Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Stendhal
La badessa di Castro

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


000-camer | cammi-diseg | diser-incon | incor-orgog | orizz-rifer | rifiu-stroz | strum-zuffa

     Capitolo
502 2| dava su una via laterale e camminando con cautela si mise a spiare 503 5| era chiusa: destati dalla campana della monachella, i vecchi 504 3| Valmontone aveva fatto suonare le campane a stormo in tutti i villaggi 505 5| le forze alla corda d'una campanella che era nel grande cortile 506 2| ad Albano con una vettura campestre trainata da buoi. Quella 507 4| il cavallo attraverso i campi e diresse la sua corsa verso 508 6| di solito si limitava a cancellare quei due nomi con un tratto 509 7| essere di peggio.~Spenta la candela, chiuse a chiave i due amici 510 1| piccole barche; col più debole cannocchiale si possono contare le persone 511 2| le due di notte passerò cantando, e chi sa che voi, nascosta 512 2| siete sola, mettetevi a cantare. Se non si sentirà nulla, 513 4| il mattutino doveva esser cantato di buon'ora: potevano essere 514 2| Albano, Elena sentì che cantava parole d'amore: gli fece 515 6| spaventata, si rifugiò nella cantina. Un'ora dopo la signora 516 7| bisognava attraversare le cantine di parecchie case abitate, 517 4| Castro persone sicure e capaci d'un colpo di mano e non 518 5| foresta della Faiola, nella capanna del carbonaio che era il 519 2| mani nel sangue di questa caparbia? E' arrivata a tal punto 520 3| Quando i Colonna non volevano capeggiare apertamente un'impresa, 521 2| Velletri, dove Ranuccio capeggiava un'imboscata: aspettavano 522 2| fronte è molto ampia, i capelli sono d'un biondo cupo. La 523 3| al generoso vecchio non capitò alcun brutto incontro nel 524 7| che mi fa tanto pena: non capivo perché non avrei gustato 525 3| partigiani a raggiungerli in cappa di penitenti.~Dopo lunghi 526 2| compagnia Colonna.~Poiché il suo cappellano gli ricordò molto a proposito 527 6| costringere il Papa a dargli il cappello cardinalizio. Curava gli 528 1| verso il 1550 formò dei caratteri così grandi. Le loro prudenti 529 5| Faiola, nella capanna del carbonaio che era il suo quartier 530 3| e condurlo a Roma nelle carceri di Tordinona. Il Bandini, 531 7| conclave l'appoggio dei cardinali zelanti. Il podestà di Castro 532 6| Papa a dargli il cappello cardinalizio. Curava gli affari del principe 533 5| demolire il muro che sostiene i cardini della seconda porta, bisogna 534 3| Bandini, che cadde a terra.~- Cari signori, qui non c'è più 535 5| badessa che era allora in carica, donna di testa, aveva sempre 536 2| due archibugi erano stati caricati e quasi tutte le spade e 537 3| strada trovava gli alberi carichi d'impiccati. Quest'orrendo 538 2| più che cinquantenne, ma carico di ferite, calcolò che gli 539 7| italiani, dopo il regno di Carlo Quinto e di Filippo Secondo, 540 3| arrivava vicino al quarto carnefice, questi, vedendosi circondato 541 6| passar di con la sua carrozza. La badessa gli fece un 542 2| perché sembrassero di quelle cartacce che qualche volta si trovano 543 6| questo: incominciare il carteggio con sette o otto lettere 544 5| mise quattro zecchini in un cartoccetto che gli ficcò in tasca come 545 6| gli promise che in tutti i casi, trascorsi i tre anni, sarebbe 546 4| stava armando: per Monte Cassino dovevano raggiungere la 547 2| tutte le paure della sua casta, a queste parole si sentì 548 3| con l'archibugio dietro un castagno: i soldati del principe 549 2| profonda, e le sopracciglie castane formano un arco perfettamente 550 7| alla prigione perpetua in Castel Sant'Angelo e la badessa 551 2| Fabio mentre ritornavano da Castelgandolfo, borgo situato sulle rive 552 7| avevano preso alloggio nelle casupole vicine al convento di Santa 553 2| Branciforte, chiudeva un tempo le catene d'oro e gli altri gioielli 554 7| capo, e vidi delle facce cattive: volli esser badessa per 555 6| occhi e incontrò tre sguardi cattivi.~- Ebbene, - disse chiudendo 556 2| intelligenza di mutargli il cattivo destino se una cosa simile 557 6| che nei paesi strettamente cattolici la maggior parte dei dialoghi 558 4| voce, - se gli Orsini vi catturano e vi condannano a morte, 559 3| sulla strada maestra per catturare il Bandini e condurlo a 560 5| rispose che nel trambusto causato dall'improvvisa agonia del 561 6| di esserci costretto da cause di forza maggiore.~ ~Ora 562 6| molto arido del processo che causò la morte di Elena. Questo 563 5| tremante, arrivò ben presto cavalcando un magnifico somaro: per 564 4| tra le braccia d'un altro cavaliere... Ma lei non è così colpevole: - 565 2| Giulio Branciforte, se la cavava con un'assenza di tre mesi 566 4| entrare in giardino aveva ceduto quasi unicamente alla religione 567 1| foresta della Faiola, così celebrata per le loro imprese, situata 568 5| disse ai suoi uomini, - ceneremo fuori dalla città; a mezzanotte 569 6| a fuoco lento, e le sue ceneri gettate nel Tevere.~Gli 570 1| a stampa approvati dalla censura dei suoi padroni, legge 571 2| estrema vecchiaia e quasi centenaria, raccontava ancora, talvolta, 572 2| lampada d'argento di qualche centinaio di scudi all'altare della 573 6| sua camera, posto molto centrale, alla farmacia che era stata 574 6| Ciampi, senza contare la cera.~Ad onore del convento bisogna 575 4| piedi. E poiché la madre, cercando d'indovinare il fatale segreto, 576 6| dirlo a voi!~Le due monache cercarono in tutta fretta il modo 577 2| sentimenti, e per quanto Ranuccio cercasse di trattenerlo e di convincerlo 578 1| d'assalto la prigione e cercassero di liberare l'oppresso. 579 6| vostro convento di Castro: cercate di non commettere più indiscrezioni 580 4| secondo il loro compito, cercheranno le immagini più crudeli 581 5| è in punto di morte. Noi cercheremo di oltrepassare senza rumore 582 2| raggiunto la vetta della cerchia di rocce che separa il lago 583 6| due vecchi. E' inutile che cerchiamo d'ingannarci, chiamando 584 3| Fabio ciascuno con un grosso cero acceso.~- Voi sapete, - 585 2| quando avrò acquistato la certezza che con tutto il loro disprezzo 586 3| punto era piena di rovi e di cespugli fra i tronchi degli alberi 587 4| ma, in nome di Dio, non cessare di amarmi. Portami via, 588 6| poiché le domande che non cessava di fare sul giovane capitano 589 2| questa sera, altrimenti non cesserebbero di perseguitare il povero 590 2| per questo a poco a poco cessò di dimorare a Roma e finì 591 5| mandata dalla badessa. Giulio, chiacchierando e scherzando con lei, passò 592 6| cerchiamo d'ingannarci, chiamando con bei nomi cose non belle. 593 3| imprudente arrivò perfino a chiamarlo "signor capitano". Egli 594 7| deposero nella prigione chiamata Corte Savella. Pochi giorni 595 6| una quantità di monache, chiamate come testimoni, riferiscono 596 7| qualcuno sapeva che tu ti chiamavi Branciforte. Vuoi che ti 597 5| ferro, la suora guardiana chiamerebbe subito due vecchi giardinieri, 598 4| conveniva parlargli più chiaro.~- Ritrovo in voi, - disse 599 5| era bisogno di dirlo. Al chiarore delle pistolettate essi 600 6| la città era piena del chiasso delle mascherate. Nessuna 601 6| riflessione piena d'ingenuità e si chiede perché una donna che ha 602 7| apposta; e quando si va a chiederle una grazia, non la rifiuta 603 6| potrebbe fare quel che voi chiedete a un povero vecchio impotente.~- 604 5| della buona acquavite e chiedevano d'entrare anche loro per 605 4| e ti accordai quel che chiedevi. Il sacrificio non fu tutto 606 3| militare, benché voi non me lo chiediate: in Albano vi vogliono bene, 607 6| cerimonia del battesimo, chiesero ad alte grida al signor 608 2| appoggiato a un albero. Elena, china alla ringhiera e inquieta 609 2| Elena, e questa, a capo chino, lo fissava attentamente.~ 610 4| due porte della scala a chiocciola, cosa che non si fa mai. 611 4| unica porta sulla quale dei chiodi enormi tenevano fisse, per 612 6| cattivi.~- Ebbene, - disse chiudendo la finestra senza salutare, - 613 4| della morte di Fabio, e nel chiudere domandava: "Mi odiate?".~ 614 2| il capitano Branciforte, chiudeva un tempo le catene d'oro 615 5| delle sbarre di ferro che chiudono la grande porta. Con queste 616 | chiunque 617 3| loro una camera in cui si chiusero a chiave, e Giulio domandò 618 2| rovine dell'antica Alba e sul ciglio di quel precipizio alto 619 2| il servizio, non più che cinquantenne, ma carico di ferite, calcolò 620 1| e che servono di muro di cinta al giardino dei monaci neri, 621 2| li riparavano fino alla cintola dai colpi d'archibugio che 622 2| tappezzato di verdura, che circonda il lago. La casa, vicinissima 623 2| mezzo ai ritratti che la circondano nella galleria Farnese, 624 3| carnefici vestiti di rosso che circondavano il Bandini.~ ~Noi non seguiremo 625 1| di cinque o sei miglia di circonferenza, così profondamente chiuso 626 5| metterebbe a soqquadro tutta la cittadinanza, che potrebbe attaccarci 627 1| fu di solito il più ricco cittadino della defunta repubblica, 628 1| storica, e tuttavia ogni ciuffo d'alberi, ogni pezzo di 629 2| debolezza al suo governo civile: egli non seppescegliere 630 1| rinchiuso nella fortezza di Civitavecchia con trentadue dei suoi uomini. 631 4| che invece d'un matrimonio clandestino, e destinato a rimanere 632 6| Colonna, e questo terribile cliente gli valeva una grande considerazione.~ ~ 633 1| cupe, così deliziose in un clima caldo come quello del Lazio, 634 3| cittaduzza costruita sul cocuzzolo di una roccia non molto 635 5| soldati; ma quello ch'era in coda a tutti, uno dei contadini 636 2| ingegno non si esercitava su codeste storie per giudicarle, ma 637 1| non è molto alto, l'occhio coglie i minimi particolari di 638 2| essersi accorti di nulla: per cogliere un così lieve rumore ci 639 5| medico quando ammazzò suo cognato e si diede alla macchia. 640 5| guardò e vide che il sangue colava abbondantemente.~Nel volgere 641 2| che poteva ricavare dalle collane d'oro e dagli altri gioielli 642 1| lui. Ai nostri giorni il Colletta e il Pignotti hanno detto 643 2| si conserva tuttora nella collezione Farnese. Dopo che ho incominciato 644 1| limitato a mezzogiorno dai colli albani, oggi gremiti di 645 7| mille dei suoi uomini e collocarne milleduecento in avanguardia 646 2| Campireali e i loro domestici si collocarono a destra e a sinistra di 647 6| alla farmacia che era stata collocata nel luogo più remoto del 648 7| ancora, nella casa dove aveva collocato il proprio quartiere generale, 649 5| ferro che dava su un atrio colonnato; dopo l'atrio c'era il gran 650 1| devoti o, se si vuole, più colpevoli. Alle proteste del governo 651 3| stretta al collo, e Giulio lo colpì di punta. La spada penetrò 652 5| avvicinate; le palle stanno per colpirci: ci sono nemici nel giardino?~- 653 5| s'era troppo spinto per colpirlo, lo uccise con un colpo 654 7| sventure che un giorno hanno colpito la nostra famiglia; ma non 655 7| costrinse la moglie, col coltello alla gola, a dirgli da chi 656 3| tribunali del governo, un ricco coltivatore chiamato Baldassarre Bandini, 657 2| Albano. Si dedicava alla coltivazione delle sue terre, situate 658 2| un giardino che io stesso coltivo e con le cui erbe mi sostento. 659 | colui 660 3| Giulio era più o meno il comandante in seconda della compagnia 661 5| Ancora in sentimenti, egli comandò che lo trasportassero in 662 4| esercito spagnolo, che allora combatteva in Fiandra contro i ribelli, 663 2| Ma si diceva che aveva combattuto valorosamente al comando 664 6| di pessimo umore: voleva combinare un matrimonio tra la propria 665 6| Carafa, con una serie di combinazioni abili e lungamente studiate, 666 2| le virtù che ci vogliono, cominciando dalla povertà, e qui ce 667 2| di Ranuccio, era come la commediola da ridere che viene dopo 668 7| vescovo essere interrogato, i commissari incominciavano tutte le 669 7| criminale, un fiscale e un commissario si recarono a Castro e a 670 6| la priora, profondamente commossa e turbata per l'amicizia 671 6| i due frati furono così commossi nel vedere la giovane così 672 4| siete venuto.~Giulio fu commosso da questi consigli paterni 673 4| e, a parer nostro, molto commovente, in cui gli esprimeva i 674 4| fine si sentì vinta dalla commozione e le cadde ai piedi. E poiché 675 1| d'eroico in queste storie commuove la fibra artistica sempre 676 7| che la vostra prigione sia commutata in un semplice esilio.~- 677 1| Paolo Giovio, vescovo di Como, l'Aretino, e cento altri 678 4| arrabbiarvi con uno dei vostri compagni che si mostrerà sempre ubriaco 679 2| lui dieci campagne nelle compagnie di ventura di diversi "condottieri", 680 1| poi sono puniti, ognuno li compatisce. Il fatto è che questo popolo 681 4| il dolore che ne provò fu compensato da una vivissima e purissima 682 2| oro e tu andresti a Roma a comperarti una tunica più decente. 683 2| annunciò che ne avrebbe comperate molte altre; poi, un giorno 684 5| durante il viaggio, avevano comperato della buona acquavite e 685 4| seguite da una confessione completa. La signora di Campireali 686 5| Visitazione trovò il capitano completamente svenuto che veniva portato 687 7| monsignor vescovo: il suo complice era stato Giambattista Doleri, 688 2| anni e lei diciassette) si comportarono da principio in un modo 689 4| durante tutta la mia vita si è comportata con me come si comportò 690 3| qual modo il Santo Padre si comporterà coi Colonna. Si crede che 691 4| comportata con me come si comportò in quel momento supremo. 692 2| terra che suo padre aveva comprato a tre leghe di , in riva 693 7| primo pensiero, come tu ben comprenderai, fu quello di visitare e 694 1| perché non si potrebbero comprendere i motivi dei suoi atti. 695 4| di peccato mortale. Voi comprendete che una vostra ammissione, 696 7| Campireali da principio non comprendeva quel che la figliola volesse 697 2| mondo; ma l'amico l'avrebbe compreso? Cercò invano Ranuccio in 698 6| patrimonio, stranamente compromesso dalla guerra che il re di 699 2| minima imprudenza poteva compromettere la vita del suo innamorato: 700 3| di contadini, ma per non compromettersi non diceva loro una parola.~ 701 6| parente e che si degna di comunicarmi questa notizia. In qual 702 6| assolutamente vietata ogni comunicazione con l'esterno, mentre nel 703 1| della maggioranza dei loro concittadini, si rifugiarono nei boschi. 704 2| buon consiglio.~Ranuccio concludeva ogni suo discorso con queste 705 3| ferito a morte. Perciò, in conclusione, possiamo dire che ci è 706 4| Orsini vi catturano e vi condannano a morte, non confessate 707 3| vicini a Roma, avevan fatto condannare a morte poco prima, dai 708 2| proporvi di certo di venire a condividere la mia miseria. E tuttavia, 709 6| passione ch'ella aveva forse condiviso, essere posta alla testa 710 7| generoso l'aveva messa in condizioni di comperare un mulo, e 711 7| anche le religiose furono condotte a Roma: la badessa fu chiusa 712 2| compagnie di ventura di diversi "condottieri", e da ultimo in quelle 713 3| per catturare il Bandini e condurlo a Roma nelle carceri di 714 4| scenderete in giardino ed io vi condurrò in una chiesa della città 715 6| parte della notte a farsi confermare questi fatti da tutti gli 716 7| stupefacente notizia le fu confermata dalla piccola Marietta, 717 3| di Castro, e questo aveva confermato la diceria pubblica secondo 718 7| interrogatorio che la badessa, pur confessando la propria colpa, negò di 719 7| inflitte a Cesare, le stesse confessano quanto hanno fatto. Tutte 720 4| Maria" mi commosse, devo confessarlo, e ti accordai quel che 721 6| loro interrogatori esse confessarono che conoscendo il carattere 722 7| il destino mi sforza a confessarti un'azione forse molto naturale, 723 4| condannano a morte, non confessate mai il mio nome e tanto 724 2| convenientemente.~Elena non aveva mai confessato il suo amore alla madre: 725 7| alla minima tentazione. Ti confesserò una cosa molto sconveniente? 726 6| finiscono con l'arrivare al confessionale, e allora è tutt'altro che 727 6| che scandalizzava molto i confessori delle monache e le nemiche 728 6| era necessario avere due confidenti nel monastero.~- Per una 729 6| suggello sacramentale gli confidò che Elena di Campireali 730 7| confessione, il vescovo, conforme alla propria indole, le 731 3| facevano parte di qualche confraternita di penitenti, i quali non 732 4| ricorrere all'inganno nei confronti di quell'uomo che per lei 733 6| scoppiavano a ridere e si congratulavano coi frati che avevano dei 734 7| alcune manate di zecchini coniati di recente nella zecca di 735 6| migliori cristiani che io conosca! Come si sarebbe potuto, 736 6| interrogatori esse confessarono che conoscendo il carattere così altero 737 3| Albano. Raccontò ai suoi conoscenti ch'era stato colto a Roma 738 1| gente ne ha parlato, senza conoscerli, che noi abbiamo intorno 739 4| proprio, e pareva che non conoscessero né lui né gli altri tre. 740 2| fatto più volentieri la conquista. E poiché era ben accolto 741 1| tirannelli italiani del Medioevo conquistarono ai briganti il cuore del 742 7| la lettera sulla tavola e consegnala tu stesso a Giulio: TU STESSO, 743 4| zecchino per ogni lettera consegnata all'educanda Elena di Campireali.~- 744 7| del monastero di Castro.~- Consegnate questa lettera, - gli disse, - 745 4| dal mio maggiordomo che vi consegnerà duecento zecchini. L'affetto 746 7| Giulio che tu stesso gli consegnerai: voglio che passi soltanto 747 6| giorno del suo matrimonio vi consegnerò duecentomila piastre in 748 4| aveva misurato tutte le conseguenze del ragionamento di quello 749 1| Sciarra si misero con buon consenso alla testa di bande armate 750 4| perfettamente onorevole solo che consentisse a rimandare di otto giorni 751 3| aveva creduto che la guerra consista nel battersi con coraggio. 752 1| chiamava l'"onore" e che consiste soprattutto nel sacrificare 753 1| Un sonetto satirico lo consola di tutti i suoi mali, e 754 4| imprevisto di quel santo luogo lo consolò.~"No, - esclamò, - non è 755 7| del suo volto ripresero la consueta espressione severa, quando 756 3| prematura. Se mi fate l'onore di consultarmi, capitano, aggiungerei che 757 3| quelle colate, più o meno consumate dal tempo, rendono il terreno 758 6| permesso di sedurre una povera contadina come voi.~E scomparve.~ ~ ~ ~ 759 3| segno dato dal principe ogni contadino infilò il cappuccio e si 760 1| per loro; e le ragazze del contado preferivano il giovanotto 761 6| che non si volesse danaro contante. Il trapasso di proprietà 762 5| non bisogna sbagliare.~- Contate su di noi! - esclamarono 763 2| fondamento. Giulio aveva sempre contato sul mestiere di soldato, 764 2| andato al palazzo Farnese per contemplare la veste mortale che il 765 4| soltanto poté abbandonarsi alla contemplazione del suo triste destino.~" 766 4| La sua prima lettera non conteneva che queste parole: "Mi si 767 2| chiese. Codesti bigliettini contenevano tutti lo stesso avvertimento.~" 768 4| Elena obbedì all'ordine contenuto in quella che abbiamo tradotto 769 7| tutto il genio che non le contestano i vecchi che l'hanno conosciuta 770 2| alla finestra che guardo continuamente perché penso sia quella 771 4| di moda: "Vuoi dunque, - continuava, - dimenticare la parola 772 2| tollerare pacificamente la continuazione delle voci che correvano 773 3| acceso.~- Voi sapete, - continuò il vecchio abbassando la 774 4| amata aveva un interesse contrario al tuo. Ho dimenticato il 775 3| infastidiva molto, perché era un contrassegno che non gli permetteva di 776 4| in cui gli esprimeva i contrasti che le avevano lacerato 777 6| magnificamente ricompensata se vuol contribuire alla riuscita di un affare 778 4| tutti quei sacrifici non convalidati da alcun atto esterno potevano 779 2| fiorentino. - Dopo tanti convegni, nel giardino paterno e, 780 3| capitano, aggiungerei che non è conveniente che prima di un mese vi 781 2| fosse trovato da accasarla convenientemente.~Elena non aveva mai confessato 782 5| Vossignoria. Ho già forzato due conventi: questo qui sarà il terzo. 783 6| per violazione di clausura conventuale, il principe aveva capito 784 7| di volta con due tavole convergenti come le gambe di una A maiuscola.~ 785 4| erano state ispirate dalle conversazioni coi suoi camerati, incominciavano 786 4| attentamente le due suore converse incaricate di comperare 787 2| costretto la sua povertà. Come conviene ad un innamorato, era armato 788 3| I loro capi sembravano convinti che non ci sarebbe stata 789 2| possiedi nemmeno vestiti per coprirti? Se non temessi che i vicini 790 1| fino ai boschi che allora coprivano il Vesuvio. La foresta della 791 2| i poveri vestiti che mi coprono, osserverete che tutte le 792 5| con tutte le forze alla corda d'una campanella che era 793 3| quali egli aveva ordinato di coricarsi a terra bocconi. Pochi minuti 794 2| che non cada su una delle cornici o uno dei balconi del vostro 795 2| mazzo di fiori e toccando le corolle nella profonda oscurità 796 7| onore, il mio almeno non correrà più alcun pericolo".~ ~Il 797 4| abbandonerei a te, se potessi! Come correrei in quella chiesa dove ci 798 2| venne pietà del pericolo che correva quel povero giovane. Il 799 2| continuazione delle voci che correvano per Albano. Poiché non era 800 7| impadroniscano del sotterraneo. Corri in fretta a prender la lettera 801 6| uomo che fosse apparso nei corridoi del convento, con quel terribile 802 6| metteva nelle tribune che corrono lungo le navate della chiesa. 803 4| Castro. Fabrizio Colonna corrugò le sopracciglia:~- La faccenda 804 2| notturna era una prova di corruzione. Era bensì il desiderio 805 4| i campi e diresse la sua corsa verso la regione incolta 806 2| il dispetto delle ragazze corteggiate da Giulio prima del ritorno 807 4| fu accolto con quei modi cortesi che gli erano sembrati così 808 4| estranea: lo trattò quasi "con cortesia". Facendolo entrare in giardino 809 6| sul punto di andarsene.~- Cos'è codesta carta che lasciate?~- 810 1| naturalmente alla famiglia più cospicua del luogo, la quale perciò, 811 7| benché la badessa dicesse costantemente la verità, fu sottoposta 812 2| avrebbe fatto dopo sei mesi di costanza e di proteste. "Perché mentire? - 813 4| maggiore, come gli dissero, era costato più di ottocentomila lire 814 4| E poiché Elena sembrava costernata a questa proposta, Giulio 815 2| perché la sua imprudenza non costi la vita a qualche bravo 816 1| generale, che i briganti costituirono l'"opposizione" contro gli 817 2| bisogna impedire ad ogni costo che scoprano la lettera 818 | costoro 819 2| Parecchie volte Roma fu costretta a trattare da potenza a 820 2| giorni il nostro amore non ci costringerà a bagnare le mani nel sangue 821 1| dove s'era rifugiato poté costringerlo alla resa. E' un uomo di 822 7| fondamenta di antichi edifici che costringevano gli operai a deviare. Un' 823 4| e tante altre ragioni mi costringono a partire. La proposta che 824 7| prezzo del suo disonore costrinse la moglie, col coltello 825 2| una casa in città, preferì costruirne una in un luogo da dove 826 6| introdotti nel giardino per costruirvi nuove fortificazioni e che 827 2| vita, e una volta che ebbe costruito la sua casa, spese ogni 828 7| procedeva nello scavo gli si costruiva sopra una specie di volta 829 2| fu poi abbattuta per la costruzione del convento di Palazzolo. 830 7| fatto fare delle grandi costruzioni nel convento per trasformare 831 | costui 832 3| che ricoprivano le loro cotte di maglia. Quella di Fabio 833 1| erano mirabilmente adatti a creare uomini degni di questo nome. 834 4| suo consiglio per rapirla: creatura debole e pusillanime!".~ 835 7| monete d'oro tutte lucenti, e credendo che fosse il prezzo del 836 3| di Castro e che il padre, credendola maritata con colui che chiamava 837 5| e mirassero al convento credendolo pieno d'oro? La Visitazione 838 2| Questi erano furibondi, credendosi sfidati: sapevano dalla 839 4| compagnia, - finirà col credermi un assassino. Dio sa quali 840 3| della famiglia Orsini può credersi sfidato da codesto modo 841 4| scendere in giardino, anche se credessi utile di far questo passo 842 2| tutta la mia vita. Voi mi credete povero; ma questo non è 843 7| religiose di Santa Marta credettero che il convento stesse per 844 2| ucciso qualche ladro.~- Non crediate che la vostra perfida astuzia 845 6| del colonnello Lizzara?~Credo bene tacere molte circostanze 846 6| Santi Quattro era morto di crepacuore dopo quel gran peccato di 847 2| abbastanza simili al bambù, che crescono nella campagna romana e 848 7| massimo rigore. Un giudice criminale, un fiscale e un commissario 849 7| sboccava in una profonda cripta dove si deponevano le spoglie 850 6| ebreo, lui, uno dei migliori cristiani che io conosca! Come si 851 6| era Ugone, ormai vecchio e crivellato di ferite. La vista di quei 852 6| ferri roventi nei principali crocicchi di Roma e poi bruciato a 853 7| che il convento stesse per crollare. Ci fu un grandissimo turbamento: 854 4| non sapeva dire, e se ne crucciava, se era stato ricevuto bene 855 2| datigli da Ranuccio era crudelmente turbata da questa idea davvero 856 2| dei supplizi. Invece di cullarsi in una dolce fantasticheria 857 1| della Faiola, ne è il punto culminante. Dappertutto si vede, da 858 6| il cappello cardinalizio. Curava gli affari del principe 859 4| autore italiano riferisce curiosamente molte delle lettere scritte 860 7| da più di trecento donne curiose. Nessuno aveva visto nulla, 861 5| quindici giorni.~Il chirurgo curò i soldati feriti. Ugone 862 4| piedi, alla porta interna custodita dalla suora guardiana. La 863 4| oggetto di ricatto, era custodito da una gran quantità di 864 4| Branciforte dopo questa prima; ma solo qualche tratto delle 865 5| soltanto delle spade e delle daghe, perché il minimo colpo 866 7| amo: prendi la lettera e dagliela tu stesso.~- Ebbene, che 867 6| mi dai per la mia festa dalli alle persone a cui bisogna 868 | dallo 869 2| letto, e se hai una lettera, dammela, la nasconderò.~- Ecco il 870 7| neppure uno. Ma i tre "bravi", dandosi il turno, continuarono lo 871 2| dei suoi famosi discepoli, Dante, il Petrarca e l'Ariosto".~ ~ 872 6| ribelli di Fiandra. Il viceré darà un brevetto di capitano 873 2| segno d'affetto che voi darete allo sventurato Giulio".~ 874 5| sangue: lavalo prima di darglielo.~In quel punto si sentì 875 2| dirvi che sarei pronto a darla mille volte per voi. Eppure, 876 7| licenzioso, ma non ho potuto mai darmi a quell'uomo senza provare 877 3| Colonna, come già s'è detto.~Date le circostanze, ai Colonna 878 3| signore.~Immediatamente furono dati ordini ai suoi soldati e 879 2| vestiti nuovi coi doppioni datigli da Ranuccio era crudelmente 880 2| Carafa, madre di Elena, e le davano una grande inquietudine. 881 7| fornaia voleva pagare certi debiti; ma il marito pensò che 882 2| punto scusarlo. Egli era debitore della sua rapida ascensione 883 6| infatti assistere alla lunga decadenza di un'anima nobile e generosa. 884 2| comperarti una tunica più decente. Almeno i miei occhi e quelli 885 2| Io non so se i vestiti decenti che ho portato da Roma vi 886 6| giovane innamorato non poteva decidersi a lasciare questo paese. 887 2| In attesa di quel giorno decisivo e tremendo per me, non mi 888 3| ordine di marciare: aveva deciso di attaccare la scorta del 889 2| istante; ma il Cielo aveva decretato altrimenti (superis aliter 890 4| del mattino, preghiera dedicata alla Madonna, egli era stato 891 2| suo palazzo di Albano. Si dedicava alla coltivazione delle 892 6| voluto guastarci coi Colonna. Degnatevi dunque di fargli osservare 893 2| felice quando egli si fosse degnato di approvarne i pensieri. 894 1| mirabilmente adatti a creare uomini degni di questo nome. Molti storici, 895 6| di Elena. Il principe si degnò d'incaricarsi di una lunga 896 4| sempre delle attenzioni così delicate per i sentimenti che supponeva 897 3| reso giustizia alla sua delicatezza; e si pentì di quanto un 898 1| quelle ombre cupe, così deliziose in un clima caldo come quello 899 2| lampada. Quel momento fu delizioso per Giulio, il quale, vergognoso 900 | dello 901 7| signora di Campireali spendeva denari a piene mani, perché adorava 902 | dentro 903 4| sventura che tutti e due deploriamo.~E poiché Elena sembrava 904 7| profonda cripta dove si deponevano le spoglie mortali delle 905 7| a Roma in lettiga, e lo deposero nella prigione chiamata 906 2| frammento di marmo prezioso deposto sul suo tavolino, lo annodò 907 3| combattimento che abbiamo descritto).~Il vecchio s'interruppe 908 2| il racconto di Giulio:~- Descrivimi con precisione, - gli disse, - 909 4| verso la regione incolta e deserta che si stende lungo il mare. 910 4| viaggiano soli in paesi deserti quando devono dimenticare 911 6| che di solito aveva si, desideri assurdi, ma che in compenso 912 6| così abile. Ardentemente desiderosa di vederla maritata, questa 913 3| luogo che Fabrizio aveva designato per l'attacco c'era una 914 | dessi 915 5| subito fece un frastuono da destare i morti.~- Il combattimento 916 2| altra idea venne invece a destarlo da quello stato d'estasi, 917 5| vedevano cadere i loro camerati destarono i soldati del convento che 918 5| ma la porta era chiusa: destati dalla campana della monachella, 919 4| matrimonio clandestino, e destinato a rimanere come una macchia 920 1| la continua paura d'esser destituito, benché pensasse a far pubblicare 921 5| portato dai suoi uomini, si destò nel bel mezzo della foresta 922 3| stato vibrato con tanta destrezza che la tela da cui il viso 923 2| giornate, eppure non s'erano dette una sola parola su quell' 924 7| costringevano gli operai a deviare. Un'altra grande difficoltà 925 4| in paesi deserti quando devono dimenticare d'aver trovato 926 5| appuntamento; e la monachella era devota. Presa d'orrore, si attaccò 927 6| sapessero tutto e che fossero devote alla badessa. (Pensava senza 928 1| questa coi suoi soldati più devoti o, se si vuole, più colpevoli. 929 4| speranza grazie alla sua devozione per la Madonna, Giulio spronò 930 5| vostra amica?~- No davvero! Di' a Elena che le chiedo perdono 931 6| cattolici la maggior parte dei dialoghi su argomenti scabrosi finiscono 932 4| ricco e "stimato": perché i diavoli, secondo il loro compito, 933 4| orecchio da tanto lontano. Dicemmo poi devotamente due "Ave" 934 4| Voi sapete quanto queste dicerie son false. Tuttavia c'è 935 4| arrivò fino a noi. Tu mi dicesti: "Fa' questo sacrificio 936 6| ipocrisia), i due frati, dicevamo, avvertirono la fanciulla 937 4| mio ritorno da Roma, io le dicevo: che vuoi? L'onore esigeva 938 6| l'aveva fatto venire per dichiarargli che era incinta. A questa 939 6| Castro o dei dintorni che dichiararono di voler portare il lutto 940 3| egli presterà fede alla dichiarazione di Fabrizio, il quale pretende 941 3| assolutamente che Elena dichiari a sua madre che da molto 942 5| finestre. In questo caso, diciamolo di passata, bisognerebbe 943 6| ventisette anni e dall'età di diciannove non ha dormito una sola 944 2| aveva ventidue anni e lei diciassette) si comportarono da principio 945 2| amore che ad Elena appena diciassettenne seppe ispirare Giulio Branciforte. 946 6| baverina, quando la figlia ha diciott'anni e la mamma ne ha cinquanta, 947 7| grazie a quella dabbenaggine diedi ascolto alle sue prime parole. 948 1| suoi valorosi soldati a difendere, contro i Turchi, l'isola 949 7| perché forse bisognerà difendermi. Vediamo la tua daga, la 950 5| mise mano alla daga per difendersi. Per fortuna, poiché era 951 5| Campireali contro cui si difese a colpi di daga.~Corse nell' 952 3| troppo lungo riferire le differenti azioni che venivano attribuite 953 6| Bisogna incominciare col differire di sei mesi l'elezione. 954 2| povero, è vero, - diceva, - e difficilmente voi potreste immaginarvi 955 1| odio profondo e l'eterna diffidenza che diedero tanto ingegno 956 3| avevano ricevuto l'ordine di diffondere quella voce. Fabrizio percorreva 957 4| i particolari esatti si diffondono i racconti che parlano all' 958 7| anche questo fazzoletto: digli che l'amo in questo momento 959 6| modesta e per il suo tono dignitoso, ebbe frequenti relazioni 960 4| giustizia della Madonna fece dileguare a poco a poco la sua disperazione. 961 6| la morte di quella figlia diletta, dopo averla afflitta per 962 5| turbato il suo riposo. E dille che si ricordi dell'"Ave 963 4| Ave Maria" di Monte Cavo. Dimenticate il vostro giuramento, se 964 1| secolo decimosesto, oggi così dimenticati, ognuno dei quali, tuttavia, 965 3| nella foresta, ecco che diminuiva della metà: i partigiani 966 3| doveva presentare le proprie dimissioni per non lasciargli sulle 967 4| qualche giorno aveva preso dimora nel convento. Quella madre 968 2| questo a poco a poco cessò di dimorare a Roma e finì col trascorrere 969 1| dubitativa e oscura, egli si è dimostrato uno scrittore molto noioso: 970 7| inesorabilmente. Tra le calde dimostrazioni di amicizia con cui accolse 971 4| Senza troppa difficoltà dimostrò alla figlia che invece d' 972 | dinnanzi 973 3| Bandini in questa città dipendente dal Papa. Tra i più zelanti 974 4| mio nome e tanto meno che dipendete da me. Non ho bisogno di 975 4| situazione: la sua sorte dipendeva dal caso, che poteva suggerire 976 2| piedi tutto tremante e vi dirà cose che forse vi faranno 977 4| più crudeli rimorsi. Tu dirai che ho un carattere molto 978 5| giardino del convento, voi direte a bassa voce a ogni uomo 979 3| dei Campireali, s'erano diretti con una numerosa schiera 980 4| m'induce a darvi qualche direttiva sul modo di condurre a termine 981 7| difficile stava nel dargli la direzione giusta: ogni momento s'incontravano 982 6| mia intima amica, che oggi dirige temporaneamente la comunità, 983 6| vestito da corriere che pareva dirigere con tanta autorità i movimenti 984 6| le qualità necessarie per dirigerla nella vita. Quando aveva 985 3| partigiani dei Colonna si dirigevano verso il luogo dell'appuntamento 986 2| avrebbe avuto il coraggio di dirmi le parole con cui vostro 987 3| assistito alla battaglia. Dirò di più, e anzi mi permetterò 988 1| ore agli enormi blocchi diroccati dell'antico tempio; ma sotto 989 7| non volevo morire senza dirtela, e pensavo anche che questa 990 4| voleva dire che Dio non disapprovava un matrimonio necessario: 991 2| Virgilio e dei suoi famosi discepoli, Dante, il Petrarca e l' 992 3| una quantità di inutili discese e salite, e molto spesso 993 6| intima amica, che regolava la disciplina interna del monastero sotto 994 2| Ranuccio concludeva ogni suo discorso con queste parole:~- Tu 995 6| lo trasportavano furono discreti. Quando furono di ritorno 996 2| inquietudine. Il risultato delle discussioni tra Fabio e il padre fu 997 6| ogni processo può esser discusso e perciò vinto. Nella sua 998 7| I due sposi passarono a discutere sull'uso che potevano fare 999 2| aveva detto, un giorno che discutevano animatamente sugli interessi 1000 2| linee della bocca sono state disegnate dal famoso pittore Correggio. 1001 2| formano un arco perfettamente disegnato. Le labbra sono molto sottili 1002 4| In un batter d'occhio i disegni di quella madre prudente


000-camer | cammi-diseg | diser-incon | incor-orgog | orizz-rifer | rifiu-stroz | strum-zuffa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License