10-amene | amero-augus | aumen-capir | capis-confe | confi-desti | destr-entre | entus-fulig | fumat-incan | incap-lamen | lampa-moral | morav-pattu | pauca-procu | prodi-ricor | ricos-savie | sazie-sgorg | sgrad-strac | strad-trema | treme-zuzze
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
8031 VIII | I gruppi d'alberi che la stradicciuola traversava ogni momento
8032 XI | prese a destra una brutta straducola che scende al fiume. «Ho
8033 IV | ingresso di un villaggio dalle straducole strettissime. A un certo
8034 XXV | a Fabrizio.~Con un'aria stralunata, ordinò al cocchiere di
8035 XXI | corpo di guardia. Per una stranezza da malato, Fabio Conti,
8036 XIX | undici, Fabrizio udí rumori stranissimi: di notte, stendendosi sul
8037 XXI | e buona; e le fisionomie straordinarie non le dispiacevano.~— Sono
8038 III | Chi è quel generale che strapazza il suo vicino?~— Per Dio,
8039 V | in considerazione degli strapazzi del viaggio cui stava per
8040 IV | Appena vestito in borghese strappa in mille pezzi il tuo foglio
8041 XXIII | soldati della guardia e strappar le spalline a quello scimunito
8042 XXV | lasciando che il vestito si strappasse, e, poiché il carceriere
8043 XXIII | fucilieri, dopo avergli strappate le spalline.~— A questo
8044 XIX | E continuò col piccolo stratagemma che aveva avuto cosí buon
8045 II | rimasto all'amo dà degli strattoni alla corda.~Scopo di tali
8046 XIII | alla cantante una lettera stravagantissima. La «situazione» si prestava
8047 XXVII | Crescenzi, raccontarono un'altra stravaganza di Annetta Marini. Siccome
8048 XXI | voglio che l'uomo che mi strazia l'anima sia avvelenato e
8049 XVI | pensò il conte con animo straziato — non ha piú amore per me,
8050 VII | morte del povero Palanza stregò addirittura il Padre Landriani.
8051 II | Blanes, che credevano uno stregone; e del terrore che inspiravano
8052 XIV | duchessa! — e a batter le mani strepitosamente. La duchessa, che s'era
8053 XX | pacco di corde solide, ma strettamente legate, in modo da far poco
8054 V | signore si trovavano in grandi strettezze avendo costretto Fabrizio
8055 XVIII | riacquistata la ringrazierò a denti stretti. Questi non son luoghi dove
8056 IV | villaggio dalle straducole strettissime. A un certo punto il caporale
8057 XVI | del principe, un po' di stricnina o dell'acquetta di Perugia.~«
8058 XVIII | uccelli mandavan piccoli stridi e cantavano: e a tanta altezza
8059 XXIV | felicissimi di far udire le loro stridule vocette a una cosí elegante
8060 I | Milano i frati andavano strillando che imparare a leggere o
8061 XII | Eccellenza, — cominciarono a strillar quelle con voce piú acuta —
8062 VI | che da principio vi farà strillare, e che mi darà per un pezzo
8063 I | sera qualche tamburino, strimpellando un violino, improvvisava
8064 III | circondino e nobili amici vi stringano la mano mentre date l'estremo
8065 IV | redini che il colonnello stringe tuttavia nelle mani, fa
8066 VIII | abbracciò ripetutamente stringendolo con grande tenerezza; poi
8067 XIX | che la Sanseverina andava stringendosi con vincoli molto amichevoli
8068 XX | ragionamento che gli pareva stringente. «Soltanto il conte Mosca
8069 VII | se una sera quella mano stringerà la mia in un certo modo?...»~
8070 XXII | della polizia austriaca, e a stringergli la mano piangendo. L'impiegato,
8071 XV | Clelia le prese la mano e osò stringergliela, in silenzio.~— Grazie:
8072 XIX | parola il terrore tornò a stringerle il cuore e riapparve sul
8073 III | palla di cannone colpí di striscio una fila di salici e Fabrizio
8074 XII | bene: — pensò — mi sono strofinato alla canaglia!»~Due donne
8075 II | ora simboli e in passato stromento di despotismo, sono proprio
8076 I | mercanti milionarii, di vecchi strozzini, di vecchi notai, i quali
8077 XV | Sanseverina le si metteva attorno studiandosi di farla parlare. Clelia
8078 XII | veramente le cose, si mise a studiar la lettera dell'arcivescovo:
8079 VI | gente se ne sarà andata, studieremo il modo di barricarci stanotte:
8080 VI | quale si trovava, non si studiò affatto di darsi l'aria
8081 VI | lo tenevano gran signore studioso, molto generoso e un po'
8082 XXVII | popolo l'ultima prova dello stupefacente favore di cui la duchessa
8083 I | Fabrizio con rapidi progressi stupefacenti ottenesse alla fine dell'
8084 XXIII | trentasei ore dopo la festa stupenda e la ubriacatura generale.
8085 XXI | d'esser trattenuto: era stupendo a vedersi.~— E i vostri
8086 XVII | consistenza hanno queste stupide voci di condanna capitale
8087 I | sbirciavo quegli sguardi stupidi fissi sulla mia giubba e
8088 XXI | conte, del quale sperava stuzzicare la gelosia.~— Non ho timori,
8089 XII | presso la Marchesa funzioni subalterne, e che ho dovuto sospendere
8090 XXV | le conoscenze con tutti i subalterni che le erano affezionati.
8091 XXI | cui tutta la città era in subbuglio per la notizia dell'imminente
8092 VII | mondo un imperatore Decio, subirebbe il martirio come il Poliuto
8093 XI | come inferiore; e perfino a subirvi un interrogatorio.~Il funzionario,
8094 VI | tutta quanta all'impressione subitanea, che non chiede se non di
8095 XX | il cavalíer Rassi" abbia subite.» E la notte dopo, comunicò
8096 XX | gotta, le sue gite in città, subordinate alle esigenze d'una saggia
8097 XVIII | risma chiamano un loro «subordinato»... Ma lei ha tanta intelligenza,
8098 XII | smontare i tentativi fatti per subornare i testimoni. Il Conte crede
8099 XXIII | sia suo coadiutore e gli succeda quando quegli venga a morire.
8100 XVIII | meraviglia di quanto sta succedendo mi distragga dal sentirne
8101 XXIV | al Rassi, che di certo mi succederà, e non potrà piú permettere
8102 XXI | dell'azione!~— Ma a questa succederanno giorni di ire furibonde
8103 XI | clamorosamente la pretesa di succedergli nell'arcivescovato di Parma;
8104 XI | m'ha detto che se mai mi succedesse qualche disgrazia, non avevo
8105 XX | apparizioni del lume che si succedevan rapidamente indicavano la
8106 XI | rallentare alquanto: i colpi si succedevano meno rapidi, quando a Fabrizio
8107 VI | che di questi fatti non ne succedon piú in un paese nel quale
8108 XIV | arcivescovi che si sono succeduti. Avete detto: vent'anni
8109 IV | molto elegante, che era succeduto a Macon, fu ammazzato a
8110 XIX | lettere la cui apparizione successiva formava queste parole:~«
8111 XXVIII | onori di cui lo avevano successivamente colmato il favore di Ernesto
8112 VI | modo, son qua io.~Il giorno successivo alla nomina di Fabio Conti,
8113 XXIII | coltellate» ai nuovi, loro successori, se li potevan cogliere
8114 XI | continuato Sua Altezza, ho dovuto succiarmi uno squarcio patetico, lungo
8115 V | riparare al disordine del molto succinto abbigliamento.~— Fate entrare,
8116 X | sottotenente dal maresciallo Suchet all'assedio di Tarragona,
8117 II | Sommariva, e andavamo verso il sud. Lí ho per la prima volta
8118 VI | minuti dalla città, verso sud-est, sorge la cittadella famosa
8119 I | con una parola sola farli sudar freddo, ma come metterli
8120 XXIII | nascosta dal falasco; era sudato, l'ha preso un gran freddo.
8121 III | meravigliava soprattutto la sudiceria dei piedi di quel cadavere,
8122 XI | appesi i berretti altrettanto sudici e le pipe degli impiegati.
8123 IX | Grianta; e quando si fermò sudò freddo pensando allo Spielberg.~«
8124 XX | cittadella una quantità di corde sufficiente allo scopo. Ma la supplicava
8125 IX | sarebbero stati piú che sufficienti.~Cercò un luogo dal quale
8126 XVI | Ora la vanità ferita può suggerire a quest'uomo le piú strane
8127 XXIV | della duchessa: invece di suggerirgli le parole, ben ella dové
8128 XXIV | guardarmi un po' attentamente le suggerirò io le risposte.~Le cose
8129 XXVI | durissimi e in termini che, suggeriti dall'ira, erano addirittura
8130 XI | vino e dava trattamento al suggeritore e al lumaio del teatro,
8131 XXIV | della duchessa o ch'ella gli suggeriva a bassa voce. Nel momento
8132 II | legata una tavoletta di sughero, e su questa fissato un
8133 XXVI | marchese Crescenzi: contro suo suocero non potrei serbare rancori.~
8134 I | nobili i quali avevano, come suol dirsi, voce in capitolo.
8135 XIX | gradita: temeva che quei suoni che giungevano nelle segrete
8136 VIII | delle nove, cioè prima che suonino le dieci. Bada che non ti
8137 VII | lei s'allontana? E se, pur superando sa Dio quante difficoltà
8138 VIII | difficoltà senza mai riuscire a superarla. Era troppo giovine ancora;
8139 XIX | peso che egli traeva a sé superasse un cornicione assai sporgente
8140 VII | Nel 1821, poich'egli ebbe superati discretamente gli esami,
8141 XIII | immensa zazzera fulvo-chiara superbamente foggiata. Costui credeva
8142 I | padroni taciturni, sospettosi, superbiosi, sempre paurosi di rivolte,
8143 II | marchese godeva con tanta superbiosità, fu breve, e seguito di
8144 XXIII | altri certamente, parrà superfluo in un paese dove non c'é
8145 I | contessa Pietranera: nessuno ne superò, a' suoi bel tempi, la gaiezza
8146 VI | ragguagli della loro vita nel supplemento alla genealogia. A un uomo
8147 V | il barone ha per lei lo supplica di mettere in moto tutte
8148 XIX | non dovrei io fuggire a supplicare mio padre che davvero mi
8149 XVII | portarle la mia croce e a supplicarla di volermela attaccare alla
8150 V | madre e della zia che lo supplicavano di tornar subito. Nell'ultima
8151 XIV | di ascoltar le umilissime suppliche della marchesa Del Dongo,
8152 XIV | al principe uno sguardo supplichevole. Con molta dignità e sangue
8153 XXVII | toccava al primo gran vicario supplirlo in tutte le sue funzioni.~
8154 VII | confronto a un'eternità di supplizi?~Dal modo con cui Fabrizio
8155 XIII | affetto ardentissimo, mi suppone innamorato alla follia e
8156 XV | corsero a chiuder l'uscio, supponendo che il prigioniero cercasse
8157 XXV | distrugger la mia felicità. Supponiamo che l'arcivescovo mi opponga
8158 XXII | diede un passo addietro e la suppose impazzita: ipotesi che gli
8159 XV | dava fondamento a questa supposizione un fatto nuovo e non osservato
8160 XVII | duchessa.~Si perdeva in supposizioni: cercava di indovinare quali
8161 XVII | tutto, dell'esecuzione del surriferito Del Dongo non se ne può
8162 II | la cameriera compresa, surrogata dal «mezzo servizio» di
8163 VI | che il conte Mosca fosse surrogato dal generale Fabio Conti,
8164 XIV | perfetto: senza onore e senza suscettibilità.~— Prima di tutto bisogna
8165 VII | che i suoi occhi potevan suscitar nel conte. E l'effetto fu
8166 XX | fanciullesco degli alfabeti suscitasse in voi illusioni senza fondamento
8167 VI | qualunque altro luogo avrebbero suscitata una immagine e suggerita
8168 I | e le commozioni profonde suscitate dal giungere impreveduto
8169 VIII | quelli in cui al presagio era susseguito l'evento tale quale il presagio
8170 XX | figuri come il mio cuore sussulta dandoti queste terribili
8171 XXVIII | con passo rapido, quando, sussultando di gioia, udí una voce nota
8172 XXVIII | seccatore, il suo cuore sussultava: finalmente annunziarono
8173 XXVI | solenne, monsignore udí sussurrare: «L'arcivescovo viene ai
8174 XV | marchese N... è venuto a sussurrarle! Ah! bisogna che Fabrizio
8175 VIII | a uguali intervalli dal sussurro della piccola ondata che
8176 IV | Francesi quelli che mi han svaligiata, percossa, rovinata......~—
8177 XXV | quella sua dichiarazione, svaní: la duchessa s'accorse dello
8178 XI | equilibrio ed ora il sogno svanisce davanti alla dura realtà.
8179 XXVI | Fabrizio si contenne; ma svanita la collera, provò un irresistibile
8180 VIII | costruire obbiezioni con gli svariati frammenti della propria
8181 XXIII | Fokelberg, il famoso scultore svedese, il Tenerami di Roma e il
8182 XXIII | accorgimento di non mandare a svegliar Fabrizio: in quel momento
8183 VI | aiutante di campo corre a svegliare il conte Mosca. E il ministro
8184 II | il tocco. Credei che per svegliarlo avrei dovuto picchiare un
8185 XXII | dal Po, il prigioniero fu sveglio veramente e bene; aveva
8186 V | settimo cielo. Fabrizio non si svegliò che la mattina dopo, allo
8187 XXV | dal ritegno femminile e di svelare la sua passione. Fabrizio
8188 XVI | cattedrale; e meravigliato della sveltezza del proprio andare, sorrise: «
8189 XIII | Lodovico e un altro de' piú svelti fra i suoi, e, mentr'essi
8190 XVIII | inglese, non era bello, ma era sveltissimo. L'avevan messo a catena
8191 V | disse fra sé — se mi svengo, addio! mi portan via il
8192 XXI | commozione, poco mancò non svenisse: la duchessa si strappò
8193 VII | sua zia si manifestavano sventatamente, e prestò attento orecchio
8194 XVI | ha ragione di punire la sventatezza di Fabrizio: ma, senza dubbio,
8195 XX | tentativi furono finora sventati dall'abilità del conte Mosca.
8196 XI | quale, appeso a un bastone, sventolava uno straccio grigio con
8197 XIII | sé, la trattò come la piú svergognata delle femmine: le disse
8198 XXVII | fortuna mi si conceda, o mi sverrò, o rimarrò senza parola.»
8199 V | anche peggio il suo furore, svesciando nuovi particolari. Poiché
8200 XXIII | lasciato acchiappare, e avrà svesciato. Tanto meglio! Avrò un'occupazione:
8201 XIII | propria imprudenza, o almeno sviare il conte da qualunque indizio
8202 IV | passano al galoppo e se la svignano. L'altro ussero appiedato
8203 XVIII | subito — che sia possibile svignarmela cosí presto?» E, un momento
8204 V | che Fabrizio se la fosse svignata prima che arrivassero ordini
8205 X | un cavallo. Se non me la svigno piú che di corsa mi ammazzano.
8206 XIX | Alla metà circa del suo sviluppo questa scala passava dal
8207 IV | scudi.~— Allora sei libero! Svincolati da questo esercito in rotta;
8208 I | giovedí. I gesuiti, quantunque svisceratamente cari al principe viceré,
8209 II | della vecchia monarchia. Le sviste del marchese scandalizzavano
8210 X | una nuova invasione degli Svizzeri. «Bisognerà che scriva una
8211 V | fermati a Lugano in territorio svizzero.» A Lugano doveva arrivare
8212 XXV | malinconicamente a guardare lo svolazzío de' suoi uccelletti, nell'
8213 XVIII | scala a chiocciola si eleva svolgendosi attorno a un de' pilastri.
8214 VII | una lezione, ma curava di svolgere e ordinare le idee in modo
8215 XV | veder la triste scena che si svolgeva nell'ufficio: all'udir quel
8216 XXI | lontano nel bosco. A una svoltata a secco, questo sconosciuto
8217 XIII | palazzo Sanseverina; allo svolto della strada che vi conduce,
8218 XIV | pensione sul monopolio dei tabacchi: ne erano sicurissimi. Queste
8219 XIII | mesi all'ospedale, e senza tabacco.~La vecchia diventò pallida,
8220 XIII | prudente il prezzo d'un tacchino, d'una mela, d'una tazza
8221 XXVI | arcivescovo, che giunse fino a tacciar Fabrizio di ipocrisia.~«
8222 VII | non parlarne nemmeno?~«Se taccio, non faran nulla di nascosto
8223 IV | Ma ora bisogna battere il tacco e alla svelta: il reggimento
8224 XVII | il nostro uomo. Non debbo tacerle ch'egli ha in orrore questo
8225 VIII | gioverebbe al nostro racconto il tacerli: perocché c'è da temere
8226 XIX | qualche momento i rimorsi tacevano, quando, col cuore in sussulto,
8227 I | e impadroniti da padroni taciturni, sospettosi, superbiosi,
8228 XXIV | Maggiore, con lui divenuto taciturno e cupo, avevan dato alla
8229 XV | riparata da una tenda di taffetà: sperava che nessuno si
8230 I | sonetti su pezzoline di taffetas rosa per celebrar le nozze
8231 IV | una sciabolata che gli taglia una manica e penetra profondamente
8232 VI | di quegli argomenti che tagliano la testa al toro e mutano
8233 VIII | cui Brighella andava per tagliarlo, e lo bastonava). Fu un
8234 III | reggimenti che temeva gli tagliassero la strada eran francesi.
8235 XXVIII | mosse; il Gonzo si sarebbe tagliata la lingua piuttosto che
8236 XXII | gremito di gente, se avessero tagliato la testa a Fabrizio....
8237 XXVI | gettava le carte anche quando tagliava l'Altezza Sua.~— Ma è incredibile! —
8238 XXVII | duraron botte e risposte taglienti. Il principe, che in fondo
8239 IV | ferirlo, cercarono invece di tagliuzzargli il vestito. Cosí Fabrizio
8240 VIII | s'era liberato dall'abito talare; e la sera, salvo ne' ricevimenti
8241 | talvolta
8242 I | quasi ogni sera qualche tamburino, strimpellando un violino,
8243 XVI | minaccia di lasciar la sua tana!~«È troppo furbo per non
8244 XIII | spesso davanti al palazzo Tanari, che il conte M... aveva
8245 XIII | nell'amore d'Otello o di Tancredi? O bisogna ch'io mi persuada
8246 XIV | salutarlo e trattandolo come un tanghero qualunque, lui cosí cortese
8247 I | altissimo ufficio, e com'egli a tant'altre belle doti aggiungeva
8248 I | ricominciarono nella casa Tanzi. Pochi giorni dopo la vittoria,
8249 II | con due doppi napoleoni tapperò tutti due gli occhi del
8250 XIV | sfiorare a mala pena il tappeto, il povero aiutante di campo
8251 XXII | casa, trovò la sua camera tappezzata di vedute di Parma, città
8252 I | francese! Costumi nuovi non tardarono a sorgere, passioni nuove
8253 XVIII | compiacimento ch'ella non tardava mai a comparire allo scoccar
8254 VIII | spese di viaggio. Ma non tarderà molto che lo rivedremo innamorato
8255 XXV | dolore: — le disse — ma non tarderanno a farmi cadere a' tuoi piedi.
8256 XII | assoluta innocenza la quale non tarderebbe a esser riconosciuta e proclamata:
8257 I | remare in barca pel lago, né tardò molto ad accontarsi coi
8258 IV | fermarsi: tutti bestemmiavano e taroccavano.~— Qualche altro traditore
8259 V | faceva ogni sera la partita a tarocchi con la baronessa Binder,
8260 X | maresciallo Suchet all'assedio di Tarragona, era sempre rimasto sottotenente
8261 VII | disse Fabrizio — è un Tartufo.~— Neppur per idea; è la
8262 XI | Si frugò per tutte le tasche, strappò tutte le sue carte
8263 XXIV | felice di poterle opporre le tassative disposizioni delle leggi
8264 XIV | a tutti i podestà ordini tassativi per l'arresto del signor
8265 XVIII | togliere dalla tramoggia un tassello da levarsi e rimettere:
8266 XXIII | e solo per invitarlo a tastare il terreno e sapere se,
8267 XVIII | pianoforte: e, toccando i tasti, perché il suono avvertisse
8268 XVIII | impiantito di lastroni sotto il tavolato della camera di legno, ma,
8269 II | della corda è legata una tavoletta di sughero, e su questa
8270 XVIII | tagliare in quadro un pezzo del tavolone di quercia nella parte che
8271 XVIII | e le pareti formate da tavoloni addoppiati di noce, di quercia
8272 XIX | spediente per passar meno tediose alcune ore delle sue giornate
8273 II | et de trépas,~Méprisent tel écrit et ne le lisent pus.~
8274 II | nell'acquisto di un piccolo telescopio d'occasione, e tutte le
8275 VI | cordone, che la famiglia temè egli lasciasse una parte
8276 XXVII | Marini. Siccome la madre, temendone qualche pazzia, le dava
8277 XXV | e in perpetua ragione di temer per la vita. La madre e
8278 XXIII | sapere se, non ostante i temerari fuochi artificiali, la principessa
8279 XX | momento la storia di questa temeraria intrapresa.~Come tutti i
8280 IV | dalla ferita di Fabrizio temerono d'esser andati nella celia
8281 XXI | con tono di rimprovero.~— Temevamo che la signora ne parlasse
8282 XIII | dalla mente ch'io vada, come temi, a Parigi, dove so che ha
8283 X | lettera in cui egli citava Temistocle. In ogni tempo i vili Sancio
8284 VIII | stesso.~La brezza mattutina temperava già i bollori della giornata
8285 VIII | ingiurie contro Fabrizio, e tempestava che l'avrebbe ammazzato.~
8286 XXV | prese tra le braccia e la tempestò di baci. «Il desinare è
8287 III | naso, era uscita da una tempia e aveva sfigurato in modo
8288 XII | Petronio. Come dopo un violento temporale l'aria è piú pura, cosí
8289 XX | ormai la sventura aveva temprato quell'indole invigorita,
8290 VIII | era mai addimostrato cosí tenacemente affettuoso. Intanto a Fabrizio,
8291 XV | aperta e riparata da una tenda di taffetà: sperava che
8292 XXI | negli occhi di lui: si alzò tendendo le braccia verso il cielo.
8293 V | questo proverà che non ha le tendenze cupe e l'animo irrequieto
8294 I | come sommersi i Lombardi in tenebre profonde; rovesciate le
8295 VI | delle quali arrossirebbe un tenentino? Fortunatamente nessuno
8296 VIII | volgare invece d'esser cosí tenera e di volermi bene cosí entusiasticamente?
8297 VI | quando meno ci si pensa. Teneramente affezionata al conte, le
8298 XXIII | famoso scultore svedese, il Tenerami di Roma e il Marchesi milanese,
8299 II | carceriere venne al solito a tenergli compagnia, Fabrizio fu anche
8300 V | meno che di sentimenti piú teneri.) Vengo a chiederti grazia
8301 XXIII | fu dettata da un'amicizia tenerissima che sente vivo il rammarico
8302 VI | sicuro dalle sue sagacità e tenerla sotto mano, il conte Mosca
8303 V | è mio stretto dovere il tenerlo in prigione finché non mi
8304 XVI | cacciarmi in prigione e tenermici, nulla di piú facile: in
8305 VI | Raversi non è donna da non tenerne conto; — diceva il conte
8306 XXV | discorsi e liberarsi dai tenerumi di quel cascamorto, lodò
8307 XVI | procedura»: la sola frase che tenesse vincolato il sovrano. Ma,
8308 IV | Fabrizio trasse la sciabola: — Tenetevi forte! — gridò, e dette
8309 XVIII | duchessa fu al colmo. Tutti tenevan per certo che per Fabrizio
8310 XVII | farvi vedere in che conto le tengo, voglio che gli facciate
8311 II | fango in cui i Tedeschi la tengon sommersa1 stendeva le braccia
8312 XXV | situazione, e sul quale tutti tengono fissi gli sguardi, non deve
8313 XVII | tre importanti notizie tennero in agitazione l'aristocrazia
8314 VIII | prognostico sul conto tuo; ma io tenni le pellicce, e mi guardai
8315 III | dibattendosi sul terreno, e tentando di seguir gli altri cacciava
8316 XV | che una fuga non potesse tentarsi poiché in fin de' conti
8317 XXI | morite di certo se non lo tentate. Io non posso piú vedervi:
8318 IV | che siamo cinque soli. Se tentenna, dategli di vostro cinque
8319 XXII | il bastione: ma le gambe tentennavano e cedevano come se fossero
8320 XX | una distribuzione di vino, tenterai la grande impresa. Avrai
8321 XVI | possibile. Per esempio: tenterò tutto quello che umanamente
8322 XX | prudenza umana, che vuole si tenti qualunque cosa. Per scender
8323 XXVII | delle eresie; ma paga un teologo dotto e discreto che ascolti
8324 XXIV | per giunta non riusciva a terminar le sue frasi. Alla fine
8325 XX | subito lettura.~La lettura terminata, il giudice si avvicinò
8326 XIX | lunghissima a Clelia, e appena terminatala con la cordicella la calò
8327 XIII | quel tentativo di lotta fu terminato, parecchi lacché in gran
8328 XX | mezzanotte; nel momento in cui terminavano, poco mancò che Fabrizio
8329 VIII | stesa sopra un gran vaso di terracotta, che aveva in altri tempi
8330 XX | una crepa prodotta da un terremoto è stata chiusa con un contrafforte
8331 XII | che a una vana prudenza terrena io dovevo la salvezza dello
8332 XI | avrebbe corso rientrando nei territori austriaci; e vedeva a ducento
8333 XX | veleno: invece d'un cane, ne terrò parecchi; e lei potrà far
8334 V | immaginazioni italiane fossero terrorizzate.~— Ditemi — diceva il barone
8335 XV | la sua vita interiore, la terrorizzava. Cosí, se la solitudine
8336 VIII | che in città faceva le terze parti nelle commedie, e
8337 XVIII | ornati d'una gran quantità di teschi colossali scolpiti in marmo
8338 XVIII | diverso da Ippolito figlio di Teseo, non aveva respinte le amorevolezze
8339 XXVIII | Gonzo le indicava a indice teso, con una impudenza della
8340 XV | dicesse: la vita è tutta un tessuto di sciagure: non vi affliggete
8341 XIII | scelta delle armi... E faccia testamento.~La mattina dopo, verso
8342 XIX | isolamento, in cui la sua testardaggine poneva il generale, doveva
8343 XXII | fatto non avesse avuto a testimone una città intera — pare
8344 XVI | conte: è necessario. Dio m'é testimonio che in questi cinque anni
8345 XXV | stampare splendidamente col testo latino a fronte: le incisioni
8346 XVII | Milanese. Mi permette di ridire testualmente le parole del sovrano? —
8347 VII | non incontra che sguardi tetri e sarcastici. Io stesso,
8348 XV | bisognava coprir con una tettoia; ed ella respirava il delizioso
8349 VII | il rinvenirvi un busto di Tiberio giovine, un de' piú bei
8350 VI | o l'altro gli piglia il ticchio di licenziarmi, io resto
8351 XI | sussurrò:~— Bada che t'ammazza! Tieni.~Fabrizio vide cader giú
8352 VII | cuore; e il paragone con la tigre che si trastulla scherzando
8353 XXIII | perché le lettere portavan timbri di questa o di quella città
8354 XI | impiegato zufolando; prese un timbro, impresse il visto in inchiostro
8355 XX | pronunciata da giudici timidi e abbastanza onesti, la
8356 I | di Milano, questa donna timidissima trovò pretesti per non vestir
8357 XV | una colpa. Era assai pia e timorata, e il suo cuore, di solito
8358 I | ricucire un po' la giubba, e a tinger di nero — con l'inchiostro —
8359 XIII | rapporti delle spie ebbero una tinta piú scura: parvero avvertire
8360 XXIII | tappezzerie magnifiche di tinte ben combinate sotto la direzione
8361 XXIV | giorni.»~«Ora che ha una tipografia a disposizione, — pensò
8362 XIX | aggiungere: «Col gran vento che tira oggi io non sento bene gli
8363 IV | concluse il caporale tirando un gran sospiro. — E soprattutto,
8364 XXII | avuto altro merito che di tirarle con una corda a sé.~Alcun
8365 XI | dunque inutile d'ora in poi tirarmi per la giacca.~La Marietta
8366 XVIII | spianata della torre grande si tirarono su pezzo per pezzo con funi
8367 IV | la sua bestia, sentendosi tirata a terra dalle redini che
8368 IV | assai vicino: una fucilata tiratagli dal soldato. Infuriatissimo,
8369 IV | rimanete con me, vicini; non tirate che a bruciapelo, e vi prometto
8370 XI | spalla da un colpo di spada tirategli dal Giletti. Nel rialzarsi
8371 III | convulsi, il quarto gridava: — Tiratemi di sotto! — Il quartiermastro
8372 XI | caccia parava i colpi, e ne tirava, senza ben rendersi conto
8373 IV | aiutami ad accomodar la tirella di Cocotte che mi s'è rotta.~
8374 XVII | di Fabrizio, e questa si tirerà dietro la mia.» Col cuore
8375 XXVI | ecco gli capitò un di que' tiri che la maggiordoma sapeva
8376 XI | principio ben sicuro, che il titolare è superiore al coadiutore,
8377 XIX | alla conversazione: fecero titubanti gli interlocutori che spesso
8378 XX | darti questo consiglio e ho titubato due mesi prima di dirti
8379 XXVIII | dei granduchi di Toscana.~TO THE HAPPY FEW~ ~
8380 XXIV | di denaro.~Gli parve di toccare il cielo col dito: s'avvedeva
8381 III | profondo e lo traversò: toccata l'altra sponda, ricominciò
8382 XIII | il sorriso, era in gran toeletta, e venti adoratori, tutti
8383 XXIV | spezzato un lembo della toga romana, in cui quel balordo
8384 XXVI | del partito Raversi per toglier di mezzo il conte Mosca.
8385 XIX | congenita incostanza me ne toglierà la tentazione. Che sono,
8386 XVIII | Cosí, — disse Fabrizio — mi toglieranno questa vista sublime?» E
8387 XV | della mia uccelliera; mi toglierebbero la vista della torre Farnese.
8388 I | animo di Fabrizio, arriva a togliermene l'affetto.» Pianse molto
8389 XVII | disprezzo, — disse il conte — ma toglietemi dalla mia ignoranza: che
8390 XVIII | mobili antichi dorati, che toglievan dall'appartamento che fu
8391 VIII | credulità di Fabrizio gli tolga le simpatie del lettore:
8392 XXV | convenienze del mio grado mi tolgono la suprema gioia di sposarvi,
8393 XX | né cacciar la duchessa né tollerarne la presenza: quei suoi sguardi
8394 XVI | mai avvenuta cosa che non tollerasse la presenza di una terza
8395 XXVIII | condizioni del suo organismo non tollerassero, il bimbo infermò veramente.
8396 XXVI | loro privilegi. Fabrizio tollerò queste piccole vessazioni
8397 I | improvvisate aderivano alle tomaie con degli spaghi assai visibili;
8398 XII | avara come il banchiere Tombona; ho licenziato tutti i miei
8399 XVII | che mi presentò quel bel tomo di Fabrizio, il quale avrebbe
8400 XIII | monsignore che ha buttato la tonaca alle ortiche, e che non
8401 III | Cannoni e moschetterie tonavan da ogni parte: a sinistra,
8402 XXIII | dove troverei colori e toni per dipinger la traboccante
8403 XXV | chiave enorme era nella toppa, e per farla girare ebbe
8404 VIII | momenti prima, si mutava nel torbido compiacimento di aver preso
8405 XIII | lettiga a girare, senza bensí torcergli un capello: se s'adattava
8406 XIII | staffiere gli accosta al viso la torcia, ei lo atterra con una pugnalata;
8407 XX | dure le vostre pene; ma mi tormenterebbe senza tregua un rimorso,
8408 XXI | amore che mi fa aspramente tormentoso il vivere con la madre de'
8409 IV | colonnello.~— Fra poco si torna — dissero quattro dei cacciatori
8410 VIII | Questi menomi particolari tornandogli a mente, Fabrizio ne provò
8411 VI | vero mostro.~Un giorno, nel tornarsene all'albergo, il conte pensava: «
8412 XXVII | abbandonare i suoi Stati per non tornarvi mai piú. Il giorno della
8413 XXIII | conchiudeva:~«Ora certamente tu tornerai, angelo caro; ma ti consiglio
8414 IV | mostrare a' miei camerati che torneranno di certo: aspettali pur
8415 XXII | ricorderanno poi per un pezzo! Voi tornerete a Sacca.... Avreste qualche
8416 VI | possibili e immaginabili. Torniamo nel salone, amica mia, e
8417 XXIV | avere una gamba assai ben tornita, s'era messa a imitar l'
8418 XII | cercava di costruire con ben tornite frasi periodi ciceroniani,
8419 VI | che tagliano la testa al toro e mutano l'andamento della
8420 XXVIII | scuoter la marchesa dal suo torpore d'indifferenza per quanto
8421 XVIII | seguiva il corso della Parma, torrentucolo che volgendo a destra, quattro
8422 II | piattaforma d'una delle torri gotiche del castello. Fabrizio
8423 VII | storia del curato, i suoi torti, le sue discolpe, e ogni
8424 VII | abilissimo nell'arte di torturare un cuore; e il paragone
8425 XXII | fu piú angosciosamente torturata da' suoi giusti rimorsi.
8426 XXIII | svizzera. Il pover'uomo si torturava per non parlar troppo apertamente
8427 VII | per tre lunghissime ore si torturò quell'anima appassionata?
8428 III | il nostro eroe con aria torva che alla cantiniera parve
8429 XXVIII | quello dei granduchi di Toscana.~TO THE HAPPY FEW~ ~
8430 II | gridò — e ci vuol faccia tosta per mandarci un'oca come
8431 XXIII | parlano di veleno. Io so che Toto, un amico mio, furiere di
8432 II | Le sort et le destin de toutes créatures.~Car lui, du fond
8433 V | indietro s'accostò alla vettura traballando, e con voce che puzzava
8434 XXIII | colori e toni per dipinger la traboccante indignazione dei benpensanti,
8435 XII | sue molte lettere tutte traboccanti di affetto non si degnava
8436 XXI | alla villa: e ci faceva tracciar pittoreschi sentieri.~—
8437 XIX | fanciulla, che si mise a tracciare in fretta con l'inchiostro
8438 XXIV | accordo con sua madre per tracciargli una linea di condotta. Tra
8439 XI | Mantova Venezia Ferrara, tracciò in aria parecchi ghirigori,
8440 II | sorelle, e queste donne mi tradiranno senza volere! — disse Fabrizio
8441 XIX | di severità per paura di tradirsi, e a Fabrizio sembrava di
8442 XX | pesi. Dio mi perdoni: io tradisco mio padre, e lavoro, figlia
8443 XVI | nasconderebbe il desiderio ch'io tradissi il principe? Se è cosí,
8444 XXI | pensò che Clelia fosse stata tradita; che al tornare in fortezza
8445 XIX | dieci amanti e le ha tutte tradite! Non vedrò piú questo giovine
8446 IV | venduti al Borbone, e tutti traditori dell'imperatore! — Fabrizio
8447 XX | tremando nella voce che tradiva cosí il suo segreto, che
8448 II | imperatore che i suoi ministri lo tradivano, da quei veri giacobini
8449 VII | ordini ecclesiastici, della tradizione, ecc., ecc, ed è perduto.
8450 XI | d'un tempio che secondo tradizioni locali nel medio evo esisteva
8451 VI | Domando scusa per questa frase tradotta dall'italiano. Il giorno
8452 II(1) | un uomo appassionato che traduce in prosa alcuni versi del
8453 VII(4) | Arcivescovo Fabrizio (Nota del Traduttore).~
8454 XXVI | primo Sforza) — andrei a trafiggere quel grosso marchese con
8455 XX | la prigione l'ha mutato tragicamente! Ei volge tutto in tragedia».
8456 X | commossa la Sanseverina.~— Sono tragici i fatti che avvengono intorno
8457 X | addirittura.~— Voi siete tragico stasera, amico mio, — disse
8458 XXI | quando se n'é andata non tralascia mai di venire a sedersi
8459 V | Romagnano, Fabrizio:~I° non tralasciasse d'andare ogni giorno alla
8460 XXII | posto!~Il conte Mosca non tralasciava di dimostrarsi assai scandalizzato
8461 XIII | conosciuto affatto: non tralasciò di far pedinare il conte
8462 XX | che la fazione Raversi sta tramando contro di lui, è colpa mia;
8463 XVIII | indifferente, e si abbandona a trame deduzioni innumerevoli.
8464 III | che aveva osservato il tramestío di quel novizio dall’aspetto
8465 VIII | e siccome il sole domani tramonta alle sette e ventisette
8466 VIII | anch'esso con direzione da tramontana a mezzogiorno, è situato
8467 IV | vogliono invadere.~Il sole era tramontato da un pezzo. La carrettella
8468 XXIII | evitare tutti i sapienti tranelli che lo circondano? E il
8469 XXV | tenerezza — io temo di qualche tranello che non so indovinare e
8470 XXVIII | esteriore e mondano non avrebbe tranquillata la sua coscienza; e temeva
8471 XX | giorno del suo arresto.~Tranquillizzatosi il principe, la conversazione
8472 III | rapidamente: ma andando innanzi si tranquillizzò, distinguendo l'uniforme:
8473 XXVII | quando non ci sarò piú io a trarla a forza dalla volgarità
8474 XX | offerte che vi si faranno per trarvi di qui. Finché ci siete,
8475 V | in testa e gli lasciavamo trascinar la sua sciabola. Che è che
8476 XXV | palazzo la duchessa che trascinava il marchese Crescenzi. Fu
8477 II | Giovanni, davanti al quale trascinavano lo sciagurato ministro,
8478 XIII | cuor ribelle all'amore lo trascinò assai lontano. Era a Bologna
8479 VI | di quando in quando posso trascorrere qui a Milano: qui palpita
8480 VIII | i bollori della giornata trascorsa. Già l'alba incorniciava
8481 I | preparativi per tornare a Milano, trascorse appena le tredici settimane;
8482 XX | impazzito, quando nelle trascrizioni dei segnali che Lodovico
8483 Avv | sarebbe parso una colpa il trascurare i particolari veri delle
8484 VI | principessa non si fosse trascurata un po' troppo. Nel ricever
8485 V | quella mattina nell'accurata trascuratezza del suo quasi travestimento
8486 XXVI | di certo: son tutti cosí trascurati. Vorresti che un semplice
8487 XXII | sgomentavano, tanto piú ch'egli non trascurava occasione o pretesto per
8488 XVIII | della visita ella perfino trascurò i suoi uccellini, per starsene
8489 VI | sorpresa; i cortigiani parevan trasecolare. La sola duchessa non dette
8490 X | e rimase lungamente come trasecolato. «È questa — pensò — la
8491 XVIII | ripensar seriamente alla zia; e trasecolò: quasi non riusciva a evocarne
8492 XIX | principe, della copia ufficiale trasmessagli. Il conte Mosca, per tranquillità
8493 XVII | Mi dia patenti di nobiltà trasmissibile, indipendentemente dalla
8494 XIII | volgaruccia l'avrebbero trasmutata nell'amore d'Otello o di
8495 VII | la mia gaiezza non lascia trasparire il potere assoluto... e
8496 XXVIII | approfittando della vicinanza, fece trasportare dal palazzo alla chiesa
8497 XXI | sul «ponte dello schiavo». Trasportato il generale fino al letto,
8498 XXI | offrirebbero cortesemente per il trasporto del malato fino al suo cosí
8499 VII | paragone con la tigre che si trastulla scherzando con la preda
8500 IX | in allarme il nemico, mi trastullo in fantasticherie forse
8501 XXIII | Rassi, cara mia, che io trattai da quello straccione che
8502 XVIII | l'avesse saputa. Si stava trattando del matrimonio della Conti
8503 I | loro mai la parola senza trattarli male, si sentiva meno che
8504 VIII | neanche il buffo latino dei trattati di astrologia che l'abate
8505 III | l'affabilità con cui lo trattavano gli usseri suoi camerati
8506 XXI | fare sforzi erculei per trattenere il Palla che voleva subito
8507 II | campanile egli profittava per trattenerli dal rubare. I suoi colleghi,
8508 II | quanto le era possibile per trattenerlo. Quando fu persuasa che
8509 XVII | suo solo scopo fosse di trattenermi prigioniero. E quando finalmente,
8510 VI | mezz'ora al massimo; se mi trattengo di più, richiamo su di me
8511 XXVII | Visitazione. Ora, vedendosi cosí trattenuta da quella folla, innanzi
8512 XIII | venti armati, dopo essersi trattenuti a lungo sotto le finestre
8513 XXVII | meschine passioni ond'é travagliata la vita degli uomini, avevan
8514 XXIV | rammarico di attore zittito che travagliava l'animo del sovrano.~— Ebbene,
8515 II | d'una commozione nuova, traversai la montagna; e scesi a Menaggio.
8516 XIX | udito il passo del generale traversar la spianata e le sentinelle
8517 XI | bagagli; voi, datemi retta, traversate Casalmaggiore con l'aria
8518 II | Anch'io, mi dissi subito, traverserò la Svizzera con la velocità
8519 XX | fossi a Firenze? Certo mi travestirei in qualche modo per poter
8520 XIII | pensava — se no, perché travestirsi? Ehi ma un uomo come me
8521 XIII | di uggia e di reclusione, travestita da uomo per isfuggire al
8522 VIII | salendo allo sgabuzzino di travi che gli serviva da osservatorio,
8523 II | salvarla e tutti e due furon travolti dai gorghi assai lontano.
8524 XII | lettera enorme, chiusa con una treccia di seta come ai tempi di
8525 XXIII | d'incendi (qui ci voglion trecent'anni almeno, perché la repubblica
8526 XXIII | a Parma costarono piú di trecentocinquantamila lire: il valore degli specchi
8527 XVI | occhi del governatore i trecentonovanta gradini della torre Farnese,
8528 XV | non riuscirvi. E salí i trecentosessanta gradini che portavano al
8529 XV | Fabrizio intanto saliva i trecentottanta gradini che conducevano
8530 XXI | capanna, dove i suoi bambini tremavan di freddo.~— Ma ve le anticiperò
8531 I | col solo mostrarmi, e io tremavo piú di loro. Guardavo le
|