10-amene | amero-augus | aumen-capir | capis-confe | confi-desti | destr-entre | entus-fulig | fumat-incan | incap-lamen | lampa-moral | morav-pattu | pauca-procu | prodi-ricor | ricos-savie | sazie-sgorg | sgrad-strac | strad-trema | treme-zuzze
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
6024 VI | gentili che Vostra Altezza prodiga a me le dicesse alla principessa
6025 XXIII | mi spiace che mi faccian prodigare una attestazione la quale
6026 XXVII | predicare.~Le suore gli prodigarono ogni cura nel parlatorio,
6027 I | anni avanti avean visto i prodigi d'Arcole e di Lonato. Gli
6028 XX | parte di Ferrara: una crepa prodotta da un terremoto è stata
6029 VIII | il gustare le sensazioni prodotte da circostanze romanzesche
6030 VI | esagerare un po' i guasti prodotti dagli anni. Un uomo meno
6031 III | l'altro senza intervalli, producendo come un accompagnamento
6032 XXIII | necessario dire che effetto le producesse questo segno di una cosí
6033 II | lamentazioni della cognata marchesa producevano impressioni tristissime.~—
6034 XXII | inspirati dalla passione vera producono il piú spesso i loro effetti,
6035 XIV | contenta.~Queste parole produssero sul principe un effetto
6036 X | rispetto che questi signori professano per la vostra città, poi
6037 VII | uomo d'ingegno ha un bel professare ottimi principii, anche
6038 III | nobile amicizia quale la professarono i personaggi dell'Ariosto
6039 II | pus.~ronsard~ ~Il marchese professava un energico odio contro «
6040 XXIV | conte Mosca e l'amica sua professavano per l'ingegno pareva un
6041 XIV | fuori di sé: ma l'abitudine professionale di sovrano assoluto gli
6042 XIII | un corso d'astronomia. Il professore lo aveva preso a benvolere,
6043 I | non lo rimandava ai suoi professori che il mercoledí o il giovedí.
6044 II | suoi compagni presero a profeteggiare : di guisa che se al momento
6045 XXI | dalla donna che adoro.~Profferí queste parole con cosí schietta
6046 I | suo cugino, aveva avuto la proficua idea di far commercio di
6047 VIII | neve anche nel giugno, si profilano sull'azzurro del cielo sempre
6048 XIX | carbone trovato nella stufa; e profittando della commozione di Clelia,
6049 XIX | sempre nascere: bisogna profittarne.» Aveva prese le sue armi,
6050 XIV | di stare a tutt'agio.~— Profitterò del fresco della notte per
6051 XIX | nasce un po' di disordine, profittiamone per sdrucciolar nel palazzo
6052 II | ragazzo, che per di piú pagava profumatamente, si faceva un dovere di
6053 XXVIII | reato? Il marchese avrebbe profuse somme enormi, avrebbe egli
6054 XVIII | troppo fortunato. L'oro profuso a piene mani non era valso
6055 II | immaginazione lo spirito divinatore prognosticava il buono o il mal esito
6056 XIX | fare al prigioniero molto progresso: per quanto non avesse mai
6057 XXII | disse la duchessa — ma vi proibisco assolutamente di far nulla
6058 III | scure sotto l'azione dei proiettili: arrivando alle spalle di
6059 XIV | darsi che la mia assenza si prolunghi alquanto, non ho voluto
6060 Avv | fastidiose. Il mio soggiorno si prolungò e il canonico ed io diventammo
6061 V | che la contessa gli ebbe promessi dieci franchi, noleggiò
6062 XX | per svenire.~— Che debbo promettere? — chiese Fabrizio in grande
6063 XX | voi? Impossibile: ve lo prometterei inutilmente, perché non
6064 XV | Sí, monsignore.~— E vuole promettermi il segreto su quanto sto
6065 XX | parola. Fabrizio tacque.~— Promettetemi, — disse ella con le lagrime
6066 VI | assai poco l'avvenire le prometteva e il suo cuore aveva bisogno
6067 VII | quegli occhi sorridenti che prometton tante cose! La duchessa
6068 II | di fargli avere una bella promozione.~Il Del Dongo esecrava il
6069 VII | dunque tre quarti d'ora il pronipote del grande arcivescovo Ascanio
6070 XV | parola trattandolo col «voi», pronome che in Italia non si usa
6071 VII | argutezza, niente rimbeccate pronte: se non lo sgomenti, si
6072 VIII | pareva molto meravigliata di pronunciare. Domandato come si chiamasse,
6073 VI | che questi nomi ti vengan pronunciati il meno possibile; e quando
6074 XIV | croce.~Queste parole furono pronunziate con cosí ammirevole accento
6075 XXII | vergognosamente ingrata, di cui non si pronunziava piú il nome che sospirando —
6076 VIII | d'accordo, per esempio, e propalano che sanno il "messicano";
6077 XIII | tranquillo; e la ingenua propensione a sentirsi beato della presente
6078 XXV | Dunque nei miei Stati si propina veleno, senza ch'io lo sappia!
6079 XXV | in prigione gli avessero propinato qualche lento veleno: e
6080 XX | moribondo per il veleno propinatogli e sette o otto volte al
6081 XXII | effetti, come se una divinità propizia la menasse per mano, Clelia,
6082 XVIII | che parteggia per chi si propone di tradire mio padre: osa
6083 XXVII | dubitava che il suo amico si proponesse di tornare al Ministero,
6084 XI | fondamenta, glielo rubino: vorrei proporgli di andar io a passar trentasei
6085 VI | ricchezze. Un anno fa venne a propormi di fondare un ospedale per
6086 XXIII | ha osato in caserma di proporre trattative col popolo insorto.
6087 VI | donna adorata:~— Io posso proporvi due o tre progetti, tutti
6088 XVIII | quaranta passi, largo in proporzione e fitto di pilastri massicci,
6089 II | posto di cadetto che gli proposero. Ahimè, il trionfo, di cui
6090 VI | palco non c'era altri che la proprietaria, dama d'opinioni liberali,
6091 I | singolare contrasto con la gioia prorompente da ogni parte. E il loro
6092 XXVII | occhi le lagrime: e subito proruppe tale un singulto nell’uditorio,
6093 II(1) | appassionato che traduce in prosa alcuni versi del Monti. (
6094 II | fortuna; agli uomini, anime prosaiche, i tuoi ardori eccessivi
6095 VI | apprezzati da una Corte dove prospera la specie imbecille. È cosa
6096 X | contentezza? Il suo albero prosperava magnificamente, e l'anima
6097 XI | gente: avrebbe voluto farli prosperi e felici e pensava alla
6098 VI | pazza di gioia: tutti le si prosternavano.~— Com'è contenta la duchessa! —
6099 XXII | nel suo cuore.» Avvilita, prostrata da un tale pensiero, fonte
6100 XXI | la Vergine Santissima vi proteggano!»~Fabio Conti era uno sciagurato
6101 XVII | Bologna un cospiratore che io proteggo; vi proponete di fargli
6102 XI | le calze violette non ti proteggono piú.~Fabrizio faceva dei
6103 XII | quasi un passo verso il protestantesimo. Per saper quando e di che
6104 XXIV | distrutto per sempre il protestantismo in Francia."~«Domani, amica
6105 I | Dongo e i nobili scappati a protestare in campagna; perché realmente
6106 XXIII | marchese Crescenzi che si protestava il piú felice degli uomini;
6107 XXIV | dopo di che, la duchessa protestò che non avrebbe piú aperto
6108 II | interlocutore, parlò delle alte protezioni delle quali godeva il suo
6109 VI | di suo pugno il numero di protocollo: 20, 715.»~La duchessa Sanseverina
6110 XVII | piú che la metà: essa si protrasse due ore ancora. Il Rassi
6111 XVI | dopo i trent'anni, non si provan piú; e i miei trent'anni
6112 XXIV | giacobini? Il Rassi si studia di provarlo, perché, se ciò fosse vero,
6113 XX | offrirvi un ben triste modo di provarmi la vostra costanza. — E
6114 XIII | adoratori sacrificatigli, si provarono a menarlo pel naso. Ma accortosi
6115 XXI | di dispiacerle.~— Se vi provate ancora a parlarmi di questi
6116 XIX | ogni modo un buon segno: provavano che il rigore diminuiva.~
6117 XXIII | ma a dir quella parola provavo una repugnanza invincibile!
6118 XXVII | riserbo estremo, che in lui proveniva da una indifferenza e quasi
6119 V | ben inteso, nobile: questo proverà che non ha le tendenze cupe
6120 XIX | dispregio che aveva reso proverbiale il suo nome fra la canaglia
6121 IX | Curiosa! Il piacere che proverei a vedere andare al diavolo
6122 XXII | Sacca: tutti contrabbandieri provetti e tutti la adorano.~— Eppoi, —
6123 XIV | mezz'ora e piú da cortigiano provetto. Voleva consolare l'amor
6124 XXI | Italiani provano nel vendicarsi proviene dalla loro potenza d'immaginazione:
6125 I | battaglie e conquistato venti province, non difettava piú che di
6126 XIII | le volgari piccinerie de' provinciali. Il solo rimprovero che
6127 XX | presenza: quei suoi sguardi mi provocano e mi avvelenano la vita!~
6128 XVIII | Bisogna che stasera io provveda a nascondere anche l'oriolo.
6129 X | di pigliare la sua. Noi provvederemo a porre Vostra Eccellenza
6130 I | insegnarle alle campagnole, provvedevano queste a insegnare ai Francesi
6131 VII | prestigio dell'autorità: ci provvedono già abbastanza i giornali
6132 XXV | della cosa. Meglio s'era provveduto per il desinare, e senza
6133 XIII | amica di Casalmaggiore. Provvide, sí, a mettere al fianco
6134 XXI | le parve decretato dalla Provvidenza che le vietava di andar
6135 VI | aggiungere che il corriere era provvisto di denari e di passaporti.~
6136 VII | arcivescovo Ascanio Del Dongo, suo prozío, autore della Genealogia4:
6137 XIII | e alla duchessa, lettere prudenti, le quali, pur dipingendo
6138 VIII | si formano delle coppie pseudo-coniugali che gli elegantoni della
6139 XI | del teatro, amici suoi. La pseudo-madre rispose sola al suo segnale.~—
6140 II | iniquità onde era vittima; pubblicò una lettera a un amico —
6141 XXVII | col pretesto di un primo puerperio prossimo al termine, s'era
6142 XVIII | Se fossi in lei, andrei a pugnalare il principe, come l'eroica
6143 VII | conte, come un crampo: «Pugnalarlo lí davanti a lei e uccidermi
6144 XX | che io conosco bene, eran pugnalate pel mio cuore, perché credevo,
6145 XVII | certo, anzi sarete forse pugnalato. Ma lasciamo queste inezie:
6146 VI | volte fu tentato di sfidar i pugnali uscendo all'impazzata e
6147 I | ricevendo una gran quantità di pugni fra gli sbarazzinelli del
6148 XIV | e parlando nel naso come Pulcinella, «bisognar far fagotto!»
6149 XVIII | pezzo per pezzo con funi e pulegge fissate alle sbarre dell'
6150 III | dieci passi distante per pulire il fucile col fazzoletto,
6151 X | e ve le avrebbero molto pulitamente tagliate.~— Per l'amor di
6152 VII | nulla aveva perduto nella pulitura. Appena un'ora dopo l'arrivo
6153 XXVIII | genía dei cortigiani che pullula alla Corte di Parma e che
6154 XXV | sua testa di ragazzo era pullulata l'idea che il veleno non
6155 VI | qualcuno degli imbecilli che pullulavano a Corte. Questa specie di
6156 I | durante sei mesi avevano dai pulpiti dipinto i Francesi quali
6157 XVI | convenirne, che la destrezza di punger il suo amor proprio a proposito
6158 XXVIII | ragionando cosí, sentiva pungersi da rimorsi. Per quattordici
6159 XXI | qualunque cosa nuova volesse, la pungeva il senso della sua inferiorità
6160 VI | che quando le ricordo mi pungono il cuore». Quel ministro,
6161 XXIII | tribunali dello Stato; ma per punir cotesto malfattore come
6162 XVI | il principe ha ragione di punire la sventatezza di Fabrizio:
6163 XXV | il Cielo permetteva per punirla; poi l'orribile realtà le
6164 XXII | cacciati in prigione per punirli di aver posta inutilmente
6165 VIII | colpa, e il cielo ha voluto punirmene col rammarico di questa
6166 XXVIII | un anno di vita. Dio lo punisce di quella fuga da traditore!~
6167 XXIV | opinione.~— I delitti si puniscono per impedire che si ripetano.
6168 XXVIII | e temeva che il cielo la punisse, per questo nuovo delitto.~
6169 XIX | Barbone, il carceriere di cui puniste l'insolenza il giorno del
6170 XIX | trattava quel povero uomo era punita assai duramente dalle alternative
6171 V | queste contravvenzioni son punite con la prigione. Tutto questo
6172 XXVIII | pretesto per andar via, e puniva della sua impudenza l'amico
6173 XX | prigione iniqua», «crudele punizione per un delitto insussistente»
6174 VI | un principe cosí temuto, punse la curiosità della contessa:
6175 XI | aggiunse quattro o cinque puntolini, e finalmente consegnò disinvolto
6176 XXVI | aria del Cimarosa:~Quelle pupille tenere...~Alle prime battute,
6177 IX | sentimenti piú elevati e piú puri, i ricordi dell'infanzia
6178 II | segnato dal destino, che vuol purificarci dal disprezzo che per noi
6179 III | Fabrizio punto sul vivo dove purtuttavia confessar alla sua nuova
6180 II | tel écrit et ne le lisent pus.~ronsard~ ~Il marchese professava
6181 VI | illusioni volontarie dei pusillanimi. Era una donna di buona
6182 VII | con la moglie dell'eunuco Putifarre.)~«Farle capire in uno sfogo
6183 V | traballando, e con voce che puzzava d'osteria, disse:~— Son
6184 XI | me, quando presto i miei quaderni; ma se Vostra Eccellenza
6185 XIV | piattaforma della torre quadrata, comunemente detta torre
6186 XXI | soldati una quantità di vino quadrupla di quella concessa dal governatore:
6187 XV | quanto accade. Non siamo quaggiú per essere infelici? E come
6188 | qualchedun
6189 V | italiano, e quella singolare qualifica di mercante di barometri,
6190 II | il suo passaporto che lo qualificava «negoziante di barometri
6191 II | andarono a raccontargli come qualmente era arrivato un forestiero
6192 VI | avesse concessa una passione qualsisia, magari per la pesca all'
6193 XI | che non ne uscirei che a quarantaquattro.» La logica di Fabrizio
6194 XI | abbassando la voce — ne ho una quarantina che v'offro con tutto il
6195 XXVII | trovar con molta fatica al quart'ordine un palco di faccia
6196 IV | Divisione di cavalleria del quattordicesimo Corpo, ordina a tutti i
6197 II | II~ ~— Alors que Vesper vient embrunir nos
6198 IV | arrivò a una piantagione di quercioli dal fusto dritto e grosso
6199 VI | rispondere. Io solleverò questioni, muoverò censure.... Insomma
6200 XXII | anche esser funesta per la quiete di tutta la restante sua
6201 II | avrò finalmente giorni quieti e contenti.»~Forse s'ingannava;
6202 I | Dongo la fece costruire nel quindicesimo secolo, come attestavan
6203 XXI | rompersi, un peso d'otto quintali: le avevano compresse in
6204 V | di fornirmi l'itinerario quotidiano del giovinetto sino dalla
6205 X | Ho provato inutilmente a rabbonirla con ogni sorta di benefizi —
6206 X | udire queste parole Fabrizio rabbrividí e rimase lungamente come
6207 VI | parole la duchessa si sentí rabbrividire. Mandò un corriere al nipote
6208 XII | sciagura d'uccidere Giletti. Rabbrividiva tuttavia ricordando il pericolo
6209 XI | lesta e io temevo qualche rabbuffo del principe; ma mi ha guardato
6210 XIII | seguirla. Lodovico gli aveva raccapezzato una parrucca inglese con
6211 XXV | sentiva tutto lo spaventoso raccapriccio, perché la trepida mente
6212 III | Arrivando fra i soldati, raccatta un fucile e una giberna,
6213 XI | da caccia: si chinò per raccattarlo, ma si sentí toccato alla
6214 XXI | dove l'ha vista fermarsi, raccoglie i fiori che posson esserle
6215 XXVIII | defunto principe, stava raccogliendo; e tre o quattro volte parlò
6216 XI | strada, ed egli, andando a raccoglierla, scorse di lontano una vettura
6217 X | corsa. Lo vide da lontano raccoglierle e disse fra sé, ridendo: «
6218 III | poi, vedendo che non lo raccoglieva, gliene mise un pezzetto
6219 XVII | amanti della duchessa: io non raccolgo affatto queste dicerie;
6220 IX | fare i quali i contadini raccolgono avidamente i fucili che
6221 II | contadino che per carità ti ha raccolto febbricitante in un fosso
6222 VI | opportuni predicozzi, gli vien raccomandando:~— Che importa a Vostra
6223 XXI | quello il momento decisivo. Raccomandatevi al vostro santo patrono,
6224 II | la carceriera gli aveva raccomandato di parlare il meno possibile
6225 V | Quando aveva la testa a posto raccomandava che gli custodissero bene
6226 X | arcivescovo — disse la duchessa — Raccontagli del matrimonio di tua sorella:
6227 XXIII | esaltate, i giacobini, che raccontan sempre le cose come vorrebbero
6228 XIV | ogni giorno si vendicava, raccontandole al principe, col quale s'
6229 VIII | segreto, aveva finito col raccontarle tutto: e per lei il sapere
6230 XXVII | sera in casa Crescenzi, raccontarono un'altra stravaganza di
6231 VI | gli avvenimenti fin qui raccontati, la duchessa Sanseverina-Taxis
6232 XV | scrivere alla duchessa, le racconterà questa mia mancanza di riguardo,
6233 XI | sarà disperata quando le racconteranno quel ch'é successo: le diranno
6234 XVI | parlarle: il giorno dopo racconterebbe il nostro colloquio a tutte
6235 VII | disse a se stesso tornando e raccostandosi ai due.~Perdeva addirittura
6236 XIV | al ritorno bisogna che tu raddoppi di prudenza per non tradirlo.~—
6237 XVII | governo, la vedremo almeno raddoppiata.» In questi computi trovò
6238 IX | in cinque anni era quasi raddoppiato: la troncatura del ramo,
6239 VIII | chiamare un capriccetto e raddoppiava di gentilezze e di cure
6240 III | cresceva, i colpi di cannone raddoppiavano, un dietro l'altro. «Come
6241 XXII | fu utilissima: scendeva radendo il muro, e le piante cresciute
6242 XX | sentimento di prender salda radice fra noi. Ci saremo incontrati
6243 XV | duchessa cosí belli, cosí radiosi son diventati cupi e come
6244 IV | inseguir Fabrizio in una radura, e stavano per acciuffarlo:
6245 II | avviene su quel bel lago: raffiche di vento irrompono a un
6246 XXVIII | avvenimenti, ci mancò tempo a raffigurare, sia pure in iscorcio, la
6247 XXVII | tanto pallida!» E cercava di raffigurarsi quel volto bellissimo discolorato
6248 II | alquanti bassorilievi avrebbe raffigurate le gesta degli antenati.~
6249 I | qualche eroe della casata era raffigurato che menava giú a tutto spiano.
6250 XXVII | come quella, beneducata, raffinata, non si peritava di cacciar
6251 XVI | compiacersi nelle crudeltà piú raffinate. E se mi viene ancora dattorno
6252 XX | circospezione. Ella stessa sentí di rafforzare i sospetti che avrebbe voluto
6253 IX | bene lo stesso. Quel che mi raffredda, anche, è l'ipocrisia; e
6254 XXII | unico chiese allo zio di raffrontare col nuovo il vecchio volume
6255 XVII | di non imitarmi. (Questo raffronto parve al conte di molto
6256 VI | esser piú capace di queste ragazzate deliziose?»~Finalmente la
6257 XXIII | arditelle in bocca d'un ragazzone di ventun anni, e La prega
6258 XIV | venerdí la marchesa Raversi, raggiante di gioia annunziò nel suo
6259 XII | ricevuta. — E a Lodovico, raggiungendolo: — Io muoio di fame!~— Non
6260 III | cotesta cavalcatura non mi raggiungeresti di certo. E che faresti,
6261 III | sentimento, partí di galoppo per raggiungerla.~— Fermo, sacr... — gridò
6262 III | un «obliquo a destra» per raggiungerli. Al dolore morale d'essere
6263 III | dieci franchi?~E com'egli raggiungeva la scorta:~— Ah, tu vieni
6264 IV | otto o dieci soldati lo raggiunsero di corsa: li condusse a
6265 XV | generale: Clelia vi s'era raggomitolata nel fondo per non veder
6266 VI | intorno a tali fatti qualche ragguaglio al conte, canzonandolo argutamente;
6267 XVI | è intelligente, accorto, ragiona bene; ma le sue passioni
6268 VII | probabilmente pazzo, credo di ragionare, non ragiono; e mi volto
6269 VIII | bisogna anche rinunciare a ragionarne. Bisogna soprattutto non
6270 IX | eccessiva magrezza.~«Ah! s'io ragionassi come il conte Mosca, quando
6271 V | il Ginevrino flemmatico, ragionatore, che non pensava ad altro
6272 VII | credo di ragionare, non ragiono; e mi volto e rivolto solamente
6273 II | avevano preso per una spia! Ragionò un pezzo con la carceriera
6274 I | piú ammirate fra quante rallegravano la Corte del principe Eugenio,
6275 XI | combattenti.~L'attacco pareva rallentare alquanto: i colpi si succedevano
6276 XXVIII | ho sentito che il dottor Rambo non gli dà un anno di vita.
6277 XVIII | sono non penso neppure e rammaricarmene? È proprio il caso di dir
6278 XXVIII | dell'amico suo; e piú la rammaricava il pensare che Fabrizio
6279 II | lor solenne austerità gli rammentano quel tanto delle avversità
6280 II | d'amore, nulla v'ha che rammenti le brutture della civiltà.
6281 XVIII | ha salutato ieri sera! Mi rammento benissimo che quando c'incontrammo
6282 VIII | famoso. Il marchese Del Dongo rammollisce; e se ti rivedesse, forse
6283 XI | campagnoli vedevano, non senza rancore, quel lungo fossato scompigliare
6284 II | celate da grandi alberi, si rannicchiano le borgate e oltre le vette
6285 XXVIII | dirimpetto al pulpito. Ci si rannicchiò con gli occhi bassi, cosí
6286 XX | due il conte Mosca; due rapide seguite da due lente volevan
6287 XVI | bacchetta magica, — pensò — rapire Fabrizio e rifugiarmi con
6288 XXVIII | concepí il proposito di rapirlo prima che i ricordi gli
6289 XXIII | anno a dieci bassorilievi rappresentanti altrettante gesta di quel
6290 VII | prepararsi una parte da rappresentare, s'imbroglia: all'ultimo,
6291 XXIII | soffitto in cui l'Hayez aveva rappresentato Crescenzio ricevuto negli
6292 I | sotto le armi, le incisioni rappresentavano il piú spesso battaglie,
6293 XXIV | voce. Nel momento in cui i rari spettatori applaudivano
6294 XIX | Conti, esasperata fino a rasentar la pazzia dalle difficoltà
6295 X | la faccio mia. È vero: ho rasentato una prigionia senza fine.
6296 XVI | far chiamare il celebre Rasori, il primo medico di Parma
6297 X | Don Chisciotte. Se vorrete rassegnarvi a non far nulla di straordinario,
6298 II | in un tono di malinconia rassegnata e sembrano dire all'uomo:
6299 XXVI | questo onore?~Clelia si rassegnò: non aveva visto ancora
6300 XXI | quella somma avrebbe potuto rassettar la capanna, dove i suoi
6301 XXI | figliuoli, ma temé che egli, rassicurato da questa notizia, fuggisse
6302 XXI | sorprese la duchessa e la rassicurò. «I gendarmi avrebbero da
6303 XV | bellezza, non aveva nulla che rassomigliasse alle statue greche. La duchessa
6304 XVIII | vista sublime?» E cercò di rattristarsene. Poi, volto al falegname,
6305 XIV | Ah! gli uomini della Raversí! — disse il postiglione —
6306 XI | momento col pretesto di ravviarci un po'; e c'é del resto
6307 XXIV | col resto ha cercato di ravvivare il fuoco in cuori gelati
6308 II | rapimento la contessa sentiva ravvivarsi i ricordi della sua prima
6309 XVI | collera della duchessa si ravvivò: «Il sovrano — gridò — mi
6310 XXIV | balordo di scultore l'ha ravvoltolato. Dovrebbe essere addirittura
6311 VI | Voltaire, il Diderot, il Raynal e gli altri scavezzacolli
6312 VIII | era a questo punto del suo raziocinare privo di conclusione, quando
6313 VIII | risolversi ad obbedire al raziocinio che gli ingiungeva un altro
6314 II | lenta e complicata ma assai razionale della vecchia monarchia.
6315 I | loro un po' della nostra razione."~«Alzati da tavola, offrii
6316 XIII | in gran livrea comparvero recando una lettiga dorata e bizzarramente
6317 XIV | mettervi paura?» E fece recapitar subito la lettera.~Il principe,
6318 VIII | gusto romano»: applicava le recenti nozioni di archeologia.
6319 XXI | piú tardi fu compreso nel recinto del palazzo Sanseverina.~
6320 VIII | lungi dal prendere una cosí recisa risoluzione, essa anzi si
6321 III | che volavan qua e là come recisi da un pennato.~— To', ecco
6322 XII | ecclesiastica di Napoli; e, recitando questa lista, giunto all'
6323 XXIV | dell'arte. Avrebbe voluto recitarvi una parte, ma non si arrischiava
6324 XXVIII | almeno nel patetico, a quella recitata la sera dell'illuminazione.~
6325 XIX | e fingendo di cantare un recitativo dell'opera in voga, gli
6326 XXV | costituirsi in cittadella, avevano recitato secondo il solito una commedia
6327 XXIV | per domani: il principe reciterà male e può darsi che, nel
6328 XXIV | Non è possibile ch'io reciti il secondo e il terz'atto:
6329 VI | quando sorrideva con bontà, reclinando leggermente il capo.~Ernesto
6330 XIX | che delizia il giovine, recluso da tanto tempo in una cosí
6331 I | privilegio di non fornir reclute al suo esercito.~Nel 1796,
6332 IV | bicchierino; e chi sa che non lo reclutino per il nemico; perché ora
6333 XIII | Questi mediante denaro reclutò gente che lavorava in un
6334 XIX | neppure il desiderio di recuperar la vostra libertà!~— Gli
6335 VI | persone presenti ebbero recuperato l'uso della parola, di null'
6336 XIV | pubblicamente che la sentenza già redatta da un'ora contro il giovine
6337 XVIII | trovò una forma cortese per regalar de' denari al falegname;
6338 XXIII | Petrarca: mia madre ha voluto regalarLe questa piccola tenuta e
6339 IV | ma io son disposto a regalarti cinque franchi pel disturbo
6340 XI | scialle turchino. Se tu gliene regalassi un altro, saresti un bravo
6341 VIII | rivedesse, forse anche ti regalerebbe qualche cosa di sottomano.
6342 XIII | darmi modo di far qualche regaluccio alle mie amanti, e questa
6343 II | lui, du fond des cieux, regardant un humain~Parfois, mû de
6344 II | flessibilissimo, il quale regge un campanello che squilla
6345 VII | sue guardie un soldato che reggeva mirabilmente il vino: costui
6346 XXI | sperimentato la resistenza: reggevano, senza rompersi, un peso
6347 IX | montagna celebre nella regione. La strada battuta da lui
6348 XXII | prigione. Gli avvenimenti registrati si riducevano a estasi di
6349 I | era perfino onorevolmente registrato nel contratto di matrimonio.
6350 XXVIII | rara audacia, la legge sul registro proposta da Napoleone.~Dopo
6351 XXIII | voi, signora mia; dacché regna, il suo cameriere, del quale
6352 XVI | salgono loro. E uno di loro regnerà sulla cittadella, perché
6353 I | parso mancar di rispetto regolandosi altrimenti.~La marchesa
6354 XVI | ora in avanti intendo di regolar da me la mia condotta, e
6355 VI | intrighi e avvalorano i dubbi. Regolati in questo modo anche innanzi
6356 XIII | galantuomo perfetto, che regolava le proprie azioni secondo
6357 XXI | confidenze inutili? Noi ci regoliamo con la massima prudenza.
6358 V | che a salutarli. Fabrizio regolò il viaggio per modo da giungere
6359 XXII | dell'illustre bibliomane Reina, comprò le piú pregiate
6360 IX | d'altezza, che si trovava relativamente all'oscuro, che gli occhi
6361 XVII | buon fine tutte le pratiche relative al Milanese. Mi permette
6362 XII | attenzione i diversi articoli relativi alla «simonia». Se gli avessero
6363 XXVI | impermalito al veder sua moglie relegata cosí lontana dal trono e
6364 V | istinti, o, meglio, alle reminiscenze della prima infanzia.~L'
6365 XII | Giunse rapida in un portico remoto: là, per non esser riconosciuta,
6366 XXVIII | assillato dalla smania di rendergli servizio; e qualche volta,
6367 XXII | imperiale e s'apprestava a renderle le onoranze dovute, quando
6368 XX | doti eccezionali. Senza rendermene conto, provai da prima tutti
6369 VI | Immaginate la sorpresa! Vengo a rendervi conto, le ha detto, d'una
6370 XXI | Come? Voi rubate, e mi rendete questa borsa?~— Sicuro!
6371 XXI | Ricadde ginocchioni.~— Rendetemi quel foglio — disse la duchessa;
6372 II | furon lietissime. «Tu mi rendi i bel giorni della gioventù; —
6373 VI | Orlando, — disse la duchessa — renditi ben conto della cosa: non
6374 VI | poco simili a quelli che si rendono al sovrano. Tutto poteva
6375 XIII | conduceva alla «Caduta del Reno». Al ritorno si fermava
6376 V | entrò a Milano da Porta Renza, che conduce alla passeggiata
6377 VI | piacevole il far l'avversario repic et capot.~All'autore di
6378 XX | qualche volta aver l'immediata replica del prigioniero per certe
6379 XVII | Rassi, sgomento, voleva replicare, il conte impazientito gli
6380 XXIV | Raversi.~La commedia fu replicata tre sere: il principe era
6381 XXVII | acclamazioni a mala pena represse; seguí una eloquente e appassionata
6382 I | quali non fan che parlar di repubbliche; ma su un magnifico volume
6383 XXV | principessa, cui l'energia repugnava perché la reputava «volgare»,
6384 VI | e tutti concordavano nel reputarlo ministro di prim'ordine
6385 V | s'avvolgeva di un mistero reputato da lui impenetrabile per
6386 V | avvertire quegli esseri, che si reputavan tanto infelici, che il tempo
6387 XVI | natura: certo, avete grandi requisiti per esser ministro, ma avete
6388 I | Questo ufficiale, giovine «requisizionario» assai svelto, quando entrò
6389 XXVII | son le parole stesse del rescritto, ai ricevimenti della principessa
6390 IX | disegnavano a levante i picchi del Resegone di Lecco, montagna celebre
6391 XIX | errore: l'aria e il moto resero presto al nostro eroe le
6392 XVIII | eran già stati scoperti e resi vani dagli agenti della
6393 I | per esempio, l'arciduca residente in Milano, che governava
6394 VIII | città in città, e cambiando residenza ogni due o tre mesi, la
6395 XIV | mandare a Fabrizio; ma, non resistendo al desiderio di divertirlo,
6396 VII | quale di rado si opposero resistenze femminili, mal tollerava
6397 XXVII | ingannato! Non ha saputo resister tre mesi.»~La sicurtà che
6398 XXIII | che ella non ebbe forza a resistervi e cadde in un deliquio profondo.
6399 VIII | usurpa i tuoi diritti: se resisti alla forza della tentazione,
6400 XIX | quella sera, Clelia aveva resistito con grande fermezza; ma,
6401 XXI | cuore, forse morrà: non respinga un altro uomo di cuore che
6402 XXII | venivano, l'elemosiniere li respingesse sdegnato. Ma don Cesare
6403 XVIII | figlio di Teseo, non aveva respinte le amorevolezze d'una giovine
6404 XXVII | corrispondenza epistolare furon respinti con orrore. Il silenzio,
6405 XV | con una tettoia; ed ella respirava il delizioso profumo che
6406 XXVI | da giuoco del principe; e respirò quando le fu cosí lontano.~
6407 XIII | accorgesse fu fermato nella ressa che sulla porta facevano
6408 XXII | per la quiete di tutta la restante sua vita. Alcune settimane
6409 VI | di fresca data, non posso restarci che una mezz'ora al massimo;
6410 XXV | scordata di lui.~I due giovani restaron qualche tempo come affascinati
6411 XVII | il quale avrebbe potuto restarsene benissimo a Napoli e non
6412 XI | egli potesse giungervi; non restavan dunque che gli Stati austriaci
6413 V(3) | divertenti come una novella e che resteranno come i libri di Tacito (
6414 XIV | dal giorno avanti; poi, restituendo al Rassi la sentenza, disse:~—
6415 VI | designato otterrebbe la restituzione dei beni e il permesso d'
6416 V | dolman, ch'era necessario restringerlo assai; e si misero subito
6417 VI | egli stimasse opportuno di restringersi nella parte di ascoltatore.~
6418 XVIII | carcere, cominciò, e con buoni resultati, a forar la tramoggia. «
6419 XVIII | problema: «Mi ama?». E il resultato di innumerevoli osservazioni
6420 XXII | venti armati formava la retroguardia, impegnatosi a costo della
6421 VI | incipriata, come guarentigia di retti sentimenti politici. In
6422 XII | porrebbe tutto lo zelo nel rettificare le erronee impressioni,
6423 I | della Compagnia di Gesú. Il rettore ebbe da' propri superiori
6424 XII | indirizzata a «Sua Eccellenza reverendissima, Monsignor Fabrizio Del
6425 XXVI | Voglia permettere Vostra Reverenza ch'io rimanga qui vólto
6426 XXIII | contro mio nipote non è stata revocata; e per conseguenza, quando
6427 XII | Fabrizio raccontò la sua sto ria. — Oh, mio Dio! siete stato
6428 XIII | liberarlo da due che eran li per riacchiapparlo. Fabrizio giunge di corsa
6429 XXII | meglio era rischiar d'essere riacchiappato che precipitar già da un'
6430 XXIII | credeva affatto si pensasse a riacciuffare Fabrizio; in altri tempi,
6431 VI | giudicare da questo. Nel riaccompagnare il principe, che le faceva
6432 VII | mostrarti meravigliato se ti riaccompagnerà fin sulla scala: mostra
6433 VIII | poiché s'ha da dir tutto, riaccompagnò sua madre fino al porto
6434 XIII | piacere, grandissimo certo, di riaccostarmi a quella bellissima donna
6435 XVIII | miracoli: eppure della libertà riacquistata la ringrazierò a denti stretti.
6436 XXII | avvicinava al gran momento, riacquistava la sua serenità e si sentiva
6437 XXVI | sollevata da quello sfogo, riacquistò la sua calma perfetta. E
6438 XXVII | le disperate angosce lo riafferrarono. Con la gente in mezzo alla
6439 XXII | piede d'acqua. Intanto che, rialzandosi, cercava di raccapezzarsi,
6440 XVIII | occhi; poi Fabrizio la vide rialzarli lentamente: infine con un
6441 XV | che gli stavano accanto rialzarono il commesso che aveva il
6442 IV | feriti: Fabrizio s'era già rialzato: soffriva poco ma perdeva
6443 III | stato gittato a terra, ma si rialzava tutto sanguinolento. Fabrizio
6444 XX | infondergli la certezza d'esser riamato. Chiamò Grillo e gli pagò
6445 XXVI | la sua fortuna!» pensava riandando con la memoria i suoi guai.
6446 XXII | della duchessa, che bastò a rianimarlo. Aprí gli occhi, poté mormorare: —
6447 III | il suo cavallo che pareva rianimato dal fuoco.~Volse a destra
6448 XXIII | se c'é!»~Il conte aveva riaperto la lettera, e aggiunto:~«
6449 I | i bigotti, i brontoloni riapparvero e ripresero a dirigere e
6450 XXII | saper piú dove fosse: al riaprir gli occhi, non capí come
6451 XXIII | delinquente che è con te, penso di riaprire il processo e farlo giudicar
6452 VI | conversazioni, il conte Mosca riassumeva cosí la sua proposta:~—
6453 XII | fresco delizioso e si sentí riavere. «Come sono ingrato! — pensò —
6454 X | mediante le quali lo avrà riavuto da chi lo trovò. Leggerò
6455 XXI | foglio — disse la duchessa; e riavutolo, lo bruciò a una candela. —
6456 XI | assestare un colpo mortale. Riavutosi dallo stordimento, fuggí,
6457 VII | non al principe». Il conte riavvicinò quell'istante di esultazione
6458 XVII | della duchessa e la baciò e ribaciò appassionatamente. «Perdonami,
6459 V | tuo arrivo; dopo la sua ribalderia io non gli avevo piú parlato;
6460 XIII | sue finestre, cinquanta ribaldi lo avevano agguantato e
6461 XI | guancia.~— Il vetturino ci ha ribaltati sulla diga.~Ricominciò il
6462 XXIII | dalla barca la carrozza ha ribaltato ed è andata in pezzi, e
6463 XVI | di passione, vi prego — ribatté la duchessa seccamente:
6464 VI | eleganze né amori né musica — ribattè la duchessa. — Credimi:
6465 X | verità nuova, e invece di ribellarmi la faccio mia. È vero: ho
6466 XXI | Temeva non già ch'egli si ribellasse, ma d'essere sconcertata
6467 XIV | incontrino i gendarmi: questi ribelli son dodici o quindici a
6468 XIV | altri?» E allora la collera ribollí, e con tono altero, degno
6469 III | non riuscirò che a farmi ricacciare in prigione o a farmi riportar
6470 VI | fisionomia da vecchio d'ottanta e ricade in terrori chimerici da
6471 VI | saranno guerre e tu dovrai ricadere nella vita di caffè, peggiorata
6472 I | infilato la bella giubba ricamata e ornata da tutte le decorazioni.
6473 XXII | riva sinistra, cavalli di ricambio, e altre due leghe furon
6474 IV | avanti giorno li destò e fece ricaricare le armi. Il frastuono sulla
6475 XI | Il che significava: «Ricaricate le vostre armi».~— Ah, come
6476 XI | Casalmaggiore. Aveva appena ricaricato il fucile, quando nella
6477 III | quando il cavallo galoppava, ricascava sulla sella come un pezzo
6478 XXVIII | sperare al marchese che ci ricascherebbe. Il Gonzo aveva spiccatissima
6479 I | queste famiglie nobili e ricche erano state distinte increscevolmente
6480 VIII | per esempio la geometria. Ricercava curiosamente nella sua memoria
6481 X | delle spese sostenute nelle ricerche mediante le quali lo avrà
6482 I | suo ritorno a Milano, io ricevei tre canne di stoffa e duecento
6483 I | primi a Grianta, dando e ricevendo una gran quantità di pugni
6484 VI | nemica della duchessa, e ricevendola si fece un obbligo di cominciar
6485 VI | darà nome di ambasciata, riceverà il cordone senza del quale
6486 XXVI | inspira, sarà costretto a richiamarlo: ed io non aspetto se non
6487 VI | quando dispacci da Parma vi richiamarono il Mosca: si sarebbe detto
6488 XX | ambizioni. In ogni caso lei mi richiamerà appena un atto di severità
6489 VI | se mi trattengo di più, richiamo su di me l'attenzione e
6490 XXVII | modo tale che tutto quanto richieda attenzione o azione diviene
6491 IX | resto, quando tu venga a richiederlo. La conosco, e dopo questa
6492 X | nel congedarlo, glielo richiese. «Sarà maggior segno di
6493 XXIV | non ne fosse espressamente richiesta. Passò cosí un'altra eterna
6494 XXV | interdetto, impartí gli ordini richiesti ai carcerieri che lo seguivano;
6495 XIII | fiaccolata; entra d'un salto, richiude il portello, schizza nel
6496 XXVII | essendo ministro, si sarebbe richiuso ancora nel suo quartierino
6497 XIII | Se avesse tentato una ricognizione nel campo nemico, il conte
6498 III | traversare un largo fossato ricolmo d'acqua dalla pioggia del
6499 VII | vita.»~L'arrivo di Fabrizio ricolmò di tale gioia l'animo della
6500 XXII | dopo un'ora di pisolino ricomincerò. Poiché l'ho giurato a Clelia,
6501 XX | di peggiore. A proposito: ricomincia subito i segnali col lume
6502 XXIV | all'altra, in silenzio.~«Ricomincian le furie? — pensò la duchessa. —
6503 XXIII | disse:~— Le mie sciagure ricominciano: mio figlio mi tratterà
6504 VI | affezionata al conte, le pareva di ricominciar la vita. E il conte, cui
6505 XVII | dopo seppe ch'ella aveva ricominciato ad andare in società: la
6506 XIII | queste grida di morte, non ricominciava: Fabrizio prese di nuovo
6507 XVIII | per non aver visto Clelia ricomparire. «Se dovevo provocare collere
6508 XVIII | dopo, ma il falegname non ricomparve: pare che lo tenessero per
6509 XXIV | Bisogna che Vostra Altezza mi ricompensi". Di certo s'aspetterà una
6510 IV | via, ve lo regalo. Volete ricomprare una carrettella? la metà
6511 XXI | v'accompagnino (pensate a riconciliarvi con Dio, perché potreste
6512 XXV | nella torre Farnese l'aveva ricondotta a tutte le antiche consuetudini:
6513 XXIV | principessa madre, sarò riconoscentissima a Vostra Altezza se si degnerà
6514 XXIV | sudditi sono concordi nel riconoscer la vera bontà dell’animo
6515 VIII | disturbargli il sonno; forse non mi riconoscerà più; all'età sua sei anni
6516 XXIII | trovare. Se questi signori riconosceranno, com'io spero, la sua innocenza,
6517 X | d'un cavallo perduto: ne riconoscerò benissimo i connotati.~—
6518 XV | infelice è muto. O si tratta di riconquistare un incostante con un brillante
6519 I | mutati i destini d'Italia e riconquistate tredici piazze forti in
6520 XI | una convenzione pattuita riconsegnare i fuorusciti: la frontiera
6521 XXII | di gallina» di cui aveva ricoperti i margini dell'in folio
6522 XIII | qualunque indizio che potesse ricordargli il Del Dongo, e cominciò
6523 XXVI | del giacobinismo! Tu devi ricordarti sempre che tuo marito occupa
6524 XII | al punto della mia morte, ricordate in che stato si trova ora
6525 XXII | giornata di allegria, di cui si ricorderanno poi per un pezzo! Voi tornerete
6526 XXVIII | Clelia e del figliuolo.~Ricorse all'amico conte Mosca, il
|