Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-amene | amero-augus | aumen-capir | capis-confe | confi-desti | destr-entre | entus-fulig | fumat-incan | incap-lamen | lampa-moral | morav-pattu | pauca-procu | prodi-ricor | ricos-savie | sazie-sgorg | sgrad-strac | strad-trema | treme-zuzze

                                                          grassetto = Testo principale
     Capitolo                                             grigio = Testo di commento
8532 XX | certamente: ma la cosa è di tremenda difficoltà. Non si può mandare 8533 I | Infine giunse pure il momento tremendo. «Io non mi son mai trovato 8534 XVI | suoi sozzi cortigiani e tremeranno davanti a lui come lui trema 8535 IV | dell'orso sui monti della Tremezzina, sopra Grianta. Gli venne 8536 III | osservazione gli cagionò un tremito d'orrore: osservò che molti 8537 XX | salvi con delle corde: io tremo nel darti questo consiglio 8538 XXIV | la morte del principe per trentacinquemila, perché, avevan detto, c' 8539 XVI | disse — sono una donna di trentasette anni, sulla soglia della 8540 II | succedeva, Fabrizio passò trentatré lunghi giorni in questa 8541 II | Per la prima volta, dopo trentatrè giorni che era in prigione, 8542 XXIV | innamorato davvero d'una donna di trentotto anni; e questo comprometterebbe 8543 II | chargés de terre et de trépas,~Méprisent tel écrit et 8544 XXV | raccapriccio, perché la trepida mente era volta a sapere 8545 XVIII | catena della Alpi, verso Treviso. Eran le otto e mezzo di 8546 XXI | rinunciato all'esercizio del tuo tribunato: e che soprattutto non avrebbe 8547 VI | non minori di quelli che tributavano al principe stesso, abbandonar 8548 XVII | apparenza, e dava assai modesto tributo di rimpianto al suo giovine 8549 II | Andavano a riscuotere il trimestre della pensione e la povera 8550 XI | pianura mediante una lunga trincea profonda otto piedi e strettissima: 8551 XI | dietro al quale essi stavano trincerati, era tutto chiazze d'inchiostro 8552 XXIII | invincibile! Ed ora è lei che trionfa! Naturale! ha vent'anni, 8553 XVIII | cantone. Quando il cane ebbe trionfato di tutti i suoi nemici, 8554 XXVIII | mortale. Ma intanto questi trionfava; e, quando si congedò, fu 8555 XII | Ministero e la marchesa Raversi trionferà. Il guaio è che nessuna 8556 XXIII | Bonaparte che gli avrebbe triplicato il territorio; e poi, io 8557 VII | in confronto all'intimo tripudio che danno la tenerezza e 8558 IV | battuti e traditi, avremo una trista guerra: perché s'avrebbe 8559 XXIII | dapprima, poi liberato, era in tristissimo arnese: gli aveva chiesto 8560 XIX | mediante una miscela di carbone triturato e diluito nel vino; questi 8561 XV | nobiltà di tratti fra tanta trivialità di persone e di cosepensava 8562 XIV | notoria empietà». Questo, per troncargli una volta per sempre ogni 8563 IX | era quasi raddoppiato: la troncatura del ramo, accidente di niun 8564 XX | non finiva piú: quegli la troncò concedendo un mese di tempo 8565 VI | custodiva molte e rare piante tropicali. Sebbene in fondo non mirasse 8566 IV | esser andati nella celia tropp'oltre: e spingendolo verso 8567 XIII | s'era fermato a pescar le trote. Fortunatamente, la palazzina, 8568 IV | troverai sulla tua destra; trotta piú che puoi, sempre allontanandoti 8569 X | cameriere che lo seguiva trottando: gli fe' cenno col fazzoletto 8570 III | comparirvi; e si die' a trottar fieramente lungo la riva: 8571 XIII | paresse preferibile a una trottata sopra un bel cavallo non 8572 III | galoppo, e tornò poi subito al trotterello consueto. La cantiniera 8573 Avv | cosí spesso rimpiante. Vi trovai un suo nipote e la moglie, 8574 XXIII | essendo andati due volte a trovarli, le visite di questi estranei 8575 VI | per Napoleone da andare a trovarlo fino a Waterloo? Pensate 8576 XXIV | avversi: e siccome non potei trovarne degli avversi che due, cosí 8577 IV | scavalcando una siepe, si trovarono in un gran campo di saggina. 8578 XXIV | potrà venir ogni sera a trovarvi). Se il principe risponde: " 8579 XII | avuto il gran piacere di trovarvici. La vecchia è arrivata due 8580 VI | vergognò quasi quasi di trovarvisi. «Possibile che a quarantacinque 8581 VIII | di vedere Waterloo, non trovasti da principio che una prigione?~— 8582 XXVI | mutar di posto, e Fabrizio, trovatesi dirimpetto a Clelia, si 8583 XXVIII | mezzanotte sonerà alla Steccata, trovatevi a una piccola porta, in 8584 VI | essere l'inventore di questo trucco: carcerieri e confessori 8585 XI | poliziotto squadrò piú volte con truci occhiate il viaggiatore.~« 8586 II | strumenti che un cannocchiale di tubi di cartone. È facile intendere 8587 VI | sguardo suo avrebbe potuto tuffarsi, senza che nessuno se ne 8588 XI | Butto via il vestito, mi tuffo nel Po, e certo lo attraverso 8589 XI | scala di quell'orribile tugurio, Fabrizio era compunto. « 8590 II | andava nel gran cortile delle Tuileries ad assistere alle riviste 8591 XIII | di casa, non trovaron del tumulto altre tracce che sangue 8592 XVI | Altezza debbono aver sulla tunica a due petti sette o nove 8593 II | contessa volle sbarcare: fra i tuoni e l'uragano s'era messa 8594 VII | dalla loro grandezza, si turba, arrossisce, gli è impossibile 8595 XXIV | i nostri spiriti un po' turbati, vuol aver la bontà di leggerci 8596 III | vedeva un fumo bianco salire turbinando.~— Almeno sapessi dov'è 8597 V | avviluppato da densi nuvoli che turbinavano. Un centinaio di fuggiaschi 8598 XIII | una misera picca di vanità turbò la tranquillità della sua 8599 VIII | travestito con una gran redingote turchina, era salito al misero quartierino 8600 XV | facciaccia: bestemmiava come un turco e gridava: — Questa carogna 8601 XVII | quanto v'é di sozzo e di turpe: il popolino chiamava Rassi 8602 XII | Rassi, la cui venalità e turpitudine supera ogni vostra immaginazione, 8603 VIII | quanti riguardi dovesse tutelarli; ma al pensiero di consultarlo 8604 XIV | forni una base, fortunata tutrice del suo amor proprio:~— 8605 XXII | poiché aveva acconsentíto ad ubriacare la guarnigione. E Fabrizio 8606 XXII | soldati non fossero stati ubriacati, tutte le mie trovate, tutto 8607 XXIII | dopo la festa stupenda e la ubriacatura generale. I gendarmi, ricevuti 8608 XXI | generosità dei soldati che si ubriacavano non permise che i cinque 8609 XVIII | quando tornerò, porterò un uccelletto in saccoccia, e se non sarò 8610 XIII | con lei. Se Vossignoria lo ucciderà, troverà del denaro, dei 8611 XXIV | Il Giletti lo aggredí per ucciderlo, e gli ci volle il suo coraggio 8612 IV | soldati del reggimento, uccisi a sciabolate: prendigli 8613 XX | morte un Del Dongo per l'uccisione d'un Giletti! è già molto 8614 II | tirare una fucilata all'uccisore del conte Pietranera.~Limercati 8615 XXVII | si fece accompagnare a udirne un'altra nella parrocchia 8616 VII | ordine al suo lacchè; non lo udiron neppure, perché la duchessa 8617 III | al margine della selva, udirono un fracasso spaventevole. 8618 XXV | tornarono in mente i discorsi uditi nella cittadella dopo la 8619 XXVII | specie di reprimenda agli uditori. Allora tutti uscirono in 8620 VII | considerazione e dove ci si uggiva di più. Guidato dai sagaci 8621 I | marchese aveva per noi era uguale alla sua paura, cosí incommensurabile: 8622 VIII | immenso non era rotto se non a uguali intervalli dal sussurro 8623 XII | pochissimi stimano e tutti poi ugualmente detestano. Finalmente, il 8624 XIV | come se dettasse il suo ultimatum, rispose:~— Vostra Altezza 8625 II | faccende; i suoi sproloqui ultramonarchici irritavano le popolazioni 8626 VI | sarebbe pubblicato un giornale ultramonarchico.~— Sa Dio quante mai liti 8627 VI | dire che l'aria di Parma, umida infatti come in tutta la 8628 III | eran pieni d'acqua e dalle umide porche neri frammenti di 8629 VII | assoluto con tutti, o il piú umido dei sotterranei della fortezza. — 8630 XXIV | avrebbe dato non si sa che per umiliar la sua maggiordoma; ma non 8631 XIV | sarebbe stato possibile umiliarlo: delle ingiurie che si buscava, 8632 XXII | coraggio.~La polizia, molto umiliata da quello scacco, aveva 8633 XXIV | condiscendenza: quelli di stasera mi umiliavano. Consigliatemi: che si può 8634 XX | infine vendico le prime umiliazioni che "il cavalíer Rassi" 8635 II | disprezzo forse, vostra umilissima serva~GINA PIETRANERA».~ ~ 8636 XIV | essendosi degnata di ascoltar le umilissime suppliche della marchesa 8637 XXVI | tutto il rispetto e tutta l'umiltà possibile; e, quando quegli 8638 XXIII | contro la duchessa, un grido unanime d'indignazione: perfino 8639 I | quattro magnifici reggimenti ungheresi presidiavano la città. La 8640 XXVI | guardarlo. «Qui tutti hanno uniformi o abiti gallonati: chi può 8641 VII | pensò — in quella testa si uniscono la bontà estrema e l'effusione 8642 XV | d'un'anima nobilissima s'univano a comporre una veramente 8643 III | era piú dunque il nobile e universale slancio di anime assetate 8644 XIX | superiorità di quella donna cosí universalmente ammirata. Il grande riserbo 8645 VI | piú infelice persona dell'universo, e ne diventò forse la piú 8646 IV | avevo un po' di denaro, e unsi le mani a un gendarme che 8647 XI | il ministro, dicono, ha unto le ruote. Certo è che Giletti 8648 XV | ad usar verso di lui una untuosa urbanità che contrastava 8649 XI | ho protestato con tutta l'unzione possibile, che ignoravo 8650 XIII | collo alla gallina dalle uova d'oro. L'unica gioia ch' 8651 II | sbarcare: fra i tuoni e l'uragano s'era messa in testa che 8652 XV | verso di lui una untuosa urbanità che contrastava singolarmente 8653 XVII | Il principe lo chiamava d'urgenza.~— Sono ammalatorispose, 8654 XXV | il pericolo di Fabrizio urgeva.~— Ma Vostra Altezza non 8655 XIII | nuovo, il conte si mise a urlare che aveva frequentato la 8656 VI | sarebbe stato possibile di non urtar qualcuno degli imbecilli 8657 IV | da loro e anche questo li urtava. Invece Fabrizio sentiva 8658 XIII | adattato parole sue. «Non usan cosí i signori amanti?» 8659 VI | importanza, una delle tante usanze imposte dalla Corte nella 8660 XV | graziato ch'é poco, voleva usargli violenze: ma il mio giovine 8661 XXIV | sgarbato, che non aveva usato mai. Non voleva esser visto 8662 XXVIII | governatore della cittadella, uscendone come si può uscir dalla 8663 XVIII | finestre: Fabrizio notò tre usci successivi chiusi da enormi 8664 VII | e desiderava un posto d'usciere in qualcuno degli uffici 8665 VIII | pomeridiane del sette marzo: uscii per andar a prendere il 8666 VIII | terribile. Forse non ne uscirai che mediante un delitto; 8667 XI | vent'anni! cosí che non ne uscirei che a quarantaquattro.» 8668 XX | un'idea: tra otto giorni uscirò dalla cittadella per assistere 8669 XII | vettura, e i nostri amici usciron dalla casa per non rientrarci 8670 XI | insomma non perdete tempo e uscite dallo Stato austriaco. Con 8671 III | e poiché la selva donde uscivano occupava un poggetto otto 8672 XX | espormi a mille morti, io userò d'ogni mezzo anche il piú 8673 VIII | il quale senza saperlo usurpa i tuoi diritti: se resisti 8674 XXVI | scudiere della principessa mi usurpasse questo onore?~Clelia si 8675 XXIII | ha mai voluto servire l'usurpatore! e invece han piú volte 8676 XIII | Se non fossero state le usurpazioni della Repubblica di Venezia, 8677 XXII | giú, la scarpata gli fu utilissima: scendeva radendo il muro, 8678 XX | qualche scorticatura, ma sono utilissimi per sorreggersi. Anche stamani 8679 VII | ingegno, ma era credente.~L'utopia della libertà, la moda e 8680 XXVIII | ritornare negli Stati d'Ernesto V. Teneva la propria corte 8681 XXIII | cavaliere d'onore, da poco vacante, per il marchese Crescenzi, 8682 VI | di teologia; durante le vacanze potrà andare se vuole a 8683 VII | nostro ottimo arcivescovo: vacci a piedi, sali piano le scale, 8684 XVIII | larga di due piedi appena, vacillante sotto i piedi de' carcerieri 8685 IX | le dieci fu destato dal vacillare di tutto il campanile, intanto 8686 III | bevuto troppa acquavite, e vacillava sulla sella: si ricordò 8687 XXI | mesi ch'io meno questa vita vagabonda e abominevole, tante volte 8688 XIII | baracca e burattini, andava vagabondeggiando pei viali alberati tra la 8689 XI | meglio per lui essere un vagabondo che Fabrizio Del Dongo; 8690 XX | a caso, gli sguardi che vagavano sull'ampia distesa della 8691 VI | parola circa un progetto che vagheggiava di pigliarsi ogni anno qualche 8692 II | alberi spunta, si erge la vaghezza architettonica dei loro 8693 VI | potere che le avevan dato i vaghi accenni alla sua partenza 8694 XXI | che mi rimangono: posson valere cinquantamila lire.~— Ah, 8695 XVI | e voi mi consigliate di valermi della mia ragione. Non esiste 8696 XX | Fabrizio non avrebbe potuto valersi dell'apertura fatta nella 8697 XXI | che in ragione del rischio valga le sue cento lire al mese: 8698 XXI | rende veramente servizi che valgano cento lire mensili? Io ho 8699 XXII | Perché la cessione sia valida, dite che l'affare è di 8700 XIV | furono occupate a far le valige; la duchessa mise in fretta 8701 VIII | luminose allo sguardo le valli che li separano.~Riprese 8702 V | arrestare il figlio del valoroso general Pietranera. Dopo 8703 XVIII | profuso a piene mani non era valso alla duchessa a fare un 8704 XXIII | un paese che sa gustare e valutar giustamente il piacere della 8705 II | sarebbe accorto che non valutava molto ella stessa le ragioni 8706 XII | compiaciuto nel credere che a una vana prudenza terrena io dovevo 8707 XV | espressione: eran tutti dei vanesii piú o meno soddisfatti di 8708 XV | impossibile di trarne qualche vantaggio per la mia carriera! Io 8709 XIX | carcerieri si compiaceva nel vantar la propria prigione, glielo 8710 XV | quella! Ella insomma può vantarsi di aver ricusato gli omaggi 8711 I | un'avarizia sordida, si vantò in pubblico di non mandare 8712 XVIII | secolo scorso su disegni del Vanvitelli, che lo collocò all'altezza 8713 XIII | giorno s'era messo al sicuro varcando la frontiera degli Stati 8714 I | giovine esercito che aveva varcato il ponte di Lodi e mostrato 8715 VI | impostarle a Como, a Lecco, a Varese, in alcuna insomma delle 8716 IX | i fastidi ond'ei vedeva variamente costretta la vita delle 8717 XIV | di Parigi con la leggera variante che era il nipote della 8718 | varrà 8719 XX | potrebbero esservi funeste, nulla varrebbe mai a scusarmi, neppure 8720 XXI | stabiliti i mezzi di cui mi varrò. La vita di quest'uomo m' 8721 X | fortezza in cambio delle vaste tenute che fecero la fortuna 8722 XVIII | Fabrizio salí in certi vasti stanzoni alti almeno venti 8723 X | domandò — a tutti i suoi vaticinii? oppure, dacché mio fratello 8724 I | perché realmente credevano al vaticinio. Eran gente che non avevan 8725 VI | Sanseverina-Taxis, un bel vecchietto di sessantotto anni, grigio, 8726 XXIV | roi-fainéant per regnar io in vece vostra.~Questi consigli 8727 VI | mineralogia: diventò tutto rosso vedendola entrare e fu siffattamente 8728 IV | sottoveste dell'ussero; questi, vedendosela luccicare addosso per quanto 8729 III | a lui, e spaventata nel vedergli quella brutta cera, gli 8730 XXVI | crepacuore.~Clelia volle andare a vedérlo in un villaggio presso Torino 8731 VII | quegli occhi non è abituata a vederne qui a Corte! Qui non incontra 8732 XVI | avere un amante: non vorrei vedervene afflitto. Posso giurarvi 8733 XXII | che le sentinelle non lo vedessero e non l'arrestassero. C' 8734 XXIV | nei primi momenti della vedovanza, andò a passar quegli otto 8735 II | Corte di Vienna accorda alle vedove de' suoi generali!~Le scrisse 8736 XIX | dote, anzi d'assegnarti un vedovile di trentamila lire di rendita, 8737 XVII | Vostra Eccellenza, ora che è vedovo, gli chiegga la mano della 8738 XXII | sua camera tappezzata di vedute di Parma, città che avrebbe 8739 V | altrimenti questa rassegnazione a vegetare in campagna, con la repulsione 8740 VIII | le dieci. Bada che non ti veggano alle finestre del campanile: 8741 XXVII | bracciali di ferro che si veggono ancora sulle facciate dei 8742 XXIV | padre non ci avrebbe fatto vegliare fino alle tre, prima di 8743 XXII | imprudenze. Piú di ottanta agenti vegliarono quella notte, nell'attesa 8744 XVIII | quanto, evidentemente, ella vegliasse e si sorvegliasse in ogni 8745 II | terrore che inspiravano le sue veglie sul campanile egli profittava 8746 XVIII | pensiero gli occhi gli si velarono di tristezza: ma finalmente, 8747 VIII | sul cielo stellato, un po' velato di nebbie: tranquillità 8748 XIX | era stato altro che una velleità di vendetta personale, e 8749 VI | sulla grande poltrona di velluto cremisi dirimpetto a Sua 8750 XI | Giletti che lo rincorreva cosí velocemente da non potersi sull'istante 8751 XV | sull'Italia? O anime basse e venali! E sono la figlia d'un carceriere! 8752 XII | affidata a un Rassi, la cui venalità e turpitudine supera ogni 8753 IV | soldati, il gendarme che gli vendè il foglio di via e l'uniforme, 8754 I | divieto ai contadini di vender le loro finché fossero pieni 8755 IV | domandate al contadino se vuol venderci qualcosa da far colazione: 8756 XIX | abilità ad acuir nel giudice vendereccio la frenesia baronale, al 8757 III | righe.~— Camerati, potreste vendermi un boccon di pane?~— To', 8758 I | inciso e il giorno dopo se ne venderono ventimila esemplari. Il 8759 XIX | governo è giunta a fare le mie vendette! Questa donna altezzosa 8760 XXV | tormentato dai dolori che mi vendicano della sua fuga!»~Si fermò 8761 XXVI | hai potuto cosí duramente vendicarti del mio povero padre! E 8762 XXIV | neanche salutare vi siete vendicata abbastanza delle piccole 8763 XIII | conte M... L'amante geloso e vendicativo era scappato subito al principio 8764 XXIII | dirgli che un giorno sarebbe vendicato.~Cosí tra loro era quasi 8765 XIV | buscava, ogni giorno si vendicava, raccontandole al principe, 8766 XIII | principe, ma di te certo mi vendicherò! — E uscí sbatacchiando 8767 XX | anticipatamente; infine vendico le prime umiliazioni che " 8768 I | in partita doppia delle vendite di ciascuna delle sue terre. 8769 XXIII | contadino nella baracca d'un venditore di castagne innanzi alla 8770 XVII | confessarmi. In sostanza, se io le vendo i suoi segreti piú intimi, 8771 XIV | sozzi magistrati che si vendono per mille scudi o per una 8772 XVI | amante fosse quell'anima venduta, quel boia del Rassi: si 8773 IX | corse improvviso per le vene quando gli parve vederlo 8774 XXVI | la rispetta, il popolo la venera; il suo modesto abito consunto 8775 XIV | Del Dongo; e questo nome è venerato a Parma, pei tre arcivescovi 8776 IX | signori gendarmi lombardo veneti, era un vera ragazzata. « 8777 VI | Procura che questi nomi ti vengan pronunciati il meno possibile; 8778 | veniate 8779 XXII | via, a un tratto, sentí venirgli meno nelle braccia la forza: 8780 XI | capace di farci un tiro e di venirla ad arrestar qui, per compromettere 8781 XXI | delle frasi piú cortesi per venirmelo a dire; a questa specie 8782 | venirmi 8783 V | Parma, le toccherebbe di venirsene a piedi in mezzo ai nostri 8784 | venirti 8785 VI | Lei stessa m'ha pregato di venirvi a ragguagliare dei mutamenti 8786 | venissi 8787 XXVI | occhi sulla pendola, e al ventesimo minuto già si alzava per 8788 XXI | Ferrante Palla la somma di lire venticinquemila, a condizione di pagare 8789 XXVI | servitore a comperarne un venticinquesimo; e, saputo cosí che la stampa 8790 XI | che non voglio indugiare ventiquattr'ore a far cosa che può riuscirle 8791 V | contessa può aver ventisette o ventott'anni: e non è possibile 8792 XX | inclinato; per la verticale son ventotto piedi d'altezza: e questa 8793 III | cacciava i piedi nel proprio ventre, mentre il sangue colava 8794 XXIII | bocca d'un ragazzone di ventun anni, e La prega di procurargli 8795 V | Qualche parola di complimento venutagli fuori in questi conversari 8796 XV | all'impiegato — il processo verbale particolareggiato della 8797 XXVI | che le aveva mandato dal Verbano impresso in un fazzoletto 8798 VII | aveva chiamato ad audiendum verbum; andava facendo una reprimenda, 8799 XVIII | bianche tra le campagne verdeggianti, il suo occhio ammirato 8800 XXIII | fermati, e che eran piene di verderame... Colazione in quella casa 8801 XII | domande di denaro che mi fanno vergognar tanto. Dal giorno fatale, 8802 IX | parola, fu quasi tentato di vergognarsene. — Ma la zia non mi ha detto 8803 IV | ora scappo, domani me ne vergognerò. Eppoi il mio cavallo ha 8804 XIV | davanti a me par sempre che si vergogni della sua potenza... Davanti 8805 VI | c'eran dieci persone. Si vergognò quasi quasi di trovarvisi. « 8806 XXVII | giuramento, getterà in abiezione vergognosa gli amici che mi rimangono 8807 XVI | e ingannata nel modo piú vergognoso! Dopo la lettera di perdono 8808 XXII | fermarsi un'oretta per la verifica dei passaporti. Ella ne 8809 XV | di aprirsi le vesti per verificare il numero e l'entità delle 8810 V | squadrava curiosamente.~Era verissimo: il Ginevrino flemmatico, 8811 I | merito di smentirne altre piú veritiere, e perciò eran gradite. 8812 XVIII | detto che domani verranno i verniciatori: che diranno al veder già 8813 I | quelle medesime pianure del Veronese che due anni avanti avean 8814 XII | consolarlo, inoltre non le pareva verosimile che la morte d'un essere 8815 | verremo 8816 IV | rientrare a Parigi, va' prima a Versailles, e passa la barriera da 8817 XXV | che i ministri annualmente versano all'intendente generale 8818 VIII | felice Italia separa i due versanti del lago di Como e del lago 8819 XIX | distrazioni; e gli fece versar dolci lagrime. In una specie 8820 V | occhiate furibonde, poi s'era versata addosso la tazza di caffè 8821 I | rossi ancora dalle lagrime versate nell'abbandonare i bei salotti 8822 XXVII | e le lagrime ardenti che versava per udirle, posero i parenti 8823 XII | specialmente a lungo sui versetti che avevan relazione col 8824 II | inumidirono; baciando la contessa versò qualche lagrima anche lui, 8825 XX | piano inclinato; per la verticale son ventotto piedi d'altezza: 8826 XXVI | emblemi che spettano solo a' vescovi ed ai quali un vicario non 8827 II | II~ ~— Alors que Vesper vient embrunir nos yeux~ 8828 XXVIII | trattener l'esattore dal vessarvi, caso mai vi foste troppo 8829 I | impacci monarchici un tantino vessatorii: per esempio, l'arciduca 8830 II | sia andata a rifugiare nel vestibolo della vecchiaiaComprò 8831 XXI | brutta: mi piacciono i bel vestimenti, le belle mani bianche...~ 8832 I | timidissima trovò pretesti per non vestir mai che di nero.~E qui confesseremo 8833 VIII | braccia di panno nero per vestire a lutto i tuoi servitori.~ 8834 V | Lugano dal lago di Como; si vestirono da cacciatori, cioè a dire 8835 IX | campanile una schiera di ragazze vestite di bianco, e divise in gruppi, 8836 XIV | fidatissimo, che la segui.~— Véstiti da contadino benestante, 8837 XX | veder quelle facce ignobili. Vestivano toghe nere; salutarono gravemente 8838 VI | un po' di nomèa: ora mi vesto come un personaggio da commedia 8839 XXVI | quasi nascosto dietro un vetro che aveva fatto porre in 8840 V | barca, presero una delle vetture pubbliche di stazione presso 8841 XI | incaricherà di contrattare coi vetturini quando s'ha da viaggiare, 8842 V | non l'ha mai preso; non viaggia mai solo: è sempre con me.~ 8843 II | negoziante di barometri viaggiante con la propria mercanzia».~— 8844 XIV | del fresco della notte per viaggiar con la posta; — ripigliò 8845 XI | stato un ammazzamento: voi viaggiate con un passaporto non vostro, 8846 XXIII | Fabrizio, dal canto suo, viaggiò in una vera estasi di felicità, 8847 XIII | andava vagabondeggiando pei viali alberati tra la casa della 8848 XVIII | quello l'unico rumore che vibrasse nell'aria. Il vasto silenzio 8849 VI | signora venuta all'udienza, e, viceversa, la duchessa fosse lei la 8850 Avv | lascia tempo a sdegnarsi di vicinanze fastidiose. Il mio soggiorno 8851 XVI | tutte le fruttivendole del vicinato.» Come risuscitato da questo 8852 IV | curiosità: di a poco sentí vicinissime sette o otto schioppettate, 8853 III | lavorato. Fabrizio sentí vicinissimo un piccolo rumore strano, 8854 VIII | girando intorno al borgo di Vico mette in una stradetta aperta 8855 XI | osservato che entrando in questo vicolo pareva esitante e quasi 8856 XVIII | rispose a quel saluto accrebbe viè piú il turbamento della 8857 VI | opportuni predicozzi, gli vien raccomandando:~— Che importa 8858 II | II~ ~— Alors que Vesper vient embrunir nos yeux~Tout pris 8859 VII | ogni acutezza d'intuito. Vietano intorno a sé la libertà 8860 XXI | dalla Provvidenza che le vietava di andar oltre, le inibiva 8861 II | Scala un sublime ballo del Viganò, e il marchese non vietò 8862 XI | di carriera. La polizia è vigilantissima nei paesi austriaci, e sarà 8863 XX | non m'era piú possibile vigilar sulla vita del prigioniero 8864 XXI | ducento uomini dovevano vigilare sulla sua vita. è facile 8865 XIII | passato quella sera erano vigilate, senza che nulla apparisse, 8866 XIV | acqua tutti i venerdí e le vigilie delle feste d'intero precetto, « 8867 XVI | croce) la incommensurabile vigliaccheria del marchese Del Dongo gli 8868 III | cantiniera mi crederà un vigliacco» si diceva con amarezza; 8869 II | crescervi felicemente piú vigorose che altrove e lo sguardo 8870 | VIII 8871 XVII | vostro stretto dovere, signor villanaccio?~Il Rassi era superiore 8872 IV | persone vi si accalcavano come villani dietro una processione. 8873 XVI | morire! — disse. — Ma no! che viltà! Lasciare io Fabrizio in 8874 XXIV | favola del La Fontaine la vinca sul giusto desiderio di 8875 V | bellezze a Milano, ma lei le vince tutte! la Marini, la Gherardi, 8876 III | rispettabile corporazione vincendo ogni altro sentimento, partí 8877 XXVIII | perché il generale possa vincer le battaglie. Non sarebbe 8878 X | molto piú spesso il gusto di vincerla sugli uomini d'immaginativa. 8879 XXIV | la duchessa si prese per vincerne gli sgomenti fecero sul 8880 IX | tornavano a casa. Ma non seppe vincersi e non s'arrischiò a fermarsi 8881 I | un'Erodiade di Leonardo da Vinci, che era tutto il suo ritratto. 8882 IV | appartenenti al partito vincitore, piú di venti volte avevan 8883 XVI | questa gente è forse mai vincolata da qualche cosa?~«È questo 8884 XVI | la sola frase che tenesse vincolato il sovrano. Ma, poi: questa 8885 XIII | abbondante inaffiata dai migliori vini d'Italia e di Spagna.~— 8886 I | Pochi giorni dopo, Napoleone vinse a Marengo. Inutile raccontare 8887 VII | quell'anima appassionata? Vinsero finalmente propositi di 8888 V | incisioni delle battaglie vinte da Napoleone? Fabrizio ha 8889 VII | servirlo, vide le calze viola e udí il nome Fabrizio Del 8890 XX | piedi senz'altro che erbe, violacciocche e parietarie; finalmente, 8891 XXVI | vedermi in pieno giorno e violare nel modo piú manifesto la 8892 XXV | combattuta tra due sentimenti violenti ed opposti, poi gli si gittò 8893 XV | ch'é poco, voleva usargli violenze: ma il mio giovine amico 8894 I | tamburino, strimpellando un violino, improvvisava un balletto. 8895 XXIV | messe assieme da quella vipera del Rassi, e non dirgli 8896 VI | Raversi. — Questa grande virago dai capelli ala di corvo, 8897 VIII | ragionamento filava, ma dalle virtuose altezze alle quali era asceso 8898 I | un tempo nella corte dei Visconti e degli Sforza. Ma dal 1624, 8899 III | impedirono di distinguere i visi. «Cosí, per quei maledetti 8900 XXIV | principessa che non era visibile, alle undici passò dal principe 8901 I | tomaie con degli spaghi assai visibili; cosicché quando il maggiordomo 8902 XXV | affettuoso saluto?~Pensò a una visione che il Cielo permetteva 8903 XIII | andaron nella giornata a visitar la stradetta. In Italia 8904 XV | gran torre, allontanava i visitatori noiosi, di guisa che, per 8905 XI | del resto la dogana che visiterà i nostri bagagli; voi, datemi 8906 XXVI | fazzoletto di seta:~ ~Nessun visse giammai piú di me lieto;~ 8907 XXIII | morirei adorandoti, come ho vissuto. Non dimenticarti di far 8908 XI | banco c'é un passaporto da vistare: il viaggiatore è che 8909 XI | io, amico del Giletti, ho vistato il suo passaporto a un altro?». 8910 XII | sciagurata avvenne: testimoni de visu. Il cameriere che primo 8911 XVIII | i menomi particolari. La visuale cosí ampia della palazzina 8912 XVI | che conosce tutte le sue vittime: ogni loro sguardo gli pare 8913 XVI | sentenze che fan di noi il vituperio di tutta Europa; ma non 8914 XII | copriva la testa, e voltandosi vivacemente:~— Come va che voi ve ne 8915 XXII | felicità, naturale in tutti i viventi, non salirebbe al cielo 8916 V | Arese, la Pietragrua, tutte. Vivevan felici nascosti su quel 8917 VI | essere o non essere, e tutti vivevano in uno stato febbrile di 8918 VI | le mie dimissioni, e noi viviamo come due buoni borghesi 8919 XXI | la madre e cinque bambini vivono in estrema miseria in una 8920 XX | abbattere il conte Mosca), come vivrebbe a Parma, ove da Clelia lo 8921 XVI | e molta miseria, perché vizi non ne mancano!~— Per Bacco, 8922 XIV | come folgorato: con la sua vocetta aspra e turbata ripeteva 8923 XXIV | far udire le loro stridule vocette a una cosí elegante assemblea.~ 8924 XIV | disse la duchessa con la sua vocina gaia e sottile — se mi son 8925 XI | Marietta: udí da lontano il vocione del Giletti, che aveva fatto 8926 IX | lieto, in quel momento, di vogare su quel bel lago cosí tranquillo 8927 XX | assai forti, dove si vedon volar degli uccelli; poi ancora 8928 II | vidi altissima, a destra, volare un'aquila, l'uccello di 8929 III | spettacolo: ramoscelli che volavan qua e come recisi da 8930 XX | brigante», hanno delle scale e voleranno in tuo aiuto. Il bastione 8931 XVII | croce e a supplicarla di volermela attaccare alla bottoniera.~— 8932 | volessimo 8933 | volevate 8934 II | da qualunque parte io mi volga veggo colli di ineguali 8935 XV | ripeteva molto spesso quel volgarissimo uomo del generale — che 8936 XIII | questa inclinazione piuttosto volgaruccia l'avrebbero trasmutata nell' 8937 XX | mutato tragicamente! Ei volge tutto in tragedia». E il 8938 XXVI | guardò piú, ma, anche senza volger gli occhi verso di lui, 8939 XXIII | Altezza mi consentirà di volgere a destra il viso mobile 8940 XIII | pigliava piú il disturbo di volgerli attorno prima di fissarli 8941 VIII | un minuto per alzarsi e volgersi verso di lui che immobile 8942 V | fiammingo, ma ogni tanto volgevan gli occhi inteneriti verso 8943 VI | impedimento. Questi pensieri le si volgevano nella mente, quando dispacci 8944 VI | la faceva detestare dal volgo de' cortigiani, tutti conti 8945 XVIII | era questo: «I suoi atti volontari dicono di no, ma tutto quel 8946 I | marchese, tuttavia esule volontario, il permesso di farlo di 8947 III | Fabrizio. Tutti gli occhi si volsero, e quelle occhiate benevole 8948 II | notizia terribile». Io mi volsi verso il lago non per altro 8949 XXIV | servizio. Per uno di quei voltafaccia consueti nella gente debole, 8950 XXIII | e andando ella stessa a voltare il viso del fantoccio cinese: 8951 V | conversazioni, quando a una voltata che la strada fa per girare 8952 XI | gattabuia. Uscendo dal paese voltate a destra, arrivate al Po, 8953 XI | per continuare, quando, voltato l'occhio, scorse cinque 8954 XXIII | parte degli affreschi delle vôlte figuravan fatti della sua 8955 III | estasi pe' ramoscelli che volteggiavano, quando un gruppo di generali, 8956 XIII | tanto la Fausta, dopo aver vòlti in giro gli sguardi per 8957 XVIII | dolce pietà che Clelia m'ha vòlto quando i gendarmi mi portavano 8958 XIX | non vedrò piú questo uomo volubile che ha avuto a Napoli dieci 8959 XXVI | a parlare con una strana volubilità: notò che dintorno si faceva 8960 XVI | mancato di sincerità e la voluta separazione nasconderebbe 8961 XVI | assurdità, e che ci sarebbero volute delle «lettere di grazia». 8962 VIII | forza: inoltre ci sarebbero voluti otto giorni almeno per spiegargli 8963 IX | galoppando per le vie del Vomero o lungo le spiagge di Misene. 8964 | vorrebbero 8965 XXVI | son tutti cosí trascurati. Vorresti che un semplice scudiere 8966 | vorrò 8967 | vos 8968 XIV | De' Capitani, il quale ha votato per i due anni di fortezza, 8969 XXVII | loro meschinità. Tu l'as voulu, George Dandin»~Otto giorni 8970 XXVIII | ambizione è per me parola vuota di senso: e che tutto ciò 8971 IX | a nascondere nel tronco vuoto d'un enorme castagno; e 8972 V | eccezione, i romanzi di Walter Scott.~ infine, concluse 8973 | X 8974 | XI 8975 | XII 8976 XXIV | XIIV~La duchessa seppe talmente 8977 | XIX 8978 | XV 8979 | XVII 8980 | XVIII 8981 XX | XX~Una notte, verso l'una, 8982 XXI | XXI~Un anno circa avanti che 8983 XXII | XXII~Nella giornata, Fabrizio 8984 XXIII | XXIII~Fra tanto scatenarsi d'ira, 8985 XXV | XXV~ ~L’improvviso ritorno del 8986 XXVI | XXVI~ ~I soli momenti in cui 8987 XXVII | XXVII~Questi serii discorsi furon 8988 XXVIII | XXVIII~Incalzati dagli avvenimenti, 8989 II | Vesper vient embrunir nos yeux~Tout pris d'avenir je contemple 8990 VI | parlò di andare a Nuova York a farsi cittadino e soldato 8991 Avv | Caffè Pedrocchi un ottimo zabaglione. Ma quel che soprattutto 8992 XXII | dava nome di appunti alle «zampe di gallina» di cui aveva 8993 II | baciai senza far loro male: zappai con rispetto la terra intorno 8994 V | quando un contadino che zappava in un campo vicino alla 8995 XX | cittadella. Il segretario, zelante, avrà creduto d'essersene 8996 XII | tirò anche piú avanti lo zendado di pizzo nero che secondo 8997 XXIV | il braccio il portafogli zeppo di carte, prese una candela 8998 XXVIII | quale andava sempre con due zie e col vecchio cassiere di 8999 XVII | visite siffatte la povera zitellona non era avvezza. Il conte 9000 III | carrettella e gli porse, zitta, un bicchier d'acquavite 9001 XXIV | diversione al rammarico di attore zittito che travagliava l'animo 9002 XXI | che la fiala data a quello zotico di cameriere non conteneva 9003 XI | benerispose l'impiegato zufolando; prese un timbro, impresse 9004 XI | entrarci, con una camicia cosí zuppa di sangue. Quanto alle ferite, 9005 IV | nonostante cotesta aria di zuzzerullone, tu hai guadagnata la tua


10-amene | amero-augus | aumen-capir | capis-confe | confi-desti | destr-entre | entus-fulig | fumat-incan | incap-lamen | lampa-moral | morav-pattu | pauca-procu | prodi-ricor | ricos-savie | sazie-sgorg | sgrad-strac | strad-trema | treme-zuzze

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License