XIII | in un attimo lo sportello anteriore, passa d'un salto di 614 XXIV | acchiappare in Francia, ad Antibo, Ferrante Palla, un gran 615 XXVI | andarsene subito, e nelle anticamere la confusione fu grande: 616 XXV | aveva ricondotta a tutte le antiche consuetudini: passava di 617 XX | pericoli che faran forse anticipare il giorno della tua fuga: 618 XXIII | avevan la data di Napoli, anticipata di sei giorni.~Da San Nazaro 619 IV | di vostro cinque franchi anticipati; ma state tranquillo: dopo 620 XXVII | sicura. Bisognava fissare in anticipazione i posti nella chiesa in 621 XXI | tremavan di freddo.~— Ma ve le anticiperò io queste seicento lire — 622 XXI | la mia preghiera». Firmò, antidatò di un anno il documento 623 XVIII | cortigiano; di , la conseguente antipatia per il matrimonio. Dall' 624 XXVII | un tono serio che le fu antipaticissimo — voi partite; state per 625 VI | prigioniera dell'etichetta antiquata, si considerava la piú infelice 626 II | segni che permettono di antivedere il futuro.~Il marchese era 627 XVIII | Escogitazioni di politica antiveggente, si sarebbe detto: neanche 628 XXV | lei accanto alla porta, e apertala con furore, scese d'un salto 629 VI | tutti la crederono all'apogeo del favore; e aveva arrischiato 630 XXI | si trattasse d'un attacco apoplettico; e allora, invece di riportarlo 631 VIII | del vero, lo fermava in appagata attenzione il ricordo dei 632 XX | il minor male, per quanto appaia spaventoso). Dopo questo 633 VI | aveva fatto milioni come appaltatore generale delle entrate dello 634 VIII | che squassa tutti i miei apparecchi. Oggi è San Giovila, martire 635 XXIV | risposte.~Le cose furono apparecchiate con molto tatto: il principe, 636 XII | chiesa se non dopo essersi apparecchiato alla confessione che si 637 XI | giovinetto il quale, secondo le apparenze, aveva fatto a Parma qualche 638 X | ch'ella sposa un duca, gli apparirai anche piú evangelico. Naturalmente, 639 II | con tutte le preferenze appariscenti che si accordano a un amante, 640 XIII | vigilate, senza che nulla apparisse, dalle spie del conte M..., 641 VI | che è lento e triste, non apparivano piú alla mente se non come 642 XVI | stamani ancora mi sarebbero apparse fuor del possibile. Per 643 VI | disponeva in suo favore. Sarebbe apparso all'aspetto assai piú giovane 644 XXIII | che distribuiscono negli appartamenti tutte le mattine gli asciugamani 645 VI | la seguí in un salottino appartato.~— Siete stata molto audace, — 646 IV | è in guerra è necessario appartenere a un corpo e portarne l' 647 XVIII | di buongustai alla quale appartengono i carcerieri. Otto o dieci 648 XXIII | Giovanni, il quale è fama abbia appartenuto al Petrarca: mia madre ha 649 XIII | cinquanta torce accese apparvero nella via, in un batter 650 VI | e di novità. A Milano s'appassionò per l'opera in voga: andava 651 XVIII | per un capriccio senza appello della volontà di lei, quella 652 X | deciso a nulla, d'un lancio s'appese alla briglia del cavallo 653 XI | chiodi ai quali stavano appesi i berretti altrettanto sudici 654 XI | bottega fuor della quale, appeso a un bastone, sventolava 655 VII | che l'ultima pareva la piú appetitosa. L'ultimo anno del suo soggiorno 656 XIII | lungo la Parma, dove erano appiattati i suoi; a un suo cenno, 657 XIII | cardinale, dietro al quale s'era appiattato, vide un giovine vestito 658 XV | signor Fabrizio Del Dongo ha appiccicato un sonorissimo schiaffo 659 IV | svignano. L'altro ussero appiedato si dilegua pei campi.~Il 660 IV | si rivolta furibondo e appioppa a Fabrizio, con quanta forza 661 II | d'andar in Isvizzera e di appioppare uno schiaffo o tirare una 662 XXIV | gl'illuminava la faccia, applaudirono subito: il principe diventò 663 XIV | riapparve come un'attrice applaudita, fece un leggero graziosissimo 664 XXIV | veri principii monarchici, applaudivan sempre. Con la sua autorità 665 XXIV | in cui i rari spettatori applaudivano clamorosamente, la duchessa 666 VII | n'è contratto l'abito, si applica a tutto: l'uomo giunge a 667 XV | cittadella, non è il caso di applicare l'articolo 157 del regolamento, 668 XIII | ma la pena non era stata applicata mai. Dopo quindici giorni 669 XIX | domano i cavalli piú fieri. Applicate il caustico fermamente.~ 670 XXIII | grossolana, il sigillo male applicato, l'indirizzo leggibile appena, 671 VIII | quasi di gusto romano»: applicava le recenti nozioni di archeologia. 672 V | fu essa stessa crudele; applicò ponderatamente ma senza 673 III | aiutare il generale, che appoggiandosi sull'aiutante di campo cercava 674 XVIII | spiegò come quelle tramogge, appoggiate ai davanzali delle finestre, 675 VI | del discorso Luigi XIV e s'appoggiava sulla tavola di scagliola 676 II | battello che veniva da Como ad apportarci la grande notizia. Mentre 677 XIII | suo cuore, nulla potevano apprendere a un nemico. «Ero innamorato 678 VI | separazione, ma a Milano sarà appresa come una novità e ne daranno 679 I | eroicamente s'era rifugiato all’appressar dell'esercito, abbandonando 680 III | romba del cannone sembrava appressarsi, con cupo fragore continuo: 681 XIII | letto piú mesi. Lodovico, apprestandogli le prime cure, gli mormorò 682 XXVIII | anche la marchesa veniva ad apprestargli le cure: cosí Fabrizio la 683 XXII | di sangue imperiale e s'apprestava a renderle le onoranze dovute, 684 VI | anima romana si degna di apprezzare il favore immenso che Sua 685 VI | troppo aspra, per essere apprezzati da una Corte dove prospera 686 XI | arcivescovo — e tanto piú apprezzo la sua condotta quanto piú 687 XVIII | ministro e alla duchessa approdava per il prigioniero a ben 688 X | John Bull anziché tentare l'approdo in America, che altro fu 689 X | barca, che bordeggiava, approdò al segnale convenuto, e 690 XXVIII | che tutto era disposto per approfittar dell'assenza.~Due giorni 691 V | pretesa riconciliazione, ho approfittato della sua contentezza per 692 VIII | motivi.»~Non riuscí mai ad approfondire di più: girava per cento 693 XXV | scrivere semplicemente un «approvasi» in margine a una domanda 694 VII | penitenza per un'azione approvata dal sovrano. Ma noi sapevamo 695 XXVIII | aveva non che consentito, approvato che suo marito riprendesse 696 XIX | speranze! — un foglietto appuntato allo scialle con uno spillo.~« 697 VI | stupefazione. Tutti gli occhi si appuntavano su di lui, spalancati dalla 698 VI | nel Novarese, e seguendo appuntino le istruzioni ricevute, 699 XXIV | come stizzita, gridò:~— Apra quella finestra.~Quella 700 XIII | della strada che vi conduce, apre in un attimo lo sportello 701 II | potuto salvare il Prina, aprendogli il cancello della chiesa 702 II | morto ierlaltro in prigione: apri bocca il meno possibile, 703 I | entrarono a Milano, all'aprile 1799 quando in conseguenza 704 XVI | nobilitato... e infatti io gli aprirei le porte del bel mondo. 705 V | chirurgo non aveva pensato ad aprirla e, nonostante i salassi, 706 VI | Naturalmente, si affrettarono ad aprirle le sale della Torre Farnese, 707 XX | che il signor Del Dongo aprisse un piccolo foro nella tramoggia 708 XXII | cavallo, correte a Parma e aprite il serbatoio.~— Ah, che 709 XIV | che alle quattro, quando s'apron le porte.~— Io facevo conto 710 XI | il passaporto, facciamo l'arabesco».~— Dove va il signore?~— 711 XI | lenzuolo sorretto da due archetti, e scendente fino a tre 712 XXVII | frutto maturi, tornerà sotto archi di trionfo. Nei saloni della 713 XII | dall'alto della mia cattedra archiepiscopale dichiarerò sapere di certa 714 V | capolavoro del celebre architetto Sammicheli, da trent'anni 715 II | spunta, si erge la vaghezza architettonica dei loro campanili. Se qualche 716 XX | dato un zecchino. Grillo fu arcicontento di queste condizioni.~— 717 XVIII | un altro con una grinta arcigna, che non rispose se non 718 XIX | Ranuccio Ernesto IV coltivava l'arcipazza speranza di farsi re costituzionale 719 VII | essenziale.»~Fabrizio andò all'arcivescovado; fortunatamente, il cameriere 720 I | avean visto i prodigi d'Arcole e di Lonato. Gli Austriaci 721 XXI | amore per la virtú, dacché arde d'una fiamma fatale, dirà: « 722 XIII | per una prova di affetto ardentissimo, mi suppone innamorato alla 723 XII | di Cimabue. Sette sole ne ardevano quando Fabrizio si avvicinò: 724 XIX | la conversazione dopo le ardite parole «vi amo»: si contentò 725 XXIII | stesse cose, veramente un po' arditelle in bocca d'un ragazzone 726 V | alcun che di eroico, di arditissimo, di rischiosissimo ch'egli 727 IV | assai contrariati: il piú ardito, anzi tentò di passare, 728 VIII | disagio interiore: tutto l'ardore virtuoso onde erasi acceso 729 V | la Gherardi, la Ruga, l'Arese, la Pietragrua, tutte. Vivevan 730 III | far risalir dal cavallo l'argine opposto del fossato; ma 731 VI | attempata. (La contessa, cosí argomentando circa la propria età, sbagliava, 732 VIII | credendo avviarsi con sicure argomentazioni alla scoperta del vero, 733 VI | ragguaglio al conte, canzonandolo argutamente; e dimostrandogli che, in 734 VI | garbatamente: e le disse anche cose argute e fini: ma ella notò benissimo 735 VII | semplice, apostolico: niente argutezza, niente rimbeccate pronte: 736 VIII | e fu piú che mai gaio ed arguto nel salone della duchessa 737 I | bel tempi, la gaiezza e l'arguzia amabile, come nessuno pareggiò 738 XVII | conversazione condita di molte arguzie circa le frequenti gite 739 VIII | zia avesse avuto un'anima arida e volgare invece d'esser 740 XVII | borghesi imparavano quanto arido sia il cuore d'una dama 741 XVI | Ora, — continuò il conte, arieggiando la disinvoltura per tentar 742 XXVII | in quella borghesina un'arietta di me ne impipo, che le 743 VIII | chiese che si rappresentasse Arlecchino scheletro e pasticcio, uno 744 XIV | un soldato nel «presentat'arm». Al veder brillare cosí 745 IX | rumore ch'egli fece per armarle attrasse l'attenzione d' 746 XI | troveremo parecchie barche armate della polizia: io saprò 747 IV | una seconda canzonatura.~Armatosi della pistola d'arcione 748 XIX | La povera fanciulla si armava di severità per paura di 749 XVIII | non si accorga di questo armeggioOrmai per Fabrizio la 750 XVII | affascinata dai begli occhi d'Armida (mi scusi, son le parole 751 XIII | palazzo: corse a casa, si armò bene e meglio, e ripassò. 752 XXII | istudio, aveva tutti gli arnesi di un pittore d'acquarelli; 753 VII | goffaggine singolare, — diceva arrabbiandosi — per aver tanta paura di 754 XIII | generosità ci rovinariprese arrabbiata la vecchia. — Noi ci si 755 XVIII | di prigione Fabrizio fu arrabbiatissimo, ma unicamente per non aver 756 XXIII | scoperto, sono un liberale arrabbiato, che volevo fargli firmare 757 II | una casa magnificamente arredata non c'era mai denaro per 758 XVIII | primo piano. Furono già arredati con gran lusso per il giovine 759 VII | cosí magnifico, cosí bene arredato l'annoia? E come si presenta 760 XVIII | pensato a munirla di questo arredo essenziale.~«Cosí, — disse 761 XXIV | senza perché; alla fine s'arrese alla ragione e, sotto dettatura 762 XI | una cattiva notizia, e mi arresta.» Ogni sorta di idee pazzesche 763 XI | galoppo sulla riva del Po v'arrestano di certo.~Fabrizio guardò 764 XVI | pure colpevole, dovevano arrestarlo senza avvertirne me, suo 765 XXIII | casa.~«Ah! ecco: vengono ad arrestarmi: Ferrante si sarà lasciato 766 XIII | grave delitto; perciò lo arrestarono. E poiché il dotto furibondo 767 II | reggimento. Può anche darsi che t'arrestino per la tua pronunzia: e 768 XXII | regalo piú grande degli arretrati della «Ricciarda» dovrebbe 769 II | piacevole: ma in compenso arricchiva le famiglie che avevano 770 IV | accoppo.~Il soldato obbedí arricciando il naso. Fabrizio s'accostò 771 XX | darsi che Barbone non s'arrischi a guardar troppo pel sottile. 772 VI | perché se qualcuno in Parma s'arrischia a dire che quella notte 773 XI | Giletti e lo guardavano senza arrischiarsi a toccarlo.~— Dategli dunque 774 VI | accoglieranno benissimo: nessuno s'arrischierebbe a rifiatare davanti a me: 775 II | albero.~«Vuoi crederlo, Gina? Arrivai al castagno ieri sera alle 776 XX | corda che fra tutti non arrivano che a una cinquantina di 777 II | il giorno prima che tu arrivassi mi pareva d'aver cent'anni.» 778 XI | paese voltate a destra, arrivate al Po, pigliate una barca 779 VI | cittadella. E una volta arrivati a quell'alta dimora «all' 780 VIII | ignorante allora! — pensò — non arrivavo a capir neanche il buffo 781 XIV | ancora in galera, ma che ci arriverà di sicuro. Egli saprà contraffar 782 VI | noie: poco male; ma quando arriveranno i guai seri, fra otto o 783 III | oggi ce n'è per tutti.~— Arriveremo presto al vostro reggimento?~— 784 XXII | a disturbarla, prima che arrivino alla croce rossa in mezzo 785 XVI | unicamente per vendicarsi dell'arroganza della duchessa la sera di 786 II | arrivato a Parigi tu ti arrolassi in un reggimento. Bastava 787 XVIII | suoi, la vedrò di certo.... Arrossirà scorgendomi?». E, nel cercar 788 VI | principe non abbia mai ad arrossire davanti a lui. È lui, il 789 VI | sciocchezze delle quali arrossirebbe un tenentino? Fortunatamente 790 XXVI | osservarono che Fabrizio aveva arrossito.~«La zia gli avrà fatto 791 XXVIII | della quale ella stessa arrossiva.~Fabrizio salí sul pulpito: 792 V | dell'azione compiuta; e arrossíva quand'egli la guardava stupefatto 793 XI | nella sinistra un pistolone arrugginito e nella destra una spada 794 XX | Pure, questo è tutto il mio arsenale ufficialecommentò il 795 XXII | complimenti; mi farà dar l'arsenico che gli serve per ammazzare 796 XXIV | obbedí subito, e le carte arsero all'istante: il camino rombava; 797 V | continuava col cuore arso dalla gelosia — non si potrebbe 798 XIV | turbata ripeteva ogni tanto, articolando appena le sillabe: «Come, 799 XVI | la duchessa riuscisse ad articolar parola; poi, guardandolo 800 XII | fermarci l'attenzione i diversi articoli relativi alla «simonia». 801 XXII | bisogna per un bel fuoco d'artifizio: fatelo accendere sulla 802 XXIII | invece chi raccontava che gli artiglieri della fortezza avevan bagnato 803 IV | soprattutto di cassoni di artiglieria e di furgoni. Il caporale 804 XI | passaporto del Giletti, artista drammatico: sarete voi. 805 XXV | sentendo Fabrizio che vivo e arzillo faceva al Fontana una minuta 806 XXVII | le loro meschinità. Tu l'as voulu, George Dandin»~Otto 807 III | sollevarono e reggendolo sotto le ascelle e facendolo passare sopra 808 VI | lire; e la mia rendita dove ascendere a centoventiduemila; ventimila 809 IV | lontano con rabbia.~— Tu, asciuga la pietra del fucile col 810 XXIII | appartamenti tutte le mattine gli asciugamani di bucato, ha fatto smarrire 811 XXVI | soccorso, e lo aiutò ad asciugare le lagrime.~Si fece forza 812 II | un tratto gli occhi mi si asciugarono come per incanto: e la prova 813 XV | e Clelia lo vide che s'asciugava col fazzoletto il sangue 814 XIX | questi alfabeti erano già asciutti, quando all'undici e tre 815 XVIII | specie. Egli si divertiva ascoltandoli cantare, osservandoli salutare 816 XII | principe che si degnò d'ascoltarla, curioso di veder con quali 817 VIII | datti forze bastanti per ascoltarmi ancora qualche momento. 818 XXVII | e la domenica seguente, ascoltata la messa nella cappella 819 XVIII | propositi di liberalismo ascoltati in casa dalla gente che 820 VI | restringersi nella parte di ascoltatore.~E fece cosí un gran passo 821 XXVII | il giardino.~Tra le sue ascoltatrici Fabrizio aveva da gran tempo 822 XXVII | e molti degli uomini che ascoltavano pensarono fosse lui l'infelice 823 XXVII | teologo dotto e discreto che ascolti i tuoi sermoni e ti avverta 824 XII | esplicita i discorsi che ascolto; perché dopo questa deplorevolissima 825 XVII | chiederebbe piú di essere ascritto alla nobiltà». Per tornare 826 Avv | lasciare ai personaggi le asperità dei loro caratteri; ma per 827 IV | che torneranno di certo: aspettali pur qui. — E cosí dicendo 828 XXIV | piú di venti relazioni che aspettano un o un no; e io non 829 XII | seria: pregò Lodovico di aspettarlo ancora un momento, rientrò 830 IX | utile. Da tuo fratello non aspettarti altro che bricconate delle 831 XXIII | prudenza vorrebbe ch'io aspettasi un mese o due prima di tornare 832 XXVIII | compiace nel differir la parola aspettata: e il povero marchese, che 833 XXII | che gli lanciava.~— Voi v'aspettate — gli disse — ch'io vi regali 834 V | finestrino di una cantina dove l'aspettavan sua madre e sua zia, e dove 835 II | convenivano a una Del Dongo l'aspettavano a Grianta. E l'anima miserevole 836 XXIV | ricompensi". Di certo s'aspetterà una domanda di denari, e 837 XIV | disse il postiglione — li aspettiamo a pié fermo, e, se la signora 838 XVII | dei suoi desiderii: ella aspira alla mano della principessa 839 VIII | togliere a' suoi rancori ogni asprezza. Seduto su quello scoglio, 840 VII | che mi calmi: se uso modi aspri, la duchessa è capace, per 841 XX | parecchi; e lei potrà far loro assaggiar tutti i piatti che vorrà: 842 XXV | avuto l'avvedutezza di non assaggiarlo, ma confesso che questo 843 II | spettacolo straordinario, assalita da ogni parte dalla furia 844 XIII | gli altri bravi del pari assaliti, la scamparono e spararono 845 IV | redini del cavallo dell'assalitore. Fabrizio, a due passi distante 846 IV | gusto a buttarsi contro agli assalitori. I quali vedendo sangue 847 XVII | Rassi e il general Conti; e assaporava deliziosamente la possibilità 848 XXI | di avvelenarlo, volevano assassinarlo nel suo letto; e questi 849 XVI | signor principe, voi mi assassinate: sia: è in poter vostro 850 IV | Saccheggiati, rovinati, assassinati! — gridò la donna come rispondendo 851 XIII | consiglio, lanciava occhiate assassine su tutte le donne passabili 852 XXIII | sarebbero stati tre giorni di assassinii e d'incendi (qui ci voglion 853 XV | carceriere, un tal Barbone, che assassinò un fratello e fu graziato 854 XVII | maniera e tutti fidatissimi l'assecondavano: ma nei piccoli Stati dispotici 855 II | questa nobile indigenza, assediata dalle lettere di Limercati 856 VI | ultrafuribondi. Ho fatto assegnare lauti stipendi ai redattori 857 XXIII | aveva deciso a comprare, per assegnarla alla figliuola, una tenuta 858 XXII | duchessa, pregandola di assegnarmi una pensione di quattrocento 859 XIX | sposarti senza dote, anzi d'assegnarti un vedovile di trentamila 860 XIV | per compenso gli avrebbero assegnata una grossa pensione sul 861 I | distribuivano, dissi, degli assegnati che non avevan corso nel 862 XII | esattissimi. Il documento gli assegnava il nome di Giuseppe Bossi, 863 XIV | il piacere di vedere un assembramento in piazza davanti alle carceri: 864 XVI | Siate uomo di spirito, uomo assennato, uomo di risorse, quando 865 XXVI | ammirò quella follia. Come! assentarsi dalla Corte ora, nel momento 866 IV | bel pezzo, e il caporale assentiva con cenni del capo, non 867 I | neppure a dolersi delle assenze di Fabrizio che, piú ignorante 868 XII | marchesa Raversi. Non oserò asserire che la Marchesa gli abbia 869 XI | per potergli con la spada assestare un colpo mortale. Riavutosi 870 XIII | non tolse che Fabrizio gli assestasse in pieno petto un bel colpo 871 XVIII | servivano di voliera, bene assestate in quella stanza piena di 872 XIV | guadagnava un ceffone bene assestato e che gli faceva male; ma 873 III | universale slancio di anime assetate di gloria, com'egli si era 874 XIV | dei caffé giunsero fino ad asseverare che Monsignor Landriani, 875 XIX | la gente della Corte si asseverava che la Sanseverina andava 876 XI | Fabrizio. Sui piú larghi, assi molto lunghe ed elastiche 877 XXI | Ebbe un brivido: «Chi m'assicurapensò — che veramente 878 XX | subito i segnali col lume e assicuraci che hai ricevuto questa 879 XIII | s'era decisa di venire ad assicurar Fabrizio ch'egli era amato 880 XIII | all'ultimo sangue e posso assicurarla che ve la costringerà.~— 881 XXIV | bugie e messi assieme per assicurarsi la sua carriera han fatto 882 XXVI | la fortuna di Fabrizio è assicurata, potete permettermelo. Ma 883 VIII | portava, in nome di lei, l'assicurazione.~Fabrizio trovò la marchesa 884 VII | dirsi che Fabrizio battè assiduamente la via che gli era tracciata: 885 XXVIII | signori di questa specie erano assidui, ogni sera alle sette, nel 886 V | di trovar qualche amico assiduo del loro palco, che gliela 887 I | propri ai curati, desiderii assillanti i Milanesi del 1796 non 888 XXVIII | all'anno, era addirittura assillato dalla smania di rendergli 889 I | sovrano molto sicuramente assiso sul proprio trono, si rivelò 890 XXI | E la domenica Fabrizio assisté alla messa e al Te Deum: 891 XIX | stessa in modo orribile, assistendo stasera a questa odiosa 892 XIII | Ministero degl'Interni, per assister di persona all'interrogatorio. 893 XII | mio e di tutti coloro che assisterono a questa conferenza, sotto 894 XVI | lecito affermare di avere assistito a una battaglia e, nel caso 895 III | Signore, è la prima volta che assisto a una battaglia; — disse 896 IV | colonnello che cade a sedere sull'assito del ponte, senza bensí abbandonare 897 V | rispettabili Cantoni e ad assoldarvi milizie. Vide con gli occhi 898 XXIII | rematori sarebbero bastati: ne assoldò dodici, facendo in modo 899 XXV | Uscirà dalla porta se è assolto.~— Io le dico, e glielo 900 VI | Parma e in venti altre! L'assolutismo ha questo di buono, che 901 VII | somigliano alle pappolate assolutiste che si leggono tutti i giorni 902 XXIV | occasione! Certamente lo assolveranno: la mia vendetta non ha 903 XXV | giudici avrebbero voluto assolverlo per acclamazione fin dalla 904 X | francese, quando i giudici assolvessero la gente accusata da me. 905 XVIII | vergognarsi: guardava fissa, assorta ne' suoi tristi pensieri, 906 I | gaiezza disparve. E i popoli, assuefacendosi ai costumi de' loro padroni, 907 XII | dell'educazione gesuitica: assuefare a non badar mai a cose chiare 908 XV | preoccupazione manifesta, si furono assuefatte alla presenza d'un'estranea!... 909 VII | Ebbene, siamo giusti: l'assuefazione a pensar cosí non può non 910 XXVIII | che non gli accadeva di assumere se non una volta o due all' 911 XXV | supponeva che la duchessa assumesse il grado di favorita regnante, 912 XXVII | colmo della contentezzaassumete un'altra parte: siate anche 913 XVII | scaldandosi — le parole assumono nell'ordine in cui son poste 914 VI | darle lustro mediante l'assunzione di qualche alto ufficio 915 XXVII | e la notizia, per quanto assurda, diventò presto sicura. 916 VI | mai pensato a discuter le assurde regole del picchetto? Ma 917 XXVII | pareva di giorno in giorno assurger piú alto, predicò ancora 918 VI | quando tu non te ne possa astenere, parla di questi signori 919 XIX | vedendovi: vi credevo morto. Astenetevi da ogni cibo, fino a nuovo 920 XXII | fuori dalla prigione, e si asteneva dal confessare questo rammarico, 921 XXVII | come dappertutto.~Clelia si astenne dal parlare nel proprio 922 II | entusiasti di lui, i quali non si astennero dal portargli via in pochi 923 XXVI | alcuna alle feste di Corte: astensione che in Parma e in tutta 924 XIV | tre; e voglio far intera astrazione dal posto che occupo: parlerò 925 II | montre le chemin;~Par les astres du ciel qui sont ses caractères,~ 926 VIII | Fabrizio, qualche segno astrologico gli aveva davvero annunciato 927 XIII | e vi seguiva un corso d'astronomia. Il professore lo aveva 928 VI | dal ricevimento della piú astuta dama della Corte, la famosa 929 VII | Sanseverina.» Piccato, prese molto astutamente a interrogar Fabrizio sullo 930 I | paese di dispotismo vigile e astuto. Il disegno lasciato dal 931 VII | tempesta: le condizioni atmosferiche che in quei paesi spingono 932 XIII | suo avversario ingiurie atrocissime: tali e tante che da ultimo 933 III | venivan di carriera. «Ah, ci attaccanodisse fra sé; ma poi vide 934 XXVIII | oro su cui da tanti anni s'attaccavano le sue brache di seta nera, 935 XIX | sopra gli aranci: io vi attaccherò una cordicella e voi ritirandola 936 V | prima di uscir da Ginevra attaccò briga in uno dei piú sordidi 937 X | invece un certo sforzo per atteggiarsi a gran signore. Nell'ascoltare 938 XXIV | che una decina di signore attempate, le quali non davan soggezione 939 V | E io, — gridò l'uomo attempato — sono il general Fabio 940 XX | essere il destino che m'attende, sarò felice se, nei limiti 941 I | addirittura terribile. Il suo attendente e lui passaron le due ore 942 IV | guardavano e sembravano attenderlo, «Io, veramente, non dovrei 943 VI | cioè possono sedersi senza attenderne permissione; le altre signore 944 XXIV | avvertir mia madre: io l'attenderò nel suo gabinetto.~Uscí 945 XXVII | tuttavia, il fatto che Fabrizio attendeva cosí ansiosamente avvenne: 946 XXI | volte che era necessario attenersi a questo partito.~«Dio e 947 XXVIII | osservanza del voto, quando l'attenervisi fosse evidentemente dannoso, 948 XXIV | guardie del corpo, vigili e attente ai discorsi del primo ministro 949 II | modo voluto o previsto! Attenti alla prigione! Il presagio 950 VI | il racconto piú che puoi, attenua questa avventura; confessala 951 II | note scorron sulle acque attenuandosi in un tono di malinconia 952 VI | nell'adoperarsi comunque ad attenuare gli odii dai quali il conte 953 VII | avvenire, e sarebbe necessario attenuarne i pericoli usando prudenza 954 XXII | quale ragionamento mai può attenuarsi la colpa d'una figlia che 955 XIII | al viso la torcia, ei lo atterra con una pugnalata; un colpo 956 XIII | briglie del cavallo, due lo atterrarono per le braccia; Lodovico 957 XXV | eloquenza della duchessa atterrí sempre piú il marchese e 958 XXVII | oppressa dai rimorsi e atterrita dal suo direttore spirituale, 959 II | non si presenta alle anime atterrite come il peggiore dei mali. 960 XVII | Conti. Perché ciò che lo atterriva e gli toglieva coraggio 961 XIX | calò giú. Piú di tre ore attese invano che la venissero 962 XXIV | aver trovato gente la quale attesta dell'azione sua bella e 963 XV | non essere obbligato ad attestare che quegli era realmente 964 X | stabilito, questo palazzo e, in attestato di buona amicizia, un legato 965 I | quindicesimo secolo, come attestavan dappertutto stemmi marmorei, 966 VII | persuase di quello che gli attestavano, e n'ebbe un sollievo.~— 967 XXIII | mi faccian prodigare una attestazione la quale non è completamente 968 IV | avrebbe in un certo qual modo attinenza con quello di Boulot. Pensava 969 XXVI | eccellente don Cesare: e, attinto il coraggio nella purità 970 XIII | o la sua persona che mi attira?» Non curandosi piú della 971 XV | una temerità gratuita l'attirarsi per l'avvenire odii furiosi 972 II | umiliante. Non aveva mai avuto attitudine agli «affari»; e quattordici 973 XV | cui i miei meriti e le mie attitudini al governo diventino argomento 974 XX | Sanseverina stava facendo pratiche attivissime a ciò; che era necessario 975 XVI | bisognerà riparare, a forza d'attività e di accorgimenti, ma, se 976 V | che si trattasse.~Mirava attonita quel giovane eroe, ne' cui 977 XIX | appesa a quattro corde e attorniata da una rete grossolana. 978 XII | entrar nella calca che lo attorniava, si gittaron verso Fabrizio, 979 XX | ritrovare i piaceri che tanto lo attraevano prima che conoscesse l'amore, 980 VI | fantasticava che Napoleone, per attrarre a sé l'animo degl'Italiani, 981 IX | ch'egli fece per armarle attrasse l'attenzione d'uno dei gendarmi, 982 V | attenzione fu particolarmente attratta dalle frequenti allusioni 983 XVIII | sguardi di Fabrizio furono attratti da una finestra del secondo 984 XXI | sopravvento.~— Offre la vita, per attraversar le sorti di Fabrizio o per 985 XV | villaggi che il corteo doveva attraversare: il podestà in persona seguiva 986 IX | quando gli parve vederlo che attraversava fra le piante d'arancio 987 Avv | loro azioni.~A che scopo attribuir loro la moralità superiore 988 XIX | certa gente sarebbe capace d'attribuire quella morte a me: passerei 989 XVII | d'una colica, non voglia attribuirlo a me. Il principe, non so 990 XXVI | penoso mutamento era solo da attribuirsi al matrimonio della Conti, 991 XVII | minuta e il popolino, che attribuivan la morte di Fabrizio alla 992 VI | servizio di polizia è nelle sue attribuzioni, ho fatto dar questo portafogli 993 XXIV | che l'arte fornisce alle attrici, ella appariva pur sempre 994 XXI | fu uscito, la duchessa, attristata da funesti presentimenti, 995 X | che i tre grandi vicari attuali, uomini di merito, lavoratori, 996 VII | ch'egli aveva chiamato ad audiendum verbum; andava facendo una 997 VII | salir nessuno; fece dire all'auditore di servizio che lo metteva 998 XXIV | giorni il Rassi sarà piú in auge che mai; e cercherà di far 999 IV | prigione! Tutti cattivi auguri: il mio destino è di finire 1000 VI | differenza dei gradi, queste auguste persone hanno cura di lasciar


10-amene | amero-augus | aumen-capir | capis-confe | confi-desti | destr-entre | entus-fulig | fumat-incan | incap-lamen | lampa-moral | morav-pattu | pauca-procu | prodi-ricor | ricos-savie | sazie-sgorg | sgrad-strac | strad-trema | treme-zuzze

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License