Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-amene | amero-augus | aumen-capir | capis-confe | confi-desti | destr-entre | entus-fulig | fumat-incan | incap-lamen | lampa-moral | morav-pattu | pauca-procu | prodi-ricor | ricos-savie | sazie-sgorg | sgrad-strac | strad-trema | treme-zuzze

                                                          grassetto = Testo principale
     Capitolo                                             grigio = Testo di commento
1001 XVII | ancora la voce — di fare aumentare la gratificazione in denaro, 1002 III | fragor del cannone gli pareva aumentasse; udí a mala pena il generale 1003 XXVIII | ottenere ogni dieci anni un aumento di cencinquanta lire sui 1004 XXII | suoi amici, in posizione ausiliaria, a intervenire armata mano; 1005 XIX | furon molte serenate: l'austero governatore non le tollerava, 1006 V | piú autorevoli del partito austriacante e bigotto andarono dal barone 1007 XXIII | indignazione: perfino i liberali autentici stimarono quelle feste un 1008 VI | altri venti della medesima autenticità interessarono vivamente 1009 XVI | credere che un cortigiano autentico potesse ancora aver tanto 1010 XXIV | potreste raccontargli l'auto-da-fé di stanotte: se insiste, 1011 XV | titoli e i brevetti che lo autorizzano a darmi questo titolo." 1012 XVIII | perché Fabrizio si credé autorizzato a salutarla. «Non siamo 1013 XIII | che durante le piogge d'autunno, per evitar il peggio, mi 1014 I | reggimento marciava con, in avanguardia, una ghigliottina. Per le 1015 XV | anche quando i cavalli si avanzavano nell'androne cosí fragorosamente!»~ 1016 XII | mio carattere Son divenuta avara come il banchiere Tombona; 1017 XXIII | ricchissimo e per conseguenza avarissimo, come son per lo piú i ricchi 1018 | avean 1019 II | recitavano devotamente un avemaria. Spesso sul punto di mettersi 1020 | avemmo 1021 | avendomi 1022 II | embrunir nos yeux~Tout pris d'avenir je contemple les cieux~En 1023 | aversene 1024 XXI | che possano imputarmi d'avervi sedotto. Vi ordino dunque 1025 | aveste 1026 | avevamo 1027 | avevi 1028 IX | quali i contadini raccolgono avidamente i fucili che la politica 1029 V | famiglia complimentosa ma avidissima, gli alleati invadevano 1030 XVIII | ossessione per Clelia; e come avrebb'ella potuto farsi uno scrupolo 1031 VI | sopprimon gl'intrighi e avvalorano i dubbi. Regolati in questo 1032 VIII | peggio ancora per chi, ad avvalorare la negazione, si fosse servito 1033 XI | mano avanti l'altra, si avvantaggiava e stava per impadronirsi 1034 XXVIII | dell'Hayez, e quasi senza avvedersene, sorrideva al Gonzo, che 1035 XII | avvicinò senza ch'egli se n'avvedesse, e gli si mise davanti. 1036 II | trascorso senza che me n'avvedessi, e quando stamattina mi 1037 XXIV | toccare il cielo col dito: s'avvedeva benissimo che alla Corte 1038 XIV | Oso sperare dalla vostra avveduta saggezza che il conte Mosca 1039 XXVIII | lontanamente sospettata: cosí avvedute e vigili furon le precauzioni 1040 XXIV | sicura che nessuno penserà ad avvelenarla.~— La conclusione è chiara: — 1041 VI | inganna come l'amore può avvelenarmi l'esistenza a Milano. Dopo 1042 XXII | voleva far altro male che avvelenarti! Anzi, già che mi ci fai 1043 VIII | della sua vita, era oramai avvelenata. Una sera, tormentato da 1044 XXVII | in cui il general Conti avvelenava Fabrizio, oggi voi pensereste 1045 XIX | dissipare i sospetti che le avvelenavano la vita!~Fabrizio era leggero: 1046 XVI | suoi nemici, e forse lo avveleneranno per cagion mia!» Chi può 1047 XVI | e ad altri nemici, io mi avvelenerò: o almeno il pubblico avrà 1048 XXII | qualche sapore strano? mi avveleno in questo momento?~— Io 1049 VII | riconosciuto. Di fisionomia avvenentissima, le parve, com'era infatti, 1050 XVI | insignificante, come ne avvengon cento all'anno in questi 1051 X | Sono tragici i fatti che avvengono intorno a noi: — riprese 1052 XXVII | Mosca non avevan tardato ad avverarsi: meno di sei settimane dopo 1053 II | di San Giovila si sarebbe avverata: e aggiungeva, quando parlava 1054 I | coraggio e la serenità nell'avversa fortuna.~«Gina, che poteva 1055 XI | destra e si voltò: i due avversarii erano per combattere a giusta 1056 XX | non fa conto affatto; poi, avvertendolo, io mi risparmio un reato, 1057 XIX | oggi io non sento bene gli avvertimenti che mi date; cantando, il 1058 XXIV | sovrano.~— Ebbene, vada ad avvertir mia madre: io l'attenderò 1059 XVI | dovevano arrestarlo senza avvertirne me, suo protettore dichiarato1060 XIX | peso: due leggere scosse lo avvertirono di ritirarla. Ebbe un gran 1061 XVIII | i tasti, perché il suono avvertisse della sua presenza e distraesse 1062 VI | quesito: la duchessa era stata avvertita della visita, o era anche 1063 XX | la lettera anonima che lo avvertiva dell'invio ufficiale della 1064 XIII | vecchia. — Noi ci si perde l'avviamento. E quando si avrà la grande 1065 VIII | annunziassero. Ma pur credendo avviarsi con sicure argomentazioni 1066 IV | di quartiermastro, scese avvicinadosegli.~— Ehi, dico, sciabola in 1067 XIII | che gli era consentito d'avvicinare. Al concerto della duchessa, 1068 II | non gli fu mai possibile d'avvicinarglisi. Il nostro eroe credeva 1069 XXI | sconosciuto ebbe tempo d'avvicinarsele ancora, e le si gettò ai 1070 XIX | Forse le sentinelle s'erano avvicinate agli aranci. Ma egli era 1071 VI | piacere d'esser riconosciuto e avvicinato. Tre o quattro importuni, 1072 IX | udendo passi d'uomo che si avvicinavano. Guardò, e si vide fra quattro 1073 XV | giovine e puro, da non mai avvilirsi per denaro. Che Fabio Conti 1074 V | la stalla, e il tetto era avviluppato da densi nuvoli che turbinavano. 1075 VII | di sempre piú saldamente avvincerlo a sé, ella avesse simulato 1076 VI | iattura, la duchessa si avvinse cosí passionatamente al 1077 XX | sono perduta! Io mi sono avvinta a un uomo leggero: so quale 1078 XVI | conte — di me che mi sento avvinto a voi piú appassionatamente 1079 XVI | bagliore di speranza, s'avviò verso la cattedrale; e meravigliato 1080 XIII | nonostante tutte le sue avvisaglie, della strada ne faceva 1081 XX | se non quando il generale avvisasse di dover passar la serata 1082 XXIII | libero. State guardinghi, e avvisatemi di tutto quel che vi riuscirà 1083 XVIII | amata tanto, si sarebbe bene avvisto d'essere amato: ma aveva 1084 XIX | l'avrebbe lasciata ad avvizzire finché non si fosse degnata 1085 XXIV | monterebbe in superbia questo avvocatuccio se sapesse che questi fogliacci 1086 XXVII | espressioni ond'ella seppe avvolgere il rifiuto. Il principe 1087 VI | le cui sublimi bellezze l'avvolgevano novamente d'incanti, passeggiava 1088 XXII | poi salí ai bastioni e avvolse la gran torre. A Fabrizio 1089 IV | prateria, dove possiamo esser avvolti e conciati di santa ragione.~ 1090 XXIV | conteneva le deposizioni; avvoltò nello scialle cinque o sei 1091 IX | rispecchiava cosí bene l'azzurra profondità del cielo! Sentí 1092 XXIII | prima di piantare questa babilonia ch'io ho salvato. Se non 1093 VII | no... ancora no; ma lui bacia spesso le mani della signora, 1094 II | foglioline già grandicelle! Le baciai senza far loro male: zappai 1095 V | quasi alla felicità.~— Baciami la mano, — disse stendendola 1096 II | Fabrizio s'inumidirono; baciando la contessa versò qualche 1097 II | le disse il marchese baciandola — il giorno prima che tu 1098 XXVI | divano: temeva d'offenderla baciandole la mano. Ella, tutta tremante 1099 VII | un impeto di tenerezza a baciar la mano del santo prelato. 1100 XIII | mano a Fabrizio e volle baciargliela.~— Accetto con gratitudine 1101 XXVIII | portarla alle labbra, che la baciarono.~— Sono io, — disse la cara 1102 IX | permettere che Fabrizio lo baciasse un'ultima volta. — Spicciati, 1103 VII | parve che chinandosi si baciassero sotto i suoi occhi. « 1104 VI | senza limiti? Ma Fabrizio la baciava con tanta effusione d'innocente 1105 VII | assai contento di Fabrizio e badando sino allora unicamente a 1106 XII | gesuitica: assuefare a non badar mai a cose chiare come la 1107 XXVIII | la marchesa — lei non ha badato a quel che le ho detto: 1108 X | alla duchessa.~— È morto a Baden quel brav'uomo che chiamavano 1109 XXVIII | pensava: «Almeno nessuno baderà a me».~Interrompendo la 1110 XIV | qui l'abbraccerei... Ma badiamo: nemmeno se mi coprisse 1111 XI | dogana che visiterà i nostri bagagli; voi, datemi retta, traversate 1112 XVI | Come risuscitato da questo bagliore di speranza, s'avviò verso 1113 VIII | silenzio, sentí gli occhi bagnarsi di lagrime dolci, e gustò 1114 XII | perché le lagrime non gli bagnassero il foglio. Il giorno dopo, 1115 XXVII | principio de' suoi discorsi si bagnavan di lagrime. Quando era pur 1116 V | precisamente a Romagnano, dove Baiardo morí. È facile immaginare 1117 XII | chiese alla donna.~— Due baiocchi l'una. Non erano piú grosse 1118 IV | il caporale gli tirò una baionettata al braccio, e filò coi suoi 1119 XXII | del tetto, le vide irte di baionette. Ci fu chi disse che, sempre 1120 V | a Ginevra all'Hotel des Balances persona che ti dia ragguagli 1121 XXIV | perché Fabrizio sarebbe in balia del Rassi, vostro nemico; 1122 VIII | commedie, e pei villaggi ballava sulla corda. Questo nobile 1123 I | violino, improvvisava un balletto. E poiché le contraddanze 1124 XXIV | toga romana, in cui quel balordo di scultore l'ha ravvoltolato. 1125 XV | » della sentinella dal baluardo sopra la porta squillò all' 1126 II | tanto il buon senso ora baluginava, andò a chiedere alloggio 1127 III | non vedeva piú la terra balzare in briciole scure sotto 1128 IX | processione. Parecchie graziose bambine che aveva lasciato di dodici 1129 V | diverso da quel di prima. Di bambinesco gli era rimasto questo soltanto: 1130 XIV | che differenza da quella bambola della marchesa Balbi, che 1131 XXV | e cosí via: e queste banalità diceva con una lentezza 1132 V | uniforme mi gridò dalla banchina di rientrare in porto: gli 1133 Avv | farò come il vostro vecchio Bandella, vescovo di Agen, al quale 1134 XIV | avvenimento, che per qualche tempo bandi da Parma quell'implacabile 1135 II | aveva militato sotto altre bandiere, cominciò a scherzar sul 1136 II | piacevole: ma la noia, cosí, era bandita dal castello feudale. La 1137 XIII | metterlo in ridicolo. «Sarò bandito dagli Stati parmensi; — 1138 XXI | piedi, e se l'era messa a bandoliera: quell'enorme volume gli 1139 III | trionfo — l'ho trovato il bandolo della matassa: voi siete 1140 XXII | feroce polizia aveva fatto barbaramente fucilare otto dei disgraziati 1141 XXIII | stimarono quelle feste un barbaro modo di compromettere i 1142 XVI | Fulgenzio, il mio vecchio barcaiolo di Grianta, partirà per 1143 VIII | sorta. Per esempio: il padre Bari, al quale Ernesto IV ha 1144 XIX | dignità? «Se mi rimanesse un barlume appena di buon senso, — 1145 XVII | dello Stato parmense!~L'idea barocca di sposar la vecchia principessa 1146 XIX | vendereccio la frenesia baronale, al modo istesso con cui 1147 V | partita a tarocchi con la baronessa Binder, e, naturalmente, 1148 VI | andata, studieremo il modo di barricarci stanotte: forse il meglio 1149 IV | a Versailles, e passa la barriera da quella parte, a piedi, 1150 XI | quando si fu in vista delle barriere gialle listate di nero che 1151 XXIV | nessuno: la notte di San Bartolomeo ha distrutto per sempre 1152 IV | che invece di scansar la baruffa pareva pigliarci gusto a 1153 XVIII | due, posero un magnifico bassorilievo che rappresenta Alessandro 1154 VI | trentamila lire, quante gli bastano per fare una assai magra 1155 VIII | Rifocillati e datti forze bastanti per ascoltarmi ancora qualche 1156 XIII | Ma in casa mia non ci son bastardi6.~Volle il caso che il conte 1157 VIII | di salirci neppure quanto bastasse a rivedere le mie incisioni.»~ 1158 X | la mia autorità sarebbe bastata appena a far diminuire d' 1159 XXIII | quattro rematori sarebbero bastati: ne assoldò dodici, facendo 1160 VIII | o dare un buon numero di bastonate. Questo rispettabile rivale 1161 VIII | andava per tagliarlo, e lo bastonava). Fu un pretesto per fargli 1162 IV | generale».~— Bisogna che mi battadisse poi alla cantiniera.~— 1163 XXIII | distribuir cartucce ai due battaglioni della guardia; e sono in 1164 VIII | quando ancora l'orologio batte i quarti delle nove, cioè 1165 VII | insieme può dirsi che Fabrizio battè assiduamente la via che 1166 XXVIII | udí aprirsi la porta a due battenti; tornò nel salone: era la 1167 VI | del marito! Per lei io mi batterei venti volteesclamò il 1168 IV | giubilante. «Finalmente, mi batterò davvero! — diceva tra sé. — 1169 XIII | un passo avanti! Bisogna battersela dalla vergogna. — E Fabrizio 1170 II | se avevi tanta voglia di battertidissebisognava che 1171 IV | carrettella.~— Andate a battervi? — chiese Fabrizio ad Aubry.~— 1172 XI | detestano la zia!»~In un battibaleno, buttò agli operai sbigottiti 1173 XIII | la sala d'armi del famoso Battistino a Napoli, e che lo avrebbe 1174 IX | nella regione. La strada battuta da lui era percorsa da gran 1175 IV | la giornata io non mi son battuto; non ho fatto che la scorta 1176 XXIV | e, educate a Monaco di Baviera con veri principii monarchici, 1177 XXIV | Storia di Luigi XIII del Bazin. Per quanto molto irritata, 1178 VII | passato a Napoli quattr'anni beati, invece di seccarmi a Novara 1179 XXV | principe, al colmo della beatitudine, voleva quella sera stessa 1180 VIII | sentimenti generosi, si beccano favori d'ogni sorta. Per 1181 II | bianca. Ne profittò, e potè beccar qualche napoleone, perché 1182 VI | confidenza e a mettere il becco ne' fatti altrui. Correttivo 1183 XIV | salotto d'un ministro che lo beffeggiava al suo proprio salotto dove 1184 XIV | coprisse d'oro mi piglierei la bega di consolare un ministro 1185 XXVII | pensava: «Dunque questa beghinella m'ha ingannato! Non ha saputo 1186 VI | leggere alla Pliniana, a Belan, al bosco della Sfondrata, 1187 XIII | Zonders, vicino alla frontiera belga.»~E qui, con vivo rammarico, 1188 II | estremo fronte, sulla via del Belgio. Appena s'imbattè in un 1189 IX | contadini che tornavano a Bellagio, a Menaggio, e in altri 1190 XIII | stato poi cuculiato cosí bellamente. Tre anni di galera eran 1191 IX | Fabrizio, che non aveva idee bellicose, si compiaceva nel mirare 1192 I | castello, costruito dal piú bellicoso de' suoi antenati, Fabrizio 1193 XVIII | immenso orizzonte dalle Alpi bellunesi al Monviso, tutta la grande 1194 XVI | possibile tenere in freno la belva con la minaccia di lasciar 1195 XIII | dissero sbirri di Parma, lo bendarono, e lo condussero in un albergo 1196 XI | insanguinata e le ferite bendate con dei fazzoletti — il 1197 XIII | Fabrizio lo mandò a farsi benedire, e Lodovico, ch'era coraggioso 1198 XXVII | infrenabile che gente come quella, beneducata, raffinata, non si peritava 1199 XVIII | mi fa orrore. Assassini beneducati!»~L'ottavo giorno della 1200 XV | in altri tempi fu il mio benefattore! Che penserà egli di me, 1201 II | Fabrizio aveva lasciata la sua benefattrice, quando cominciò a piovere 1202 XXIV | per una colpa commessa a benefizio di un altro.~Il conte sempre 1203 XIV | Véstiti da contadino benestante, esci da Parma come meglio 1204 XIX | è un bell'uomo giovine, beneviso al principe: insomma, bisogna 1205 III | visto? — rispose il camerata benevolmente. Fabrizio ebbe una gran 1206 VI | Il Rassi era diventato il beniamino indispensabile. Innanzi 1207 II | seppe che Sua Maestà si era benignamente degnata di accettare le 1208 VII | caverà.»~Dopo le prime parole benigne da parte del principe:~— 1209 XXVI | potrebbe far commenti poco benigni. Voglia permettere Vostra 1210 VI | sguardo, ch'era bello e benigno.~— M'immagino — gli disse — 1211 I | Bonaparte che tutte le persone bennate credevano impiccato da un 1212 XII | vanno le nostre faccende? ~— Benone: ho fissato un alloggio, 1213 XXIII | traboccante indignazione dei benpensanti, quando fu nota la spavalda 1214 VI | per amante il cavaliere Bentivoglio, amico della Raversi. — 1215 XX | principe me la toglie, sia il benvenuto! Ragione di piú per non 1216 XIII | professore lo aveva preso a benvolere, e Fabrizio gli prestava 1217 V | Le signore erano assai benvolute e conoscevan tutta Milano; 1218 II | notizia del disastro della Beresina! Quando seppe la prigionia 1219 I | un pezzo, scese dal San Bernardo, ed entrò a Milano. E fu 1220 XI | ai quali stavano appesi i berretti altrettanto sudici e le 1221 VI | ogni sua parola per dar la berta ai cortigiani che la detestavano. 1222 IV | ripeteva il caporale bestemmiando. — Massa di frasconi, tutti 1223 IV | stracciasacco come se avesse bestemmiato. Aveva offeso la nazione.~« 1224 III | gridò: — Accidenti a quella bestiaccia! — Fabrizio si sentí profondamente 1225 XX | gliene darò del mio e lei non beverà goccia se non dalle bottiglie 1226 XVIII | che andava mescendo nei beverini: lui avvertí perfettamente 1227 XIX | scialle con uno spillo.~«Non bevete che quest'acqua, vivete 1228 III | sentiva d'esser brillo; aveva bevuto troppa acquavite, e vacillava 1229 XXII | di quei nebbioni densi e biancastri che si levan talora sul 1230 III | vedeva soltanto il fumo biancastro della batteria a distanza 1231 XII | conte Mosca. Ciò che si biasima in Lei non è l'orribile 1232 XXI | sonetti in suo onore. Chi osa biasimarli possa esser condannato a 1233 XXII | allora anche i liberali veri biasimarono il Del Dongo che con la 1234 XIV | addietro. E non si sarebbe biasimata rimettendosi in calma, e 1235 XXVII | permise un atto severamente biasimato dalla principessa e da tutte 1236 Avv | sue avventure veramente biasimevoli.~23 gennaio 1839.~ ~ 1237 Avv | dichiaro altamente, rovescio il biasimo della morale piú rigida 1238 XII | cosa a Fabrizio, questi lo biasimò; ma non c'era piú un momento 1239 VII | giunge a diffidar della Bibbia, degli ordini ecclesiastici, 1240 XXII | quegli, amico dell'illustre bibliomane Reina, comprò le piú pregiate 1241 XIII | cercava manoscritti nelle biblioteche, e il conte Mosca gli aveva 1242 XIV | ti scrivo: io vo alla mia bicocca presso Castelnuovo; se vuoi 1243 VII | momento in cui un amabile bigliettino della duchessa annunziò 1244 XV | mondo facevan pendere la bilancia dalla parte della sua rivale. 1245 XXI | avrà mai una Camera e un bilancio?~— Come? — disse la duchessa 1246 XIV | egli aveva fornito a' suoi biografi futuri.~La duchessa, tornata 1247 XIV | lo vide ben sicuro che la biografia aneddotica di Luigi XIV 1248 V | offrirgli un bicchier di birra e del pane.~— A vedervi 1249 XXI | la politica. E allora, si bisbigliava, è inutile occuparsene piú: 1250 XXVII | udí nella chiesa un gran bisbiglio: i fedeli deliberavano di 1251 X | vostra città, poi l'esser voi bisnipote dell'illustre arcivescovo 1252 XIV | nel naso come Pulcinella, «bisognar far fagotto!» esclamò. Voleva 1253 I | milioni, da sopperire ai bisogni dell'esercito francese il 1254 XX | donne son donne! Domani si bisticciano, metta caso, e doman l'altro, 1255 II | camino, mentre i soldati bivaccavano; e, a malgrado di quanto 1256 II | imprudentemente a cacciarsi nei bivacchi dell'estremo fronte, sulla 1257 II | piú profonda dai fuochi di bivacco che da ogni parte illuminavano 1258 VI | egli è tormentato dai piú bizzarri sospetti. Non ha ancora 1259 XIII | apparenza, alla quale per un bizzarro contrasto erano attaccati 1260 XXI | un momento a prendere una boccata d'aria, le consegnò essa 1261 III | Camerati, potreste vendermi un boccon di pane?~— To', ecco quest' 1262 XVI | quell'anima venduta, quel boia del Rassi: si sentirebbe 1263 XV | le mie mani: lo ruberò al boja! — e cosí via. Si fermò 1264 XXIII | del famoso Palagi, pittore bolognese. Queste tappezzerie, ciascuna 1265 XIII | irritatissimo.~— Si chiama Bombaccio. Vossignoria avrà la scelta 1266 XX | estratto il signor cancelliere Bona le darà subito lettura.~ 1267 III | quartiermastro, che aveva un'aria bonacciona. «Bisogna che gli parli, — 1268 XXIII | stolida. Il principe, sebbene bonaccione, darebbe oggi cento scudi 1269 Avv | Italiani sono schietti, bonaccioni, e, quando non sospettosi 1270 XXI | sua debolezza, della sua bonarietà, sentiva che egli l'aveva 1271 VII | non si dica, prese un tono bonario, e con poche parole, toccando 1272 II | La choses nous prédit et bonnes et contraires.~Mais les 1273 IV | frasconi, tutti venduti al Borbone, e tutti traditori dell' 1274 III | questi udí qualcheduno borbottargli vicino: — È il solo che 1275 X | Maggiore: la sua barca, che bordeggiava, approdò al segnale convenuto, 1276 XXIII | barca con dieci rematori a bordo che fendeva rapida le acque 1277 II | alberi, si rannicchiano le borgate e oltre le vette degli alberi 1278 XXVIII | di queste infamie!» Ma le borghesie di queste satire si dilettavano: 1279 XXVII | alla messa. Notò in quella borghesina un'arietta di me ne impipo, 1280 XXVI | piglierebbe per una di queste borghesucce, tutte meravigliate di trovarsi 1281 VIII | che girando intorno al borgo di Vico mette in una stradetta 1282 XXIII | anche i signori Catena e Borone, e che tutto il male l'han 1283 XXVI | di collera.~«S'io fossi Borso Valserra, — pensò (era uno 1284 V | scappar verso la collina boscosa. «Ho buone pistole» diceva. 1285 XXIV | celeste. Frugare sotto al bosso. Fra quindici giorni.»~« 1286 XX | te la caverai con delle bòtte: ti farò mettere sotto processo 1287 XXII | sono in cantina ottantanove botti di vino: fate mettere delle 1288 III | la sua rozza s'arrestò di botto. Attraverso al sentiero 1289 XVII | volermela attaccare alla bottoniera.~— Avanti, avanti, meno 1290 XXIV | sarto, andandovi a piedi a braccetto con me. Sarò armato fino 1291 II | promontorio che separa i due bracci del lago, quello di Como 1292 XXVII | dozzina di torce in quei bracciali di ferro che si veggono 1293 XXVIII | stordita e dové appoggiarsi ai bracciuoli della sua poltrona: cercò 1294 XVII | La principessa si fece di brace nel volto ascoltando il 1295 XXVIII | anni s'attaccavano le sue brache di seta nera, quando s'arrischiava 1296 VII | avevan provato mai tanta bramosia di guardarla. Verso mezzanotte 1297 IV | scappa sulla strada pare un branco di pecore...... Se la danno 1298 XXI | stracciato: il suo vestito era a brandelli, ma ne' suoi occhi si riflettevano 1299 XII | poveri del buon Dio-Peppe brandendo il suo bastone col pomo 1300 XII | di particolari, come nel brano di lettera che abbiamo riferito; 1301 XII(5) | Sorta di bravaccio subalterno.~ 1302 II | piccola città, marciando bravamente col suo sciabolone da ussero 1303 IX | con loro avrebbe magari braveggiato contro ai gendarmi.~Quando 1304 VI | ereditario. La duchessa era bravissima nel divertire Ernesto IV 1305 XIII | tenuta che possedeva nel Bresciano. Il terribile conte e Fabrizio 1306 XIX | lettera e qualche volta anche brevissimamente vi rispondeva: gli mandava 1307 VIII | allegramente a se stesso.~La brezza mattutina temperava già 1308 VIII | leghe piú verso ponente. Le brezze montane, l'aspetto maestoso 1309 IX | passeri che cercavan qualche briciola di pane sul grande balcone 1310 III | piú la terra balzare in briciole scure sotto l'azione dei 1311 IV | dragoni, comandante la seconda brigata della prima Divisione di 1312 VIII | pasticcio nel momento in cui Brighella andava per tagliarlo, e 1313 III | neppur se si trattasse di Brigliadoro.~Finita la colazione, la 1314 II | Fabrizio compiere l'educazione brillantemente iniziata sotto i gesuiti. 1315 XXVI | i particolari di quelle brillantissime feste al palazzo Crescenzi. 1316 XIV | cosí gli occhi canzonatori brillaron di cosí viva luce che il 1317 XIII | lampeggiava negli occhi, le brillava sulle labbra il sorriso, 1318 V | facevan col cacciatore la piú briosa delle conversazioni, quando 1319 XXVIII | di quei bel seggioloni in broccato d'oro su cui da tanti anni 1320 XXI | cucina, che, portandogli un brodo, si lasciò sfuggir la parola 1321 III | Impara che quando il cannone brontola, oro non bisogna mostrarne 1322 XV | Queste si chiamano minacce! — brontolòminacce a un uomo come 1323 I | Tutti i vecchi, i bigotti, i brontoloni riapparvero e ripresero 1324 IX | suoi diritti sul prossimo, brucerei la testa con una pistolettata 1325 XXIV | Esaminate subito queste carte; e bruciamole.~Il conte lesse e impallidí.~— 1326 XXV | Cesare le aveva promesso di bruciar sull'altare, all'offertorio, 1327 XXIV | bruciate?~— E come vuol fare a bruciarle? Dove? — domandò l'altra 1328 II | giunse perfino a parlar di bruciarsi le cervella, cosa inconsueta 1329 XXV | esattamente tutto: come aveva bruciata la patente di conte del 1330 XXVII | tempo notato una faccia bruna, assai bella, i cui occhi 1331 XXIII | serata piacevole dopo la Sua brusca partenza. La mia cara duchessa 1332 II | cavalli, e l'aiutante con brusco cipiglio ordinò a Fabrizio 1333 V | la corte in modo alquanto brutale, e non avendo raggiunto 1334 X | rei, e si crederebbero dei Bruti. Ma io desidero farvi una 1335 VI | che per notar tutte quelle bruttezze era necessaria un'analisi 1336 VIII | nome. Questo Giletti era bruttissimo e pareva l'uomo meno fatto 1337 II | nulla v'ha che rammenti le brutture della civiltà. A mezza costa, 1338 II | vinto a Ligny marciava su Bruxelles: s'era alla vigilia di Waterloo. 1339 II | alla fine, la mattina a bruzzico, mandò fuori Fabrizio, dopo 1340 XIV | grande vivezza e il volto bucherellato dal vaiolo; molto intelligente, 1341 XVIII | maggior parte dell'oro nei buchi fatti dai topi, e che decoravano 1342 XIII | soggiunse — appena si bucinasse il mio nome, non ostante 1343 XIV | a piangere. Ma l'istinto buffonesco era cosí forte in lui, da 1344 XVII | scritta, ma assolutamente bugiarda: si sarebbe detta di un 1345 XV | Eppure tutti questi bugiardi ne parlano come d'una sorgente 1346 XVII | posso procurarmi in questo bugigattolo che si chiama Parma. Insomma, 1347 XX | le cose si fan sempre piú buie, e bisogna aspettarsi quanto 1348 XII | degnato di ricorrere a un bulo5. Le riferisco nella maniera 1349 XVIII | massime da quella categoria di buongustai alla quale appartengono 1350 VI | conte Nani».~Il conte trovò buonissime ragioni per iscusar la propria 1351 XXIII | il principe, per quanto buonissimo, può farla infelice assai 1352 VII | alla sua volta tutto il buonumore.~— T'assicurodiceva alla 1353 XIII | come suoi dirsi baracca e burattini, andava vagabondeggiando 1354 VIII | che forma la penisola di Burini, e finalmente scorse il 1355 VI | famoso cordone; ed io mi burlai di lui; ma lui non ha affatto 1356 XVI | sovrano; poi perché invece di burlarmi di loro, farò del mio meglio 1357 I | fautori dei Francesi e si burlavano allegramente dei camerieri 1358 XI | argomento per un sonetto burlesco con cui farò ridere la duchessa.»~ 1359 IX | società. Io prevedo strane burrasche: forse fra cinquant'anni 1360 VIII | con la faccia infarinata e buscarsi o dare un buon numero di 1361 XIV | umiliarlo: delle ingiurie che si buscava, ogni giorno si vendicava, 1362 IV | vestito. Cosí Fabrizio si buscò tre o quattro leggere sciabolate 1363 XXVI | lui, perde addirittura la bussola. Piú volte le accadde di 1364 XXIII | Belgirate in Piemonte. La busta era di carta grossolana, 1365 IV | punta della baionetta. Ma butta via quello sciabolone, per 1366 XXV | carattere.~Cominciò la giornata buttando sul fuoco la patente di 1367 XVI | pallido come la morte e buttandosi in ginocchio accanto al 1368 XXIV | camino del salotto: se si buttano sul fuoco a una a una non 1369 XXV | facoltoso, arrivò fino a buttarglisi in ginocchio. E la pusillanimità 1370 II | le signore; ma la zia gli buttava dell'acqua sui suoi capelli 1371 XI | ufficio rimasta aperta. «Butto via il vestito, mi tuffo 1372 V | s'era proposto di andare, cacciando. Tutto procedeva benissimo 1373 XIII | Invano tentò sfuggirgli cacciandosi per altre strade: la minuscola 1374 VI | eran troppo foschi e per cacciarli si rimise a guardar la Pietranera: 1375 XXII | principessa dava ordine di cacciarlo immediatamente in prigione.~ 1376 XVI | mi manderà, ma quanto al cacciarmi in prigione e tenermici, 1377 XVI | condizione orribile in cui mi son cacciata. Che scioccheria! e pur 1378 VI | franchi da parte. Una volta cacciatemi in questa specie di giuoco 1379 III | tentando di seguir gli altri cacciava i piedi nel proprio ventre, 1380 XXV | Per far che i sospetti cadano anche sopra di me. E perché, 1381 IV | nel vecchio colonnello che cade a sedere sull'assito del 1382 XX | alla finestra e venne a cadergli fra i piedi.~Il peso della 1383 VII | quando buoni insegnamenti cadon sopra un intelletto cosí 1384 XIII | vendetta, che potrebbero cagionare la nostra rovina. Perché, 1385 XXII | rinverdire le speranze e a cagionargli commosse letizie. Tutto 1386 XV | trasportar dal profondo rammarico cagionategli da quell'arresto cosí imprevedibile, 1387 XIX | quelle voci terribili le cagionavano, le sarebbe stato necessario 1388 XVII | è una vera maledizione! Cagionerà forse la morte di Fabrizio, 1389 X | benissimo. Oseremo esporre le cagioni vere della sua contentezza? 1390 XX | trovata di aver tre o quattro cagnoli.~Ci fu un'altra serenata. 1391 XXVIII | ansiosamente della salute del cagnolino della marchesa; e, se avesse 1392 XXII | avrebbe fatto di giorno, calandosi in presenza di amici per 1393 XIX | con la vostra biancheria, calatelo dalla finestra sopra gli 1394 XII | disperando di poter entrar nella calca che lo attorniava, si gittaron 1395 II | trascorso le giornate a calcolar la congiunzione e la posizione 1396 VII | lettera dalla posta: era stata calcolata l'ora in cui sarebbe consegnata, 1397 XI | dello Spielberg.» Mentr'egli calcolava le probabilità di buon successo 1398 XXVIII | ragguagli: poi si fece pensosa: calcolò che eran già quattordici 1399 III | salice, si mise a piangere a calde lagrime. Dissipava egli 1400 XIV | giorni, quando vide in una caléche Fabrizio con la Mariettina. « 1401 V | dopo Fabrizio montò in un calessino tutto sgangherato ma attaccato 1402 XXIV | benissimo il francese: per calmare i nostri spiriti un po' 1403 XX | era il modo piú sicuro di calmarlo. — La legge è per me; Vostra 1404 XX | sapeva di correrlo; ma, calmate le ire, era piú che certo 1405 VII | fosse un po' di malumore, la calmerò.... Il malumore del resto 1406 VII | ragione. Bisogna che mi calmi: se uso modi aspri, la duchessa 1407 XXI | bosco di Sacca, e un po' piú calmo: tanto che le recitò uno 1408 XVI | una prostrazione profonda calmò per qualche momento quell' 1409 XX | questo pacco nella cittadella calpestando tutti i miei doveri. Se 1410 XXV | monsignor Landriani, io calpesterò l'onor mio, il mio decoro 1411 VI | intermediario; e questa calunnia è stata per un pezzo il 1412 XXIV | cose che danno occasione a calunniare gli uomini del mio partito. 1413 XII | Marchesa gli abbia imposto di calunniarla, ma la cosa è probabile. 1414 XXI | coglierà l'occasione per calunniarmi e affermare che mi son venduto?~ 1415 XXIII | principe; e l'hanno tanto calunniato! Per noi è una perdita immensa.~ 1416 XXI | levarmi sangue, perché i calunniatori osino parlar di apoplessia?~ 1417 XIII | peggio, dar pretesto a calunniose imputazioni; e aveva mandato 1418 XI | quasi l'aria di pagare una cambiale tratta su me dall'imperatore, 1419 VIII | scorrazzando di città in città, e cambiando residenza ogni due o tre 1420 VI | condizione: ma bisognerebbe cambiarla con un'altra: ed ecco l' 1421 XIII | cavalli e ordini già dati per cambiarli sulla strada di Genova.~— 1422 XIV | eroe, riconosciuto, quando cambiava il cavallo, da due birri 1423 I | reggimenti francesi o italiani cambiavano guarnigione, incaricava 1424 IV | chiese poi al caporale.~— Da Cambrai sulla Schelda; è una piccola 1425 XII | pubblicità». Fate di trovare una cameretta in una strada deserta, e 1426 II | palazzo, prese in affitto due camerette a un quinto piano, rimandò 1427 XVIII | torre come una gobba di cammello, Fabrizio scorgeva la campagna 1428 III | maresciallo e la scorta, camminando al passo e sguazzando nel 1429 III | prigioniero.» E si mise a camminar rapidamente: ma andando 1430 XX | Firenze? Vorreste ch'io camminassi per allontanarmi da voi? 1431 III | grandissima gioia, dopo aver camminato, o meglio corso, una decina 1432 VI | dall'uggia della dimora campagnola. Dello scherzo, della giocondità 1433 I | potessero insegnarle alle campagnole, provvedevano queste a insegnare 1434 XI | del principe, parecchi de' campagnoli vedevano, non senza rancore, 1435 XXVI | della notte, travestito da campagnuolo, si presentò al portone 1436 II | flessibilissimo, il quale regge un campanello che squilla appena il pesce 1437 II | architettonica dei loro campanili. Se qualche campicello si 1438 VIII | sotto, metteranno in moto il campanone che squassa tutti i miei 1439 XII | visti l'ultima volta, si è campato abbastanza bene e non abbiamo 1440 XIII | un povero esule ridotto a campicchiar in un castello diroccato 1441 II | loro campanili. Se qualche campicello si intromette qua e nei 1442 XXIII | prega di procurargli dei campioni di minerali della val d' 1443 XXIV | fiducia mai piú in infime canaglie che hanno impedito a suo 1444 XXIV | dotti e i piú onesti: poi ne cancellammo dalla lista sei per sostituirli 1445 XVIII | quello sguardo è bastato a cancellar tutto il mio passato. Chi 1446 XX | Barbone, impiegato alla cancelleria della cittadella, e che 1447 XX | questo estratto il signor cancelliere Bona le darà subito lettura.~ 1448 II | il Prina, aprendogli il cancello della chiesa di San Giovanni, 1449 XXIV | spionaggi. — Poi prese dal candelabro due candele, le pose entro 1450 XIII | donne appassionate, la piú candida ingenuità, raccontò che 1451 I | il consenso del padre del candidato: consenso che sarebbe stato 1452 XXIII | questo benedetto figliuolo, candido e troppo buono, sono obbligato 1453 II | scorge il perpetuo niveo candor delle cime delle Alpi che 1454 Avv | Sanseverina, mi prega di non cangiar sillaba alle sue avventure 1455 XXVI | lo riconobbe, tanto era cangiato; e pensò: «È uno che gli 1456 XXVI | son io.»~La sua fisionomia cangiò talmente d'un tratto, che 1457 XII | Non erano piú grosse d'un cannello di penna e lunghe poco piú 1458 VI | han dipinto un mostro, un cannibale: il fatto sta che Ernesto 1459 III | essi guardavano coi loro cannocchiali. Tornando a mettersi in 1460 III | cadevano colpiti da una cannonata; e quand'egli si volse a 1461 IX | una tale misura, questi cannoncini si caricano fino alla bocca, 1462 II | giugno, Fabrizio udí un forte cannoneggiamento lontano. Si battevano finalmente! 1463 XV | nascondere che secondo i canoni della bellezza greca si 1464 XXV | qualcuna di quelle ragioni canoniche, che tiran le cose in lungo 1465 VI | busto di Napoleone fatto dal Canova. E non basta: c'è un secondo 1466 XVIII | a una confessione, e per cansarne il pericolo aveva respinto 1467 IX | vide nessuno. «Questo che canta verrà per qualche traversa» 1468 XIII | Fausta F..., una delle prime cantanti del nostro tempo, e forse 1469 XXVI | appartamentino di fronte al palazzo Cantarmi, ove, come s'é detto, Clelia 1470 XIII | e dopo un breve preludio cantarono piuttosto bene una «cantata» 1471 XIII | cantarono piuttosto bene una «cantata» in suo onore. Essa si pose 1472 XXV | parole piuttosto gridate che cantate. Non ebbe risposta: un silenzio 1473 XIII | seppe che la Fausta avrebbe cantato in casa della Sanseverina. « 1474 XIII | sia qui, — disse tra sé la cantatrice tutta contenta — e ora potremo 1475 XXII | ripigliò la duchessa canticchiando. — Come farete per mandar 1476 XIV | vicario. Oh, ma tornerà! — canticchiò — e un dí nostro arcivescovo 1477 XXVI | la celebre signora P... cantò la famosa aria del Cimarosa:~ 1478 XI | vedere negli affissi alle cantonate. Vieni a trovarci: se lui 1479 XVIII | stufa di ferro posta in un cantone. Quando il cane ebbe trionfato 1480 V | proposte ai rispettabili Cantoni e ad assoldarvi milizie. 1481 VI | quegli che vi si oppone e canzona il ministro per quell'eccesso 1482 VI | qualche ragguaglio al conte, canzonandolo argutamente; e dimostrandogli 1483 XIX | una famosa paura d'esser canzonato. Cosí tutto soddisfatto 1484 XIV | ma nel dir cosí gli occhi canzonatori brillaron di cosí viva luce 1485 XIII | occhi della Fausta, che era canzonatrice, col ridicolo della gelosia. 1486 IV | non permettere una seconda canzonatura.~Armatosi della pistola 1487 X | Blanes, che aveva messo in canzonetta, acquistavano ora ai suoi 1488 IX | questa raccomandazione ella è capacissima, credi, di economizzare 1489 II | sedici anni. Non sapeva capacitarsi di essere stata tanto tempo 1490 VII | che manca a me; non se ne capaciterà mai. Qualche volta dopo 1491 XI | superiore al coadiutore, e non cape in sé dalla gioia d'avere 1492 VI | e suggerita una parola: capecchio. Sulla faccia larga sporgeva 1493 VI | destinato già anticipatamente a capeggiare l'ordine al quale appartiene; 1494 XXIII | il nuovo partito ultra, capeggiato da quelle due buone teste 1495 XIII | senza bensí torcergli un capello: se s'adattava a far questa 1496 IV | di fame: li teneva per la capezza. Fabrizio balzò in piedi, 1497 VI | afflizioni. Quando il suo capezzale conteneva una spina, egli 1498 I | suo castello di Grianta: i capi delle grandi famiglie eran 1499 XX | parola fatale: convento! Capii che, se abbandonavo la cittadella 1500 XXI | Fabrizio, se avesse potuto capirmi!»~Due segni rilevanti aveva 1501 IV | per lui, che gli usseri capiron subito con chi avevan da


10-amene | amero-augus | aumen-capir | capis-confe | confi-desti | destr-entre | entus-fulig | fumat-incan | incap-lamen | lampa-moral | morav-pattu | pauca-procu | prodi-ricor | ricos-savie | sazie-sgorg | sgrad-strac | strad-trema | treme-zuzze

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License