Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-amene | amero-augus | aumen-capir | capis-confe | confi-desti | destr-entre | entus-fulig | fumat-incan | incap-lamen | lampa-moral | morav-pattu | pauca-procu | prodi-ricor | ricos-savie | sazie-sgorg | sgrad-strac | strad-trema | treme-zuzze

                                                          grassetto = Testo principale
     Capitolo                                             grigio = Testo di commento
4515 XXIII | tappezzerie, gli orologi, i lampadari portati a Parma costarono 4516 XXI | gridò la duchessa, con un lampeggiamento degli occhi che annunciava 4517 XIII | bella che mai: la gioia le lampeggiava negli occhi, le brillava 4518 XXVII | assai bella, i cui occhi lampeggiavano, e spesso fin dal principio 4519 XI | presenza del pericolo lampi di genio all'uomo ragionevole, 4520 IV | di impadronirsene, e lo lancia sul ponte al galoppo. Accorre 4521 V | Fabrizio, entrando, aveva lanciato da ogni parte occhiate furibonde, 4522 X | ancora deciso a nulla, d'un lancio s'appese alla briglia del 4523 III | Abbandonato a sé il cavallo, si lanciò di carriera a raggiunger 4524 XIV | ora siano attaccati al mio landau.~Tutte le donne di casa 4525 XXV | accompagnata da occhiate languide di tenerezza — io temo di 4526 XX | malato, signori, sfinito di languore; mi scusino se non posso 4527 XIII | creature.~«Il fatto è che i languori e le tenerezze che chiamano 4528 VIII | e lunga illuminata dalla lanterna dell'abate Blanes. Questi 4529 XVII | Lombardia, e distribuite largamente denaro a tutti i nostri 4530 XI | fossi a Fabrizio. Sui piú larghi, assi molto lunghe ed elastiche 4531 XI | vetri: e c'eran quattro larghissimi letti.~— E presto, e presto! — 4532 VI | sarebbe compromettente e lascerebbe loro qualche speranza di 4533 XXVIII | detto: per nulla al mondo io lascerei una sua predica. Ma dicono 4534 III | portate via le scarpe, non lasciandogli che i laceri pantaloni tutti 4535 XXIII | la sua fortuna. Ma posso lasciargli rompere il matrimonio di 4536 XI | trotto delle mie bestie per lasciarli un bel pezzo indietro. — 4537 XIX | tutto sta ch'ella consenta a lasciarmeli adoperare.» Fortunatamente 4538 XXII | medicaron le mani, e lo lasciaron dormire ancora.~In questo 4539 III | alla groppa del cavallo lo lasciarono scivolare, che cadde 4540 VIII | abate Blanes. Questi usava lasciarvela salendo allo sgabuzzino 4541 VI | dei giacobini se noi la lasciassimo assassinare. Non difendiamo 4542 XI | pagine la nera impronta lasciatavi dalle mani sporche che l' 4543 XXIV | di denari, e s'abbuierà: lasciatelo in questo dubbio piú che 4544 V | suo padre in testa e gli lasciavamo trascinar la sua sciabola. 4545 XIII | precettori, eccetera, che non lo lasciavano uscir di casa senza aver 4546 XVIII | cosa: che i padroni gli lascino arrivar dei denari.~Quando 4547 XIII | altre tracce che sangue sul lastrico. Piú di ventimila curiosi 4548 IX | rientrata in chiesa da una porta laterale che dal campanile non si 4549 XXIII | Pavia, una lunga epistola latina con cui il degno prelato 4550 V | mentre andava in Svizzera latore di proposte ai rispettabili 4551 XVIII | scossa con grande violenza, e latrati e piccole acute strida completavano 4552 VIII | usciva da un piccolo tubo di latta: l'ombra di questo tubo 4553 XIII | una mela, d'una tazza di latte e via dicendo.~Or questo 4554 VI | ultrafuribondi. Ho fatto assegnare lauti stipendi ai redattori sicché 4555 VIII | sua madre fino al porto di Laveno, sulla riva di sinistra ( 4556 XXVIII | desiderio di vendetta che lavora. Ma come si può essere cosí 4557 VII | chiacchierar con l'amico, non lavorare col ministro. Ho anche un' 4558 X | attuali, uomini di merito, lavoratori, e due dei quali, credo, 4559 XX | scovato tre dei contadini che lavoravano agli scavi a Sanguigna, 4560 XIV | infine dopo un sapiente lavorío di quasi un anno, e dopo 4561 V | padre! Ebbene, la servirò lealmente! Almeno avrò il piacere 4562 V | orrore e come di cose non lecite mai;~3° non si facesse veder 4563 XI | Eccellenza, e costituiscono prova legale; non mi prenda per un curioso 4564 XXIV | pronunciata in forme perfettamente legali contro Fabrizio. Era necessario 4565 XVI | si riduce a far impiccare legalmente un uomo che dispiace al 4566 XXV | Conti, che lei rompe ogni legame con la sua figliola se non 4567 II | lucchetti delle catene che legano le barche a qualche pilastro 4568 IX | Marietta.... Ah! non è degna di legar le scarpe alla duchessa 4569 XIX | bisogna esser matta da legare per rifiutarlo. E se fosse 4570 XIX | ecclesiastica? sul punto di legarsi con voti indissolubili? 4571 XV | natura dell'affetto che legava Fabrizio alla duchessa; 4572 VI | assegnamento! Il principe lo leggerà ogni mattina e, sapendo 4573 VI | persone intelligenti ti leggeranno l'ingegno negli occhi: e 4574 XXIV | turbati, vuol aver la bontà di leggerci una favola del La Fontaine?~ 4575 XXII | con la speranza che altri leggerebbe, mandò ringraziamenti a 4576 XIX | storditaggini, per amor di Dio! non leggerezze.»~Fabrizio si affrettò a 4577 XIX | chiaramente battere colpi leggeri sui cassoni degli aranci 4578 XX | qualche volta nel tirar su leggerissimi pesi. Dio mi perdoni: io 4579 XVIII | egli ebbe tutto l'agio di leggerle negli occhi un'espressione 4580 VI | sorrideva con bontà, reclinando leggermente il capo.~Ernesto IV vestiva 4581 X | riavuto da chi lo trovò. Leggerò sempre il giornale di Milano 4582 XXI | un armadio di noce, e: — Leggete — gli disse: era l'atto 4583 I | alle sorti della guerra la leggiadra e giovine moglie e la sorella. 4584 XXVI | Una bacchetta batté su un leggio: sonarono un ritornello, 4585 VII | Serenissima; non solo io leggo il giornale di Parma che 4586 VII | pappolate assolutiste che si leggono tutti i giorni nel mio giornale 4587 XXIV | farà impiccare un liberale, legherà il Rassi al Ministero con 4588 VI | schioppettate per guadagnarmi la legion d'onore e poi un po' di 4589 I | Pietranera era sottotenente nella legione italiana, e questo accresceva 4590 I | cosí conoscere ai sovrani legittimi le vere condizioni del Regno 4591 XXI | piú il menomo dubbio sulla legittimità dell'azione!~— Ma a questa 4592 XVI | perseguitato da un principe legittimo è peccato: almeno, troverà 4593 XXI | cinque figli». Aggiunse: «Lego inoltre una rendita vitalizia 4594 XXII | fece il segno della croce, legò al suo letto la corda che 4595 XXIV | attore che faceva la parte di Lelio è colto da una indisposizione 4596 II | esige l'amministrazione lenta e complicata ma assai razionale 4597 XX | due rapide seguite da due lente volevan dire evasione. Poi 4598 XI | scrittovi Trattoria. Un mediocre lenzuolo sorretto da due archetti, 4599 XIV | Una di queste era piena di lepidezze circa le paure che il principe 4600 XXIV | fatti in un secolo tutte le lepri della provincia, è notissima).~ 4601 XIII | commettere un delitto di lesa maestà, usando le armi contro 4602 XXVI | che l'arcivescovo avesse lesi i loro privilegi. Fabrizio 4603 XXV | della sua Corte non avevan lesinato i favori; cominciato cosí 4604 XXII | ridestarsi da quel sonno quasi letargico, ella si era accorta che 4605 VI | una volta vicino a Como; leticava coi gendarmi; — e raccontò 4606 XXII | e a cagionargli commosse letizie. Tutto ciò, per fortuna, 4607 XXIV | seigneur (e noi la daremo per letta, perché la storiella del 4608 XXI | bambini e la madre moriranno letteralmente di fame.~Si sentiva ch'era 4609 XXI | di Fabrizio. Come forse i lettori hanno indovinato, fu lui 4610 XXII | densi e biancastri che si levan talora sul Po, si stese 4611 XX | bruciate; e tutte le sere si levano e si ripongono le corde 4612 XVIII | dalla tramoggia, lo potrò levare e mettere a seconda dei 4613 XV | intirizzito. Quattro gendarmi lo levaron di peso e lo portarono all' 4614 XV | vuole un ordine speciale. Levategliele subito.~Fabrizio lo guardò: « 4615 XIII | ricordar la sua promessa. Levati dunque dalla mente ch'io 4616 II | ma per fortuna era ancora levato e se ne stava con tre amici. 4617 I | si vedevano ancora ponti levatoi e fossati profondi, per 4618 XVIII | ferriata; notò ch'ella non levava gli occhi verso di lui, 4619 XXIV | bassa estrazione. Nessuno mi leverà di mente che il vostro Rassi 4620 XXVIII | mostra di sé in calze nere ai levers del principe, è il non aver 4621 VII | possibile di ripeter meglio le lezioni della zia? Mi pareva di 4622 VI | storditaggine di mostrarsi liberaleggiante; e da due anni era alla 4623 XXIII | cittadella, per cercar di liberare i prigionieri. Ma dicevano 4624 XIII | e a sinistra e riesce a liberarlo da due che eran li per riacchiapparlo. 4625 XXV | generale Fontana è venuto a liberarmi. — Poi, tornato presso il 4626 XXI | di laudano. Poi torno a liberarvi. Ma santo Dio! come farò 4627 VI | po' di peste a Parma, e la liberasse dal tiranno. La parola « 4628 XXVII | già esclamato: Tornate, e liberatemi da questi straccioni! E 4629 II | verso il suo re e il suo liberatore. E anch'io, mi son detto, 4630 VII | anche piú grata perché lo liberava dalle tenerezze di questa 4631 XXVI | onori che mi opprimono, io libererò la Chiesa da un tristo prete, 4632 XXV | conte vi lasciandovi liberissimamente disporre di tutto il suo. 4633 II | gravità. Alla fine egli liberò dall'aspetto della sua grossa 4634 XXVI | vanità piú sfacciata. I librai fecero in litografia un' 4635 IV | La Rose levò di tasca un libretto coperto di pergamena, scrisse 4636 VI | giunta il principe credeva, licenziandolo, di liberarsi dalla odiosità 4637 XVIII | duchessa hanno già fatto licenziare tre di noialtri!~«La tramoggia 4638 VI | gli piglia il ticchio di licenziarmi, io resto vecchio e povero, 4639 XVI | dico: "Caro conte, io ero lietissima di amarvi: ora la fiamma 4640 II | Le sue nipoti ne furon lietissime. «Tu mi rendi i bel giorni 4641 XVIII | piccati contro Fabrizio e lietissimi della sua disgrazia: lo 4642 XVI | breve pausa, stringendo lievemente la mano del conte: — No, 4643 XV | arresto procurava fastidi non lievi. Bisognava che pensasse 4644 II | esercito, che aveva vinto a Ligny marciava su Bruxelles: s' 4645 XI | Il ducato di Modena, che limita a mezzogiorno lo Stato parmense, 4646 XIX | segni al quale lo aveva limitato, per paura di cadere in 4647 III | costeggiato da grandi alberi, e limitava a sinistra il prato nel 4648 XXI | che l'elargizione non si limitò al bicchierino: mesciutolo, 4649 VIII | contenuta una pianta di limoni. In fondo al vaso ardeva 4650 VI | sessantotto anni, grigio, lindo, correttissimo, ricchissimo, 4651 II | collocamento a riposo sarebbe stato liquidato subito nelle migliori condizioni. 4652 XIV | Raversi le cose andaron lisce: a esiliar la gente il principe 4653 II | Méprisent tel écrit et ne le lisent pus.~ronsard~ ~Il marchese 4654 XI | vista delle barriere gialle listate di nero che segnavano il 4655 I | disegnò sul rovescio del listino dei gelati, stampato in 4656 V | primo slancio in questa lite fu veramente cinquecentesco: 4657 VI | ultramonarchico.~— Sa Dio quante mai liti farà sorgere questo giornale! — 4658 V | ragazzo di sedici anni che litiga col fratello maggiore e 4659 XXVI | sfacciata. I librai fecero in litografia un'edizione del ritratto 4660 XXV | riprodotte in magnifiche litografie fatte a Parigi: la Duchessa 4661 XXVI | la gente del popolo: il litografo, per ignoranza, aveva riprodotto 4662 XI | tempio che secondo tradizioni locali nel medio evo esisteva ancora. 4663 XIII | la piccola Aniken, nella locanda di Zonders, vicino alla 4664 XXVIII | questo predicatore che tutti lodano. Avete saputo quando e dove 4665 XIX | Corte sono concordi nel lodar la dolcezza della sua indole, 4666 XIII | E questo per verità è da lodare nel gelosissimo conte, che 4667 IV | schioppettata?~— Son cacciatore.~— Lodato Dio! — concluse il caporale 4668 XIII | Bologna!~— Ma il suo riserbo è lodevolissimo: — rispose il conte — non 4669 XXV | tenerumi di quel cascamorto, lodò un quadro celebre del Parmigianino 4670 XXIII | Crescenzi, uomo eminentemente logico, una cosa ridicola. Dal 4671 XXIII | Naturale! ha vent'anni, e io, logorata dalle cure e dai malanni, 4672 IX | cure dei signori gendarmi lombardo veneti, era un vera ragazzata. « 4673 I | i prodigi d'Arcole e di Lonato. Gli Austriaci si avvicinarono 4674 XXVIII | Lombardia, non fosse neppur lontanamente sospettata: cosí avvedute 4675 XXIII | cui conseguenze prossime o lontane potessero non essere gradevoli 4676 XVIII | Fabrizio scorgeva la campagna e lontanissime le Alpi; a' piedi della 4677 III | sagrare scorgendo di nuovo, ma lontanissimi, il generale e la sua scorta 4678 XVI | forze! Come? Questo mostro, lordo ancora del sangue del conte 4679 XXIII | da Francesco Sforza, da Lorenzo il Magnifico, da re Roberto, 4680 XIII | Appena quel tentativo di lotta fu terminato, parecchi lacché 4681 II | in direzioni contrarie e lottano sulle acque. La contessa 4682 XVI | sarebbe stato necessario lottare per provarne l'innocenza. « 4683 XX | Dopo cinque giorni d'intime lotte, a quando a quando inasprite 4684 XI | direbbe di averlo vinto a una lotteria. Il capotamburo dei carabinieri 4685 II | scura cercavano d'aprire i lucchetti delle catene che legano 4686 II | sinistra, rimettevano il lucchetto alla catena e tornavano 4687 IV | ussero; questi, vedendosela luccicare addosso per quanto è lunga, 4688 XXVII | allora. Un momento, gli luccicaron negli occhi le lagrime: 4689 XV | stanza, solo con una povera lucernaTurbata da questo pensiero, 4690 VIII | di sottomano. Ma questi lucri, macchiati di fraude, non 4691 XV | lui di perdere un impiego lucroso!... E la duchessa?... Che 4692 XX | campanile comunicante con la lugubre cappella, rivestita di marmi 4693 XXIII | conte usava espressioni lugubri, ma l'intima gioia prorompeva 4694 XI | trattamento al suggeritore e al lumaio del teatro, amici suoi. 4695 XXIII | spavalda insolenza delle luminarie della villa di Sacca? Fu, 4696 XX | apparizioni successive del punto luminoso. «Questo è un i; — disse — 4697 VIII | che guardava fisso sulla lunetta di un quadrante murale. 4698 X | ascoltare i discorsi un po' lunghetti del padre Landriani, si 4699 XXVIII | l'amico col condannarlo a lunghissimi esigli.~In Corte non finivan 4700 IX | aspettava, fece un giro lunghissimo per andar a vedere il suo 4701 XXI | allora messi in libertà dal luogotenente del governatore.~Lodovico 4702 III | pungente: aveva una fame da lupi. Con grandissima gioia, 4703 VI | era di quelle in cui si lusinga il comune delle donne.) 4704 XI | Un buon cortigiano deve lusingar la passione dominante: ieri 4705 XIX | La quale Eccellenza fu lusingatissima: gli erano note le risorse 4706 XI | prova di fiducia e ne fu lusingatissimo; ma dopo poche righe, vedendo 4707 VII | canto suo, il conte era lusingato della deferente attenzione 4708 XXV | amareggiava la vita. Si lusingava di diventar cosí necessaria 4709 XV | anima, i complimenti e le lusinghe che le fioccavano da ogni 4710 XXII | e bene; aveva una spalla lussata e molte escoriazioni. La 4711 VI | recente, e desidero darle lustro mediante l'assunzione di 4712 XX | partecipazione della luttuosa notizia in una lettera; 4713 XXV | voglio che una menzogna macchi i primi istanti della nostra 4714 XXIV | di dosso il ridicolo che macchierebbe la mia carriera militare. 4715 XXVI | fosse sua: credeva a una macchinazione del partito Raversi per 4716 XXV | immischiarsi comunque in macchinazioni contro il governo.~Il tempo 4717 III | neppure coscritto, e vieni al macello soltanto pei begli occhi 4718 XXIII | da Cola di Rienzo, dal Machiavelli, da Dante e da altri grandi 4719 III | Gli pareva d'essere un Machiavellino, a saper dire Teulier invece 4720 XVIII | falegname. «Con un po' di maestriadisse fra sé — riuscirò 4721 II | della vita, quanto basti a maggiormente pregiare il presente benessere. 4722 XVI | schiarirsi. «Avere una bacchetta magica, — pensò — rapire Fabrizio 4723 XXV | aveva prodotto un effetto magico in paese: e ora diventavan 4724 XVII | di cani, vestita in pompa magna, come se stesse per andare 4725 XXII | alla clemenza d'un principe magnanimo».~Per Clelia, ormai, qualunque 4726 V | Isvizzera aveva esauste le magre economie della marchesa 4727 I | per l'istituzione di un maiorascato, al primogenito, Ascanio 4728 II | et bonnes et contraires.~Mais les hommes, chargés de terre 4729 XII | coltellate, e derubato da malandrini che avevano attaccato briga 4730 XXV | mi avesse nociuto questa malaugurata qualità di principe, mi 4731 V | fare il portavoce dei pochi malcontenti che possono esservi in Lombardia 4732 XIV | aveva ragione d'esserne malcontento?» E i suoi occhi si fermarono 4733 XIX | serenata. Temé di apparir malcreato.~Clelia aveva ragione d' 4734 XVII | iniqua procedura» è una vera maledizione! Cagionerà forse la morte 4735 IX | fu costernato: o fosse maligna opera di qualche sbarazzino, 4736 VI | prestigio del conte: per evitar maligne dicerie la duchessa, col 4737 VII | conte ricordò un baleno malignetto guizzato negli occhi del 4738 XIX | era nell'aspetto cupamente malinconica e pallida; volse a lui occhiate 4739 II | In un baleno, tutte le malinconie che, tu lo sai, mi amareggian 4740 VI | capolavoro! A poco a poco e a malincuore me ne farò levar di mano 4741 VI | denti, sorrideva sempre maliziosamente, e anche quando non aveva 4742 III | nuotare, diguazzando in malo modo. Un quartiermastro, 4743 VI | all'amica sua — si manda in malora come un giacobino cui le 4744 XXIV | volte tutti sono un poco malsicuri, se Vostra Altezza vorrà 4745 XVIII | con chicchessia d'essere maltrattato: in quanto che non avrebbe 4746 XXVIII | pel gran signore che lo maltrattava grossolanamente e lo faceva 4747 III | Finalmente non era piú malvisto da' quei suoi compagni: 4748 XV | religiosa: a vent'anni andava malvolentieri ai balli, e se ci andava 4749 I | era stato impiccato dai Mammalucchi, in Egitto, come meritava 4750 XVIII | disse:~— Io commetto due mancanze nello stesso tempo: discorro 4751 XXVIII | si va alla messa, senza mancarvi un sol giorno dell'anno, 4752 II | povera madre ed a me se tu ci mancassi? Quanto al successo di Napoleone, 4753 XXVIII | se a un tratto gli fosse mancata la voce. Tentò invano di 4754 XXVI | stavano in anticamera non mancavano mai di alzarsi quand'egli 4755 VI | le sue dimissioni, non mi mancheranno momenti sgradevoli. Già 4756 XX | un orribile esilio, dove mancherebbe perfino l'aria da respirare? 4757 XI | salici; e tu, Pietr'Antonio, mandaci subito una barca: si paga 4758 V | scalpitavan furiosamente mandando lunghi nitriti; la stalla 4759 II | ci vuol faccia tosta per mandarci un'oca come te! — E checché 4760 XIX | stanza; non sapendo come mandarlo via, il prigioniero era 4761 VI | avere la cattiva idea di mandarmi a casa; ma, insomma, è questo 4762 XVIII | tenessero per liberale. Ne mandarono un altro con una grinta 4763 V | ragguagli che non posso mandarti per lettera e che pur bisogna 4764 XIX | cara solo perché vi vedo. Mandatemi della carta e un lapis.»~ 4765 XVIII | quegli uccelli?»~Gli uccelli mandavan piccoli stridi e cantavano: 4766 IX | mondo. Poi, appena a Parma, manderei dei quattrini o a lui o 4767 V | segnerà le dieci e tre quarti manderemo via dal palco le visite, 4768 X | non passa mese che non mi mandino qualche abbominevole lettera 4769 VI | a stare al corrente dei maneggi delle piccole consorterie, 4770 XXII | quattro e quattr'otto ve li mangereste. Io vi do invece la piccola 4771 XXV | sentir la sua voce, che non mangi. Se ha assaggiato il pranzo, 4772 IX | minuti soltanto.~«Ma che roba mangia quella povera gente! Fa 4773 VI | certificare che intanto ch'io mangiavo tutto il mio al suo servizio, 4774 XXII | sul sapore del pane che mangio. Che strazi si debbono provare 4775 III | Fabrizio aprí gli occhi e mangiò senza aver forza di dir 4776 IV | sciabolata che gli taglia una manica e penetra profondamente 4777 VIII | scendere a pigliar questi manicaretti, finché non m'avrai sentito 4778 XIII | opposto della corte. Era in maniche di camicia, e aveva il viso 4779 XXV | diede un pugnaletto dal manico d'avorio, la cui lama pareva 4780 XXIV | questa pose ogni studio a non manifestare la menoma idea. Per due 4781 I | sorgere, passioni nuove a manifestarsi; e tutto un popolo, il 15 4782 VII | affetto ch'egli e sua zia si manifestavano sventatamente, e prestò 4783 XIX | marchese Crescenzi; e una manifestazione cosí pubblica, equivaleva 4784 V | era accompagnata dai piú manifesti segni della deferenza e 4785 XXVII | profano e l'ammirazione si manifestò in forma cosí lontana da 4786 XXII | Parma, cosí sicuri, quei manigoldi, che monsignore sarebbe 4787 XIII | storia del medio evo; cercava manoscritti nelle biblioteche, e il 4788 Avv | racconto senza mutar nulla al manoscritto del 1830; il che può produrre 4789 XXVI | ossequiato, andava con abile manovra avvicinandosi alla porta; 4790 XX | lo copriva con due o tre mantelli.~— Dica che è molto sofferente, 4791 XIV | Prima di tutto bisogna mantenere il segreto — gli disse il 4792 II | essere e mostrarsi contento, mantenersi fedele a tutto ciò che fu 4793 I | generale cui era affidato il mantenimento dell'ordine nella Lombardia 4794 XXIV | evitare una scenata, la manterrà.~— Amico mio, stanotte si 4795 XIV | uomini: ti adorano tutti. Tu manterrai, ben inteso, il nome di 4796 XV | Fabrizio, e girando dietro al mantice per accostarsi al generale, 4797 XXIII | paesello incantevole che mantiene quel che il suo nome promette: 4798 XXVIII | tornava dalle sue terre nel Mantovano, fu catturato da briganti, 4799 XI | tutta la sua biancheria era marcata F.D.~Come si vede, Fabrizio 4800 XV | testa i lineamenti un po' marcati: le labbra, per esempio, 4801 XII | comandato dal maresciallo Ney in marcia contro la città non avrebbe 4802 III | erano distanti cento passi e marciavano. Si alzò macchinalmente 4803 VI | sposando le figliuole de' suoi marescialli. La carriera militare per 4804 V | parecchi amici di Santa Margherita2. Se avrò denari, manderò 4805 I | magnificenza. Figuratevi che quei marioli non soltanto avevan delle 4806 XXVII | dichiarò di non voler piú maritarsi: e, a chi le domandava il 4807 VIII | della figlia maggiore che si maritava a un duca milanese, non 4808 IX | dovranno obbedire ai loro mariti.... Vattene, vattene, fuggi! — 4809 VIII | numero di imbecilli e di mariuoli si metton d'accordo, per 4810 XX | appuntamento nella cappella marmorea, la vita di Fabrizio fu 4811 I | attestavan dappertutto stemmi marmorei, e vi si vedevano ancora 4812 XVI | ultima sua lettera?~— È di martedí: son cinque giorni.~— L' 4813 VI | giornate ne' boschi, il martello alla mano. Quando la duchessa 4814 VIII | apparecchi. Oggi è San Giovila, martire e soldato: sai che il piccolo 4815 XV | della barba e l'aspetto marziale, prese un atteggiamento 4816 V | perciò cacciato come un mascalzone. Ora questo canonico faceva 4817 XXIII | carrozza: la sessantina di mascalzoni che son rimasti morti nell' 4818 VI | della marchesa era la paura, mascherata da un'avarizia sordida. — 4819 XIII | quelle che si usano nelle mascherate del carnevale. Sei uomini 4820 XIII | afferrato da otto uomini mascherati che si dissero sbirri di 4821 XIII | rispose garbatamente Lodovico mascherato. — Lei non ha offeso che 4822 VII | non vogliono vedere che maschere, e pretendon d'esser giudici 4823 XII | strida, e parecchi pezzenti maschi accorrendo da altre strade, 4824 XXVI | marito occupa il primo posto maschile alla Corte della principessa: 4825 VI | Adriano, questa torre è cosí massiccia che sulla spianata che le 4826 V | proposito. Mentre Fabrizio masticava il pan nero, se gli veniva 4827 VIII | quarti delle scienze non matematiche, la trovata di balordi entusiasti 4828 I | sul serio tutto ciò che in materia di religione gli avevano 4829 XXVIII | piú terribile agli occhi materni. Si doveva fingere una malattia: 4830 XIX | nell'uscir dall'ufficio di matricola per montare alla torre Farnese: 4831 XIII | Fabrizio — facendo questa mattía di correr dietro alla Fausta, 4832 XXIII | negli appartamenti tutte le mattine gli asciugamani di bucato, 4833 VIII | allegramente a se stesso.~La brezza mattutina temperava già i bollori 4834 XXVII | conte aspetta che il frutto maturi, tornerà sotto archi di 4835 VI | che cosa sarò? Un giovine «maturo» costretto a cedere il campo 4836 II | che l'adunata era verso Maubeuge. Giunto alla frontiera, 4837 VI | secolo XVI, sul modello del Mausoleo d'Adriano, questa torre 4838 XXVII | sue passeggiate, grandi mazzi di fiori disposti in ordine 4839 | medesime 4840 | medesimi 4841 VI | conti o marchesi forniti, in media, di cinquemila lire di rendita. 4842 XXII | de' suoi lo spogliava per medicarlo, quando, fortunatamente, 4843 XXII | dalla strada maestra, gli medicaron le mani, e lo lasciaron 4844 XXIII | pare s'intendesse molto di medicina e che gli ha fatto ingerire 4845 XXVIII | pigliasse nessuna delle medicine prescritte.~Ma tenuto in 4846 XXVII | sulle facciate dei palazzi medievali. Dopo qualche minuto, mentre 4847 I | su una sudicia carta.~Nel Medioevo i Milanesi furon prodi quanto 4848 III | degli alberi alla cui ombra meditava; si mosse e cercò di orientarsi. 4849 III | finiranno di squadrarmi.» Meditò a lungo.~— Signore, è la 4850 XIII | prezzo d'un tacchino, d'una mela, d'una tazza di latte e 4851 IX | augurio» pensò. E quella melodia, ch'egli ascoltò con religiosa 4852 II | i viaggiatori: la villa Melzi dall'altra parte del lago, 4853 VI | forza di configgervi le sue membra «palpitanti». Domando scusa 4854 V | conoscevano, come suoi dirsi, a menadito tutti i sentieri del monte 4855 XX | arrivava nel bosco cantando e menando per la cavezza un bel cavallo 4856 XIII | cominciava a piegare.~«Io posso menarla via subito; — pensò il conte 4857 XIX | vengono a pigliarmi per menarmi alla forca: ma qualche disordine 4858 XXII | una divinità propizia la menasse per mano, Clelia, guidata 4859 IV | fermar questi arrabbiati. Menatelo all'albergo, e fasciategli 4860 XVIII | innanzi, quando i gendarmi lo menavano al corpo di guardia.~Per 4861 XII | gli chiese l'elemosina: il mendicante diede in tali esclamazioni 4862 III | cavallo? — Cosí dicendo lo menò fino alla carrettella, e 4863 XXVI | e, credendosi sfidato e menomato nella pubblica opinione, 4864 XXVIII | tante mila lire di cui la mensa dell'arcivescovato godeva.~ 4865 XXI | servizi che valgano cento lire mensili? Io ho due camicie, questo 4866 XXV | determinare la somma che mi sarà mensilmente consentito di spendere.~ 4867 I | in un giorno, avevan le menti prese da una profezia di 4868 VIII | concesso godere.~Risolse di non mentir mai con la duchessa; e appunto 4869 VI | contessa un giorno a Milanomentirei: sarei troppo felice di 4870 XIII | Cinquanta scudi.~— Voi mentite come sempre: dite la verità 4871 XVI | dimissioni. Non aveva mai mentito alla duchessa: la quale, 4872 XIV | destra si accarezzava il mento.~— Che c'é da fare? — chiese 4873 II | chargés de terre et de trépas,~Méprisent tel écrit et ne le lisent 4874 XXVI | sentire.~Queste ultime parole meravigliaron Fabrizio al punto che gli 4875 XI | rimettersi; e non mostrò di meravigliarsi troppo: prese la cosa da 4876 XXVI | queste borghesucce, tutte meravigliate di trovarsi qui, come siam 4877 XXVIII | In Corte non finivan le meraviglie: come! una cosí bella donna, 4878 VIII | diramazioni di quelle montagne meravigliose, intanto che la luce dell' 4879 IX | una dolcissima aria del Mercadante, allora molto in voga nella 4880 I | si ha memoria di vecchi mercanti milionarii, di vecchi strozzini, 4881 II | viaggiante con la propria mercanzia».~— Che bestie! — gridò 4882 I | gli aveva venduto a buon mercato il privilegio di non fornir 4883 I | ai suoi professori che il mercoledí o il giovedí. I gesuiti, 4884 I | voluttà, naturale nei paesi meridionali, aveva regnato un tempo 4885 I | Francesi della rivoluzione e meritarono di veder la loro città rasa 4886 I | premi. Per dargli modo di meritarseli, lo mandava a pigliar tutti 4887 XIX | parole? E se pure le parole meritassero fede, come credere alla 4888 I | Mammalucchi, in Egitto, come meritava per una infinità di ragioni,~ 4889 XVIII | pentí di averla pensata. «Meritereidisse — che per otto giorni 4890 III | spendere i suoi quattrini! Meriteresti che dopo aver intascato 4891 VII | sono che due cose le quali meritino d'esser prese sul serio: 4892 XVIII | rovesciare l'acqua che andava mescendo nei beverini: lui avvertí 4893 XIII | di condurre un'esistenza meschina e ridicola che mi avrebbe 4894 XXVII | tutte le affezioni o le meschine passioni ond'é travagliata 4895 VI | loro in cittadella. Questo meschino uomo sa darsi un atteggiamento 4896 XXI | si limitò al bicchierino: mesciutolo, si dimenticò di portar 4897 VI | redingote e un cappello: ma mescolando bizzarramente i costumi, 4898 VIII | propalano che sanno il "messicano"; per questa loro dottrina 4899 XVIII | Mentre Clelia guardava mestamente l'immensa tramoggia, egli 4900 II | giacobini d'accordo coi mestatori di Parigi.~L'otto marzo, 4901 III | con me: vedi bene che il mestier di soldato bisogna che tu 4902 II | giovine ancora per questo mestieraccio: da' retta a me, non ci 4903 XII | sopra una base dello stesso metallo. I lati di questo triangolo 4904 XVI | nostri pericoli?~«La prudenza meticolosa del conte metterebbe chi 4905 XI | di noi. Sapete come sono meticolosi gli impiegati della polizia 4906 II | scopo di guadagnar pochi metri di terreno sul lago, alla 4907 XXIII | angelo caro! Può darsi che mettan fuoco al mio palazzo e io 4908 XIV | può darsi i miei nemici ti mettano qualche spia alle calcagna. 4909 XX | cose in altri termini per metterci bene d'accordo. Puoi immaginare 4910 XVI | prudenza meticolosa del conte metterebbe chi sa quanti bastoni nelle 4911 XV | parve, con intenzione di mettersele accanto sul balcone. Provò 4912 XXVI | quanto pare, non ti riesce di mettertela in testa.~La poltrona, su 4913 XIV | toccherebbe proprio a me di mettervi paura?» E fece recapitar 4914 XI | orribilmente gonfia e livida: metteteci subito delle mignatte e 4915 XXV | innamorato; ma infine... mettetemi alla prova.~— Salvi Fabrizio 4916 V | illustrava quelle battaglie: gli mettevamo l'elmo di suo padre in testa 4917 XVI | guai! Perdo la ragione.... Mettiamoci in calma e vediamo come 4918 XI | franchi per il viaggio: mettiamone due per consumo di scarpe: 4919 VII | certo modo la persiana d'un mezzanino accanto al suo spogliatoio: 4920 XVI | indifferente.~Il giorno dopo, verso mezzodí, il conte, che era passato 4921 XII | deliziosa collina di San Michele in Bosco, girò fuor delle 4922 XX | lettera scritta in caratteri microscopici in carta sottilissima conteneva 4923 XXIV | sei mesi percorrerò col microscopio alla mano le piccole città 4924 XX | legno piccoli come il dito mignolo, che possono, se non ci 4925 I | memoria di vecchi mercanti milionarii, di vecchi strozzini, di 4926 XXIV | disposizioni delle leggi militari: «Nessuno può entrare in 4927 XI | venivano innanzi marciando militarmente.~«Son gendarmi, — pensò — 4928 II | uno di questi, che aveva militato sotto altre bandiere, cominciò 4929 XXVIII | impiego che gli rendeva millecentocinquanta lire l'anno.~Tutto compreso, 4930 XII | città. Peppe le fece fermare minacciandole sul serio col bastone, e 4931 XIII | tasca due pistole corte minacciandone il cameriere, che pretendeva 4932 X | la prigione che i presagi minaccianoEra questo un problema 4933 XXIV | anche che razza di noia lo minacciasse se la duchessa abbandonava 4934 X | prigionia dalla quale sono minacciato? È questo il delitto che 4935 XX | sospettasse dei pericoli che lo minacciavano; e avevo fermo il proposito 4936 XVI | della sua cara Parma; allora minacciavo di andarmene! Ma allora 4937 XX | potesse esser penosa. Il primo minacciò il chirurgo, che ti voleva 4938 IV | vanità. Ma delle loro arie minacciose me ne infischio; e glielo 4939 XXIV | quanto in quell'inverno, cosí minaccioso per lei di pericoli grandissimi; 4940 XVII | nella sua scrivania una miniatura della duchessa e la baciò 4941 I | francesi, un giovine pittore di miniature, un po' matto, e il cui 4942 XVII | intimi, noi ci scaviamo una miniera d'oro: e la cosa può farsi 4943 VI | esporre fedelmente e nei minimi particolari quanto gli fu 4944 VI | pompeggiamoci ancora di vanità ministeriale: forse diamo a Parma la 4945 XIII | cacciandosi per altre strade: la minuscola spia era sempre alle sue 4946 XIX | possibile togliere i due minuscoli sportelli praticati nella 4947 VIII | sporgeva sul lago formando un minuscolo promontorio. Il silenzio 4948 XX | verso del disegno, era in minutissima scrittura un bel sonetto: 4949 XII | signore per scendere a certe minuzie: poi, come ministro di polizia, 4950 IV | a sei passi lo prese di mira.~— Lascia il cavallo o ti 4951 VII | guardie un soldato che reggeva mirabilmente il vino: costui passava 4952 XXIV | piedi una piccola immagine miracolosa della Madonna, piegata entro 4953 XVIII | con un pezzetto di carbone miracolosamente trovato nella propria stufa: 4954 XV | soddisfatti di sé. «Ma qui c'é del miracolosocontinuava a rimuginare 4955 XI | palmo e glielo porse. Egli mirandovisi si palpava il viso: «Gli 4956 I | cortese, era divertentissimo a mirar la sua facciona pallida 4957 VI | tropicali. Sebbene in fondo non mirasse che a trarsi dall'imbarazzo, 4958 VI | che si riferiva alle sue mire ambiziose. Infatti, due 4959 IV | ma son sicuro del colpoMirò bene e sparò: caddero cavaliere 4960 XIX | tracciata, mediante una miscela di carbone triturato e diluito 4961 IX | Vomero o lungo le spiagge di Misene. Gl'intrighi complicati 4962 VII | vendeva per far degli scavi a Miseno: e il rinvenirvi un busto 4963 XIII | azioni di Fabrizio: una misera picca di vanità turbò la 4964 XIX | potessero vedermi alloggiato miseramente in un secondo piano, me, 4965 II | aspettavano a Grianta. E l'anima miserevole della contessa accolse con 4966 I | cielo a illuminarmi: mi misi a raccontare alle signore 4967 VI | riuscirete a penetrare i misteri della nostra etichetta, 4968 XVI | un estraneo il piacere di misurare quanto sia grande la mia 4969 VI | nobiltà nel gesto, parola misurata e concisa.~Il Mosca aveva 4970 XVIII | cittadella venuto a pigliar le misure per le tramogge da fissare 4971 XIV | carattere di Fabrizio e come sia mite e inoffensivo. Indignata 4972 XX | cercato de' mezzi termini per mitigar la fatale notizia, dové 4973 IX | lago, quando gli giunga mitigato dall'ondeggiare delle acque. 4974 XXIII | volgere a destra il viso mobile del Cinese di porcellana 4975 XVII | parlare a Sua Altezza di quel moccioso che han messo dentro, si 4976 XIV | a questo gesto cortese e moderò la petulanza delle sue occhiate.~— 4977 VI | nostro protetto in condizioni modeste: la sua ascensione scandalizzerebbe, 4978 XXII | me poteva immaginare e ai modesti servizi che ho avuto l'onore 4979 II | denari. Fortunatamente, per modestia, non aveva mai accennato 4980 XVIII | bellissime gabbie di cedro e di mogano che servivano di voliera, 4981 XIV | moribondo fu il solo farmaco che molcesse la ferita fatta all'orgoglio 4982 XXII | gli toglieva il respiro: e molestissima gli era l'oscillazione onde 4983 XI | sinistra e tenendosi alle molle le girò rapidamente intorno 4984 II | serate intiere a far somme e moltiplicazioni enormi. Poi saliva sul campanile: 4985 | moltissime 4986 | moltissimo 4987 XXIII | principessa che una indisposizione momentanea la costringeva a ritardare 4988 XIII | un alto personaggio che momentaneamente stava a Parma; il che l' 4989 XX | di salvarvi da un rischio momentaneo, vi avrei posto tra pericoli 4990 XXIV | al principe, e, educate a Monaco di Baviera con veri principii 4991 VI | necessaria in una Corte di monarca assoluto, parlò e riparlò 4992 XIV | Quest'uomo, che anche grandi monarchi avrebbero invidiato al signore 4993 XVIII | occidentali, da Nizza verso il Moncenisio e Torino. Fabrizio fu cosí 4994 XXVI | prigionia, e pubblicata per fini mondani, il che gli era sempre parso 4995 XII | osservò che Fabrizio dette una moneta d'oro da venti lire al primo 4996 I | insegnare ai Francesi la monferrina, il salterello e altri balli 4997 VII | rivoluzione, dirigerebbe lei il Monitore, come già la Sanfelice a 4998 IV | cavarmi d'impaccio. Già, — monologava il nostro eroe — ma se ora 4999 XXIII | altro sonetto magnifico: un monologo del prigioniero intanto 5000 XIV | una grossa pensione sul monopolio dei tabacchi: ne erano sicurissimi. 5001 VI | sentirsi stanca della vita monotona che conduceva in campagna: 5002 XIII | In verità, è uggioso, monotono, e la sola sua cosa che 5003 XI | Ce sont-là de vos coups monsieur!». Io posso prender giuramento 5004 XIII | spocchioso con la moglie alla Montagnola.~Nuocere a una persona qualsiasi, 5005 XXI | loro del vino; e quelli che montaron la guardia a mezzanotte 5006 IV | disse alla cantiniera:~— Montate. — Lei non se lo fece dire 5007 V | ella si slanciava già sul montatoio, sostenuta pel braccio da 5008 XIII | il padiglione del letto. Montavo i cavalli del fattore che 5009 VI | la grazia? A una data ora monterà un cavallo che si sarà fatto 5010 XXIV | piedi, continuò:~— Come monterebbe in superbia questo avvocatuccio 5011 X | scoveranno di sicuro! Io monto sul vostro cavallo e vo 5012 II | Parfois, mû de pitié, lui montre le chemin;~Par les astres 5013 VIII | alla costruzione un aspetto monumentale. «Non è mica brutto: — disse 5014 VI | diminuire questa paura, sarà moralissimo agli occhi dei nobili e 5015 Avv | scopo attribuir loro la moralità superiore e le grazie del


10-amene | amero-augus | aumen-capir | capis-confe | confi-desti | destr-entre | entus-fulig | fumat-incan | incap-lamen | lampa-moral | morav-pattu | pauca-procu | prodi-ricor | ricos-savie | sazie-sgorg | sgrad-strac | strad-trema | treme-zuzze

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License