Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText CT - Lettura del testo

  • XXI
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XXI

Un anno circa avanti che la sventura colpisse cosí duramente la duchessa Sanseverina, ella aveva fatto una singolare conoscenza: un giorno che aveva la luna, come dicono a Parma, era andata all'improvviso, verso sera, alla sua villa di Sacca poco al di di Colorno, sulla collina che domina il Po. Si dilettava di abbellire questa sua campagna: le piaceva la grande foresta che corona la collina e giunge fin quasi alla villa: e ci faceva tracciar pittoreschi sentieri.

— Vi farete rapir dai briganti, mia bella duchessa: — le disse una volta il principe — non è possibile che un bosco, dove si sa che voi andate passeggiando, resti deserto. — E diede un'occhiata al conte, del quale sperava stuzzicare la gelosia.

— Non ho timori, Altezza Serenissima, — rispose la duchessa con aria ingenua. — Anche quando vado a spasso pei boschi, sto sempre tranquilla, confortata da questo pensiero: non ho mai fatto male a nessuno: chi potrebbe odiarmi? — Parvero parole audaci: ricordavano le ingiurie dette da' liberali del paese, gente insolentissima.

Il giorno della passeggiata che diciamo, lo scherzo del principe le tornò in mente, nel vedere un uomo assai mal in arnese che la seguiva da lontano nel bosco. A una svoltata a secco, questo sconosciuto le si trovò cosí vicino ch'ella ebbe paura. Istintivamente chiamò il guardacaccia, ch'era rimasto un migliaio di passi addietro nel giardino della villa. Lo sconosciuto ebbe tempo d'avvicinarsele ancora, e le si gettò ai piedi. Era giovine, bell'uomo, ma sordido nelle vesti  e stracciato: il suo vestito era a brandelli, ma ne' suoi occhi si riflettevano intimi ardori.

— Son condannato a morte; sono il medico Ferrante Palla, e muoio di fame io e i miei cinque figliuoli.

La duchessa aveva osservato ch'egli era orribilmente magro; ma i suoi occhi eran cosí belli e cosí pieni di esaltazione che le tolsero ogni sospetto di avere innanzi a sé un malfattore. «Palagipensò — avrebbe dovuto far degli occhi simili al San Giovanni nel deserto che ha dipinto per la cattedrale.» Questa idea di San Giovanni le fu suggerita dalla straordinaria magrezza di Ferrante. Gli diede tre zecchini che aveva nella borsetta, scusandosi di offrir cosí poco, perché allora appunto aveva pagato un conto al giardiniere. Ferrante la ringraziò fervorosamente. — Ah! in altri tempi, anch'io abitai le città, e frequentai donne eleganti: dopo che, per compiere il mio dovere di cittadino, mi son fatto condannare a morte, vivo nel bosco, e la ho seguita non per chieder l'elemosina o per derubarla, ma come un selvaggio affascinato da una bellezza divina. E tanto tempo è che non ho visto due belle mani!

Era rimasto in ginocchio: — Alzatevi — la duchessa gli disse.

— Mi lasci restare cosi: questa posizione mi prova che ora non rubo e mi riposa l'anima. Perché le diranno che io, per vivere dacché mi han tolto l'esercizio della mia professione, debbo rubare. Ma in questo momento io non sono che un misero mortale che adora la sublime bellezza.

La duchessa capí ch'era un po' pazzo: ma non ebbe paura: vedeva negli occhi di quell'uomo un'anima ardente e buona; e le fisionomie straordinarie non le dispiacevano.

— Sono medico, dunque. Corteggiavo la moglie del farmacista Sarasine di Parma; un giorno, quegli ci sorprese: cacciò lei e i tre figliuoli che a ragione sospettava fossero miei e non suoi. Altri due ne ho avuti dopo: la madre e cinque bambini vivono in estrema miseria in una capanna che io stesso ho fabbricato con le mie mani, qui nel bosco. Perché io debbo guardarmi dai gendarmi, e la poveretta non vuole separarsi da me. Fui condannato a morte; e giustamente: cospiravo! Io detesto il principe che è un tiranno. Non fuggii per mancanza di denari. Ma le mie sventure sono anche piú gravi, e mille volte avrei dovuto uccidermi: non amo piú la donna che m'ha dato cinque figli e che s'é perduta per me: ne amo un'altra, Ma, se mi uccido, i cinque bambini e la madre moriranno letteralmente di fame.

Si sentiva ch'era sincero.

— Ma come vivete? — domandò la duchessa commossa.

— La madre fila; e la figlia maggiore è in una masseria di liberali a guardar le pecore: io... io rubo sulla strada da Piacenza a Genova.

— E come mettete d'accordo il furto coi vostri principii liberali?

Prendo nota delle persone derubate; e se un giorno mi riuscirà d'aver qualche cosa, le rimborserò. Io credo che un tribuno del popolo, come sono io, faccia un lavoro che in ragione del rischio valga le sue cento lire al mese: e non rubo piú di milleduecento lire all'anno. No, ho sbagliato, qualche volta prendo qualche piccola somma in piú, per provvedere alle spese di stampa della mia opera.

— Quale opera?

— La... avrà mai una Camera e un bilancio?

— Come? — disse la duchessa sbigottita — lei è il famoso Ferrante Palla, uno dei piú noti poeti del secolo?

Famoso forse, disgraziatissimo di certo.

— E un uomo col suo ingegno è costretto a rubare per vivere?

— Forse proprio per questo io ho un po' di ingegno. Finora tutti gli scrittori che ebbero qualche celebrità furono persone pagate dal governo o da quella confessione religiosa che volevano scalzare. Io prima di tutto rischio la vita; poi pensi, signora, ai sentimenti che m'agitano quando sto per rubare! Sono nel vero? mi domando: il mio posto di tribuno rende veramente servizi che valgano cento lire mensili? Io ho due camicie, questo vestito che lei vede; poche armi di poco valore, e son sicuro di finir sulla forca: oso credere d'esser disinteressato. E sarei felice se non fosse questo fatale amore che mi fa aspramente tormentoso il vivere con la madre de' miei figliuoli. La miseria mi pesa perché è brutta: mi piacciono i bel vestimenti, le belle mani bianche...

Guardava quelle della duchessa in tal modo che le tornò la paura.

Addio, signore, — gli disse. — Posso esserle utile in qualche cosa a Parma?

Pensi qualche volta a questa quistione: ufficio mio è tener desti i cuori, impedire che s'addormano nella falsa prosperità materiale che danno le monarchie. Questo servizio ch'io rendo a' miei concittadini vale cento lire al mese?... La mia sventura è d'amare; — aggiunse dolcemente — da due anni il mio cuore è pieno di lei; ma finora, io la avevo potuta veder da lontano, senza farle paura. — E fuggí con una velocità che sorprese la duchessa e la rassicurò. «I gendarmi avrebbero da fare una bella fatica ad acchiapparlopensò. — Insomma è matto

— È matto, sicuro — le dissero i familiari quando tornò alla villa. — Che è innamorato di lei, lo sappiamo da un pezzo; quando la signora duchessa è qui, lo vediamo gironzolar nelle parti piú elevate del bosco, e quando se n'é andata non tralascia mai di venire a sedersi nei luoghi dove l'ha vista fermarsi, raccoglie i fiori che posson esserle caduti di mano e li conserva lungamente attaccati al suo lurido cappello.

— E non mi avete mai detto nulla di queste pazzie! — esclamò la duchessa quasi con tono di rimprovero.

Temevamo che la signora ne parlasse al signor conte Mosca. Il povero Ferrante è cosí buon figliuolo! Non ha mai fatto male a nessuno, ed è stato condannato a morte perché vuol bene al nostro Napoleone.

La duchessa non parlò affatto al conte Mosca di questo incontro; e siccome da quattro anni era quella la prima volta ch'ella gli teneva un segreto, le capitò molto spesso di dover troncare una frase a mezzo. Tornò a Sacca portando seco dell'oro: ma Ferrante non si fece vedere; tornò quindici giorni dopo, e Ferrante dopo averla seguita un pezzo pel bosco, a cento passi di distanza, la raggiunse a un tratto con la rapidità dello sparviero e come la prima volta le si precipitò alle ginocchia.

— Dove eravate quindici giorni fa?

— Sulla montagna, di da Novi, per aggredir certi carrettieri che tornavan da Milano, dove avevan venduto dell'olio.

Prendete questa borsa. Ferrante aprí la borsa, ne tolse uno zecchino che baciò e si ripose in seno, poi gliela rese.

— Come? Voi rubate, e mi rendete questa borsa?

Sicuro!  Io non debbo aver mai piú di cento lire; questo è il mio principio: ora, la madre dei miei figliuoli ne ha ottanta, e io venticinque. Sono dunque già in colpa di cinque lire; e se m'impiccassero in questo momento, morrei con un rimorso. Ho preso questo zecchino, perché mi viene da lei, dalla donna che adoro.

Profferí queste parole con cosí schietta semplicità che la duchessa pensò: «Ama davvero».

Quel giorno Ferrante pareva addirittura sbalestrato: raccontò che c'erano a Parma persone che gli dovevano seicento lire; e che se gli avessero resa quella somma avrebbe potuto rassettar la capanna, dove i suoi bambini tremavan di freddo.

— Ma ve le anticiperò io queste seicento liredisse la duchessa commossa.

— Ma io sono un uomo pubblico: se consento, il partito avverso non coglierà l'occasione per calunniarmi e affermare che mi son venduto?

La duchessa, inteneritasi, gli offrí un nascondiglio a Parma, purché le giurasse che, pel momento almeno, avrebbe rinunciato all'esercizio del tuo tribunato: e che soprattutto non avrebbe dato corso a nessuna delle sentenze di morte, che, com'egli diceva, aveva «in petto».

— E se per questa mia imprudenza mi impiccano, — rispose gravemente Ferrante — tutti quei birbaccioni che sono la rovina del popolo avranno chi sa quanti anni! E di chi la colpa? E che mi dirà mio padre quando mi rivedrà lassú?

La duchessa gli parlò a lungo de' suoi bambini, ai quali l'umidità avrebbe potuto esser causa di malanni mortali, e riuscí a persuaderlo d'accettare a Parma un nascondiglio.

Il duca Sanseverina, in quella sola mezza giornata che passò a Parma dopo il suo matrimonio, le aveva mostrato un nascondiglio assai singolare, nell'angolo meridionale del palazzo. Il muro medievale della facciata che ha otto piedi di spessore fu vuotato all'interno per modo da scavarvi un nascondiglio alto una ventina di piedi ma largo appena due. presso è quel serbatoio d'acqua ricordato da tutti i viaggiatori, citato in tutte le guide, opera famosa del secolo dodicesimo, costruito ai tempi dell'assedio di Parma per ordine dell'imperatore Sigismondo, e che piú tardi fu compreso nel recinto del palazzo Sanseverina.

In questo nascondiglio s'entra facendo girare un enorme pietrone intorno a un asse di ferro. La duchessa era cosí profondamente commossa della pazzia di Ferrante e della sorte disgraziata de' suoi figliuoli, pei quali egli s'ostinava a rifiutare ogni dono di qualche valore, che gli lasciò usare gran tempo questo sicuro rifugio.

Lo rivide circa un mese dopo, sempre nel bosco di Sacca, e un po' piú calmo: tanto che le recitò uno de' suoi sonetti: pari o superiore, secondo che ella poteva giudicare, a quanto di meglio da due secoli avevano fatto in Italia.

In seguito, Ferrante la rivide piú volte: ma si era cosí acceso e infatuato in quei sentimenti da divenire importuno, e la duchessa s'accorse che quella passione seguiva le leggi di tutti gli amori ai quali si lascia balenare un lampo di speranza; e rimandò Ferrante al bosco, inibendogli di dirigerle la parola. Egli docilmente obbedí.

Le cose erano a questo punto, quando Fabrizio fu arrestato. Tre giorni dopo, sul far della notte, un cappuccino si presentò al portone del palazzo Sanseverina, e disse d'aver un segreto importante da comunicare alla signora. Ella si sentiva tanto disgraziata che lo fece entrare. Era Ferrante.

C'é una nuova iniquità, di cui il tribuno del popolo deve occuparsidisse costui folle di passione. — D'altra parte, come semplice privato, — aggiunse — io non posso offrire alla duchessa Sanseverina che la mia vita, e gliel'offro.

Questa devozione cosí schietta di un ladro e d'un pazzo, commosse la duchessa, che si trattenne lungamente a parlar con quell'uomo che aveva fama d'esser il maggior poeta dell'Italia settentrionale, e pianse molto. «Ecco uno che mi comprende» pensò.

Il giorno seguente, all'Ave Maria, Ferrante tornò in livrea, travestito da servitore.

— Non sono uscito da Parma; e ho udito cose orribili che non istarò a ridire; ma son qui. Pensi, signora, a quanto ella rifiuta! L'uomo che le si offre non è un fantoccio di Corte, è un uomo! — Era in ginocchio; e pronunziò queste parole con un tono che dava loro particolare valore. — Ieri mi son detto: ella ha pianto davanti a me: dunque è un po' meno infelice.

— Ma pensate dunque ai pericoli cui v'esponete! V'arresteranno.

— Il tribuno vi dirà: «Signora, che conta la vita, quando parla il dovere?» L'infelice che ha la sventura di non sentir piú nemmeno l'amore per la virtú, dacché arde d'una fiamma fatale, dirà: «Signora duchessa, Fabrizio, che è un uomo di cuore, forse morrà: non respinga un altro uomo di cuore che le si offre!» Io ho un corpo di ferro e un'anima che non teme altro che di dispiacerle.

— Se vi provate ancora a parlarmi di questi vostri sentimenti, la porta della mia casa vi sarà chiusa per sempre.

Ebbe quella sera l'idea di annunziargli che avrebbe assegnato una piccola pensione a' suoi figliuoli, ma temé che egli, rassicurato da questa notizia, fuggisse per andare ad ammazzarsi.

Appena Ferrante fu uscito, la duchessa, attristata da funesti presentimenti, si disse: «E anch'io posso morire e piacesse a Dio che sia cosí e presto, quando abbia trovato un uomo, che sia davvero un uomo, cui affidare la sorte del mio povero Fabrizio».

Le venne un'idea: mise assieme le poche frasi notarili che sapeva e scrisse di aver «ricevuto dal signor Ferrante Palla la somma di lire venticinquemila, a condizione di pagare annualmente una rendita vitalizia di lire millecinquecento alla signora Sarasine e a' suoi cinque figli». Aggiunse: «Lego inoltre una rendita vitalizia di lire trecento a ciascuno di questi figli, a condizione che il detto signor Ferrante Palla dia l'opera sua di medico a mio nipote Fabrizio Del Dongo e sia per lui come un fratello. Questa è la mia preghiera». Firmò, antidatò di un anno il documento e lo rinchiuse.

Due giorni dopo, Ferrante tornò. Era il momento in cui tutta la città era in subbuglio per la notizia dell'imminente esecuzione di Fabrizio. Dove la faranno? In fortezza o sotto gli alberi della pubblica passeggiata? Molti popolani andarono quella sera verso la porta della cittadella, per veder se si alzava il patibolo: curiosità morbosa che aveva sconvolto Ferrante. Trovò la duchessa che singhiozzava e non in grado di profferire parola; con un cenno lo salutò e gli indicò una sedia. Travestito da cappuccino, era magnifico: invece di sedersi, si gittò in ginocchio e sommessamente pregò: un momento che la duchessa gli parve un po' meno agitata, interruppe le orazioni per dire queste parole: «Ancora egli offre la propria vita».

Pensate a quel che dite! — gridò la duchessa, con un lampeggiamento degli occhi che annunciava come, cessati i singhiozzi, l'ira pigliava il sopravvento.

Offre la vita, per attraversar le sorti di Fabrizio o per vendicarlo.

— Vi sono casi in cui potrei accettare il sacrificio della vostra vita.

Lo guardava attenta e severa. Un lampo di gioia balenò negli occhi di lui: si alzò tendendo le braccia verso il cielo. La duchessa andò a prendere un foglio nascosto in un armadio di noce, e: — Leggete — gli disse: era l'atto di donazione in favore de' suoi figliuoli, del quale abbiamo parlato.

Il pianto impedí a Ferrante di legger fino in fondo. Ricadde ginocchioni.

Rendetemi quel fogliodisse la duchessa; e riavutolo, lo bruciò a una candela. — Voi rischiate la testa: dato il caso che siate preso e ghigliottinato il mio nome non deve apparire.

— La mia felicità è di morire facendo tutto il male che posso al tiranno: una felicità ben maggiore è quella di morire per lei. Sia dunque buona e voglia non parlar piú di queste miserie di denaro; mi fan pensare a dubbi che mi offendono.

— Se siete compromesso, posso esser compromessa anch'io, — continuò la duchessa — e Fabrizio dopo di me: per questo, e non perch'io dubiti del vostro coraggio, voglio che l'uomo che mi strazia l'anima sia avvelenato e non ucciso altrimenti. E per la stessa ragione v'impongo di far di tutto per uscirne salvo.

Eseguirò fedelmente puntualmente prudentemente. Mi par d'intuire che la vendetta mia sia tutt'una con la sua: ma quand'anche non fosse, obbedirei fedelmente puntualmente prudentemente. Posso non riuscire, ma ci metterò tutte le mie forze.

— Si tratta d'avvelenare l'assassino di Fabrizio.

— L'avevo indovinato; e, da ventisette mesi ch'io meno questa vita vagabonda e abominevole, tante volte ci ho pensato per conto mio.

— Se io sono scoperta e condannata come complice, — continuò la duchessa con una certa fierezza nell'atteggiamento e nella voce — non voglio che possano imputarmi d'avervi sedotto. Vi ordino dunque di non cercar mai piú di vedermi prima che sia compiuta la nostra vendetta. Non deve essere ucciso prima ch'io ve n'abbia dato l'ordine. In questo momento, per esempio, la sua morte, piuttosto che utile, mi sarebbe funesta: probabilmente non dovrà accadere che tra qualche mese; ma accadrà! E voglio che muoia di veleno: preferirei lasciarlo vivere al saperlo colpito da un'arma da fuoco. E, per mie ragioni che non voglio dirvi, esigo che la vostra vita sia salva.

Ferrante era estasiato per quel tono d'autorità ch'ella usava con lui: la gioia gli sfavillava negli occhi. Come abbiam detto, era orribilmente magro: ma si vedeva ancora che nella sua prima gioventú era stato bellissimo; e credeva d'essere ancora quel ch'era stato. «Son proprio pazzo? — pensò — o la duchessa vorrà un giorno, quando le avrò data questa prova di devozione suprema, farmi il piú felice degli uomini? E perché no? Non valgo io forse quanto quel fantoccio del conte Mosca, che per lei non ha saputo concluder nulla, neppure far evadere monsignor Fabrizio

— Potrei volere la sua morte domanicontinuò la duchessa, sempre con lo stesso tono di autorità. — Voi sapete di quell'immenso serbatoio d'acqua, in un angolo del palazzo, vicino al nascondiglio nel quale vi siete rifugiato qualche volta. C'é un ordigno segreto mediante il quale si può dar la via a quell'acqua e allargarne le strade: questo sarà il segnale della mia vendetta. Se sarete a Parma, lo vedrete; se sarete nel bosco, sentirete dire che il gran serbatoio del palazzo Sanseverina ha fatto crepa. Allora, agite subito, ma col veleno, e badate di esporre la vostra vita il meno possibile. E che nessuno sappia mai che io ho avuto mano in questa faccenda.

— Non occorrono altre parole; — rispose Ferrante con un entusiasmo che non riusciva a frenare — ho già stabiliti i mezzi di cui mi varrò. La vita di quest'uomo m'é diventata piú odiosa anche di quanto già fosse, perché fin ch'egli viva non oserò tornare a vederla. Aspetto il segnale della rottura del serbatoio. — Salutò bruscamente e uscí: la duchessa lo guardava; e quand'egli fu nell'altra stanza lo richiamò.

Ferrante, — sclamòuomo sublime!

Egli rientrò come impaziente d'esser trattenuto: era stupendo a vedersi.

— E i vostri figliuoli?

— Oh, signora, saranno piú ricchi di me: lei provvederà con qualche piccolo assegno....

Prendete, — disse la duchessa, dandogli un grosso astuccio in legno d'olivo — sono tutti i diamanti che mi rimangono: posson valere cinquantamila lire.

— Ah, signora, che umiliazione!... — sclamò Ferrante con una specie d'orrore.

— Non vi vedrò piú prima dell'azione: prendeteli: voglio cosi! — aggiunse imperiosamente.

Ferrante si mise in tasca l'astuccio e uscí.

Aveva chiuso, uscendo, la porta dietro a sé: lo richiamò ancora ed egli tornò un po' torvo nell'aspetto. La duchessa era in piedi in mezzo alla stanza; gli si gittò fra le braccia. Trascorsi pochi secondi, Ferrante, al colmo della commozione, poco mancò non svenisse: la duchessa si strappò da' suoi amplessi e gli indicò la porta.

«Ecco il solo uomo che m'abbia compresa: — dissecosí si sarebbe comportato Fabrizio, se avesse potuto capirmi

Due segni rilevanti aveva il carattere della duchessa: ella voleva sempre quel che una volta aveva voluto, e non rimetteva mai in discussione ciò che era stato deciso. Citava a questo proposito le parole del suo primo marito, il general Pietranera: «Come mi farei torto! — diceva — perché dovrei credermi oggi piú intelligente di quando mi risolsi per questo partito

Da quel momento ella tornò quasi allegra: prima della risoluzione fatale, qualsiasi nuovo pensiero le venisse, qualunque cosa nuova volesse, la pungeva il senso della sua inferiorità di fronte al principe, della sua debolezza, della sua bonarietà, sentiva che egli l'aveva ladramente ingannata, e il conte Mosca, grazie al suo istinto cortigianesco, aveva ingenuamente secondato il sovrano. Decisa la vendetta, sentí la propria forza; piú ci pensava e piú seco stessa si compiaceva. Noi saremmo quasi portati a creder che la gioia immorale che gl'Italiani provano nel vendicarsi proviene dalla loro potenza d'immaginazione: negli altri paesi la gente non si può dir che perdoni, ma dimentica.

La duchessa non rivide il Palla che verso gli ultimi tempi della prigionia di Fabrizio. Come forse i lettori hanno indovinato, fu lui a dar l'idea dell'evasione. C'era nel bosco, a due leghe da Sacca, una torre medievale mezzo rovinata, alta piú di cento piedi: prima di tornare a parlarle di fuga, Ferrante pregò la duchessa di mandar Lodovico con gente fidata a disporre alcune scale attorno a questa torre; e in presenza della duchessa vi salí portando quelle scale seco, e ne discese valendosi di una corda in piú punti annodata. Tre volte ripeté l'esperimento, poi tornò ad esporre il suo piano. Otto giorni dopo anche Lodovico volle provarsi a scender per la corda; e allora la duchessa comunicò a Fabrizio il progetto.

Nei giorni che precederono il tentativo, — il quale in piú modi poteva costar la vita al prigioniero — la duchessa non poteva trovar requie se non avendo Ferrante vicino: il coraggio di quest'uomo eccitava il suo; ma s'intende che doveva nascondere al conte quella singolare dimestichezza. Temeva non già ch'egli si ribellasse, ma d'essere sconcertata da obiezioni che avrebbero accresciute le sue proprie inquietudini. Come! pigliar per consigliere intimo un pazzo, riconosciuto per tale e condannato a morte? E, aggiungeva ancora parlando a se stessa, capace di far di cosí strane cose? Ferrante era nel salotto della duchessa, quando il conte venne a riferirle il colloquio del principe col Rassi; e, quand'egli se ne fu andato, la duchessa dové fare sforzi erculei per trattenere il Palla che voleva subito precipitarsi a mettere ad effetto terribili proponimenti.

Ora son forte! — gridava il pazzo — non ho piú il menomo dubbio sulla legittimità dell'azione!

— Ma a questa succederanno giorni di ire furibonde e feroci durante le quali Fabrizio sarà ucciso!

— Gli si risparmierebbe cosí il pericolo di quella discesa, che è possibile, anzi è facile; ma questo giovanotto è senza esperienza.

Alle nozze della marchesina Crescenzi, la duchessa incontrò Clelia e poté parlarle senza dare sospetto agli osservatori della buona società.

E, nel giardino dov'erano scese un momento a prendere una boccata d'aria, le consegnò essa stessa il pacco delle corde: le quali, fatte con gran cura di seta e di canapa, e annodate, eran sottili e pieghevolissime. Lodovico ne aveva sperimentato la resistenza: reggevano, senza rompersi, un peso d'otto quintali: le avevano compresse in modo da farne piú pacchi della forma di un volume in quarto. Clelia se ne impadroní e promise alla duchessa che avrebbe fatto quanto era umanamente possibile per far giungere quei pacchi alla torre Farnese.

— Io temo la vostra timidezza: d'altra parte, che interesse può inspirarvi uno sconosciuto?

— Il signor Del Dongo è un infelice; e vi prometto che sarò io quella che lo salverà.

Ma la duchessa, contando mediocremente sulla presenza di spirito di una ragazza di vent'anni, aveva preso altre precauzioni, di cui peraltro si guardò bene dal metterla a parte. Com'era naturale supporre, il governatore era alla festa data in occasione delle nozze Crescenzi: la duchessa pensò che, se gli avesse fatto dare un buon narcotico, la gente, sul primo momento, s'indurrebbe a credere si trattasse d'un attacco apoplettico; e allora, invece di riportarlo alla cittadella con la sua carrozza, si sarebbe con un po' d'accortezza potuto far prevalere il partito di riportarvelo in una lettiga trovata a caso nella corte del palazzo Crescenzi; dove, sempre a caso, anche si troverebbero uomini intelligenti, vestiti da operai, che in quel trambusto si offrirebbero cortesemente per il trasporto del malato fino al suo cosí alto palazzo. Quegli uomini, comandati da Lodovico, portavano una gran quantità di funi abilmente nascoste sotto le vesti. Si vede che la duchessa, dacché pensava alla fuga di Fabrizio, aveva la testa sconvolta: il pericolo del giovine amatissimo era troppo angoscioso e durava da troppo tempo. A forza di precauzioni, poco mancò ch'ella non facesse fallire l'impresa, come vedremo. Le cose andarono com'ella aveva stabilito: con questo solo divario, che il narcotico produsse un effetto troppo energico, di guisa che tutti, anche i medici, crederono che il generale fosse colpito da apoplessia.

Fortunatamente Clelia, nella sua disperazione, non ebbe il menomo sospetto del colpevole tentativo della duchessa. Il disordine fu tale che, insieme con la lettiga in cui stava il generale mezzo morto, potevano entrar nella cittadella Lodovico e i suoi senza difficoltà: solo pro forma furon frugati sul «ponte dello schiavo». Trasportato il generale fino al letto, furon condotti in cucina dov'ebbero largo trattamento dai domestici; ma dopo la pappata, che non finí se non verso l'alba, si sentiron dire che, secondo i regolamenti, dovevano restar chiusi a chiave nel salone terreno sino a giorno fatto: sarebbero stati allora messi in libertà dal luogotenente del governatore.

Lodovico aveva potuto farsi consegnar le corde portate da' suoi uomini; ma stentò ad ottenere da Clelia un momento d'attenzione. Alla fine, mentr'ella traversava un salotto del primo piano, le si fece vedere che deponeva quei pacchi in un angolo oscuro della stanza stessa. Clelia, sbalordita dal fatto per lei inesplicabile, concepí subito atroci sospetti.

— Chi siete? — domandò a Lodovico.  E poich'egli rispondeva in modo ambiguo, soggiunse:

— Io dovrei farvi arrestare, voi e i vostri uomini: voi avete avvelenato mio padre! Dite subito che veleno é, perché il medico possa dargli quello che fa al caso: ditelo subito, o né voi né nessuno dei vostri uscirà mai piú dalla fortezza.

Signorina, non si allarmi: — rispose Lodovico con squisita cortesia — non si tratta affatto di veleno: si è commessa l'imprudenza di somministrare al signor generale una dose di laudano e pare che il cameriere cui fu dato quest'incarico ne abbia lasciato andare qualche goccia di troppo. Ne avremo un rimorso eterno; ma creda, signorina, che grazie al cielo non c'é ombra di pericolo. La cura dev'essere quella di chi per isbaglio ha preso una dose di laudano un po' troppo forte. Ma stia pur sicura: il cameriere che ha commesso questa colpa non si è servito di veleni, come fece il Barbone quando volle mandare all'altro mondo monsignor Del Dongo. Non si è voluto affatto vendicarsi di quel tentativo: le giuro, signorina, che la fiala data a quello zotico di cameriere non conteneva che laudano. S'intende che, se mi interrogheranno ufficialmente, io negherò tutto. D'altra parte, se lei, signorina, parla a chicchessia di laudano, di veleno, fosse pure all'ottimo don Cesare, lei uccide con le sue mani monsignor Fabrizio; rende impossibile per sempre la sua fuga, e lei sa meglio di me che a lui non somministreranno del laudano. Lei sa anche che c'é chi ha dato un mese di tempo per questo assassinio; e che una settimana è già passata. Lei vede dunque che, se mi fa arrestare o se anche si lascia sfuggire una parola con don Cesare o con altri, ella indugia di ben piú che un mese ogni impresa nostra ed io ho ragione di dire che uccide monsignore con le sue stesse mani.

Clelia era sbalordita della grande tranquillità di quell'uomo.

«Pensaredisse fra sé — ch'io son qui a conversare con un uomo che ha avvelenato mio padre e che si serve delle frasi piú cortesi per venirmelo a dire; a questa specie di delitti m'ha condotto l'amore

Il rimorso le toglieva quasi la forza di parlare; disse:

— Io vi chiudo qui dentro: corro a dire al medico che si tratta di laudano. Poi torno a liberarvi. Ma santo Dio! come farò a dirgli che l'ho saputo? — Ma giunta alla porta tornò indietro e soggiunse: — Fabrizio sapeva del laudano?

— Oh, no, signorina: non avrebbe consentito mai! Eppoi a che far confidenze inutili? Noi ci regoliamo con la massima prudenza. Si tratta di salvar la vita a monsignore, che sarà avvelenato entro tre settimane: l'ordine fu impartito da persona che di solito non conosce ostacoli alla sua volontà; e, perché lei, signorina, sappia tutto, aggiungerò che si vuole cotesto incarico sia stato dato al terribile Rassi.

Clelia fuggí spaventata: aveva cosí piena fiducia in don Cesare che s'arrischiò, con certe cautele, a dirgli che al generale era stato dato del laudano e non altro. Senza rispondere e senza domandare, Don Cesare corse dal medico.

Clelia tornò nel salotto dove aveva chiuso Lodovico, per avere intorno a quell'affare del laudano piú precise notizie; ma non ce lo trovò: era riuscito a svignarsela. Sopra una tavola, vide una borsa piena di zecchini, e una scatoletta con varie specie di veleni.

Ebbe un brivido: «Chi m'assicurapensò — che veramente non si tratti d'altro che di laudano? e che la duchessa non ha voluto vendicarsi del tentativo di Barbone? Mio Dio! sono in relazione con gli avvelenatori di mio padre, e me li lascio anche scappare! Forse quest'uomo messo alla tortura, avrebbe confessato che non si tratta solamente di laudano».

Cadde in ginocchio piangendo e pregò la Vergine con grande fervore.

Intanto il medico della cittadella, meravigliato assai dell'avviso di don Cesare, diede i rimedi convenienti, che infatti fecero quasi subito sparire i sintomi che piú tenevano in apprensione. Verso l'alba, il generale riprese conoscenza: e il primo segno che ne diede fu una scarica d'ingiurie contro il colonnello comandante in seconda, il quale s'era fatto lecito di dare alcuni ordini senza importanza, mentre il governatore era fuor de' sensi.

Poi andò sulle furie contro una ragazza di cucina, che, portandogli un brodo, si lasciò sfuggir la parola apoplessia.

— Ma sono forse in età da avere apoplessia? Soltanto i miei piú accaniti nemici possono compiacersi a spargere di queste voci! Han forse creduto levarmi sangue, perché i calunniatori osino parlar di apoplessia?

Intento ai preparativi della fuga, Fabrizio non sapeva rendersi conto degli strani rumori che empivano la cittadella quando vi riportavano semivivo il generale: la prima idea che gli balenò fu che, mutata la sentenza, venissero a prenderlo, per metterlo a morte; ma vedendo in seguito che nessuno si faceva vivo, pensò che Clelia fosse stata tradita; che al tornare in fortezza le avessero tolte le corde che probabilmente portava seco, e che ormai tutti i progetti di fuga diventassero ineffettuabili. La mattina dopo, all'alba, vide entrare nella camera uno sconosciuto, che, senza far parola, vi depose un paniere di frutta. Sotto le frutta era nascosta questa lettera.

«Col cuore angosciato dai piú vivi rimorsi per quanto fu osato, non, grazie a Dio, col mio consenso, ma in seguito a un'idea che mi passò per la mente, ho fatto voto alla Santissima Vergine che se, per la sua divina intercessione, mio padre si salva, io non opporrò d'ora in poi alcun rifiuto a' suoi ordini: sposerò il marchese Crescenzi appena me lo imporrà, e non vi vedrò piú mai. Pure credo oramai dover mio condurre a termine ciò che fu cominciato. Domenica, al tornar della messa, dove ho pregato che v'accompagnino (pensate a riconciliarvi con Dio, perché potreste lasciar la vita in questa terribile prova), al tornar dalla messa, dunque, indugiate quanto piú vi sia possibile a entrare in camera vostra: ci troverete quanto è necessario all'impresa. Se doveste morirci, ne avrei il cuore spezzato! Potreste voi accusarmi d'aver contribuito alla vostra morte? La duchessa non m'ha detto piú volte che il partito Raversi sta per avere il sopravvento? Vogliono compromettere il principe con un atto di crudeltà che lo stacchi per sempre dal conte Mosca. La duchessa, piangendo, mi ha giurato che non rimane altro scampo. Voi morite di certo se non lo tentate. Io non posso piú vedervi: ne ho fatto voto; ma se domenica, verso sera, mi vedete vestita di nero alla finestra consueta, questo sarà segno che nella notte tutto sarà disposto, per quanto è nelle mie scarse possibilità. Dopo le undici, forse a mezzanotte o a un'ora, una piccola lampada apparirà alla finestra: sarà quello il momento decisivo. Raccomandatevi al vostro santo patrono, prendete in fretta gli abiti da prete che avete, e via.

«Addio, Fabrizio: io starò pregando e piangendo le mie lagrime piú amare, mentre voi correte il rischio terribile. Se ci lasciate la vita io non sopravviverò! Che dico, mio Dio? ma, se riuscite, non vi vedrò mai piú. Domenica, dopo la messa, troverete in camera vostra i denari, i veleni, le corde mandate da quella donna terribile che vi ama appassionatamente: m'ha ripetuto ben tre volte che era necessario attenersi a questo partito.

«Dio e la Vergine Santissima vi proteggano

Fabio Conti era uno sciagurato carceriere; sempre sospettoso, sognava i suoi prigionieri in fuga: nella cittadella, tutti lo esecravano. Eppure la sventura tanto può sui cuori degli uomini, che tutti i carcerati, anche quelli incatenati in segrete alte e larghe tre piedi e lunghe otto, dove non potevano star né in piediseduti, tutti ebbero l'idea di far cantare a loro spese un Te Deum quando seppero ch'egli era fuor di pericolo. Due o tre di questi infelici giunsero a far dei sonetti in suo onore. Chi osa biasimarli possa esser condannato a passare un anno in una di queste segrete, con otto once di pane al giorno, e digiunando i venerdí!

Clelia, che non lasciava la camera di suo padre se non per andar a pregare in cappella, disse che il governatore aveva determinato che i festeggiamenti avrebbero luogo la domenica. E la domenica Fabrizio assisté alla messa e al Te Deum: la sera ci furon fuochi artificiali, e a pian terreno del castello fu distribuita ai soldati una quantità di vino quadrupla di quella concessa dal governatore: un ignoto aveva mandato perfino alcuni caratelli d'acquavite che i soldati sfondarono. La generosità dei soldati che si ubriacavano non permise che i cinque di servizio in sentinella attorno al palazzo avessero a soffrire di questa lor condizione: via via che arrivavano alle loro garitte, un servitore fidato dava loro del vino; e quelli che montaron la guardia a mezzanotte e dopo, ebbero, non si sa da chi, anche un bicchierino di acquavite. Dal processo fatto piú tardi risultò che l'elargizione non si limitò al bicchierino: mesciutolo, si dimenticò di portar via la bottiglia.

La confusione durò piú di quanto Clelia non avesse immaginato: e solo verso il tocco Fabrizio, che già da qualche giorno aveva segate due sbarre della sua finestra, quella che non dava sull'uccelliera, poté cominciare a smontar la tramoggia: lavorava quasi sopra la testa delle sentinelle di guardia al palazzo: esse non s'accorsero di nulla.

Aveva fatti alcuni altri nodi sulla interminabile corda necessaria a scender quei terribili centottanta piedi, e se l'era messa a bandoliera: quell'enorme volume gli dava gran noia, perché i nodi le impedivano di far massa e di aderire al corpo. «Questo è un impiccio serio» pensò.

Accomodata alla meglio questa, prese l'altra corda con la quale faceva conto di scendere sulla spianata in cui era il palazzo del governatore. Ma poiché, per ubriachi che fossero i soldati, egli non poteva scendere per l'appunto sulle loro teste, cosí uscí dall'altra finestra, che dava sul tetto di una specie di vasto corpo di guardia. Per una stranezza da malato, Fabio Conti, appena fu in grado di aprir bocca, aveva fatto collocar ducento soldati in quel camerone abbandonato da piú di un secolo. Diceva che, dopo aver tentato di avvelenarlo, volevano assassinarlo nel suo letto; e questi ducento uomini dovevano vigilare sulla sua vita. è facile indovinare che effetto fece quest'ordine imprevisto sul cuore di Clelia: quella pia figliuola si rendeva conto del tradimento che ordiva contro suo padre, contro un padre che per poco non era stato avvelenato nell'interesse del prigioniero che essa amava! E l'arrivo di quei ducento uomini le parve decretato dalla Provvidenza che le vietava di andar oltre, le inibiva di rendere a Fabrizio la libertà.

Ma a Parma tutti parlavan della morte imminente di lui: anche alla festa pel matrimonio della marchesina Crescenzi ne avevan parlato. Dappoiché per una sciocchezza, per un maledetto colpo di spada dato a un istrione, un uomo della nascita e del grado di Fabrizio Del Dongo, dopo nove mesi di carcere, non era posto in libertà non ostante la protezione del primo ministro, era chiaro che in questa faccenda entrava la politica. E allora, si bisbigliava, è inutile occuparsene piú: se al governo non conveniva di farlo morir su una piazza, e in pubblico, sarebbe finito presto in malattia. Un fabbroferraio, chiamato in fortezza dal generale, aveva parlato di Fabrizio come di persona spedita da un pezzo, ma di cui, per ragioni politiche, si teneva nascosta la morte.

Queste parole dell'operaio dettero l'ultimo impulso alle risoluzioni di Clelia.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License