grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
1 I | di Dio sulla faccia della terra, raccogliendo sulle ceneri
2 I | spento l'ultima zolla di terra, gli diranno, parce sepultis.~ ~
3 I | risplendere e sui malvagi, la terra tutta del suo fervido raggio
4 I | per tutta la faccia della terra, epperò doveano scindersi
5 I | donne fendere penosamente la terra, lavorare, seminare, mietere,
6 I | all'uomo di goder sulla terra sono, mercè quell'angiolo,
7 I | Galilei scopriva il moto della terra, sendo profondissimo in
8 II | codici, ora vigenti, in terra italiana. L'ecletismo del
9 II | Sarà ella questa sempre la terra che, tutta legata al passato,
10 III | benedizioni non fecondano piú la terra, e le sue maledizioni trovano
11 V | quale la donna godeva sulla terra il suo posto naturale come
12 IX | non lavorano entrambi la terra? Il mercante e la mercantessa
13 X | riescono a porre il piede in terra libera; ma come cervi inseguiti
14 XI | rassegnazione su questa terra.~Se un caso, frequente pur
15 XII | ed il regno di Dio sulla terra; salvo poi a mutarglisi
16 XIII | imprecano al cielo ed alla terra; non vedono la via d'uscita.~
17 XIII | parlamenti), vivendo come in terra di servitú, si tengono in
18 XIV | in vista ormai della sua terra promessa.~Naturalmente,
19 XIV(22)| da vivere per tutti sulla terra. L'insipienza e l'egoismo
|