Cap.
1 I | ciechi istinti si fonda; dottrine queste che non è d'uopo
2 I | possesso delle religiose dottrine), piú che della teoria,
3 I | divinizzamento dei Cesari.~Queste dottrine vellicanti le passioni,
4 I | e sorsero in allora le dottrine a cui accennavamo; dottrine
5 I | dottrine a cui accennavamo; dottrine che lottavano colle passioni
6 I | provvisto ai malati.~Quelle dottrine ci vennero dall'Oriente
7 I | giorni?)~In massima le sue dottrine non differivano punto da
8 I | filosofia...~ ~... Certo le dottrine buddistiche erano un gran
9 I | dalle illusorie e speciose dottrine, dal culto della forza e
10 I | informate ad umanitarie dottrine, e sollecita si mostra di
11 I | applicazione delle apprese dottrine.~Farà egli bisogno per esempio
12 I | della vita morale.~Certe dottrine, che non riconoscono le
13 I | principio dal rifiutare quelle dottrine coi loro pii corollarii,
14 I | bambini all'attuazione delle dottrine del diritto, segnati i confini
15 II | teorizzare, ma bensí porre quelle dottrine a fronte delle condizioni,
16 II | lo svolgimento delle sue dottrine, e le piú o meno esatte
17 III | strozza neonate le vostre dottrine?~Se davvero foste convinta
18 IV | di misoginismo, benché le dottrine e le opinioni dei concilii
19 VIII| le donne che professano dottrine di libertà, il che è mezzo
20 XIII| professanti sinceramente le dottrine che difendono non cogli
21 XIII| Se interrogo le vostre dottrine, devo credere ch'ella troverà
22 XIV | felici varianti, intorno alle dottrine degli scrittori accennati,
|