Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
case 9
caserma 2
casi 6
caso 31
casse 2
casta 8
caste 6
Frequenza    [«  »]
32 nessun
32 nuovo
32 siccome
31 caso
31 dacché
31 elvira
31 esso
Anna Maria Mozzoni
La liberazione della donna

IntraText - Concordanze

caso

   Cap.
1 I | predica una ragion prima. Il caso, che l'ateo volle a ragione 2 I | sufficiente, per lui il caso è Dio, e non v'è fra lui 3 I | esperimenti le combinazioni del caso, sempre le avrà avvertite, 4 I | senso definisce col vocabolo caso ogni combinazione, che manca 5 I | nessuno schiavo. Nel primo caso vi sarà una repubblica, 6 I | degli uomini.~«Nel primo caso, come le leggi ed i costumi 7 I | inclusivi. Nell'uno e nell'altro caso non gli è imposta nessuna 8 I | non sarà questo il solo caso in cui vedremo la legge 9 I | non ha essa mai in nessun caso dei diritti sulla prole?...~ ~... 10 I | delitti sono possibili.~Ma nel caso che la moglie venga insultata, 11 I | Notisi, che v'ha però un caso, nel quale può stare in 12 I | consenso del marito; e questo caso eccezionale, benché assai 13 I | la sua morte, non che pel caso di separazione di corpo 14 I | e d'abitazione, nel qual caso, avendo ella la semplice 15 I | il consorte nutrirla, in caso di dissipazione ella cadrebbe 16 I | inalterabile, saranno in caso di contravvenzione strettamente 17 I | fedeltà.»~Ma dandosi il caso che un uomo, nel quale il 18 I | codice, prevedendo questo caso appunto, che il marito possa 19 I | separazione dei beni. In questo caso la moglie ha il dominio 20 I | prestato dal marito, od in caso di suo rifiuto, dal tribunale.~ 21 I | sgraziatamente troppo raro il caso...~ ~... A redimere la donna 22 I | illusoria l'altra.~IX. Che nel caso che la moglie non voglia 23 II | costituisce la pubblicità, in tal caso possiamo ben dire di vivere 24 IV | emancipazione: ma non v'è caso che non brillino per la 25 V | vero od in falso; in ogni caso poi non potrebbero stimarsi 26 XI | rassegnazione su questa terra.~Se un caso, frequente pur troppo, fa 27 XII | una analogia fra il nostro caso e quello delle nazioni d' 28 XII | ho detto, quasi, e non a caso, poiché se rivolgo lo sguardo 29 XII | che voi tutti fate gran caso della nostra intelligenza 30 XII | circostanze omogenee in questo caso sono il trovarsi in esse 31 XIII| che quindi, tanto per l'un caso come per l'altro, la migliore


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License