Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-amene | amero-augus | aumen-capir | capis-confe | confi-desti | destr-entre | entus-fulig | fumat-incan | incap-lamen | lampa-moral | morav-pattu | pauca-procu | prodi-ricor | ricos-savie | sazie-sgorg | sgrad-strac | strad-trema | treme-zuzze

                                                          grassetto = Testo principale
     Capitolo                                             grigio = Testo di commento
6527 VIII | croce di cavaliere per aver ricostituito diciannove versi d'un ditirambo 6528 VII | Ho proprio bisogno di ricrearmi un po': voglio chiacchierar 6529 I | pranzo fatale nel tentar di ricucire un po' la giubba, e a tinger 6530 XXVII | Voi, dal canto vostro, ricusate la corona di Parma, e piú 6531 VII | per esempio, che aveva ricusati gli omaggi del principe, 6532 XXV | convinta che il Conti non ricuserebbe nulla a un genero cosí facoltoso, 6533 XIX | il sesto partito che tu ricusi da quella stupida che sei! 6534 VII | invidia, e io temo che si rida un po' a sue spese, se il 6535 XV | questo titolo." E la gente ride.~Un carceriere che sapeva 6536 XVI | felice.»~Queste immagini ridenti la fecero piangere ancora, 6537 XIII | ai denti, e affettava di rider coi maggiordomi ai quali 6538 XVI | scappare il prigioniero e ridersela de' fatti miei.~Ma ci bisogna, 6539 XIV | importava che l'alto personaggio ridesse delle cose ch'egli diceva, 6540 IX | della vigorosa giovinezza: e ridestarono il coraggio nell'animo del 6541 XXII | di prima: fin dal primo ridestarsi da quel sonno quasi letargico, 6542 XIII | principe.~Avevan detto e ridetto che ormai, perché la Fausta 6543 VII | duchessa d'A.... E io mi ridevo della duchessa! Anch'ella 6544 VI | popolo. Ora che cosa è una ridicolaggine di cui nessuno s'accorge? 6545 VI | andare a una quantità di ridicolaggini da donnicciuole. Queste 6546 V | e i borghesi gli parevan ridicoli. Non aveva piú letto un 6547 IV | sedere in terra. Ma perché ridir tante volte queste cose 6548 XII | stesso!» pensò Fabrizio, ridiscendendo dalle sue nuvole.~Tre giorni 6549 VIII | uomini sono cosí.~La duchessa ridiscese in fretta: appena in camera 6550 XVIII | rinnovate e di continuo ridiscusse era questo: «I suoi atti 6551 VI | malgrado d'ogni apparenza, ridiveniva possibile. Si rivedeva sul 6552 XXVI | dovrà troppo affrettarsi a ridomandare il suo posto. Lei sa ch' 6553 I | scrisse a suo fratello per ridomandargli il nipote: la lettera non 6554 XI | ortografia de' suoi sonetti.~— Ridono di me, quando presto i miei 6555 IX | disseminato pei piani lombardi. Ridotti a una tale misura, questi 6556 VI | tutta la nostra politica si ridurrà ad aver paura dei giacobini: 6557 XXIII | sono ancora divertito a ridurre in pallottole la famosa 6558 XVII | settimana. Fra quindici giorni, ridurremo queste visite, sempre care 6559 IX | ordini precisi. Anche tu puoi ridurti in miseria, e l'obolo del 6560 I | perché essa cercava d'ottener riduzioni e falcidie, era costretta 6561 XVII | colloquio avuto con lei, riempí la lettera di calcoli e 6562 XXII | suoi volumi erano stati riempiti di appunti insensati; don 6563 XII | usciron dalla casa per non rientrarci mai piú. Il lettore trova 6564 XXVI | solo modo che mi resta di rientrargli in grazia è un po' di lontananza. 6565 IX | processione fu passata e rientrata in chiesa da una porta laterale 6566 VIII | dell'infanzia, «Non ci sono rientratopensò — dalle otto pomeridiane 6567 XX | del marchese Crescenzi. Rientrerò naturalmente la sera, ma 6568 XXIII | da re Roberto, da Cola di Rienzo, dal Machiavelli, da Dante 6569 X | compiaccio nel supporre che mi riescirà in qualche modo di far di 6570 XIX | Clelia era stata costretta a rifar quelle righe buttate giú 6571 XXV | rivedervi son tornato qui; e rifaranno presto il mio processo». 6572 XXV | spaventò i carcerieri, e riferí che s'era voluto avvelenare 6573 VII | risoluzioni estreme. Come riferire tutti i ragionamenti, tutte 6574 XIII | dopo le sue spie vennero a riferirgli, con tutta calma, che quella 6575 XII | ricorrere a un bulo5. Le riferisco nella maniera piú esplicita 6576 XIV | signor Fabrizio Del Dongo. Ci riferiscono non improbabile ch'egli 6577 VI | sua sola fortuna.~Le furon riferite curiosissime cose. Il conte 6578 VI | nessuno s'arrischierebbe a rifiatare davanti a me: e del resto 6579 XXI | quali egli s'ostinava a rifiutare ogni dono di qualche valore, 6580 XXVIII | Fabrizio per continuare a rifiutargli il terribile sacrifizio 6581 XIX | esser matta da legare per rifiutarlo. E se fosse il primo de' 6582 XXVIII | sua tenerezza di madre si rifiutava decisamente. Il mezzo proposto 6583 XX | obbligazione; ma allora, spero, non rifiuterete piú le offerte che vi si 6584 XIX | E se fosse il primo de' rifiuti, pazienza! potrei tollerare: 6585 XVIII | Clelia Conti? Il suo spirito riflessivo e serio deve godere piú 6586 XXVI | anni. Fabrizio ci vide il riflesso di una irremovibile risoluzione. « 6587 XIII | impudenza ammirevole: — Rifletta a questo savio consiglio; 6588 XI | arrestare quest'altro: ma riflette che il Giletti poteva aver 6589 XVIII | rumore: fanciullaggine che, riflettendovi, gli parve un'indelicatezza, 6590 V | la notte seguente.~— Ma rifletti, — diceva la contessa — 6591 VIII | cassone dei miei strumenti. Rifocillati e datti forze bastanti per 6592 V | carogne delle quali aveva rifornito le stalle. Andarono a cercar 6593 XVIII | sfuggire al primo assalto si rifugiarono nella stanza di legno e 6594 XXV | general Conti, Clelia s'era rifugiata presso la contessa Cantarini, 6595 XVIII | lo mettono a morte, io mi rifugierò in un convento, e non tornerò 6596 VI | nascevano le rughe che le rigavan la pelle. La marchesa Balbi 6597 XXV | il pranzo, glielo faccia rigettare; gli dica che son io che 6598 Avv | biasimo della morale piú rigida su gran parte delle loro 6599 V | dichiarò il cocchiere, rigido e grave — vengono dal loro 6600 XXVII | nostri salotti non ci si rigira. Il conte è felicissimo 6601 XVI | da non aver la forza di rigirarsi sul letto. «O Dio! se potessi 6602 XVIII | carcerieri, era proibito rigorosamente di parlare al prigioniero: 6603 XII | sua zia potessero comunque riguardare la sua coscienza: effetto 6604 XIV | comandante della piazza a farvi rilasciare il permesso per quattro 6605 V | valendosi di un passaporto rilasciato a un operaio, cioè a dire 6606 XXV | di presentarne una copia rilegata con gran lusso al sovrano, 6607 XI | due o tre grossi registri rilegati in pelle verde avevan macchie 6608 VI | zii arcivescovi di Parma; rileggi i ragguagli della loro vita 6609 XI | barche di Casalmaggiore, rilesse attentamente il passaporto 6610 XXI | potuto capirmi!»~Due segni rilevanti aveva il carattere della 6611 XX | alla cameriera dopo averla rimandata sulla porta della cappella — 6612 XIV | alle calcagna. Fabrizio ti rimanderà qui dopo qualche ora o dopo 6613 XVII | villaggio.~— Bisognerà che vi rimandi a Bolognadisse il conte. — 6614 XXV | violenza. Ma stasera è tardi; rimandiamo gli affari a domani.~Voleva 6615 XXIII | io non ho creduto mai di rimaner ministro dieci anni. E ora 6616 II | aver mai il coraggio di rimanervi e seccando tutti gli amici 6617 XVII | fortuna. Ah, ma perdio! se rimango ancora tre mesi al governo, 6618 VI | le quindicimila lire che rimarranno a Mosca, dopo le sue dimissioni, 6619 XII | specie del Giletti), io rimasi con milleduecento lire di 6620 IV | certificò che i napoleoni rimastigli eran solo diciotto e non 6621 XVI | cosí comica puntualità: dai rimasugli della mia fortuna potrei 6622 VII | niente argutezza, niente rimbeccate pronte: se non lo sgomenti, 6623 III | lo scandalizzava era il rimbombo, che gli faceva male agli 6624 XVI | amoretto, e la Checchina le rimborsa le spese di porto, senza 6625 XXII | dodici mesi non fosse stata rimborsata la detta somma, la terra 6626 XXI | d'aver qualche cosa, le rimborserò. Io credo che un tribuno 6627 X | padrone del cavallo, per rimborso delle spese sostenute nelle 6628 XXI | avviso di don Cesare, diede i rimedi convenienti, che infatti 6629 XXV | quando non era piú in tempo a rimediare, e l'angoscia disperata 6630 XXIII | ingerire non so che curiosi rimedii. Ma a Parma non si parla 6631 XXIII | vecchi carcerieri, dodici, rimessi da poco in libertà, si preparavano 6632 XXII | di fuliggine. Don Cesare rimettendo il suo San Girolamo nello 6633 XIV | non si sarebbe biasimata rimettendosi in calma, e molto meno pentita: 6634 XXIII | offesa a Vostra Altezza, lo rimetteranno in prigione. Quanto a me, 6635 XVIII | un tassello da levarsi e rimettere: una specie di sportello 6636 XIV | qualche giorno, finch'io possa rimettermi.~— Perorerò la vostra causa — 6637 II | levarsi alla loro sinistra, rimettevano il lucchetto alla catena 6638 XI | impiegato si compiacque nel rimirar lo svolazzo, vi aggiunse 6639 V | compromettervi — diceva Fabrizio.~Si rimisero in cammino. Fortunatamente 6640 III | che non aveva piú forza di rimontare a cavallo. Gli faceva orrore 6641 XV | della prigione.~Il generale rimontò in carrozza.~— Vuoi tornare 6642 I | contribuzione dei sei milioni; mi rimpannucciai e divenni il cavaliere delle 6643 XXII | libertà, gli accadeva di rimpiangere la sua gabbia nella torre 6644 VI | dimostrò, poi soggiunse:~— Voi rimpiangete l'uniforme; ma io non ci 6645 I | soggiorno de' Francesi e rimpiangevano Milano e i balli divertentissimi, 6646 Avv | gradevoli serate, cosí spesso rimpiante. Vi trovai un suo nipote 6647 II | neppure il coraggio di questi rimpianti.~Cosí vissero tutto l'inverno 6648 VIII | freschezza! Chi avrebbe pensato a rimproverargli la morte di Fabrizio, avvenuta 6649 XIII | sua gelosia, e ora voleva rimproverargliela e al tempo stesso consolarlo 6650 XIX | quando era nata non aveva da rimproverarsi un passo inconsiderato. 6651 XVI | al conte:~— Io non voglio rimproverarvi di aver omesso le parole « 6652 XXIV | ridendo gli disse:~— Voi mi rimproverate quando io paleso inutilmente 6653 VIII | risoluzione, essa anzi si rimproverava aspramente del non riuscire 6654 XI | loro, non si riusciva a rimuoverli dalla persuasione che tutto 6655 XXVI | esercizi spirituali, andò a rinchiudersi nella certosa di Velleja, 6656 XXI | un anno il documento e lo rinchiuse.~Due giorni dopo, Ferrante 6657 IV | credendolo gravemente ferito, rincorre il cavallo di Fabrizio, 6658 XI | passi dal Giletti che lo rincorreva cosí velocemente da non 6659 XXII | occupato dai ducento uomini di rinforzo giuntivi la sera innanzi.~ 6660 III | scorta:~— Ah, tu vieni a rinfrescarci l'ugola? E disertavi per 6661 XVII | prestigio avesse bisogno d'esser rinfrescato dalla partecipazione al 6662 XII | Bisogna che io faccia il mio ringraziamento. — Peppe l'imitò. All'uscir 6663 XXIII | si affrettò d'andare a ringraziar la principessa.~Al suo entrare, 6664 XIX | intendessero:~— Dio sia ringraziato! Siete ancora vivo! Barbone, 6665 XVIII | libertà riacquistata la ringrazierò a denti stretti. Questi 6666 V | potrà uscire! E suo padre lo rinnegherà!~La contessa Pietranera 6667 XXV | palazzo e, per dir cosi, a rinnovar le conoscenze con tutti 6668 XIV | interno, e gli disse:~— Fate rinnovare a tutti i podestà ordini 6669 XVIII | osservazioni di continuo rinnovate e di continuo ridiscusse 6670 IX | pistole, alle quali aveva rinnovato l'esca durante il desinare: 6671 IX | che sonaron le dieci: ogni rintocco gli si ripercoteva dentro 6672 XX | e una trentina da poco rintonacati.~«Questo lato mi par preferibile, 6673 XVII | duchessa, tanto fa ch'io rinunci per sempre alla speranza 6674 VI | parte di buon successo: la rinuncia di due grosse fortune. Il 6675 X | molto imbarazzo. Non voglio rinunciarlo in favore della sua nipote, 6676 XXI | momento almeno, avrebbe rinunciato all'esercizio del tuo tribunato: 6677 XXVIII | ufficio di arcivescovo e la rinunzia a tutti gli altri uffici 6678 XX | andare in convento vuoi dire rinunziar per sempre a rivederlo! 6679 XX | per sempre a rivederlo! Rinunziare ora, quando mi chiara 6680 VI | ragionevole conoscerli prima di rinunziarvi. Non crediate ch'io voglia 6681 VII | degli scavi a Miseno: e il rinvenirvi un busto di Tiberio giovine, 6682 XXV | qualche momento dopo, ella rinvenne, il suo primo sguardo fu 6683 XXII | giungevano dall'empireo a rinverdire le speranze e a cagionargli 6684 XXV | necessaria da poter ottenere un rinvio indefinito, dicendo al principe: 6685 IV | Boulot fosse colpevole: riordinando ora i suoi ricordi, gli 6686 XIII | quella, interdetta. — Volle riparar subito alla propria imprudenza, 6687 XXIV | manda, affinché sia fatta riparazione al mio onore e mi sia tolto 6688 VI | nasce un permale non ci si riparla più, e tutti pari.~La terza 6689 VI | monarca assoluto, parlò e riparlò di quell'uomo che le aveva 6690 XIII | fra le lenzuola.~Fabrizio riparò a Firenze; e poiché a Bologna 6691 III | alcune divisioni.~La scorta ripartí. Fabrizio sentiva d'esser 6692 III | maresciallo e la scorta ripartirono al galoppo. «Che nome francese 6693 I | distinte increscevolmente nella ripartizione del contributo di guerra.~ 6694 Avv | Verso la fine del 1830, ripassando per Padova, corsi alla casa 6695 VII | anticamera, e avendo nel ripassare domandato al prete che aspettava 6696 XI | ripiglio il passaporto e ripasso pian piano il ponte: e se 6697 XIII | si armò bene e meglio, e ripassò. La Fausta, nascosta dietro 6698 XVIII | notte avvenne a Fabrizio di ripensar seriamente alla zia; e trasecolò: 6699 IX | dieci: ogni rintocco gli si ripercoteva dentro al petto e l'animo 6700 XXIV | puniscono per impedire che si ripetano. È vero che il compianto 6701 XXVI | pensò — ella ogni giorno ripete il giuramento d'esser fedele 6702 VI | farebbe piú contenta che ripetendomi qui ch'io sono graziosa. 6703 IV | che, parlando, quei due ripeterono tre o quattro volte tutti 6704 XVIII | andata; ma per evitare il ripetersi dell'atto cortese Clelia 6705 XX | ciò che mi costringete a ripetervi: fuggite, ve lo impongo....»~ 6706 XXV | quanto davanti all'altare. — Ripetete il giuramento: — disse — 6707 XIV | moralmente, che aveva cominciato ripetitore di geometria nel collegio 6708 VI | sentinelle che ogni quarto d'ora ripeton l’all'erta e rispondono, 6709 XIII | la parola «principe» era ripetuta spesso a voce alta. Il corteo 6710 XIX | di fronte alla minaccia ripetutale da suo padre di mandarla 6711 XV | le istruzioni cento volte ripetute da suo padre, rispose con 6712 XV | governatore, situato sul ripiano della gran torre, allontanava 6713 XXVI | disse allora il conte, ripigliando il tono leggero della conversazione. — 6714 IX | Fabrizio si fermò per ripigliar fiato. «Poco è mancato che 6715 XXIII | a tradimento cerchino di ripigliarlo, per quanto sia qui in paese 6716 IV | Fabrizio insistè perché non si ripigliassero a forza i cinque franchi 6717 IV | dopo la colazione glieli ripiglieremo.~Fabrizio guardò il caporale: 6718 XI | pensò Fabrizioora ripiglio il passaporto e ripasso 6719 XX | tutte le sere si levano e si ripongono le corde de' pozzi, che 6720 XXVII | duchessa tornarono tutti riportandogli in buste chiuse le sue lettere 6721 III | ricacciare in prigione o a farmi riportar via il cavallo.»~— Già, 6722 XXI | prevalere il partito di riportarvelo in una lettiga trovata a 6723 XXI | la cittadella quando vi riportavano semivivo il generale: la 6724 XIV | Cinque giorni dopo glielo riportò pieno di scorticature: per 6725 XXII | vi lascio due giorni per riposarvi a Casalmaggiore. Perché 6726 XXI | zecchino che baciò e si ripose in seno, poi gliela rese.~— 6727 II | la teneva accuratamente riposta, una borsetta ornata di 6728 XXIV | cassettina in cui saranno riposte alcune di quelle cose che 6729 XIX | qualche po' d'oro da' suoi ripostigli, quando a un tratto si fermò. « 6730 XXV | desinare, e che era stato riposto nella credenza. «Se è ancora 6731 XXIII | il conte ignorava.~— Noi riprecipitiamo verso la monarchia tipo 6732 XXII | ebbe un bel da fare per riprendere il discorso e dire che se, 6733 XXVIII | approvato che suo marito riprendesse il Ministero, ma non volle 6734 XXIV | della sua debolezza. Domani riprendete con lei il tono solito: 6735 IV | il tuo foglio di via, e riprendi il tuo vero nome: di' che 6736 VII | con che faccia mi potrei ripresentare al conte?»~«Eh! mi troverei 6737 XIV | minuti, il fido Fontana si ripresentò sull'uscio senza profferir 6738 XXV | fronte: le incisioni eran riprodotte in magnifiche litografie 6739 XXVI | litografo, per ignoranza, aveva riprodotto attorno al ritratto emblemi 6740 XXIV | inizi del suo regno, si può ripromettere parecchie serate come questa. 6741 XVII | negoziatore che me: io mi ripromettereicontinuò abbassando ancora 6742 VIII | venuto ad affrontare la ripugnanza che mi inspira il castello.»~ 6743 IV | scosse la polvere dell'esca, ripulí la pietra, poi scelse una 6744 XIV | crederanno. E le dovrò la riputazione di tiranno ridicolo che 6745 III | cosí goffo, tentò di far risalir dal cavallo l'argine opposto 6746 XXV | era morto di malattia.~Nel risalire alle proprie stanze, Clelia 6747 XX | stima della nobiltà che non risalisse almeno al quattrocento.~ 6748 III | poco soldatesco, gridò:~— Risalite: c'è un abbeveratoio a sinistra.~ 6749 XV | capelli d'un biondo cenere che risaltavan dolcemente sul pallore delle 6750 XXVI | nelle sale. Quando ciò fu risaputo, vollero tutti andarsene 6751 XV | pretendente, la fronte si rischiara e io la vedo perfino allegra... 6752 XXII | avrebbe, come un tempo, rischiata cento volte la vita per 6753 XXI | bruciò a una candela. — Voi rischiate la testa: dato il caso che 6754 XXVI | che, pur di salvarti, ho rischiato la mia reputazione? Ora 6755 II | gusti divenivano passione, rischiava d'affogar nel lago. Era 6756 II | valore. Il conte Pietranera rischiò la sua vita per salvar quella 6757 XXVIII | raccontando aneddoti discretamente rischiosi (per esempio, quello d'un' 6758 V | eroico, di arditissimo, di rischiosissimo ch'egli aveva fatto da poco; 6759 XX | del marchese Crescenzi lo risconvolse; e il suo furore crebbe 6760 I | uno scudo da sei franchi, riscosso a Piacenza. Dopo il passaggio 6761 II | accompagnar la cognata. Andavano a riscuotere il trimestre della pensione 6762 VI | notiamo che non mi riuscí di riscuoterla se non quando divenni ministro 6763 XXV | dell'arte e il principe, che riserbava sempre a sé le parti d'amoroso 6764 XXVIII | suoi servitori, e non se ne riserbò che altre mille per sé; 6765 XXII | al conte Mosca, stava in riserva a ducento passi: il conte 6766 XVIII | ella lo sapesse, timida e riservata com'é, di certo non istarebbe 6767 XX | pure tra espressioni assai riservate, il fondo di una gran tenerezza 6768 XIX | amante. A malgrado della riservatezza imposta a una signorina, 6769 XII | buona famiglia. Lodovico si riservava d'aggiungere, al bisogno, 6770 V | eroe, ne' cui occhi pareva risfavillar tutta la fiamma dell'azione 6771 XI | quanto mi dica di no, se risico una osservazione.~— Io non 6772 XXIV | giovanile ingenuità gli aveva riso in faccia. Bisogna ricordar 6773 VIII | gli fosse concesso godere.~Risolse di non mentir mai con la 6774 II | avevan preso parte comunque risolsero d'andarsene a viaggiare 6775 XXI | intelligente di quando mi risolsi per questo partito?»~Da 6776 VI | Conti, con la quale era risolta la crisi, si seppe che a 6777 VII | lettera è di Sua Altezza.»~Ma, risolto il problema, la lieve soddisfazione 6778 XXVI | pel timore che da Parma, risoluti a processarlo, ne chiedessero 6779 II | subito, senza esitare, mi risolvei e vidi il modo di mandare 6780 XVIII | sua gabbia di legno, cosí risonante come l'ingegno del governatore 6781 XVIII | tavole, alto dieci piedi, risonantissimo, e che non toccava il muro 6782 V | paura: a un tratto, col risorgere della speranza, l'anima 6783 XIX | Corte e in città non si rispargesse la voce della sua morte 6784 XX | professa per ciò che ama, le risparmia ogni timore di offendere.~ 6785 VI | parsimonia con cui mi sto risparmiando questo piacere». E si alzò 6786 XVI | vorrebbe aver la bontà di risparmiare alla mia gotta la fatica 6787 XXII | la sciocchezza di voler risparmiata una sciocchezza al proprio 6788 XIII | contro di lei e che non la risparmierà. Le ripeto che Vossignoria 6789 XXI | Fabrizio sarà ucciso!~— Gli si risparmierebbe cosí il pericolo di quella 6790 XVII | disprezzerebbero.~— Va bene: vi risparmierò il disprezzo, — disse il 6791 XX | poi, avvertendolo, io mi risparmio un reato, pel quale sono 6792 IX | lago cosí tranquillo e che rispecchiava cosí bene l'azzurra profondità 6793 XXIV | e meno gioventú. Di rado rispecchiavano una serena giocondità, ma 6794 XVII | dirmi nulla di Fabrizio: io rispettai i vostri scrupoli e i giuramenti 6795 XIX | una donna che per molti rispetti le era di tanto superiore. 6796 XIII | udir costui dirgli in tono rispettosissimo:~— In grazia di questa ferita 6797 XX | incendiato il castello». Tu risponderai: «Son bruciati i miei libri?»~ 6798 IV | cantiniera. Fabrizio non esitò a risponderle: si sentiva sicuro della 6799 XX | penso che a questo.~«Non rispondo neppure a quella pazzesca 6800 VI | ora ripeton l’all'erta e rispondono, Ernesto IV trema dalla 6801 VI | emigrato, e con tutto ciò, ristabilitosi l'ordine in Europa, non 6802 II | essa, armata d'ago, gli ristringeva l'uniforme dell'ussero, 6803 XIV | parere, che farà bene a ristudiar leggi e regolamenti. Vi 6804 XX | potrei mantener la promessa.»~Risultato di questa domanda di appuntamento 6805 XXI | processo fatto piú tardi risultò che l'elargizione non si 6806 XXVI | ed accorte per cercar di risuscitar nell’animo di Fabrizio qualche 6807 II | maggior tenerezza affine di risvegliare in lui l'antico affetto, 6808 I | compiersi in pochi mesi risvegliarono un popolo addormentato: 6809 XI | ultima linea, e su un piccolo ritaglio di carta, che poi gualcí, 6810 XIX | soli mezzi in poter suo per ritardar la morte di Fabrizio.~Il 6811 XXIII | momentanea la costringeva a ritardare di qualche giorno il ritorno 6812 XIX | attaccherò una cordicella e voi ritirandola avrete pane e cioccolata.~ 6813 IX | Diavolo! — sclamò a un tratto, ritirandosi dalla finestra, come se 6814 XXIII | Non dimenticarti di far ritirare le trecentomila lire depositate 6815 XIX | scosse lo avvertirono di ritirarla. Ebbe un gran da fare perché 6816 IX | aggiunse — invece di ritirarmi rapidamente dopo raggiunto 6817 I | dell'aristocrazia che si ritirarono nelle loro ville, come per 6818 XXVI | continuato gli esercizi e la vita ritiratissima nel piccolo appartamento 6819 I | scrigno che il marito le ritoglieva ogni sera per chiuderlo 6820 XXVII | comunque ottenuta, le donne ritornano.~Cacciato dalla duchessa 6821 XXVIII | Ministero, ma non volle mai ritornare negli Stati d'Ernesto V. 6822 VI | concessagli ogni tre giorni. Ritornata a Parma, non ancora assuefatta 6823 VIII | pensiero di consultarlo gli ritornavan fresche e vive le sue sensazioni 6824 XXVI | su un leggio: sonarono un ritornello, e la celebre signora P... 6825 XXVIII | al suicidio: sperava di ritrovar Clelia in un mondo migliore, 6826 IX | parecchi di quei giocondi ritrovi; e non si decisero abbastanza 6827 VI | questi imprudenti tenessero riunioni in certi dati giorni per 6828 VI | fantastiche. Trenta imprudenti si riuniscono per leggere un numero del 6829 XIV | Chiamò un cameriere.~— Riunite in anticamera tutti i servitori, — 6830 VIII | dove i suoi colleghi erano riuniti, facendo le capriole o qualche 6831 XXVIII | poche parole, la contessa riuniva tutti gli elementi della 6832 XIX | scialle di baci! Ma bisogna riunziare a dipingere la commozione 6833 XXVIII | accortezza consisteva nel riuscir a ottenere ogni dieci anni 6834 VI | invidia ci perseguiterebbe e riuscirebbe forse ad amareggiarci. Gli 6835 VI | con la vostra intelligenza riuscirete a penetrare i misteri della 6836 XI | ventiquattr'ore a far cosa che può riuscirle gradita: sedete e scrivete 6837 XV | cedere, tanto temeva di non riuscirvi. E salí i trecentosessanta 6838 XXI | Che dico, mio Dio? ma, se riuscite, non vi vedrò mai piú. Domenica, 6839 XXVII | gli amici di casa, che non riuscivano a spiegarsi com'ella non 6840 I | Guardavo le mie scarpe e non riuscivo a camminare con garbo. La 6841 II | lutto eclissava tutte le rivali, civettò coi giovani che 6842 XXV | Ma ahimé! non dobbiamo rivederci mai piú.»~Non ebbe la forza 6843 VIII | Fabrizio: avrebbe voluto non rivederli piú né l'uno né l'altro: 6844 XXVI | fatto alla Madonna, di non rivedermi piú mai.»~Ma non indovinava 6845 VIII | Dongo rammollisce; e se ti rivedesse, forse anche ti regalerebbe 6846 VI | ridiveniva possibile. Si rivedeva sul Corso lieta come a' 6847 XIV | qui, è certo che non la rivedo piú.» Ma nella sua presente 6848 XXI | dirà mio padre quando mi rivedrà lassú?~La duchessa gli parlò 6849 XXV | voto: I miei occhi non lo rivedranno piú mai. Le aveva scritte 6850 VII | anni in fortezza, e voi lo rivedrete coi capelli bianchi.~Passaron 6851 XXVII | la marchesa. Non l'aveva riveduta piú dalla sera ch'ella gli 6852 XV | avesse detto che lo avrei riveduto cosi, quando l'incontrai 6853 VIII | uscire. Bisogna che tu non mi rivegga di giorno; e siccome il 6854 XXV | perché avete giurato.~— Se riveggo Fabrizio non avvelenato, 6855 XV | sul lago di Como! Come si rivela su quella fronte la profondità 6856 XVIII | involontario ne' suoi sguardi par rivelare che essa ha una certa benevolenza 6857 II | verità che ella gli aveva rivelato confidenzialmente: — Se 6858 XV | signorilità di portamento rivelavano un'intima noncuranza di 6859 V | signoreggia ogni sentimento. La rivelazione degli amori della contessa 6860 I | assiso sul proprio trono, si rivelò accanito odiatore di quanto 6861 XXIV | giorno a far la corte ai rivenduglioli del quartiere e a diventar 6862 XI | Fabrizio:~— Eccellenza, la riverisco.~Questi, che aveva ripresa 6863 XX | con la lugubre cappella, rivestita di marmi bianchi e neri, 6864 XVIII | Pareti e vòlte vi sono rivestite di marmo nero: colonne nere 6865 VI | vedesse parlare a Fabrizio.~Si rividero a Piacenza. La duchessa 6866 XXIII | gioia che provai quando lo rividi in casa mia a Parma al suo 6867 XIV | giro, come un soldato alla rivista; e il principe sorrise ancora: « 6868 VIII | mesi e mezzo dopo averti rivisto, la mia vita, avendo raggiunto 6869 VI | passeggiava fantasticando, rivivendo con l'immaginazione la vita 6870 VII | amare, la mia amante si rivolge all'uomo e non al principe». 6871 III | carceriera di B... lo indusse a rivolger loro la parola: ad una di 6872 XXVII | pel quale il principe si rivolgerebbe all'antico primo ministro 6873 XX | giuro che in vita mia non vi rivolgerò piú la parola. Fabrizio 6874 XXV | soldati: aveva fatto conto di rivolgersi al sergente che li comandava: 6875 XXVIII | il principe si degna di rivolgervi la parola una volta ogni 6876 VI | intiere senza ch'egli le rivolgesse la parola. La Sanseverina 6877 XVII | conoscer tutti i particolari. Rivolgetevi al brigadiere della gendarmeria 6878 I | superbiosi, sempre paurosi di rivolte, la gaiezza disparve. E 6879 III | vedi come cotesta carogna rizza gli orecchi se il cannone 6880 V | amorevoli. Due giovinetti robusti, parenti dell'albergatore, 6881 XIV | arcivescovo.~La marchesa Raversi rodeva il freno nel suo castello 6882 I | una stupida figura e mi rodevo lo scherno, cosa che dicono 6883 XXIV | m'accusi di far di voi un roi-fainéant per regnar io in vece vostra.~ 6884 VIII | preparava per dopo una fuga in Romagna. Se il lettore è giovine, 6885 XXV | Del Dongo, ormai la meno romantica delle donne, ne fu tanto 6886 V | avesse liberato da tutte le romanticherie.~«A destra!» si disse, e 6887 VI | ad accrescere l'opinione romanzesca ch'ella aveva del nipote, 6888 VIII | prodotte da circostanze romanzesche che la immaginazione non 6889 VIII | in essi i significati piú romanzeschi.»~A poco a poco le sue fantasticaggini 6890 Avv | di aspetti, cosí anche il romanzo ha da diversificare. La 6891 XXIV | arsero all'istante: il camino rombava; dopo un istante si capí 6892 XVI | , : bisogna ch'io rompa col conte e anche ostensibilmente: 6893 XXV | generale Conti, che lei rompe ogni legame con la sua figliola 6894 X | Meglio sarebbe stato per voi rompervi il collo addirittura.~— 6895 XX | poi son cosí deboli che si rompono qualche volta nel tirar 6896 IX | o gendarmi che fanno la ronda della mattina: questo vestito 6897 III | gli orecchi se il cannone ronfia un po' piú da vicino? È 6898 II | écrit et ne le lisent pus.~ronsard~ ~Il marchese professava 6899 IX | Aveva sentito un piccolo ronzio dell'orologio, che annunciava 6900 I | su pezzoline di taffetas rosa per celebrar le nozze di 6901 VI | fin dalla mattina e pel rossetto del quale si spalmava senza 6902 XIII | erudito dalla gran chioma rossigna, la sera appunto di quella 6903 XVIII | all'occaso, un crepuscolo rosso-arancione disegnava perfettamente 6904 XVIII | osservò cosí diffuso il rossore, che se ne coloriva il sommo 6905 XV | tollerare insulti, e ha fatto rotolare a' suoi piedi l'infame avversario: 6906 III | cavallo sanguinante che si rotolava dibattendosi sul terreno, 6907 VIII | caso tutta la scienza va a rotoli come un giuoco di fanciulli. 6908 VI | un po' due grandi occhi rotondi che non vedevan tre passi 6909 IV | nelle reni del ladro, e lo rovescia. Gli usseri, non vedendo 6910 XVIII | uccellini; ma tremava tanto da rovesciare l'acqua che andava mescendo 6911 I | Lombardi in tenebre profonde; rovesciate le loro statue, si sentirono 6912 IV | grossa quercia circondata da rovi, e li dispose, sempre senza 6913 II | ideediceva — quelle che rovinan l'Italia.» Non gli riusciva 6914 XI | antica strada romana, le rovine d'un tempio che secondo 6915 XIX | questo è il mio destino! Mi rovino io stessa in modo orribile, 6916 VII | conversazione che par loro rozzezza, non vogliono vedere che 6917 VI | le dirò: in Ispagna non rubai nulla, e vivere bisogna. 6918 II | s'era guadagnata, dicono, rubando una vacca e qualche posata 6919 XXIII | quattrocentomila lire di rendita, tutti rubano. E come non si avrebbe da 6920 XIX | che per lui aveva osato rubar de' contravveleni a suo 6921 XXI | gliela rese.~— Come? Voi rubate, e mi rendete questa borsa?~— 6922 IV | passare di galoppo, il cavallo rubatogli, ecc., ecc.~Con curiosità 6923 XII | occorre per la colazione: ruberà una ventina di soldi, che 6924 IV | metteranno in mezzo e ti ruberanno tutto. E allora che farai 6925 XV | morire per le mie mani: lo ruberò al boja! — e cosí via. Si 6926 VI | sarebbero d'una specie troppo rude, troppo aspra, per essere 6927 V | Marini, la Gherardi, la Ruga, l'Arese, la Pietragrua, 6928 II | abbracciavano con una gioia cosí rumorosa ch'egli agguantò i diamanti 6929 III | che Fabrizio spingesse una ruota. Il suo cavallo cascò due 6930 V | figlie dell'albergatrice ruppero in lagrime: tremavano per 6931 XXIV | po' di musica. Il conte Rusca e la piccola Ghisolfi saran 6932 XXII | grande scala. La sentinella russava nella garitta; un cannone 6933 VIII | che veniva a spirar sulla sabbia. Fabrizio aveva cuore di 6934 XXIII | un paio di settimane di saccheggi, finché qualche reggimento 6935 IV | carrettella non c'erano più.~— Saccheggiati, rovinati, assassinati! — 6936 XVI | sempre armi in tutte le saccocce, e quella mattina non aveva 6937 XVIII | porterò un uccelletto in saccoccia, e se non sarò solo, fingerò 6938 VIII | aveva assicurato che, come sacerdote, avrei avuto fortuna, e 6939 XV | uno dei piú rispettabili sacerdoti della città: il fratello, 6940 XXIV | tre giri per la stanza, sacramentando, come fuori di sé, e uscí 6941 VIII | vigilava rabbiosamente. Sacramentava dappertutto che avrebbe 6942 XVI | se volesse scender qui in sacrestia.~L'arcivescovo fu lietissimo 6943 XVI | non ottengo nulla, nemmeno sacrificando un po' della mia dignità, 6944 XIII | nel mondo gli adoratori sacrificatigli, si provarono a menarlo 6945 XVII | che a cinquantasei anni sacrificava un posto magnifico al rammarico 6946 II | andarlo a raggiungere, io gli sacrificodisse — quel che ho di 6947 XXVI | caduta dall'animo. Con la sua sagace esperienza seppe trovar 6948 VII | uggiva di più. Guidato dai sagaci consigli della duchessa, 6949 I | francesi. Napoleone con saggi provvedimenti salvava in 6950 IV | trovarono in un gran campo di saggina. In meno di mezz'ora, guidati 6951 III | altra sponda, ricominciò a' sagrare scorgendo di nuovo, ma lontanissimi, 6952 VI | Parma:~— In Ispagna, sotto Saint-Cyr, sfidavo schioppettate per 6953 XIV | lascio a ognuno di voi il suo salario per dieci anni, e se avrete 6954 V | aprirla e, nonostante i salassi, l'ascesso si era formato. 6955 XX | questo sentimento di prender salda radice fra noi. Ci saremo 6956 VII | intendimento di sempre piú saldamente avvincerlo a sé, ella avesse 6957 V | nell'animo suo ingenuo e saldo non c'era ancor posto per 6958 VIII | Questi usava lasciarvela salendo allo sgabuzzino di travi 6959 VII | arcivescovo: vacci a piedi, sali piano le scale, non far 6960 III | infamia; e, appoggiato a un salice, si mise a piangere a calde 6961 VIII | fratello, non ebbi tempo di salirci neppure quanto bastasse 6962 XVIII | del generale avevan fatto salíre, oltre ai carcerieri, un 6963 XXII | in tutti i viventi, non salirebbe al cielo tra i cori degli 6964 V | per aiutar la ragazza a salirvi, ed ella si slanciava già 6965 VIII | dell'osservatorio alzava il saliscendi, nella porta del campanile. 6966 V | Restate nella strada, e non salite in una carrozza che non 6967 XXIII | contratto e accessori che salivano a dodicimila lire parvero 6968 XVIII | stanza di legno e il cane saltando i sei scalini che conducevano 6969 XI | subito.~— Ah, mi vuoi far saltare le cervella, canaglia! Va 6970 IV | Saranno gli appiedati che salteranno alla briglia» pensò ancora 6971 I | Francesi la monferrina, il salterello e altri balli italiani.~ 6972 IV | porta dell'albergo, in due salti arrivò sul ponte nel momento 6973 XIV | si fece innanzi curvo e salutando a ogni passo. La grinta 6974 VII | passava da Parma per andare a salutar sua madre in Piemonte. Nel 6975 V | imbatterono non pensarono che a salutarli. Fabrizio regolò il viaggio 6976 XIV | disse il principe senza salutarlo e trattandolo come un tanghero 6977 VI | Scriverò alla mamma che venga a salutarmi a Belgirate sulla riva piemontese 6978 XX | ignobili. Vestivano toghe nere; salutarono gravemente e presero, senza 6979 XIV | e intanto che il Mosca salutava: — Ecco qua la signora duchessa 6980 XVIII | onde i suoi alati vicini salutavan lo spuntare del giorno; 6981 XIII | buon viaggio, con tanti saluti a casa.~L'erudito tenne 6982 XXV | vivo, il mio dovere è di salvarloMosse con aria altéra 6983 XXVI | cosa, per me che, pur di salvarti, ho rischiato la mia reputazione? 6984 I | rivoluzione, come l'aveva salvata contro l'Europa a Marengo. 6985 XX | mortali. Pregate per me, e se salvate la vita fate voto di consacrarla 6986 V | per cader sulla strada: salvatemela ancora, e datemi modo di 6987 XIII | Vogliono assassinarmi! Salvatemi la vita!~— Voi v'ingannate, 6988 II | di castagni e di ciliegi salvatici, le piante paion crescervi 6989 XXIII | do arie di dittatore e di salvatore della patria, e che voglio 6990 I | con saggi provvedimenti salvava in Francia la rivoluzione, 6991 XX | far entrare le corde, gli salverebbe positivamente, sicuramente 6992 XIII | felice la Sanseverina.~— Lo salverò suo malgrado — disse. — 6993 X | Temistocle. In ogni tempo i vili Sancio Panza avranno a lungo andare 6994 XXIII | intanto che il chirurgo di Sandolaso mi rimetteva a posto il 6995 XXII | senz'altri guai che le mani sanguinanti. Raccontò anche che dalla 6996 III | terra, ma si rialzava tutto sanguinolento. Fabrizio guardò i quattro 6997 VI | commettere, — e alle sciocchezze sanguinose non c'è rimedio, — il principe 6998 XXV | s'io vi rendo Fabrizio sano e salvo, otterrò da voi 6999 VI | ha questo di buono, che santifica tutto agli occhi del popolo. 7000 IX | processione percorre. Quando il Santissimo Sacramento s'avvicina, si 7001 VII | vedersi comparire innanzi un santocchio, una faccia da sornione. 7002 V | quando una sera, alle sette, sapemmo dello sbarco dell'imperatore 7003 XX | non ha un altro Rassi per saperla eludere. E Vostra Altezza 7004 VII | approvata dal sovrano. Ma noi sapevamo che per ogni pranzo in cui 7005 XIV | pallido.~— Che? Voi non sapevate di questo progetto?~— Nulla 7006 XIV | discarico, e infine dopo un sapiente lavorío di quasi un anno, 7007 XXIII | come potrà evitare tutti i sapienti tranelli che lo circondano? 7008 II | dispregio: tutta la sua sapienza in quest'ordine di discipline 7009 XXIII | del passato ha un qualche sapor d'epigramma contro i potenti 7010 II | caro mio: i nostri padroni sapran certo farlo morire. Non 7011 XXVII | vedranno comparire e domani sapranno che il gran vicario e futuro 7012 XI | parola gl'invidiosi non saprebbero piú che dire: il genio non 7013 VI | lettore forse ricorda.~— Voi saprete un giorno, se con la vostra 7014 XII | perseguitarono fino a Porta Saragozza per la quale uscí dalla 7015 VII | incontra che sguardi tetri e sarcastici. Io stesso, che sono ciò 7016 | saremmo 7017 XIX | della Lombardia, presso Saronno, gli archivi dei complicati 7018 XII | aveva trovato ferito da una sassata e da parecchie coltellate, 7019 XXV | Cinque minuti dopo restò di sasso dallo stupore, sentendo 7020 XIX | sarebbe potuto gittare un sassolino avvolto in un foglio, al 7021 XXVIII | minerali pervenutagli dalla Sassonia; se, oltre a ciò, si va 7022 XVI | riprese tutta la sua acutezza satirica: «Questo caro Rassi è pagato 7023 XXVIII | per recitarle i sonetti satirici.~In Italia se ne fanno dei 7024 I | delle grandi famiglie eran saturi d'odio e di terrore; ma 7025 XXII | amore?»~Questa idea cosí savia le tolse il sonno: la vecchiezza 7026 VI | arrendersi, sospirando, alle savie considerazioni del ministro.~—


10-amene | amero-augus | aumen-capir | capis-confe | confi-desti | destr-entre | entus-fulig | fumat-incan | incap-lamen | lampa-moral | morav-pattu | pauca-procu | prodi-ricor | ricos-savie | sazie-sgorg | sgrad-strac | strad-trema | treme-zuzze

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License