Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Stendhal
La badessa di Castro

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


000-camer | cammi-diseg | diser-incon | incor-orgog | orizz-rifer | rifiu-stroz | strum-zuffa

     Capitolo
1503 2| persino in camera, a rischio d'incorrere in una morte orrenda, Elena 1504 3| era un uomo alto e magro, incredibilmente agile e forte: benché avesse 1505 6| altero carattere di Elena incuteva a tutta la comunità aveva 1506 2| suo compagno, a quest'ora indebita! Non so chi mi trattiene 1507 5| mezzo alla caserma, - disse indicando loro la pianta tracciata 1508 6| corse a cavallo alla grotta indicata, prese il bambino in groppa 1509 3| non grave. Giulio trasse indietro il proprio cavallo per avere 1510 2| aspetto svelto e vivace e l'indifferenza non simulata con cui sopportava 1511 6| guardie per impedire al popolo indignato di sostituirsi ai carnefici 1512 6| giardino. Ma tutto fremente d'indignazione e di collera contro quello 1513 2| esser visto dai visitatori indiscreti, poteva rifugiarsi nella 1514 3| aggiungere, e in questo momento l'indiscrezione diventa virtù, che è innamorata 1515 6| cercate di non commettere più indiscrezioni ed entro un'ora, ve lo comando, 1516 7| badessa, questa, benché indisposta, venne fino alla grata, 1517 4| Giulio Branciforte da un nodo indissolubile. E perciò pensava che Giulio 1518 7| vescovo, conforme alla propria indole, le rivolse ingiurie. Dopo 1519 2| daga e il pugnale, aveva indossato un "giaco" (specie di lungo 1520 4| Maria" mattutina l'aveva indotto a quel che ora egli chiamava 1521 4| poiché la madre, cercando d'indovinare il fatale segreto, aveva 1522 2| rumore sul suo capo, aveva indovinato quel che stava per accadere 1523 4| il principe ridendo, - m'induce a darvi qualche direttiva 1524 5| gridando che si aprisse senza indugio a un corriere inviato dal 1525 6| certo impero anche su cuori induriti da quanto hanno di più basso, 1526 6| l'intenzione, dapprima, d'indurla per amore o per forza ad 1527 3| rendono il terreno molto ineguale, la strada maestra è stata 1528 7| punita con la pena di morte, inesorabilmente. Tra le calde dimostrazioni 1529 4| sul giardino. Con dolore inesprimibile Giulio vide bene che la 1530 6| non rivolge al servo più inetto la metà delle ingiurie con 1531 1| divertenti, sfuggiti all'infamia grazie alla noia che ispirano, 1532 6| senza dubbio all'accusa d'infanticidio). Dopo averci molto pensato, 1533 3| e la barba, e questo lo infastidiva molto, perché era un contrassegno 1534 4| accesso di riso, - la sua infedeltà non arriva ad amare un altro. 1535 4| da troppo tempo forma l'infelicità della mia vita.~Elena scoppiò 1536 4| badessa la cui offerta era inferiore a quella della badessa che 1537 2| desiderio di un giovane cuore infiammato da una folle passione, ma 1538 1| ben sapeva che a Candia infieriva una micidiale pestilenza, 1539 3| gridare: "Viva Colonna!", e infilavano i cappucci di tela. Il principe 1540 3| principe ogni contadino infilò il cappuccio e si appostò 1541 4| ella, con un atto della sua infinita giustizia, far nascere qualche 1542 2| pensare fu che un numero quasi infinito di briganti popolò le strade 1543 2| Il capitano Branciforte s'infischiava del tutto dell'avvenire 1544 1| governatori tirannici, almeno s'infischiavano di loro e li sfidavano; 1545 5| sono delle enormi sbarre infisse nel muro che quando sono 1546 5| per metà fuori dall'anello infisso alla porta. Tre o quattro 1547 2| punirli. Gli sembrava che infliggendo la pena di morte si sarebbe 1548 7| torture che avevano visto infliggere a Cesare, dicono la verità.~ 1549 7| avevano assistito alle torture inflitte a Cesare, le stesse confessano 1550 7| signore Vittoria e Bernarda fu inflitto questo supplizio supplementare. 1551 3| avvenimento ebbe una funesta influenza sul destino del Branciforte. 1552 6| comandare altrove. Sono sotto l'influsso di un essere superiore: 1553 3| tre di quei buoni padri, inforcati i migliori cavalli dei Campireali, 1554 6| pazzia; ma le persone ben informate di quel che avviene alla 1555 6| facilità. La sera, nel prendere informazioni su quanto da vicino o da 1556 2| discorsi quando la madre informò la figliola che si parlava 1557 1| abbastanza piacente), non era infrequente il caso che i banditi punissero 1558 6| inutile che cerchiamo d'ingannarci, chiamando con bei nomi 1559 4| profondo rimorso a doverla ingannare: insomma, come avere il 1560 2| perfida astuzia mi abbia ingannato! - le gridò Fabio, e misurava 1561 4| che brillava nello sguardo ingenuo del giovane capitano mise 1562 2| scritti su pezzetti di carta ingiallita e li aveva imbrattati di 1563 4| del mattino? Ti ricordi? T'inginocchiasti, e io mi levai in piedi, 1564 4| in un giardino, non siete inginocchiata davanti a me com'eravate 1565 5| porta la piccola Marietta ingiungendole con una voce terribile di 1566 7| difficoltà consisteva nell'ingombro della terra scavata, di 1567 2| soltanto l'ipocrisia e l'ingordigia.~Ranuccio mise per forza 1568 1| mare. Monte Cavo, che si innalza circondato dalle cupe ombre 1569 4| disse, - ho un impegno: innamorarmi di un'altra donna!".~A questo 1570 2| dotti. Per esempio, prima di innamorarsi di Elena, e senza sapere 1571 2| confessare che i due giovani innamorati (lui aveva ventidue anni 1572 6| allora ventinove anni, s'innamorò pazzamente della bella badessa. 1573 4| nondimeno, dinnanzi a tanta innocenza, giudicò che conveniva parlargli 1574 1| gli avvelenamenti e gli innumerevoli assassinii ordinati dalla 1575 5| davanti al convento o mentre c'inoltreremmo nello stretto passaggio 1576 4| la sua famiglia.~Giulio s'inoltrò in quella magnifica navata, 1577 4| nascose le lacrime che gli inondavano il viso. Quando Elena ebbe 1578 4| La signora di Campireali inorridì quando seppe che l'uccisore 1579 2| china alla ringhiera e inquieta per il suo amante, a voce 1580 1| quello del Lazio, guarda inquieto verso il fondo della foresta: 1581 2| hanno riferita quando la mia insaziabile curiosità li interrogò su 1582 2| al palazzo Campireali per insegnare le belle lettere alla fanciulla, 1583 2| latino, che gli era stato insegnato da un prete; ma poiché suo 1584 6| infelice che lo rendeva insensibile ad ogni piacere. Egli credeva 1585 2| alcun timore delle zanzare (insetti molto fastidiosi che sono 1586 7| alla porta del convento e insisté stranamente perché gli fosse 1587 5| fossero, gli sembravano insufficienti per l'impresa, perché il 1588 2| fatto che ti sei lasciato insultare sulla pubblica strada da 1589 2| giovane, non sei ferito, e l'insulto è stato pubblico; orbene, 1590 1| affari volgevano al peggio, intavolò trattative con la repubblica 1591 6| propriamente una levatrice, ma s'intendeva di parti. Suo marito era 1592 2| due quasi con la stessa intensità. La comune inquietudine 1593 6| la casa Colonna potrebbe intentarmi dei processi che io perderei...~- 1594 2| fronte.~Nel processo che fu intentato più tardi contro Elena di 1595 3| incontreremo qualche male intenzionato, io gli parlerò e voi almeno 1596 6| riconoscenza per tutte le buone intenzioni che hai avuto verso di me. 1597 3| vengono su magnificamente e intercettano quasi del tutto la luce. 1598 2| discutevano animatamente sugli interessi e l'onere della città, che 1599 2| Dopo aver passato otto anni interi nel convento della Visitazione 1600 4| trascorso da che un villaggio intero era stato bruciato per vendicare 1601 2| sotto la tonaca fratesca e s'interpose tra Fabio ed Elena. Tra 1602 7| formava grandi progetti per l'interregno: egli aveva mandato uno 1603 7| vergognoso".~Una delle religiose, interrogata davanti allo strumento di 1604 7| Tutte le religiose sono interrogate circa il nome dell'autore 1605 6| agghiacciate dal terrore. Nei loro interrogatori esse confessarono che conoscendo 1606 4| madre così buona con lei l'interrogava in un certo modo, non avrebbe 1607 2| insaziabile curiosità li interrogò su quell'argomento e su 1608 6| riferiscono che la badessa interrompeva spesso queste frasi eleganti 1609 4| Se non ci fosse stato un intervento soprannaturale, come mai 1610 5| quanto si presenta. Resta ben inteso che voi farete uso soltanto 1611 6| credeva di essere l'amico intimo della Madonna. Il signor 1612 7| se non con lui, e prima d'intraprendere il viaggio fece occupare 1613 7| il risultato dei lavori intrapresi dalla madre. Ma improvvisamente 1614 2| pensava forse a Giulio, quando intravide qualcosa come l'ala silenziosa 1615 6| mise in orgasmo tutti gli intriganti di Roma. C'era allora alla 1616 6| caso questa apparenza d'intrigo nuoce alla buona fama del 1617 6| muratori che erano stati introdotti nel giardino per costruirvi 1618 2| minuti che una vecchia s'introduceva arditamente nel palazzo 1619 4| Giulio trovò il modo d'introdursi nel convento: si può argomentare 1620 6| avvertirono la fanciulla che inutilmente cercava di fare arrivare 1621 6| infame da parte vostra, inventare quest'orrenda menzogna, 1622 4| poter permettersi tutto, inventò una serie di sottili ragionamenti 1623 4| rispondere: dopo qualche invettiva contro il destino, secondo 1624 6| avrebbe potuto ricevere e inviare lettere con la stessa facilità 1625 5| senza indugio a un corriere inviato dal cardinale. Notò con 1626 6| con cui le ricevevano e inviavano le altre religiose. D'altra 1627 4| pacifici contadini di cui invidiava la sorte, respirò: lo spettacolo 1628 7| accusa che gli facevano e per invitarli a venire in suo aiuto. Benché 1629 3| apertamente un'impresa, invitavano i loro partigiani a raggiungerli 1630 6| ad un tremendo supplizio. Invito vostra reverenza a leggere 1631 1| i meno bellicosi e i più ipocriti di tutti, i Medici di Firenze. 1632 4| colpevole di quel che l'ira me l'abbia fatta vedere. 1633 6| rispettosa o d'un termine ironico.~Il giorno dopo, nel pomeriggio, 1634 6| anima già spezzata da un'irrimediabile sventura e da una lunga 1635 1| difendere, contro i Turchi, l'isola di Candia. Ma la saggezza 1636 2| era per la sua povertà e isolato nella sua casa remota, gli 1637 1| infamia grazie alla noia che ispirano, Robertson, Roscoe. Il Guicciardini 1638 2| che quei fatti avrebbero ispirato al vecchio Campireali. Bisogna 1639 4| che la vostra leggerezza m'ispirerà potrà guarirmi da quest' 1640 7| Albano, quando la Madonna t'ispirò quel pensiero apparentemente 1641 2| contro il balcone di pietra. Istantaneamente partirono due colpi d'archibugio 1642 2| aveva ricevuto la minima istruzione. In compenso, disprezzato 1643 6| impallidì per l'orrore e "istupidì dalla paura". La badessa 1644 2| nell'alta società romana e italiana.~Verso il 1555 i briganti 1645 2| perfettamente disegnato. Le labbra sono molto sottili e si 1646 4| contrasti che le avevano lacerato il cuore. Finiva con l'implorare 1647 2| se aveva ucciso qualche ladro.~- Non crediate che la vostra 1648 5| di gioia nel trovarci una lampadina quasi impercettibile che 1649 2| davanti alla mia casa e lanciare occhiate impertinenti alle 1650 4| mani e per i piedi e quindi lanciati nelle case in fiamme.~La 1651 4| lo inaspriva sempre più. Lanciò il cavallo attraverso i 1652 4| per rinforzarla, delle larghe piastre di latta, e con 1653 4| altezza su diciotto pollici di larghezza.~ ~Noi non seguiremo l'autore 1654 4| Scritture? Dice Dio: la donna lascerà la famiglia e i genitori 1655 3| trovava alla Petrella:~- Lascerete giustiziare uno dei vostri 1656 4| cortesie" altrimenti che lasciandola in preda ai rimorsi.~Uscì 1657 3| proprie dimissioni per non lasciargli sulle spalle un morto da 1658 4| sono stato così sciocco da lasciarla per quindici giorni in preda 1659 2| vecchio insolente, né a lasciarlo vivere. La notte non faceva 1660 5| fu fuori dall'anello la lasciarono cadere. Allora fu possibile 1661 7| nessuno, alla Petrella, si lasciasse andare a parlare di Castro 1662 4| sua domanda; e, una volta lasciatami sfuggire per debolezza quelle 1663 2| questo tempo i genitori lasciavano i propri beni a chi gli 1664 1| dai primi re di Roma. E' lastricata di pietre tagliate molto 1665 2| porticina che dava su una via laterale e camminando con cautela 1666 3| attraversata in uno dei suoi lati dalla strada maestra, rientrava 1667 1| Feretrio, dove i popoli latini venivano a sacrificare in 1668 4| delle larghe piastre di latta, e con quell'unico finestrino 1669 2| da Roma, offrendogli una lauta pensione, il celebre poeta 1670 5| qualche macchia di sangue: lavalo prima di darglielo.~In quel 1671 7| ansiosa il risultato dei lavori intrapresi dalla madre. 1672 5| faccia notte: domanderà lavoro e farà in modo che lo ammetteranno 1673 1| clima caldo come quello del Lazio, guarda inquieto verso il 1674 6| ha voluto ricompensare i leali e lunghi servigi di Vostra 1675 4| totalmente: si credette lecito di ricorrere all'inganno 1676 4| perché credeva la figlia legata a Giulio Branciforte da 1677 4| uomini e donne, erano stati legati con funi per le mani e per 1678 2| magnifico mazzo di fiori che era legato con un fil di seta molto 1679 1| censura dei suoi padroni, legge abitualmente poesie che 1680 1| quello delle nostre vecchie leggende. Lo stile così fine e così 1681 7| tutto è permesso. Quando leggerai queste righe, i vermi divoreranno 1682 7| per sigillarla. Tu puoi leggerla tutta. Mettiti in tasca 1683 2| letto, e ricoprì anche d'un leggero strato di polvere i pugnali 1684 6| badessa. Perché Sua Santità leggesse gli ultimi due nomi della 1685 6| tutte le settimane. Gli si leggeva in volto non so che espressione 1686 7| le prime! Ma, via via che leggevo, il cuore mi si agghiacciava. 1687 7| Ranuccio. E' noto che allora le leggi erano lettera morta in tempo 1688 2| del tutto in balia della legittima autorità. Invece di comperare 1689 4| la sua disperazione e gli leniva la collera. Allora soltanto 1690 2| impressionata soprattutto dalla lentezza che suo padre, pallido come 1691 6| Roma e poi bruciato a fuoco lento, e le sue ceneri gettate 1692 5| zecchino si batteranno come leoni per tutta la notte. Ruberanno 1693 2| palazzo".~La lettera fu letta parecchie volte, e a poco 1694 1| oggi lodati dalla stracca letteratura accademica, han cercato 1695 7| trasportarono a Roma in lettiga, e lo deposero nella prigione 1696 6| il bisogno di spiegare ai lettori nati al nord delle Alpi 1697 6| profonda tristezza che la lettura di essa le diede. La esaminò 1698 3| orrore! - esclamò Giulio levandosi in piedi.~- Calmatevi figlio 1699 1| pianura che è limitata a levante dall'Appennino, sopra Palestrina, 1700 6| avremmo potuto da un pezzo liberarci di quest'essere odioso; 1701 1| prigione e cercassero di liberare l'oppresso. La famiglia 1702 3| partigiani dei Colonna pronti a liberarlo.~La cavalleria di Fabrizio 1703 2| repubbliche, e l'abitudine delle libere passioni non ancora represse 1704 7| una colpa, se si vuole, di libertinaggio. Pensa che il mio animo, 1705 2| amici di Roma, giovanotti libertini; che in momenti simili si 1706 7| grossolano. Ebbi un pensiero licenzioso, ma non ho potuto mai darmi 1707 2| La fisionomia è piuttosto lieta. Gli occhi, grandi, hanno 1708 2| nulla: per cogliere un così lieve rumore ci voleva l'ansietà 1709 6| compito del narratore si limita a dare un sunto molto arido 1710 1| splendida pianura che è limitata a levante dall'Appennino, 1711 1| così noto ai viaggiatori è limitato a mezzogiorno dai colli 1712 6| molto gravi: di solito si limitava a cancellare quei due nomi 1713 1| oggi, riempito di un'acqua limpida, è divenuto il lago di Albano 1714 1| allora molto valorosi.~La linea delle operazioni di questi 1715 7| rassicurò ben presto, e i lineamenti del suo volto ripresero 1716 2| sottili e si direbbe che le linee della bocca sono state disegnate 1717 4| costato più di ottocentomila lire ma il suo sguardo, senza 1718 1| battaglie raccontate da Tito Livio, ammirevoli per il patriottismo 1719 6| i tre, vestiti della sua livrea, andare a prendere i suoi 1720 2| alberghi e in altri pubblici locali: bisogna che nessuno sospetti 1721 5| Castro, si fermò in una locanda fuori mano per lasciar passare 1722 1| Molti storici, ancor oggi lodati dalla stracca letteratura 1723 3| attribuì il silenzio ad un lodevole senso di discrezione. Assorto 1724 1| questa è così sazia delle lodi ufficiali tributate a certe 1725 2| confessare che apparivano logori per il lungo uso. Giulio 1726 2| Ave Maria", sentirete in lontananza un colpo d'archibugio: avvicinatevi 1727 6| il suo secondogenito, don Lorenzo, perché a rimettere in sesto 1728 7| belle monete d'oro tutte lucenti, e credendo che fosse il 1729 7| Il vescovo chiamò don Luigi, il confessore del monastero 1730 6| della giovane badessa. Il lunedì di Pasqua, come altre volte, 1731 6| di combinazioni abili e lungamente studiate, cagionò la morte 1732 6| agnello, bisogna diventar lupo, non foss'altro per variare 1733 2| un vestito nuovo, quasi lussuoso. Mai la nobiltà della sua 1734 6| Bisogna gettare codesti fiori macchiati di sangue.~- Sono io che 1735 6| Marietta quel mazzo di fiori macchiato di sangue che lei non lasciava 1736 6| sorpresa nel vedere delle macchie di sangue su un certo mazzo 1737 2| aspetto allegro accompagni la maestà.~"Dopo aver passato otto 1738 1| amavano la libertà più della maggioranza dei loro concittadini, si 1739 4| agenti. Passate dal mio maggiordomo che vi consegnerà duecento 1740 2| ragazze non finivano di magnificare il suo aspetto.~Giulio in 1741 2| polvere sul legno dei cinque magnifici archibugi che il padre teneva 1742 3| Fabrizio era un uomo alto e magro, incredibilmente agile e 1743 7| convergenti come le gambe di una A maiuscola.~Lo scavo era press'a poco 1744 2| con cui sopportava la sua mala fortuna. Aveva un volto 1745 1| com'era dai Baglioni, dai Malatesta, dai Bentivoglio, dai Medici 1746 2| cuori italiani da una triste malattia di cui in quel secolo si 1747 4| mi si fosse presentata. I malevoli avranno fatto di più: mi 1748 | malgrado 1749 1| consola di tutti i suoi mali, e un'offesa non è mai dimenticata. 1750 7| badessa diede al medico alcune manate di zecchini coniati di recente 1751 2| un riccone di Albano: ti mancano soltanto l'ipocrisia e l' 1752 2| a queste parole si sentì mancare: le parve di cadere. "Quale 1753 2| riprese a fatica, come se gli mancasse il respiro.~- Forse vedrò 1754 3| A Dio non piaccia che io manchi mai di rispetto alle sentenze 1755 6| Petrella e che verso sera io lo mandai a Velletri.~- Ma è vivo? - 1756 4| ordinando ai suoi fattori di mandarle a Castro persone sicure 1757 5| alla macchia. Voi potete mandarlo al convento un'ora prima 1758 2| ora distrutta, dove erano mandate in quel tempo le fanciulle 1759 5| uomini non feriti li ho mandati al borgo vicino per cercare 1760 1| Sciarra, lo fece assassinare e mandò i suoi valorosi soldati 1761 2| tutte le spade e i pugnali maneggiati! La sola cosa che la distraeva 1762 1| Polentani di Ravenna, i Manfredi di Faenza, i Riaro di Imola, 1763 1| tempio per preparare da mangiare. Da questo punto, che domina 1764 6| quel giovane vescovo dalle maniere così untuose. Ma egli era 1765 2| sua fisionomia si erano manifestate così a pieno; e mai, prima 1766 5| la suora guardiana possa manovrarle, ed io, che pure sono passato 1767 7| nel rivederti, se mi fossi mantenuta degna di te. Ti ordino di 1768 6| signora Bernarda, figlia del marchese P... Fece giurar loro sul 1769 5| presso uno stagno, e poi marciarono durante tutta la notte evitando 1770 6| battezzato nella chiesa di Santa Margherita e gli fu imposto il nome 1771 2| respirava il venticello marino che si fa sentire molto 1772 6| avuto verso di me. Non mi mariterò, ma diventerei con piacere 1773 4| navata, tutta risplendente di marmi e di dorature. Ma né all' 1774 4| sento di qui i colpi di martello, proprio ora preparano la 1775 1| prigione a ottantadue anni il 7 marzo 1758.~Quando si vuol conoscere 1776 3| mascherati? Togliamo loro la maschera con una sciabolata. Vedete 1777 2| quarto di lega e più. Si mascherarono da frati francescani. Elena 1778 3| Chi sono quei miserabili mascherati? Togliamo loro la maschera 1779 6| diede alla luce un bambino maschio. La moglie del fornaio era 1780 2| la finestra di Elena.~I massicci pilastri della balaustra 1781 6| dal suo paese con questa massima fondamentale, che quando 1782 7| fatto in tutta fretta e col massimo rigore. Un giudice criminale, 1783 2| Madonna allora di moda. La mattina, Elena s'era accorta, dalla 1784 4| convento la cui "Ave Maria" mattutina l'aveva indotto a quel che 1785 4| di una gran festa, e il mattutino doveva esser cantato di 1786 2| arrischierò più ad offrirvi dei mazzi di fiori a mezzanotte, ma 1787 | Mediante 1788 6| espressione di trionfo e di melensaggine che non sfuggiva a nessuno, 1789 1| Capitolo 1~ ~Il melodramma italiano ci ha mostrato 1790 2| A proposito di questo memorando incontro va notata un'altra 1791 5| nello stretto passaggio che mena dalla prima alla seconda 1792 2| briganti popolò le strade che menano alla città eterna. Per viaggiare 1793 1| non supera gli otto scudi mensili, obbediscono naturalmente 1794 2| scorgerlo. Non le venne in mente che il povero ragazzo, profondamente 1795 2| costanza e di proteste. "Perché mentire? - si diceva la giovinetta: - 1796 4| avrebbe avuto la forza di mentirle. Giulio comprese tutto il 1797 4| utilità di alcuna menzogna, mentite a caso, e guardatevi dal 1798 1| del secolo nono, fanno già menzione dei briganti, e ne parlano 1799 2| fattoria erano scomparsi. Molto meravigliati per un furto così audace, 1800 7| vie di Roma. La gente si meravigliava di tutta quella gran quantità 1801 2| riconoscere il colpevole. La meravigliosa bellezza e l'anima così 1802 7| erano nella stanza:~- Così meritano d'essere trattate le vergini 1803 6| Quest'avvocato aveva i suoi meriti. Il Branciforte era stato 1804 1| conoscere con ogni genere di merito, coi gran colpi di spada 1805 2| minor rumore possibile, si mesero in agguato su un grande 1806 6| soldati dei Colonna.~Il messaggero ritornò dopo tre giorni 1807 5| guardiana andò a portare il messaggio. Presso la porta non c'era 1808 5| nel muro che quando sono messe al loro posto impediscono 1809 7| furbe che fossero le spie messemi alle calcagna da chi vigilava 1810 7| le mie mani la spiaggia messicana dove si diceva che i selvaggi 1811 2| aveva sempre contato sul mestiere di soldato, come su un mezzo 1812 6| rispondo io. Domani mia figlia metterà il velo bianco.~- Ma la 1813 4| mai. Queste precauzioni mi metterebbero nell'impossibilità di scendere 1814 6| impaccio. Incominciò col metterla in relazione con una giovane 1815 7| aveva rivolto al vescovo nel metterlo alla porta della chiesa. 1816 3| impresa non aveva potuto metterne insieme più di millecinquecento.~- 1817 6| che passino tre giorni io metterò il velo bianco, perché otto 1818 3| il cappuccio in modo da metterselo in capo appena il nemico 1819 2| giardino e, se non siete sola, mettetevi a cantare. Se non si sentirà 1820 3| contadini lo vedevano, si mettevano a gridare: "Viva Colonna!", 1821 7| che di cinquanta zecchini: mettili sul mio letto.~Dopo queste 1822 7| Tu puoi leggerla tutta. Mettiti in tasca queste monete d' 1823 3| Tutti lo seguirono.~Circa mezz'ora più tardi, Giulio ritornò 1824 2| i boschi della Faiola a mezza lega da casa nostra? In 1825 5| anche capace di bagnare la miccia dei loro archibugi.~Giulio, 1826 1| che a Candia infieriva una micidiale pestilenza, e in pochi giorni 1827 1| di Albano di cinque o sei miglia di circonferenza, così profondamente 1828 3| sull'orizzonte quando un migliaio di uomini più o meno, appartenenti 1829 7| Poiché la salute del vescovo migliorò un poco, trecento sbirri 1830 6| Francesco Cittadini, nobile milanese.~Questo giovane, ragguardevole 1831 4| o male; e poiché le idee militari, che gli erano state ispirate 1832 7| gli rispose che l'impresa, militarmente parlando, non valeva nulla, 1833 3| metterne insieme più di millecinquecento.~- Abbiamo perduto il vostro 1834 7| suoi uomini e collocarne milleduecento in avanguardia sulla strada 1835 5| con loro c'era voluta la minaccia di bruciargli la casa. Era 1836 6| i pericoli che ormai lo minacciavano in Italia, il giovane innamorato 1837 7| della nostra vita. Non eri minaccioso, ma tenero e buono come 1838 7| dispiacquero al Pubblico Ministero", e questo si vendicò con 1839 2| tutti e due, facendo il minor rumore possibile, si mesero 1840 4| Giulio raccontava coi più minuziosi particolari quanto era accaduto 1841 1| povero terrazzano preso di mira dalla famiglia principale, 1842 1| costumi del Cinquecento erano mirabilmente adatti a creare uomini degni 1843 2| furono attribuiti numerosi miracoli; da luoghi distanti venti 1844 4| quel suono, per un caso miracoloso, arrivò fino a noi. Tu mi 1845 6| impresa di quel genere bisogna mirare unicamente allo scopo, e 1846 5| cittadina come Castro e mirassero al convento credendolo pieno 1847 6| graziosi.~- State zitti, miscredenti, e sappiate che quanto facciamo 1848 4| di mettere fine alla sua misera vita. Che cosa avrebbe potuto 1849 3| gridava:~- Chi sono quei miserabili mascherati? Togliamo loro 1850 6| rivolse parole tali che il più miserando dei servi del monastero 1851 2| recentemente per via del mio miserevole aspetto; avrei potuto vendicarmi, 1852 2| venire a condividere la mia miseria. E tuttavia, se voi non 1853 4| davanti a me: volli usarti misericordia: tu eri mia, se io avessi 1854 2| sussistere se non avvolto di mistero ed è sempre vicino alle 1855 2| ingannato! - le gridò Fabio, e misurava coi passi la strada in tutti 1856 2| dar fuoco alla tua povera mobilia. Il figlio del capitano 1857 2| figliola. Vittoria fu un modello di prudenza e d'intelligenza; 1858 4| chiaramente che cercava di moderare l'espressione dei suoi sentimenti 1859 6| ragguardevole per la sua grazia modesta e per il suo tono dignitoso, 1860 6| riferiscono che il vescovo moltiplicava quanto gli era possibile 1861 2| ancora represse dai costumi monarchici, si rivelano appieno nel 1862 6| lasciatemi subito. Addio, monsignore: mi fate orrore; mi sembra 1863 7| Abbruzzo, e attraverso le montagne arrivò fino alla Petrella. 1864 7| continuarono lo stesso a montar la guardia davanti alla 1865 4| prima dell'alba, e subito montò a cavallo ordinando ai suoi 1866 1| stato di civiltà offende la morale, d'accordo: oggi noi abbiamo 1867 2| questa vita il capitano morì. Il suo aiutante di campo 1868 4| Campireali. Suo marito era moribondo, lentamente ucciso dall' 1869 7| se me ne vado, è perché morirei di dolore tra le tue braccia 1870 1| e che parecchi tiranni morirono assassinati, e allora comprenderete 1871 6| aveva sollevato più d'un mormorio; ma finalmente il timore 1872 6| Papa Gregorio tredicesimo, mosso a pietà per l'anima di un 1873 4| lo ricevette, ma soltanto mostrandosi all'inferriata di una finestra 1874 6| Maria Novella, a Firenze, mostrano ancor oggi come si eseguivano 1875 3| a Roma sarebbe prudente mostrarvi. Non si sa ancora in qual 1876 2| giovane Branciforte che si mostrava ogni giorno più insolente 1877 3| penitenti, i quali non si mostravano mai in pubblico se non col 1878 2| e li aveva imbrattati di mota perché sembrassero di quelle 1879 1| potrebbero comprendere i motivi dei suoi atti. Egli non 1880 4| fatale spedizione senz'altro motivo che la segreta speranza 1881 5| chi entrava. Ebbe un vivo moto di gioia nel trovarci una 1882 6| dirigere con tanta autorità i movimenti degli assalitori. La magnificenza 1883 6| coi frati che avevano dei mulattieri così graziosi.~- State zitti, 1884 6| avevano fatto condurre dei muli, e all'alba si misero tutti 1885 3| al giorno d'oggi nessuno muoverebbe un dito).~Quella domenica 1886 6| soprattutto nell'occasione della muratura del nuovo chiostro con cui 1887 5| bisognerebbe camminare rasentando i muri delle case. Una volta nel 1888 6| disprezzo per una persona non muta mai di parere. Ora, in tutta 1889 4| finito di giustificare il mutamento così naturale, diceva lei, 1890 2| con la sua intelligenza di mutargli il cattivo destino se una 1891 2| quando amava era del tutto mutata. Sapeva bene che la minima 1892 1| per l'appunto le donne.~Nacque lo "spirito di galanteria", 1893 3| travestiti come lui da mercanti napoletani, penetrò in Albano al cadere 1894 2| Capitolo 2~ ~"Dopo aver narrato tante storie tragiche, - 1895 6| Ora il triste compito del narratore si limita a dare un sunto 1896 2| per tenere nascosta la sua nascente passione, e io devo confessare 1897 4| d'un colpo di mano e non nascondendo che si trattava di vendicare 1898 4| ma mi è stato impossibile nasconderle quel che c'era stato tra 1899 2| una lettera, dammela, la nasconderò.~- Ecco il mazzo di fiori, - 1900 2| del suo passo e come per nascondersi nell'oscurità profonda della 1901 1| una parete di rocce che nascondono il lago alla città e la 1902 7| Le sue lettere erano nascoste sotto il marmo di questo 1903 2| e del figlio rimanevano nascosti solo in parte a Vittoria 1904 7| camera. La mia è una colpa nata soltanto dalla noia: una 1905 6| delle passioni energiche e naturali.~Il cronista romano fa qui 1906 4| inoltrò in quella magnifica navata, tutta risplendente di marmi 1907 6| tribune che corrono lungo le navate della chiesa. Era trascorsa 1908 5| soltanto in caso di assoluta necessità. Se incominciassimo a combattere 1909 2| di fare a Giulio un segno negativo, se mai avesse la fortuna 1910 4| ma il Cielo mi ha anche negato quel senso con cui ci si 1911 7| supplementare. Il vescovo negava tutto scioccamente, ma con 1912 7| confessando la propria colpa, negò di aver avuto rapporti con 1913 6| per la buona riuscita del negozio, che quella piccola fortuna 1914 4| vasto edificio chiuso da nere mura che pareva quasi una 1915 4| disse a se stesso, - nient'altro che la tomba di quell' 1916 | niente 1917 6| matrimonio tra la propria nipote e don Ottavio Colonna, figlio 1918 4| Giulio Branciforte da un nodo indissolubile. E perciò 1919 5| prima che faccia giorno: noialtri seguiremo il sentiero della 1920 1| dimostrato uno scrittore molto noioso: il che non ha impedito 1921 2| regno di Napoli. Potrei nominare alcuni vecchi che vivono 1922 7| aveva fatto chiamare per nominarlo suo successore e affidargli 1923 1| grande barbarie del secolo nono, fanno già menzione dei 1924 6| spiegare ai lettori nati al nord delle Alpi il tono quasi 1925 2| Campireali: Elena poté dunque notare l'assenza di quello strano 1926 2| questo memorando incontro va notata un'altra circostanza che 1927 1| storici erano al loro soldo.~Notate che ogni tiranno conosceva 1928 3| a cavallo tra i quali si notava Giulio Branciforte. Il principe 1929 2| pretese che quella passeggiata notturna era una prova di corruzione. 1930 2| silenziosa d'un uccello notturno che passava pian piano proprio 1931 6| nonostante il peso dei suoi novantadue anni, aveva formato la lista 1932 6| chiostro di Santa Maria Novella, a Firenze, mostrano ancor 1933 2| a quel modo sembrava un novizio di diciotto o vent'anni. 1934 4| a far benedire le nostre nozze da un frate di Monte Cavo? 1935 5| convento saltarono mezzo nudi nell'andito e si misero 1936 7| felici, perché a Madrid, per numerose e furbe che fossero le spie 1937 6| questa apparenza d'intrigo nuoce alla buona fama del santo 1938 7| confessare cosa che potesse nuocergli. Monsignor Cittadini, vedendo 1939 7| dell'ordine giudiziario. Fu nuovamente sottoposto alla tortura 1940 6| giardino per costruirvi nuove fortificazioni e che passavano 1941 2| comperare dei bei vestiti nuovi coi doppioni datigli da 1942 2| amore appassionato che si nutre di grandi sacrifici, non 1943 5| sarebbe partito un fuoco ben nutrito.~La badessa che era allora 1944 4| di otto giorni l'atto di obbedienza che doveva ad un amante 1945 4| non temerò più nulla, e obbedirei a vostra madre in tutto, 1946 1| quel crudele tiranno a cui obbedisce ognuno di noi: la vanità. 1947 1| gli otto scudi mensili, obbediscono naturalmente alla famiglia 1948 5| la badessa nelle grandi occasioni. La risposta si fece aspettare 1949 2| alla mia casa e lanciare occhiate impertinenti alle finestre 1950 3| Capitolo 3~ ~Occorre sapere che gli Orsini, eterni 1951 1| danaro, quanto insomma occorreva loro per vivere; ma, insomma, 1952 7| intraprendere il viaggio fece occupare la città da mille dei suoi 1953 6| una volta che non poteva occuparsi di nulla se non c'erano 1954 5| ottocento uomini risoluti che occupassero all'improvviso una cittadina 1955 7| Giulio era ancora ad Albano, occupata da lui con parecchie migliaia 1956 4| raggiungendo di notte il quartiere occupato nella foresta dalla sua 1957 4| chiudere domandava: "Mi odiate?".~Elena rispose, con un 1958 1| dubbio, i briganti erano odiati quando rubavano cavalli, 1959 4| con un solo rigo, che non odiava nessuno, ma quanto le restava 1960 7| vista da religiose che l'odiavano, Ugone, uno dei "bravi", 1961 6| tratta, è vero, di cosa odiosa, anche se, come a me pare, 1962 1| simile stato di civiltà offende la morale, d'accordo: oggi 1963 2| di suo padre e finì con l'offendersi.~- Credi tu, - gli disse 1964 2| non sarebbero così spesso offesi dalla vista dei tuoi cenci.~ 1965 2| giorno stesso in cui fu offeso dalle frequenti apparizioni 1966 2| padre fece venir da Roma, offrendogli una lauta pensione, il celebre 1967 5| prezioso, ebbe l'imprudenza di offrirle un pugno di zecchini pregandola 1968 6| alle persone a cui bisogna offrirli. Prima di tutto, facciamo 1969 2| non mi arrischierò più ad offrirvi dei mazzi di fiori a mezzanotte, 1970 6| storia. Il principe gli offriva invece il suo secondogenito, 1971 5| del mio progetto di ratto. Oltrepassata quella seconda porta, si 1972 6| respinto con alterigia gli omaggi dei giovani signori più 1973 | onde 1974 2| animatamente sugli interessi e l'onere della città, che toccava 1975 2| onori ecclesiastici all'onestà della sua condotta, e soprattutto 1976 2| seppescegliere giudici onesti, né reprimere il brigantaggio; 1977 3| eterni rivali dei Colonna e onnipotenti allora nei villaggi più 1978 3| che è nella chiesa di Sant'Onofrio al Gianicolo. Era stato 1979 4| pubblico e perfettamente onorevole solo che consentisse a rimandare 1980 6| questo danaro in pazzie, onorevoli a dire il vero, ma che nondimeno 1981 1| ragione: donde l'impero delle onorificenza.~In Italia un uomo si faceva 1982 6| convento. Si travestì da operaio, e così la piccola Marietta. 1983 6| romanzi cercava di scordare, operando valorosamente, un amore 1984 5| ozio durante quella lunga operazione: vi uccideranno a colpi 1985 1| valorosi.~La linea delle operazioni di questi famosi capi che 1986 2| divenuta dopo sei mesi né dell'opinione che la giovane si sarebbe 1987 4| mi propongo di fare come opportunissimo, due minuti dopo mi sembra 1988 1| briganti costituirono l'"opposizione" contro gli atroci governi 1989 4| poi entrate per la porta opposta alla strada da cui siete 1990 5| stipite della porta dal lato opposto a quello dove siete voi. 1991 1| cercassero di liberare l'oppresso. La famiglia potente, dal 1992 1| questo mezzo molto semplice, opprime i propri nemici. Se non 1993 | or 1994 | orbene 1995 6| spesso queste frasi eleganti ordinandogli di tacere, anche con parole 1996 7| aveva ordinato, come sapeva ordinar lui, che nessuno, alla Petrella, 1997 1| innumerevoli assassinii ordinati dalla paura che tormentava 1998 7| 1573 Gregorio tredicesimo ordinò che il processo fosse fatto 1999 7| giunse rapidamente alle orecchie del "terribile" cardinale 2000 6| magnificenza di quel dono mise in orgasmo tutti gli intriganti di 2001 4| dopo qualche minuto, l'orgoglio di Giulio, forse un poco 2002 2| figliolo Fabio, giovane orgogliosissimo della propria nascita, e


000-camer | cammi-diseg | diser-incon | incor-orgog | orizz-rifer | rifiu-stroz | strum-zuffa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License