Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giorni 37
giorno 70
giovandosi 1
giovane 48
giovani 6
giovanotti 2
giovanotto 2
Frequenza    [«  »]
50 castro
49 avrebbe
48 all'
48 giovane
47 dell'
47 giardino
46 lui
Stendhal
La badessa di Castro

IntraText - Concordanze

giovane

   Capitolo
1 1| famiglia potente c'era un giovane, questi si metteva alla 2 2| l'anima così tenera della giovane Elena erano due grandi pericoli 3 2| magnificamente il suo figliolo Fabio, giovane orgogliosissimo della propria 4 2| di Palazzolo. Quel povero giovane non aveva altro bene che 5 2| frequenti apparizioni del giovane Branciforte lo apostrofò 6 2| esagerava: i vestiti del giovane Branciforte non si potevano 7 2| assenza di quello strano giovane che, a quel che dicevano 8 2| che correva quel povero giovane. Il suo secondo pensiero 9 2| perdonerà a questo povero giovane". Ritornò nella sua camera 10 2| lui. Nel cuore di Elena il giovane prese più posto in quel 11 2| queste parole:~- Tu sei giovane, non sei ferito, e l'insulto 12 2| né dell'opinione che la giovane si sarebbe fatta di lui.~ 13 2| stato orgoglioso ogni altro giovane di quel tempo, cioè ch'egli 14 2| disprezzo per un povero giovane mal vestito essi non potranno 15 2| potevano scoprire nulla. Fabio, giovane impetuoso e orgoglioso della 16 2| prudente fare scomparire quel giovane Branciforte che si mostrava 17 2| di Campireali, che era un giovane orgoglioso del proprio coraggio 18 2| bensì il desiderio di un giovane cuore infiammato da una 19 3| piangendo.~- Tu sei molto giovane, - disse il principe a Giulio. - 20 3| rinfacciava d'esser troppo giovane per comandare. Fu un'imprudenza, 21 3| andavano incontro al corpo del giovane Fabio ciascuno con un grosso 22 3| La salma di quel valoroso giovane, scortata da molti preti, 23 4| nello sguardo ingenuo del giovane capitano mise di buon umore 24 4| dapprima sorrise vedendo che il giovane aveva le lacrime agli occhi; 25 4| volta nella sua vita quel giovane così semplice cercava di 26 4| altri".~In quel momento il giovane Branciforte ebbe un'ispirazione 27 4| questo rivale sarà qualche giovane romano, ricco e "stimato": 28 4| va da Napoli a Roma.~Il giovane capitano cambiò cavallo 29 4| ragionamento di quello sventurato giovane: gli era moglie prima ch' 30 4| suo figlio Fabio, il loro giovane signore. Il corriere partì 31 5| offerta degli zecchini la giovane entrò in sospetto. Disse 32 6| coraggio pari a quello del giovane vestito da corriere che 33 6| bravi" dei particolari sul giovane capo dei briganti. Dopo 34 6| non cessava di fare sul giovane capitano avevano finito 35 6| così commossi nel vedere la giovane così disperata per la creduta 36 6| avesse riconosciuto in quel giovane vestito da corriere che 37 6| ma che entro un mese il giovane Branciforte si sarebbe imbarcato 38 6| minacciavano in Italia, il giovane innamorato non poteva decidersi 39 6| sono affezionata a quel giovane, e perciò il giorno del 40 6| nobile milanese.~Questo giovane, ragguardevole per la sua 41 6| abbellito il convento. Il giovane vescovo Cittadini, che aveva 42 6| altera badessa umiliava quel giovane vescovo dalle maniere così 43 6| verso le undici di sera, il giovane vescovo si recò da solo 44 6| il carattere altero della giovane badessa. Il lunedì di Pasqua, 45 6| dice il processo, il bel giovane impallidì per l'orrore e " 46 6| metterla in relazione con una giovane e graziosa popolana che 47 7| Cesare, dicono la verità.~Il giovane vescovo era malato o si 48 7| Ma insomma, - aggiunse il giovane Branciforte, - se tale è


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License