10-amene | amero-augus | aumen-capir | capis-confe | confi-desti | destr-entre | entus-fulig | fumat-incan | incap-lamen | lampa-moral | morav-pattu | pauca-procu | prodi-ricor | ricos-savie | sazie-sgorg | sgrad-strac | strad-trema | treme-zuzze
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
3006 XI | anche lui era facile a entusiasmarsi: e perché tale, scrisse,
3007 II | napoleoni.~Le ragazze furon cosí entusiasmate e lo abbracciavano con una
3008 VI | giovinetto suscettibile di entusiasmi, non solo, ma che s'è tanto
3009 VIII | tenera e di volermi bene cosí entusiasticamente? A che ne sarei, ora, se
3010 VII | insonne passata or nell'enumerare i vantaggi di Fabrizio,
3011 XVI | duchessa, cosí fantasticando, enumerava a uno a uno, con indicibile
3012 XXIII | bisognerebbe tentar lo stile epico: dove troverei colori e
3013 XVIII | Fabrizio piacque il tono epigrammatico di quei discorsi, tono poco
3014 XXVII | tentativi di corrispondenza epistolare furon respinti con orrore.
3015 XIII | inginocchiato dalla parte dell'epitaffio, in modo che gli sguardi
3016 | epperciò
3017 | epperò
3018 XI | avuto bisogno di quest'aiuto equino, perché lungo il percorso
3019 VI | con le «calze violette» ed equipaggiato come si conviene: tutti
3020 XIII | senza averne prima cercato l'equivalente nel Viaggio d'una madama
3021 XIX | manifestazione cosí pubblica, equivaleva in certo modo all'annunzio
3022 VI | da spendere, che a Parma equivalgono almeno a quattrocentomila
3023 III | capitano Meunier.~L'altro, equivocando per il rombar del cannone:~—
3024 II | cavallo in latino si dice equus, io so intorno ai cavalli
3025 XXVIII | dimenticato di versare all’erario le cento lire annualmente
3026 | eravate
3027 XX | di piedi senz'altro che erbe, violacciocche e parietarie;
3028 XXI | duchessa dové fare sforzi erculei per trattenere il Palla
3029 VI | Sanseverina, temeva compromessa l'eredità dalle seduzioni della nuova
3030 XVII | gli concedeva la nobiltà ereditaria: vi aggiunse una mezza pagina
3031 XXVIII | patrimonio della famiglia fu ereditato da Fabrizio, che da allora
3032 XXVIII | con piacere sulla bella ereditiera; e anche con molta attenzione,
3033 II | le cui sommità offrono eremi che si abiterebbero tutti
3034 XIII | niente al diavolo, brutto eresiarca; anderò invece all'ufficio
3035 XVIII | forse il lettore ricorda, fu eretta sulla piattaforma della
3036 II | degli alberi spunta, si erge la vaghezza architettonica
3037 | Eri
3038 XIII | giorno dopo, vedendo chiuse ermeticamente le finestre della Fausta,
3039 I | avevo nella mia camera un'Erodiade di Leonardo da Vinci, che
3040 XV | dolce malinconia delle belle Erodiadi di Leonardo. Tanto la duchessa
3041 I | Grianta sul lago di Como, dove eroicamente s'era rifugiato all’appressar
3042 III | la morte, è nulla, quando eroici spiriti vi circondino e
3043 VI | passare avanti tutti gli eroismi plebei! La prima dote di
3044 XVIII | sorriso che aveva visto errar sulle labbra del prigioniero
3045 XII | zelo nel rettificare le erronee impressioni, effetto dei
3046 VI | non può esser ridicolo che esagerandolo e facendone pompa.» La contessa
3047 XIII | Non ostante il vestito esageratamente all'inglese che Fabrizio
3048 XXVIII | quale s'immaginò che le esagerate lodi delle bellezze della
3049 XIII | facessero tutto pagare a prezzi esageratissimi e non comprava mai la menoma
3050 III | sozzi bricconi! Fabrizio esagerava, come sempre chi è profondamente
3051 XV | delizioso profumo che ne esalava e pareva rendere qualche
3052 XXIII | casa la fecero. Le teste esaltate, i giacobini, che raccontan
3053 XXV | non sei ucciso, — continuò esaltatissima, volgendosi ancora verso
3054 XXIII | Quel giorno ero un po' esaltato: per un momento lo presi
3055 XVIII | Fabrizio fu cosí commosso e si esaltò talmente per quello spettacolo,
3056 VII | superati discretamente gli esami, il suo precettore ed aio
3057 XIV | principe dopo averla bene esaminata — per farla tornare a Parma
3058 XXIV | son felicitato con lui.~— Esaminate subito queste carte; e bruciamole.~
3059 VI | contessa comparve. Egli l'esaminava entusiasta: «Giovine, leggera,
3060 XVI | realmente stanno le cose: esaminiamo a sangue freddo la condizione
3061 XI | certosa di Velleja.~Fabrizio esaminò quest'uomo e gli parve di
3062 XXIII | i detenuti sospetti e di esasperare inutilmente il sovrano.
3063 XIX | del general Fabio Conti, esasperata fino a rasentar la pazzia
3064 IV | cavallo. Il colonnello, esasperato, interruppe il rimprovero
3065 II | sue ville: il suo amore si esasperò, divenne pazzo, e giunse
3066 XVI | raccogliere informazioni esatte, e che Fabrizio è innocente.
3067 VI | che ci sarà chi terrà nota esattissima d'ogni tua menoma obiezione:
3068 XII | passaporto con connotati esattissimi. Il documento gli assegnava
3069 XXVIII | parrocchia e a trattener l'esattore dal vessarvi, caso mai vi
3070 V | servitori in Isvizzera aveva esauste le magre economie della
3071 XIV | da contadino benestante, esci da Parma come meglio potrai,
3072 XXV | che dié un passo indietro, esclamando spaventato:~— Ma, signor
3073 VI | campo. «È perduto per me! — esclamava piangendo — non lo vedrò
3074 XII | mendicante diede in tali esclamazioni di riconoscenza che tutto
3075 XIII | preoccupazione appassionata ed esclusiva che chiamano amore? Delle
3076 XXIV | quale il rispetto quasi esclusivo che il conte Mosca e l'amica
3077 XXII | delinquente». Dieci minuti dopo esco di città per la via di Bologna:
3078 VIII | contentezza: e si ostinava a escogitare in qual modo anche l’astrologia
3079 XIII | pusillanimità dei governanti aveva escogitato contro i detentori di armi
3080 XXII | scivolava, facendosi qualche escoriazione. Di tanto in tanto un dolore
3081 XXII | una spalla lussata e molte escoriazioni. La duchessa aveva ancora
3082 XXII | città che avrebbe dovuto esecrare. Il suo salottino, trasformato
3083 XXI | nella cittadella, tutti lo esecravano. Eppure la sventura tanto
3084 XXIII | Quella sentenza è ancora esecutoria: certo non credo che il
3085 XXVII | s'era ripromesso che d'eseguir fedelmente l'incarico.~Come
3086 XX | saprei pensar ad altri, per eseguire i suoi ordini, che a un
3087 XXI | tutto per uscirne salvo.~— Eseguirò fedelmente puntualmente
3088 XII | rammenta dell’autorità che egli esercita in grazia delle ricchezze
3089 VI | quelli bel giorni per lui ed esercitarono un'azione decisiva sulle
3090 XX | T'amo; coraggio, spera; esercitati nella tua stanza, avrai
3091 XXIV | dominio ch'egli aveva già esercitato sull'anima della duchessa.~«
3092 XV | godeva e gli uffici che esercitava, ma sarebbe una temerità
3093 XX | città, subordinate alle esigenze d'una saggia politica, non
3094 XXVIII | condannarlo a lunghissimi esigli.~In Corte non finivan le
3095 XXI | ragioni che non voglio dirvi, esigo che la vostra vita sia salva.~
3096 VII | parlare di argomenti che esigono qualche acume d'intelletto,
3097 XIV | le cose andaron lisce: a esiliar la gente il principe aveva
3098 XX | trovato un mezzo sicuro d'esiliarlo da Parma: la disperazione
3099 XX | faccia la sciocchezza d'esiliarmi a Parma o forse a Bologna
3100 XXIII | necessità che il Rassi sia esiliato e svergognato: voglio inoltre
3101 XXV | duchessa anche in ciò, lo esiliò fino all'epoca di quelle
3102 XIX | Clelia non aveva potuto esimersi dallo scendere in città
3103 IX | modello perfetto che non può esistere. è giusto ch'io mi perdoni
3104 XI | in questo vicolo pareva esitante e quasi sfuggisse la strada
3105 XXVII | pietà. Pochi minuti dopo l'esordio, si accorsero ch'egli era
3106 XIII | a Parigi, dove so che ha esordito con straordinario successo.
3107 XX | sonetto: un'anima generosa esortava Fabrizio alla fuga, e a
3108 VI | comprò parecchie piante esotiche e si spacciò per appassionata
3109 VIII | Finalmente, in un momento di espansione cordiale, chiese consigli
3110 XIV | ma il suo forte erano gli espedienti. Comunque gli fosse presentata
3111 XXVI | a sedersi, Clelia, poco esperta e meno vigile in queste
3112 XI | meravigliato che un uomo cosí esperto venisse a dire proprio a
3113 XII | riferisco nella maniera piú esplicita i discorsi che ascolto;
3114 XIII | innamorato geloso, le dichiarò esplicitamente che non poteva tollerare
3115 XX | resto della risposta fu meno esplicito: Fabrizio glielo fece notare,
3116 VIII | volte con l'abate Blanes a esplorare le stelle. «Quanto ero ignorante
3117 XIII | addosso una maledetta paura esponendogli i terribili decreti che
3118 XXI | dunque ai pericoli cui v'esponete! V'arresteranno.~— Il tribuno
3119 XIX | parole delle quali Clelia gli esponeva via via tutte le lettere.~
3120 XII | meglio a vendicare, invece d'esporti contro un individuo della
3121 XVI | questa laconica ma limpida esposizione dello stato delle cose,
3122 XVI | ella apparve come se fosse esposta dopo la morte. L'avrebbero
3123 XXIV | qualsiasi, se non ne fosse espressamente richiesta. Passò cosí un'
3124 XVIII | ch'ella se ne accorgesse, espressero una viva pietà. Fabrizio
3125 XIX | pallida; volse a lui occhiate esprimenti cosí chiaramente la collera,
3126 XXV | coprí gli occhi, e cercò d'esprimergli a gesti ch'ella non doveva
3127 XXV | Filippo II; ma non osava esprimerla.~— Vedete, signora, — disse
3128 XIII | palazzo dell'amica sua ed esprimerle tutta la sua gratitudine;
3129 V | della monarchia, e non gli esprimesse al tribunale della penitenza
3130 I | erano dalle leggi del Regno espulsi dall'Italia; il superiore
3131 | essendogli
3132 | essendosi
3133 I | nascita. Infatti questo essenzialissimo personaggio non è che Fabrizio
3134 | esserci
3135 | essergli
3136 XIV | qualunque cosa. Credeva d'essersela cavata bene e in tutta quella
3137 XX | zelante, avrà creduto d'essersene dimenticato, e m'avrà fatto
3138 | esservene
3139 VI | la lontananza gli aveva essiccata la sorgente di tutte le
3140 XVIII | andò; e Fabrizio rimase estatico con gli occhi fissi sulla
3141 XVI | i suoi sudditi. Le forme esteriori son quelle degli altri governi:
3142 XV | Fausta, e giunse alla porta esterna della cittadella per l'appunto
3143 V | colpa d'esser passato all'estero senza un regolare passaporto;
3144 IV | imperatore! — Fabrizio ascoltava esterrefatto questa orribile accusa.~
3145 VI | piedi — e in mezzo a quella estesa pianura; si scorge assai
3146 XXVII | per effetto d'una promessa estorta dal terrore, ma consacrerò
3147 XXVI | processarlo, ne chiedessero la estradizione. Lo trovò sofferente e mezzo
3148 XV | assuefatte alla presenza d'un'estranea!... E io oggi non gli ho
3149 XXIII | sangue, si posson chiamare estranee le persone che non sanno
3150 VII | spingono alle risoluzioni estreme. Come riferire tutti i ragionamenti,
3151 II | il Limercati, pigliasse l'estro d'andar in Isvizzera e di
3152 VIII | guercio per giunta. Del resto, esuberantemente fornito di tutte le grazie
3153 VII | riavvicinò quell'istante di esultazione furbesca a una frase della
3154 VI | cader tante cose che credei eterne! Io ho per voi un'amicizia
3155 VII | intiero in confronto a un'eternità di supplizi?~Dal modo con
3156 VII | Giuseppe con la moglie dell'eunuco Putifarre.)~«Farle capire
3157 II | schiavi e i piú vili tra gli Europei. Te lo ricordi — aggiunse
3158 X | gli apparirai anche piú evangelico. Naturalmente, tu non sai
3159 XX | giudici entrarono. «Tre evasi dalle patrie galere e non
3160 VIII | presagio era susseguito l'evento tale quale il presagio annunzio:
3161 XIII | le mani come delle croci, evidenti segni scambiati con lo sconosciuto.
3162 XIII | lire di pensione. Se ho evitato tutti questi guai lo debbo
3163 III | donna, — pensò Fabrizio — eviterò il rischio che la mia ignoranza
3164 XVIII | trasecolò: quasi non riusciva a evocarne l'immagine: il ricordo che
3165 II | e poiché egli era il piú evoluto della giovine schiera, a
3166 XIII | tempo! — pensò Fabrizio — evviva l'insistenza!»~La piccola
3167 XXIV | amoroso il conte Baldi, ex-amante della Raversi, la quale
3168 XI | scriverli. Curioso è che questo ex-cocchiere aveva passioni e concetti
3169 XXV | mostrò vero filosofo: l'ex-ministro della giustizia e l'ex-governatore
3170 V | cospirazione organizzatasi nell'ex-Regno d'Italia. Se non era questo
3171 XIV | un corriere la lettera di fabbrica genovese: gli parve un po'
3172 XXI | capanna che io stesso ho fabbricato con le mie mani, qui nel
3173 VI | vedeva già generale, mi fabbricava a Parma un palazzo. Nel '
3174 I | marchesino Ascanio: vi fabbricavan lettere cifrate che avevan
3175 XXIII | date cattive abitudini al fabbro ferraio della Corte!~«Finora
3176 XXI | finito presto in malattia. Un fabbroferraio, chiamato in fortezza dal
3177 XXII | quelle fantasticaggini di Fabrizío, non era possibile aver
3178 XX | positivamente, sicuramente la vita. Fabrízio si affrettò a dirlo a Clelia.
3179 XV | sangue che colava dalla sua facciaccia: bestemmiava come un turco
3180 XXIII | affezionatissimo": mi spiace che mi faccian prodigare una attestazione
3181 I | divertentissimo a mirar la sua facciona pallida di bigotto. Il giorno
3182 VIII | felicità, si spegnerà come face al mancar dell'alimento.
3183 XII | è scoppiato in lagrime facendoci testimoni della piena confessione
3184 VI | ridicolo che esagerandolo e facendone pompa.» La contessa s'era
3185 XXVI | piú pallido: lo spasimo facevagli quasi verde la faccia.~Al
3186 | facevamo
3187 XXV | sua zia, vecchia signora facoltosa e unicamente occupata a
3188 XXV | ricuserebbe nulla a un genero cosí facoltoso, arrivò fino a buttarglisi
3189 XIV | Pulcinella, «bisognar far fagotto!» esclamò. Voleva lasciare
3190 XXIII | in una buca nascosta dal falasco; era sudato, l'ha preso
3191 I | cercava d'ottener riduzioni e falcidie, era costretta a veder nobili
3192 XVIII | prima di cominciare. — I falegnami han detto che domani verranno
3193 V | cominciò a bestemmiare.~— Ma falla finita! — riprese il gendarme. —
3194 XIV | di lui nell'accertar la fallacia delle proprie previsioni:
3195 XIV | solenni entrasse da lei.~— Falli salire — disse; e un momento
3196 XXV | Dongo, e la duchessa non fallirà al giuramento».~Poi, di
3197 XXI | mancò ch'ella non facesse fallire l'impresa, come vedremo.
3198 XIII | le vedo gli occhi rossi, fallisco.~— Lei fa il superbo, ma
3199 I | educazione completamente fallita: e a' giorni che corrono
3200 V | avvenga, di sospetti, di false fantasticherie; ma, per
3201 XVI | una dozzina di testimoni falsi. Cosi posso esser condannata
3202 III | suoi compagni: si veniva familiarizzando con loro. Tirò un gran respiro;
3203 VII | patetica chiamarlo cosí familiarmente), e confesso che non somigliano
3204 X | quattro fratelli Riva, i famosi cacciatori che conoscete
3205 XVII | a metterla in atto: Con fanciullesca premura si mise l'uniforme
3206 XX | amicizia: ma se il gioco fanciullesco degli alfabeti suscitasse
3207 VIII | rotoli come un giuoco di fanciulli. D'altra parte poi c'eran
3208 XII | ridendo con la serenità d'un fanciullo; ed entrò in un'osteria
3209 XVI | maggior numero) gli pareva una fanfaluca: si stimava in obbligo di
3210 XXIII | una costituzione e altre fanfaluche simili. Con tutti i loro
3211 XVII | uomo di spirito, a forza di fantasticarci su, se n'era infatuato.)~
3212 XXIII | soffro troppo. Il continuo fantasticare, il continuo silenzio di
3213 IX | parecchie piacevolmente fantasticato: «Bisogna convenirne, —
3214 VI | congiura nuova delle piú nere e fantastiche. Trenta imprudenti si riuniscono
3215 | farci
3216 XIII | contenta — e ora potremo fargliela in barba graziosissimamente.»~
3217 XII | sia passato pel capo di fargliene un rimprovero!~Fabrizio,
3218 XXI | Corteggiavo la moglie del farmacista Sarasine di Parma; un giorno,
3219 XIV | da moribondo fu il solo farmaco che molcesse la ferita fatta
3220 XVI | mi rovina, ma non posso farvene un torto: fu colpa dell'
3221 XIV | la croce appesa alla gran fascia del suo ordine cavalieresco
3222 IV | anche la mano destra era fasciata di tela insanguinata. «Saranno
3223 IV | Menatelo all'albergo, e fasciategli il braccio; prendete una
3224 IV | anche gli appiedati eran fasciati.~— In nome dell'onore, —
3225 V | il braccio stretto dalle fasciature e assai caldo. «E che sarà
3226 XXV | altra realtà altrettanto fastidiosa quanto la prima era terribile: «
3227 Avv | a sdegnarsi di vicinanze fastidiose. Il mio soggiorno si prolungò
3228 I | al liberarsi dall'obbligo fastidioso di raccontare i fatti propri
3229 VIII | ogni sfarzo, deluso di ogni fastosità, e, come me, senza averti
3230 II | marchese s'era fatto piú fastoso che mai. Per esempio, col
3231 X | tagliate.~— Per l'amor di Dio, fatela finita con queste orribili
3232 XIV | annunziare: se è a letto, fatele dire che andate da parte
3233 XVII | ancora a lungo attendere ai faticosi lavori del suo ufficio.
3234 XXII | bene, — riprese la duchessa fattasi di subito dolce e gaia —
3235 XX | prigioniero per certe proposte fattegli: e perciò lo invitava a
3236 VI | dimostrava cinquanta. Volto di fattezze regolari e di lineamenti
3237 XXVII | scegliere, e darà a te una bella fattoria.~La duchessa rifiutò con
3238 VII | consegnata, e proprio quando il fattorino fu visto entrar col biglietto
3239 I | mozzi di stalla: tutti eran fautori dei Francesi e si burlavano
3240 XXIV | ne trasse il volume delle Favole del La Fontaine, lo sfogliò
3241 V | travestiti e spiava un momento favorevole per saltar dalla vettura
3242 VII | acchito il ministro lo giudicò favorevolmente. — Questo vostro nipote —
3243 XIV | cercavan ier l'altro per favorire il suo passaggio attraverso
3244 VI | grosso, con capelli, baffi e favoriti enormi che i cortigiani
3245 XI | le ferite bendate con dei fazzoletti — il porco s'é dunque difeso?
3246 VIII | la sinistra l'abate gli fé' cenno di non interrompere
3247 XI | infiammate e gli davan la febbre.~ ~
3248 II | per carità ti ha raccolto febbricitante in un fosso lungo la strada.
3249 VI | tutti vivevano in uno stato febbrile di speranza o di paura.
3250 XXIII | generale P... era pur uno dei «fedeloni» e non ha mai voluto servire
3251 VI | scimmieggiare il contegno di Federico il Grande, e non basta:
3252 IV | cotesto cosino ha del fegato. — Il caporale camminava
3253 II | le piante paion crescervi felicemente piú vigorose che altrove
3254 XXIV | del coraggio, e me ne son felicitato con lui.~— Esaminate subito
3255 XXII | credendosi avvelenato, si felicitava di morir a quaranta passi
3256 XVI | meriti: per esempio, mi feliciterò col conte Zurla per la bella
3257 XXIII | chiamato qui dal marchese di Felino, non riuscí a far del suo
3258 XIII | la piú svergognata delle femmine: le disse che aveva tutto
3259 VI | nasino piccolissimo, quasi femmineo. Ma la duchessa osservò
3260 VI | volta sospettoso come una femminuccia.~Ernesto IV non è coraggioso
3261 IV | che raggiunse Fabrizio nel femore. Ferita di cui il nostro
3262 XXIII | dieci rematori a bordo che fendeva rapida le acque del lago.
3263 VII | al caso, alcune frasi di Fénélon che da ragazzo gli avevan
3264 XIII | andarsene nella fortezza di Fenestrelle, o a cercar rifugio in Isvizzera,
3265 XI | il Giletti sparò ma senza ferir nessuno.~— Férmati dunque,
3266 X | di giudici galantuomini ferirebbe il mio amor proprio.~— Ma
3267 XIII | pugnalata; un colpo di daga lo ferisce alla spalla, un altro staffiere
3268 XVIII | cose diceva al suo cuore, e fermando spesso lo sguardo sulla
3269 XII | scorsi rapidamente e senza fermarci l'attenzione i diversi articoli
3270 XXV | alteramente.~E quegli non osò fermarla. Venti passi piú in là,
3271 XXIII | volessi darmi retta dovresti fermarti qui qualche ora: ti manderò
3272 XII | villaggio dove Lodovico si fermerebbe nelle ore del gran caldo.
3273 XI | Giletti in tasca: noi ci fermeremo qualche momento col pretesto
3274 XI | inseguono posson gridare che ci fermino.... — Il che significava: «
3275 XXII | compromettendosi, che la feroce polizia aveva fatto barbaramente
3276 II | un amico — lui che odiava ferocemente la libertà di stampa — e
3277 XXI | giorni di ire furibonde e feroci durante le quali Fabrizio
3278 XXIII | cattive abitudini al fabbro ferraio della Corte!~«Finora gli
3279 XVII | condanna a vent'anni di ferri ch'egli medesimo ha commutati
3280 XVIII | respiro presso l'enorme ferriata; notò ch'ella non levava
3281 XXV | resistenza di sorta.~Poi, in quel ferver di passione e di generosità
3282 XVII | confessava preso da cosí fervida passione per lei. Questi,
3283 XXIV | Quando gliene parlai, il fervido giovinotto non mi lasciò
3284 XXI | giardiniere. Ferrante la ringraziò fervorosamente. — Ah! in altri tempi, anch'
3285 XXVI | giorno delle nozze, i cui festeggimenti valsero ad accrescer le
3286 XXIII | s'é portata via tutta la festività della mia piccola Corte...»
3287 II | era bandita dal castello feudale. La contessa s'era appassionata
3288 XXVIII | di Toscana.~TO THE HAPPY FEW~ ~
3289 XXI | giuro, signorina, che la fiala data a quello zotico di
3290 XX | Sua Altezza, con gli occhi fiammeggianti d'ira, cominciò a gridare
3291 II | Ma poiché lei, una bella fiamminga di trentasei anni, non aveva
3292 XIX | costato tanto sforzo era una fiasca d'acqua avvolta in uno scialle.
3293 XV | si è provato e ha fatto fiasco; il piú ricco signore degli
3294 X | cameriere sbigottito non fiatava: Fabrizio passò nella sinistra
3295 XXIV | scartafacci?~Il principe non fiatò né si mosse.~«Ora ha proprio
3296 I | buone scarpe, ma anche delle fibbie d'argento. Con la coda dell'
3297 XXIV | degli avversi che due, cosí ficcammo nella lista quattro bricconi
3298 XXIII | di servizio, è arrivato a ficcargli in testa che lui ha da esser
3299 XIX | all'annunzio ufficiale del fidanzamento. Fino a quel giorno, e anzi
3300 XIII | testimoni sicuri, dei quali può fidarsi. Ma di lor due, uno ha da
3301 VI | collocare una dozzina di persone fidate lungo la via che dal palazzo
3302 XXIV | conte Mosca mise due uomini fidati presso ciascuno degli orefici
3303 V | cocchiere, del quale non si fidavano, andò a fare secondo il
3304 I | necessario di tutto il patrimonio fidecommissario; e l'occupava invece a tradurre
3305 XIV | esporre uno dei miei piú fidi a pigliarsi le febbri. Conosci
3306 XIX | si domano i cavalli piú fieri. Applicate il caustico fermamente.~
3307 XV | bellissimo a vedere: cosí fiero e nobile nell'aspetto, i
3308 VIII | alba incorniciava di una fievole luce bianca i picchi delle
3309 XVII | con la disinvoltura di Figaro preso in flagrante da Almaviva:~—
3310 II | avevan condotto seco le due figliole. Un altro giorno ne scoppiò
3311 VIII | ostante andranno a questo figliolo i sei milioni che il marchese
3312 XV | segreta intelligenza: mi figurai che anche lui avesse paura
3313 XXVIII | affollarglisi in mente. Pur figurando di parlare al pubblico,
3314 XXIII | figura che non è possibile figurarsela. Il popolo vuole a ogni
3315 XXIII | degli affreschi delle vôlte figuravan fatti della sua vita. Ammiratissimo
3316 II | nell'entrare in barca si figuravano di esporsi a Dio sa quali
3317 V | mezzo soffocato dal fumo, si figurò che la casa fosse in fiamme:
3318 IV | verso il parapetto del ponte filaron via di galoppo. Appena Fabrizio
3319 VIII | pubblico.» Il ragionamento filava, ma dalle virtuose altezze
3320 VI | sentimento in quell'affetto quasi filiale. «In fondo, — pensava la
3321 XXVIII | piccolissime posate sopra piedi di filigrana d'argento, e ogni mezz'ora
3322 II | bella calligrafia su carta filigranata col ritratto dell'imperatore.
3323 XXV | Fabrizio fu una gran lezione di filosofia quel sentirsi affatto indifferente
3324 XI | contemplavo le cose del mondo filosoficamente, sono sfumati. L'anima mia
3325 IX | Giovita. Ma non ostante questa filza di cosí chiari argomenti,
3326 XXVII | dopo averle interdetto finanche il giardino.~Tra le sue
3327 XIV | lasciarmi qualche giorno, finch'io possa rimettermi.~— Perorerò
3328 V | ed entrò nel castello pel finestrino di una cantina dove l'aspettavan
3329 XVIII | lungo lo sguardo su quei finestroni impenetrabili; cosicché
3330 XXV | Mosca mi umilia con le sue finezze; è capace di scherzare perfino
3331 XX | monsignore, si metta a letto e finga d'esser malato. Salgono
3332 XX | sfogare un pezzo, il Rassi, fingendosi preoccupatissimo, disse
3333 XIV | era stato sollecitato a finger qualche malattia, e offrire
3334 XVIII | saccoccia, e se non sarò solo, fingerò che mi pigli il volo. Se
3335 XVI | tuo dovere! Va in società, fingi di non pensar piú a Fabrizio...
3336 XV | potere assoluto, quando finirai di incombere sull'Italia?
3337 III | gli parli, — pensò — forse finiranno di squadrarmi.» Meditò a
3338 VI | miei amici di *** ed io finiremo per convincere il signor
3339 XIII | quella voce meravigliosa non finisca d'accendere il mio cuore?»
3340 VI | maledetti capelli incipriati, finisco a fare una figura ridicola».
3341 XXVI | non posso subito curarle, finiscono in uno sbotto di pianto:
3342 VII | credono di avere un intuito finissimo. Nel caso nostro, per esempio,
3343 X | siamo in Francia, dove tout finit par des chansons, o con
3344 I | e napoleoniche sarebbero finite appunto tredici settimane
3345 XXVI | giorno seguente dichiarò finiti gli esercizi, e tornò al
3346 VIII | stato curato a Brescia, finivo in carcere sopra una collina
3347 V | benissimo che parlavan di lui: finse di dormire. Un po' piú tardi,
3348 V | fratello, tutti avrebbero finto di credere ch'egli era a
3349 XV | complimenti e le lusinghe che le fioccavano da ogni parte le riuscirono
3350 VI | redattori sicché da ogni parte fioccheranno le istanze per avere un
3351 IX | donne bellissime nel pieno fiore della vigorosa giovinezza:
3352 XVIII | sentiva una gioia segreta fiorirgli nell'anima.~Quando si fu
3353 III | mentre il sangue colava a fiotti nella mota. ~«Ah, son dunque
3354 XIV | torre Farnese».~— Questo firmatelo voi, — soggiunse — e acqua
3355 XIV | monsignore arcivescovo, non firmerà la sentenza quando verranno
3356 XXII | mio intendente, io poi la firmerò. Ditegli che per la festa
3357 XIV | fortezza.»~— Date, ch'io firmi.~Firmò e datò dal giorno
3358 XI | giovinetto, che canticchiava: «Firmiamo il passaporto, facciamo
3359 XXV | tra otto giorni?~— Io vi firmo un foglio in bianco: regnate
3360 III | spaghetto, quando sentirai fischiar le palle. E, giacché sei
3361 IV | staffa destra, quando sentí fischiare una palla assai vicino:
3362 VIII | con le due mani, fece il fischio sottile e breve che fu un
3363 XVI | letto quasi svenuta. Era fisicamente cosí debole da non aver
3364 XIV | predecessore, omuncolo nero físicamente e moralmente, che aveva
3365 XIII | volgerli attorno prima di fissarli verso la statua del cardinale. «
3366 XXVI | animo di Fabrizio, finí per fissarlo anche lei.~Finito il giuoco,
3367 XX | serve a separar le parole. Fissarono un colloquio per la notte
3368 XXVI | povera marchesa, sentendosi fissata da lui, perde addirittura
3369 XVIII | pezzo con funi e pulegge fissate alle sbarre dell'inferriata.
3370 XXVIII | Questi posti, che eran fissati sempre dal giorno avanti,
3371 XXVIII | sguardi del predicatore si fissavano con piacere sulla bella
3372 VII | della libertà, la moda e la fissazione del benessere del maggior
3373 V | Fortunatamente sul far del giorno una fitta nebbia avvolgeva la pianura.
3374 XXII | vedervi cosí allegro! Il fittaiuolo della «Ricciarda» mi deve,
3375 I | Lombardia s'accorse che i fittavoli delle tenute nobilesche,
3376 VI | buona società cominciava a fiutare in me l'odore di giacobino.
3377 XVII | disinvoltura di Figaro preso in flagrante da Almaviva:~— Signor conte, —
3378 V | verissimo: il Ginevrino flemmatico, ragionatore, che non pensava
3379 II | fissato un ramo di nocciolo flessibilissimo, il quale regge un campanello
3380 I | della giubba cucito alle fodere perché gli sbrendoli stessero
3381 XXIV | parlava d'amore con una foga che qualche volta la metteva
3382 XIII | fulvo-chiara superbamente foggiata. Costui credeva che, all'
3383 XIV | podestà, che aveva mangiato la foglia.~ ~
3384 XXIV | avvocatuccio se sapesse che questi fogliacci pieni sa Dio di che bugie
3385 VIII | disegnavano il nero contorno del fogliame sul cielo stellato, un po'
3386 XIX | giorni di vane speranze! — un foglietto appuntato allo scialle con
3387 II | messo le foglie, delle belle foglioline già grandicelle! Le baciai
3388 XIV | facevo conto di passar dalla fogna grande: avrò l'acqua fino
3389 XXIII | Milano, che le decoravano. Fokelberg, il famoso scultore svedese,
3390 XIV | principe era rimasto come folgorato: con la sua vocetta aspra
3391 XXII | ricoperti i margini dell'in folio delle opere di San Girolamo.
3392 XXV | io son dominata da paure folli di un cuore di madre: lo
3393 XX | involontaria delle vostre crudeli follie. Ma, credetemi, cosí non
3394 XI | nascondersi tra le isolette folte di salici: tre volte metter
3395 II | toutes créatures.~Car lui, du fond des cieux, regardant un
3396 VI | anno fa venne a propormi di fondare un ospedale per avere il
3397 VI | mattina e, sapendo che l'ho fondato io, ammirerà la mia avvedutezza.
3398 XVIII | e con buoni resultati, a forar la tramoggia. «Forse è un'
3399 XXV | pugnaletto, e fu a un punto di forare il panciotto del generale
3400 I | francese con una baionetta forava la pancia del grosso principe:
3401 IV | grazia della vostra pronunzia forestiera i soldati v'han gabellato
3402 XIII | equità: certificò che due forestieri, dei quali uno soltanto
3403 XXVI | alla duchessa. Chiestale formale promessa di non abusar della
3404 VIII | roccia che sporgeva sul lago formando un minuscolo promontorio.
3405 XXII | incorniciatura di ferro una pietra formante il fondo del gran serbatoio
3406 XVIII | pietra squadrata, e le pareti formate da tavoloni addoppiati di
3407 XV | il circolo cortigianesco formatesi attorno alle due signore,
3408 I | ebbe risposta.~Tornato nel formidabile castello, costruito dal
3409 XX | procurerò una sentenza ben formulata, pronunciata da giudici
3410 III | quest'altro che ci piglia per fornai! — Queste parole e la sghignazzata
3411 XIV | piccola consolazione che gli forni una base, fortunata tutrice
3412 V | effusione. Un ebreo del paese forní un vestito; ma quando verso
3413 I | mercato il privilegio di non fornir reclute al suo esercito.~
3414 VIII | immaginazione non mai indugiava a fornirgli. Non si adattava a osservare
3415 V | milanese. Se non vi riesce di fornirmi l'itinerario quotidiano
3416 VIII | quando i suoi informatori gli fornirono la certezza di tutti questi
3417 XVII | Parma) o del denaro, se mi fornite un pretesto affinché io
3418 XV | insolentemente che mai — fornitemi le prove di ciò che affermate,
3419 VI | tutti conti o marchesi forniti, in media, di cinquemila
3420 XX | Dongo aprisse un piccolo foro nella tramoggia affinché
3421 XVI | minuti s'agitò come una forsennata, e finalmente il sonno prodotto
3422 XIX | portone, il rumore si udiva fortissimo ed ei pensò che Grillo si
3423 XXII | ripetuti. «In quei tempi fortunatissimi un giorno intero mi avrebbe
3424 I | opprimeva di cortesie un po' forzate: scorgeva certo ne' miei
3425 XXVIII | Crescenzi era il cavalier Foscarini, un perfetto galantuomo
3426 V | lasciasse andare a previsioni fosche d'ogni sorta di malanni,
3427 VI | Questi pensieri eran troppo foschi e per cacciarli si rimise
3428 XXVII | dell'animo suo — che, non foss'altro per curiosità, una
3429 | fossimo
3430 IV | te, le gambe e le braccia fracassate! — ripeteva il caporale
3431 V | vicino gli parvero ubriachi fracidi; uno volle fermarlo gridando: —
3432 XXII | atroci sofferenze dal corpo fragile in cui aveva dimorato ventitré
3433 XVI | ora, conceduta all’umana fragilità, le parve, e ne ebbe conforto,
3434 III | trovato i generali soli: il fragor del cannone gli pareva aumentasse;
3435 XV | avanzavano nell'androne cosí fragorosamente!»~Dimenticava affatto d'
3436 XI | teme che se trovano qualche frammento di statua nel tempio antico
3437 I | mostrava diciotto, vivace e franca, come voi la conoscete,
3438 XXV | prima volta le avveniva di francarsi dal ritegno femminile e
3439 VI | vostro esercito d'Italia.~La franchezza, la disinvoltura con cui
3440 VI | conversazione nello stesso tono franco e leggero che Sua Altezza
3441 XV | lui che mi tirò da quel frangente... Sí purtroppo: sono stata
3442 IV | bestemmiando. — Massa di frasconi, tutti venduti al Borbone,
3443 XXIV | nemico; e, con una di quelle frasette che sapete cosí bene comporre,
3444 XXVI | alla principessa: questo frate dottissimo, e degno emulo
3445 XX | nei limiti d'un'amicizia fraterna, avrò potuto cooperare a
3446 XXIII | Mah! Le truppe avrebbero fraternizzato col popolo: ci sarebbero
3447 | frattanto
3448 VIII | questi lucri, macchiati di fraude, non possono essere accetti
3449 XXII | parlare i soldati, deciso a freddar con una pugnalata il primo
3450 XXIV | compare e dilettante di freddure: la freddura è incompatibile
3451 XIV | dei begli occhi — disse fregandosi le mani. — Viene a domandar
3452 II | suo campanile. Aveva la fregola dell'astrologia: e dopo
3453 XXIII | cuor sincero e giovine, freme al sentir raccontare una
3454 XIV | schiettezza, che il principe ne fremé: per un momento temé compromessa
3455 IX | s'empiron di lagrime. Un fremito lo scosse, e un gelo gli
3456 XIII | furiosa, e non valse a frenarlo il pericolo di mettersi
3457 XVII | cattivo gusto, sí che dové frenarsi per non pigliare il Rassi
3458 XIX | nel giudice vendereccio la frenesia baronale, al modo istesso
3459 VI | sessantotto anni e una smania frenetica pel gran cordone; disgraziatamente
3460 XXI | anch'io abitai le città, e frequentai donne eleganti: dopo che,
3461 IX | pensieri che mi venivano dal frequentar quella Corte. E forse era
3462 V | sentimenti irreprensibili;~2° non frequentasse persone che avesser reputazione
3463 XVIII | casa dalla gente che la frequentava. Suo padre, il quale in
3464 VIII | eventi, o pensando tanto di frequente a Fabrizio, qualche segno
3465 VIII | consultarlo gli ritornavan fresche e vive le sue sensazioni
3466 XI | frassini e di salici densi e freschi, Lodovico fece quasi un'
3467 XVIII | offrono un ricordo di godute frescure a chi viva tra quelle campagne
3468 XI | giorni. Mangiando la sua frittata, Fabrizio intavolò con lui
3469 IV | ragazzo mio: c'è che siamo fritti, c'è che la cavalleria prussiana
3470 IV | cavalleria gli da addosso, è fritto; cinque si possono salvare:
3471 XX | serate cominciavano a esser frizzanti, lo lasciava salir solo,
3472 XX | piombo, lanciata dal solito fromboliere, portò al prigioniero la
3473 XXVIII | cercò di farsi forza e di fronteggiar la burrasca, ma fu obbligata
3474 V | la verità intera e senza fronzoli, come si può dirla a un
3475 VI | principe, armato fino ai denti, fruga in tutti gli angoli dell'
3476 XXIV | giungere alla creatura celeste. Frugare sotto al bosso. Fra quindici
3477 XI | ed era probabile che lo frugassero.~Oltre la repugnanza facilmente
3478 XXI | difficoltà: solo pro forma furon frugati sul «ponte dello schiavo».
3479 XI | gendarme a cercarlo.» Si frugò per tutte le tasche, strappò
3480 III | fila — disse la cantiniera, frustando il suo cavallo che pareva
3481 III | pioppo, lo sfrondò e giù frustate a tutto spiano alla brenna,
3482 IV | né il trotto del cavallo frustato a furia riuscirono a destarlo.
3483 XIII | si mise l'abito un po' frusto di un giovine studente di
3484 IX | quelli, ben inteso, che fruttano piú scudi nuovi, come direbbero
3485 II | ha guasti e costretti a fruttar bene. Tra questi poggi dalle
3486 XVIII | queste ingegnose trovate, fruttarono al generale l'onore di esser
3487 VI | posto, tutto compreso, m'ha fruttato centosettemila lire; e la
3488 VII | se ne ottengano splendidi frutti. Addio. — E gli voltò le
3489 XVI | nostro colloquio a tutte le fruttivendole del vicinato.» Come risuscitato
3490 VI | sola bricconata: ma quella, fruttuosa.~— Cosí tutte le mie illusioni
3491 XXIII | fuori del giardino da due fucilieri, dopo avergli strappate
3492 XXII | somigliava un po' a Fabrizio.~— Fugga verso Bologna, — gli disse —
3493 I | oltraggio che a goder dell'ora fuggente.~La pazza gioia, l'allegria,
3494 XXVII | sua amante per un momento fuggevole e per effetto d'una promessa
3495 IX | mariti.... Vattene, vattene, fuggi! — gridò con impeto. Aveva
3496 XXI | principe che è un tiranno. Non fuggii per mancanza di denari.
3497 XXVIII | essere cosí insolenti da fuggir da una prigione, quando
3498 XI | sue braccia:~— Vuoi dunque fuggirmi? — gli domandò.~— No, —
3499 XXI | rassicurato da questa notizia, fuggisse per andare ad ammazzarsi.~
3500 XII | le ferite, i ladri eran fuggiti portandosi via la sacca
3501 XVI | diamanti di valore: domani Fulgenzio, il mio vecchio barcaiolo
3502 IX | miglia, scorse la striscia fulgida di candore che disegnavano
3503 XIII | della chiesa, li fissava fulgidi d'amore e di gioia sull'
3504 XVI | spalancando gli occhi come per il fulgido apparire d'una fortuna inaspettata —
3505 XXII | vino, di cioccolata e di fuliggine. Don Cesare rimettendo il
|