Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-amene | amero-augus | aumen-capir | capis-confe | confi-desti | destr-entre | entus-fulig | fumat-incan | incap-lamen | lampa-moral | morav-pattu | pauca-procu | prodi-ricor | ricos-savie | sazie-sgorg | sgrad-strac | strad-trema | treme-zuzze

                                                          grassetto = Testo principale
     Capitolo                                             grigio = Testo di commento
2504 XVI | bisogna convenirne, che la destrezza di punger il suo amor proprio 2505 X | lasciò in libertà il nobile destriere e tre ore dopo era a Belgirate; 2506 XIII | aveva escogitato contro i detentori di armi insidiose, un altro 2507 XXV | modo che spetterà a voi determinare la somma che mi sarà mensilmente 2508 VII | gelosia, la mia condotta è determinata per sempre; invece, se oggi 2509 XXI | che il governatore aveva determinato che i festeggiamenti avrebbero 2510 XXIII | meno, non sarà questo che determinerà la nostra condizione nel 2511 XXVII | della malvagità umana.~Si determinò dunque a predicare; e il 2512 V | Grianta con un seccatore detestabile come quel marchese Del Dongo!... 2513 VI | assoluta inabilità la faceva detestare dal volgo de' cortigiani, 2514 XV | duchessa; e il conte Mosca, detestatissimo, era per la sua dabbenaggine 2515 XXV | il modo di rompere quel detestato matrimonio: il caso ce lo 2516 XVII | che ho fatto impiccare mi detesterebbero, ma non mi disprezzerebbero.~— 2517 XI | altro, che al sentirsi la detonazione presso l'orecchio, rimase 2518 VII | duchessa rideva di una parola dettale da Fabrizio. Nel salotto 2519 XI | si piglia il disturbo di dettarmele. — Finita la dettatura, 2520 XIV | seria e lentamente, come se dettasse il suo ultimatum, rispose:~— 2521 XXVIII | Queste parole erano spesso dettate da un certo malumore, perché 2522 XIV | lettera ch'ella gli aveva dettato, e cinque o sei altre lettere 2523 VII | necessario per scrivere, e dettò al soldato questo biglietto:~« 2524 XXIV | da una lepre, ha l'orto devastato dai cacciatori e da' cani, 2525 XXVI | progressi del giacobinismo! Tu devi ricordarti sempre che tuo 2526 XI | con la spada fu in tempo a deviar verso l'alto il colpo di 2527 VI | dichiarò Fabrizio — poiché devo principalmente essere un 2528 XXVI | d'una sublime pietà; le devote leggevano come un libro 2529 XIV | tornerà! — canticchiò — e un nostro arcivescovo sarà.» 2530 V | a lor volta parlavano un dialetto fiammingo: cosicché si intendevano 2531 V | cercar d'indovinare che diamine potesse avere sua zia di 2532 VI | vanità ministeriale: forse diamo a Parma la nostra ultima 2533 IV | signor colonnello, perché mi dian retta: ci vorrebbe l'ordine 2534 XXII | sui margini una specie di diario di tutto quel che gli accadeva 2535 VI | sei, guardati dalle solite diatribe volgari contro il Voltaire, 2536 III | sanguinante che si rotolava dibattendosi sul terreno, e tentando 2537 XXV | quest'ora sarei morto o mi dibatterei tra spasimi atroci; ma io 2538 V | pagar cara».~Durante questi dibattiti che andarono in lungo. La 2539 XI | la verità: quello che noi dicevamo qui proprio, poche ore fa: 2540 XI | passione dominante: ieri dicevate di temere che i vostri operai 2541 VI | Constitutionnel, e Rassi li dichiara cospiratori e li caccia 2542 XVI | qualche risoluzione.~«Se mi dichiarano rea contro lo Stato, il 2543 VI | parsimonia le guance, s'era dichiarata subito nemica della duchessa, 2544 XXII | da un anno avanti, in cui dichiarava d'aver ricevuto dal signor 2545 XXV | un panierino, del quale dichiarerebbe di ignorare il contenuto.~ 2546 XII | cattedra archiepiscopale dichiarerò sapere di certa scienza 2547 Avv | caratteri; ma per compenso, lo dichiaro altamente, rovescio il biasimo 2548 XI | Fabrizio — e qualunque cosa diciate, vi considererò sempre come 2549 X | ch'egli ammazzi me, come dicon benissimo i miei amici, 2550 VI | volgari contro il Voltaire, il Diderot, il Raynal e gli altri scavezzacolli 2551 VIII | mezzogiorno, è situato una diecina di leghe piú verso ponente. 2552 I | tornando addietro rapidamente, diedi al domestico che m'aveva 2553 II | contemple les cieux~En qui Dieu nous écrit, par notes non 2554 | Difatti 2555 II | dunque è una colpa voler difender la patria?~— Basta: non 2556 IV | costretti dal nemico... Difendete ogni palmo di terreno, e 2557 VI | lasciassimo assassinare. Non difendiamo soltanto la vostra vita, 2558 IV | appiedati, visti a terra i due difensori del ponte, coglie il momento, 2559 VI | in Ispagna venti volte si difese con le pistole alla mano, 2560 XXVIII | italiano che si compiace nel differir la parola aspettata: e il 2561 VIII | nell'astrologia? Perché differirebbe dalle altre scienze? Un 2562 VIII | c'eran delle cose un po' difficili a dire a questa duchessa 2563 VII | a tutto: l'uomo giunge a diffidar della Bibbia, degli ordini 2564 II | del marchese e di Ascanio diffondevano a Grianta. Fabrizio, a sedici 2565 I | Lombardia, tale letizia vi diffusero quegli spiantati Francesi 2566 VI | contentò di dargli molto diffusi consigli per la sua condotta 2567 XVIII | pietà. Fabrizio osservò cosí diffuso il rossore, che se ne coloriva 2568 IX | Dio guardi, io me ne vo difilato allo Spielberg.» Inorridito 2569 XXI | once di pane al giorno, e digiunando i venerdí!~Clelia, che non 2570 XXVI | dimenticata: s'é smagrito coi digiuni che la devozione gl'impone». 2571 I | guardia, e cinque o sei alti dignitari della Corte del viceré, 2572 VII | d'estranei serbar la piú dignitosa compostezza e lo ritrovava 2573 XV | Chiesarispose Fabrizio dignitosamente — e gran vicario di questa 2574 III | paura e si misero a nuotare, diguazzando in malo modo. Un quartiermastro, 2575 IV | altro ussero appiedato si dilegua pei campi.~Il quartiermastro 2576 XIV | il piacere e la vendetta dileguano. A Napoli col suo Fabrizio 2577 XXIV | portar mai nulla. Tutti si dileguarono in un lampo: e tornando 2578 XVIII | sulla porta onde essa erasi dileguata. Era un altro uomo.~Da quel 2579 V | appena da questa povera sala dileguerà la celeste apparizione che 2580 XXIV | francese, allegro compare e dilettante di freddure: la freddura 2581 XXI | collina che domina il Po. Si dilettava di abbellire questa sua 2582 XXVIII | borghesie di queste satire si dilettavano: a Parma que' sonetti eran 2583 XIII | Vossignoria può sapere, è diligentissima; ed è assolutamente da evitare 2584 XIX | miscela di carbone triturato e diluito nel vino; questi alfabeti 2585 II | Waterloo. Sul mezzogiorno, diluviava sempre, e Fabrizio sentiva 2586 V | passione nel quale Fabrizio, dimenticando quanto gli avevano insegnato 2587 XXV | e lo aveva guardato per dimenticanza. Ma poich'egli osò dir ancora 2588 I | quali durante questo periodo dimenticarono di seccare il prossimo e 2589 I | per ottenere che il viceré dimenticasse la domanda alla quale mancava 2590 V | pena intende punirlo.~— Dimenticavo una cosa; — disse il canonico — 2591 XV | ispirar l'amore.... Oh, non dimenticherò mai questa scena! Gli occhi 2592 XIV | cosa deve farsi perch'ella dimentichi una risoluzione intempestiva?~— 2593 XXVI | sentí veramente pietà.~— Dimentichiamo il passato, — gli disse — 2594 XXI | bicchierino: mesciutolo, si dimenticò di portar via la bottiglia.~ 2595 XXI | al conte quella singolare dimestichezza. Temeva non già ch'egli 2596 XVI | permettere che il conte si dimetta, anzi è necessario che rimanga, 2597 XIX | provavano che il rigore diminuiva.~Questo episodio del veleno 2598 XXVIII | da darmi. Via, spicciati: dimmi in poche parole, se ti riesce, 2599 XXII | corpo fragile in cui aveva dimorato ventitré anni, sospinta 2600 VI | canzonandolo argutamente; e dimostrandogli che, in fondo e senza accorgersene, 2601 II | disprezzo che per noi hanno e ci dimostrano financo i piú schiavi e 2602 XXVII | goderne; ma i nuovi dovranno dimostrar gli otto quarti. E la gente 2603 VI | e si prese l'assunto di dimostrarle che ella era meno infelice 2604 VI | sapere.~— Vediamo: tornate a dimostrarmi, ancora, — diceva al conte — 2605 XI | esclamò Fabrizio — e per dimostrarvi che non voglio aver segreti 2606 VIII | repugnanza invincibile per chi dimostrasse di non credere ai presagi; 2607 VI | ancora trentasei anni e ne dimostrava cinquanta. Volto di fattezze 2608 VI | inusitata fu la piú potente dimostrazione del favore onde la Sanseverina 2609 XVI | del marchese Del Dongo gli dimostrerà che mandar del pane a un 2610 XII | ai quali i loro curati dimostreranno che si dannerebbero se, 2611 VI | desideroso che Parma si dimostri superiore a tutte le altre 2612 VI | i sovrani delle vecchie dinastie non potrebbero regnare che 2613 XXVI | strana volubilità: notò che dintorno si faceva un gran silenzio, 2614 XII | tutti i poveri del buon Dio-Peppe brandendo il suo bastone 2615 XVII | che quel briccone per dipanare la matassa dei nostri intrighi: 2616 XXIV | ogni modo, si riduce a far dipendere il proprio avvenire dai 2617 XXVI | nipote come ormai da lei sola dipendesse la vita di suo padre, veramente 2618 XIV | e di un'amicizia cui non dipendeva che da lei dare un nome 2619 XXIV | prigioni di città (sapete che dipendono da me e Fabrizio potrà venir 2620 XVIII | non è cosí brutto come si dipinge! Come? ho io bisogno di 2621 XIII | prudenti, le quali, pur dipingendo le condizioni del suo cuore, 2622 XXIII | troverei colori e toni per dipinger la traboccante indignazione 2623 XX | momento l'accesa fantasia le dipingeva Fabrizio moribondo per il 2624 XIII | lettiga dorata e bizzarramente dipinta: una di quelle che si usano 2625 XVII | procuratore una quantità di note diplomatiche talmente insipide e cosí 2626 VI | troppo geloso dei segreti diplomatici, se pur ce ne saranno. A 2627 VI | quale era stimato il primo diplomatico dell'Italia, fosse cosí 2628 XIV | gran pericolo. Le nuvole si diradano; tuttavia, fermati prima 2629 VIII | Garda. Fabrizio mirava le diramazioni di quelle montagne meravigliose, 2630 V | canonico in persona verrà a dirci quel che gli è riuscito 2631 XV | rivolse. La commossa pietà e direm quasi la tenerezza profonda 2632 XI | della trattoria dai raggi diretti del sole. Dentro, una donna 2633 XXVIII | enormi, avrebbe egli stesso diretto le indagini e prima o poi 2634 I | anni di gioia pazzesca, il Direttorio della repubblica, dandosi 2635 II | dalle gole dei monti in direzioni contrarie e lottano sulle 2636 XVI | chiamar l'abate Dugnani.~— Lei dirige la coscienza del mio ottimo 2637 I | riapparvero e ripresero a dirigere e guidar le cose pubbliche 2638 VII | avvenisse una rivoluzione, dirigerebbe lei il Monitore, come già 2639 XXI | al bosco, inibendogli di dirigerle la parola. Egli docilmente 2640 XXII | Fortunatamente Ferrante e Lodovico dirigevan tutto, e il ministro della 2641 VIII | fantasticaggini presero un altro dirizzone. «Ci sarà qualcosa di vero 2642 V | senza fronzoli, come si può dirla a un vecchio amico. A sedici 2643 XII | ti annoi, non hai che da dirmelo, e verrò subito a trovarti. 2644 XIII | campicchiar in un castello diroccato in Piemonte, dove mi ricordo 2645 V | Sammicheli, da trent'anni disabitato, cosí che ci pioveva dentro, 2646 IV | cominciò a raccontare i disastri della notte; e dopo un interminabile 2647 II | primi del 1813 notizia del disastro della Beresina! Quando seppe 2648 II | volta intralciavano anche il disbrigo delle faccende; i suoi sproloqui 2649 XIV | intimidiva i testimoni a discarico, e infine dopo un sapiente 2650 XXIII | Crescenzi che, come tutti sanno, discende dal famoso Crescenzio, console 2651 IX | sala da pranzo. «Sono i discendenti di quelli che addomesticai 2652 V | invece di montare volle discendere, e siccome egli continuava 2653 XVIII | da Parma, l'occhio ne può discernere i menomi particolari. La 2654 XXI | quelle scale seco, e ne discese valendosi di una corda in 2655 III | lo snebbiò interamente.~Discesero per una strada piena d'acqua; 2656 II | sapienza in quest'ordine di discipline si riduceva a recitare a 2657 XXVII | raffigurarsi quel volto bellissimo discolorato dagli interni contrasti.~ 2658 VII | curato, i suoi torti, le sue discolpe, e ogni cosa.~«Possibile — 2659 V | i loro passaporti, senza discorrer tanto — riprese il quartiermastro 2660 XVIII | mancanze nello stesso tempo: discorro con Vostra Eccellenza, e 2661 XXVI | far sempre delle sue! E discorrono di frenare i progressi del 2662 IV | compiacque assai di questo suo discorsetto. Non racconteremo la lunga 2663 III | di madama? Accidenti! è discreta! Se degli occhi di civetta 2664 VI | singolare matrimonio fu discussa ogni giorno. La contessa 2665 XVI | nemica. Durante le gravi discussioni su questo importante argomento, 2666 VI | dubbio inventava un po'. Nel discuterne con lui, notò quella sera 2667 V | per fargli alcune domande. Discutevan con la madre in fiammingo, 2668 XXV | e ora pensava: «Una vera disdetta: ecco che una persona della 2669 XVIII | crepuscolo rosso-arancione disegnava perfettamente i contorni 2670 I | arciduca, che era un colosso, disegnò sul rovescio del listino 2671 III | rinfrescarci l'ugola? E disertavi per questo? — disse il quartiermastro. — 2672 IV | gendarmi ti piglierebbero come disertore, e per quanto tu sia carino, 2673 VI | dispiacere che questa specie di diserzione. Era una delle sue maggiori 2674 XVI | Verso le cinque di mattina, disfatta da un cosí prolungato accesso 2675 XIV | passi distante, pallido, disfatto, e tremando cosí da doversi 2676 XXIII | quest'ora il conte l'ha disgustato affatto della politica, 2677 V | La contessa sorrise, per disimpegno forse, e disse:~— Ma, caro 2678 V | del resto perfettamente disinteressate, videro i diamanti, il loro 2679 XXI | forca: oso credere d'esser disinteressato. E sarei felice se non fosse 2680 XI | puntolini, e finalmente consegnò disinvolto il foglio dicendo:~— Buon 2681 IV | seconda volta nella sua disistima, pur indietreggiando sul 2682 V | loro entusiasmo crebbe a dismisura: lo credevano un principe 2683 IV | generale infuriato — tu disobbedisci ai miei ordini?! Hai da 2684 X | possano accusarmi d'averla mai disobbedita. Che dolore per lei e per 2685 XX | disprezzo per magistrati disonesti, non aggiunse che queste 2686 XXV | pensava: «Non conviene lasciar disonorare il Conti; perché il matrimonio 2687 XXV | sappia! Ma questo Rassi vuol disonorarmi davanti all'Europa! Sa Dio 2688 XXV | e poi arcivescovo, io mi disonoro, ma sono sua. Vostra Altezza 2689 XIV | ufficio: il moto rapido e disordinato degli occhi rivelava la 2690 XXIII | potesse raccontare dei nostri disordini. Un altro è stato mandato 2691 XX | anni fa. Verticalmente al disotto di questa pietra vedrai 2692 IV | profondamente a questa inaspettata disparizione. «Mi sarà di malaugurio?» 2693 III | generale, conte d'A..., disparvero presto dietro una fila di 2694 XXIV | Altezza, la supplico di dispensarmene. — Poi, volta al principe: — 2695 XIV | interrompendo — vi supplico di dispensarmi da questo secondo viaggio, 2696 II | della gente che per amor si dispera. La contessa, che ne' suoi 2697 XII | del napoleone: le donne, disperando di poter entrar nella calca 2698 XXII | la duchessa picchiandosi disperatamente il petto — se i soldati 2699 XXVII | definitivo e irreparabile; e le disperate angosce lo riafferrarono. 2700 XXV | del nipote; il quale era disperatissimo.~Alla sua liberazione dalla 2701 XXII | divino lo traeva a profonde disperazioni, ora voci gli giungevano 2702 XIII | adorabile creatura bastò a disperdere ogni grave cura e pensiero. 2703 XVII | riuscita.~— Io, caro barone, ne dispererei: io sconfesso anticipatamente 2704 XXII | braccia convulsa, poi si disperò al vedersi tutta insanguinata: 2705 IV | vide che qualche soldato disperso. «È scritto che non la vedrò 2706 XIV | anche darsi che non gli dispiaccia d'allontanare da Parma il 2707 XI | ch'ella sente è amore, le dispiacerà ch'io l'abbia indovinato, 2708 XXI | che non teme altro che di dispiacerle.~— Se vi provate ancora 2709 XIX | argomento che non può non dispiacermi? Io non vi avrei neppure 2710 XXI | fisionomie straordinarie non le dispiacevano.~— Sono medico, dunque. 2711 IV | questo insulto è ciò che m'è dispiaciuto di più.~— Non c'è insulto: 2712 IX | i due rami del lago si dispiegavano per grandissimo tratto ai 2713 VI | fare semplice e gaio che disponeva in suo favore. Sarebbe apparso 2714 XXVII | quando li vide muoversi e disporsi in due file ai due lati 2715 V | ma ch'esse eran tuttavia disposte a correre il rischio. Egli 2716 XVII | incredibile, la duchessa pareva dispostissima a far buona accoglienza 2717 XIV | proprio salotto dove regnava dispoticamente su tutte le toghe del paese. 2718 XII | Mariettina. Nelle Corti dispotiche l'intrigante piú furbo dispone 2719 XVII | assecondavano: ma nei piccoli Stati dispotici forse un solo servizio è 2720 XXII | soldati! Cosí i piccoli dispotismi riescono ad annientare perfino 2721 VI | può essere al mondo di piú dispregiato: ecco proprio un leggiadro 2722 II | palafreniere del sensale e dispregiatore dei giovani parigini, patriotti 2723 VIII | presenti; posso odiarla, posso disprezzarla, ma essa ha imposto alla 2724 XXIII | questo furto, sarebbe stato disprezzato da tutti i galantuomini.~— 2725 II | il marchese Del Dongo lo disprezzava perché ragionava troppo 2726 XV | carceriere"; e certo mi disprezzerà! Appena potrà scrivere alla 2727 XVII | detesterebbero, ma non mi disprezzerebbero.~— Va bene: vi risparmierò 2728 VII | pensato durante le lunghe disquisizioni nella galleria dei quadri: 2729 XXVIII | non esser turbata mai da dissapori. Clelia era gelosissima: 2730 XIII | sangue freddo la Fausta gli disseca:~— Ebbene, tutto ciò di 2731 IX | ha cosí abbondantemente disseminato pei piani lombardi. Ridotti 2732 XVII | cominciò accortamente a dissertare sulla immensa distanza che 2733 VI | intavolare e tirare in lungo una dissertazione di botanica. Clara-Paolina 2734 XXVII | Quando era pur costretto a dissertazioni lunghe o noiose, gli pareva 2735 XXVIII | repugnanza di Clelia cagionò un dissidio che tuttavia non poté durar 2736 XI | un passo di cui tentava dissimular la rapidità, quando si sentí 2737 XIII | malgrado d'ogni suo sforzo per dissimularla, s'era accorta della sua 2738 XVII | tale che cerca perfino di dissimularlo.~— Sua Altezza è troppo 2739 XXV | con se stessa non poteva dissimularsi che lontana da Fabrizio 2740 XXVI | arcivescovo, per quanto meglio dissimulata. E si divertí crudelmente 2741 XIV | amara e di un disdegno non dissimulato.~Il principe era fuori di 2742 II | specialmente le domeniche, si dissiparono come per un soffio divino. 2743 XVII | grandi progetti di vita dissipata: fo conto di andar molto 2744 III | piangere a calde lagrime. Dissipava egli stesso a uno a uno 2745 XX | sempre, un uomo dedito alle dissipazioni e alla galanteria, e la 2746 XIV | il generale credé alla dissoluzione della monarchia. E il suo 2747 XI | frammenti di statue che possono dissotterrare: gli scavi mi divertono 2748 XXVII | chiuse le sue lettere non dissuggellate. Al conte aveva proposto 2749 XXVII | compagnia di granatieri v'era distaccata in servizio d'onore e sentinelle 2750 XV | via via tutti gli altri distaccati nei villaggi che il corteo 2751 XXVII | cominciò a credere che il distacco fosse definitivo e irreparabile; 2752 VIII | camminava senza accorgersi delle distanze, ed era a questo punto del 2753 XX | che vagavano sull'ampia distesa della campagna verso il 2754 III | innanzi si tranquillizzò, distinguendo l'uniforme: i reggimenti 2755 XV | non ce n'era alcuno che si distinguesse per una particolare espressione: 2756 III | lontano, i fuochi di fila si distinguevano agevolmente.~A questo punto, 2757 XVII | squadrandolo severamente.~— Distinguiamo: — ripigliò il Rassi sorridendo — 2758 I | nobili e ricche erano state distinte increscevolmente nella ripartizione 2759 IX | Fabrizio percepiva il rumore distinto di ogni colpo di remo; e 2760 VIII | aspramente del non riuscire a distogliere il proprio pensiero dall' 2761 IX | bistecche.... La Mariettina mi distoglieva dai cattivi pensieri che 2762 XVIII | avvertisse della sua presenza e distraesse le sentinelle che passeggiavan 2763 XVIII | quanto sta succedendo mi distragga dal sentirne la pena? O 2764 XVIII | vorrei avere un uccellino per distrarmi: mi piaccion tanto! Compratemene 2765 XXII | parapetto, probabilmente per distrarre i soldati se mai avessero 2766 VIII | disse, come cercando di distrarsi, — se questa scienza è, 2767 XVII | conte, continuando con aria distratta a batter la tabacchiera 2768 XXIII | piacevoli: eran lette appena, distrattamente. Che vale ahimé la fedeltà 2769 XXVIII | Fabrizio, che da allora distribuí fra vicari e parroci della 2770 XXII | la festa della mia Santa distribuisca cento zecchini ai poveri, 2771 XIII | hanno le torce!" Quegli distribuisce con la spada puntate a destra 2772 XXIII | donne di guardaroba che distribuiscono negli appartamenti tutte 2773 XXI | terreno del castello fu distribuita ai soldati una quantità 2774 XVII | andate subito in Lombardia, e distribuite largamente denaro a tutti 2775 XXIV | avvenuta, parecchio denaro fu distribuito tra la plebe. Il Rassi mosse 2776 I | vecchi generali imbecilli. Ci distribuivano, dissi, degli assegnati 2777 XXV | indovinare e che potrebbe distrugger la mia felicità. Supponiamo 2778 XII | linee della lettera e le distrusse subito.)~S'interruppe venti 2779 XXIV | vedere in fiamme il palazzo e distrutti i tesori che v'erano accumulati: 2780 XXIV | notte di San Bartolomeo ha distrutto per sempre il protestantismo 2781 VIII | egli si alzi: non andrò a disturbargli il sonno; forse non mi riconoscerà 2782 XXII | manda trenta gendarmi a disturbarla, prima che arrivino alla 2783 XVII | espresse il timore d'aver disturbato Sua Altezza che forse era 2784 IX | di colpi secchi, il piú disuguale e ridicolo che immaginare 2785 VIII | volta gran difficoltà a disunire. E questo appunto capitò 2786 XXII | distante dall'altra. Si disviluppò dalla grande corda che teneva 2787 X | dai nostri savi consigli, diteci un po', quale sarà la vostra 2788 XXI | dargli quello che fa al caso: ditelo subito, o né voi né nessuno 2789 VIII | ricostituito diciannove versi d'un ditirambo greco! Ma, Dio mio, spetta 2790 XXI | stabilito: con questo solo divario, che il narcotico produsse 2791 IX | dove fui cosí graziosamente divelto dal cavallo e buttato a 2792 XV | governatore suo padrone di divenir ministro della guerra, fu 2793 XXVIII | la guardava, la predica diveniva erudita: vi abbondavan le 2794 II | intrepido Fabrizio, i cui gusti divenivano passione, rischiava d'affogar 2795 I | imperatori tedeschi. Da quando divennero «sudditi fedeli», loro cura 2796 Avv | prolungò e il canonico ed io diventammo buoni amici.~Verso la fine 2797 XX | orribili, e le mie imprudenze diventano imperdonabili se han fatto 2798 XII | sue colpe il disegno di diventare arcivescovo, unicamente 2799 XIV | ebbe origine: le due parole diventarono una lettera di dieci pagine. 2800 XXI | tutti i progetti di fuga diventassero ineffettuabili. La mattina 2801 XV | belli, cosí radiosi son diventati cupi e come spenti, dopo 2802 XXV | effetto magico in paese: e ora diventavan virtú tutte quelle energie 2803 VI | Ascanio, i camerieri! Che diventavano, senza Fabrizio, le passeggiate 2804 II | sua ingenuità. «Se tu non diventi un impostore, — gli diceva — 2805 XV | mie attitudini al governo diventino argomento fondamentale di 2806 Avv | cosí anche il romanzo ha da diversificare. La gentile nipote del canonico, 2807 XXIV | ora a me.~Questa idea fece diversione al rammarico di attore zittito 2808 XV | semplice effetto di una diversità di opinioni. E l'arcivescovo, 2809 VII | ciascuno di essi valsero come diversivo. Finalmente il conte ricordò 2810 XIII | sentimento, e d'altra parte divertendolo l'idea di provocare il conte 2811 V(3) | memorie di Alessandro Andryane divertenti come una novella e che resteranno 2812 I | rimpiangevano Milano e i balli divertentissimi, che subito dopo Marengo 2813 VI | sarei piú libera, ma vi divertirei altrettanto? No, di certo, 2814 XIV | resistendo al desiderio di divertirlo, volle aggiunger poche parole 2815 XXIII | piú per tornare a Parma e divertirmi. Se le cose avessero da 2816 III | soldato nemico, non stare a divertirti con le sciabolate: dàgli 2817 XI | dissotterrare: gli scavi mi divertono assai: se permettete, andrò 2818 XI | Gli operai tagliavano, dividevano in due parti quella pianura 2819 XXVII | richieda attenzione o azione diviene un atroce supplizio. Fabrizio 2820 I | commercio di granaglie: quindi, divieto ai contadini di vender le 2821 XXVI | La signora P... cantava divinamente un'aria del Pergolese (la 2822 VIII | Fingeva cosí l'abilità sua nel divinare gli eventi, o pensando tanto 2823 II | immaginazione lo spirito divinatore prognosticava il buono o 2824 II | tratto dallo spirito di divinazione: unico frutto tratto dagli 2825 II | dell'amico abate alle cui divinazioni ei non credeva. Secondo 2826 XII | che ho dovuto sospendere a divinis per la seconda volta. Non 2827 XVIII | volta fuori di qui, cosí divisi come siamo nel mondo, io 2828 VII | scorgere la gelosia che mi divora, o non parlarne nemmeno?~« 2829 II | di mondo, la pregò di non divulgare questa triste verità che 2830 XXIII | evasione di Fabrizio era stato divulgato a Parma un sonetto mediocre 2831 VI | tesoro di quei discorsi e li divulgò quanto piú potè con la speranza 2832 XXI | dirigerle la parola. Egli docilmente obbedí.~Le cose erano a 2833 XIX | bel paese.~Piú di venti documenti compromettentissimi eran 2834 XXI | opera famosa del secolo dodicesimo, costruito ai tempi dell' 2835 XXIII | accessori che salivano a dodicimila lire parvero al Crescenzi, 2836 XXIII | fantoccio cinese: e con dolcissimo tono di voce soggiunse: — 2837 V | a sé, sentiva gli occhi dolergli. Rimessosi alla meglio ringraziò. — 2838 XVII | conseguenze: io non ho diritto di dolermi.» Il giorno dopo seppe ch' 2839 VIII | giovine viaggiatore; si doleva, come di cosa orribile, 2840 VI | gli spiegò il culto del dollaro, e il rispetto che bisogna 2841 XV | lo meno sensazioni troppo dolorose.~Il giorno medesimo in cui 2842 XVIII | desiderare; ma egli non si dolse che della mancanza d'una 2843 XIV | annunciare da parte mia, domandagli la santa benedizione, consegnagli 2844 XIV | fregandosi le mani. — Viene a domandar grazia! Finalmente questa 2845 XXII | scrivergli una bella lettera, per domandargli perdono d'esserti presa 2846 XX | commise l'imprudenza di domandargliene la cagione.~— Sto per dare 2847 XIX | collera, che non osò nulla domandarle della serenata. Temé di 2848 XIV | curioso è che nemmeno pensò di domandarsi se avrebbe fatto grazia 2849 IV | verso quel cascinale lassù, domandate al contadino se vuol venderci 2850 XIII | Maggiordomi ai lati della lettiga domandavano ogni tanto a Sua Altezza 2851 V | vero momento di pazzia: lei domandi al suo barone con qual pena 2852 XIX | Alternando durezze e dolcezze si domano i cavalli piú fieri. Applicate 2853 XIX | terrore della duchessa, e domarne la superbia, come diceva 2854 XXIII | le disse: — La rivolta è domata — e le consegnò lettere 2855 II | la vita, specialmente le domeniche, si dissiparono come per 2856 XXVII | gente, per speculazione, si domiciliava dalle cinque della mattina.~ 2857 XIX | Invano il conte Mosca, dominando la violenta gelosia che 2858 XV | Inghilterra e in Francia, paesi dominati dalla vanità, avrebbero 2859 VI | aveva occhio penetrante e dominatore, nobiltà nel gesto, parola 2860 XI | segnavano il confine dei dominii austriaci, la vecchia disse:~— 2861 XXIII | tenuta e io non sapendo che donarLe, e non osando offrirLe quello 2862 XXVI | quadro del Parmigianino donato dal principe, lo tirò in 2863 XXII | Questo aveva sperato il donatore. Nello sfogliarli, Clelia 2864 VI | da se stesso e finiva a dondolarsi un po' sopra una gamba e 2865 XVII | promessa: il sovrano le donerebbe, come ricompensa nazionale, 2866 VII | il Poliuto dell'opera di Donizetti che dettero la settimana 2867 III | di celiare, cara la mia donnetta: un cavallo da ufficiale! 2868 V | Accorse la buona padrona, un donnone gigantesco, che chiamò aiuto 2869 II | centinaio di franchi, io con due doppi napoleoni tapperò tutti 2870 XIII | comparvero recando una lettiga dorata e bizzarramente dipinta: 2871 VI | Balbi, tutta scintillante di dorature, era illuminata da una sola 2872 V | quel che gli facessero, e dormí quasi sempre.~La ferita 2873 II | sempre piacere»: e andò a dormirgli accanto nella stalla. La 2874 VI | notte a palazzo non hanno dormito, il Rassi manda il bell' 2875 VI | Clara-Paolina era veramente dotta in quegli studi, e in bellissime 2876 XXVIII | petto, e ho sentito che il dottor Rambo non gli un anno 2877 V | lei come un vile, quando dovè persuadersi che non riusciva 2878 XI | mi dice che è dolente di dovermi dare una cattiva notizia, 2879 XI | scansarle.~Piú di dieci volte doveron nascondersi tra le isolette 2880 XII | aspettarsi, e che sono per me doverose. Un canonico, Suo collega 2881 XXVIII | riflettere se non le fosse doveroso tentar di rompere il voto. 2882 XXVI | creduto in coscienza di dovervi salvar dalla morte. è già 2883 XXIII | mio cadavere. Addio! Se dovessi morire, morirei adorandoti, 2884 XXI | necessario all'impresa. Se doveste morirci, ne avrei il cuore 2885 XXVI | mio povero padre! E non dovevi pensare che primo a provare 2886 VI | Non ci saranno guerre e tu dovrai ricadere nella vita di caffè, 2887 VII | quattro anni che seguirono dovremmo intesserla di minuti particolari 2888 XXIV | della nostra vecchiaia, che dovremo passare insieme.~Corse alla 2889 XVII | l'amore che ebbi per voi, dovreste scegliervi un'altra amica. 2890 VI | vita con lei a Milano, o dovunque le piacesse. «Io ho — scriveva — 2891 XXII | apprestava a renderle le onoranze dovute, quando Lodovico lo ammoni 2892 XIII | carcassa, ma un paio di dozzine; e starai per sei mesi all' 2893 VIII | il Giletti, che era stato dragone nel bel reggimento dei dragoni 2894 XI | passaporto del Giletti, artista drammatico: sarete voi. Ed ecco quello 2895 V | qualche centinaio di passi il drappello, vigilava che non avessero 2896 III | guarda come la tua bestia drizza gli orecchi! Appena sarà 2897 XI | furioso sull'avversario, drizzandogli al petto la punta del suo 2898 XIV | e innanzi al principe si drizzò la donna oltraggiata che 2899 XX | fortezza; ma è anche da non dubitare che un odio onnipotente 2900 XXI | per questo, e non perch'io dubiti del vostro coraggio, voglio 2901 XXIII | già nel palazzo ammontò a ducentomila. Tranne due sale affrescate 2902 II | offrirle la sua mano e le sue duecentomila lire di rendita. Ella gli 2903 V | cinquecentesco: invece di parlar di duelli al giovine Ginevrino, tirato 2904 II | cognato, che avendo appena duemila lire di rendita osava essere 2905 XVIII | lettera le parole; sarebbe duplicata la utilità della conversazione, 2906 VI | e la duchessa n'ebbe il duplice contento d'essere utile 2907 V | loro gioie sono piú vive e durano piú lungamente. Quel giorno, 2908 XXVII | cosí.~Per tre quarti d'ora duraron botte e risposte taglienti. 2909 XIV | gran poeta veneziano, o Durati. Lei, conte Baldi, si accomodi 2910 XX | di severità per fare men dure le vostre pene; ma mi tormenterebbe 2911 XVIII | coraggio di ostentare una durezza che non era nel suo cuore: 2912 XXVI | Dongo e gli mosse rimproveri durissimi e in termini che, suggeriti 2913 XII | la vecchia che voleva con durmi a Venezia, dove io sapevo 2914 XXVI | emulo dei Fontana e dei Duvoisin, s'era ritirato in un angola 2915 I | di gioia imprevista e d'ebbrezza non durò che un paio d'anni; 2916 XIII | mani gesti assai singolari.~Ebbro d'amore e quasi interamente 2917 X | governare queste anime in ebollizione, che passano le giornate 2918 XIV | Ma nella sua presente ebrietà di collera e d'odio, non 2919 VII | della tradizione, ecc., ecc, ed è perduto. Quando pure 2920 XIII | strade e che a volte sono eccellenti, vennero a piantare i loro 2921 XI | prova a mettere in luce la eccelsa origine di monsignor Fabrizio 2922 II | prosaiche, i tuoi ardori eccessivi spiaceranno sempre.~La marchesa, 2923 XX | cittadella mi parve aver doti eccezionali. Senza rendermene conto, 2924 I | guadagnar quattrini.~Come eccezioni si potrebbero, al piú, citare 2925 VIII | e aveva avuto l'onore d'eccitar la gelosia d'un cattivo 2926 IV | curiosità, aggiunse per eccitarlo a parlare:~— Il caporale 2927 XXVI | cuore ben altri dolori, eccitarono anche piú l'ira dell'arcivescovo, 2928 V | che aveva trovato a Lugano eccitò anche peggio il suo furore, 2929 VII | sorpresa cacciò la noia. «Eccone uno — disse fra sé — pel 2930 VI | della quale tutta Parma echeggiò. La Raversi fu costernata, 2931 II | ne' suoi abiti da lutto eclissava tutte le rivali, civettò 2932 XX | ecc.; vale a dire che tre eclissi successive del lume significavano 2933 IX | è capacissima, credi, di economizzare per te fino al punto di 2934 XV | fatto avere il posto di economo e di primo elemosiniere 2935 VI | a' bel castelli in aria edificati sin da quando son nato. 2936 XIX | spianata su cui avevano edificato il palazzo del governatore 2937 XXVI | leggevano come un libro di edificazione la traduzione della Genealogia 2938 XXVIII | Parigi, per esempio, o a Edimburgo; ma a questo la sua tenerezza 2939 I | esemplari. Il giorno stesso, con editto affisso ne' luoghi pubblici, 2940 XXII | comprò le piú pregiate edizioni dei libri prestati da don 2941 I | convento, dove allora era educanda, Gina Del Dongo, sorella 2942 XXIV | soggezione al principe, e, educate a Monaco di Baviera con 2943 XXIII | cose. Pensate com'é stato educato!~— Ma Vostra Eccellenza 2944 I | differenza tra questi costumi effeminati e le commozioni profonde 2945 I | impiccato dai Mammalucchi, in Egitto, come meritava per una infinità 2946 XVII | un solo servizio è fatto egregiamente: la custodia dei prigionieri 2947 II | mondo, la baia di Napoli, eguaglia ma non supera. Con vero 2948 I | complimenti. Pur cercando d'elaborar belle frasi, vedevo in una 2949 XXII | avvocato fiscale Rassi, che ha elaborata la sentenza di monsignore, 2950 XVII | pretesto affinché io possa elargirvelo.~— Preferisco la croce di 2951 XXIII | questi infelici eroi e ha elargito quindici zecchini alla famiglia 2952 XXI | piú tardi risultò che l'elargizione non si limitò al bicchierino: 2953 XI | larghi, assi molto lunghe ed elastiche facevan da ponti: Lodovico, 2954 II | era assuefatta a una vita elegantissima; e si trovò a dover risolvere 2955 XI | alto, vestito con una certa eleganza.~— È mio maritodisse 2956 VI | peggiorata perché senza eleganzeamorimusica — ribattè 2957 VI | giocondità di tutto ciò che è elemento necessario alle consuetudini 2958 XII | il parroco o legger gli elenchi della Preparazione al Sacramento 2959 VII | l'autorità dei principi eletti da Dio, potesse dar la felicità 2960 VI | alla cima è stato possibile elevare un palazzo pel governatore 2961 XIII | capace di malinconia: non so elevarmi oltre il piacere volgare...»~ 2962 XVIII | cittadella di Parma pareva elevarsi come un'opera avanzata, 2963 XXVII | tratto che il suo ingegno s'elevasse ancora: nella commozione 2964 VI | tutta la Lombardia. Molto elevatadicono centottanta piedi — 2965 XXI | gironzolar nelle parti piú elevate del bosco, e quando se n' 2966 XXIV | certamente gli procurerò un posto elevatissimo nella gerarchia ecclesiastica: 2967 XIII | ché altrimenti, a furia di eliminazioni o d'indagini, poteva giungere 2968 XXIII | Crescenzio ricevuto negli Elisi da Francesco Sforza, da 2969 III | che scendevano giù dagli elmi dei dragoni del seguito 2970 V | battaglie: gli mettevamo l'elmo di suo padre in testa e 2971 XX | altro Rassi per saperla eludere. E Vostra Altezza non mi 2972 XXVI | riprodotto attorno al ritratto emblemi che spettano solo a' vescovi 2973 XXII | con grande cautela sugli embrici, Fabrizio li sentiva dire 2974 II | Alors que Vesper vient embrunir nos yeux~Tout pris d'avenir 2975 XVIII | inspirar loro il desiderio d'emendarsi: il generale ha perfino 2976 XXVII | avverta degli errori; li emenderai il giorno dopo».~Le pene 2977 VII | ministro. Ho anche un'orribile emicrania, e mi vengon certe idee 2978 XXVI | parlare di sé.~— Queste emicranie violente, — disse al generale 2979 VI | sua ostinazione nel far l'emigrato, e con tutto ciò, ristabilitosi 2980 XXIII | parvero al Crescenzi, uomo eminentemente logico, una cosa ridicola. 2981 XV | anche dei personaggi piú eminenti: e sarebbe grave imprudenza 2982 XI | caldo che faceva e con tante emozioni, Fabrizio era bagnato come 2983 XXIV | le candele, e la stanza s'empí di fumo. La principessa 2984 XIV | il soggetto è di notoria empietà». Questo, per troncargli 2985 XXII | che questo era un discorso empio, e qualcuno anche osservò 2986 XXVII | furoreggiava» e faceva empire il teatro tutte le sere, 2987 XXII | voci gli giungevano dall'empireo a rinverdire le speranze 2988 V | lunghi nitriti; la stalla si empiva di fumo. Sulle prime non 2989 XXII | e a tale pensiero gli s'empivan gli occhi di lagrime. La 2990 XXVI | frate dottissimo, e degno emulo dei Fontana e dei Duvoisin, 2991 II | avenir je contemple les cieux~En qui Dieu nous écrit, par 2992 I | via che il Voltaire e l'Enciclopedia sfolgoravano in Francia, 2993 I | da' propri superiori un encomio.~La contessa si menava dietro 2994 XII | orribilmente sudicia ed energica gridava «Eccellenza!» e 2995 XXV | diventavan virtú tutte quelle energie di carattere che un tempo 2996 VIII | gravità della sua colpa dall'enormità della somma ricevuta per 2997 XVIII | capitano, che costringe Enrico IV ad andarsene da Parigi. 2998 XV | verificare il numero e l'entità delle scalfitture ricevute 2999 XX | parole soltanto: — gli disse entrandovi: tremava a tal punto da 3000 XI | in quel lurido ufficio, a entrarvi come inferiore; e perfino 3001 XI | piccolo vescovato, perché entraste in carriera. Si vede che 3002 XXIII | lasciar credere che v'erano entrati i ladri. S'era trovata anche 3003 XXVIII | Se la prima signora che entrerà nel salone stasera è andata 3004 XIV | sia possibile a Bologna. Entrerai come uno che vada a passeggio 3005 XXIII | vado a palazzo, dove non entreranno che passando sul mio cadavere.


10-amene | amero-augus | aumen-capir | capis-confe | confi-desti | destr-entre | entus-fulig | fumat-incan | incap-lamen | lampa-moral | morav-pattu | pauca-procu | prodi-ricor | ricos-savie | sazie-sgorg | sgrad-strac | strad-trema | treme-zuzze

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License