grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
1 II | fatica a seguire l'onorevole ministro Pisanelli nella sua relazione,
2 II | egli ne propone.~Il signor ministro si fa un dovere di motivare,
3 II | L'ecletismo del signor ministro è evidente, un'ape non potrebbe
4 II | meno d'applaudire al signor ministro, e venir d'accordo con lui
5 II | avremmo voluto dal signor ministro si è che, in luogo di escludere
6 II(6)| Relazione del ministro. Matrimonio civile.~
7 II | sillogismo, non potrà il signor ministro venirne, in ultima tappa,
8 II(7)| Relazione del ministro. «Il principio d'eguaglianza,
9 II | concetto dell'onorevole ministro, non convenire alla donna
10 II | dall'eccelso Senato e dal ministro, i quali al coperto da siffatti
11 II | soprafatta dal progetto del ministro.~Fra l'Italia del secolo
12 II | ripeta affannoso all'ardito ministro, badate, che non s'è mai
13 II | democratica, costituita dal ministro, e che in fatto altro non
14 II | ammirazione all'onorevole ministro, che nella sua bellissima
15 II | e sancisca il lavoro del ministro, in vista dell'urgente bisogno
16 II(8)| Relazione del ministro. «D'altronde le domestiche
17 IV | posto e nel lotto; ed il ministro Coppino incaricava l'onorevole
18 VII | Francesco De Sanctis, allora ministro dell'Istruzione, la delegò
19 XII | argomenti coi quali l'attuale Ministro di Grazia e Giustizia nella
20 XII | nel 1876 per mezzo del Ministro Cairoli e nel 1881 votando
|