Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
uno 52
uom 2
uomini 109
uomo 193
uopo 17
upupoe 1
urbi 1
Frequenza    [«  »]
202 tutti
194 sua
193 sono
193 uomo
180 all'
177 questo
172 suo
Anna Maria Mozzoni
La liberazione della donna

IntraText - Concordanze

uomo

    Cap.
1 I | moltiplicantisi, poco costano all'uomo, e meno onorano Iddio.~Il 2 I | martirio vuol la corona; l'uomo ha proceduto per questa 3 I | quanto sia impossibile all'uomo astrarre da' suoi personali 4 I | dispotismo, che tutto l'uomo incatena dal piú intimo 5 I | problema ch'ella presenta, all'uomo, alla famiglia, alla società, 6 I | parmi, fin qui che, se uomo, sapesse appieno dimenticar 7 I | essenzialmente distinto dall'uomo, ed in pari tempo destinato 8 I | distingue i rapporti dell'uomo colla donna e li fa cosí 9 I | e semplice femmina dell'uomo, e non dover egli perciò 10 I | fatto era, ma era sistema. L'uomo aveva riescito a convincerla 11 I | rapporti, che la accostano all'uomo, sono semplici, sono costanti. 12 I | verità assiomatiche trovasi l'uomo in possesso, cosí veggiamo 13 I | esistenza della divinità, l'uomo le deve omaggio e riconoscenza, 14 I | carattere dell'ossequio, che l'uomo prestar deve alla divinità, 15 I | bambina che, simile all'uomo di poco tempo, era incapace 16 I | fortuna, per le quali un uomo sugli altri acquista materiale 17 I | agli interessi, isolando l'uomo dal contagioso contatto 18 I | sforzandosi di spiritualizzare l'uomo degradato per corruzione 19 I | dicea Budda. «Quanto piú l'uomo lavora colla propria distruzione 20 I | stato impossibile chiamare l'uomo all'isolamento ed alla propria 21 I | comun bene, proclamato ogni uomo al suo simile solidale col 22 I | e della distruzione dell'uomo, non aveva piú ragion d' 23 I | secolo hanno staccato l'uomo dalle illusorie e speciose 24 I | forza e l'arbitrio nell'uomo, la barbarie, gl'interessi 25 I | autorità qualunque diceva all'uomo, maschio o femmina, giovine 26 I | impressioni, la scuola ove ogni uomo s'inizia ai misteri della 27 I | sovrappiú molte vivande all'uomo solo permesse. Nella Nubia 28 I | due Americhe...~ ~... L'uomo sarà egli sempre il supremo 29 I | miste, che sia dato all'uomo di goder sulla terra sono, 30 I | lungi dallo effettuare fra l'uomo e la donna quella eguaglianza 31 I | diritti e di doveri, fra l'uomo e la donna, introdurrebbe 32 I | scrittori hanno considerato l'uomo e la donna non già come 33 I | che volete mai impari l'uomo da una creatura priva di 34 I | ogni suo operare? Se quest'uomo si tiene un po' di ragione 35 I | volontà locare dove l'uomo non crede averne d'uopo, 36 I | impari la donna, da un uomo beatamente convinto della 37 I | la donna ha d'uopo dell'uomo per vivere, la sua schiavitú 38 I | ogni diritto che, non dall'uomo, ma dalla natura fu creata; 39 I | due parole possa farsi. L'uomo, per fini che non è difficile 40 I | anche nell'industria l'uomo ha tutto invaso fino alle 41 I | ricorderò, che se è dovere dell'uomo l'essere giusto; se sostituire 42 I | aumentato il dispregio dell'uomo. Lo schiavo non è mai piú 43 I | sarcasmo, il ridicolo che l'uomo tenta di gettare a piene 44 I | modalità religiose deve l'uomo cercare la ragione del suo 45 I | necessarie, né possibili al primo uomo, il quale, solo in mezzo 46 I | troverebbe a ridire di quell'uomo che, trovandosi solo in 47 I | essenzialmente socievole, l'uomo è chiamato all'amor de' 48 I | internazionali, quasi l'uomo che abita l'altra sponda 49 I | essenzialmente differisca dall'uomo che abita la prima sponda 50 I | diritto primitivo di ciascun uomo al giudizio dei proprii 51 I | i due sessi. Si disse l'uomo è forte, la donna è debole, 52 I | fortissime; piú, si educa l'uomo all'attività fisica e morale, 53 I | passività morale.~Si disse, l'uomo soverchia la donna in intelligenza, 54 I | intelligenza, e la donna supera l'uomo in sentimento. Sonvi però 55 I | sviluppare la intelligenza nell'uomo, fa tutto il suo meglio 56 I | nella donna.~Si disse, l'uomo è fatto per l'attività, 57 I | leggi della natura che l'uomo non istudiò mai con ispirito 58 I | fece pratico, senza che uomo si curasse di rilevarne 59 I | aquilotto.~È evidente che l'uomo, ignaro tuttavia di molte 60 I | egoismo.~Riconoscendo perciò l'uomo i vantaggi dell'iniziativa, 61 I | certamente che noi calunniamo l'uomo!~Chi non ha letto nell'Ecclesiaste 62 I | egli, la vede fatta dall'uomo e per l'uomo. Dolente di 63 I | fatta dall'uomo e per l'uomo. Dolente di vederla sofferente 64 I | Bisogna confessare che, se l'uomo è egoista, lo è poi anche 65 I | essere nella testa d'un uomo, ma se ne sta latente nella 66 I | riflessi sendo stati fatti dall'uomo un po' tardi, anzi da pochi 67 I | passioni, non potrà mai l'uomo informarsi ai precetti della 68 I | fredda violenza; poiché non l'uomo è fatto per la legge, ma 69 I | ma la legge è fatta per l'uomo, e dove ella non raggiunge 70 I | marito; la signoria dell'uomo insomma, e la servitù della 71 I | donna.~, la madre dell'uomo non ha altro diritto che 72 I | Ma se la legge fatta dall'uomo, è necessariamente altresí 73 I | necessariamente altresí fatta per l'uomo, essendogli pressoché impossibile 74 I | Ma dandosi il caso che un uomo, nel quale il sentimento 75 I | ha diritto di meno dell'uomo, finché non usurperà il 76 I | è identico a quello dell'uomo.~Questa disistima della 77 I | donna debba al par dell'uomo affaticare e produrre per 78 I | affaticar tutto giorno come l'uomo, e meno di lui retribuirsi.~ 79 I | controllare il governo maritale. L'uomo del popolo persuade alla 80 I | alla quale generalmente l'uomo s'abbandona, ed ella no; 81 I | il giuoco, vizio che l'uomo generalmente ha, e che la 82 I | conosce quasi, e nelle quali l'uomo del popolo affoga spesso 83 I | equità e di giustizia dell'uomo, e che cosa sia in diritto 84 I | addosso, ed incoraggia l'uomo, che muove talora atroce 85 I | quando, mentre propugna per l'uomo libertà, e domanda assiduamente 86 I | Avendo la donna al par dell'uomo speciali attitudini, ha 87 I | attitudini, ha al par dell'uomo altresí diritto di svilupparle 88 I | bisogna subirlo.~D'altronde, l'uomo e la donna non furono mai 89 II | tutti i popoli civili. Se l'uomo rappresenta la famiglia 90 II | famiglia nelle mani dell'uomo e nel confidarla alla sua 91 II | quotidiani bisogni dell'uomo che cosa sono? Le vesti 92 II | tutte le sue giornate. L'uomo e la donna in quella classe 93 II | donna è occupata al par dell'uomo, e dove no, lo è meno; e 94 III | fare da prestanome a un uomo, si sa poco. Probabilmente 95 III | combattenti. Si isoli pure l'uomo, cresca all'ombra selvaggia 96 III | lo men cavaliere; che l'uomo fa, dice, disfa bene o male, 97 III | trovano sorda la divinità e l'uomo schernitore! - Donna! esci 98 III | E tu o figlio di Cam, o uomo dalla bruna pelle! batti 99 III | alla redenta dignità dell'uomo e si tolga di fronte un' 100 III | miseria propria e libidine d'uomo condanna alla prostituzione, 101 III | ad esser madre.»~Io - E l'uomo ad esser padre...~Elvira - 102 III | venuta ad inferire che se l'uomo che ha tanto talento, che 103 III | mezza secondo un altro; se l'uomo che ha trovate tante belle 104 III | essa non può crearvi un uomo grande, non solo...»~Io - ( 105 III | intelligenza e la coltura d'un uomo sommo? Giammai! esse appena 106 III | rabbia, verosimile in un uomo, inqualificabile ed assurda 107 III | cattedratico è proprio dell'uomo; avvezzo a far decreti ed 108 III | che rivaleggiarono coll'uomo nel nobile maneggio della 109 IV | avventura tollerarsi nell'uomo, il lavoro della donna non 110 IV | questo, che immobilizzava l'uomo e gli faceva obbligo di 111 IV | della produzione è per l'uomo una questione tecnica, scientifica, 112 IV | economica. Si tratta per l'uomo di produrre il piú possibile 113 IV | dell'igiene pubblica per l'uomo è una questione di burocrazia 114 V | ogni pregiudizio ha nell'uomo tre radici profondissime 115 V | gli apprezzamenti che l'uomo si trovò aver fatti anteriormente 116 V | all'Occaso la madre dell'uomo è il Cristo dell'umanità, 117 V | scienza moderna che vuole l'uomo partito da stato brutale 118 VII | confronto di quello dell'uomo? e perché? e come rimediarvi? 119 VII | interesse individuale. Qual uomo poteva essere meno atto 120 VII | paese dove i diritti dell'uomo furono dichiarati per la 121 VII | egoismi, l'egoismo d'un uomo. La forza e il successo 122 VIII| dichiarazione dei diritti dell'uomo. Piú in voi non potevate 123 VIII| anatemizzato la libertà dell'uomo e violentato la sua coscienza 124 VIII| nella famiglia legale l'uomo ha rappresentato sé stesso - 125 VIII| completa - mezzo come l'uomo in faccia alla specie - 126 VIII| proclamando il diritto dell'uomo affermate l'eguaglianza - 127 VIII| sostenendo non esservi fra l'uomo e la donna parità di doveri 128 VIII| proclamava i diritti dell'uomo e oggi ancora se ne discute 129 IX | che non distingue fra l'uomo e il cittadino, e non pone 130 IX | decretare come uno Czar?~«L'uomo e la donna», voi affermate, « 131 IX | amministratrice, l'artista uomo e l'artista donna, lo scrittore 132 IX | appartenere allo stesso uomo.~«Suo dovere e suo officio», 133 IX | adempiere anche meglio dell'uomo»?~Come va che mi affermate 134 IX | maschio non circoscrive l'uomo, bensí l'uomo circoscrive 135 IX | circoscrive l'uomo, bensí l'uomo circoscrive il maschio...~ ~... 136 XI | indissolubile giovine e bella con un uomo cadaverico d'anima e di 137 XI | persona in servizio dell'uomo.~E quest'uomo vedrai che, 138 XI | servizio dell'uomo.~E quest'uomo vedrai che, sacerdote, la 139 XI | prete che ti maledice è un uomo, - che il legislatore che 140 XI | legislatore che ti opprime è un uomo, - che il marito che ti 141 XI | che ti riduce a cosa è un uomo, - che il libertino che 142 XI | pensiero per sottrarre l'uomo al sentimento delle piú 143 XI | negherai la tua mano all'uomo che ti compra e andrai libera 144 XI | compra e andrai libera coll'uomo che ami e che ti ama.~Tu 145 XI | maggiore e che la signoria dell'uomo nella famiglia è una necessità 146 XI | posti piú alti, - per l'uomo di qualunque classe la patria 147 XII | proclamazione dei diritti dell'uomo ne ripeteva la solenne affermazione, 148 XII | efficace quando e dove l'uomo piega a civiltà, più debole 149 XII | nel corso dei secoli. L'uomo difende contro di essa il 150 XII | l'abuso d'ogni cosa cui l'uomo è fatalmente inchinato, 151 XII | rapporti due uomini, ma un uomo ed una donna possono andare 152 XII | volontaria e più pratica dell'uomo, e che l'attività interna 153 XII | famiglie. Ma e l'adulterio dell'uomo, o Signori, minaccia esso 154 XII | al peso comune. Sicché l'uomo, investito di tutte le capacità 155 XII | marito, coll'amante, con un uomo insomma, con quello che 156 XII | costituita e rappresentata dall'uomo e dalla donna;~«Riconoscendo 157 XII | afferma e proclama cosí nell'uomo come nella donna il diritto 158 XII | diverso, quand'anche un uomo fra le piú spiccate sue 159 XIII| azione che abbraccia tutto l'uomo è calda e stimolante.~Quando 160 XIII| proclamazione dei diritti dell'uomo avesse concluso a qualche 161 XIII| sfruttamento che si fa dell'uomo nel presente regime capitalistico 162 XIII| vostra eterna servitú.~L'uomo è armato della forza del 163 XIV | genti civili, perdura nell'uomo di fronte alla donna a mantenere 164 XIV | domestica e sociale per l'uomo.~Il sistema dello sfruttamento 165 XIV | resistenza operaia rimpetto all'uomo, continua e continuerà a 166 XIV | trinceramenti l'egoismo dell'uomo, la sua libidine di dominio 167 XIV | lascierà indifferente né un uomo, né una donna, quella che 168 XIV | gli utili, i vantaggi dell'uomo, adulto, o bambino: dacché 169 XIV | adulto, o bambino: dacché l'uomo sia egli prete, o re, o 170 XIV | sollecitudini da parte dell'uomo.~Per lui, quindi, considerare 171 XIV | Il Comte ama figurare l'uomo rivestito, rispetto alla 172 XIV | dichiarazione dei diritti dell'uomo e della grande Rivoluzione 173 XIV | manco a dirlo! eguale all'uomo; l'avvenire è fecondo di 174 XIV | né Ebreo, né Greco, né uomo, né donna... ma tutti sono 175 XIV | dichiarazione dei diritti dell'uomo implica i diritti della 176 XIV | sesso, e votava come un sol uomo, per mezzo dei suoi 800 177 XIV | costituita e rappresentata dall'uomo e dalla donna;~« - Riconoscendo 178 XIV | afferma e proclama così nell'uomo come nella donna il diritto 179 XIV | neppure distinguere fra l'uomo e la donna, perché la sola 180 XIV | Paolo che aveva dichiarato l'uomo e la donna «eguali e liberi 181 XIV | dichiarazione dei diritti dell'uomo, con nitida, stringente 182 XIV | esplosivo; l'egoismo dell'uomo non sarà mai a corto di 183 XIV | credono di pari valore dell'uomo; che non vogliono concorra 184 XIV | concepiscono la convivenza dell'uomo e della donna che a base 185 XIV | monarcato a favore dell'uomo; che considerano la donna 186 XIV | coscienza prima, e quella dell'uomo insieme, non si siano da 187 XIV | fu irreggimentata come l'uomo negli opificii, divide oggi 188 XIV | questione della donna?~L'uomo, che, non sudando piú neppure 189 XIV | donna, educata al par dell'uomo a non vedere che la questione 190 XIV | li ributta nelle donne. L'uomo vecchio lotta sempre col 191 XIV | lottando.~Ricordate che l'uomo può, e sa, sopratutto, essere 192 XIV | risolva con questa - e che l'uomo per amor di logica e zelo 193 XIV | valore come produttrice, e l'uomo ha bisogno di lei nell'agitazione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License