AVVERTIMENTO
Questo racconto fu scritto
nell'inverno del 1830, in luogo distante da Parigi trecento leghe. Molti anni
prima, quando i nostri eserciti scorrazzavan l'Europa, il caso mi pose in mano
un biglietto d'alloggio per la casa d'un canonico: s'era a Padova, fortunata
città in cui, come a Venezia, godersi la vita è la prima e maggior occupazione
e non lascia tempo a sdegnarsi di vicinanze fastidiose. Il mio soggiorno si
prolungò e il canonico ed io diventammo buoni amici.
Verso la fine del 1830,
ripassando per Padova, corsi alla casa del buon canonico: era morto, e lo
sapevo; ma desideravo rivedere il salotto dove avevo passato tante gradevoli
serate, cosí spesso rimpiante. Vi trovai un suo nipote e la moglie, i quali
m'accolsero come un vecchio amico; altri vennero, e ci si separò molto tardi;
il nipote del canonico fece portare dal Caffè Pedrocchi un ottimo zabaglione.
Ma quel che soprattutto ci tenne desti fu la storia della duchessa Sanseverina,
alla quale avendo un de' presenti accennato, il padrone di casa si compiacque
di raccontarla tutta intiera per me.
«Nel paese ove vado — dissi
agli amici — non troverò certamente una casa come questa; e per passar le
lunghe serate, scriverò una novella sulla vostra simpatica duchessa. E farò
come il vostro vecchio Bandella, vescovo di Agen, al quale sarebbe parso una
colpa il trascurare i particolari veri delle sue storie o l'aggiungervene di
nuovi»
«Quand'è cosí, — soggiunse il
nipote — io vi presterò gli annali di mio zio, che alla parola «Parma»
raccontano parecchi intrighi di quella Corte, quando la Sanseverina vi spadroneggiava; ma badate! è storia tutt'altro che morale; e ora che in
Francia v'è entrato l'uzzolo della purità evangelica, c'è il caso che,
narrandola, vi acquistiate la peggiore delle nomèe.»
Pubblico questo racconto
senza mutar nulla al manoscritto del 1830; il che può produrre due
inconvenienti.
Il primo, per il lettore: i
personaggi, italiani, probabilmente lo interesseranno meno: i cuori italiani
son molto diversi dai francesi. Gli Italiani sono schietti, bonaccioni, e,
quando non sospettosi o impauriti, dicono ciò che pensano; la vanità non la
provano che per accessi; e allora diventa passione e si chiama «puntiglio».
Infine, la povertà non è fra loro ridicola.
Il secondo inconveniente è
per l'autore.
Confesso che ho osato
lasciare ai personaggi le asperità dei loro caratteri; ma per compenso, lo
dichiaro altamente, rovescio il biasimo della morale piú rigida su gran parte
delle loro azioni.
A che scopo attribuir loro la
moralità superiore e le grazie del carattere francese? I Francesi amano sopra
ogni cosa il denaro e non si lasciano trascinare al peccato né dall'odio né
dall'amore. Gli Italiani di questo racconto sono assai differenti. D'altra
parte, mi sembra che come procedendo dal Mezzogiorno al Settentrione ogni
ducento leghe il paesaggio muta di natura e di aspetti, cosí anche il romanzo
ha da diversificare. La gentile nipote del canonico, che conobbe e molto amò la
duchessa Sanseverina, mi prega di non cangiar sillaba alle sue avventure
veramente biasimevoli.
23 gennaio 1839.
|