Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-amene | amero-augus | aumen-capir | capis-confe | confi-desti | destr-entre | entus-fulig | fumat-incan | incap-lamen | lampa-moral | morav-pattu | pauca-procu | prodi-ricor | ricos-savie | sazie-sgorg | sgrad-strac | strad-trema | treme-zuzze

                                                          grassetto = Testo principale
     Capitolo                                             grigio = Testo di commento
5016 VIII | carcere sopra una collina morava, allo Spielberg. Domani 5017 XXI | alzava il patibolo: curiosità morbosa che aveva sconvolto Ferrante. 5018 IV | bestia, cosí affamata che mordeva la mangiatoia. Un'ora dopo, 5019 IV | morto! Metti la briglia al morello, e vattene con gli altri 5020 III | orlo del canale, stanco, morente di fame. Se fosse stato 5021 XXI | cinque bambini e la madre moriranno letteralmente di fame.~Si 5022 XXI | all'impresa. Se doveste morirci, ne avrei il cuore spezzato! 5023 XXIII | Addio! Se dovessi morire, morirei adorandoti, come ho vissuto. 5024 XXIII | oggi cento scudi perché io morissi di malattia: non osa ancora 5025 XXI | rimane altro scampo. Voi morite di certo se non lo tentate. 5026 XIX | non per questo scopo. Io morivo di disperazione, non vedendovi: 5027 XXII | rianimarlo. Aprí gli occhi, poté mormorare: — Amica mia... — e svenne 5028 XXII | momento di paura; ma sentí mormorarsi all'orecchio: — Ah, monsignore, 5029 XXVI | Sua.~— Ma è incredibile! — mormoravano i vecchi cortigiani — il 5030 XXI | impiccassero in questo momento, morrei con un rimorso. Ho preso 5031 XIII | stringeva le braccia come in una morsa; ma fu molto stupefatto 5032 IX | religiosa attenzione, bastò a mortificare il germe della collera che 5033 V | chi non si lascia posar mosche sul naso, i doganieri ne' 5034 III | spaventevole. Cannoni e moschetterie tonavan da ogni parte: a 5035 III | quel famoso principe della Moscova, il prode dei prodi.~A un 5036 I | incuter terrore col solo mostrarmi, e io tremavo piú di loro. 5037 III | brontola, oro non bisogna mostrarne mai. To', eccoti diciotto 5038 XVIII | di questo appartamento, mostrarono al nuovo prigioniero una 5039 XXVII | della stessa specie. E, per mostrarvi che non sono piú un ragazzo, 5040 XIII | una grazia col degnar di mostrarvisi. Questo conte M... era assai 5041 XV | carceriere! E me ne sono mostrata degna, non rispondendo neppure 5042 XV | Fuori, dunque! spicciamoci. Mostrateci le scalfitture ricevute 5043 XV | prove di ciò che affermate, mostratemi i brevetti che vi dàn diritto 5044 XXV | pronunciava delle frasi che mostravan meglio il suo candore che 5045 XIV | del capo e delle braccia mostravano ancora, lo facevan veramente 5046 V | scoppiarono in una risata.~— Mòstrino i loro passaporti, senza 5047 VII | pure questa diffidenzamostruoso e orribile a dirsi) verso 5048 III | sangue colava a fiotti nella mota. ~«Ah, son dunque al fuoco! 5049 VII | ti deve fare gran vicario motu proprio. Poi, il conte ed 5050 XVII | scrisse di suo pugno il motu-proprio che nominava il Rassi cavaliere 5051 XXII | ben certo che nessuno si moveva. «Eccomi in colpa di alto 5052 XV | volta che i gendarmi si movevano un poco d'intorno alla tavola, 5053 XI | Fabrizio seguiva tutti i movimenti di quella penna; l'impiegato 5054 XXVI | fortuna una sinfonia del Mozart, orribilmente straziata 5055 XVII | senza neppur consultarlo si mozzava la testa a un suo protetto. 5056 I | accontarsi coi cocchieri e i mozzi di stalla: tutti eran fautori 5057 II | regardant un humain~Parfois, de pitié, lui montre le 5058 XI | per giunta è figlio d'un mugnaio e che, appunto per preparare 5059 III | tra questo fragore, quale mugolío di torrente lontano, i fuochi 5060 XIV | passare un monte a schiena di mulo: egli spergiurava che mai 5061 XXIII | gratificato. Quella vecchia mummia del generale P... ha osato 5062 VI | lire di rendita, oltre le munificenze del principe che potran 5063 XVIII | e non avevan pensato a munirla di questo arredo essenziale.~« 5064 XVIII | della torre maggiore ed è munita d'una gran quantità di parafulmini. 5065 XVIII | la sua direzione si eran munite di inferriate le finestre 5066 XIX | che Grillo si desterebbe. Munito delle proprie armi e pronto 5067 XXI | ma accadrà! E voglio che muoia di veleno: preferirei lasciarlo 5068 XX | Ragione di piú per non muovermi di qui.» Rispondere la notte 5069 VI | Io solleverò questioni, muoverò censure.... Insomma io preferisco 5070 IV | con gli altri due: se ti muovi t'accoppo.~Il soldato obbedí 5071 XVIII | sommità della gigantesca muraglia che le Alpi formano al settentrione 5072 VIII | lunetta di un quadrante murale. Con la sinistra l'abate 5073 XVIII | circostanti si vedevan benissimo i muratori giorno per giorno collocar 5074 IX | scavi e comporre un piccolo museo. Poiché pare che l'amore 5075 XXIII | pistolettata in mezzo a un concerto musicale; un che di grossolano, cui 5076 VIII | ammazzato.~Le compagnie musicali son messe assieme da un 5077 XIX | entrare in cittadella, il musicante si gittò in ginocchio innanzi 5078 XXIV | viene ogni sera coi suoi musici.~— Ho ottenuto per loro 5079 II | un pranzo per dodici.~La musoneria del marchese Del Dongo faceva 5080 Avv | ducento leghe il paesaggio muta di natura e di aspetti, 5081 XIV | mai, e a poco a poco si mutarono in grida quasi sediziose. 5082 VI | avvicina; sa all'occorrenza mutarsi di vestito quattro volte 5083 XX | quand'anche il principe si mutasse a tal segno da concedergli 5084 XVI | quale le mie sorti sarebbero mutate, e per sempre? Se per la 5085 XXVII | anche quando son buoni, sono mutevoli come la moda, e per la stessa 5086 XIII | con quella sua terribile mutria da capotamburo, il nostro 5087 | n 5088 I | magnifico paio di calzoni, di nanchino novissimo, e non mai indumento 5089 I | quale le fortune francesi e napoleoniche sarebbero finite appunto 5090 VI | disperazione. Durante il dominio napoleonico aveva perduto due o tre 5091 XXV | favori; cominciato cosí a napoleonizzare in felici avventure, si 5092 XXVIII | i fatti che siam venuti narrando. Il maggior titolo che in 5093 Avv | evangelica, c'è il caso che, narrandola, vi acquistiate la peggiore 5094 XXIII | Fabrizio, quando le lesse narrate con ingenua ammirazione 5095 XIII | particolari ingenuamente narrati.~— La tua famigliachiese 5096 XXVIII | cinquanta liberali — il narratore era pur sempre reo confesso 5097 XXIII | Lodovico era scritto da lui: e narrava com'egli di sera si fosse 5098 XXVI | illustrata lungamente con la narrazione d'ogni piú piccolo particolare 5099 V | Sulle prime non capí donde nascesse quel rumore, ne seppe raccapezzare 5100 X | grandi vicari prima che voi nasceste, chiederanno con una bella 5101 VI | con gli interni sbadigli nascevano le rughe che le rigavan 5102 XXVI | dell'anima mia! — gli gridò nascondendo il viso tra le mani. — Pur 5103 XVI | e la voluta separazione nasconderebbe il desiderio ch'io tradissi 5104 XX | grossezza della torre dovrebbe nasconderla: forse è un segnale per 5105 XIII | pura verità: ho cercato di nascondertela per non cimentare la tua 5106 XIX | voliera con la tramoggia che nascondeva quella del prigioniero non 5107 XX | fatto ammattire. Non ti nascondo che noi abbiamo ragione 5108 VII | uomini intelligenti che nascono sul trono o accanto a un 5109 VI | sporgeva a mala pena un nasino piccolissimo, quasi femmineo. 5110 VIII | carina e soprattutto piena di naturalezza: una ragazza addirittura 5111 VI | semplicemente come una cosa naturalissima.~— Se tre o quattro di queste 5112 III | quantunque presso a svenire dalla nausea, Fabrizio si gittò giù dal 5113 VIII | rapida occhiata, palesemente nauseato, alla finestra della camera 5114 IV | bestemmiato. Aveva offeso la nazione.~«O questa è bella! — pensava 5115 VIII | stellato, un po' velato di nebbie: tranquillità profonda nelle 5116 XXII | arrestassero. C'era il nebbione solito, secondo Fabrizio 5117 XXII | Verso mezzanotte, un di quei nebbioni densi e biancastri che si 5118 I | non le dava mai i denari necessarii per il viaggio, glieli prestava 5119 XX | subalterno che avrebbe potuto negarmela, che tuttavia può tradirmi. 5120 XXII | sarebbe morto! Potreste negarmelo? — E andava contro Lodovico 5121 XI | Dongo, che nessuno in Corte negava la sua capacità, e che non 5122 XXI | interrogheranno ufficialmente, io negherò tutto. D'altra parte, se 5123 XX | ella chiedervi che voi le neghiate? — domandò Clelia con la 5124 | negl' 5125 XVII | prego di non cercare altro negoziatore che me: io mi riprometterei — 5126 XIII | inglese, che ho visto in un negozio di piazza San Petronio.~ 5127 XVII | Rassi: lo trattò come un negro.~— E dunque, perché v'ho 5128 XII | molte cose, ma non gli passò nemmen per il capo di porre tra 5129 IX | cosí adornata con ombre ben nette, delineate da un sole sfolgorante, 5130 XXVIII | imprimessero nella mente solidi e netti.~Nelle lunghe ore del giorno, 5131 IX | suo pugnale e ridusse ben netto il taglio, affinché l'acqua 5132 VIII | è considerato come paese neutrale, e non si chiedon passaporti 5133 VIII | I massicci, bianchi di neve anche nel giugno, si profilano 5134 XVIII | Quelle vette coperte di nevi anche in agostocorreva 5135 XVIII | catena delle Alpi, i picchi nevosi, e il gran cielo stellato — 5136 V | furiosamente mandando lunghi nitriti; la stalla si empiva di 5137 | niun 5138 | niuna 5139 II | attonito scorge il perpetuo niveo candor delle cime delle 5140 XVIII | delle Alpi occidentali, da Nizza verso il Moncenisio e Torino. 5141 I | i fittavoli delle tenute nobilesche, tutte le donnicciuole della 5142 XIII | ispirate a cordiale amicizia e nobilissimi sentimenti, gli fecero anche 5143 XVI | del Rassi: si sentirebbe nobilitato... e infatti io gli aprirei 5144 II | Ariosto e del Tasso. Tutto qui nobilmente, squisitamente parla d'amore, 5145 XXVIII | che in quel paese rende un nobiluccio, ornato di tre o quattromila 5146 II | questa fissato un ramo di nocciolo flessibilissimo, il quale 5147 XXV | giusta e se non mi avesse nociuto questa malaugurata qualità 5148 XXIV | cui non seppe che farsi e nocque notevolmente al credito 5149 XIX | ora.~Questi preliminari nocquero alla conversazione: fecero 5150 VII | ha attrattive maggiori. A noialtre donne, la freschezza della 5151 XVIII | fatto licenziare tre di noialtri!~«La tramoggia sarà pronta 5152 XXVII | a dissertazioni lunghe o noiose, gli pareva di trovar riposo 5153 XV | allontanava i visitatori noiosi, di guisa che, per questa 5154 XIV | Parma come meglio potrai, noleggia una sediola, e va' piú presto 5155 XII | Fabrizio con una sediola noleggiata per un tragitto di dodici 5156 V | promessi dieci franchi, noleggiò il suo cavallo al generale. 5157 V | permetteremo di pigliar a nolo un cavallo da qualche contadino; 5158 VI | d'onore e poi un po' di nomèa: ora mi vesto come un personaggio 5159 Avv | acquistiate la peggiore delle nomèe.»~Pubblico questo racconto 5160 XXIII | mio meglio per meritare il nomignolo di crudele, di cui da un 5161 XXV | Altezza fa quanto è in lei per nominarlo coadiutore e poi arcivescovo, 5162 XX | disse — l'i infatti è la nona lettera dell'alfabeto.» 5163 | Nondimeno 5164 XXV | naturalmente venuta a una donna del nord, cresciuta in quelle forme 5165 XVIII | orizzonte era nascosto verso nord-ovest dal tetto a galleria della 5166 | nos 5167 I | vecchi strozzini, di vecchi notai, i quali durante questo 5168 VI | duchessa osservò che per notar tutte quelle bruttezze era 5169 XXI | mise assieme le poche frasi notarili che sapeva e scrisse di 5170 XV | inconsueta; e fu facile notarlo in quanto che la mancanza 5171 XVII | giovinetti della Corte; e fu notata in modo specialissimo la 5172 II | qui Dieu nous écrit, par notes non obscures,~Le sort et 5173 XXIV | seppe che farsi e nocque notevolmente al credito del ministro 5174 VI | gli ottocento franchi; e notiamo che non mi riuscí di riscuoterla 5175 XXIV | lepri della provincia, è notissima).~Seguí alla lettura un 5176 XIV | visto che il soggetto è di notoria empietà». Questo, per troncargli 5177 II | corda.~Scopo di tali imprese notturne, di cui Fabrizio era comandante 5178 XX | scoperto, troverai ottanta o novanta piedi di cespugli assai 5179 VI | sempre a Romagnano, nel Novarese, e seguendo appuntino le 5180 XXVI | con l'invitare il santo novellino a giocar seco la partita 5181 XXVI | Minori Osservanti era nel novero dei grandi personaggi venuti 5182 I | di calzoni, di nanchino novissimo, e non mai indumento venne 5183 VIII | romano»: applicava le recenti nozioni di archeologia. Volse poi 5184 XXII | Ella guardava fisso il muro nudo, e i suoi occhi avevan qualcosa 5185 VI | capot.~All'autore di quelle numerose e deliziose lettere la contessa 5186 XXVIII | Parma, e ogni giorno i suoi numerosi amici. Fabrizio non si sarebbe 5187 XIII | della notte avrebbe potuto nuocergli nella voce: si affettavan 5188 XIX | mancanza d'esercizio gli nuoceva; a parte ciò, non era mai 5189 III | ebbero paura e si misero a nuotare, diguazzando in malo modo. 5190 XI | e certo lo attraverso a nuoto. Tutto è meglio dello Spielberg.» 5191 VI | tu accetti, almeno fino a nuov'ordine, questo partito delle « 5192 XII | riconoscenza che tutto il nuvolo di straccioni d'ogni specie, 5193 XXVIII | sempre, e per domandarti se m'obbedirai.~S'immagina la risposta, 5194 XXI | ma quand'anche non fosse, obbedirei fedelmente puntualmente 5195 XX | cosí non si può durare: voi obbedirete alla duchessa! Siete contento, 5196 XI | ragazzo sempre pronto a obbedirla: era un uomo del quale sarebbe 5197 XVII | questa pazienza soltanto per obbedirti! lui non perderà nulla, 5198 XXII | zecchini ai poveri, e che vi obbedisca in tutto, pei fuochi, per 5199 XX | finalmente:~— Vostra Altezza sarà obbedita, certamente: ma la cosa 5200 IV | osservò il caporale. — Ma obbeditemi e ve ne troverete bene. — 5201 XXII | ordine di sposarlo, avrebbe obbedito. Il generale, stupefatto 5202 XVII | Bisogna distinguere: — obbiettò la principessa — per esempio, 5203 XI | preparava. Pensò a una terribile obbiezione, alla quale non gli riusciva 5204 VIII | soprattutto non costruire obbiezioni con gli svariati frammenti 5205 XX | fuga tanto arrischiata, ci obbliga a interrompere un momento 5206 XX | addetto alla fortezza può obbligarlo a demolirla: è alta un diciassette 5207 XXVIII | fronteggiar la burrasca, ma fu obbligata ad andarsene.~— Ma, caro 5208 II | furibondo dopo le dimissioni obbligate, c'era poco da scherzare.~ 5209 VI | un assegno di seimila, mi obbligherò a spenderne a *** centomila 5210 VIII | viaggiare.~Un affare urgente lo obbligò ad andare a Bologna; e due 5211 IX | Ah, — riprese poi, come obiettando a se stesso — la polizia 5212 IV | soldati era naturalissimoobiettò gravemente il caporale.~ 5213 I | l'allegria, la voluttà, l'oblio di tutti i sentimenti tristi 5214 III | eran francesi. Fece un «obliquo a destra» per raggiungerli. 5215 IX | ridurti in miseria, e l'obolo del tuo vecchio amico potrà 5216 II | nous écrit, par notes non obscures,~Le sort et le destin de 5217 II | faccia tosta per mandarci un'oca come te! — E checché potesse 5218 XVIII | estremo dell'oriente, all'occaso, un crepuscolo rosso-arancione 5219 XIV | mandati dal conte Zurla.~Gli occhietti del cavaliere brillarono 5220 XXII | deciso verso il parapetto occidentale in cerca della «pietra nuova».~ 5221 XVIII | delle altre cime delle Alpi occidentali, da Nizza verso il Moncenisio 5222 X | gravità — di spedire quanto occorra al padrone del cavallo, 5223 VI | principe gli s'avvicina; sa all'occorrenza mutarsi di vestito quattro 5224 XXII | cantine tutto quel che può occorrere: il giardiniere ha avuto 5225 XXI | in questa faccenda.~— Non occorrono altre parole; — rispose 5226 XII | siffatta sciagura Le fosse occorsa, sono cose queste che con 5227 XXIV | questa stagione, forse non le occorse due volte di pensar con 5228 XVI | cambiato forse; ora dobbiamo occuparci della Corte, nella quale 5229 XVII | rispose il conte — non occuparmi piú di Fabrizio equivale 5230 XXI | si bisbigliava, è inutile occuparsene piú: se al governo non conveniva 5231 XXVI | solo questo pensiero gli occupò la mente: un'unica risorsa 5232 XXVII | come Fabrizio; e al meno oculato de' cortigiani appariva 5233 | od 5234 XXIV | del resto nessuno oggi odia il principe. Voglio abituarlo 5235 VIII | componenti si amano o si odiano. Vi si formano delle coppie 5236 I | popolo avevano insegnato a odiare. Di a poco si videro 5237 XVI | procedura», sento che, per non odiarlo, mi bisogna star qualche 5238 XXI | a nessuno: chi potrebbe odiarmi? — Parvero parole audaci: 5239 VI | Poi s'è figurato che l'odiassero; e finalmente in un accesso 5240 I | trono, si rivelò accanito odiatore di quanto non fosse mediocre. 5241 V | che s'era comportato cosí odiosamente con lei, tutto concorreva 5242 VI | licenziandolo, di liberarsi dalla odiosità di condanne capitali pronunciate 5243 VI | si bada piú che tanto a offender la vanità, si fa presto 5244 XVI | immagina che qualcuno ha voluto offenderlo. La colpa di Fabrizio non 5245 V | albergatrice e le sue figliuole s'offendevano. Da quindici giorni ormai 5246 XVII | Rifiutò l'onorificenza offertagli e rispose che lo stato della 5247 XXII | sciupati con questi nuovi, offerti dalla piú viva riconoscenza.~ 5248 XXIV | duchessa che le avevano offerto una grossa somma perché 5249 XXV | bruciar sull'altare, all'offertorio, mentre celebrava la messa.~ 5250 XI | mia impudenza... E sono offese che non si perdonano.»~Mentre 5251 X | conte Mosca — hanno una vera officina di denunce infami. Venti 5252 XX | dunque ogni mezzo che vi si offra per uscire di qui. Vedete 5253 II | fuoco, chiese ospitalità offrendo di pagare, e i soldati, 5254 I | razione."~«Alzati da tavola, offrii il braccio alla marchesa, 5255 XVII | in ducato la terra che le offrirebbe la riconoscenza nazionale. 5256 XXI | che in quel trambusto si offrirebbero cortesemente per il trasporto 5257 XXVIII | alzava per fare il the ed offrirlo a' suoi ospiti, che chiamava 5258 XVII | posizione nello Stato, io vi offrirò trecentomila lire del mio, 5259 XX | della cricca Raversi, può offrirvi un ben triste modo di provarmi 5260 XXIII | di campo. E quando pur m'offrisse quel famoso milione che 5261 XXVIII | tolto tutto il denaro e gli oggetti di valore. Gli ci vollero 5262 | ogn' 5263 V | cammino si sentí sfinito. «Ohe! Sta a vedere che mi piglia 5264 IV | dieci passi di distanza.~— Ohé! — gridò il caporale, e 5265 XVIII | e sostituirli con carta oleata.~A Fabrizio piacque il tono 5266 XXI | grosso astuccio in legno d'olivo — sono tutti i diamanti 5267 XXIII | non permetterà mai che si oltraggi la nostra principessa, ma 5268 XIV | principe si drizzò la donna oltraggiata che parla ad un uomo di 5269 V | verso di lui una diffidenza oltraggiosa.~— Ma no, il confessare 5270 XVI | limiti che non si debbono mai oltrepassare, e per aggiustar le cose, 5271 VIII | separano.~Riprese il cammino, oltrepassò la collina che forma la 5272 XXIII | sovrano: veramente era un omaccio. Quando io son partito c' 5273 IX | interna, cosí adornata con ombre ben nette, delineate da 5274 II | fu finito d'ammazzare a ombrellate, dopo un supplizio di cinque 5275 XIII | mi toccava collocare un ombrello sotto il padiglione del 5276 XI | badava a continuare la sua omelia con una intrepidezza ridicola: 5277 XI | spinta quanto era lunga sull'omero di Fabrizio: ma lo sfiorò 5278 XVI | incredibile sciocchezza di omettere quella «iniqua procedura»: 5279 XI | quando, in capo al ponte, un omettino vestito di grigio gli disse:~— 5280 XIII | essi acciuffaron quell'omino, che subito si gettò ai 5281 XIV | Riscara, suo predecessore, omuncolo nero físicamente e moralmente, 5282 VIII | dal sussurro della piccola ondata che veniva a spirar sulla 5283 IX | gli giunga mitigato dall'ondeggiare delle acque. E il singolare 5284 XII | rispose freddamente all'onesto chirurgo, che se gli veniva 5285 XXII | apprestava a renderle le onoranze dovute, quando Lodovico 5286 XXVII | pietà chi volesse degnamente onorare la Vergine della Misericordia 5287 XXVIII | desiderare una vita piú onorata, piú onorevole e piú utile 5288 VI | cui Vostra Altezza mi ha onorato stasera.~Il principe la 5289 XXVIII | una vita piú onorata, piú onorevole e piú utile di quella che 5290 XI | sicurezza in un boschetto d'ontani, una lega circa prima di 5291 XVII | si abbandonò tutto ad un'operazione cosí ridicola che proprio 5292 XXII | margini dell'in folio delle opere di San Girolamo. Nella speranza 5293 V | S'udí uno dei gendarmi opinare:~— Che importa? Se non hanno 5294 VI | principe quegli che vi si oppone e canzona il ministro per 5295 XX | pareva che grandi ostacoli s'opponessero alla sua felicità, ma aveva 5296 V | necessari a voi che a noi — opponevan sempre quei buoni giovani. 5297 XX | sole. A quelle insistenze opponevo una tranquilla fermezza 5298 XXV | Supponiamo che l'arcivescovo mi opponga qualcuna di quelle ragioni 5299 XXI | mio padre si salva, io non opporrò d'ora in poi alcun rifiuto 5300 XI | presenza di Fabrizio era opportuna per impedire qualche possibile 5301 VI | principe piú volte, con opportuni predicozzi, gli vien raccomandando:~— 5302 VII | IV, al quale di rado si opposero resistenze femminili, mal 5303 XV | in odio personale quella opposizione politica che non è se non 5304 VIII | fratello marchese Del Dongo?»~Oppresso da cosí penosi ricordi, 5305 XXVIII | insulso nella malinconia che m'opprime e mi soffoca.~Facile immaginare 5306 XVIII | Clelia si degnasse di non opprimermi con la sua collera che altro 5307 VI | folla di cortigiani che lo opprimevano di omaggi non minori di 5308 XXVI | fastidiosi onori che mi opprimono, io libererò la Chiesa da 5309 XXVIII | vederlo, ma per ascoltare un oratore celebre? Mi metterò lontana 5310 XXVII | tremare i piú sperimentati oratori; e a volte si lasciava andare, 5311 XXI | meno agitata, interruppe le orazioni per dire queste parole: « 5312 XXV | un'eccezione alle forme ordinarie, che veramente mi paion 5313 XVI | impiccagione se il principe gliel'ordinasse... Sarebbe capace di dire 5314 XXII | inondazione è opera vostra e ordinata da me. Anche Fabrizio, anche 5315 VI | cavallo.... Ma, se voi me l'ordinate, mi studierò di procurarglielo, 5316 IV | Il primo che capita gli ordinerà di seguirlo e lui lo seguirà. 5317 XXI | conto del tradimento che ordiva contro suo padre, contro 5318 XXVI | ma non poté far che le orecchie non udissero annunciare: « 5319 XXV | denaro che aveva, e due orecchini di diamanti; passando, prese 5320 XXIV | fidati presso ciascuno degli orefici di Parma, e la sera andò 5321 XXII | poi bisognò fermarsi un'oretta per la verifica dei passaporti. 5322 XXVIII | che le condizioni del suo organismo non tollerassero, il bimbo 5323 V | di una vasta cospirazione organizzatasi nell'ex-Regno d'Italia. 5324 XXVII | luce al corridoio tra l'organo e il convento. Per un riguardo 5325 XVI | quell'orribile stato di orgasmo e di sfinimento. Si destò 5326 XX | per sempre?»~E timida e orgogliosa com'era, si ridusse a correre 5327 XIII | aveva conosciuto donne che, orgogliose del loro grado, della loro 5328 III | meditava; si mosse e cercò di orientarsi. Guardava la prateria circondata 5329 XVIII | e all'altro estremo dell'oriente, all'occaso, un crepuscolo 5330 VI | quale conviene alle proprie origini: non c'è via di mezzo. Disgraziatamente, 5331 VI | di montar sul cavallo d'Orlando, — disse la duchessa — renditi 5332 XIII | addossò a uno dei sepolcri che ornano la terza cappella a destra, 5333 XI | sudice alquanto, erano ornate di chiodi ai quali stavano 5334 XVIII | senza aderirvi: e i muri ornati d'una gran quantità di teschi 5335 V | a quell'avvenimento, che ornava la genealogia della famiglia.~ 5336 IX | bianco, e divise in gruppi, ornavano a disegni con fiori rossi, 5337 XXIII | palazzo. Le tappezzerie, gli orologi, i lampadari portati a Parma 5338 VI | un po' per il suo aspetto orrendo, un po' per le cose orribili 5339 XX | pensava — se è esposto agli orrori che la fazione Raversi sta 5340 IV | di essere alla posta dell'orso sui monti della Tremezzina, 5341 XXIII | di minerali della val d'Orta presso Belgirate. Può mandar 5342 XIII | ha buttato la tonaca alle ortiche, e che non ti chiami affatto 5343 XXIV | liberarsi da una lepre, ha l'orto devastato dai cacciatori 5344 XVI | Doveva, dopo l'affronto che osavano fargli, rimanere al suo 5345 XI | un servizio che quasi non osavo chiedervi. Bisognerà sbarcare 5346 XXII | e molestissima gli era l'oscillazione onde egli altalenava fra 5347 XIII | l'entrata di una cappella oscura nella chiesa di San Giovanni. 5348 XXI | sangue, perché i calunniatori osino parlar di apoplessia?~Intento 5349 II | accostò al fuoco, chiese ospitalità offrendo di pagare, e i 5350 XIII | tanta ostentazione del piú ossequente rispetto? Il giorno dopo, 5351 XXIII | paese venne col curato a ossequiar le signore. L'arciprete, 5352 XXVIII | diceva: «Oh, addio, GonzoOssequiata la marchesa, invece di andar 5353 XXVI | principe. Fabrizio, dopo averlo ossequiato, andava con abile manovra 5354 VI | sa darsi un atteggiamento ossequioso quando il principe gli s' 5355 XVIII | divertiva ascoltandoli cantare, osservandoli salutare gli ultimi raggi 5356 XI | furfante è morto» pensò, e osservandolo s'accorse che dalla bocca 5357 XXVIII | consultati intorno all'osservanza del voto, quando l'attenervisi 5358 XIV | ostante tutto ciò che poté osservargli Lodovico, prese un cavallo 5359 VIII | che non faccia piacere l'osservarla; ma allora bisogna anche 5360 XXVI | qualche parola e per caso, osservarono che Fabrizio aveva arrossito.~« 5361 VIII | casi ne' quali ai presagi osservati da lui non eran successi 5362 XV | sola forma della fronte, un osservatore attento avrebbe trovato 5363 VI | illusioni vanno in fumo; — osservava Fabrizio sospirando — il 5364 XIII | nascoste dietro le persiane, osservavan tutto quel che accadeva 5365 VI | contenta la duchessa! — osservavano i cortigiani. — Effetto 5366 XXIV | alla statua di suo padre; osserverà che alcune sassate hanno 5367 XVIII | orribile pensiero era un'ossessione per Clelia; e come avrebb' 5368 XI | il pomo della spada e l'osso che c'é sotto. È orribilmente 5369 XVI | rompa col conte e anche ostensibilmente: non voglio trascinarlo 5370 XI | vescovo di Piacenza che ostenta clamorosamente la pretesa 5371 XV | e dal generale Conti, si ostentava di non aver dubbi intorno 5372 IX | giravano per far chiudere le osterie, non avevano sdegnato le 5373 XXV | sposarvi, io vi giurerò sull'ostia consacrata di non ammogliarmi 5374 XXII | ministro della polizia non era ostile. Ma il conte stesso avvertí 5375 VI | obbligo di cominciar le ostilità. Il duca Sanseverina nelle 5376 VI | o tre milioni per la sua ostinazione nel far l'emigrato, e con 5377 XIII | trasmutata nell'amore d'Otello o di Tancredi? O bisogna 5378 XXII | il Po. Ci sono in cantina ottantanove botti di vino: fate mettere 5379 VIII | triste fra sé — ha piú d'ottantatré anni, e secondo quanto mia 5380 VI | scrivere ogni giorno un'ottantina di lettere. Ne ho ricevuto 5381 XVIII | Assassini beneducati!»~L'ottavo giorno della prigionia di 5382 XXVII | aveva nessuna voglia di ottemperare a quest'ordine: gli pareva 5383 XX | non sono essi sicuri di ottenerla con la morte di un giovine 5384 XIV | di campo di servizio, di ottenerle una udienza. Non era nell' 5385 I | rapidi progressi stupefacenti ottenesse alla fine dell'anno scolastico 5386 VII | intelletto cosí elevato se ne ottengano splendidi frutti. Addio. — 5387 XVI | accorgimenti, ma, se non ottengo nulla, nemmeno sacrificando 5388 VII | e felici successi non si ottengono senza destare invidia, e 5389 II | avevano pagato gli assassini, ottennero che il generale Pietranera 5390 XXV | rendo Fabrizio sano e salvo, otterrò da voi entro tre mesi ciò 5391 IX | quattro gendarmi. Aveva due ottime pistole, alle quali aveva 5392 V | perché nata nel 1803, il 27 ottobre; ma era tanto giudiziosa 5393 XXIII | bricconi che gli han dato ottocentomila lire.~— Come! — sclamò la 5394 XI | delizioso l'amore.~Si alzò dall'ottomana, e gittandosi fra le sue 5395 I | danno cosí bene rilievo all'ovale del volto incantevole. Io 5396 | ovunque 5397 XXVII | rimarrò senza parola.» E per ovviare a questo secondo pericolo 5398 XI | Lodovico profittò di quegli ozii per recitare a Fabrizio 5399 VI | Inghilterra; a un'altr'ora l'ozio lo guiderà da un'amante 5400 VI | rifiuto di menar vita d'ozioso in una qualunque delle grandi 5401 VI | restituire una tal quale pacatezza all'animo della sovrana 5402 XVI | come l'aspetto. Il tono pacato, senz'ombra di passione, 5403 XIII | collocare un ombrello sotto il padiglione del letto. Montavo i cavalli 5404 II | secondo l'esempio dei loro padri, recitavano devotamente 5405 XXVIII | cenno o una smorfia del padron di casa per farlo mutar 5406 XX | la cameriera avvertí la padroncina ch'eran sonate le undici 5407 IX | a Menaggio, e in altri paeselli sul lago: Fabrizio percepiva 5408 XXIII | preso una casa a Belgirate, paesello incantevole che mantiene 5409 III | gli occhi il soldato per pagarlo, si trovò solo: i soldati 5410 XXI | celebrità furono persone pagate dal governo o da quella 5411 I | per il nipote un posto di paggio: il che avrebbe significato 5412 VIII | proprie abilità altrove e pagherò le spese di viaggio. Ma 5413 XXII | tutte queste belle cose paiano altrettante insolenze.~— 5414 II | servitore un antico soldato palafreniere del sensale e dispregiatore 5415 IV | parola un'ora prima. Qui si palesa uno dei contrasti fra il 5416 VII | prorompere, o per lo meno per palesar nel viso sconvolto l'intima 5417 XX | mortale rammarico di avergli palesato i suoi sentimenti.~Questo 5418 VIII | Dette una rapida occhiata, palesemente nauseato, alla finestra 5419 XXIV | mi rimproverate quando io paleso inutilmente dei segreti. 5420 XVI | sorridere: le sue guance pallide s'incresparono, ma le labbra 5421 I | festa nazionale. Quei volti pallidi, i grandi occhi sbigottiti 5422 XI | porse. Egli mirandovisi si palpava il viso: «Gli occhi son 5423 VI | trascorrere qui a Milano: qui palpita ancora, mi pare, il cuore 5424 VI | configgervi le sue membra «palpitanti». Domando scusa per questa 5425 II | della contessa ritrovò il palpito de' suoi sedici anni. Non 5426 V | Mentre Fabrizio masticava il pan nero, se gli veniva fatto 5427 XI | un tratto si alzò dalla panca su cui s'era buttato, e 5428 I | una baionetta forava la pancia del grosso principe: dalla 5429 XVII | insieme per prendere alla pania qualche imbecille! — Rifiutò 5430 XXV | consegnare a Fabrizio un panierino, del quale dichiarerebbe 5431 XXVII | ricchissimo mercante di panni, morto a Parma qualche mese 5432 XXIII | principe si caccia in un pantano.~— Sicuro; ma lui resta 5433 X | ogni tempo i vili Sancio Panza avranno a lungo andare ragione 5434 II | aveva detto al marito che il paperottolo stava bene a quattrini, 5435 XXI | dai domestici; ma dopo la pappata, che non finí se non verso 5436 VII | che non somigliano alle pappolate assolutiste che si leggono 5437 XVIII | munita d'una gran quantità di parafulmini. Il sovrano, che, scontento 5438 V | le ragazze s'accorsero, paragonandolo col dolman, ch'era necessario 5439 XV | pensiero! Han ragione quando la paragonano alla duchessa. Che angelica 5440 XXV | precedente condotta, e la paragonasse alla presente, avrebbe potuto 5441 XXVIII | adorato da' suoi sudditi che paragonavano il suo governo a quello 5442 IX | imparare a perdonarmi? Io mi paragono sempre a un modello perfetto 5443 VIII | all'Austria. Questo lago, parallelo al lago di Como, e anch' 5444 I | a incendiar tutto che si parasse loro dinanzi e a tagliar 5445 XXVIII | palazzo di Parma; e lo trovò parato a lutto e tutti i familiari 5446 | parecchio 5447 II | nel mondo un'altra che la pareggi in bellezza), il cuore della 5448 XXVII | soleva dire che Fabrizio pareggiava nell'ingegno la zia.~Ernesto 5449 I | arguzia amabile, come nessuno pareggiò il suo coraggio e la serenità 5450 XVII | giorno in cui questo illustre parentado colmerà i miei voti e mi 5451 II | Dongo con tale riguardo da parer deferenza, e si affrettò 5452 XXVIII | posso veder piú: e debbo parergli serio, che pei bimbi vuoi 5453 XIV | titubante, sebbene le sue parole paressero accennare a un impegno; 5454 II | cieux, regardant un humain~Parfois, mû de pitié, lui montre 5455 XX | che erbe, violacciocche e parietarie; finalmente, vicino a terra, 5456 II | dispregiatore dei giovani parigini, patriotti a chiacchiere, 5457 XXIV | stesso modo. Quando gliene parlai, il fervido giovinotto non 5458 XII | nei dintorni del Po, tutti parlan di passaporti. Usciti da 5459 VII | vi correvano dolcemente parlandovi di Fabrizio: ma il conte 5460 XVII | Del Dongo, o almeno a non parlargliene piú altro che in pubblico.~— 5461 XXVII | istesso linguaggio che già parlarono i fiori che Fabrizio ricevé 5462 XXV | meritare un rifiuto, se vi parlassi di vantaggi materiali: tuttavia 5463 VI | senza grazia. E, poiché era parlatore squisito, non le dispiacque 5464 XXVII | prodigarono ogni cura nel parlatorio, dov'egli era andato a rifugiarsi; 5465 XI | voleva assassinarmi perché parlavo con la sua amante.~— Povero 5466 XXIII | e di Torino, perché non parlino dell'«incidente malaugurato», 5467 XIII | manderò Lodovico a dirti una parolina, e non sei coltellate avrà 5468 VI | sentirete, spero, i bel paroloni che spiffero a questo proposito 5469 VI | da Parigi gli abiti e le parrucche. Non è uomo da malvagità 5470 VI | Queste precauzioni sarebbero parse indegne al principe stesso, 5471 VIII | le otto; e bisogna che tu parta quando ancora l'orologio 5472 XXVII | ha sposato la duchessa di Partanna: v'offro tutto quello che 5473 VI | delle quali purtroppo ei non partecipa, scendono ad azioni profondamente 5474 VI | ufficio. Mosca le promise di parteciparle tutte le notizie di Francia 5475 IV | all'Aubry: «Ho veramente partecipato a una battaglia?». Gli pareva 5476 II | abate Blanes non aveva fatto partecipe della sua ardua scienza 5477 XVIII | il mio indegno cuore che parteggia per chi si propone di tradire 5478 VI | notizie di Francia, molto particolareggiate, ch'egli aveva da darle. 5479 II | contessa, e coi racconti particolareggiati delle bontà ch'ella aveva 5480 XV | impiegato — il processo verbale particolareggiato della consegna che il signor 5481 XIII | alla duchessa con molto partícolareggiato ragionamento. Era stanco 5482 I | colmo di sciagura, ardente partigiano delle nuove idee, Pietranera 5483 XX | denunciasse a mio padre! Io partirei subito pel convento, e non 5484 XIV | in varie occasioni. Voi partirete tutti e due per Genova, 5485 XXIII | la duchessa e Fabrizio partiron subito dopo pranzo: ella, 5486 XIV | non espormi ad un rischio. Partíte subito, zitti zitti: non 5487 II | cocchiere con due cavalli partivano per Como la vigilia di questi 5488 VI | pericolo.~«La mia qualità di pascià onnipotente a quaranta leghe 5489 VI | vi da il nome d'un uomo passabile e che non vedrete che una 5490 XIII | assassine su tutte le donne passabili che gli era consentito d' 5491 XXIII | che mi rimane io non posso passarla che a Parma: ci farò la 5492 XVIII | vostro, voglio a ogni modo passarmela allegramente. Fatevi dare 5493 XXIV | qualche sciarada in azione, passatempo che lo divertiva assai. 5494 XX | amore non è un capriccio passeggero, con lo esporsi a grandi 5495 XIV | abile spediente, come se passeggiasse per calmar la propria agitazione, 5496 II | le sei meno sette minuti, passeggiavamo, come tu sai, sulla riva 5497 VII | suoi che «eresie» le quali passeranno come tante altre, ma dopo 5498 XIX | attribuire quella morte a me: passerei per geloso e farei la piú 5499 II | impressioni tristissime.~— Passeremo dunque in questo triste 5500 IX | sentimenti. Scorse perfino i passeri che cercavan qualche briciola 5501 XXIV | principio del secondo atto. Passiamo nella sala delle guardie.~ 5502 VI | duchessa si avvinse cosí passionatamente al Mosca che non pensò piú 5503 XXIV | della Corte. E gli sproloqui passionatissimi sperperati da Sua Altezza 5504 XV | lui, se si espone all'odio passionato della duchessa, la quale 5505 XVII | ne sarò grato.~— Mi dia patenti di nobiltà trasmissibile, 5506 V | maggiore e abbandona la casa paterna.~— Il mio mestiere è di 5507 VII | adatto a una intonazione patetica chiamarlo cosí familiarmente), 5508 XIII | Lodovico gli facesse le piú patetiche rimostranze; Fabrizio lo 5509 XXVII | della Misericordia che tanto patí, ella stessa, sopra la terra. 5510 II | momenti di disperazione patiti per l'ingiusta prigionia. 5511 XX | entrarono. «Tre evasi dalle patrie galere e non tre giudici» 5512 II | l'offerta di due grandi patrimoni, portò nel castello di Grianta 5513 VI | principe è con cosí ardente patriottismo desideroso che Parma si 5514 V | a imbattersi in qualche pattuglia sospetta. Dopo un paio d' 5515 XI | doveva per una convenzione pattuita riconsegnare i fuorusciti: 5516 XX | diciassette piedi, con un tetto di pattume appoggiato al muro della


10-amene | amero-augus | aumen-capir | capis-confe | confi-desti | destr-entre | entus-fulig | fumat-incan | incap-lamen | lampa-moral | morav-pattu | pauca-procu | prodi-ricor | ricos-savie | sazie-sgorg | sgrad-strac | strad-trema | treme-zuzze

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License