Capitolo
1 2| della Visitazione a Castro, Elena di Campireali, del cui processo
2 2| briganti, vide nascere nel 1542 Elena di Campireali. Suo padre
3 2| così tenera della giovane Elena erano due grandi pericoli
4 2| nascita, e la sua figliola Elena, che fu un miracolo di bellezza,
5 2| tutti i principi romani, Elena ritornò nel proprio paese,
6 2| Questi ornò la memoria di Elena dei più bei versi del divino
7 2| grandi poeti. Parrebbe che Elena sapesse il latino. I versi
8 2| Tale era l'amore che ad Elena appena diciassettenne seppe
9 2| amori fino al momento in cui Elena ritornò dal convento di
10 2| Giulio prima del ritorno di Elena resero ben presto inutili
11 2| tuoi cenci.~Il padre di Elena esagerava: i vestiti del
12 2| davanti al palazzo Campireali: Elena poté dunque notare l'assenza
13 2| mezzanotte, la finestra di Elena era aperta: la fanciulla
14 2| sentita cadere una foglia. Elena, affacciata alla finestra,
15 2| pensava che fosse affacciata Elena, e d'altra parte la notte
16 2| Immobile davanti alla finestra, Elena era profondamente agitata.
17 2| aveva ricevuto dal padre di Elena.~"Io sono povero, è vero, -
18 2| poco a poco gli occhi di Elena si riempirono di lacrime;
19 2| lampada riempiva la camera. Elena non sapeva più qual segno
20 2| dalle ultime case di Albano, Elena sentì che cantava parole
21 2| tutto osservato, e poiché Elena era il partito di gran lunga
22 2| straordinaria) era aperta, ed Elena vi stava affacciata come
23 2| proprio sotto la finestra di Elena.~I massicci pilastri della
24 2| vide luce alla finestra di Elena. La fanciulla, che fino
25 2| allora di moda. La mattina, Elena s'era accorta, dalla fisionomia
26 2| parrocchiale. La madre di Elena, che l'adorava e che non
27 2| con lei; ma fu inutile: Elena non incontrò Giulio. Era
28 2| occhi di lui. Nel cuore di Elena il giovane prese più posto
29 2| ringhiera. Il giorno dopo Elena trovò il segno della palla
30 2| appoggiato a un albero. Elena, china alla ringhiera e
31 2| pronunciare queste parole che Elena sentì sua madre picchiare
32 2| mazzo di fiori, - rispose Elena, - la lettera è nascosta
33 2| messo tutto sottosopra. Elena fu impressionata soprattutto
34 2| Sono morta!", si disse Elena.~- Noi ci rallegriamo d'
35 2| Sono perduta, - disse Elena alla madre, - le lettere
36 2| calma, la madre disse ad Elena:~- Ecco le lettere: non
37 2| Abbracciami, e vattene.~Elena si ritirò nella sua camera
38 2| giorno dopo era domenica, ed Elena s'incamminò con la madre
39 2| Ci si vedrà qui, spesso".~Elena lasciò cadere uno di quei
40 2| per Roma parve strana a Elena. "Teme forse i colpi d'archibugio
41 2| non m'ami più?", si diceva Elena durante le tre lunghe giornate
42 2| quel giorno d'intravedere Elena, e d'altronde gli ripugnava
43 2| prima di innamorarsi di Elena, e senza sapere il perché,
44 2| tragedia. Da quando amava Elena, il buon senso che le riflessioni
45 2| città andare a vivere con Elena dopo averla sposata e rapita
46 2| Si diceva: "Bisogna che l'Elena sappia chi sono". Ogni altro
47 2| del suo amore e a rapire Elena senza curarsi né di ciò
48 2| Marietta, confidente intima di Elena, che arrossì fino al bianco
49 2| il padre e il fratello di Elena si recarono a cavallo in
50 2| gettò alle ginocchia di Elena, non ci si vedeva quasi
51 2| teneva nelle sue una mano di Elena, e questa, a capo chino,
52 2| dovrei farvi, - disse ad Elena.~Diventò pallidissimo e
53 2| BRIGANTE E FIGLIO DI BRIGANTE.~Elena, figlia d'un uomo ricco
54 2| che Giulio era l'amante di Elena e tuttavia non potevano
55 2| Vittoria Carafa, madre di Elena, e le davano una grande
56 2| vivere a Roma e rimandare Elena nel convento della Visitazione
57 2| accasarla convenientemente.~Elena non aveva mai confessato
58 2| sentiva per la figliola. Elena, pazza d'amore, volle provare
59 2| incorrere in una morte orrenda, Elena era pura!~Forte della propria
60 2| mascherarono da frati francescani. Elena aveva una statura slanciata
61 2| quattro piedi. Fortunata Elena, se l'avessero riconosciuta
62 2| s'interpose tra Fabio ed Elena. Tra lui e Fabio non c'era
63 2| intentato più tardi contro Elena di Campireali si pretese
64 3| battersi col fratello di Elena. Il suo cavallo era già
65 3| Bisogna assolutamente che Elena dichiari a sua madre che
66 3| Giulio si domandava se Elena, irritata per la morte del
67 3| era stato a colloquio con Elena. Sperava perfino di rivedere
68 3| il padre aveva ricondotto Elena al convento della Visitazione
69 3| quel tale Scotti, seppe che Elena era sempre relegata nel
70 4| Se non mi giustifico con Elena, - si disse Giulio raggiungendo
71 4| essere sotto gli occhi di Elena. L'altare maggiore, come
72 4| pervenire una lettera a Elena. Aveva dato ordine che si
73 4| consegnata all'educanda Elena di Campireali.~- Come? -
74 4| appena quindici giorni da che Elena era a Castro e già la si
75 4| domandava: "Mi odiate?".~Elena rispose, con un solo rigo,
76 4| tratto delle risposte di Elena di Campireali. Dopo duecentosettantott'
77 4| Dalle lettere sembra che Elena obbedì all'ordine contenuto
78 4| sia travestito da donna. Elena lo ricevette, ma soltanto
79 4| altro che la tomba di quell'Elena che in Albano sembrava mi
80 4| inondavano il viso. Quando Elena ebbe finito di giustificare
81 4| meritato il disprezzo di Elena se avesse risposto alle
82 4| a un'altra che non fosse Elena: una simile idea gli straziava
83 4| a questa vita infelice? Elena non soltanto non sentirà
84 4| morte potrò scordarmi di Elena: anzi, la mia passione per
85 4| Madonna mi abbandoni. Se Elena fosse stata mia moglie,
86 4| fatto male a lasciar Castro. Elena forse è meno colpevole di
87 4| come fare per scrivere a Elena dopo il modo brusco con
88 4| Dopo la partenza di Giulio, Elena s'era creduta abbandonata
89 4| durante il primo colloquio. Elena si mostrò anche questa volta
90 4| un'estranea. Toccò ora ad Elena sentire quanto c'è di crudele
91 4| qualche parola fredda che Elena si fosse lasciata sfuggire,
92 4| avvocato per provare che Elena era sua moglie molto prima
93 4| combattimento dei Ciampi. Elena lo lasciò parlare perché
94 4| arrivare al punto di rapire Elena".~Poi si mise ad esaminare
95 4| colloqui che Giulio ottenne da Elena. I due amanti, ritrovandosi,
96 4| nel giardino di Albano: Elena però non aveva mai voluto
97 4| l'uccisore di suo figlio? Elena finì col confessare chiaramente
98 4| due deploriamo.~E poiché Elena sembrava costernata a questa
99 4| infelicità della mia vita.~Elena scoppiò in un pianto:~-
100 4| questa terra.~La povera Elena non poté rispondere che
101 4| allontanò. Da quel momento Elena aspettò la notte nelle alternative
102 4| così evidente agli occhi di Elena, vedeva così chiaramente
103 4| segreto, aveva detto che Elena avrebbe sfuggito la sua
104 4| che per lei non era nulla. Elena si sentiva il cuore straziato
105 4| avrebbe esposto al marito che Elena era la moglie di Giulio
106 4| finalmente, verso sera, Elena scrisse al suo amante una
107 4| necessario: anzi! E mentre Elena scriveva al suo amante la
108 5| la fidata cameriera di Elena, la piccola Marietta. La
109 5| amica?~- No davvero! Di' a Elena che le chiedo perdono d'
110 6| chiamava lo spergiuro di Elena, Giulio aveva voluto vincere
111 6| avesse potuto riferirlo ad Elena. Eppure, una sola parola
112 6| primo colpo d'arma da fuoco Elena aveva tremato per la vita
113 6| uscire sangue in abbondanza? Elena aveva orrore della propria
114 6| immaginare con quanta passione Elena domandava ai "bravi" dei
115 6| certo mazzo di fiori da cui Elena non si separava neppure
116 6| giorno dopo la sua partenza, Elena riuscì a fuggire, approfittando
117 6| accompagnarla fino ad Albano. Elena si nascose presso la sua
118 6| Giulio è morto, - si disse Elena, - e sono io che l'ho ucciso!
119 6| La balia credette che Elena fosse sul punto di morire.
120 6| sacramentale gli confidò che Elena di Campireali doveva raggiungere
121 6| dell'esatta posizione di Elena, scesero ad Albano e andarono
122 6| Albano parlava della fuga di Elena e delle magnifiche promesse
123 6| fortezza della Petrella. Elena e Marietta, sempre travestite
124 6| continuando a camminare.~Ma Elena era disgraziata. Alla Petrella
125 6| gridò per la decima volta Elena sciogliendosi in lacrime.~-
126 6| saprò ben punirvi.~La povera Elena si sentì straziare l'anima
127 6| principe Colonna, il passo di Elena non era poi così sconsiderato.
128 6| dunque, ritornata ad Albano, Elena scrisse lettere su lettere
129 6| avesse voluto.~La balia di Elena le annunciò piangendo che
130 6| palazzo Campireali di Albano. Elena comprese che una volta in
131 6| a prendere gli ordini di Elena. Il principe si degnò d'
132 6| servitori di casa Colonna.~Elena era trattata come una principessa
133 6| anni di una vita infelice. Elena si credeva del tutto dimenticata,
134 6| acconsentito a questo matrimonio, Elena avrebbe saputo ben presto
135 6| ogni piacere. Egli credeva Elena maritata da un pezzo: la
136 6| lui nelle sue menzogne.~Elena s'era mezzo riconciliata
137 6| convento di Castro e giunse ad Elena che in quei tempi si abbandonava
138 6| che l'altero carattere di Elena incuteva a tutta la comunità
139 6| e la nomina era fatta.~Elena un giorno era alla finestra
140 6| davanti alla finestra di Elena. Lei non le vide e non poté
141 6| Scossa da queste parole, Elena alzò gli occhi e incontrò
142 6| rispetto, mia veneranda madre". Elena~ ~Questa lettera riempì
143 6| profonda malinconia in cui Elena era caduta, prevedeva qualche
144 6| Ottavio Colonna e mia figlia Elena, mi sono affezionata a quel
145 6| bisogna che mia figlia Elena, la quale ha ormai ventisette
146 6| Campireali e il principe Colonna, Elena era badessa di Castro. Ma
147 6| del nuovo chiostro con cui Elena aveva abbellito il convento.
148 6| processo che causò la morte di Elena. Questo processo, che ho
149 6| Suo marito era fornaio. Elena fu soddisfatta della conversazione
150 6| levatrice se ne andò. Ma Elena non credeva prudente esporsi
151 6| tanti anni la legava ad Elena, e per niente spinta da
152 6| costruire dalla generosa Elena. Fu là che la badessa diede
153 7| il regno del disordine.~Elena era trattata molto male
154 7| confessa d'un tal delitto. Elena aspettava ansiosa il risultato
155 7| vecchi "bravi" di Giulio, che Elena aveva preso a servizio,
156 7| stato distribuito, la povera Elena sapeva nel fondo della sua
157 7| pasti alla prigioniera. Elena le si gettò tra le braccia
158 7| tre "bravi" al servizio di Elena, entrò nella segreta per
159 7| gridavano i "bravi". Elena ebbe uno spavento mortale:
160 7| tutto sudicio di terra.~- Elena mia! vengo a salvarti! -
161 7| grande agitazione.~- Ebbene, Elena mia, - disse finalmente, -
162 7| ottenne nessuna risposta. Elena s'era voltata verso il suo
163 7| lo scudiero impaurito, ma Elena proruppe:~- Lasciatemi almeno
164 7| resta qui con me, - disse Elena a uno dei suoi "bravi",
165 7| letto.~Dopo queste parole. Elena si mise a scrivere.~"Non
166 7| ucciso ai Ciampi, e di Elena, che per non vedere un rimprovero
167 7| Dopo che ebbe scritto, Elena si avvicinò al vecchio soldato
168 7| ritornò in fretta e trovò Elena morta: aveva la daga nel
|