Capitolo
1 1| ha mostrato così spesso i briganti del Cinquecento, e tanta
2 1| dire, in generale, che i briganti costituirono l'"opposizione"
3 1| Medioevo conquistarono ai briganti il cuore del popolo. Senza
4 1| popolo. Senza dubbio, i briganti erano odiati quando rubavano
5 1| e a rifugiarsi presso i briganti a cagione di qualche grossa
6 1| paura d'un incontro coi briganti; ma quando poi sono puniti,
7 1| ammirazione la vita dei più famosi briganti. Quel che c'è d'eroico in
8 1| nemici. Se non sempre i briganti riuscivano a punire quei
9 1| non era raro il caso che i briganti prendessero d'assalto la
10 1| fanno già menzione dei briganti, e ne parlano come se esistessero
11 1| diedero delle reclute a quei briganti. Per parlare soltanto dei
12 1| anche oggi egli ha paura dei briganti. Raggiunta la vetta di Monte
13 1| della foresta così cara ai briganti e così spesso nominata,
14 2| italiana.~Verso il 1555 i briganti già spadroneggiavano nei
15 2| numero quasi infinito di briganti popolò le strade che menano
16 2| bisognava esser amico dei briganti. La foresta della Faiola
17 2| foresta. La forza di questi briganti era nell'amore che avevan
18 2| al quartier generale dei briganti, vide nascere nel 1542 Elena
19 2| nobili avevano paura dei briganti e avevano in molta stima,
20 6| dirigeva gli sforzi dei briganti. Se tutte ascoltavano quei
21 6| particolari sul giovane capo dei briganti. Dopo i lunghi racconti
22 6| protezione ognuno di quei briganti credeva di avere diritti
23 6| finalmente d'accordo facevano ai briganti della Faiola, bisognava
|