10-amene | amero-augus | aumen-capir | capis-confe | confi-desti | destr-entre | entus-fulig | fumat-incan | incap-lamen | lampa-moral | morav-pattu | pauca-procu | prodi-ricor | ricos-savie | sazie-sgorg | sgrad-strac | strad-trema | treme-zuzze
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
3506 XI | avrete finito la vostra fumata, sul banco c'é un passaporto
3507 XIX | fosse oppressa da previsioni funeree e da rimorsi eran quelli
3508 XVIII | finestra. Erano i giorni funerei ne' quali nessuno, in tutta
3509 XVII | giorno dipoi fu addirittura funereo: s'era sparsa la voce che
3510 XX | e che potrebbero esservi funeste, nulla varrebbe mai a scusarmi,
3511 XXII | erano i loro prima che quel funesto duello col Giletti li separasse.
3512 XI | pattuita riconsegnare i fuorusciti: la frontiera che oltre
3513 XVII | altra gradito.~— E io, caro furbacchiotto, non mi lascio infinocchiare
3514 VII | quell'istante di esultazione furbesca a una frase della lettera: «
3515 IV | cassoni di artiglieria e di furgoni. Il caporale si presentò
3516 VII | smanie crudeli di una gelosia furibonda, venne in mente al Mosca
3517 XXIII | che Toto, un amico mio, furiere di Corte, sarebbe morto
3518 VII | risposte a cento domande furiose del conte: la sua inquieta
3519 XV | attirarsi per l'avvenire odii furiosi prestandosi a certe cose
3520 XXVII | spettacolo; ma un tenore che «furoreggiava» e faceva empire il teatro
3521 IV | piantagione di quercioli dal fusto dritto e grosso come un
3522 VII | particolari della vita di Corte, futili come quelli che abbiamo
3523 II | lui non c'era piú.~Delle future sorti di Napoleone la contessa
3524 XIV | fornito a' suoi biografi futuri.~La duchessa, tornata a
3525 XX | pericolosissima: segna P. B. G. alla monaca ossia quattro,
3526 IV | capí che l'avevan preso a gabbo, e si promise di non permettere
3527 IV | forestiera i soldati v'han gabellato per una spia?~— Ecco la
3528 XXII | serenità e si sentiva allegro e gagliardo. La duchessa gli aveva scritto
3529 II | su disegni del marchese Gagnola, una cappella tutta in blocchi
3530 XX | alle dissipazioni e alla galanteria, e la sua povera compagna
3531 X | vita il suo ottimo amico Galeazzo, duca di Milano, lo mandò
3532 XIV | Genova, e cercherete tra i galeotti un ex notaio, che si chiama
3533 XX | Tre evasi dalle patrie galere e non tre giudici» pensò
3534 III | quello che non aveva l'abito gallonato. Come! non l'avete visto? —
3535 III | mio cavallo s'è messo a galoppar dietro questi generali.»~
3536 IV | Infuriatissimo, Fabrizio si mise a galoppargli addosso, ma quegli, prima
3537 III | se non dei generali che galoppavano, seguiti essi pure da una
3538 IV | se si prova a smontarmi, galopperò.» Cosí ragionando, Fabrizio
3539 III | daccapo. Il quartiermastro galoppò verso una divisione di cavalleria;
3540 XXII | nello stallaggio delle «Tre ganasce, sulla strada di Casalmaggiore
3541 XVII | pensò — mi mettete fuor de' gangheri e volete poi che vi serva!
3542 XI | impressione d'essere a una gara schermistica. Gli davan
3543 XXIII | subalterno; ma dovrà esser garante al partito della costante
3544 XIII | suoi trenta servitori gli garantivano sempre ed ovunque, fece
3545 VI | dette una festa e con molta garbata abilità riuscí a far di
3546 XIII | e notò un giovine assai garbato che, fermo a cavallo in
3547 XII | Francese cresciuto fra i garbugli degli interessi privati
3548 VIII | lago di Como e del lago di Garda. Fabrizio mirava le diramazioni
3549 VI | Corte una donna che possa gareggiar con voi di bellezza. Questo
3550 XXII | sentinella russava nella garitta; un cannone giaceva tra
3551 XXI | che arrivavano alle loro garitte, un servitore fidato dava
3552 XI | farle avere la lettera?~— I garzoni del mulino dove andiamo
3553 XI | passare un paio d'anni in gattabuia. Uscendo dal paese voltate
3554 XXIII | accaduto nulla. Se leggi la Gazzetta vedrai che un impiegato
3555 V | leggesse altri giornali che le gazzette ufficiali di Torino e di
3556 XXII | le sordide cupidigie e la gelida scolorata volgarità della
3557 IX | fremito lo scosse, e un gelo gli corse improvviso per
3558 XIII | interamente guarito dalle furie gelose, anche il conte lasciò il
3559 XVI | bottoni? Questi animali son gelosi di me, e qui sta il tuo
3560 XXVIII | suscitare chi sa quali invide gelosie. E una bella sera entrò
3561 XXVIII | da dissapori. Clelia era gelosissima: ma quasi sempre ben altra
3562 XXVIII | Parma que' sonetti eran generalmente ammirati, cosí che parecchi
3563 III | generale ch'egli aveva cosí generosamente annaffiato, gridargli nell'
3564 XXVI | Corte il prossimo sabato, genetliaco della principessa. Quell'
3565 XXIII | conte Mosca riconobbe la genialità dell'amica sua.~Fabrizio
3566 XVIII | notti nel corridoio cosí genialmente tracciato attorno al casotto.
3567 IV | quei personaggi. «Paion genii incantati» si disse. E aprí
3568 XXIV | malattia è morto il suo augusto genitore? Con questa somma la giustizia
3569 I | miserabili per le montagne del Genovesato: osai dirle qualche parola
3570 XIV | corriere la lettera di fabbrica genovese: gli parve un po' corta,
3571 I | anni su per le montagne genovesi, dove ci trattenevano dei
3572 XVI | aspettavo di trovar qui tutta la gentilezza di una Corte piú modesta,
3573 VIII | capriccetto e raddoppiava di gentilezze e di cure per il conte il
3574 XXVIII | suoi ospiti, che chiamava gentilmente a nome. Dopo, usava ritirarsi,
3575 XXV | Fabrizio si mostrò perfetto gentleman nel colloquio col principe.
3576 XXVII | meschinità. Tu l'as voulu, George Dandin»~Otto giorni dopo,
3577 XXIV | posto elevatissimo nella gerarchia ecclesiastica: tuttavia
3578 IX | bastò a mortificare il germe della collera che cominciava
3579 III | quella degli eroi della Gerusalemme liberata. Veder giungere
3580 V | canonico passeggiando e gesticolando per la stanza — e finalmente
3581 I | scuole della Compagnia di Gesú. Il rettore ebbe da' propri
3582 XV | lo guardò: «Ecco un bel gesuita; — pensò — è un'ora che
3583 XXV | non farete con me delle gesuiterie, non è vero?~— No, in buona
3584 XII | trionfo dell'educazione gesuitica: assuefare a non badar mai
3585 XVII | Si vedeva sul punto di gettar via quel nome di Rassi,
3586 VI | capriccio del cuore, per gettare un entusiasta nel partito
3587 XIII | quindici o venti uomini gli si gettarono addosso: quattro presero
3588 XXII | da diavolo davvero e che gettasse una manciata di zecchini
3589 XXVI | aria altezzosa con la quale gettava le carte anche quando tagliava
3590 XXVII | mantenga il mio giuramento, getterà in abiezione vergognosa
3591 V | vince tutte! la Marini, la Gherardi, la Ruga, l'Arese, la Pietragrua,
3592 I | con, in avanguardia, una ghigliottina. Per le campagne si vedevan
3593 XXI | il caso che siate preso e ghigliottinato il mio nome non deve apparire.~—
3594 I | accertato che i Francesi non ghigliottinavano nessuno, il marchese Del
3595 XI | tracciò in aria parecchi ghirigori, firmò e intinse di nuovo
3596 III | gridava questa donna — o Ghisa, il tuo 6° leggero è a dritta.~—
3597 XXIII | necessario. La marchesa Ghisleri, mia maggiordoma, si prepara
3598 XXIV | conte Rusca e la piccola Ghisolfi saran felicissimi di far
3599 XI | ora in poi tirarmi per la giacca.~La Marietta gli si buttò
3600 XXII | nella garitta; un cannone giaceva tra l'erba: ci fissò la
3601 XXVII | cominciassero, promessa sposa a Giacomo Rassi, figlio del ministro
3602 XI | funzionario, che tese la mano giallastra per prendervi il passaporto,
3603 XI | in vista delle barriere gialle listate di nero che segnavano
3604 VII | io abbia il gran cordone giallo a tracolla: in frac saprebbe
3605 | giammai
3606 XVII | immoralità!» declamavano i giansenisti parmigiani. Ma già, cosa
3607 XXII | piccole acacie intorno ai giardinetti fatti dai soldati a pie
3608 XX | costruita da un soldato nel suo giardinetto; il capitano del genio addetto
3609 XVIII | nettamente ogni sommità della gigantesca muraglia che le Alpi formano
3610 V | buona padrona, un donnone gigantesco, che chiamò aiuto con voce
3611 XI | occhio. — E gli portò un gilé di tela nera, ch'era di
3612 XIV | inquieta: la mano sinistra si gingillava convulsamente con la croce
3613 XIII | subito si gettò ai loro ginocchi. Era la Bettina, la cameriera
3614 XXVI | invitare il santo novellino a giocar seco la partita di whist,
3615 XVI | nella mia vita e mi sono giocato tutto quel che mi premeva
3616 XXVI | Venne il momento in cui i giocatori dovevano mutar di posto,
3617 XXVIII | persone — io posso giurare che giocherebbe volentieri una partita anche
3618 XVII | adattato.~Si mise, tacendo, a giocherellare con la tabacchiera sul marmo
3619 IV | bosco e innanzi ai quali fu giocoforza ai Prussiani fermarsi un
3620 IX | loro in parecchi di quei giocondi ritrovi; e non si decisero
3621 XX | tutti coloro che della Corte gioivano i favori, mi spiacevano.
3622 IX | alla mammaccia una pensione giornaliera di tre bistecche.... La
3623 I | tre volte la settimana un giornalucolo grande come il palmo della
3624 XIV | figlio e nipote fosse ancor giovanissimo, e per di piú traviato da
3625 XIII | sospettar la mia miseria e i giovanotti nobili dei dintorni avrebbero
3626 XXI | anzi è facile; ma questo giovanotto è senza esperienza.~Alle
3627 XII | ebreo che voleva veder se giovasse al fratello il prender un
3628 VIII | furon talmente assurdi, che gioverebbe al nostro racconto il tacerli:
3629 VI | un po' meglio dei soliti giovinotti che caracollano sui loro
3630 VII | sornione. Vide entrare un giovinottone, che se non eran le calze
3631 IV | pigliarti a sciabolate, gira intorno all'albero e non
3632 XXVI | stato preso da un improvviso giramento di capo; ma pensò che si
3633 VI | scoiattolo nella gabbia girante: molto movimento per restar
3634 XIII | fulvo-chiara.~Tre giorni dopo la girata in lettiga, intanto che
3635 IX | Fortunatamente i gendarmi, che giravano per far chiudere le osterie,
3636 XX | modo per poter venire a gironzare intorno a questa fortezza,
3637 XIV | alla marchesa Raversi: poi, gironzolando come per veder la chiesa
3638 XXI | duchessa è qui, lo vediamo gironzolar nelle parti piú elevate
3639 XIX | era riuscito a scappare gittando il custode del ponte giú
3640 XI | Si alzò dall'ottomana, e gittandosi fra le sue braccia:~— Vuoi
3641 XIX | pensato che si sarebbe potuto gittare un sassolino avvolto in
3642 XII | calca che lo attorniava, si gittaron verso Fabrizio, pregandolo
3643 XVIII | distante dalla città, va a gittarsi nel Po. Oltre la riva sinistra
3644 XXVII | si fece scrupolo fin di gittarvi dalle finestre uno sguardo.
3645 IV | lettera; i fuggitivi avevan gittate shakos, fucili, sciabole,
3646 I | alle Bocche di Cattaro, e, gittati in sotterranei, l'umidità
3647 XXII | suo passaggio e che gli si gittavan contro fuggendo. La prima
3648 XVII | preferire al denaro.~Il lettore giudica un po' lunga questa conversazione;
3649 VIII | tormentata dal rimorso, e giudicando della gravità della sua
3650 XIII | intelligente, ho avuto torto nel giudicarla cosí» pensava Fabrizio;
3651 XI | specie di fanatismo, almeno a giudicarne dalla sua gita di ierlaltro:
3652 XXVIII | intelligibile.~I competenti giudicarono un po' singolare questa
3653 X | condannar da magistrati che giudicassero secondo coscienza.~— Mi
3654 XX | giovine prigioniero? Da ciò giudicate quale sia la vostra condizione!
3655 VI | si chiudevano i liberali giudicati dal Rassi. — Se il Conti
3656 XXV | solenne portamento; ma che giudicheranno sempre come vorrà il partito
3657 XVI | allora, la vecchia storia di Giuditta... sí; ma poi? poco male!
3658 XIX | uscita dalle mani del potere giudiziario? La vigilia del giorno in
3659 V | 27 ottobre; ma era tanto giudiziosa che tutti le ne davan quattordici
3660 XIX | Clelia era per natura giudiziosissima. Da quando era nata non
3661 X | ridendo: «Ecco un uomo giudizioso! neppure una parola inutile».
3662 XXVIII | in una magnifica livrea giunchiglia a galloni d'argento e in
3663 IX | lontano sul lago, quando gli giunga mitigato dall'ondeggiare
3664 XXVI | Fabrizio. Le dette nell'occhio, giungendovi, l'abito del generale de'
3665 X | la gente accusata da me. Giungerebbero ad assolvere i bricconi
3666 XI | avanti che egli potesse giungervi; non restavan dunque che
3667 I | giorni avanti che i Francesi giungessero, i Milanesi li credevano
3668 XVIII | enormi sbarre di ferro che giungevan fino al soffitto. Piani,
3669 XXII | abominevole traditore.~Giuntagli davanti, ebbe il coraggio
3670 XXII | ducento uomini di rinforzo giuntivi la sera innanzi.~Disgraziatamente,
3671 IV | prima ch'io te lo dica...... Giuraddio! — s'interruppe il caporale —
3672 IV | uniforme e mi disse: «Fila, e giurami che non t'uscirà di bocca
3673 XXVIII | ufficiale uscí in fretta giurando al Gonzo un odio mortale.
3674 XVI | vedervene afflitto. Posso giurarvi sulla felicità di Fabrizio —
3675 XXI | nascondiglio a Parma, purché le giurasse che, pel momento almeno,
3676 VI | finalmente accordato. — Se giurassi che ho per voi una passione
3677 XXV | ci vuole un giuramento. Giuratemi che, s'io vi rendo Fabrizio
3678 XII | degnava mai di raccontare: giurava che avrebbe lasciato Parma
3679 XIV | dicevano dottissimo nel giure, ma il suo forte erano gli
3680 XXVII | coronerà l'amicizia. Non giurerei del contrario.~— Ebbene, —
3681 XXV | gioia di sposarvi, io vi giurerò sull'ostia consacrata di
3682 XIV | trovava subito gli argomenti giuridici per giungere a una condanna
3683 XX | illusioni che nulla potrà mai giustificare vi inducessero a non cogliere
3684 XII | unicamente per avere occasione di giustificarLa. E credo di non aver fatto
3685 VIII | della tentazione, che parrà giustificata dalle leggi dell'onore,
3686 XXVIII | portava o in capo o in mano giustificavano veramente la celebrità.
3687 XIX | Cassandrino. Una delle due: o tu giustifichi il tuo rifiuto con delle
3688 XVII | voleva esser barone e si giustificò assai bene: il che, peraltro,
3689 I | Servi — allora di moda — la gloriosa impresa dell’arciduca, che
3690 XVIII | dosso della torre come una gobba di cammello, Fabrizio scorgeva
3691 VII | nelle case di coloro che godevano a Parma di maggior considerazione
3692 IX | tranquilla, perfetta, che godevo a Napoli, galoppando per
3693 VI | ragione unica del favore ch'io godo. Senza questa paura, i miei
3694 XVIII | offrono un ricordo di godute frescure a chi viva tra
3695 VII | Bisogna proprio essere d'una goffaggine singolare, — diceva arrabbiandosi —
3696 XXVIII | ripigliò il Gonzo col fare goffamente grossolano di quella specie
3697 XXVIII | pianto gli stringeva la gola cosí da impedirgli di pronunciar
3698 III | madre: quando s'è alzato il gomito, bisogna guardar fra gli
3699 XI | c'é sotto. È orribilmente gonfia e livida: metteteci subito
3700 II | che i suoi nemici potevan gongolare della miseria di sua sorella.
3701 XVII | il ministro: e il Rassi gongolava.~— Or bene, signor conte,
3702 II | e due furon travolti dai gorghi assai lontano. Certo, affogare
3703 XII | lagrime scorregli giú per le gote.~— Tornate fra un'ora —
3704 II | piattaforma d'una delle torri gotiche del castello. Fabrizio era
3705 II | un cavallo, passò il San Gottardo, e dopo un viaggio rapido,
3706 VI | lusinghiera del generale Gouvion-Saint-Cyr, che ci comandava, era a
3707 XVIII | possibile coi mostri che ci governano? Quanta dolcezza e che serenità
3708 XIII | che la pusillanimità dei governanti aveva escogitato contro
3709 XIX | non rispose e se ne andò a governar gli uccellini.~Fabrizio
3710 XIII | circondato sempre da cinque o sei governatori, sottogovernatori, precettori,
3711 I | residente in Milano, che governava in nome dell'imperatore
3712 VI | lassù l'aria un po' mossa le gradí tanto che vi si trattenne
3713 XXVI | sovrano quelle arie non le gradisce.~La duchessa si avvicinò
3714 I | idea di far commercio di granaglie: quindi, divieto ai contadini
3715 II | delle belle foglioline già grandicelle! Le baciai senza far loro
3716 IX | sfolgorante, era veramente grandioso.~Gli tornò in mente la prostrazione
3717 V | ormai egli era tenuto con grandissime cure e cominciava a riprender
3718 XXIV | minaccioso per lei di pericoli grandissimi; in compenso, durante tutta
3719 XXVIII | suo governo a quello dei granduchi di Toscana.~TO THE HAPPY
3720 II | tutta in blocchi enormi di granito, e nella cappella il Marchesi,
3721 XXIII | signori liberali mi hanno gratificato. Quella vecchia mummia del
3722 IV | avrebbe da far romper le ossa gratis pro Deo?~— Eppoi, — disse
3723 XX | aggiunse parola; Clelia gli fu gratissima di quel mezzo silenzio:
3724 XII | in greco, e Fabrizio fu gratissimo all'arcivescovo per aver
3725 VI | darà per un pezzo assai grattacapi. È una pazzia che son disposto
3726 XXVII | pene d'un amore contrariato gravano sull’anima in modo tale
3727 I | sull'anima di questo popolo gravavano cento anni di noia.~La voluttà,
3728 I | nobili s'accorsero della gravezza della contribuzione di sei
3729 I | seguendo l'esempio di molti gravissimi autori, abbiam cominciato
3730 XV | assassinò un fratello e fu graziato ch'é poco, voleva usargli
3731 II | austerità: aspetti sublimi e graziosi che il luogo per beltà piú
3732 XIII | potremo fargliela in barba graziosissimamente.»~Fabrizio non poteva neanche
3733 V | dal canto suo le trovava graziosissime; e quando, verso la mezzanotte,
3734 XV | rassomigliasse alle statue greche. La duchessa invece aveva
3735 II | spiegare il senso al suo gregge. Non per questo era meno
3736 XV | passava per quelle sale gremite, in quel momento, di quanto
3737 XXII | cittadella sarebbe stato gremito di gente, se avessero tagliato
3738 IV | questo scimunitello? — gridano gli usseri — come se de'
3739 XXVII | Fra i singhiozzi si udí gridar di continuo: — Ah, santa
3740 III | generosamente annaffiato, gridargli nell'orecchio:~— Dove hai
3741 XII | trovavan fuori dal fossato, gridarono: «Assassinano Monsignore!»
3742 XXV | prigioniero con parole piuttosto gridate che cantate. Non ebbe risposta:
3743 XIX | d'ira, il generale aveva gridato che avrebbe ben saputo mandarla
3744 XXV | Fabrizio si dia un veleno: gli gridi, appena egli potrà sentir
3745 VI | incipriati, e che sarebbero grigi anche senza l'aiuto della
3746 XI | e bella aveva della tela grigia alle due finestre invece
3747 XXIII | tavole di fondo, o adoperar grimaldelli o altre chiavi; ma Ranuccio
3748 VI | Vedere tutti i giorni quelle grinte incipriate, il fratello
3749 XX | non possono scorgerla: la grossezza della torre dovrebbe nasconderla:
3750 XXVIII | signore che lo maltrattava grossolanamente e lo faceva piangere una
3751 VI | dell'esercito, le parevan grossolani e volgari. Tornata a casa,
3752 XXVIII | di Parma e che commentò grottescamente i fatti che siam venuti
3753 XVII | ministro.~L'imprevedibile grottesco di quell'idea procurò al
3754 XVIII | non rispose se non con dei grugniti di cattivo augurio a tutte
3755 XXV | considerazioni di questa specie paion grullerie, come sarebbe a Parigi una
3756 VI | competitore, il quale andava guadagnandosi il favore del principe,
3757 XI | del mulino dove andiamo guadagnano dodici soldi al giorno:
3758 VI | sfidavo schioppettate per guadagnarmi la legion d'onore e poi
3759 XIII | far la sua conoscenza: io guadagnavo dodici scudi, e tanto lei
3760 IX | piú nuocere all'albero che guadagnerebbe di snellezza, la sua impalcatura
3761 XVI | rimetterà in libertà". Cosí guadagnerò sei mesi. La prudenza vorrebbe,
3762 III | ispirazione: «Bisogna ch'io mi guadagni i camerati, gli usseri della
3763 III | un fossatello che tutti guadarono, Fabrizio si trovò vicino
3764 XI | ritaglio di carta, che poi gualcí, segnò in francese Croyez
3765 XXI | Istintivamente chiamò il guardacaccia, ch'era rimasto un migliaio
3766 VIII | tenni le pellicce, e mi guardai bene dal mandare il prognostico.
3767 XI | domandò infine al forestiero guardandogli la guancia.~— Il vetturino
3768 XXVII | che gremiva la strada, il guardaportone di casa Crescenzi aveva
3769 III | e quand'egli si volse a guardarli, la scorta li aveva già
3770 XXIII | una di quelle donne di guardaroba che distribuiscono negli
3771 XXV | chiocciola. I soldati la guardarono sbigottiti, ma forse per
3772 XX | dei bastioni, quasi non guardata: se ti arrestassero, spara
3773 VIII | locandiera, e gli parve curiosa. Guardatala piú attentamente, gli sembrò
3774 VI | nell'altro. Ma, se lo sei, guardati dalle solite diatribe volgari
3775 III | guardava gli usseri, questi guardavan lui, che vedendosi fissato
3776 XXVI | sé: «I miei occhi non ti guarderanno mai piú», si volse al padre
3777 XXVIII | lontana dal pulpito, e non lo guarderò che una volta entrando,
3778 XXIII | qui in paese libero. State guardinghi, e avvisatemi di tutto quel
3779 VI | la testa incipriata, come guarentigia di retti sentimenti politici.
3780 XXVIII | partito? Consentire a una guarigione apparente, e perdere in
3781 XVII | per effetto immediato di guarir la gotta del general Fabio
3782 XXVI | appena credibile, e bastò a guarirlo affatto di quel po' di gelosia
3783 XIV | malattia della quale non si guarisce che alla morte, e che...
3784 X | Ecco quel che per me guasta tutto: — rispose Fabrizio
3785 XIII | suo banchiere. E io dovrei guastare per sempre una tale condizione
3786 XVII | piú di Fabrizio equivale a guastarmi con la duchessa.~— Già:
3787 VII | consolavano della mortale paura di guastarsi con la duchessa.~ ~
3788 VI | delicati, non ostante lo guastassero un po' due grandi occhi
3789 VII | me, Dio santo, se io mi guastassi col solo essere al mondo
3790 XII | Dovete sapere che mi son guastata con la vecchia che voleva
3791 XXIII | la mia assenza egli si è guastato con gl'intendenti generali
3792 XI | sentimento era giusto, ma guasto dall'espressione; sonetti
3793 XXVII | arrivasse a capire in quale guazzaguglio Rassi, Conti, Zurla e altri
3794 VIII | butterato dal vaiolo e guercio per giunta. Del resto, esuberantemente
3795 VI | sbaglio! Non ci saranno guerre e tu dovrai ricadere nella
3796 III | sé — e se qualcuno non mi guida, non riuscirò che a farmi
3797 IV | saggina. In meno di mezz'ora, guidati da grida e da rumori confusi,
3798 VI | a un'altr'ora l'ozio lo guiderà da un'amante che gli starà
3799 XV | ricordava le belle figure di Guido Reni; ma non vogliamo nascondere
3800 VII | ricordò un baleno malignetto guizzato negli occhi del principe,
3801 XVII | inintelligibile; il conte lo fissava, gustando quell'imbarazzo. A un tratto
3802 II | intrepido Fabrizio, i cui gusti divenivano passione, rischiava
3803 VIII | bagnarsi di lagrime dolci, e gustò su quella roccia gli istanti
3804 XIV | ancora, lo facevan veramente gustoso a vedere. Il principe era
3805 XXVIII | granduchi di Toscana.~TO THE HAPPY FEW~ ~
3806 II | et contraires.~Mais les hommes, chargés de terre et de
3807 V | denari, manderò a Ginevra all'Hotel des Balances persona che
3808 II | des cieux, regardant un humain~Parfois, mû de pitié, lui
3809 VI | alla minaccia della grave iattura, la duchessa si avvinse
3810 VIII | per lei il sapere che l'idolo suo aveva un difetto era
3811 XV | qualche ordine da quell'ignobile cortigiano di suo padre?
3812 XVIII | gioia proprio mentre essa, ignorando d'essere scorta da lui,
3813 XXII | anche il conte debbono ignorar questo scherzo.... Ma io
3814 XXV | del quale dichiarerebbe di ignorare il contenuto.~La sera innanzi,
3815 XI | l'unzione possibile, che ignoravo affatto «la futura successione».
3816 XIII | un sonetto che, da mano ignota lasciato sul pianoforte
3817 XIII | sull'avversario vantaggi illeciti.~Intanto il duello, interrotto
3818 VII | fortunata, anche del potere illimitato, non sono nulla in confronto
3819 II | sommersa1 stendeva le braccia illividite e cariche per metà di catene
3820 XX | gli disse:~— Non c'é da illudersi, amico mio: il nostro affetto
3821 VI | propria età, sbagliava, s'illudeva anche lei; ma l'illusione
3822 I | un'idea scese dal cielo a illuminarmi: mi misi a raccontare alle
3823 XV | siamo qui in queste sale illuminate... Che orrore! Ma non si
3824 XXIV | aria di contentezza che gl'illuminava la faccia, applaudirono
3825 II | bivacco che da ogni parte illuminavano l'orizzonte, lo consegnò
3826 VII | appena l'opinione pubblica lo illuminò circa il processo del conte
3827 V | due lettere interminabili, illustrandogli con affettuosa trepidazione
3828 XXVI | Mosca. Questa verità storica illustrata lungamente con la narrazione
3829 V | il mio povero marito gli illustrava quelle battaglie: gli mettevamo
3830 XXVI | sofferente, che, a vederlo cosí imbacuccato nel suo abito nero e consunto,
3831 XXVIII | in un salotto, rimaneva imbarazzatissimo non avendo nulla da dire
3832 V | un ladro.~— Ier l'altro, imbarcandosi sul lago di Como, lei ha
3833 II | guisa che se al momento di imbarcarsi vedevano sulla spiaggia
3834 II | le notti di burrasca e s'imbarcavano un'ora avanti l'alba. C'
3835 XI | barche vuote davanti alle imbarcazioni della polizia. Lodovico
3836 XIV | cosí vicino, seguitava a imbastire il suo processo, come se
3837 XXIV | strada! E la procedura è imbastita bene. Sono sulle tracce
3838 XIV | diceva essere in paese, si imbatté finalmente nel podestà,
3839 II | via del Belgio. Appena s'imbattè in un primo battaglione
3840 IX | pensò finalmente — e m'imbatterò di sicuro nei doganieri
3841 V | vigilava che non avessero a imbattersi in qualche pattuglia sospetta.
3842 XXIII | com'egli di sera si fosse imbattuto nel povero Grillo in pessime
3843 XIII | prostrato in una triste imbecillità, da quattro anni vivo in
3844 XI | ci serviva: e se questa imbecillotta non si fosse sul serio innamorata
3845 IX | tutte le case erano state imbiancate in onore di San Giovita.
3846 XVIII | animo suo sommergersi, e si imbizzarriva contro se stessa. Due o
3847 IV | caporale si presentò all'imbocco di tre di queste strade;
3848 VI | alla mano, fra ogni sorta d'imboscate, il principe preferisce
3849 IV | la spalla una mossa per imbracciarlo.~— Se fai il piú piccolo
3850 XVII | disfavore o disgrazia. Lei imbriglia il nostro uomo. Non debbo
3851 VII | parte da rappresentare, s'imbroglia: all'ultimo, le salta in
3852 XX | rispondere; cercheranno d'imbrogliarla.~E cosí dicendo, s'affrettava
3853 XXII | arrestato faccia finta di imbrogliarsi nelle risposte; e infine
3854 XI | voglio che il mio abatino sia imbrogliato.~— Ma non è naturale — riprese
3855 I | spensieratezza che lo fece fremere, l'imbronciato marchese trovò un pretesto
3856 XIII | Fausta.~Un giorno, sull'imbrunire, Fabrizio, che cercava di
3857 VI | il Grande, e non basta: imita anche la nobile affabilità
3858 XXIV | ben tornita, s'era messa a imitar l'elegante atteggiamento
3859 XXV | suo. In ciò sarò beato d'imitarlo: e son certo che della mia
3860 XVII | oso consigliarla di non imitarmi. (Questo raffronto parve
3861 XII | ringraziamento. — Peppe l'imitò. All'uscir dalla chiesa,
3862 XIII | invece la piú lunga strada immaginabile per passare una sera con
3863 VI | tutte le casse possibili e immaginabili. Torniamo nel salone, amica
3864 IV | quanto accadeva sul ponte, immaginarono che Fabrizio avesse tirato
3865 XIX | piú scervellato potesse immaginarsi. Di qui le sue angustie,
3866 XXV | piú difficile ch'io non m'immaginassi: tutti convengono che la
3867 VI | stando al titolo, s'era immaginata di trovare un pedante pieno
3868 VI | annunziare alla principessa. Immaginate la sorpresa! Vengo a rendervi
3869 VI | il generale Fabio Conti. Immaginatevi un originale che è stato
3870 I | Roberto; — le signore si immaginavano ch'io fossi uomo da incuter
3871 XXVI | parla molto di lei: lei non immaginerebbe a che cosa deve questo interessamento
3872 VI | era bello e benigno.~— M'immagino — gli disse — che a Parma,
3873 XIX | Rassi dalle conseguenze immediate della sua trovata, non fe'
3874 XVII | del Mosca ebbe per effetto immediato di guarir la gotta del general
3875 IX | specie di sogno nel quale era immerso si ridestò udendo passi
3876 XX | abbiamo ragione di temere imminenti pericoli che faran forse
3877 XX | doveri piú sacri: ma della imminenza del pericolo potete giudicar
3878 XXV | cavaliere d'onore gl'impediva d'immischiarsi comunque in macchinazioni
3879 VI | ad azioni profondamente immorali? Vero è che di questi fatti
3880 VI | quel che mi proponete è immoralissimo? — disse la contessa.~—
3881 XI | scrisse, quando era vescovo d'Imola, la famosa pastorale del
3882 XV | tante ore e tanto viaggio, impacchettato com'era, pareva intirizzito.
3883 I | Rimanevano ancora certi impacci monarchici un tantino vessatorii:
3884 VI | Sanseverina si mostrò talmente impacciata che alcuni cortigiani nemici
3885 III | usseri s'agitavano, molto impacciati, perché in alcuni punti
3886 IV | Fabrizio con l'intenzione di impadronirsene, e lo lancia sul ponte al
3887 XI | avvantaggiava e stava per impadronirsi dell'arma, quando Fabrizio,
3888 XIII | tranquillità della sua vita e impadronitasi di quel cuor ribelle all'
3889 XVIII | immagine di Clelia Conti s'impadroniva di tutte le facoltà del
3890 IX | guadagnerebbe di snellezza, la sua impalcatura cominciando piú in alto.~
3891 XXV | poi abbassava gli occhi e impallidiva. Quel «veleno» nominato
3892 XXV | stamberga, che aveva le impannate di carta intrisa d'olio
3893 III | grullo, se io scappassi? Impara che quando il cannone brontola,
3894 I | sbarazzinelli del villaggio, e non imparando nulla affatto, neppur a
3895 XII | latino, cosí come l'aveva imparata all'Accademia ecclesiastica
3896 XVII | contegno i buoni borghesi imparavano quanto arido sia il cuore
3897 VI | fatto che un duecento versi impareggiabili. Ve li reciterò una volta
3898 XVII | nobile ambizione. Una volta imparentato col principe, Vostra Eccellenza
3899 III | soldato bisogna che tu lo impari.~— Ma che! voglio battermi
3900 XXII | ch'egli nutriva per lei?~Imparò i versi a memoria; e li
3901 XXV | generale, pallido e interdetto, impartí gli ordini richiesti ai
3902 XXVI | volentieri si fermava a impartirla. In uno di quei momenti
3903 XXI | tre settimane: l'ordine fu impartito da persona che di solito
3904 VI | non sapeva esser paziente, impassibile quanto occorre per menar
3905 Avv | quando non sospettosi o impauriti, dicono ciò che pensano;
3906 XVII | voleva replicare, il conte impazientito gli chiuse la porta in faccia. «
3907 VI | sfidar i pugnali uscendo all'impazzata e senza nessuna precauzione,
3908 VI | perfetto ignorante; e ciò non impedirà ch'egli sia vescovo e arcivescovo,
3909 XXIII | repubblica, questi pazzi c'impedirebbero d'aver la migliore delle
3910 XIX | insomma, pareva combinato per impedirle di arrivare a conoscere
3911 XXIII | che il padre.~— Io saprò impedirlo! — rispose vivamente la
3912 XIX | siete lí sempre pronta a impedirmelo; ma insomma, non ostante
3913 XVII | E credo che appunto per impedirmi di dirle queste notizie,
3914 III | dei dragoni del seguito gl'impedirono di distinguere i visi. «
3915 XI | saltò nella carrozza.~— Impedite ai gendarmi di inseguirmi, —
3916 XXI | gran noia, perché i nodi le impedivano di far massa e di aderire
3917 XXV | sono sua. Vostra Altezza si impegna a scrivere semplicemente
3918 XXVIII | quella in cui la persona impegnata da promessa con la divinità
3919 XXII | formava la retroguardia, impegnatosi a costo della vita a trattener
3920 XIX | non perché in certo modo impegnavano col marchese Crescenzi quella
3921 VI | suo cammino. Cosí, senza impegni e per una sera, mi permetta
3922 V | mistero reputato da lui impenetrabile per leggere il Constitutionnel,
3923 XVIII | sguardo su quei finestroni impenetrabili; cosicché egli ebbe tutto
3924 III | portamantello cominciò a impennarsi, e Fabrizio, che montava
3925 III | Il suo cavallo annitrí, s'impennò due o tre volte, scosse
3926 IV | accompagnando con una bestemmia l'imperativo. — Ora si tratta del suolo
3927 I | città rasa al suolo dagli imperatori tedeschi. Da quando divennero «
3928 XVI | inferiorità di fronte al principe, imperavano troppo sull'anima altera.~«
3929 XVIII | ma l'amore nota sfumature impercettibili all'occhio indifferente,
3930 XX | mie imprudenze diventano imperdonabili se han fatto nascere sentimenti
3931 II | precisa della caduta degl'imperi, e delle rivoluzioni che
3932 XXI | voglio cosi! — aggiunse imperiosamente.~Ferrante si mise in tasca
3933 XXV | una volontà. Con un gesto imperioso congedò il marchese, e si
3934 XXVI | marchese Crescenzi si era molto impermalito al veder sua moglie relegata
3935 XI | Casalmaggiore, prima città dell'impero austriaco. Gli operai tagliavano,
3936 XX | Il Rassi andò a palazzo, imperterrito, sicuro di cavarsela con
3937 XXIV | E si preparava a essere impertinentissima nel colloquio che stava
3938 XIV | per giunta mi dice delle impertinenze.~— Come? — disse il Mosca,
3939 XVII | d'un giureconsulto, e la imperturbabilità dell'uomo che nessun oltraggio
3940 VII | come una pestilenza quando imperversa in un paese distrugge molti
3941 VI | del ministro.~— Montare impettito un cavallo inglese in qualche
3942 XIV | egli non era complice dell'impetuosa risoluzione della duchessa. «
3943 VI | metteva mano.~La duchessa impiantò la casa con grande magnificenza:
3944 XXI | questa mia imprudenza mi impiccano, — rispose gravemente Ferrante —
3945 XXIV | io risponderò: "Bisogna o impiccarne diecimila o nessuno: la
3946 XXI | colpa di cinque lire; e se m'impiccassero in questo momento, morrei
3947 XXIII | consiglierei di restare in questi impicci se non a condizione che
3948 XXVI | principe si troverà talmente impicciato che, nonostante l'orrore
3949 XXIV | che avrebbe voluto essere impiegata a Corte: ma riconobbe subito
3950 XII | accorse della spia, e se ne impipò: non pensava piú né a polizia
3951 VI | perseguiterebbero di odii implacabili che mi accorcerebbero forse
3952 XIV | duchessa Sanseverina ha implorato ancora ai piedi di Sua Altezza,
3953 XXVIII | sventurata per la quale implorava la prece dei fratelli; altri
3954 XIII | davan sulla corte: il conte implorò la loro pietà.~— Vogliono
3955 V | braccio da lui, quando l'uomo imponente che se ne stava sei passi
3956 VIII | loro dottrina riescono a imporsi e alla società che li rispetta
3957 V | Grianta aveva scordato carte importantissime, e ci rimandò i barcaioli,
3958 VII | pochi luigi all'anno, che le importerebbe? Non mi confessava, sono
3959 XXV | stessa presenza vi sarà importuna ed io sarò messo da parte.
3960 VI | avvicinato. Tre o quattro importuni, di quelli che non si possono
3961 XXI | quei sentimenti da divenire importuno, e la duchessa s'accorse
3962 VII | processo del conte Palanza, si impose per penitenza di vivere
3963 V | una finestra chiudeva. S'impossessò dei cavalli del fattore,
3964 XXVI | Esser può in prima ogn'impossibil cosa,~ch'altri che morte
3965 XVI | mio, non mi chiedere cose impossibili.~«Sí, prima di tutto, dimenticare
3966 XXIII | fido servo tornò subito a impostare nel primo villaggio piemontese,
3967 VI | lettere, mandò corrieri a impostarle a Como, a Lecco, a Varese,
3968 II | ingenuità. «Se tu non diventi un impostore, — gli diceva — forse sarai
3969 XXII | occasione o pretesto per imprecar contro Fabrizio, abominevole
3970 II | alla corda.~Scopo di tali imprese notturne, di cui Fabrizio
3971 II | aiutante parve vivamente impressionato: sì che, mutato pensiero,
3972 XVI | senz'ombra di passione, impressionò molto il conte che divenne
3973 XVII | arte sopraffina del pallore impressole da una grave indisposizione
3974 XXIII | Grillo in pessime condizioni. Imprigionato dapprima, poi liberato,
3975 XXVIII | prima che i ricordi gli si imprimessero nella mente solidi e netti.~
3976 XIV | Dongo. Ci riferiscono non improbabile ch'egli osi ricomparir ne'
3977 XVI | simili casi sono addirittura improbabili. Tornato a casa, spedí sei
3978 XXVIII | avvedutezza né, soprattutto, improntitudine. Tal quale abbiamo il piacere
3979 I | anni e Fabrizio due, quando improvvisamente quel general Bonaparte che
3980 XXVII | andare, come fuori di sé, a improvvisazioni cosí appassionate che tutto
3981 XXVII | non nella predicazione. Improvvisi cosí bei versi! Provati
3982 II | difettava di buon senso, corse imprudentemente a cacciarsi nei bivacchi
3983 XI | Fabrizio gli guardò la mano che impugnava il coltello e la vide aprirsi
3984 VI | divertí: e del carattere impulsivo della duchessa e del grande
3985 VI | avverso al Mosca. S'era impuntata a farlo cadere, massime
3986 XIII | andò a Parma lui.~Fabrizio, impuntatosi, lo seguí il giorno dopo:
3987 XXI | non voglio che possano imputarmi d'avervi sedotto. Vi ordino
3988 XXIII | ascoltar la difesa dell’imputato.~Dopo l'evasione di Fabrizio
3989 XIII | dar pretesto a calunniose imputazioni; e aveva mandato Lodovico
3990 XX | apparizioni, compose la frase: «ina pensa a te».~Evidentemente
3991 XXV | avrebbe potuto esser piú inabile: al sentire accennare a
3992 VI | Questa specie di assoluta inabilità la faceva detestare dal
3993 XIX | pozzi, il generale rimaneva inaccessibile in casa sua, e sarebbe stato
3994 XIII | servita una cena abbondante inaffiata dai migliori vini d'Italia
3995 VII | qualsiasi dignità vi piaccia inalzarlo.~Tutto andava cosí a meraviglia,
3996 VIII | pensiero del privilegio aveva inaridita la delicata pianticella
3997 XVI | prigioniero? Furon grida inarticolate, impeti di furore, moti
3998 XIX | Infatti, come potrebbesi inasprire ogni quindici giorni il
3999 XX | lotte, a quando a quando inasprite da un senso di disprezzo
4000 XIX | prigione. Ma quel che era inaudito a Parma, paese di provvedimenti
4001 VI | duchessa, col pretesto di inaugurare i propri giardini, dette
4002 XXIV | mattino; ma gli avvenimenti c'incalzano.~Il conte discusse a uno
4003 XXVIII | XXVIII~Incalzati dagli avvenimenti, ci mancò
4004 XXV | indispettivano: suo fratello, anima incancrenita dal piú abietto egoismo,
4005 X | vostre gambe si sarebbero incancrenite, e ve le avrebbero molto
4006 I | dirle qualche parola sul mio incantamento.~«Ma avevo ancora abbastanza
4007 IV | personaggi. «Paion genii incantati» si disse. E aprí il foglio
4008 XIII | e rimanesse addirittura incantato dalla angelica dolcezza
4009 XIII | batter d'occhio, come per incantesimo. Tutti quegli uomini eran
4010 VI | l'avvolgevano novamente d'incanti, passeggiava fantasticando,
|