Cap.
1 I | interessi, onde sarei per dire desiderabile cosa nell'ardua
2 I | asserzione che, per vero dire, mi è sempre sembrata un
3 I | quando natura ci dà, al dire di Madama Sand, alla libera
4 I | abitudini, ed estendono per cosí dire i confini della famiglia.~
5 I | egli bisogno per esempio di dire ad una creatura, che ha
6 I | nelle Russie, che facevano dire al signor di Voltaire, la
7 I | perché altro non sia mestieri dire al miscredente se non che,
8 I | natura le assegna, e vo' dire delle disposizioni della
9 II | e progressisti», vale a dire in Francia, proprio nel
10 II | pratico, la tutela, per vero dire non si saprebbe, dacché
11 II | in tal caso possiamo ben dire di vivere tutti pubblicamente,
12 III | e 13.)~Io - Non c'è che dire la scena è grandiosa e lo
13 III | miei studii, o per meglio dire le mie letture e le mie
14 III | Io - (A bassa voce) E dire che tutti e piccoli e grandi
15 III | mie idee. Volevo dunque dire che tutte le donne piú celebri
16 III | necessario. Ma volevo mo' dire, per il suo benessere...
17 III | Proudhon a scorta del vostro dire, non potevate ignorare che
18 IV | accessorio e parziale, vale a dire chi tiene sé stesso in grande
19 VII | picchiato, nulla potremo dire d'aver fatto ancora, nulla
20 VIII| in modo che non si possa dire che il Suffragio Universale
21 VIII| Ecco perché Montaigne poté dire che le donne avrebbero ragione
22 VIII| della Verità» mi ha fatto dire che «se il sesso forte non
23 IX | teoria, essa verrebbe a dire: sia pure che li usignuoli
24 XI | Figlie del Popolo~Voglio dire due parole a voi, figlie
25 XI | Non avete sentito dire tante volte dai vecchi che
26 XII | con la quale s'intende dire che le facoltà generali
27 XII | la legge non venga loro a dire ad ogni pagina «vostra madre
28 XII | tutto quello che si può dire contro la mia tesi, ricordandovi
29 XII | sinonimia di concetto per cosí dire, tanto sottile e briccona
30 XII | la propria.~Restami ora a dire un'ultima parola intorno
31 XIII| vittoria.~Organizzarvi, vuol dire disciplinarvi, vuol dire
32 XIII| dire disciplinarvi, vuol dire educarvi; e le classi dirigenti,
33 XIII| un poco che ragione mi sa dire, quello là, contro le leggi
34 XIII| contemporaneo inglese poté dire: «Io ho udito molti discorsi
35 XIII| degli scrittori reputati, dire che le donne che pretendono
36 XIV | individui «assoggettati», vale a dire dalle donne, per avviare
37 XIV | Statuto sociale vale quanto dire che io mi vedrei qui a parlare
|