Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
entrò 8
entusiasmato 1
eppure 5
era 306
erano 70
eravate 2
erbe 1
Frequenza    [«  »]
358 si
357 per
313 le
306 era
296 del
272 una
261 della
Stendhal
La badessa di Castro

IntraText - Concordanze

era

    Capitolo
1 1| insomma, il cuore del popolo era per loro; e le ragazze del 2 1| che, una volta nella vita, era stato costretto "a darsi 3 1| cime dell'Appennino dove s'era rifugiato poté costringerlo 4 1| abbastanza piacente), non era infrequente il caso che 5 1| famiglia principale, non era raro il caso che i briganti 6 1| povero diavolo la cui morte era stata patteggiata a suon 7 1| nella famiglia potente c'era un giovane, questi si metteva 8 1| naturalmente, vessato com'era dai Baglioni, dai Malatesta, 9 1| Roma sulla via di Napoli, era il quartiere generale di 10 1| chiuso entro rocce di lava, era situata Alba, la madre di 11 2| passa per Albano, e perciò era da un pezzo il quartiere 12 2| forza di questi briganti era nell'amore che avevan per 13 2| certo punto scusarlo. Egli era debitore della sua rapida 14 2| Monte Cavo, il quale spesso era stato sorpreso nella sua 15 2| sciagure più tremende.~Tale era l'amore che ad Elena appena 16 2| ispirare Giulio Branciforte. Era questi uno dei suoi vicini, 17 2| senza essere bello, e questo era quanto di meglio si poteva 18 2| Povero, non bello, egli era nondimeno il cuore di cui 19 2| volentieri la conquista. E poiché era ben accolto dappertutto, 20 2| alla città moderna Giulio era costretto a passare davanti 21 2| mezzanotte, la finestra di Elena era aperta: la fanciulla respirava 22 2| leghe di pianura. La notte era cupa, il silenzio profondo: 23 2| passante: la sua finestra era al secondo piano del palazzo, 24 2| davanti alla finestra a cui era affacciata. Il cuore le 25 2| e d'altra parte la notte era così buia che a quell'altezza 26 2| davanti alla finestra, Elena era profondamente agitata. Se 27 2| benché a lei quasi ignoto, era però la persona che avesse 28 2| oscurità sentì che un biglietto era attaccato a uno stelo. Corse 29 2| profonda della notte, s'era stretto al tronco enorme 30 2| convento, questa mia vita non era infelice: era anzi piena 31 2| mia vita non era infelice: era anzi piena delle più splendide 32 2| magnifico mazzo di fiori che era legato con un fil di seta 33 2| osservato, e poiché Elena era il partito di gran lunga 34 2| altrimenti straordinaria) era aperta, ed Elena vi stava 35 2| fanciulla, che fino ad allora era stata così semplice che 36 2| carattere, da quando amava era del tutto mutata. Sapeva 37 2| moda. La mattina, Elena s'era accorta, dalla fisionomia 38 2| fisionomia di suo padre, ch'egli era in gran collera; e dal modo 39 2| Elena non incontrò Giulio. Era disperata. E a qual punto 40 2| sua mortale inquietudine era l'estrema attenzione con 41 2| sentì suonare le ore: non era più questione dei rimproveri 42 2| pietra sopra il quale c'era la sua finestra. Due minuti 43 2| minuti dopo che la mezzanotte era suonata al convento dei 44 2| finestra il più che poteva. Non era passato un quarto di minuto 45 2| strapparlo alla canna a cui era attaccato fece urtare questa 46 2| segno della palla che si era schiacciata contro il ferro. 47 2| che stava per accadere e s'era messo al riparo sotto la 48 2| Giulio, che quella sera era ben accompagnato, stava 49 2| cappella di casa dove s'era messo a cercare e vi aveva 50 2| e le rilesse che il sole era già alto all'orizzonte quando 51 2| prudente consiglio che le era stato dato. Il giorno dopo 52 2| stato dato. Il giorno dopo era domenica, ed Elena s'incamminò 53 2| poté accertarsi che non era ferito. Si sentì felice: 54 2| Si sentì felice: quanto era accaduto nella notte era 55 2| era accaduto nella notte era a mille leghe dalla sua 56 2| diede nell'occhio perché era in tutto e per tutto simile 57 2| simile a quelli di cui s'era servita al mattino. Se ne 58 2| prima di quel giorno, si era parlato così spesso in Albano 59 2| Giulio. Questa parola crudele era ripetuta dagli uomini e 60 2| conviene ad un innamorato, era armato di tutto punto sotto 61 2| questi per le sue ferite era stato costretto a ritirarsi. 62 2| sapeva il latino, che gli era stato insegnato da un prete; 63 2| prete; ma poiché suo padre s'era sempre burlato di tutto 64 2| compenso, disprezzato com'era per la sua povertà e isolato 65 2| sua casa remota, gli si era sviluppato un buon senso 66 2| suo padre e di Ranuccio, era come la commediola da ridere 67 2| intorno ai propri dubbi, ed era tutta passione e dolore. 68 2| Campireali se sapesse ch'era un soldato di ventura? Certo 69 2| ricco signor di Campireali, era che in questo tempo i genitori 70 2| il signor di Campireali era padrone di assegnare alla 71 2| doppioni datigli da Ranuccio era crudelmente turbata da questa 72 2| annunziava l'alto destino che gli era riservato. Si diceva: "Bisogna 73 2| Scotti, suo amico, che Fabio era uscito a cavallo dalla città 74 2| un bel mazzo di fiori. C'era nascosta una lettera che 75 2| quel tempo, cioè ch'egli era figlio di un capitano famoso 76 2| avventure e che anche lui si era distinto per il suo coraggio 77 2| parola.~S'accorse che Giulio era più pallido e tremante di 78 2| quello stato d'estasi, che era forse la felicità più viva 79 2| amore possa dare, e l'idea era questa: il tempo vola via 80 2| ma quei due cuori, in cui era gioia ogni sensazione che 81 2| voce pubblica che Giulio era l'amante di Elena e tuttavia 82 2| persuasione in tutti e due che era un disonore per loro il 83 2| correvano per Albano. Poiché non era prudente fare scomparire 84 2| Carafa quella conversazione era un'imprudenza che si può 85 2| una morte orrenda, Elena era pura!~Forte della propria 86 2| Fabio di Campireali, che era un giovane orgoglioso del 87 2| Elena. Tra lui e Fabio non c'era che un passo in quel momento; 88 2| quella passeggiata notturna era una prova di corruzione. 89 2| una prova di corruzione. Era bensì il desiderio di un 90 2| passione, ma quel cuore era puro.~ ~ ~ ~ 91 3| severamente. Il Bandini era prigioniero in un castello 92 3| dopo la sentenza capitale, era ricorso in appello a Roma. 93 3| come già abbiamo detto, era nativo della Petrella e 94 3| tenersi pronti. L'appuntamento era nei dintorni di Valmontone, 95 3| loro una parola.~Fabrizio era un uomo alto e magro, incredibilmente 96 3| infastidiva molto, perché era un contrassegno che non 97 3| designato per l'attacco c'era una radura erbosa; attraversata 98 3| foresta che in quel punto era piena di rovi e di cespugli 99 3| lontano dalla strada.~S'era allontanato soltanto di 100 3| Orsini. Baldassarre Bandini era in mezzo a loro, circondato 101 3| sulla fronte. Il colpo gli era stato vibrato con tanta 102 3| che la tela da cui il viso era coperto cadde giù nello 103 3| di Elena. Il suo cavallo era già a quattro passi da Fabio, 104 3| maglia. Quella di Fabio era dorata e magnifica, quella 105 3| cotta di maglia di Fabio non era abbastanza stretta al collo, 106 3| esultante per la vittoria che era totale e dovuta soltanto 107 3| stesso presi, Giulio vide che era furibondo; perché gli Orsini 108 3| raggiungere il luogo dove si era svolto il combattimento 109 3| combattimento d'avanguardia. Giulio era più o meno il comandante 110 3| quel valoroso soldato, che era steso a terra tra cinquanta 111 3| ma gli andò bene perché era ancora coperto del sangue 112 3| senno. L'unica sua speranza era che s'ignorasse il nome 113 3| Raccontò ai suoi conoscenti ch'era stato colto a Roma da una 114 3| che per tutta la settimana era dovuto restare a letto.~ 115 3| signor capitano". Egli era passato più volte davanti 116 3| palazzo Campireali, che era interamente chiuso, e poiché 117 3| poiché il nuovo capitano era molto timido quando si trattava 118 3| dappertutto; ma, insomma, era il principale ostacolo al 119 3| combattimento dei Ciampi (era il nome che si dava in paese 120 3| perché s'accorse che Giulio era scoppiato a piangere.~- 121 3| raccontargli quanto gli era accaduto in quegli otto 122 3| pentì di quanto un tempo era accaduto. Il vecchio, interrogato, 123 3| sinceramente tutto quello che era avvenuto in Albano il giorno 124 3| del combattimento. Fabio era stato ucciso alle sei e 125 3| cosa incredibile! - si era incominciato a parlare della 126 3| morte. Verso mezzogiorno era stato visto il vecchio Campireali, 127 3| villaggio dei Ciampi dove s'era svolto il combattimento. 128 3| assolutamente seguirli: ma ne era stato dissuaso, con la ragione 129 3| ragione che Fabrizio Colonna era furioso (non si sapeva troppo 130 3| qual grado di follia egli era arrivato? Non appena aveva 131 3| che il palazzo Campireali era chiuso e che tutti gli abitanti 132 3| giardino dove così spesso era stato a colloquio con Elena. 133 3| di lei, dove così spesso era stato ricevuto durante l' 134 3| scortata da molti preti, era stata trasportata a Roma 135 3| Sant'Onofrio al Gianicolo. Era stato osservato che alla 136 3| Scotti, seppe che Elena era sempre relegata nel convento 137 4| per cui vostro padre mi era così caro e che io ho voluto 138 4| Entrò subito nella chiesa: era splendida. Le religiose, 139 4| arricchire la chiesa, che era la sola parte del convento 140 4| convento visibile al pubblico. Era uso che la religiosa nominata 141 4| La badessa la cui offerta era inferiore a quella della 142 4| badessa che l'aveva preceduta era disprezzata com'era disprezzata 143 4| preceduta era disprezzata com'era disprezzata la sua famiglia.~ 144 4| maggiore, come gli dissero, era costato più di ottocentomila 145 4| sembrava qualcosa di terribile, era situata dietro l'altare 146 4| che un immenso velo nero era calato dalla parte interna 147 4| cancellata magnificamente dorata era munita di una punta diretta 148 4| della cancellata, dove c'era più luce; e passava le 149 4| l'altra. Attorniato com'era di soli contadini, sperava 150 4| attenzione dei presenti: s'era vestito con ricercatezza, 151 4| dei soldati di Giulio, che era stato frate, fece amicizia 152 4| quindici giorni da che Elena era a Castro e già la si chiamava 153 4| minuziosi particolari quanto era accaduto nel giorno fatale 154 4| così tenera e appassionata, era divenuta come un'estranea: 155 4| rientrare nella foresta. Era pazzo di disperazione. Si 156 4| troppo bene che per lui non c'era che una donna sola al mondo. 157 4| avrebbe potuto fare mai ora ch'era stato abbandonato dal solo 158 4| dedicata alla Madonna, egli era stato un giorno sedotto 159 4| me. Si sarebbe detta che era mia molto tempo prima del 160 4| aveva pratica delle armi, era più ardito in ogni senso, 161 4| ore giunse al luogo dov'era acquartierata la sua compagnia. 162 4| partenza di Giulio, Elena s'era creduta abbandonata per 163 4| sventurato giovane: gli era moglie prima ch'egli avesse 164 4| dietro l'inferriata; ma era tutta tremante, e poiché 165 4| avvocato per provare che Elena era sua moglie molto prima del 166 4| tornare il giorno dopo. Si era alla vigilia di una gran 167 4| dire, e se ne crucciava, se era stato ricevuto bene o male; 168 4| giardino. Poiché il convento era molto ricco e si prestava 169 4| essere oggetto di ricatto, era custodito da una gran quantità 170 4| profondamente pensierosa: sua madre era venuta da Roma per vederla 171 4| nel convento. Quella madre era così affettuosa e aveva 172 4| acconsentì alla proposta che le era stata fatta.~- Ma, - aggiunse, - 173 4| meritato il suo disprezzo? Era così cambiato l'amante un 174 4| acconsentì a quel che le era stato ordinato. Giulio s' 175 4| estremo affetto della madre era così evidente agli occhi 176 4| uccisore del suo figliolo le era così vicino. Ma il dolore 177 4| quell'uomo che per lei non era nulla. Elena si sentiva 178 4| esposto al marito che Elena era la moglie di Giulio già 179 4| dei Ciampi. La cerimonia era avvenuta la notte stessa 180 4| impossibile nasconderle quel che c'era stato tra noi. Per quel 181 4| Ecco d'altra parte qual era la posizione della signora 182 4| di Campireali. Suo marito era moribondo, lentamente ucciso 183 4| famiglie. Un anno appena era trascorso da che un villaggio 184 4| che un villaggio intero era stato bruciato per vendicare 185 4| due o tre campagne. Se non era ucciso, pensava, voleva 186 4| aspetto: il matrimonio non era più necessario: anzi! E 187 5| Dopo tre giorni Giulio era di ritorno a Castro e conduceva 188 5| impresa, perché il convento era come una fortezza.~Si trattava 189 5| nutrito.~La badessa che era allora in carica, donna 190 5| destra di codesto andito c'era un gran muro attraverso 191 5| colonnato; dopo l'atrio c'era il gran cortile del convento, 192 5| giardino. La porta di ferro era vigilata dalla suora guardiana.~ 193 5| istruito e molto furbo: era medico quando ammazzò suo 194 5| mezzanotte, Giulio, che era entrato da solo in Castro, 195 5| e mezzo, Giulio, che si era assunto la parte di corriere, 196 5| tutto il corpo di guardia era ubriaco. Giulio disse al 197 5| messaggio. Presso la porta non c'era che la monachella mandata 198 5| di aprirla. La suora, che era molto timida, s'impaurì 199 5| aprirgli e aggiungendo che era troppo stanco per aspettare.~ 200 5| coraggio: eppure, nulla era più facile che afferrare 201 5| capito bene ch'egli non era un semplice corriere: è 202 5| appuntamento; e la monachella era devota. Presa d'orrore, 203 5| corda d'una campanella che era nel grande cortile e che 204 5| primi soldati; ma quello ch'era in coda a tutti, uno dei 205 5| sforzo per scuoterla, ma era saldamente chiusa. Cercò 206 5| suoi soldati; ma la porta era chiusa: destati dalla campana 207 5| difendersi. Per fortuna, poiché era buio fitto, quasi tutti 208 5| contro uno degli uomini che s'era troppo spinto per colpirlo, 209 5| domestici. Nell'atrio non c'era altra luce che quella prodotta 210 5| della suora guardiana, che era a sinistra di chi entrava. 211 5| subito che il braccio non era più buono a nulla. - Sollevate 212 5| gridò ai suoi uomini. Non c'era bisogno di dirlo. Al chiarore 213 5| leghe dalla città e il sole era già molto alto sull'orizzonte.~- 214 5| convincerlo ad andare con loro c'era voluta la minaccia di bruciargli 215 5| minaccia di bruciargli la casa. Era così spaventato che bisognò 216 5| cadde in un sonno profondo. Era quel che ci voleva. Lo trasportò 217 5| capanna del carbonaio che era il suo quartier generale.~ ~ ~ ~ 218 6| delle religiose. La zuffa era durata un'ora e mezzo e 219 6| ora e mezzo e il trambusto era stato grandissimo nell'interno 220 6| molto spaventato. Non gli era stato possibile trovare 221 6| finito col renderlo sospetto, era stato costretto a fuggire.~" 222 6| Giulio Branciforte e che era disposta ad offrire una 223 6| continuando a camminare.~Ma Elena era disgraziata. Alla Petrella 224 6| Petrella il principe non c'era, e quando al suo ritorno, 225 6| che Giulio Branciforte era a Castro il giorno che fu 226 6| Colonna, il passo di Elena non era poi così sconsiderato. Se 227 6| quarti dei suoi uomini. Era un peccato contro la Madonna, 228 6| annunciarono con dolore che Giulio era morto in cammino, e da quel 229 6| soldato del principe seppe che era riservata una pugnalata 230 6| aveva dichiarato ch'egli era morto, e Giulio certamente 231 6| guardiana dove Giulio si era seduto un momento per guardarsi 232 6| Il signor di Campireali s'era fatto ancora una volta leggere 233 6| suoi meriti. Il Branciforte era stato condannato a quell' 234 6| gli intriganti di Roma. C'era allora alla Corte un certo 235 6| servitori di casa Colonna.~Elena era trattata come una principessa 236 6| la più grande attenzione: era proprio la scrittura di 237 6| di Campireali, che pure era così intelligente. Il suo 238 6| intelligente. Il suo progetto era questo: incominciare il 239 6| nelle sue menzogne.~Elena s'era mezzo riconciliata con quella 240 6| convento che il suo viaggio era stato ritardato da un atto 241 6| guardiana, dove Giulio s'era rifugiato un momento durante 242 6| di Castro.~Tra questi c'era Ugone, ormai vecchio e crivellato 243 6| sentimento di vanità.~La badessa era morta da poco. Secondo l' 244 6| cardinale Santi Quattro, che era ancora il protettore della 245 6| tratto di penna, e la nomina era fatta.~Elena un giorno era 246 6| era fatta.~Elena un giorno era alla finestra del vecchio 247 6| convento. Quella finestra era alta non più di due piedi 248 6| passaggio che un giorno era stato bagnato dal sangue 249 6| Campireali. Quando la ricevette, era già profondamente pentita 250 6| malinconia in cui Elena era caduta, prevedeva qualche 251 6| visitare il luogo dove s'era detto che il Branciforte 252 6| ammazzato, nel qual caso era probabile che a Madrid venisse 253 6| per mezzo di quel corriere era la cosa più difficile da 254 6| Una giovinetta, che non era neppure monaca, e che s' 255 6| neppure monaca, e che s'era fatta conoscere soltanto 256 6| cardinale Santi Quattro era di pessimo umore: voleva 257 6| La signora di Campireali era sul punto di andarsene.~- 258 6| badessa di Castro, l'elezione era rimandata di sei mesi: la 259 6| rinnegato: un suo prozio s'era fatto protestante a Udine.~ 260 6| quel punto. Il colonnello era per lui un figliolo, anzi 261 6| principe Colonna, Elena era badessa di Castro. Ma il 262 6| cardinale Santi Quattro era morto di crepacuore dopo 263 6| moltiplicava quanto gli era possibile le visite al convento 264 6| badessa. Ma la signora badessa era vivamente difesa dalla priora, 265 6| maniere così untuose. Ma egli era innamorato, ed era venuto 266 6| egli era innamorato, ed era venuto dal suo paese con 267 6| le navate della chiesa. Era trascorsa un'ora appena 268 6| servitore.~Tre mesi dopo si era in carnevale. Gli abitanti 269 6| quelle settimane: la città era piena del chiasso delle 270 6| in cui c'erano mascherate era piena zeppa di gente. Un 271 6| venire per dichiarargli che era incinta. A questa notizia, 272 6| graziosa popolana che non era propriamente una levatrice, 273 6| intendeva di parti. Suo marito era fornaio. Elena fu soddisfatta 274 6| cui sperava di salvarla era necessario avere due confidenti 275 6| divulgato il segreto che le era stato confidato; ma dichiarò 276 6| centrale, alla farmacia che era stata collocata nel luogo 277 6| maschio. La moglie del fornaio era nascosta da tre mesi nell' 278 7| moglie del fornaio. La donna era graziosa e il marito geloso: 279 7| ma il marito pensò che era meglio comperare un mulo, 280 7| giorno che Cesare del Bene era andato a vedere il bambino 281 7| dagli agenti di cui egli s'era servito. Il vescovo, da 282 7| vescovo: il suo complice era stato Giambattista Doleri, 283 7| monsignor vescovo, che di solito era pieno di sicumera, nell' 284 7| sicumera, nell'uscir di chiesa era tutto vergognoso".~Una delle 285 7| verità.~Il giovane vescovo era malato o si fingeva malato 286 7| stanza dei monaci. La badessa era guardata a vista da tre 287 7| convento di Santa Marta dove era stata condotta. Ma l'attività 288 7| una A maiuscola.~Lo scavo era press'a poco a trenta piedi 289 7| nonostante le osservazioni che s'era permessa di farle. Eppure, 290 7| regno del disordine.~Elena era trattata molto male nel 291 7| molto male nel convento dov'era stata rinchiusa. Si può 292 7| salire nella camera dov'era lui col Branciforte. Dopo 293 7| riferito che il principe era scomparso con le sue truppe: 294 7| scomparso con le sue truppe: gli era giunta nella notte la notizia 295 7| proprie passioni, e non c'era altra forza che la forza. 296 7| di Gregorio Tredicesimo s'era prolungata per più d'una 297 7| dopo che il primo baiocco era stato distribuito, la povera 298 7| della sua segreta che Giulio era vivo: quelle parole le diedero 299 7| le dissero che con loro c'era soltanto la signora di Campireali 300 7| Campireali e che Giulio era ancora ad Albano, occupata 301 7| braccio del suo scudiero, che era in gran costume e con la 302 7| nessuna risposta. Elena s'era voltata verso il suo crocifisso 303 7| di te. Anzi il mio cuore era pieno del più vivo disprezzo 304 7| Tutto quel che mi circondava era falsità e inganno, e io 305 7| presentò quel pover'uomo, che era la bontà stessa, ma anche 306 7| prime parole. La mia anima era così addolorata da tutto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License