grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
1 I | doveri, e rivendicando i suoi diritti, tento sollevarla all'altezza
2 I | prima, poscia dei vostri diritti, né passerò a parlar di
3 I | incapace per ispogliarsi di diritti, si riconosce forte e responsabile
4 I | successi, piú che riverenza dei diritti, il feroce sterminio e la
5 I | eguagliati i doveri ed i diritti, chiamati tutti al lavoro
6 I | l'affermazione di tutti i diritti, lo sollevarsi delle caste,
7 I | vi tocchi alla donna di diritti e di doveri, poiché la famiglia,
8 I | ideale. Fino a quando i diritti ed i doveri saranno dai
9 I | piacere al despota, e i diritti di questo a volgere al miglior
10 I | donna quella eguaglianza di diritti, che sola può dare ai loro
11 I | perfetta eguaglianza di diritti e di doveri, fra l'uomo
12 I | dobbiamo rispondere. Ma i diritti ed i doveri datici ed impostici
13 I | le si accordino anche i diritti, senza di che lo Stato è
14 I | pagina, ad ogni riga. I diritti e le libertà ottenute in
15 I | sic!). L'eguaglianza di diritti la farebbe odiosa, e trascinerebbe
16 I | la forza è in onore, che diritti e doveri sono piú che parzialmente
17 I | al forte circondandolo di diritti.~Laddove poi si consideri
18 I | avrebbero significato i diritti feudali?~Sopra di che avrebbe
19 I | padre non partecipa a questi diritti, se non in quanto siasi
20 I | essa mai in nessun caso dei diritti sulla prole?...~ ~... Se
21 I | ove tratta dei rispettivi diritti e doveri dei coniugi, e
22 I | per giustificare tutti i diritti di cui vuole circondarlo.
23 I | doveri della moglie ed ai diritti del marito, basterà per
24 I | coniugi, possono questi diritti del marito attraversare
25 I | prefettura assume i suoi diritti, e conferma il rifiuto di
26 I | avventura, questi esorbitanti diritti maritali, se non certo giustificarsi,
27 I | deponendo spontaneo i non equi diritti?~Rispondo. Sapete voi come,
28 I | in alcun modo derogare ai diritti risultanti sopra la moglie
29 I | quanto all'esercizio dei suoi diritti, alle restrizioni citate
30 I | legge, inferiorizzare nei diritti competenti ad ogni cittadino.~
31 I | tratto l'autonomia ed i diritti, con un'aria di sollecitudine
32 I | e con questo, a monte i diritti civili, a monte i diritti
33 I | diritti civili, a monte i diritti industriali, a monte i diritti
34 I | diritti industriali, a monte i diritti politici; e la dinastia
35 I | abbia la tutrice gli stessi diritti del tutore; e, dove v'abbia
36 I | possa la donna acquistare diritti di cittadinanza altrimenti
37 I | colà delle limitazioni ai diritti competenti ad ogni cittadino,
38 I | coll'opera, affermate i diritti della donna! Essa farà tesoro
39 II | impossibile.~L'affermazione dei diritti della donna, in principio,
40 III | ed a rivendicare i suoi diritti conculcati, voi la rinviate
41 IV | auspice la Santa Alleanza.~I diritti maritali redenti per sempre
42 IV | e portava per titolo Dei diritti giuridici della donna, l'
43 VI | massa di cittadini che ha diritti e doveri, bisogni ed interessi,
44 VII | Congresso internazionale per i diritti delle donne (soltanto dieci
45 VII | politiche e il paese dove i diritti dell'uomo furono dichiarati
46 VII | Congresso internazionale per i diritti della donna, il problema
47 VIII | notare che piuttosto che dei «diritti del cittadino» si sarebbe
48 VIII | sarebbe dovuto parlare dei «diritti umani». Per la maggior parte
49 VIII | limitarsi infatti a dichiarare i diritti del cittadino (cioè dell'
50 VIII | della dichiarazione dei diritti dell'uomo. Piú in là voi
51 VIII | un errore. Voi scindete i diritti civili e politici dal diritto
52 VIII | diseredati rivendicare i loro diritti, è tuttora nuovo negli uomini,
53 VIII | esservi quindi parità di diritti - dacché la donna non presta
54 VIII | una cosí assurda base di diritti, quanti oggi elettori non
55 VIII | Costituente proclamava i diritti dell'uomo e oggi ancora
56 IX | altro nell'esercizio dei diritti loro inerenti, che impedimenti
57 IX | sono chiamati agli stessi diritti e doveri, agli stessi lavori,
58 XI | automatico, continuo, senza diritti, senza mercede, senza indipendenza,
59 XII | Comitato di propaganda per i diritti della donna», di orientamento
60 XII | dalla proclamazione dei diritti dell'uomo ne ripeteva la
61 XII | oratore instancabile di diritti e di libertà, pubblicista
62 XII | dichiarandola incompatibile coi diritti antichissimi della Corona.
63 XII | conservando tutti i suoi diritti, e riunendo in sé in connubio
64 XII | le capacità e di tutti i diritti, non ha doveri se non in
65 XII | nella soppressione dei diritti civili del loro marito,
66 XII | equazione fra i doveri e i diritti; queste contribuenti che
67 XII(18)| Comitato di propaganda per i diritti della donna, Bologna, 1890.~
68 XIII | preparano il riconoscimento dei diritti del lavoro.~Ora, non vi
69 XIII | con la proclamazione dei diritti dell'uomo avesse concluso
70 XIII | parla di lotta legittima, di diritti da conquistare, di bisogni
71 XIV | le bastava rivendicare i diritti individuali partendo dagli
72 XIV | generali, la lotta per i diritti civili ed economici investe
73 XIV | nome dei nostri speciali diritti ed interessi di operaie
74 XIV | con battaglie cruente i diritti politici, si meravigliavano
75 XIV | che la rivendicazione dei diritti civili, politici e sociali
76 XIV | ragioni la rivendicazione dei diritti della donna e la redenzione
77 XIV(21)| incoraggiata od osteggiata, i diritti e gli interessi delle donne
78 XIV | barbarie. - Parlare per lei di diritti, di dignità, di personalità
79 XIV | dalla dichiarazione dei diritti dell'uomo e della grande
80 XIV | 89, la dichiarazione dei diritti dell'uomo implica i diritti
81 XIV | diritti dell'uomo implica i diritti della donna dacché la umanità
82 XIV | la donna ha gli stessi diritti politici e sociali dei cittadini
83 XIV | rivendicazione di tutti i diritti politici, economici, civili,
84 XIV | parafrasando la dichiarazione dei diritti dell'uomo, con nitida, stringente
85 XIV | illazione, applicavano ai diritti della donna i principii
86 XIV | pensi a rivendicare quei diritti complessi, che sono le armi,
87 XIV | alla rivendicazione dei diritti della donna; che non la
88 XIV | Voi non avrete mai altri diritti, all'infuori di quelli che
|