grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
1 I | nazioni, ha sempre subíto la legge senza concorrere a farla,
2 I | tacere, e la parzialità della legge non iscusa, né la debolezza
3 I | propria...~ ~... Tale è la legge fatale del progresso, legge
4 I | legge fatale del progresso, legge che non mai tanto apparve
5 I | svariate gradazioni morali, per legge fatale di natura e di provvidenza,
6 I | affibbiata dell'ipocrisia, la legge caduca della forza, o il
7 I | per toglierlo a norma e legge d'ogni suo operare? Se quest'
8 I | facendone loro una soavissima legge all'infuori della quale
9 I | intelligenza; che se a cotal legge subordinar volessimo tutto
10 I | bisogno! La donna è dalla legge punita quando trovasi in
11 I | l'Ilota, col quale sí la legge che l'opinione non si danno
12 I | dello Stato davanti alla legge, è opera doverosa della
13 I | esercizio.~Riconosciuta questa legge, prima ed anzi tutto nell'
14 I | non l'uomo è fatto per la legge, ma la legge è fatta per
15 I | fatto per la legge, ma la legge è fatta per l'uomo, e dove
16 I | impulso, in faccia alla legge è una ancor piú semplice
17 I | suoi interessi e basta. La legge non riconosce nessuna maternità;
18 I | solo caso in cui vedremo la legge fare assai piú stima della
19 I | cosa intende adunque la legge nello imporre al marito
20 I | divien logica ed equa, e la legge ha ribadito cosí l'arbitrio
21 I | arbitrio maritale.~Quella legge stessa però cosí vaga, cosí
22 I | quando cioè è inseguita dalla legge per delitti o contravvenzioni.~§
23 I | giovinette lettrici, che la legge ammette anche nella donna
24 I | farlo credere.~Nel § 137, la legge si mette una mano al cuore,
25 I | Coll'articolo 139 poi, la legge ridona alla donna il diritto
26 I | marito. Confessiamo che la legge è generosa, peccato che
27 I | scordi, poco importa alla legge; ma ciò che le sta a cuore
28 I | nuziali stabiliti dalla legge, o stipulati col primo marito,
29 I | pena, di cui si serve la legge, supponendo una colpa, dichiara
30 I | Ecco come s'intende la legge alla reciprocanza ed alla
31 I | ben si vedrà quanto la legge si solleciti del benessere
32 I | che la donna ripete dalla legge che controlla il rifiuto
33 I | signori no, anche qui la legge ha provvisto per non aver
34 I | qui, come dovunque, la legge si sollecita affinché non
35 I | stupido od incapace, la legge ha già deciso in anticipazione,
36 I | senza limitazioni.~Ma se la legge fatta dall'uomo, è necessariamente
37 I | potrebbe essere, senza che la legge cadesse in una delle più
38 I | un po' d'eguaglianza. La legge ha trovato modo di sciogliere
39 I | coniugale.~Ma forse che la legge ha cosí disposto nella impossibilità
40 I | Domando scusa.~Quando la legge ammette la sorpresa in flagrante,
41 I | se contro la moglie, la legge ammette prove risultanti
42 I | legali contro il marito.~La legge considera ella nell'adulterio
43 I | passiamo ora a vedere come la legge tratta la donna nel contratto.~
44 I | la debba, in faccia alla legge, inferiorizzare nei diritti
45 I | cittadino.~Eppure non è cosí. La legge assume sulla donna per conto
46 I | delle disposizioni della legge nelle successioni ab intestato.~
47 I | feudalismo, gli uomini della legge sentono benissimo di non
48 I | la donna annullata dalla legge.~Non dite piú, che la donna
49 I | istato di poter nutrirsi.~La legge poi, abbandonando alla donna
50 I | considerata come fuor della legge, coll'aiuto della sua debolezza
51 I | maschile, la donna è dalla legge una volta ancora lesa e
52 I | concorrere coi sacrificii.~La legge subalternizza la donna nel
53 I | si faccia piú severa la legge sulla seduzione, e protegga
54 II | un diritto, può essa, la legge, impedirne l'esplicazione
55 II | nulla piú avrebbe a fare la legge, che apporre al fatto la
56 II | v'ha di piú; siccome la legge, nel porre i destini della
57 II | guidare il cieco. Ed allora la legge deve impotente presenziare
58 II | questa insufficienza della legge potentemente si appalesa
59 II | ed alle intenzioni della legge attraverso succinti ed aridi
60 III | interessi vorreste fare una legge anche per quelle, che, abborrenti
61 IV | negava alla società ed alla legge il diritto di contenderne
62 IV | Morelli presentata la sua legge per la completa emancipazione
63 IV | proprio di un tempo, vuole legge d'analogia che tutte le
64 IV | interessi sociali. Questa legge d'analogia che governa i
65 IV | dei loro costumi. Questa legge è quella che si erge vittoriosa
66 IV | nessun principio, in nessuna legge.~Tutto ciò che è prodotto
67 IV | Cercandosi l'azione di questa legge nello stesso sviluppo storico
68 IV | ordine del giorno per la legge d'analogia. Combattuta piú
69 IV | tuttavia resistere alla legge imperativa dell'ordine razionale,
70 IV | impulso prepotente della legge d'analogia lo applica a
71 V | perfetta fra i dettati della legge naturale e della legge parziale,
72 V | della legge naturale e della legge parziale, fra la coscienza
73 V | perfezione animale, per legge costitutiva della materia
74 VIII | dinastismo ha inventato la legge salica - nello Stato non
75 VIII | inconsulta?~Ma io non cercavo una legge, né il Comizio avrebbe potuto
76 IX | una riforma parziale della legge attuale. Tutti gli argomenti
77 IX | padrone, per quanto è dalla legge, della propria sorte.~Gli
78 IX | questione è moderna; che, la legge deve proporsi al presente,
79 IX | proprio conto e che nessuna legge può regolare.~Nelle funzioni
80 IX | questo fatto se non per la legge notissima della adattabilità?~
81 IX | intuonando «Noi gente di legge salica», ecc., secondato
82 IX | nostra causa, poiché a chi legge la vostra dotta relazione,
83 IX | nella causa, tutt'insieme legge e principio, giudice e parte,
84 IX(15)| progetto di riforma della legge elettorale, Roma, Stabilimento
85 X | famiglia e vivono fuor della legge, spirano sui patiboli, marciscono
86 XI | non sei libera perché la legge ti assoggetta al marito
87 XI | marito brutale al quale la legge presta man forte - quella
88 XI | madri, sacrificati dalla legge alla famiglia, divinità
89 XI | diritto naturale, unica legge che tutti riceviamo nascendo
90 XI | sostituirlo. - L'amore è la legge della natura, è la simultaneità
91 XI | si trovi all'ombra della legge e dell'altare.~Ma se per
92 XI | condanna, la tua schiavitú è la legge di Dio.» Se ti confidi a
93 XI | amministrano e che governano, è la legge che gli garantisce la padronanza
94 XI | sifilicomio - il patibolo, - è la legge che dà i tuoi figli in proprietà
95 XII | detto che i progetti di legge ch'Egli s'impegnava di presentare
96 XII | aggregazione di famiglie, e la legge d'armonia volendo la concordanza
97 XII | del capo di famiglia era legge e ragione, freno e motore,
98 XII | del capo dello Stato, era legge inappellabile in quella
99 XII | fatto gli dà torto. Non la legge, non la forza del diritto
100 XII | prudenza e previdenza della legge è in pura perdita, è molto
101 XII | v'è nulla da metterci; la legge non deve stare che a guardia
102 XII | comune?~Non sarebbe dunque la legge piú conseguente all'indirizzo
103 XII | stando qui, come dovunque, la legge a semplice guardia dell'
104 XII | incapace?~Ma, risponde la legge con una innocenza invidiabile,
105 XII | esso tutt'altra cosa?~La legge dichiara la donna incapace
106 XII | eloquenza del procuratore della legge, accanito a provare la sua
107 XII | rappresenta davanti alla legge per speciale mandato, e
108 XII | Ma vogliamo anche che la legge ci faccia rispettare da
109 XII | prime benefattrici, e che la legge non venga loro a dire ad
110 XII | motivata della presente legge elettorale non giustifica
111 XII | vedove, maggiori secondo la legge, fanno i loro affari e vivono
112 XII | la deturpa; i progetti di legge in nostro favore non vi
113 XII | genuflessione, ed in ogni legge votata una umiliazione od
114 XII | presentare un progetto di legge per il voto delle donne,
115 XIII | le goccie d'acqua che per legge di omogeneità gravitano
116 XIII | la spada in una mano e la legge nell'altra, voi, facendo
117 XIII | dei singoli articoli di legge con questo monito: «La legge
118 XIII | legge con questo monito: «La legge si propone l'interesse del
119 XIII | sfruttati, può ostare la legge; perché le leggi economiche
120 XIII | intanto, crollando la testa, legge. Procedendo nella lettura
121 XIII | voi obbedite alla stessa legge, cui essi obbediscono, e
122 XIII | lavoratrici, respingete ogni legge inopportunamente o ippocritamente
123 XIII | del voto, è armato della legge, la quale, se non vale al
124 XIV | economico. Una volta, vi si legge, la donna stava rinchiusa
|