10-amene | amero-augus | aumen-capir | capis-confe | confi-desti | destr-entre | entus-fulig | fumat-incan | incap-lamen | lampa-moral | morav-pattu | pauca-procu | prodi-ricor | ricos-savie | sazie-sgorg | sgrad-strac | strad-trema | treme-zuzze
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1502 IX | lui; ma quegli esseri non capiscon nulla di queste cose delicate:
1503 XI | quattrini con sé quando capitan di questi casi.~Fabrizio
1504 XXVI | ma una volta sola le era capitata la disgrazia di guardarlo:
1505 XVII | prima volta, dopo i guai capitatigli, il conte ebbe un intimo
1506 XX | quando un amico del principe, capitatoci come per caso, gli consigliò
1507 II | rendersi conto di quel che gli capitava. L'avevano preso per una
1508 XXIV | vostra.~Questi consigli capitavan quasi sempre inopportunamente,
1509 XXIV | accusa di assassinio. Voi capite bene che, se non interviene
1510 VI | la pensione mia di povero capo-squadrone non ha mai superato gli
1511 VI | far l'avversario repic et capot.~All'autore di quelle numerose
1512 XXVI | vesti, e questo bastò a capovolgere tutti i proponimenti.~Le
1513 XI | un paio di scarpe e un cappellaccio malandato completavano l'
1514 XXVII | stavano a custodia delle cappelle per impedir le gesta dei
1515 VIII | seguitava a chiamare un capriccetto e raddoppiava di gentilezze
1516 VIII | erano riuniti, facendo le capriole o qualche altra siffatta
1517 II | destin de toutes créatures.~Car lui, du fond des cieux,
1518 XI | lotteria. Il capotamburo dei carabinieri domani darà un saggio di
1519 VI | dei soliti giovinotti che caracollano sui loro cavalli inglesi
1520 II | astres du ciel qui sont ses caractères,~La choses nous prédit et
1521 XXI | aveva mandato perfino alcuni caratelli d'acquavite che i soldati
1522 XI | erano a vedersi le loro due caratteristiche fisionomie! La presenza
1523 XXV | duchessa, che stava sui carboni accesi, tutti questi particolari
1524 XIII | coltellate avrà la tua vecchia carcassa, ma un paio di dozzine;
1525 VI | incontrò con un povero liberale carcerato che vi godeva la mezz'ora
1526 XI | pastorale del cittadino cardinal Chiaramonti, a favor della
1527 XIII | non legge e che prende una carezza per una prova di affetto
1528 XIV | il portico e la stavano caricando. Tutti i servitori, poiché
1529 IX | misura, questi cannoncini si caricano fino alla bocca, poi si
1530 IV | di cavalleria appiedati caricavano le loro pipe. «Questa è
1531 II | le braccia illividite e cariche per metà di catene verso
1532 XIII | rimprovero che mi faccia questa carissima zia è di prender troppo
1533 XII | si mise dietro all'uomo caritatevole: tutti volevano la loro
1534 XVIII | principe, come l'eroica Carlotta Corday.»~Per tutto quel
1535 XXIV | sulla scena, con un po' di carminio e gli aiuti che l'arte fornisce
1536 IX | al punto di non comprarsi carne quattro volte in un anno,
1537 XIII | usano nelle mascherate del carnevale. Sei uomini col pugnale
1538 V | e di accaparrarsi delle carogne delle quali aveva rifornito
1539 I | finalmente le riuscí di carpir qualche piccolo diamante
1540 IV | ingombra di fuggitivi e di carrette, che in mezz'ora il caporale
1541 III | con lui. Il cavallo e le carrettelle delle cantiniere si somigliano
1542 XXI | Novi, per aggredir certi carrettieri che tornavan da Milano,
1543 XI | il fucile, quando nella carrozzella sgangherata che s'avanzava
1544 II | cannocchiale di tubi di cartone. È facile intendere che
1545 XI | perché non me l'ha detto a Casal maggiore! Ci conosco una
1546 X | sosta di qualche ora in un casale isolato, si rimise in via.
1547 XXII | della «Ricciarda» vicino a Casalmaggore.~Pazzo di gioia, Lodovico
1548 VIII | quinto piano di un vecchio casamento dietro il teatro? E la sua
1549 XXV | liberarsi dai tenerumi di quel cascamorto, lodò un quadro celebre
1550 XXII | giurato a Clelia, preferisco cascar giú da un bastione, per
1551 IV | aspetti, di inciamparci e di cascare? Che razza di soldati ci
1552 IV | cavalleria: galoppate verso quel cascinale lassù, domandate al contadino
1553 VII | chiamasse Eccellenza.)~— Io casco dalle nuvole: e non capisco
1554 XXIII | generale P... ha osato in caserma di proporre trattative col
1555 XXVIII | Sandrino.~Invano i piú celebri casisti, consultati intorno all'
1556 XIII | volta stava nascosto in un casolare della montagna sulla via
1557 XIX | bontà faccio la parte di Cassandrino. Una delle due: o tu giustifichi
1558 VI | la consegna di tutte le casse possibili e immaginabili.
1559 XXIII | tutto il male l'han fatto le casseruole del contadino, dal quale
1560 XXIV | presso alla gran pianta una cassettina in cui saranno riposte alcune
1561 XI | aprí senza cerimonie un cassettone e diede una delle camicie
1562 XXVIII | con due zie e col vecchio cassiere di suo padre. Questi posti,
1563 VIII | bottiglia d'acquavite nel cassone dei miei strumenti. Rifocillati
1564 XXIII | baracca d'un venditore di castagne innanzi alla porta della
1565 II | castello che sorgeva fra castagneti piantati al tempo degli
1566 XV | che il signor podestà di Castelnovo fa del prigioniero.~Il commesso
1567 VII | figura ci fo? quella del casto Giuseppe. (Modo di dire
1568 XXVI | nostro padre provinciale di Catanzaro soffre dello stesso incomodo —
1569 XIII | origine e ragione della sua catastrofe! Ma se abbandono un progetto
1570 XVIII | pregiato massime da quella categoria di buongustai alla quale
1571 XII | dagli occhi di Fabrizio le cateratte: la duchessa nelle sue molte
1572 XII | io dall'alto della mia cattedra archiepiscopale dichiarerò
1573 XXIII | che cosí si sarebbero date cattive abitudini al fabbro ferraio
1574 XXV | turbamento che le aveva causato quell'imprevista apparizione
1575 VIII | cercar d'indovinarne le cause. La realtà gli parea volgare
1576 XIX | piú fieri. Applicate il caustico fermamente.~Infatti ogni
1577 IX | ben vestito all'inglese e cavalcando una rozza tenuta al passo,
1578 I | mondo che far l'esercizio e cavalcare. Spesso il conte Pietranera,
1579 XX | prime umiliazioni che "il cavalíer Rassi" abbia subite.» E
1580 III | uno i bel sogni d'amicizia cavalieresca e sublime, come quella degli
1581 XXII | come un eroe dei tempi cavaliereschi, pensò per un momento a
1582 IV | Corpo, ordina a tutti i cavalleggeri, dragoni, cacciatori e usseri
1583 I | insegne di un famoso ordine cavalleresco: il quinto che decorava
1584 V | accomiatò.~— Se riesco a cavarmela, — disse a Clelia — verrò
1585 IV | consigliatami dalla cantiniera per cavarmi d'impaccio. Già, — monologava
1586 XX | cantando e menando per la cavezza un bel cavallo un po' magro.
1587 V | doveva arrivare col nome di Cavi: nell'albergo principale
1588 XIV | condanna o a un'assoluzione. Di cavilli procedurali era un vero
1589 XXIV | una bella presenza, se la cavò benissimo sin dalle prime
1590 XIV | Ebbe questi ragguagli dalla Cecchina, la sola che nei momenti
1591 XVI | pareva d'essere infelice. Che cecità! Ahimé! chi avrebbe potuto
1592 X | Sforza e dopo alcuni anni cedé la fortezza in cambio delle
1593 VI | probabilmente innocenti, cedendo alle istigazioni d'un miserabile,
1594 XXV | fissi gli sguardi, non deve ceder mai a impeti di violenza.
1595 XXV | piú; e la duchessa dové cedergli con suo gran piacere tutto
1596 XXV | il pericolo di Fabrizio cedeva in lei all'orrore della
1597 XXII | le gambe tentennavano e cedevano come se fossero di cotone:
1598 XIII | principe ai miei piedi.~— Se tu cedi, — riprese quegli alteramente —
1599 XVIII | alle bellissime gabbie di cedro e di mogano che servivano
1600 XXIV | oltre quarantamila lire, ceduti dieci giorni avanti la morte
1601 IX | andare al diavolo quel brutto ceffo sopravvive al capriccio
1602 XIV | risposta ci guadagnava un ceffone bene assestato e che gli
1603 II | civiltà. A mezza costa, celate da grandi alberi, si rannicchiano
1604 VIII | dormire. Da che t'aspetto t'ho celato una pagnotta e una bottiglia
1605 XX | piombo; otto giorni dopo si celebrarono le nozze della sorella del
1606 XXVI | vivere) se non quando si celebrassero le sue nozze col marchese
1607 XXVI | scenata.~Quando le nozze furon celebrate, Fabrizio si era da otto
1608 II | deliziosi dintorni di Grianta, celebrati da tutti i viaggiatori:
1609 XXVII | giorni dopo, il matrimonio si celebrò a Perugia, in una chiesa
1610 XV | affascinato dalla bellezza celestiale di Clelia e gli occhi dicevano
1611 IV | temerono d'esser andati nella celia tropp'oltre: e spingendolo
1612 III | franchi? Tu hai voglia di celiare, cara la mia donnetta: un
1613 XII | una ventina di soldi, che cementeranno la sua affezione per il
1614 XXVII | ricordati che invece di cencinquantamila lire di rendita ne avrai
1615 XV | aveva capelli d'un biondo cenere che risaltavan dolcemente
1616 XXVIII | sé un po' di vita; e la censura non ci può nulla. I cortigiani
1617 VI | solleverò questioni, muoverò censure.... Insomma io preferisco
1618 II | arrivassi mi pareva d'aver cent'anni.» La contessa tornò
1619 XIII | o per Dio non avrete un centesimo!~— Guadagnava ventidue scudi
1620 XXVI | della sua cattedrale. Le centinaia di servitori che stavano
1621 XVII | che non creda ch'io ne ho centocinquantamila e in questo argomento il
1622 XX | del giorno: era quella la centosettantesima terza notte di prigionia;
1623 VI | compreso, m'ha fruttato centosettemila lire; e la mia rendita dove
1624 XIX | grata sorpresa, quando, dopo centotrentacinque giorni di reclusione in
1625 XXIII | il conte, il quale aveva centotrentamila lire quando fu chiamato
1626 XXIV | il Rassi mi ha portato centottantadue deposizioni contro i presunti
1627 XI | Spielberg con una catena di centoventi libbre per gamba, e un pane
1628 XI | potrà avere, verrà là a cercarci, e se no, dopo che sarà
1629 XIX | volta o l'altra salire a cercarla: sospettoso com'era, quella
1630 XI | sempre mandare un gendarme a cercarlo.» Si frugò per tutte le
1631 IV | fare, e non piú di ferirlo, cercarono invece di tagliuzzargli
1632 XXVI | alla principessa, e venne a cercarsi una poltrona in fondo alla
1633 X | il giornale di Milano per cercarvi l'annunzio d'un cavallo
1634 VIII | il vecchio — che quando cercasti di vedere Waterloo, non
1635 XX | essere scoperto, mentre cercate fuggire, se pur non avviene
1636 XI | intrepidezza ridicola: io cercavo una risposta che non paresse
1637 XX | bene prima di rispondere; cercheranno d'imbrogliarla.~E cosí dicendo,
1638 XIV | tutti e due per Genova, e cercherete tra i galeotti un ex notaio,
1639 XXIII | può darsi che a tradimento cerchino di ripigliarlo, per quanto
1640 XI | gran bisogno degli aiuti di Cerere e di Bacco» disse; ed entrò
1641 XVII | un uomo che aborriva il cerimoniale di Corte, non si poteva
1642 XX | con un tono di cortesia cerimoniosa, affatto nuovo tra loro,
1643 VII | sorriso... deve darmi una cert'aria di egoismo soddisfatto....
1644 VI | caduta di Napoleone, potei certificare che intanto ch'io mangiavo
1645 XIII | le disse che aveva tutto certificato con i suoi propri occhi:
1646 XVII | morte di Fabrizio era ormai certissima; e, corollario imprevedibile
1647 XXVI | Sarebbe meglio mi facessi certosino: — gli venne in mente un
1648 IV | disse la cantiniera, cessando dal trattarlo col tu; —
1649 XXV | credere quell'amore finito col cessar dei pericoli. Fabrizio invece
1650 XX | le segnalazioni luminose cessarono presto: presso a poco sulla
1651 XXI | occhi che annunciava come, cessati i singhiozzi, l'ira pigliava
1652 II | di tornare appena avran cessato di battersi.~— Frottole!
1653 XXIV | la Corte, o soltanto se cessava dall'infonderle vita e gaiezza.
1654 XVIII | indipendente dalla mia volontà, cesserà a un tratto, e io piomberò
1655 XXVIII | i suoi tormenti che non cesseranno se non con la vita.~E continuò
1656 XXII | Casalmaggiore. Perché la cessione sia valida, dite che l'affare
1657 XXVI | accaduto; ma a poco a poco cessò dal prestarvi attenzione.~
1658 X | dove tout finit par des chansons, o con un anno o due di
1659 II | contraires.~Mais les hommes, chargés de terre et de trépas,~Méprisent
1660 | ché
1661 II | de pitié, lui montre le chemin;~Par les astres du ciel
1662 XXVIII | in tanto gli dicesse: «Ma chetatevi, Gonzo, siete uno sciocco!»
1663 IV | disse:~— Io non ho fucile.~— Chétati, prima di tutto! va avanti
1664 IV | le «pecore». Ora marciava chiacchierando. Dopo un paio di leghe il
1665 VII | ricrearmi un po': voglio chiacchierar con l'amico, non lavorare
1666 V | caldo, e rimase un po' a chiacchierare con lui. Qualche parola
1667 V | E grazie a lei, con una chiacchierata di un'ora, tutto fu aggiustato.
1668 XXV | affezionati. Una vecchia chiacchierona, in cucina, le disse con
1669 XIII | giungere a provare ciò che chiaman l'amore; ma spesso si seccava.~—
1670 V | scherzo di cattivo genere chiamandolo «generale», e pensò: «Me
1671 I | vecchie idee, che a Milano chiamarono «i tredici mesi», perché
1672 XI | di scusa:~— Ma io la ho chiamata tre volte, senza aver risposta:
1673 XVII | perché un camerata li aveva chiamati Rassi. E non passava settimana
1674 XVI | tutti questi miserabili chiameranno una pazzia: lascerà immediatamente
1675 XI | pastorale del cittadino cardinal Chiaramonti, a favor della repubblica
1676 XII | assuefare a non badar mai a cose chiare come la luce del sole. Un
1677 XII | capolavoro di logica e di chiarezza: lunga diciannove pagine,
1678 IX | ostante questa filza di cosí chiari argomenti, all'anima italiana
1679 XII | la Sua innocenza in luce chiarissima. Orbene: il Rassi pretende
1680 V | ragionevolmente quando i primi chiarori dell'alba sorsero ad avvertire
1681 XXIII | stato ferito. A sentire il chiasso che si fa per cosí poco
1682 XVIII | solidamente tenuti insieme da chiavarde di ferro e da chiodi innumerevoli.~
1683 VI | le porte chiuse a dieci chiavistelli, con le stanze vicine tanto
1684 XXVIII | cameriere che offriva caffé in chicchere piccolissime posate sopra
1685 VIII | mi mandò quattro anni fa, chiedendomi un prognostico sul conto
1686 VII | trovato in me un amante, mi chiederà Dio sa quali manifestazioni,
1687 XVII | giorno dopo: nessuno a Parma chiederebbe piú di essere ascritto alla
1688 VII | privilegio. Pretesto per chiederla fu ch'egli passava da Parma
1689 XX | un'occasione ottima per chiederle un appuntamento: oggetto
1690 XXVI | di che mi darò malato e chiederò il mio congedo. Ora che
1691 V | sentimenti piú teneri.) Vengo a chiederti grazia per Fabrizio, mio
1692 XXVI | risoluti a processarlo, ne chiedessero la estradizione. Lo trovò
1693 XXV | regno appena da tre mesi! mi chiedete un'eccezione alle forme
1694 XXVI | parlavano del coadiutore, e si chiedevan la ragione di quel favore
1695 XXVIII | consentito.~A questo punto, chiediamo al lettore il permesso di
1696 VIII | paese neutrale, e non si chiedon passaporti a chi non sbarca.)
1697 XVII | Eccellenza, ora che è vedovo, gli chiegga la mano della sua cugina
1698 XXVII | ancora piú volte in quella chiesetta prossima al palazzo di lei:
1699 XI | campagna, prendevo le febbri: chiesi alla signora di pensionarmi
1700 XIX | dei giovani che avevano chiesta la sua mano. E di tutti,
1701 XXVI | presentare alla duchessa. Chiestale formale promessa di non
1702 VI | ottanta e ricade in terrori chimerici da bambino. Tutta l'autorità
1703 VII | cervello: gli parve che chinandosi si baciassero lí sotto i
1704 XIII | questo erudito dalla gran chioma rossigna, la sera appunto
1705 X | ragione dei sublimi Don Chisciotte. Se vorrete rassegnarvi
1706 XXV | si accompagnasse con la chitarra, alcune parole improvvisate
1707 XIV | Parma anche questa via mi si chiude! Se esce di qui è perduta
1708 XVIII | quegli occhi che domani si chiuderanno forse per sempre! Ah! in
1709 V | spengeremo le candele, chiuderemo la porta, e alle undici
1710 I | ritoglieva ogni sera per chiuderlo in una cassa di ferro che
1711 XIX | mio padre che davvero mi chiudesse in qualche monastero lontano?
1712 XV | generale gridò subito che si chiudessero le porte della cittadella
1713 VI | della cittadella in cui si chiudevano i liberali giudicati dal
1714 XXI | parlare; disse:~— Io vi chiudo qui dentro: corro a dire
1715 VIII | fratello e di suo padre chiusasi l'anima sua a ogni espressione
1716 XXVI | rispose; i suoi occhi si chiusero con un moto convulso, e
1717 II | sont ses caractères,~La choses nous prédit et bonnes et
1718 I | Nel 1796, ventiquattro cialtroni vestiti di rosso costituivan
1719 V | la polvere, il caldo e il ciambellanato di Parma, le toccherebbe
1720 XVII | sul serio: si fece rosso, ciangottò qualche parola inintelligibile;
1721 XXVI | potesse dar occasione a ciarle, se si fosse saputa, le
1722 III | cavaliere — vieni a bere il cicchetto. — I soldati si avvicinarono.~—
1723 XII | ben tornite frasi periodi ciceroniani, gli tornò in mente che
1724 XII | arcivescovo nel suo stile ciceroniano — si tenga avvolta nel piú
1725 I | qualche volta il nome del cicisbeo, scelto dalla famiglia del
1726 VII | re si deve è l'obbedienza cieca.~Di fronte a tanta prudenza,
1727 II | chemin;~Par les astres du ciel qui sont ses caractères,~
1728 III | suoi camerati. Era ai sette cieli. Tutto gli pareva mutato
1729 II | alla sua corrispondenza cifrata avrebbe potuto metterlo
1730 I | vi fabbricavan lettere cifrate che avevan l'onore d'esser
1731 XX | spessore d'una penna di cigno: la prima d'ottanta piedi
1732 VI | una tavola del pavimento cigola afferra le pistole e si
1733 II | gruppi di castagni e di ciliegi salvatici, le piante paion
1734 XXVI | cantò la famosa aria del Cimarosa:~Quelle pupille tenere...~
1735 XIII | di nascondertela per non cimentare la tua audacia in disegni
1736 XVIII | grata: ascoltava estasiato i cinguettii interrotti e vivaci, onde
1737 IX | trentacinque e ventitré non fan che cinquantotto!» E i suoi occhi, fissando
1738 V | questa lite fu veramente cinquecentesco: invece di parlar di duelli
1739 XVII | sua fortuna non arrivava a cinquecentomila. «Son ventimila lire di
1740 XXVIII | bell'abito francese e si cinse lo spadino; e fece di peggio:
1741 VIII | occhi vide il muro ond'era cinto il giardino di suo padre.
1742 XXIII | d'oro che si porta alla cintola, segno della suprema autorità
1743 II | e l'aiutante con brusco cipiglio ordinò a Fabrizio di seguirlo
1744 XIX | quindici giorni tornavano a circolare per Parma le voci della
1745 III | Da' qua.~La bottiglia circolò: l'ultimo che l'ebbe vi
1746 VI | paura fa perder la testa, mi circonda di magnificenze e mi da
1747 IV | preso per spia. — Siamo circondati dalle spie: tutti tradiscono
1748 III | quando eroici spiriti vi circondino e nobili amici vi stringano
1749 XIII | anche alla Fausta; M... circondò di spie questo rivale, che
1750 I | tremavano sempre, riuscirono a circuire il generale austriaco; il
1751 II | povera vedova del generale cisalpino prestava qualche marengo
1752 XIV | tempo stesso col tono di chi cita le parole d'una commedia,
1753 VII | Ma già, che vengo a citarvi? che ne sapete voi del mio
1754 XXIV | Eran piú particolarmente citati cinque di questi d'un valore
1755 XXI | da tutti i viaggiatori, citato in tutte le guide, opera
1756 XXVIII | erudita: vi abbondavan le citazioni, e il tono diventava meno
1757 IV | sulla Schelda; è una piccola cittadina, capisci? c'è una cattedrale
1758 XXVII | di tutte le chiacchiere cittadine. La risposta di Annetta
1759 III | discreta! Se degli occhi di civetta che t'ha dato te ne resta
1760 II | eclissava tutte le rivali, civettò coi giovani che andavan
1761 I | cose pubbliche e il viver civile: né andò molto che i fedeli
1762 II | rammenti le brutture della civiltà. A mezza costa, celate da
1763 XXV | questo pane e serbalo.~Il clamore si avvicinava: Fabrizio
1764 XII | credeva che un uomo della sua classe fosse al disopra delle leggi:
1765 XXIV | capisce che vi inserirò la clausola che la prima sentenza è
1766 XVI | Sono inchiodata in questa cloaca infame. Fabrizio è chiuso
1767 XI | fastidi se venisse qualcuno: codesta bella tela inglese darebbe
1768 IV | due difensori del ponte, coglie il momento, salta sul cavallo
1769 XIX | ogni tanto fingeva di non coglier bene le parole delle quali
1770 XIII | decise d'andarsene, appena lo cogliesse un po' di cattivo umore;
1771 XXII | prostrazione dell'anima la coglievano, presso al compimento d'
1772 II | il conte Pietranera, suo cognato, che avendo appena duemila
1773 VII | po' sordo, non intese il cognome Del Dongo; e annunciò un
1774 XXIII | le signore. L'arciprete, cointeressato in una casa di commercio,
1775 XXIII | Magnifico, da re Roberto, da Cola di Rienzo, dal Machiavelli,
1776 | colei
1777 XVII | Dongo avesse da morir d'una colica, non voglia attribuirlo
1778 XXVI | Ministeri avevo quattro o cinque collaboratori intelligenti: da due mesi
1779 XVIII | riuscí a levar la testa dal collare. Ne segui la mirabile battaglia
1780 IX | posano in terra, dritti e collegati l'un l'altro da una striscia
1781 XXIV | giorno, arrossendo come un collegiale, disse alla duchessa:~—
1782 VII | nella sua scrivania una collezione di buste con gli indirizzi
1783 II | assicurò che il suo assegno di collocamento a riposo sarebbe stato liquidato
1784 XIV | conoscano di persona, e collocarli: primo, nei villaggi lungo
1785 II | difficile, forse, ch'io trovi da collocarmi discretamente.~Dopo questa
1786 XII | e scrivere, e desiderava collocarsi in qualche buona famiglia.
1787 I | spia, che l'Austria aveva collocata a tre leghe da Grianta nell'
1788 XXII | carta gialla erano state collocate, quasi segni, in varii punti
1789 XI | adoperavano. Sui registri collocati uno sull'altro, eran tre
1790 XII | a un triangolo di ferro collocato verticalmente sopra una
1791 VI | in cui la principessa si collocava da sé. Per restituire una
1792 V | denunzia di quell'infame collotorto: veda, firmata Ascanio Valserra
1793 VI | suo patrimonio alla moglie colmata da lui di ogni sorta di
1794 XVII | questo illustre parentado colmerà i miei voti e mi porrà in
1795 IV | fossati lungo la strada eran colmi di fucili abbandonati: Fabrizio
1796 XVIII | facevan l'effetto di due colombelle, delle quali le sole attrattive
1797 XIV | carrozza che aspetta sotto il colonnato, andate dalla marchesa Raversi
1798 XVI | suo volto, animandosi, si colorí; ma, anche in quella sovraeccitazione,
1799 XV | pallore delle sue guance d'un colorito fino, ma un po' troppo pallido.
1800 XVIII | diffuso il rossore, che se ne coloriva il sommo delle spalle, donde,
1801 XVIII | gran quantità di teschi colossali scolpiti in marmo bianco
1802 I | dell’arciduca, che era un colosso, disegnò sul rovescio del
1803 XXIV | grado anche di scoprire i colpevoli, se ce ne sono.~La risposta
1804 XXVI | troppo che, interpretando colpevolmente quel voto, io consenta a
1805 III | punto una palla di cannone colpí di striscio una fila di
1806 XI | Fabrizio a sua volta si sentí colpire alla coscia dal coltello
1807 XXIII | atto d'ingratitudine che colpisce in quest'ora il conte l'
1808 XXI | circa avanti che la sventura colpisse cosí duramente la duchessa
1809 XXV | vederlo in tanta gloria, furon colpite da quella profonda tristezza.
1810 XXVIII | mese. Clelia pensò che la colpiva un giusto castigo perché
1811 VI | d'attorno alla spiccia, colsero l'occasione per avere un'
1812 XI | al petto la punta del suo coltellaccio: la punta entrò nel petto
1813 II | grandi campi ben delimitati e coltivati coi migliori sistemi, che
1814 XIX | quali Ranuccio Ernesto IV coltivava l'arcipazza speranza di
1815 IX | giovine di quelli che la comandano. Qui non troverei una duchessa
1816 XI | un Del Dongo e potergli comandare a bacchetta!»~Due giorni
1817 XXIV | Altezza; se si degna di comandarmelo, io farò fare uno scenario
1818 XXI | palazzo. Quegli uomini, comandati da Lodovico, portavano una
1819 XVIII | carceriere.~— Grillo, ai comandi di Vostra Eccellenza, in
1820 XX | commisi un grave errore: combattei per cinque giorni, mentre
1821 XIII | Verso la mattina i due combinarono parecchi progetti di convegni
1822 XIII | un po' di civetteria ben combinata con la prudenza bastò ad
1823 III | dategli dall’amica carceriera, combinò una breve frase, ben francese,
1824 XI | coraggio contro gli attori comici, ma gl'impiegati dalle spille
1825 VI | Una seconda giovinezza comincerebbe!~Qualche volta la sua ardente
1826 X | de' soliti, perché intanto comincerò col darvi venti lire: ma
1827 XVI | importante argomento, io cominciai a scoprire quanto era di
1828 XXIII | questa bella idea gli è cominciata la noia.~«Ora gli ci vuole,
1829 XVII | perché v'ho fatto nobile, voi cominciate a far l'insolente? Perché
1830 XV | se i loro amori erano già cominciati a quel tempo?»~Nel cosí
1831 VI | giacobini e dei propositi del Comitato di Parigi, prende una fisionomia
1832 II | Ascanio, volle esser della comitiva in queste passeggiate con
1833 XXVIII | ridevano e uno degli ufficiali commentava: «Il ministro di polizia
1834 XV | Poi che il prigioniero ha commessi atti di violenza nell'interno
1835 VI | in tutta la sua vita non commetta che una sola bricconata:
1836 XIII | mente di denunciarmi, se commetti questa infamità, — disse
1837 VI | stesse sciocchezze che si commettono in gioventù.»~Ma sentiva
1838 XIII | Tre anni di galera eran comminati a Parma a chi portasse pistole
1839 XX | allontanarsi da me. Allora io commisi un grave errore: combattei
1840 XIV | di tramite alle lagrime commoventi che queste pareti vedranno
1841 V | gioia, di quanto affetto si commovesse anche in quel giorno l'animo
1842 XI | giovine, troppo facile a commuoversi; né l'ingegno sapeva indicargli
1843 XIV | destato datale assassinio, di commutar la pena cui è condannato
1844 XVII | ferri ch'egli medesimo ha commutati in dodici anni di fortezza
1845 VI | duchessa ricevè decreto di «commutazione di pena» senza alcuna indicazione
1846 XVI | ammessa alla sua Corte, commuterà la pena in una decina d'
1847 III | un posto dove riposarsi comodamente; ma quale non fu la sua
1848 XXIII | volevano assassinare i loro compaesani. Ma ora viene il meglio:
1849 XXIV | cuoco francese, allegro compare e dilettante di freddure:
1850 III | il primo della scorta a comparirvi; e si die' a trottar fieramente
1851 VII | certo modo?...»~Fabrizio compariva ogni giorno nelle case di
1852 I | Vienna; padre e figlio non comparivano che all'ora dei pasti. Il
1853 XIII | parecchi lacché in gran livrea comparvero recando una lettiga dorata
1854 XIII | dintorni avrebbero preso a compatirmi. Prima o poi, qualche vanesio
1855 VI | di noia; e mi deve esser compatito d'inebriarmi di piacere
1856 XVII | separazione; se volete poi compensarmi di tutto l'amore che ebbi
1857 XVII | fra noi; e teme che per compensarsi dell'abbandono di quella
1858 XXIII | condizione che il sovrano lo compensasse con una somma enorme. Vostra
1859 VI | visita, sarò proprio ben compensato della parsimonia con cui
1860 XXVI | aveva mandato il servitore a comperarne un venticinquesimo; e, saputo
1861 VI | dove ho qualche potere, comperate una terra, per esempio Sacca,
1862 V | ricordare a che prezzo l'aveva comperato lui.~Ma Aniken gli annunziò,
1863 II | cavalcava una povera rozza e la comperò spiegandosi a gesti: si
1864 XXVIII | maniera intelligibile.~I competenti giudicarono un po' singolare
1865 XVIII | Ora capisco come Clelia si compiaccia di questa solitudine aerea!
1866 X | Ah, caro nipote, io mi compiaccio nel supporre che mi riescirà
1867 V | basta: il barone precisa con compiacenza le due contravvenzioni di
1868 XIII | irritato il conte M.... Questo compiacere alla piú squisita delle
1869 XV | il signor Del Dongo) è da compiangere ben altrimenti. Non si tratta
1870 VII | prima d'aver pensato a compiangermi! E io sono tanto infelice!»
1871 VI | incoraggiarli a parlare.~Per compier la serie delle presentazioni,
1872 I | ingegno che l'Italia vide compiersi in pochi mesi risvegliarono
1873 XXVIII | gran signori d'Italia si compiesse senza che fosse scoperto
1874 XII | memoria la lista dei peccati compilata in latino, cosí come l'aveva
1875 XII | operai; non solo, ma ho compilato insieme col conte l'inventario
1876 XXII | la coglievano, presso al compimento d'una insigne vendetta;
1877 XIV | questi signori con gran compitezza, e il loro arrivo a Velleja
1878 XV | volta a Corte, al ballo pel compleanno della principessa; oggi
1879 VI | un'analisi minuziosa: in complesso il principe aveva l'aspetto
1880 VII | Questa testimonianza fu completata da cento risposte a cento
1881 XIII | compagnia, e tutte saranno al completo; cosí non troveremo scrittura
1882 VII | ventitré anni; e ciò che complica le cose, caro conte, è che
1883 I | contraddanze parevan troppo complicate, affinché i soldati, che
1884 XXVIII | ma ciò portava un'altra complicazione: anche la marchesa veniva
1885 XXII | mai il sospetto della sua complicità. E Grillo tacque.~Ma, appena
1886 XXV | aspettava il momento di complimentare il giovine coadiutore. Quella
1887 XXV | prese ad esercitare. E tutti complimentarono la duchessa circa il severo
1888 V | tenuto da una famiglia complimentosa ma avidissima, gli alleati
1889 IX | la sua gioia presente si componeva di tutti gli accoramenti,
1890 I | contare di quanti soldati si componevano quei reggimenti. Nel dar
1891 XXVIII | annunziavan sempre il loro componimento con queste parole: «La signora
1892 XVIII | quali miserie può l'amore comporsi una felicità!) Mentre Clelia
1893 XXII | giorno dopo, e si seppe comportare in tal modo che, tranne
1894 II | Volete per una volta tanto comportarvi da «uomo di spirito? Fate
1895 XIII | giovani che si battevano si comportasse male, pigliando sull'avversario
1896 X | osservazione: Vostra Eccellenza s'é comportata con leggerezza nella faccenda
1897 XXIII | fatta la guerra, si son comportati come conigli: due o tre,
1898 XIX | Fabrizio era quegli che si comportava con maggior leggerezza nelle
1899 V | d'amore e di gelosia, si comportò verso di lei come un vile,
1900 XIV | della stessa calligrafia, composte dal Riscara, dalle quali
1901 XII | Giletti non s'ammazza, si compra.~Fabrizio non aveva alcun
1902 VII | pericoli usando prudenza e comprando il silenzio.»~In tanto lavorio
1903 XIII | il coraggio voi preferite comprarlo a contanti dagli altri.~
1904 XI | richiamar l'attenzione. Vo a comprarne degli altri dall'ebreo:
1905 IX | te fino al punto di non comprarsi carne quattro volte in un
1906 XXV | cinquantamila lire, perché si comprasse cavalli e carrozze, degni,
1907 II | denari che le restavano dopo comprata la barca, furono impiegati
1908 XI | questo; io camicie non ne ho comprate. — L'ostessa aprí senza
1909 XVIII | distrarmi: mi piaccion tanto! Compratemene uno dalla cameriera della
1910 IV | Appena ti sia possibile, comprati un vestito da borghese.
1911 XIII | prezzi esageratissimi e non comprava mai la menoma bagattella
1912 XXI | molto. «Ecco uno che mi comprende» pensò.~Il giorno seguente,
1913 XII | chirurgo discreto, il quale, comprendendo alla sua volta che c'eran
1914 XX | possibile che altri le vedesse e comprendesse; e però sin da quella prima
1915 XXVII | Corte; e Fabrizio, che ora comprendeva quanto gli dovesse, s'era
1916 XIV | anche lei e il principe comprese che fra due secondi tutto
1917 XVI | insensibili: da un cenno, le donne compresero che voleva esser messa a
1918 XIV | servitori, — disse — cuochi compresi: andate dal comandante della
1919 XXI | otto quintali: le avevano compresse in modo da farne piú pacchi
1920 III | bisognerà prima di tutto che ti compri un altro cavallo: non vedi
1921 V | che la sua fuga le avrebbe compromesse seriamente, ma ch'esse eran
1922 I | segnale di partenza ai già compromessi. Il marchese Del Dongo fu
1923 XXIV | quale s'accosta a una Corte compromette la sua felicità, se è felice;
1924 XXII | dal sovrano, aggiungevano, compromettendosi, che la feroce polizia aveva
1925 XIX | Piú di venti documenti compromettentissimi eran di mano del principe
1926 XVI | sono, se m'accadesse di comprometter la vostra sorte. Può darsi
1927 XIII | rispose il conte — non vuole comprometterci con questa scappata, che
1928 XXIV | trentotto anni; e questo comprometterebbe il mio matrimonio col conte
1929 IX | all'amico, e potrebbe anche comprometterlo coi gendarmi!» Cosí lasciò
1930 V | paese, la vostra assenza può compromettervi — diceva Fabrizio.~Si rimisero
1931 XI | tu vai fuor di strada e comprometti la nomina che ti era quasi
1932 XI | orribile tugurio, Fabrizio era compunto. «Io non sono cambiato affatto: —
1933 XX | quella del piccolo campanile comunicante con la lugubre cappella,
1934 XX | tramoggia affinché essa potesse comunicargli, per segni, le notizie che
1935 XIX | Mosca non poteva giungere a comunicarle le ragioni ch'egli aveva
1936 XX | di questa lettera le si comunicasse solo un estratto: di questo
1937 XVIII | prigioniero Del Dongo non ha comunicazioni con anima viva, e passa
1938 I | Fabrizio ebbe fatta la prima comunione, la contessa ottenne dal
1939 V | quattordici o quindici.~Un uomo comunissimo, dicevan gli sguardi della
1940 VII | di prudenza, per questa concatenazione logica: «Io sono probabilmente
1941 XXVII | se tanta fortuna mi si conceda, o mi sverrò, o rimarrò
1942 V | indegno del perdono che mi concede. Ecco, — aggiunse cercando
1943 XX | finiva piú: quegli la troncò concedendo un mese di tempo all'avvocato
1944 XIV | il sovrano — bisogna pur conceder qualche cosa a una donna
1945 XX | si mutasse a tal segno da concedergli la libertà (cosa ben lungi
1946 XII | il cielo s'é compiaciuto concedermi».~Caddero, per cosí dire,
1947 XVII | consiglierò il sovrano a concedervi quel maggior segno di favore
1948 XVII | ordine di San Paolo e gli concedeva la nobiltà ereditaria: vi
1949 XXIII | d'un amante, al quale non concediamo che la nostra stima, quando
1950 XIV | piedi di Sua Altezza, che ha conceduto, che tutti i giovedí il
1951 VII | silenzio al suo cuore per concentrar tutte le forze del suo pensiero
1952 VI | disegni che la duchessa aveva concepiti per lui. Aveva sperato sempre
1953 XXVII | detto che, dopo la prima concessione, comunque ottenuta, le donne
1954 XXV | di dover abbondare nelle concessioni.~— Esca pur solo; vada pure
1955 XI | ex-cocchiere aveva passioni e concetti vivi e pittoreschi, e diventava
1956 XXIII | alla morte del sovrano e conchiudeva:~«Ora certamente tu tornerai,
1957 II | Il contratto fu subito conchiuso: la carceriera consentí
1958 IV | possiamo esser avvolti e conciati di santa ragione.~Il caporale,
1959 II | Non gli riusciva bensí di conciliar questo sacro orrore della
1960 XI | vicino alla frontiera: ora ti concio io per le feste! Qui le
1961 VI | gesto, parola misurata e concisa.~Il Mosca aveva avvertito
1962 XXI | servizio ch'io rendo a' miei concittadini vale cento lire al mese?...
1963 XXI | che per lei non ha saputo concluder nulla, neppure far evadere
1964 XIV | borghesia e il popolino ne conclusero che il sovrano aveva deciso
1965 VII | seccarmi a Novara con l'amica concordatami dalla polizia.~La duchessa
1966 VI | non era presente e tutti concordavano nel reputarlo ministro di
1967 XXIII | sorpreso da tanta violenta concordia della pubblica opinione.
1968 V | odiosamente con lei, tutto concorreva a dare al suo sguardo una
1969 VII | condurre a qualcosa di piú concreto; e se una donna come questa
1970 XVI | far nulla di straordinario condannando suo padre all'impiccagione
1971 XV | sguardi del sovrano che lo condannano a morte! O potere assoluto,
1972 X | avrei preferito vederli condannar da magistrati che giudicassero
1973 XXVIII | sua impudenza l'amico col condannarlo a lunghissimi esigli.~In
1974 XX | orribile delle sciagure, e di condannarmi a viver lontano da tutto
1975 VIII | resistere all'uzzolo di condannarsi in pubblico.» Il ragionamento
1976 X | buoni giudici li avrebbero condannati.~— Ecco quel che per me
1977 VI | liberarsi dalla odiosità di condanne capitali pronunciate prima
1978 XXIII | tutto c'é l'esempio del Condillac, che, chiamato qui dal marchese
1979 XX | pagò lautamente le passate condiscendenze, e gli disse che per l'avvenire,
1980 XVII | della Raversi, conversazione condita di molte arguzie circa le
1981 XXVI | le domande e le frasi di condoglianza che, con la voglia di parlare
1982 XXI | generale fino al letto, furon condotti in cucina dov'ebbero largo
1983 XV | Barbone.~— Come? quello che conducono in prigione è il signor
1984 XXII | duchessa, ebbe l'onore di condurlo in carrozza.~Quando il brav'
1985 VII | sentono l'uno per l'altro; e condurrà alle inevitabili conseguenze.~«
1986 VI | prendere atteggiamenti piú confacenti al suo grado come il principe
1987 VI | in tutta la Lombardia, si confaceva poco alla salute della duchessa.
1988 XXVI | ma lo costrinse a lunghe conferenze con alcuni canonici di campagna
1989 XXVIII | grado che il caso ha voluto conferirmi e questo stesso amor mio,
1990 XII | indicato alcuno dei titoli che conferiscono a un uomo il diritto di
1991 XXII | al suo cuore ricordando e confermando il voto alla madonna, pronunciato
1992 XIII | questo rivale; e ciò valse a confermarlo nell'idea lusinghiera d'
1993 XXVI | questa triste persuasione fu confermata da' discorsi che le facevan
1994 VI | attenua questa avventura; confessala soltanto perché nessuno
1995 XXV | che non osa compromettersi confessando che lui o la Raversi l'hanno
1996 III | sul vivo dove purtuttavia confessar alla sua nuova amica che
1997 XVII | di segreto che non osava confessarmi. In sostanza, se io le vendo
1998 VI | Francia, ella, che pur senza confessarselo cominciava già a darsi molta
1999 XXIII | fondo, per quanto non lo confessasse neppure a se stessa, voleva
2000 XI | confesseremo, come abbiamo confessata la sua paura nell'ufficio
2001 XXI | messo alla tortura, avrebbe confessato che non si tratta solamente
2002 VI | questo trucco: carcerieri e confessori hanno ordine di far credere
2003 III | ah, cucco mio, eccoti i confetti!~Fabrizio agghiacciava:
|