Cap.
1 I | 220: «Se il figlio ha beni proprii ed esercita una
2 I | amministrazione de' suoi beni, non può tuttavia senza
3 I | alienare, né obbligare i suoi beni immobili, né stare in giudizio
4 I | riflettenti li stessi suoi beni.~Quando si rifletta che,
5 I | perciò potrà sciupare i beni suoi e quelli della consorte,
6 I | regime della comunione dei beni, nel quale s'intende coniugato
7 I | primo l'amministrazione dei beni comuni è devoluta al marito
8 I | al marito solo; i quali beni si compongono di tutti i
9 I | per azioni riflettenti i beni della comunione.~Egli può
10 I | alienare, ipotecare questi beni senza concorso della moglie,
11 I | abbia la donna posto dei beni in comunione, o col proprio
12 I | matrimoniale è il regime dotale. I beni dotali debbono esplicitamente
13 I | parafernali o estradotali.~I beni dotali sono inalienabili
14 I | regime è la separazione dei beni. In questo caso la moglie
15 I | amministrazione de' suoi beni parafernali, uniformandosi,
16 I | anche quella porzione di beni, che l'ordine della natura
17 I | V. Che la separazione dei beni del matrimonio sia diritto
18 VII| come proprietaria, dei suoi beni; non è padrona de' suoi
19 XI | tuo danno questa somma di beni. Poiché tu non puoi procedere
20 XI | delle sue gioie, dei suoi beni, dei suoi favori, neppure
21 XII| amministrazione dei nostri beni, hanno riconfermato la irresponsabilità
|