grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
1 I | Sociale.~È anche il suo lavoro più lungo, scritto prima
2 I | molte imperfezioni del mio lavoro; ma dal cuor di madre è
3 I | sua proprietà e col suo lavoro contribuito alla pubblica
4 I | alla istruzione, negarle un lavoro, negarle una esistenza nella
5 I | mio di partenza - Il mio lavoro, siccome diretto all'utile
6 I | chiede il suo diritto.~Ogni lavoro vuol la mercede, ogni martirio
7 I | Segue tranquillamente il suo lavoro.»~ ~2. La donna e la religione~ ~
8 I | tempo, era incapace d'un lavoro affatto speculativo, ma
9 I | diritti, chiamati tutti al lavoro ed alla cooperazione al
10 I | non inceppare il comune lavoro, e non disconoscere il concetto
11 I | imparziale giudizio sul lavoro di tanti secoli.~È passato
12 I | raccogliere il grano.~Lo stesso lavoro è rigorosamente imposto
13 I | esistenza in faccia a tanto lavoro ed a tanto bisogno. Pensi,
14 I | disprezzo.~Non chiamate lavoro la insignificante direzione
15 I | escludere da quella parte del lavoro sociale, che esige sviluppo
16 I | impotente pel genere infimo del lavoro attualmente concessole,
17 I | tornare sull'argomento del lavoro femminile, mi basterà per
18 I | lamentare nel corso di questo lavoro. Gli uomini abbuiati dallo
19 I | eque.~L'istruzione ed il lavoro, ecco le sole forze che
20 I | nello stato di libertà e lavoro combinato, esso è il quadrupede
21 I | lavorare perché attivo, con lavoro progressivo perché istintivamente
22 I | porta a questo collettivo lavoro, è sí svariata ed indipendente
23 I | dell'individuo in faccia al lavoro sociale; e da quella incompetenza
24 I | determinarsi ad un genere di lavoro, dietro le attitudini ch'
25 I | donna; e questo è tutto il lavoro che la filosofia compí rispettivamente
26 I | sapere la invecchia. E di lavoro? Nessuno. Si romperebbe
27 I | sia che le si assegni un lavoro, ella fu sempre fin qui
28 I | o col proprio personale lavoro, o col lento e penoso risparmio,
29 I | lunghe notti vegliate nel lavoro, o con indicibili economie,
30 I | provino tutti i giorni, che il lavoro della donna è nobile, è
31 I | a sera inchiodata ad un lavoro penoso, non guadagnando
32 I | bisogni. In regola generale il lavoro dev'essere retribuito in
33 I | vivere egli pure del suo lavoro, se accade, come spesso,
34 I | per la stagione priva di lavoro, per le minute provvidenze
35 I | dalla società secondo il suo lavoro, e dedotte le spese d'acquisto
36 I | possa fornirle un po' di lavoro...~ ~... Ha dessa la società
37 I | perché, avendo diritto al lavoro, in lei sola sta la scelta
38 I | sola sta la scelta del suo lavoro; vi ha diritto perché praticamente
39 I | bisognava obbligarla al lavoro per mantenersi, non bisognava
40 I | essere che prodotto del lavoro; e con quella e con questo,
41 I | avvertire i suoi compagni che il lavoro è il grande emancipatore...~ ~...
42 I | anteriore, le impone un lavoro la qualità di membro sociale.~
43 I | membro sociale.~Epperò questo lavoro io vi mostravo, non manipolato
44 I | cosí in lei il diritto di lavoro e d'attività.~La donna deve
45 II | donna italiana. Ed il mio lavoro sarà tanto piú facile, in
46 II | questo breve e compendioso lavoro, ci rimarebbe ad esaminare
47 II | cui tribunale dovea il suo lavoro comparire.~Egli ha capito
48 II | rappresentanza applauda e sancisca il lavoro del ministro, in vista dell'
49 III | pensi che ogni genere di lavoro sia utile sempre e sovente
50 IV | del mille e cento, che il lavoro e l'occupazione sono plebee;
51 IV | tollerarsi nell'uomo, il lavoro della donna non ancor decorato
52 IV | scienza, la produzione, il lavoro sociale su larga scala,
53 V | verso lo scopo d'ogni umano lavoro, l'immegliamento delle condizioni
54 V | dall'Autrice dato al suo lavoro, e come quindi l'attenta
55 V | fatti anteriormente ad ogni lavoro riflessivo non potevano
56 V | questo il frutto di un lungo lavoro riflessivo il quale solo
57 V | forza di civilizzazione e di lavoro riflessivo.~Preso atto di
58 V | quindi a civiltà per forza di lavoro riflessivo, certo è però
59 VII | con troppo zelo al nostro lavoro, è questo il fondo del mio
60 VII | opprimono, e mediante il suo lavoro noi verremo a conoscere
61 VII | sociali a provvedere, col suo lavoro, alla propria sussistenza.
62 VII | a' suoi bisogni? E il suo lavoro è pagato come merita? è
63 VII | vorranno mancarci.~Ma perché il lavoro del Congresso sia pratico
64 IX | pizzi, e nella libertà del lavoro ognuno s'accomoda come può
65 IX | comparsa del vostro monumentale lavoro, io, oscura e sola, ho alzato
66 X | vivranno? Invano cercheranno lavoro, invano si rivolgeranno
67 XI | lavorare perché tutto il lavoro nobile e lucroso è accaparrato
68 XI | vita domestica, sicché il lavoro materiale, automatico, continuo,
69 XI | strozza la mercede del tuo lavoro, - che lo speculatore che
70 XI | nella scelta del proprio lavoro, nella libertà di tutti
71 XI | tutti.~Tu penserai che il lavoro non è né santità, né dovere,
72 XI | montato tutta la vita, in un lavoro senza pensiero per sottrarre
73 XI | femmine nella idea che il lavoro non è né santo, né doveroso
74 XI | entrambi nel pensiero, nel lavoro e nelle azioni, con sola
75 XI | vittima della esclusione dal lavoro e dell'organismo economico
76 XI | che ognuno scelga il suo lavoro e ne sia padrone in tutto
77 XI | le ragioni economiche del lavoro e della mercede, ridonate
78 XI | tutto ciò, o figlia del lavoro, ma pochi anni sono passati
79 XI | talora manca la forza al lavoro, e manca talora il pane
80 XI | molte lire e ingrassa pel lavoro stesso che ti dimagra...~
81 XI | egli si trova talora senza lavoro o deve adattarsi ad una
82 XI | del tuo digiuno, del tuo lavoro, del tuo riposo e che sarà
83 XI | allo speculatore del tuo lavoro.~Se disperando di sfamarti
84 XII | lottano in lei con lo speciale lavoro del quale la natura stessa
85 XII | adoperato altrimenti, ma il suo lavoro è di tale efficacia che
86 XII | non è che il successivo lavoro di riflessione e di esperimento
87 XII | invito a fare con me questo lavoro di riflessione che vi dimestichi
88 XII | Eccone migliaia che col lavoro, l'oculatezza, lo spirito
89 XII | onorevole e lucrativa del lavoro sociale, ci hanno private
90 XIII | gozzovigliando, il frutto del lavoro di molti giorni, pensando
91 XIII | riconoscimento dei diritti del lavoro.~Ora, non vi par egli urgente
92 XIII | maggior possibile quantità di lavoro.~E sarà non meno vero e
93 XIII | propongono leggi protettrici del lavoro, sanno già anticipatamente
94 XIII | estere e dalle borse del lavoro, vostri corrispondenti naturali.~
95 XIII | impiegati.~Le borse del lavoro, che sorgeranno man mano
96 XIII | aspettano i vostri compagni di lavoro oltre l'Oceano.~Ma questo
97 XIII | immane perdita di tempo, di lavoro, di forze e di consensi.~
98 XIII | operaie e dalle borse del lavoro.~La direzione dovrebbe essere
99 XIII | ora, né un minuto del suo lavoro...~ ~... Sono donna, e come
100 XIII | non avete che un'arma - il lavoro e la indipendenza economica
101 XIII | consegue - e sopra tutto il lavoro collettivo dell'opificio,
102 XIII | compagni nella battaglia del lavoro contro il capitale.~Ogni
103 XIII | al moto, alla vita, al lavoro nobile, utile, retribuito -
104 XIV | tempo e ad accentuarle (il lavoro a domicilio non fu «dissolto»,
105 XIV | ovunque.~ ~Care Sorelle del Lavoro,~In capo allo Statuto del
106 XIV(20)| Miglioramento fra le Sorelle del Lavoro di Alessandria, Alessandria,
107 XIV | applicarsi non al valore del lavoro, ma all'inferiorità del
108 XIV | e piú lucrosa parte del lavoro sociale; per cui, esclusa
109 XIV | dico, o care Sorelle del Lavoro, che se noi ci lasciassimo
110 XIV | davanti.~Ora, care Sorelle del Lavoro, come ad un giudice che
111 XIV | liberamente con lui in tutto il lavoro e le funzioni sociali; che
112 XIV | ottenere le otto ore di lavoro, e con queste un maggior
113 XIV | otterranno le otto ore di lavoro in tutto il mondo, e piú
114 XIV | hanno compiuto un lungo lavoro di condensamento mettendo
115 XIV | quindi, o care Sorelle del Lavoro, addormentarvi sul soporifero
116 XIV | la fanno.~ ~Sorelle del Lavoro,~Questa vostra bandiera,
117 XIV | brillanti colori, alla festa del lavoro, ma non dimenticate, che,
118 XIV | ma ricca di una storia di lavoro, di concordia, di lotte
119 XIV(22)| concorrenza di tutti, a tutto il lavoro sociale, a questi modesti
|