Cap.
1 I | arricchendolo cosí d'un'altra potenza senza sommarsi con lui,
2 I | pregiudizii antichi, la vera sua potenza, sceverare in lei l'opera
3 I | forza e coll'autorità, colla potenza d'una opinione ingiusta,
4 I | moltiplicazione indefinita della sua potenza; dotato di favella, solo,
5 I | facoltà, aggiungersi forza e potenza, coll'occhio fisso alla
6 I | sapienza.~Ora, la somma di potenza, che ciascun individuo porta
7 I | diviene ad un tratto d'una potenza erculea per affaticar tutto
8 I | moltiplicazione indefinita di potenza, ma che, ad esser feconda
9 III | tanto talento, che ha la potenza d'astrarre e di concretare,
10 III | Elisabetta che fondò la potenza inglese, unificò i tre regni
11 III | ciò che volete della sua potenza filosofica, politica e letteraria,
12 IV | ingegno della d'Héricourt, la potenza della sua argomentazione,
13 V | spontaneo pel fatto della potenza intuitiva, o passivo per
14 V | la terza nella volontà, potenza cieca, le cui deliberazioni
15 XI | adorazione dell'oro e della potenza. Il tuo senso giuridico,
16 XI | e raddoppiato in voi la potenza della volontà e la fiducia
17 XI | tuoi dolori, non è nessuna potenza malefica e misteriosa -
18 XII | dimostrare, che siamo una grande potenza militare, benché andiamo
19 XIII| ispirarsi.~E qual partito, quale potenza, quale corruzione potrebbe
|