grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
1 I | il vostro individualismo, era d'uopo cominciasse per mostrarvi
2 I | tutto sai, nulla sapendo. Era quasi convinta, pur s'attentò
3 I | passività, non piú un puro fatto era, ma era sistema. L'uomo
4 I | piú un puro fatto era, ma era sistema. L'uomo aveva riescito
5 I | libertà anche alla donna un'era novella, ed in mezzo ad
6 I | popoli ai sacrificii, non era piú ignorante, era furbo;
7 I | non era piú ignorante, era furbo; e l'iterato fumo
8 I | fumo de' suoi incensi non era che un insulto a Dio, ch'
9 I | all'uomo di poco tempo, era incapace d'un lavoro affatto
10 I | Laonde meglio che la mitezza era stimato il coraggio, meglio
11 I | Romana Repubblica in poi.~Era ben logico e voluto dalla
12 I | universo, che impotente affatto era contro di lui l'opera dello
13 I | braminico.~Egli, poi Budda, era stato dal cielo mandato
14 I | costumi, il degradamento cui era scesa l'umana progenie,
15 I | aveva piú ragion d'essere ed era condannata a perire. Dopo
16 I | perire. Dopo aver demolito era ben d'uopo riedificare.~
17 I | donna.~Quando la sposa non era rapita a forza come una
18 I | cui legittimo possesso non era piú contestabile, era mercanteggiata
19 I | non era piú contestabile, era mercanteggiata e pagata
20 I | nuziale presso i Romani era una finta violenza; presso
21 I | tutto nell'essere umano, era impossibile ad ogni logica,
22 I | ideale femminile che si era creato il piú savio degli
23 I | piú poderoso avversario, era pur costretto a confessare
24 I | questi rapporti artificiati, era d'uopo dar qualche corpo
25 II | del nuovo Codice Civile era stato discusso al Senato
26 II | per i quali la Francia era un mito intoccabile.~ ~«
27 III | questo disgraziato opuscolo era così infelice che la mia
28 III | E se qualcuno vi fu ch'era pronto per voi anche a questa
29 III | fece che per la ragione ch'era piú imbecille di voi.~Io -
30 III | e che quel lord Mélvil era ben imbecille d'amar Corinna.
31 III | vi portasse al bene, ma era una barricata che volevate
32 IV | femminili. La richiesta era inusitata, e polemica, perché,
33 IV | in ambiente mazziniano, era convinzione comune che per
34 IV | regno delle Due Sicilie v'era organizzazione feudale;
35 IV | donna, la quale però se era in istretta parentela con
36 IV | parentela con tutte le altre, era per altro lato subordinata
37 IV | non che il suo sviluppo, era perfino impossibile la sua
38 IV | della emancipazione non vi era direttamente affrontata,
39 IV | marcavano, ma la tesi non era ancora formulata.~Intanto
40 IV | ufficiale e che per sovrappiú era imposta da una ragione di
41 IV | lavori di essa.~Una di queste era del sig. avvocato Gabba
42 IV | giuridici della donna, l'altra era di Anna Maria Mozzoni e
43 IV | Codice Civile Italiano. Se era arrivato troppo tardi per
44 IV | mentre nel Codice Penale era una completa personalità...~ ~...
45 IV | troppo complesse, colle quali era dal Morelli presentata la
46 IV | questione che pochi anni sono era di esclusiva competenza
47 IV | piú o meno sconfortanti. Era il 1865. Oggi uno fra i
48 IV | della redenzione della donna era quindi suonata. I precedenti
49 IV | ordinamento primitivo, che era la spontanea esplicazione
50 IV | inerte al posto in cui si era dapprincipio trovato, dovette
51 IV | Col terzo stato è surta un'era nuova. La scienza, la politica,
52 VII | istruzione femminile. Dato che era l'unica rappresentante ufficiale
53 VII | di questo Congresso non era che un semplice progetto,
54 VIII | la donna.» Il suo scopo era di carattere politico e
55 VIII | giuridico, data l'occasione; era la saldatura del movimento
56 VIII | periodo storico ed inizia un'era nuova.~Democratici! proletari!
57 VIII | decadenza del passato, chiusa l'era della violenza e del privilegio,
58 VIII | spinta e risospinta qual era fra le burrasche di ordini
59 VIII | concludeva che né la donna era matura, né la questione;
60 VIII | Ora il mio argomento era ben circoscritto e definito
61 VIII | sorpresa. Non posso crederlo. Era stato letto tre volte. L'
62 IX | presso il quale la schiavitú era piú tremenda che altrove,
63 X | le rivoluzionarie russe era tradizionale fra le collaboratrici
64 X | vostro povero cuore non s'era ancora del tutto aperto,
65 XII | banco dei ministri, se non era l'incarnazione dell'ideale
66 XII | nome onesto e glorioso, era guarentigia agli italiani
67 XII | la realtà laddove non v'era che la cruda presunzione
68 XII | la realtà laddove non v'era che la nuda presunzione
69 XII | legittimità del diritto di forza era, non solo accettato, ma
70 XII | nuovo equilibrio.~Lo Stato era, nell'antichità pagana,
71 XII | volere del capo di famiglia era legge e ragione, freno e
72 XII | volere del capo dello Stato, era legge inappellabile in quella
73 XII | rispettive famiglie, com'era una volta statuito per la
74 XII | ad un tal ente giuridico era impossibile negare teoricamente
75 XII | personalità giuridica delle donne era per lo meno afflitta da
76 XIII | ribellione al posto del diritto, era cosí convinto di questa
77 XIII | la organizzazione feudale era la naturale emanazione della
78 XIII | aperto. Quando la battaglia era vinta in aperta campagna,
79 XIII | arrendeva senza colpo ferire, od era compresa nel trattato di
80 XIV | grado di maturità al quale era pervenuto, sul piano ideale,
81 XIV | composizione della classe operaia era tale che la maggioranza
82 XIV | affritellato, accanto alla pentola; era degenere, ridicola, se non
83 XIV | pervertite, deliranti, si era in presenza di un fatto
84 XIV(21)| i suoi rapporti sociali. Era il primo libro che, in Italia
85 XIV | quale il problema sociale era tuttora avvolto nelle nebbie
86 XIV | quanto poi alla sua, non era mai il momento opportuno
87 XIV | opportuno di parlarne - era sempre certissima e convenuta -
88 XIV | condanna biblica della donna era scalzata alla base ed essa
89 XIV | la soggezione della donna era sentenza rigorosa ed inappellabile,
|