Cap.
1 I | precorrere il tempo del suo sviluppo e non disfarsene dappoi.
2 I | comunicazioni, ed il generale sviluppo della vigente generazione
3 I | indefesse il progressivo sviluppo dei popoli, il quale, attraverso
4 I | la vita, la libertà, lo sviluppo di tutte le forze morali,
5 I | lavoro sociale, che esige sviluppo ed applicazione delle facoltà
6 I | meglio se ne sopprime cosí lo sviluppo, da condurla alla perfetta
7 I | si presenta niun mezzo di sviluppo e d'applicazione.~Dichiarata
8 I | ha diritto al piú pronto sviluppo delle sue facoltà; vi ha
9 I | pretesa d'ogni essere, allo sviluppo ed allo esercizio delle
10 I | favoriscono e conseguono questo sviluppo e questo esercizio.~Riconosciuta
11 I | istituzione ormeggiato lo sviluppo dei popoli ed i procedimenti
12 I | pretesa d'ogni essere allo sviluppo delle facoltà proprie del
13 II | civiltà, del grande e precoce sviluppo dell'attuale generazione,
14 III| simili cose, col relativo sviluppo, devono logicamente scaturire
15 IV | consapevolezza culturale serva allo sviluppo della coscienza politica.
16 IV | tutto ciò, non che il suo sviluppo, era perfino impossibile
17 IV | sua determinazione. Il suo sviluppo non poteva sperarsi che
18 IV | che ha ritardato il suo sviluppo non sembra aver fatto che
19 IV | questa legge nello stesso sviluppo storico della questione
20 XII| rivendicare la nostra; che se lo sviluppo delle facoltà comuni agli
21 XII| egualmente complesso, lo sviluppo di quelle facoltà comuni
|