Cap.
1 I | lavoro di tanti secoli.~È passato il tempo nel quale non la
2 I | fa ancor dell'amore col passato trapassato.~In grazia che
3 II | terra che, tutta legata al passato, si lascia tutta quanta
4 II | invocando le tradizioni del passato, il papato invece, piú logico
5 II | riforma ed ispirarsi al passato è illogico, è assurdo, è
6 III | certamente è un attaccamento al passato sotto veste pomposa di indipendenza
7 IV | sperarsi che nella ruina del passato ed in una potente speculazione
8 IV | sia dato di comprendere il passato, regolarci nel presente
9 VII | stimavano contrarie, in passato, al suo carattere e alla
10 VII | Dalla breccia per cui è passato un despota ben altri ne
11 VIII| le forze coalizzate del passato e superare le dighe dietro
12 VIII| andarli a rintracciare in quel passato che non autorizza la vostra
13 VIII| suoi mandatari - perché il passato ed il presente le hanno
14 VIII| proclamato la decadenza del passato, chiusa l'era della violenza
15 XII | male, io crederò di aver passato in leale rassegna tutto
16 XII | questa donna che vi parla è passato il tempo e l'esperienza;
17 XII | assoluto, immutabile come il passato. Il loro non possumus è
18 XIV | idillii e dei sonetti.~È passato, pur troppo, il tempo beato
|