Cap.
1 I | se talora, discutendo lo spirito delle nostre istituzioni
2 I | della giustizia, e questo spirito d'egoismo salire fino a
3 I | ancor troppo risentono lo spirito del secolo che precedette
4 I | Pochi giorni ancora e lo spirito del cristianesimo sfolgorante
5 I | sapienza, diffuso come lo spirito di Dio sulla faccia della
6 I | possesso, cosí veggiamo lo spirito d'un secolo e d'una generazione
7 I | masse incolte che un bello spirito non chiamava senza ragione
8 I | inchinevole, sarai tosto nello spirito del volgo ipocrita o bigotta;
9 I | bisognosa ed amante, di spirito ozioso e svagato avrai la
10 I | mancherà chi a difetto di spirito e d'attrattiva la volontaria
11 I | cosa, che l'infanzia dello spirito umano, in questi riti dell'
12 I | civilizzazione, che chiarí allo spirito umano la vanità di cotali
13 I | siccome trovando nello spirito la sua ragione, nel cuore
14 I | vorrebbero fosse l'umano spirito di piú facile accontentatura)
15 I | ogni cuor sensibile, ogni spirito non isprovisto della naturale
16 I | possesso delle facoltà dello spirito, attivo e produttore.~Mentre
17 I | luoghi. Laonde, sviluppato lo spirito, il cuore educato, più non
18 I | esplorati? Le risorse del suo spirito son esse dunque esaurite?
19 I | membra sta bene, ma che lo spirito nostro debba starsene eternamente
20 I | mente, nella nullità dello spirito vostro.~Non ammettendo io,
21 I | manuale fatica, che, mentre lo spirito generoso le preme ed angoscia,
22 I | creduta innettitudine dello spirito femminile alle produzioni
23 I | tutto e sempre procede lo spirito umano dal noto all'ignoto,
24 I | giovani mie lettrici, nel cui spirito per avventura allignasse
25 I | che interessar deve ogni spirito equo e generoso.~Se non
26 I | cosí, coll'atonia dello spirito, ci riconduce pian piano
27 I | dai rapporti che il solo spirito umano è in grado di constatare,
28 I | insaziabile curiosità dello spirito superstite al decadimento
29 I | novatori, non vediamo noi lo spirito medesimo? Leggo in Auguste
30 I | organizzazione della famiglia, e lo spirito stesso e l'eguale indirizzo
31 I | del gran Beccaria sullo spirito delle famiglie, nel suo
32 I | monarchie; nel secondo lo spirito repubblicano, non solo spirerà
33 I | dei capi di famiglia, lo spirito monarchico s'introdurrà
34 I | perdura tuttavia nel suo spirito e nel suo scopo nelle mille
35 I | di piú in faccia al suo spirito, una oscurità di piú ch'
36 I | multiformi produzioni del suo spirito fanno fede della svegliatezza
37 I | pregiudizii generali, e nello spirito dei tempi ancora bambini
38 II | principio, è oggi voluta dallo spirito delle masse, e questo principio
39 II | cercare interpretazioni allo spirito ed alle intenzioni della
40 II | contro-progetto del Senato. Ma lo spirito retrivo e conservatore che
41 II | condizioni d'Italia e collo spirito della sua giovane generazione.~
42 III | nostra Elvira, con quel suo spirito da cavalier di ventura.~
43 III | pomposa di indipendenza di spirito.~Né vi sembri per avventura
44 IV | ed autocratico contro lo spirito della democrazia e della
45 IV | convenzionalismo sociale contro lo spirito d'analisi e di discussione,
46 IV | tramite ad invadere del suo spirito le famiglie. Esso perciò
47 IV | produzione e preoccupazione dello spirito, e, sognando tuttora del
48 V | all'avida curiosità dello spirito nei nostri tempi; e ce n'
49 V | quest'ampia rassegna con uno spirito altamente giudizioso, e
50 VII | ignoranza, mascherata da bello spirito. È una opposizione che non
51 VII | lavori del Congresso.~Lo spirito umano cerca sempre il nuovo
52 VII | di quella sterilità dello spirito, che son reputati essere
53 XI | dallo studio, il vostro spirito curioso dei misteri del
54 XII | qualità le cercassero. Lo spirito tecnico ha dato un altro
55 XII | responsabilità stà al diritto come lo spirito alla materia, e dal difetto
56 XII | lavoro, l'oculatezza, lo spirito pratico, si sono fatte un
57 XII | che non è soltanto idea e spirito, ma è forma e corpo, ed
58 XII | tutto, ripugnavano dallo spirito democratico del cristianesimo
59 XIII| quella forte libertà di spirito, e civile tolleranza, che
60 XIV | gerarchia burocratizzata, lo spirito critico diveniva un'esigenza
61 XIV | esiziale.~Pur troppo lo spirito umano che è capace di tutte
62 XIV | essa è determinata dallo Spirito Santo, ispiratore di ogni
63 XIV | natura e meno che mai nello spirito umano. I nostri cervelli
64 XIV | magari, per passività di spirito, o pel solito santo amore
|