Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
belvedere 1
ben 28
benché 11
bene 43
benedica 1
benedire 1
benedizione 1
Frequenza    [«  »]
46 ogni
45 ha
44 mio
43 bene
43 senza
42 colonna
41 essere
Stendhal
La badessa di Castro

IntraText - Concordanze

bene

   Capitolo
1 1| disgraziatamente per il pubblico bene, per la giustizia e per 2 2| ancora e che hanno conosciuto bene Vittoria Carafa e la sua 3 2| giovane non aveva altro bene che il suo aspetto svelto 4 2| che si fa sentire molto bene sulla collina d'Albano, 5 2| l'avrebbero vista troppo bene, perché la luce della lampada 6 2| del tutto mutata. Sapeva bene che la minima imprudenza 7 2| fratello Fabio, non vedendo bene nel buio se l'oggetto che 8 2| attentamente.~Giulio sapeva bene quello che gli avevano detto 9 2| scorta di quattro domestici bene armati e preceduti dal paggio 10 3| si presenterà a Plutone bene scortata. Ho dato ordine 11 3| rami degli alberi. Badate bene a non disobbedirmi, signori! - 12 3| un'imprudenza, ma gli andò bene perché era ancora coperto 13 3| quegli otto giorni.~- Vedo bene dalle vostre lacrime, - 14 3| furioso (non si sapeva troppo bene perché) e avrebbe potuto 15 3| disse il vecchio: - bisogna bene che sappiate tutto. E ora 16 3| chiediate: in Albano vi vogliono bene, altrimenti non ci vivreste 17 3| vi uccida. Avreste fatto bene a far venir in Albano qualcuno 18 4| Giulio scelse un posto bene in vista di faccia al lato 19 4| inesprimibile Giulio vide bene che la fanciulla, un tempo 20 4| disperazione raddoppiò: vide troppo bene che per lui non c'era che 21 4| appuntamento e ragionare bene con lei. Davvero la passione 22 4| crucciava, se era stato ricevuto bene o male; e poiché le idee 23 4| Cappuccini.~La donna si guardò bene dal lasciare la figlia durante 24 5| spiegazione.~- Avete capito bene? - disse ai suoi uomini. - 25 5| erano aggiunti tre contadini bene armati; li riunì coi cinque 26 5| le parlava aveva capito bene ch'egli non era un semplice 27 6| di non voler più nessun bene alla madre. Tra madre e 28 6| rispetto e a cui essa voleva bene perché lui gli voleva bene.~ 29 6| bene perché lui gli voleva bene.~Qualsiasi cosa ne dicesse 30 6| Giulio un tempo aveva voluto bene. Se avesse acconsentito 31 6| colonnello Lizzara?~Credo bene tacere molte circostanze 32 6| suo confidente Cesare del Bene, - il disprezzo è riservato 33 6| stato. L'uomo conosceva bene il carattere generoso dell' 34 6| badessa scrisse a Cesare del Bene, confidente e primo cameriere 35 7| che tutto dunque andasse bene in quell'immenso monastero, 36 7| vicinato, che conosceva bene la povertà dei due sposi. 37 7| Un giorno che Cesare del Bene era andato a vedere il bambino 38 7| fuga. Il solo Cesare del Bene restò fedele al suo padrone 39 7| Ronciglione. Cesare del Bene, primo cameriere del vescovo, 40 7| tortura il povero Cesare del Bene, il quale non solo non confessò 41 7| dei suoi "bravi", e sii bene armato, ragazzo mio, perché 42 7| vendicarmi. Mia madre, che sapeva bene che tu eri vivo, fece cose 43 7| Signora, avete riflettuto bene? Il signor Giulio vi ama


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License