000-camer | cammi-diseg | diser-incon | incor-orgog | orizz-rifer | rifiu-stroz | strum-zuffa
Capitolo
1003 6| cardinale Santi Quattro, anche diseredando in modo sconveniente tutti
1004 6| camminare.~Ma Elena era disgraziata. Alla Petrella il principe
1005 1| raccolta del Muratori). Quando, disgraziatamente per il pubblico bene, per
1006 4| nemici! Davvero io sono molto disgraziato, ma il Cielo mi ha anche
1007 6| ma che in compenso se ne disgustava con molta facilità. La sera,
1008 7| senza provare un senso di disgusto e di orrore che annullava
1009 3| alberi. Badate bene a non disobbedirmi, signori! - disse alzando
1010 2| La loro leggerezza può disonorare uno che in sessant'anni
1011 7| incominciò il regno del disordine.~Elena era trattata molto
1012 7| impazienza le giornate di disordini che dovevano seguire alla
1013 6| sei mesi di esenzione. La dispensa non si nega mai, e costa
1014 2| pensieri. La gelosia e il dispetto delle ragazze corteggiate
1015 7| nulla, ma disse cose che "dispiacquero al Pubblico Ministero",
1016 1| gli onori di cui potevano disporre i Medici a Firenze, gli
1017 2| quel momento; ma il Cielo dispose altrimenti e con un miracolo
1018 4| messa interamente a mia disposizione, com'eri in quel momento
1019 6| Giulio Branciforte e che era disposta ad offrire una lampada d'
1020 2| non mi disprezzate come mi disprezza vostro padre, gettatemi
1021 4| superiore a tutte le prove. Disprezzami, Giulio mio, ma, in nome
1022 2| poteva credere che lei lo disprezzava, come suo padre, perché
1023 2| costretto a saltare una lunga dissertazione sui diversi gradi di gloria
1024 1| accademica, han cercato di dissimulare uno stato di cose che verso
1025 2| intenzione adulare nessuno, non dissimulerò che un santo monaco del
1026 2| un tratto una folle gioia dissipò le sue pene: al terzo giorno
1027 3| seguirli: ma ne era stato dissuaso, con la ragione che Fabrizio
1028 6| sei mesi di clausura e di distacco da tutte le cose del mondo
1029 5| che afferrare la suora, distante da lui non più di un piede
1030 2| numerosi miracoli; da luoghi distanti venti leghe la gente accorreva
1031 2| lasciata al figliolo, non distavano da Albano più di cinque
1032 4| coro prende luce e posso distinguere i minimi particolari architettonici".~
1033 1| tre o quattro leghe. Si distinguono fin le più piccole barche;
1034 2| maneggiati! La sola cosa che la distraeva dalla sua mortale inquietudine
1035 7| baiocchi, e continuarono a distribuirli giorno e notte dicendo sempre
1036 7| primo baiocco era stato distribuito, la povera Elena sapeva
1037 7| poca fatica, avrebbe potuto distruggere tutti i soldati di ventura
1038 2| le lettere; ma prima di distruggerle non poté fare a meno di
1039 2| sentite per me potrebbe essere distrutto in un solo istante: nessuna
1040 5| del convento non vollero disturbarsi ad aprire la porta grande,
1041 4| continuo doloroso volere e disvolere. In certi momenti avrebbe
1042 4| anelli che portava alle dita; e Giulio, nel riceverlo,
1043 7| Branciforte è arrivato, è vivo: ditelo ai vostri amici.~I due camerati
1044 3| momento l'indiscrezione diventa virtù, che è innamorata
1045 6| parte dell'agnello, bisogna diventar lupo, non foss'altro per
1046 2| giovanotto che domani può diventare qualcuno ed essere utile,
1047 4| allontano da lei? Siamo diventati così estranei l'uno per
1048 6| me. Non mi mariterò, ma diventerei con piacere BADESSA DI QUESTO
1049 6| frati anziani, che erano divenuti suoi amici (perché l'estrema
1050 3| rassegna, per così dire, le diverse bande di contadini, ma per
1051 2| trovare idee molto strane, diversissime dalle nostre). Il signor
1052 1| Aretino, e cento altri meno divertenti, sfuggiti all'infamia grazie
1053 6| altro per variare un poco i divertimenti dei curiosi della città.~
1054 2| Elena dei più bei versi del divino Virgilio e dei suoi famosi
1055 4| alta quasi quaranta piedi e divisa in tre parti da due pilastri
1056 7| leggerai queste righe, i vermi divoreranno questa bellezza che avrebbe
1057 6| richiamata non avrebbe mai divulgato il segreto che le era stato
1058 2| cassetta di ferro.~- Ti do la mia parola, - disse a
1059 5| Marietta.~- Non la vedo; ma le do' le chiavi dei chiavacci
1060 4| cambiato l'amante un tempo così docile e affettuoso? Finalmente
1061 5| cotta di maglia. Sentendosi dolorosamente ferito al ginocchio, si
1062 4| notte passò in un continuo doloroso volere e disvolere. In certi
1063 4| impediva di consentire alla sua domanda; e, una volta lasciatami
1064 4| che la scongiurava di non domandarle di più. Queste parole imprudenti
1065 5| prima che faccia notte: domanderà lavoro e farà in modo che
1066 6| badessa lo trattava come un domestico. E allora il povero vescovo
1067 1| vanità, e ben a ragione: donde l'impero delle onorificenza.~
1068 3| cavallo e coperto d'un giaco dorato Fabio gridava:~- Chi sono
1069 4| risplendente di marmi e di dorature. Ma né all'oro né al marmo
1070 6| età di diciannove non ha dormito una sola notte fuori dal
1071 4| notte. Temo anche che il dormitorio delle educande sia chiuso
1072 7| vecchio soldato e vide che dormiva. Gli tolse la daga, senza
1073 6| portasse in casa Colonna una dote di seicentomila piastre (
1074 2| avrebbe riempito di stupore i dotti. Per esempio, prima di innamorarsi
1075 1| Cinquecento amava un uomo dotto in greco più di quel che
1076 6| Petrella. Le pareva che dovendo assolutamente prender marito,
1077 4| provava un profondo rimorso a doverla ingannare: insomma, come
1078 4| accomodata con Sua Santità. Voi dovete sapere che ho dichiarato
1079 2| confessione che forse non dovrei farvi, - disse ad Elena.~
1080 2| in camera della figlia, e dovremmo invece piangere lacrime
1081 6| forse anche per il lettore. Dovremo infatti assistere alla lunga
1082 4| sposare! Come ti seguirei dovunque tu volessi!".~Questa lettera
1083 2| sotterrato con tutti gli onori dovuti alla sua nobiltà e alla
1084 1| metteva in armi a sue spese un drappello di soldati avventizi. I "
1085 4| Siete arrivata a farmi dubitare della cosa per me più sacrosanta:
1086 1| e anche questa in forma dubitativa e oscura, egli si è dimostrato
1087 2| per mia sventura ancora ne dubitiate, che si può esser poverissimo
1088 7| si mise a scrivere.~"Non dubito di te, Giulio mio: se me
1089 1| 1550, Alfonso Piccolomini duca di Monte Mariano e Marco
1090 6| della nobile famiglia dei duchi di C... e alla signora Bernarda,
1091 4| maggiordomo che vi consegnerà duecento zecchini. L'affetto che
1092 4| Elena di Campireali. Dopo duecentosettantott'anni i sentimenti d'amore
1093 1| campo di battaglia o nei duelli; e poiché alle donne piace
1094 1| accordo: oggi noi abbiamo il duello, la noia, e giudici che
1095 6| nel vedersi accolta così duramente da quel famoso principe
1096 6| religiose. La zuffa era durata un'ora e mezzo e il trambusto
1097 2| suo supplizio non sarebbe durato che un istante; ma il Cielo
1098 2| avrebbe raggiunto una felicità duratura finché non avesse fatto
1099 | é
1100 | ebbero
1101 6| e poi bruciato come un ebreo, lui, uno dei migliori cristiani
1102 2| voi potreste immaginarvi l'eccesso della mia povertà. Ho soltanto
1103 4| di Giulio, forse un poco eccitato dagli avvenimenti degli
1104 2| nella carriera degli onori ecclesiastici all'onestà della sua condotta,
1105 4| della Visitazione, vasto edificio chiuso da nere mura che
1106 2| consiglio della moglie fece educare magnificamente il suo figliolo
1107 2| alla vita da una raffinata educazione. Poiché suo padre e suo
1108 2| vedere nei vostri occhi quale effetto avrà questa confessione.
1109 6| quanto hanno di più basso, l'egoismo e l'ipocrisia), i due frati,
1110 6| interrompeva spesso queste frasi eleganti ordinandogli di tacere,
1111 4| lettera ho soppresso parecchie eleganze di questo genere.~Giulio
1112 6| carta che lasciate?~- E' l'elenco delle terre che presenterei,
1113 1| preceduto ogni storia essa emerse in mezzo alla vasta pianura
1114 3| di rispetto alle sentenze emesse dai tribunali del Papa mio
1115 7| il suo cuore ebbe strane emozioni. Già da sei mesi Fabrizio
1116 5| e si misero ad attaccare energicamente i soldati del Branciforte.~
1117 6| moti sinceri delle passioni energiche e naturali.~Il cronista
1118 1| soppresse, i repubblicani più energici, quelli che amavano la libertà
1119 4| faceva abbondanti elemosine entrando e uscendo dalla chiesa.
1120 4| lasciare la strada maestra ed entrar nella foresta, Giulio si
1121 3| provenienti da Valmontone, entrarono nella foresta e passarono
1122 3| quarto d'ora dopo che fosse entrata nel bosco. In quel punto
1123 4| giro tutt'intorno e poi entrate per la porta opposta alla
1124 7| domestici del convento che entravano e uscivano, dicendo loro
1125 5| dalla città; a mezzanotte entreremo; troveremo cinque dei vostri
1126 4| parlato così, - esclamò entusiasmato.~Due giorni dopo, poco prima
1127 2| stesso coltivo e con le cui erbe mi sostento. Posseggo anche
1128 3| attacco c'era una radura erbosa; attraversata in uno dei
1129 4| sarebbe divenuta la sola erede di un immenso patrimonio...
1130 7| che tu eri vivo, fece cose eroiche per ottenere una nomina
1131 1| briganti. Quel che c'è d'eroico in queste storie commuove
1132 1| quelli in cui visse la nostra eroina, negli anni intorno al 1550,
1133 1| magnifica montagna a certa eruzione vulcanica anteriore di parecchi
1134 4| suoi sentimenti anziché esagerarla, che alla fine si sentì
1135 2| cenci.~Il padre di Elena esagerava: i vestiti del giovane Branciforte
1136 4| notato dei ragionamenti esaltati che sembrano d'imitazione
1137 2| disperazione verso sera allorché esaminando le armi del padre si accorse
1138 4| rapire Elena".~Poi si mise ad esaminare i mezzi con cui penetrare
1139 7| cuore mi si agghiacciava. Esaminavo quella scrittura: ci riconoscevo
1140 6| lettura di essa le diede. La esaminò con la più grande attenzione:
1141 6| anziani, avendo saputo dell'esatta posizione di Elena, scesero
1142 4| appassionata per i particolari esatti si diffondono i racconti
1143 2| onore. "Chi lo crederebbe? - esclama lo scrittore fiorentino. -
1144 4| nelle braccia della figliola esclamando:~- Che cosa accade? Gran
1145 5| Contate su di noi! - esclamarono i soldati.~Poi andarono
1146 7| di frenesia: - O mamma! - esclamava, - quanto male mi avete
1147 1| repubblicani da cui si sapeva esecrato (Cosimo granduca di Toscana,
1148 6| giorno sarà pubblicata e resa esecutiva nel regno di Napoli la sentenza
1149 6| che io spero di rendere esecutoria anche in Spagna, non lo
1150 3| essi avevano l'ordine di eseguire la sentenza dei primi giudici
1151 6| mostrano ancor oggi come si eseguivano quelle crudeli sentenze
1152 6| danno diritto a sei mesi di esenzione. La dispensa non si nega
1153 3| nuovo i particolari delle esequie di Fabio. La salma di quel
1154 6| il cronista di Firenze, esercita un certo impero anche su
1155 7| anima. Sentivo piacere nell'esercitare il mio potere a danno delle
1156 2| fatto è che l'ingegno non si esercitava su codeste storie per giudicarle,
1157 4| madre in tutto, anche se esigesse che io passassi parecchi
1158 7| commutata in un semplice esilio.~- Ah! cara, rivedere Giulio!
1159 1| briganti, e ne parlano come se esistessero da tempo immemorabile. (
1160 2| Finalmente, dopo qualche minuto d'esitazione, afferrò il mazzo di fiori
1161 6| più ragguardevoli di Roma. Esitò per altro un istante quando
1162 4| parecchi mesi senza vedervi in espiazione dell'orrenda sventura che
1163 7| felice e di buon umore e si espone all'azione del vento su
1164 2| a suo marito: si mise a esporgli le peggiori ragioni che
1165 6| molto semplice che ora le esporrò. Tra qualche giorno sarà
1166 6| pensionante! Scegliersi una camera esposta al pubblico!~Scossa da queste
1167 5| i particolari li avrebbe esposti a voce alla moglie e alla
1168 4| andata a Roma ed avrebbe esposto al marito che Elena era
1169 2| fortuna. Aveva un volto espressivo senza essere bello, e questo
1170 4| osava andare più in là ad esprimere interamente l'idea che lo
1171 4| molto commovente, in cui gli esprimeva i contrasti che le avevano
1172 | essendo
1173 7| sconvolto a tal punto l'essenza della mia vita che potevo
1174 | esserci
1175 6| fate orrore; mi sembra di essermi data a un servitore.~Tre
1176 2| destarlo da quello stato d'estasi, che era forse la felicità
1177 2| guardar lei.~Una sera d'estate, verso mezzanotte, la finestra
1178 2| questa città e il mare si estendano tre leghe di pianura. La
1179 1| pianura che una volta si estendeva tra gli Appennini e il mare.
1180 1| i Medici a Firenze, gli Estensi a Ferrara, i viceré spagnoli
1181 3| baluardo un precipizio molto esteso, a picco, alto tra i sessanta
1182 3| prima gli erano del tutto estranee. Come i popoli ancora primitivi,
1183 4| lei? Siamo diventati così estranei l'uno per l'altra? O Fabio!
1184 4| io son rimasto del tutto estraneo a quello scontro, di cui
1185 2| Spesso i rischi furono estremi; ma quei due cuori, in cui
1186 4| continuando in codesto silenzio.~L'estremo affetto della madre era
1187 3| Mentre credeva di trovarlo esultante per la vittoria che era
1188 6| sua, e preferirei essere eternamente l'ultimo dei suoi servi
1189 3| Occorre sapere che gli Orsini, eterni rivali dei Colonna e onnipotenti
1190 4| affetto della madre era così evidente agli occhi di Elena, vedeva
1191 7| fatto nelle tre serate che evidentemente aveva trascorso con la badessa.~
1192 5| marciarono durante tutta la notte evitando i villaggi che del resto
1193 4| fino a noi. Tu mi dicesti: "Fa' questo sacrificio alla Madonna
1194 4| dalla suora guardiana. La facciata del convento, sulla piazza,
1195 | Facendolo
1196 | facesse
1197 2| Branciforte non aveva avuto che facili amori fino al momento in
1198 6| servigi di Vostra Eminenza facilitando un matrimonio che tutta
1199 1| di Ravenna, i Manfredi di Faenza, i Riaro di Imola, gli Scaligeri
1200 7| quel che mi circondava era falsità e inganno, e io lo sapevo.
1201 7| suo paese, sbarcò con un falso nome a Pescara, piccolo
1202 2| dai suoi padri o per le famigerate imprese di costoro. Ma questi
1203 5| pistolettate le avevano sparate i famigli della signora di Campireali,
1204 2| raccontare. Parlerò di quella famosa badessa del convento della
1205 4| io possa pensare alle tue fanciullaggini?~Un'ora dopo Giulio ripartì
1206 2| mandate in quel tempo le fanciulle di quasi tutti i principi
1207 | fanno
1208 2| piena delle più splendide fantasticherie. Posso perciò dirvi che
1209 3| aveva fatto schierare i suoi fanti a cento passi dalla foresta,
1210 | farai
1211 | faranno
1212 2| che una simile avventura farebbe nascere oggi in una giovinetta
1213 5| i "bravi" delle monache farebbero presto a tirarci dei colpi
1214 4| lo cacciassi in cuore, mi faresti soffrire meno che continuando
1215 | farla
1216 6| posto molto centrale, alla farmacia che era stata collocata
1217 | farò
1218 2| delle zanzare (insetti molto fastidiosi che sono il guaio delle
1219 2| di maglia di ferro, molto fastidioso a portare, ma molto buono
1220 | fatene
1221 | fatte
1222 4| Chieti, ordinando ai suoi fattori di mandarle a Castro persone
1223 2| ma tutti quelli della fattoria erano scomparsi. Molto meravigliati
1224 6| alieno per carattere da ogni fatuità, aveva creduto necessario
1225 5| finalmente arrivò la risposta favorevole della badessa. Giulio entrò
1226 3| meno, appartenenti alla fazione degli Orsini e provenienti
1227 4| avrete per la mia casa quella fedeltà per cui vostro padre mi
1228 1| i vincoli d'una sorta di federazione religiosa. Protetto dall'
1229 2| quando questi figli sono femmine. Gran Dio! è mai possibile?
1230 3| furiosa sciabolata che non lo ferì grazie al giaco, ma gli
1231 2| avvicinava alle finestre, con la ferma intenzione di fare a Giulio
1232 5| Ugone diede l'ordine di fermarsi: non aveva più che quattro
1233 7| signora di Campireali non si fermava dinanzi ad alcun ostacolo:
1234 2| certa difficoltà a tenere fermo il suo mazzo di fiori proprio
1235 1| a Firenze, gli Estensi a Ferrara, i viceré spagnoli a Napoli,
1236 6| attanagliato per due ore con ferri roventi nei principali crocicchi
1237 6| Castro erano famosi per le feste che si scambiavano tra loro
1238 6| giorno, mentre il popolo festeggiava, il vescovo venne a passar
1239 2| rumore sotto gli alberi che fiancheggiavano la via di fronte al palazzo;
1240 7| costume e con la spada al fianco, ma con quel magnifico costume
1241 1| queste storie commuove la fibra artistica sempre viva "nella
1242 5| in un cartoccetto che gli ficcò in tasca come compenso dell'
1243 1| potente, dal canto suo, non fidandosi troppo degli otto o dieci
1244 4| un prete di cui mi posso fidare ci unirà in matrimonio.
1245 5| una poltrona di legno, la fidata cameriera di Elena, la piccola
1246 6| uno dei suoi uomini più fidati fu mandato a consegnare
1247 2| povertà e che aveva una fiducia illimitata nel suo onore. "
1248 2| egli avrebbe avuto due soli figlioli, i quali perirebbero tutti
1249 2| non deve fare una brutta figura così con la scusa che è
1250 2| fiori che era legato con un fil di seta molto forte. Tentò
1251 7| regno di Carlo Quinto e di Filippo Secondo, il vescovo fu condannato
1252 5| loro, che sarà a cavallo, fingerà d'essere un corriere arrivato
1253 2| porta fosse chiusa.~- Non fingere con me, amor mio, - le disse
1254 4| travestirete da mercanti. Fingerete di arrabbiarvi con uno dei
1255 7| vescovo era malato o si fingeva malato a Ronciglione; e
1256 6| e la sua storia potrebbe finir qui. Sarebbe meglio per
1257 2| manoscritto fiorentino, - finirò con quella che più di tutte
1258 6| dialoghi su argomenti scabrosi finiscono con l'arrivare al confessionale,
1259 2| soprattutto le ragazze non finivano di magnificare il suo aspetto.~
1260 1| raccontare le sventure, fioriva tra le più nobili.~Traduco
1261 1| romano, Venezia, che aveva firmato un patto con Sciarra, lo
1262 6| dapprima si avvicinavano fissandoli con occhio molto severo,
1263 6| poca fatica per arrivare a fissare la data precisa di particolari
1264 2| questa, a capo chino, lo fissava attentamente.~Giulio sapeva
1265 4| dei chiodi enormi tenevano fisse, per rinforzarla, delle
1266 5| del convento, e i vecchi fisserebbero contro i battenti della
1267 5| fortuna, poiché era buio fitto, quasi tutti i colpi di
1268 3| di Campireali.~Alto su un focoso cavallo e coperto d'un giaco
1269 2| sarebbe sentita cadere una foglia. Elena, affacciata alla
1270 3| semplicissima.~- In quale fogna hai raccattato il tuo "giaco"? -
1271 7| partiva da una di quelle fogne aperte dalla magnificenza
1272 3| Oseremo dire a qual grado di follia egli era arrivato? Non appena
1273 6| si abbandonava a tutte le follie che il possesso di una grande
1274 7| momento s'incontravano pozzi o fondamenta di antichi edifici che costringevano
1275 6| paese con questa massima fondamentale, che quando s'è incominciata
1276 2| rimproveri avrebbero un giusto fondamento. Giulio aveva sempre contato
1277 4| circostanza, nota a tutti, si fondavano le speranze del povero innamorato.
1278 1| di parecchi secoli alla fondazione di Roma. In un tempo che
1279 7| grado non fu per me che una fonte di guai: finì di avvilirmi
1280 2| le sopracciglie castane formano un arco perfettamente disegnato.
1281 6| suoi novantadue anni, aveva formato la lista delle tre monache
1282 7| di Gregorio tredicesimo, formava grandi progetti per l'interregno:
1283 2| d'uno di quei lecci dalle forme bizzarre che si vedono anche
1284 1| di cose che verso il 1550 formò dei caratteri così grandi.
1285 7| fare d'una tal somma. La fornaia voleva pagare certi debiti;
1286 4| a tutti gli operai e ai fornitori che avevano qualche relazione
1287 1| accorgerete che passioni così forti impedirono la nascita di
1288 6| giardino per costruirvi nuove fortificazioni e che passavano e ripassavano
1289 2| largo di quattro piedi. Fortunata Elena, se l'avessero riconosciuta
1290 1| per il buon governo, ma fortunatamente per le belle arti, le repubbliche
1291 5| uomini. Invano tentò di forzare uno dei chiavacci con la
1292 5| progetto di Vossignoria. Ho già forzato due conventi: questo qui
1293 1| campagna romana, il cui fosco aspetto sembra fatto apposta
1294 6| bisogna diventar lupo, non foss'altro per variare un poco
1295 2| diventò furioso, si mise a fracassare quanto trovava nella stanza
1296 2| Si mascherarono da frati francescani. Elena aveva una statura
1297 6| corte pontificia, monsignor Francesco Cittadini, nobile milanese.~
1298 1| capitale tra l'Italiano e il Francese.~Nel Cinquecento, se il
1299 2| sale verso il lago".~ ~La franchezza e la rudezza, conseguenza
1300 2| presenta alcuni giri di frase propri del parlar fiorentino,
1301 2| esclamò:~- Guardate che frataccio superbo! Dio sa che cosa
1302 2| portava sotto la tonaca fratesca e s'interpose tra Fabio
1303 4| straziato da qualche parola fredda che Elena si fosse lasciata
1304 6| badessa disse con semplicità e freddezza:~- Ho mancato a tutti i
1305 6| danno sul giardino. Ma tutto fremente d'indignazione e di collera
1306 2| cose che forse vi faranno fremere d'orrore. In attesa di quel
1307 7| le diedero una sorta di frenesia: - O mamma! - esclamava, -
1308 7| marito geloso: questi le frugò nella valigia, ci trovò
1309 2| pretesto di vendere della bella frutta: la prima persona nella
1310 5| Senza por tempo in mezzo fuggiremo dal convento e dalla città.
1311 5| gratificazione per ciascuno e sono fuggiti. I due uomini non feriti
1312 | fui
1313 2| balcone non fosse per caso una fune per mezzo della quale Giulio
1314 3| e l'avvenimento ebbe una funesta influenza sul destino del
1315 4| erano stati legati con funi per le mani e per i piedi
1316 4| dovevano stare durante le funzioni le monache e le educande.
1317 4| vivace e pura si è lasciata fuorviare dalle cose atroci che le
1318 7| a Madrid, per numerose e furbe che fossero le spie messemi
1319 5| ragazzo istruito e molto furbo: era medico quando ammazzò
1320 2| dal padre. Questi erano furibondi, credendosi sfidati: sapevano
1321 3| ricevette in pieno petto una furiosa sciabolata che non lo ferì
1322 5| porta resistette agli sforzi furiosi di tre uomini.~Uno dei giardinieri,
1323 2| un miracolo acquietò il furore di quei due giovani, che
1324 2| Molto meravigliati per un furto così audace, si misero in
1325 2| dopo nella foresta d'alto fusto che si trova lungo il mare.
1326 4| pensai di mettere la nostra futura unione sotto il segno della
1327 2| che la circondano nella galleria Farnese, ha l'aspetto d'
1328 3| Insolente! - esclamò Giulio.~Poi galoppò verso gli uomini vestiti
1329 5| dei soldati ferito ad una gamba. Andarono a passare le ore
1330 4| tutte di ricca famiglia, gareggiavano nell'arricchire la chiesa,
1331 1| soppresso il brigantaggio, (é Gasparone, l'ultimo brigante. Nel
1332 7| del delitto dev'essere il gatto, perché la badessa se lo
1333 2| approvarne i pensieri. La gelosia e il dispetto delle ragazze
1334 7| era graziosa e il marito geloso: questi le frugò nella valigia,
1335 1| di leggere gli scrittori generalmente approvati: in nessun paese
1336 1| riuscirebbe incredibile alla generazione attuale perché non si potrebbero
1337 6| levatrice al convento, dove fu generosamente trattata. Ella disse che
1338 1| del Cinquecento e tanta genialità agli artisti di quel secolo.
1339 3| e sepolta nella cappella gentilizia, che è nella chiesa di Sant'
1340 4| camerati, incominciavano a germogliare nella sua testa, si disse:~"
1341 7| stesse parole con grandi gesti di saluto: - Il signor Giulio
1342 2| spettro, metteva in ogni gesto, come chi sa perfettamente
1343 6| per un minuto.~- Bisogna gettare codesti fiori macchiati
1344 7| signora di Campireali, di gettarsi più volte ai piedi del Papa,
1345 4| dietro Monte Cavo e tu ti gettasti in ginocchio davanti a me:
1346 6| fuoco lento, e le sue ceneri gettate nel Tevere.~Gli affreschi
1347 2| disprezza vostro padre, gettatemi un fiore del mazzo che vi
1348 7| che i due amici si furono gettati l'uno nelle braccia dell'
1349 2| il vostro schiavo vi si getterà ai piedi tutto tremante
1350 5| sorpresa, in una donna che giaceva svenuta su una poltrona
1351 3| chiesa di Sant'Onofrio al Gianicolo. Era stato osservato che
1352 1| eccetera. Un povero storico, il Giannone, ha voluto sollevare un
1353 1| della Faiola, i cui alberi giganteschi ricoprono un antico vulcano,
1354 2| coraggio. Lo vedeva ai suoi ginocchi. - Davvero, - egli disse, -
1355 2| quando Giulio si gettò alle ginocchia di Elena, non ci si vedeva
1356 1| nascere un Raffaello, un Giorgione, un Tiziano, un Correggio,
1357 5| passare la notte nel giardino giovandosi d'un permesso del vescovo.
1358 6| badessa, nella sua prima gioventù, per un soldato di ventura,
1359 2| nel secolo quindicesimo le giovinette, più vicine al buon senso
1360 7| in me della nostra felice giovinezza. Il mio primo pensiero,
1361 1| Pieni di menzogne sono Paolo Giovio, vescovo di Como, l'Aretino,
1362 5| quella seconda porta, si gira a destra e si arriva al
1363 2| quello che presenta alcuni giri di frase propri del parlar
1364 5| domestici, con una lunga giubba di tela nera per nascondere
1365 4| potremmo descrivere il suo giubilo quando seppe che la figlia
1366 2| esercitava su codeste storie per giudicarle, ma l'immaginazione le sentiva,
1367 2| non temessi che i vicini giudicassero male la cosa, ti regalerei
1368 3| 1559 non potevano essere giudicate così severamente. Il Bandini
1369 2| amici di Roma avrebbero giudicato una solenne sciocchezza.~-
1370 7| e col massimo rigore. Un giudice criminale, un fiscale e
1371 4| dinnanzi a tanta innocenza, giudicò che conveniva parlargli
1372 7| primi personaggi dell'ordine giudiziario. Fu nuovamente sottoposto
1373 2| di quelle canne o grandi giunchi, abbastanza simili al bambù,
1374 3| protestare dal momento che giura di non aver assistito alla
1375 6| figlia del marchese P... Fece giurar loro sul breviario che non
1376 4| la croce che porto, e tu giurasti su questa croce, che è qui
1377 3| assassino di suo figlio, aveva giurato di non rivederla più. Non
1378 7| fedele al suo padrone e gli giurò che sarebbe morto fra i
1379 3| Giulio Branciforte riconobbe giuste queste idee, che prima gli
1380 4| Quando Elena ebbe finito di giustificare il mutamento così naturale,
1381 4| Capitolo 4~ ~"Se non mi giustifico con Elena, - si disse Giulio
1382 | glielo
1383 | gliene
1384 2| quanto aveva accumulato nei gloriosi saccheggi di città e villaggi
1385 2| avrebbe pensato soltanto a godere del suo amore e a rapire
1386 2| dissertazione sui diversi gradi di gloria che il secolo
1387 4| cancellata, che per la sua enorme grandezza sembrava qualcosa di terribile,
1388 1| quando rubavano cavalli, grano, danaro, quanto insomma
1389 7| indisposta, venne fino alla grata, e gli fece rimproveri sulla
1390 5| hanno avuto due zecchini di gratificazione per ciascuno e sono fuggiti.
1391 7| venire in suo aiuto. Benché gravemente ammalato, decise di lasciare
1392 6| avevano dei mulattieri così graziosi.~- State zitti, miscredenti,
1393 1| Cinquecento amava un uomo dotto in greco più di quel che avrebbe
1394 7| badessa se lo tiene sempre in grembo e lo accarezza molto. Un'
1395 1| mezzogiorno dai colli albani, oggi gremiti di ville. Un convento di
1396 3| occhi accecati dal sangue grondante dalla ferita, comunque non
1397 6| indicata, prese il bambino in groppa con sé, e partì al galoppo
1398 7| come la volta, avevano la grossezza di otto piedi. Le monache
1399 3| giovane Fabio ciascuno con un grosso cero acceso.~- Voi sapete, -
1400 7| le dame di Roma, l'amore grossolano. Ebbi un pensiero licenzioso,
1401 3| molto strano: via via che il gruppetto di contadini uscito con
1402 2| immobili come un patetico gruppo di marmo. Giulio, inginocchiato,
1403 3| parlerò e voi almeno potrete guadagnare tempo.~Giulio si sentiva
1404 2| onore e avrebbe per giunta guadagnato dei bravi doppioni d'oro,
1405 3| Canaglia, ti conosco. Così tu guadagni il danaro per sostituire
1406 7| per me che una fonte di guai: finì di avvilirmi l'anima.
1407 2| molto fastidiosi che sono il guaio delle belle serate nella
1408 2| felicità che pareva provare nel guardar lei.~Una sera d'estate,
1409 4| troppo alle educande di guardare dalla parte della chiesa
1410 2| momento di beatitudine: si guardarono l'un l'altra, ma senza poter
1411 6| era seduto un momento per guardarsi il ginocchio ferito: là
1412 7| dei monaci. La badessa era guardata a vista da tre donne.~Poiché
1413 2| passare accanto esclamò:~- Guardate che frataccio superbo! Dio
1414 4| menzogna, mentite a caso, e guardatevi dal dire la minima verità,
1415 5| s'intende che mi sono ben guardato dal parlargli del mio progetto
1416 7| come sei stato sempre: mi guardavi; e io allora avevo degli
1417 7| notte del combattimento. Guardavo un giorno quella terra che
1418 4| pare che i tuoi occhi mi guardino con odio: ho il cuore straziato
1419 2| fronte alla finestra che guardo continuamente perché penso
1420 2| portare, ma molto buono per guarire i cuori italiani da una
1421 4| leggerezza m'ispirerà potrà guarirmi da quest'amore che da troppo
1422 6| odioso; ma non abbiamo voluto guastarci coi Colonna. Degnatevi dunque
1423 1| ispirano, Robertson, Roscoe. Il Guicciardini si vendette a Cosimo Primo,
1424 7| capivo perché non avrei gustato anch'io, come tutte le dame
1425 2| la passione del lettore s'identificava con quella dei personaggi.
1426 1| manoscritti: vedete il Petrarca, l'idolo del proprio tempo. Una donna
1427 3| unica sua speranza era che s'ignorasse il nome del vincitore di
1428 2| questi, benché a lei quasi ignoto, era però la persona che
1429 2| e che aveva una fiducia illimitata nel suo onore. "Chi lo crederebbe? -
1430 2| la mezzanotte si vedeva illuminata la finestra della camera
1431 4| ecco che un'altra idea m'illuminò, crudele per me, ma in fondo
1432 1| potrebbe fare a meno di illustrazione storica, e tuttavia ogni
1433 1| particolareggiata di questo illustre brigante riuscirebbe incredibile
1434 6| giovane Branciforte si sarebbe imbarcato per Barcellona, dove per
1435 6| Finalmente l'amante disperato s'imbarcò per Barcellona. Tutte le
1436 2| carta ingiallita e li aveva imbrattati di mota perché sembrassero
1437 4| esaltati che sembrano d'imitazione platonica: nel tradurre
1438 3| mano di Ranuccio. Giulio l'imitò piangendo.~- Tu sei molto
1439 4| confesso, angelo mio. Ma immagina quale spettacolo: mia madre,
1440 4| esterno potevano essere anche immaginari. Ed ecco che un'altra idea
1441 2| difficilmente voi potreste immaginarvi l'eccesso della mia povertà.
1442 4| una donna sola al mondo. S'immaginava il supplizio che avrebbe
1443 4| compito, cercheranno le immagini più crudeli per torturarmi
1444 6| trasferire la proprietà. Immagino che vostra reverenza non
1445 6| monastero sotto gli ordini immediati di lei.~- Voi sapete, mie
1446 1| se esistessero da tempo immemorabile. (Si veda la raccolta del
1447 2| a Roma per via di terra, immemore che di recente egli aveva
1448 3| matrimonio; lascia una sorella immensamente ricca, innamorata di voi.
1449 6| d'una notevole fortuna, e immense eredità le sopraggiunsero.
1450 2| si poteva scorgere nulla. Immobile davanti alla finestra, Elena
1451 2| poter articolare una parola, immobili come un patetico gruppo
1452 4| ragguardevole per rendere immortale il proprio nome. La badessa
1453 1| Manfredi di Faenza, i Riaro di Imola, gli Scaligeri di Verona,
1454 6| anche in Spagna, non lo impacci nella sua carriera, egli
1455 6| e le promise di trarla d'impaccio. Incominciò col metterla
1456 2| servita al mattino. Se ne impadronì, senza che nemmeno la madre
1457 7| temo che i nostri nemici s'impadroniscano del sotterraneo. Corri in
1458 6| processo, il bel giovane impallidì per l'orrore e "istupidì
1459 2| I versi che le facevano imparare a memoria parlavano d'amore,
1460 3| i quali del resto erano imparentati con gli Orsini. Giulio Branciforte
1461 6| ritiro e che erano stati impartiti gli ordini più severi perché
1462 6| vecchi giardinieri, testimoni imparziali, le parve di non voler più
1463 5| che era molto timida, s'impaurì e prese male lo scherzo.
1464 7| che le faceva lo scudiero impaurito, ma Elena proruppe:~- Lasciatemi
1465 7| Campireali aspettava con impazienza le giornate di disordini
1466 7| preso a servizio, sembravano impazziti. Benché tutti sapessero
1467 7| Vuoi che ti dica quel che impedì la nostra felicità? Prima
1468 1| che passioni così forti impedirono la nascita di quel pregiudizio
1469 5| sono messe al loro posto impediscono di aprirsi ai due battenti
1470 2| del buono perché Giulio impedisse loro di uccidere Fabio,
1471 5| quella in cui stavano per impegnarsi. Giulio aveva cinque uomini
1472 4| età, - si disse, - ho un impegno: innamorarmi di un'altra
1473 5| trovarci una lampadina quasi impercettibile che ardeva dinanzi all'immagine
1474 2| casa e lanciare occhiate impertinenti alle finestre di mia figlia,
1475 2| scoprire nulla. Fabio, giovane impetuoso e orgoglioso della propria
1476 3| canaglia di prigionieri sia impiccata ai rami degli alberi. Badate
1477 4| romani: nessuno aveva voluto impicciarsi con un "caporale", come
1478 4| lacerato il cuore. Finiva con l'implorare da lui una proroga di otto
1479 2| di questo fatto di poca importanza, Ruiz d'Avalos decise di
1480 4| domandò, ché non gliene importava, quale fosse lo scopo della
1481 6| Santa Margherita e gli fu imposto il nome di Alessandro. L'
1482 6| chiedete a un povero vecchio impotente.~- Perciò ho detto a Vostra
1483 3| alberi e perciò del tutto impraticabile. Fabrizio aveva fatto schierare
1484 2| tutto sottosopra. Elena fu impressionata soprattutto dalla lentezza
1485 4| inganno infame. L'aspetto imprevisto di quel santo luogo lo consolò.~"
1486 1| alla testa di quei soldati improvvisati.~Un simile stato di civiltà
1487 5| risoluti che occupassero all'improvviso una cittadina come Castro
1488 4| incontrava per strada lo inaspriva sempre più. Lanciò il cavallo
1489 2| era domenica, ed Elena s'incamminò con la madre verso la parrocchia.
1490 6| Il principe si degnò d'incaricarsi di una lunga lettera, e
1491 7| seguire la suora guardiana incaricata di portare i pasti alla
1492 4| attentamente le due suore converse incaricate di comperare una parte delle
1493 1| della prigione ed erano incaricati di scortare fino al luogo
1494 5| avevano messo a posto e inchiavardato i due pesanti bracci di
1495 3| permetteva di passare in incognito dove sarebbe stato opportuno.
1496 7| più grave scandalo, potete incolpare Giambattista Doleri, morto
1497 4| sua corsa verso la regione incolta e deserta che si stende
1498 5| tracciata sulla sabbia. - Se incominciamo a combattere alla prima
1499 5| di assoluta necessità. Se incominciassimo a combattere prima di arrivare
1500 6| fondamentale, che quando s'è incominciata un'impresa di quel genere
1501 7| energia della mia anima già incominciava a scemare. Mi venne poi
1502 3| vecchio e non ho armi; ma, se incontreremo qualche male intenzionato,
|