Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Anna Maria Mozzoni
La liberazione della donna

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


126-annua | annul-bilan | bilat-confe | confi-desta | desti-ereti | ergi-getta | getti-ingen | inghi-mante | manua-orgog | orgue-preis | prele-ricer | ricev-schiv | schiz-spero | spesa-tratt | trava-zoppi

                                                         grassetto = Testo principale
     Cap.                                                grigio = Testo di commento
1 | 126 2 | 127 3 | 128 4 | 129 5 | 130 6 | 137 7 | 139 8 | 145 9 | 16 10 I | organismo sociale...~ ~...§ 185: Le indagini sulla paternità 11 I | paternità non sono ammesse - § 186: Le indagini sulla maternità 12 III(9) | Milano, Tipografia Grazioli, 1866.~ 13 V | un periodico fondato nel 1869 a Venezia da Alaide Beccari, 14 XII | rileggetela dal 1848 al 1870.~Qual grado d'intelligenza 15 VI | deputati, e quelle del novembre 1883 del Senato del Regno.~ ~ 16 X(16) | donna», Venezia, 31 dicembre 1884.~ 17 XIV(20) | Alessandria, Tipografia Panizza, 1892.~ 18 | 19 19 V | morte della Beccari nel 1906, ebbe vita piuttosto irregolare 20 III | politica di A. M. Mozzoni (1975) e che ne ha cortesemente 21 I | Albertino e trovo che il § 211 dichiara essere i figli 22 I | dell'avo paterno.~Col § 212 vieta al figlio di allontanarsi 23 I | permesso del padre.~Il § 215 al padre il diritto di 24 I | semplice domanda.~I §§ 216 e 217 permettono al padre di chiedere 25 I | ed eccone la prova nel § 220: «Se il figlio ha beni proprii 26 | 27 27 | 29 28 | 31 29 | 44 30 | 48 31 I | diritto di querela coi §§ 482 e 483, dichiarando che, 32 I | di querela coi §§ 482 e 483, dichiarando che, la moglie 33 I | relativo il castigo.~Il § 486 del Codice Penale, decreta 34 VIII | suffragio universale quando i 500.000 elettori di oggi saranno 35 I | anticipatamente nel § 1.509, che gli sposi, nel loro 36 I | maritale, ecc., e, nel § 1.511, avverte che è egualmente 37 | 59 38 | 60 39 I | figlio di re. Nacque egli nel 628 avanti Cristo. Si uní, secondo 40 | 70 41 XIV | uomo, per mezzo dei suoi 800 mandatarii, niente meno 42 | 85 43 | 90 44 | ab 45 III | senso comune!~Elvira - Non abbadate a queste inezie. «Proudhon 46 IX | melodramma, voi mi apparite quasi abbagliato pontificalmente intuonando « 47 I | nutrirsi.~La legge poi, abbandonando alla donna tutte le conseguenze 48 II | nati, gli egoisti teoremi.~Abbandonandomi un momento ad una digressione, 49 I | privilegio dell'altro sesso, ché, abbandonandovi al letargo nella creduta 50 I | ricorrere alla frode per abbandonarsi alla natura.~«Voler giudicare 51 I | istituzioni nostre la donna, abbandonata affatto all'arbitrio del 52 I | in base a che, avea ella abbandonato ogni studio siccome a lei 53 I | medici e trattamenti? L'abbandoneremo noi alla sola forza medicatrice 54 I | tre mogli; ma a 29 anni abbandonò padre, mogli ed un figlio, 55 IV | pregiudizii naturalmente abbarbicati in un paese stretto fra 56 I | le toglie, la eleva, o la abbassa, la invita o la respinge 57 III | indiscreto fulgore lo sforza ad abbassare le fiere pupille... corrano 58 XIII | affratellamento e la vostra vittoria, abbattendo i confini artificiali, riduce 59 | abbi 60 | abbiam 61 XII | v'è di che stupire come abbiasi potuto ripetere da un principio 62 XI | anche si trovi in luoghi abbietti e a ribellarsi contro la 63 I | letto del malato, o di che abbisogni il poverello, o di che cosa 64 XII | né del cristianesimo che abborre da ogni oppressione e repressione, 65 III | legge anche per quelle, che, abborrenti ogni servilismo, respingono 66 IV | giorno acquistando la tesi abborrita.~La fatuità del mondo elegante 67 XI | dilatando le sue latebre ed abbracciando in un amplesso materno tutta 68 IV | dalle larghe vedute, che abbracciano con lo sguardo filosofico 69 I | deve la donna capire ed abbracciare e a non inceppare il comune 70 I | agitazione delle filosofie abbuiano lo intelletto virile, adesso 71 I | questo lavoro. Gli uomini abbuiati dallo errore, e sedotti 72 IX | nessun despotismo ha mai abdicato di proprio moto - fu il 73 I | affetti artificiali, specie di aberrazioni, di sovreccitazioni nervose, 74 I | contende; ecco la sorte abietta ove le riduce questa civiltà, 75 IX | fa meraviglia che voi, abile avvocato quant'altri mai, 76 I | erede della sposa defunta, è abilitato a scordarla innanzi sera.~ 77 I | separazione di corpo e d'abitazione, nel qual caso, avendo ella 78 XI | lavori o della casa dove abiti, senza far nulla arricchisce 79 III | alla forma e sanno che «l'abito non fa il monaco».)~Eccola 80 I | l'effetto dei sentimenti abituali dei membri della repubblica, 81 VII | Napoleonico; poi, gl'individui abituati a vedere il mondo tale qual 82 I | chiamava senza ragione animal d'abitudine. Ben sovente ci accadrà 83 IV | della donna e non l'ha mai abiurata. Nel 1864 il deputato Salvatore 84 XII | con anima d'apostoli ed abnegazione di martiri. Che piú? ne 85 VIII | proclamandolo con noi, lo abolite - soli combattete una scaramuccia - 86 XI | attività sociale, vogliamo abolito il mercato della carne, 87 XIV | negri contro i Nordisti abolizionisti; - e che borghesi dell'89; 88 I | ai rapporti...~ ~... Ma aborrendo per natura dalla polemica 89 III | tanto vero che la duchessa d'Abrantès non seppe ritrar Napoleone 90 I | tante migliaia, è l'infame abrutimento degli oppressori. In tutto 91 XII | missione della donna (frase abusata, con la quale s'intende 92 I | fin qui non si possono che abusivamente chiamar tali, opera quali 93 III | del libraio Sonzogno mi accadde piú volte di posare gli 94 I | che pur raggiungono gradi accademici, quando si considerino i 95 XIII | stringere di regolare e accademico assedio ad una ad una tutte 96 IV | tardi criticherà l'astratto accademismo scientemente avulso dai 97 I | eminentemente ordinato, senza accagionare di allucinazione i nostri 98 I | società, non possono ad altro accagionarsi che a questo incompetente 99 V | quest'ardua tesi che si accampa diametralmente contro all' 100 | accanto 101 XIII | il modo piú efficace ad accaparrare i lettori, come ad illuminarli 102 V | diametralmente contro all'opinione accarezzata dalla scienza moderna che 103 IV | contraddicono, fatui empirismi accatastati senza altra ragione che 104 XIII | contribuirsi anche dall'accattone non che dall'operaio.~Questo 105 XI | sui pubblici passeggi e accedere alle feste come la merce 106 IV | accogliere quella tesi che accenna ad un substrato democratico 107 IV | insomma il tempo perduto, ed accennare a non deporre le armi che 108 II | Saremmo ingiusti però se non accennassimo alla sanzione del matrimonio 109 XIV | dottrine degli scrittori accennati, si aggruppano in gran numero 110 I | edificante § 125, al quale or ora accennavo: «I coniugi hanno dovere 111 VII | per quanto non manchi un accenno ai gruppi reazionari italiani, 112 XII | della nostra civiltà, va accentuandosi ogni giorno piú fino a divenire, 113 XIV | protrarle nel tempo e ad accentuarle (il lavoro a domicilio non 114 XII | pregiudizii, col progressivo accertamento delle cognizioni.~Infatti, 115 VII | opinione de' nostri tempi, ma, accettandola qual è, e al punto in cui 116 V | cosí non dobbiamo neppure accettarne i corollarii e le applicazioni, 117 VIII | prepotenza.~Che se potesse accettarsi una cosí assurda base di 118 VII | delle donne con i principii accettati del diritto moderno e che 119 VIII | chiarezza. Evidentemente accettava il principio. Oscillò davanti 120 VIII | non sia che una stupida accettazione di servitú.~Oggi la Lega 121 VIII | che «se il sesso forte non accetterà la emancipazione della donna 122 XIV | voto, se lealmente non si accettino e non si impongano ai candidati.~ 123 III | sono assai conciliante, accetto le vostre larghezze in quanto 124 III | attentamente il manoscritto, acciò non vi scappino delle idee 125 IX | predicazione dogmatica, riesce ad acclimare la donna in un certo ambiente 126 XIV | si siano da lunga pezza acclimate in un ambiente nuovo di 127 III | Luisa Cantini, che l'ha acclusa tra i documenti della sua 128 IV | l'Italia fu l'ultima ad accoglierla, la vide percorrere in un 129 III | poco. Probabilmente essa accolse poi l'idea dell'«emancipazione» 130 XII | presunzione legale.~Le moltitudini accolsero con tali entusiasmi questi 131 I | nemico; udita, ammirata ed accolta questa dottrina dal mondo, 132 I | dai governanti, ch'io m'accomiato da voi, mie giovani sorelle.~ 133 IX | libertà del lavoro ognuno s'accomoda come può e come vuole. Che 134 IX | questo non si muta per accomodarsi alla vostra tesi del momento; 135 IX | e con la d'Héricourt, e accompagnarono voi stessi nella reazione 136 IV | altre, si ripete da cause, è accompagnata da circostanze, è seguita 137 XIII | se gli stessi moventi li accomunarono, se i medesimi ideali li 138 III | frase rientrata. Ma come l'acconciamo con questo mondo palpitante 139 III | insieme qualcosetta per acconciare un po' meglio queste donne? 140 I | femminile. Ed a ciò non si accontenta, ma con patente ingiustizia 141 XIV | posti in condizione di dover accontentare diecimila elettori invece 142 XII | che vorrebbe che altri s'accontentasse.~Mi duole davvero gettare 143 I | umano spirito di piú facile accontentatura) parmi meglio d'assai congratularsene 144 IV | cercava, protestava, e non s'accontentava piú di essere un fra parentesi 145 VII | prima della battaglia. Ma ci accontenteremo di curvarci per raccogliere 146 XII | feudali, pretendendo ch'essa s'accontenti dei vivaci colori del ristauro.~ 147 XI | priva, è il prodotto dell'accoppiamento adultero della giustizia 148 I | volontà nell'essere stesso accoppiati, v'è in un colla capacità 149 III | quelle poche alle quali si accorda benignamente brevetto di 150 I | emanati da diverse fonti, si accordano in questo, nel preferire 151 VIII | una spinosa questione l'accordare il voto al soldato versando 152 XIII | della concorrenza, a non accordarvi quartiere ed a sfruttare 153 XII | capacità, ed il diritto che gli accordaste su una cruda presunzione 154 I | Araucania il padre, che ha accordata sua figlia in isposa, la 155 XII | della civiltà, questo lo accordate tutti: dunque ha attinenze 156 VI | costi acché venga a noi pure accordato il voto politico, senza 157 I | neppur nei doveri, o le si accordino anche i diritti, senza di 158 II | sullo sdrucciolo pendio, s'accorge che la tutela è un ufficio 159 VII | su' proprii passi, senza accorgersi che per voler correre, essi 160 I | disconoscere nella volpe gli astuti accorgimenti, o di trovar l'aquila meno 161 I | voi tocca, signore mie, ad accorrere in soccorso della loro improvvida 162 XII | non ne rilevo che la poca accortezza dell'oratore che si stacca 163 I | onesto od immorale, sia egli accorto e prudente, oppure stupido 164 XII | diritto tanta strapotenza, accostando due termini tanto incompatibili 165 IV | disgrazia ed è quella di essere accozzati dai legulei in luogo di 166 I | aggiunsero, ed ogni generazione accrebbe cosí alle vegnenti il patrimonio 167 XII | pei principii sicché ha accreditato nell'animo di chi osserva 168 XIV | Stattene in casa, riposa e accudisci ai comodi interni della 169 VII | convinti, ma poco pratici, accumulano su' proprii passi, senza 170 III | buon senso e di virtù ad accumulare dieci ragioni si guarda 171 I | capacità femminile, le si accumulino davanti gli ostacoli, le 172 XII | sconvenir loro, non sono accusati distrarle dalle famiglie, 173 XII | reagire contro le multiformi accuse di codardia, d'inferiorità 174 XIV | bevuto avidamente dalla acerba gioventú che si affolla 175 I(3) | diaboli, virus mentium, aconita bibentium, gineceoe hostis 176 I | interessi d'ogni natura, acquisiti anche dopo il matrimonio.~ 177 I | il giorno prima d'aver acquistato il protettore.~Ma niuno 178 I | di superba o di fiera t'acquisterai rinomanza. Se natura avesti 179 I | lavoro, e dedotte le spese d'acquisto della materia prima, si 180 IV | si sostiene, pericolante acrobata, ogni fortuna umana. Se 181 XIII | ogni giorno un esercizio acrobatico, penoso, e affaticante pei 182 XIII | dei terrori nella guerra acuta che combattete per l'esistenza.~ 183 V | documenti e delle notizie, nell'acutezza e maturità delle osservazioni, 184 I | spinge i suoi flutti come adamantini proiettili sino al cielo, 185 I | non bisognava che ogni Adamo del secolo decimonono scaricasse 186 IX | tutti gli uffici sociali ed adattabili a tutte le riforme nelle 187 IX | la legge notissima della adattabilità?~La fisiologia sola assegna 188 IV | Giuseppe II e di Maria Teresa, adattarono a maggior mitezza l'organamento 189 XI | talora senza lavoro o deve adattarsi ad una diminuzione di salario 190 XIV | infatti, vediamo un po' addentro lo stato presente dell'agitazione 191 I | bigotta; se agli studii addestrar vorrai lo innato ingegno, 192 III | piú le mute dei mastini addestrati alla tua caccia! Esulta! 193 I | per sapere qual piú le s'addica di tutti i costumi di che 194 II | sia, non v'ha funzione piú addicevole alla donna di questa. Il 195 I | la predicazione di Budda addita al mondo la cagione di tal 196 XII | priori scientifici ed essa additò al secolo l'indirizzo sperimentale 197 I | esagerazioni, il nostro secolo un'addizione al sesso virile; che fa 198 I | colla propria virtú.~Il dono addormenta la coscienza del dovere 199 XIV | lasciassimo turlupinare e addormentare un'altra volta da codesta 200 XIV | care Sorelle del Lavoro, addormentarvi sul soporifero predicato 201 XI | manifestazioni, come si addossa al cavallo una ricca gualdrappa. 202 I | bambino muove i primi passi adducendo a ragione ch'egli non sa 203 IX | diede e prova di saperli adempiere anche meglio dell'uomo»?~ 204 VIII | elettorale che possa basarsi sull'adempito servizio militare. So anzi 205 IX | riducendosi ogni piú di aderenti e di autorità; quella che 206 X | campagna, invitò il Carducci ad aderirvi, come scriveva il Turati 207 XIII | non lasciandovi neppure adescare dalle provocazioni dei poteri 208 I | regnante, trovano facili adesioni e caldi campioni.~In quanto 209 I | vile stato di cosa, quasi adirandosi con Dio e colla natura, 210 VIII | formulazione che non lasciasse adito ad interpretazioni restrittive 211 XI | rassegna delle tue amiche di adolescenza per vedere quanto i vostri 212 XII | coniugale la natura non ha adoperato altrimenti, ma il suo lavoro 213 I | le lunghe ore ogni cura adoprerai ad esser bella, sarai tosto 214 I | Michelet, è una donna che adora suo marito, che è fatta 215 I | obbedirgli, per ammirarlo, per adorarlo, per credere nella sua portentosa 216 II | ogni passo a consultare l'adorato Digesto, e cento volte ed 217 XI | della persona umana e l'adorazione dell'oro e della potenza. 218 I | e la natura la sortivano adornandola d'intelligenza e di sentimento, 219 XI | aveva che l'umile scopo di adornare la tua parola ed imprimere 220 XI | il padrone, cosí tu eri adornata per appagare la vanità del 221 I | antecedenti e dalle susseguenti, adottarsi e ripudiarsi i sistemi, 222 X | quelle nobili sventure - voi adotterete per vostri figli quegli 223 XIII | credo di illudermi, né di adularvi, se vi ritengo maturi all' 224 XII | nostro, divezzate dall'essere adulate e costrette anzi a reagire 225 I | che, la moglie può essere adultera dappertutto, mentre il marito 226 XII | privare il figlio e la madre adulterina del concorso del suo corresponsabile 227 XI | prodotto dell'accoppiamento adultero della giustizia moderna 228 VIII | Lega della democrazia si aduna numerosa e solenne onde 229 I | sceverarne le troppe prove che ad adunarle. Tutto ce lo insegna, dall' 230 I | luogo di svegliarla; ci adusa a lasciarci tutelare; ci 231 XII | crolla e i tribunali si affaccendano a firmare sentenze di separazione.~ 232 IV | questione della donna non si affacci sotto uno dei suoi molteplici 233 IX | luogo, neppure si sarebbe affacciata alla mente di alcuno, la 234 XI | bambino reietto, della operaia affamata, della dama che langue nel 235 XII | moltitudini impoverite ed affamate; e non vedremmo correre 236 XIV | occorre quindi che tu ti affanni e lasci i bimbi al presepio 237 XI | corpo e nell'anima e sudate affannosamente un pane che non basta alla 238 II | in cento maniere ripeta affannoso all'ardito ministro, badate, 239 II | precedeva di decenni l'affare Dreyfus, probabilmente non 240 XII | spediva al parlamento un affarista, credendo porre il suo mandato 241 XII | appello ai piú affaccendati affaristi, se la loro qualità di elettori 242 I | il filosofo ginevrino si affatica a premerle sul collo, io 243 XIII | esercizio acrobatico, penoso, e affaticante pei governi... e questo 244 I | d'una potenza erculea per affaticar tutto giorno come l'uomo, 245 I | donna debba al par dell'uomo affaticare e produrre per una mercede 246 V | obbiezioni della nostra affaticata e meticolosa civiltà, e 247 VIII | abbastanza - si pensava ad affermarlo solennemente in faccia al 248 IV | convenzioni, deve espandersi, affermarsi, provvedersi. Il parassitismo, 249 XIV | interpretazione autoritaria e affermativa della sua servitú.~Naturalmente, 250 XII | solenne Comizio in Roma dove affermava al cospetto dei poteri sovrani 251 XIV | oppresse?~«No, no; altamente affermiamo che contro tale educazione 252 III | in vena d'affermazioni) affermo che la dottrina d'una donna 253 I | assegnò le funzioni, ne affermò l'importanza in base all' 254 XII | che vi si sposano, ma le afferra nell'intima coscienza, impone 255 XI | marea di dolori, ti senti afferrata da invincibile tristezza, 256 I | principia a capire, ed ha afferrato la segreta parola che stassene 257 XIV | perciò che molti di essi affettano di non parlarne mai, o di 258 I | e la grazia sarà per te affettazione, la dignità pretesa, smodato 259 I | farà comprendere al sesso affettivo, quanto la sommissione importi 260 I | voluttuosi gabinetti, padri con affettuosi sermoni, predicarono quotidianamente 261 I | al mio buon volere.~ ~L'affezionatissima tua Figlia~A. MARIA~ ~Alle 262 I | parziali, la tonaca lunga ed affibbiata dell'ipocrisia, la legge 263 I | che le la natura, che affida la prole alle sue cure, 264 XII | della società coniugale ed affidandosi agli elementi simpatici 265 IV | scuole elementari miste si affidano largamente alle donne. Associazioni 266 I | tema la legislazione di affidare alla donna un largo insegnamento. 267 VIII | prossimo...~ ~... Non poteva affidarmi il voto espresso dal signor 268 VIII | che ha avuto la missione affidatami dalla loro fiducia.~ 269 I | sorti delle nazioni loro affidate, fecero e fanno fede dei 270 VII | l'esito della campagna è affidato al suo valore de' semplici 271 XIV | interessi generali? Chi le affiderà piú un mandato politico, 272 XII | i muri parlanti da cento affissi, tappezzati di nomi, di 273 XIII | che tutti i mali che vi affliggono sono voluti da Dio, o prodotti 274 XII | delle donne era per lo meno afflitta da un subdelirio.~E vi lagnate 275 I | quali l'uomo del popolo affoga spesso il frutto del sudore 276 II | certe realtà, nelle quali si affogherebbero gli slanci fantastici.~Che 277 XIV | dalla acerba gioventú che si affolla intorno alle cattedre universitarie.~ 278 XII | ingombrano le vie e le piazze, affollano gli alberghi e i luoghi 279 IV | uditorio ne è sempre più o meno affollato, segnatamente quando vi 280 XIII | difficile il consumo.~Il vostro affratellamento e la vostra vittoria, abbattendo 281 IV | Tendenza di questa tesi ad affratellarsi con tutte le questioni sociali 282 XI | interessi dei forti che si sono affratellati contro quelli dei deboli, 283 XII | cosí fra noi. Non è che per affrettare l'affermazione del principio, 284 IV | di discussione, esso si affrettò di affermare e confermare 285 XIV | felice, Vestale dal peplo affritellato, accanto alla pentola; era 286 XIV | politica, e la spingevano ad affrontare le fortezze e i patiboli, 287 I | talune dovettero per prime affrontarla, ma siccome desse non gettavano 288 IV | non vi era direttamente affrontata, ma trapelava implicita 289 XII | pratiche.~Ora è tempo ch'io affronti il terribile capitolo delle 290 III | nostra stessa natura; questi affrontiamoli con coraggio e sopportiamoli 291 XI | che eseguiscono colle dita affusolate lavori di fata, che non 292 III | momento, se vi pare, i vostri aforismi e quei di Proudhon, li incontreremo 293 I | circondati come siamo da leggi ed agenti d'ordine pubblico. Egli 294 IV | dell'emancipazione, ci sarà agevole rilevare come questa tesi, 295 VIII | divagazioni, la rettorica, li aggettivi senza concetto, le amplificazioni 296 I | Cupido di possesso, si aggiudicò la donna siccome proprietà; 297 XII | inerenti al mio compito, aggiungerò per conto vostro, che la 298 I | esercizio le sue facoltà, aggiungersi forza e potenza, coll'occhio 299 XII | deboli!»...~ ~... Se poi aggiungete che, delinquente, la si 300 I | facendo plauso alla sua equità aggiungiamo, che una legislazione, che 301 VII | altri ne possono passare.~Aggiungo che assai mi preme che i 302 IV | malgrado le difficoltà quivi aggiunte dalla politica, e la lunga 303 XII | Quando a tutto questo avrò aggiunto che le donne se ne stanno 304 IX | quella povera schiava che si aggomitola sopra sé stessa per occupare 305 I | vedere atleti di trent'anni aggomitolati davanti ad un banco, o vettureggiando 306 III | quelle conclusioni che v'aggradano dal peso del suo cervello, 307 I | affermata, e soprattutto aggravata la proprietà femminile al 308 IV | delle civili e politiche aggregazioni quell'ebete empirismo, al 309 II | e rosea, benché vecchia aggrinzita e sdentata, la domestica 310 XIV | scrittori accennati, si aggruppano in gran numero i socialisti 311 I | cammino. Il marito, posto in agguato co' suoi amici, la rapisce 312 XII | compito nostro è diverso.~Cosí agguerrite nel campo teoretico noi 313 X | la vita abbandonano gli agi, le ricchezze, la pace, 314 V | a pensar fortemente, ad agire civilmente, a progredire 315 IV | Italia vennero sommandosi ed agirono sulle menti e negli animi 316 II | possibile attuazione e di agitare tesi insolubili, non intendendo 317 XI | che la mia missione è di agitarmi indefessa, pel servizio 318 XI | che la donna condannata ad agitarsi come un meccanismo montato 319 XII | par di voi, vediamo che vi agitate tutti per qualche cosa che 320 IV | quindi la vita politica si agitava, all'aperto nel paese subalpino, 321 IV | ancora formulata.~Intanto agitavasi in grembo alla commissione 322 XIV | riguardano come sesso. Durante le agitazioni elettorali amministrative 323 XIII | Allineatevi subito, concentratevi, agite.~Contate sulla scintilla 324 I | epperò che il nostro corpo agiti piú o meno utilmente le 325 | agl' 326 XIII | della commedia I Conti d'Agliate ha messo in iscena, con 327 VIII | perizia del presidente, l'on. Agostino Bertani, di aver potuto 328 XIII | le mercedi correnti.~Gli agricoltori, stremati dalle fatiche 329 XII | arieggiano gl'indipendenti, ma ahimé, sono forse sacerdoti del 330 XII | finito di menare il can per l'aia chiamandoci «angioli del 331 III | siate! Un'altra volta fatevi aiutare dal correttore della tipografia 332 X | ed amiche, impotenti ad aiutarli, tremanti della loro disperazione, 333 I | intelligenze, che potentemente l'aiutarono, dottrina ed ispirazione.~ 334 XIII | sollievo di poche ore, per aiutarsi a trascinare in qualche 335 III | non possono che essere aiutate da un altro genio di genere 336 VII | il Codice Napoleonico ha aiutato la reazione, insinuando 337 X | Appello» per una campagna di aiuti ai profughi russi antizaristi, 338 XII | lasciando documenti che aiutino ad apprezzarne l'attività.~ 339 XII | padri del cristianesimo, l'aiutò galantemente a rialzarsi, 340 IX | totale disparizione stanno alacremente preparando le masse socialiste 341 V | fondato nel 1869 a Venezia da Alaide Beccari, figlia di un repubblicano 342 XII | le piazze, affollano gli alberghi e i luoghi di ristoro e 343 I | s'aviticchia intorno all'albero e ne succia l'umore, arrampica 344 III | Mirabeau, Robespierre, ed Alberoni anche, se volete, e Mazzarini 345 I | al marito.» Ecco i primi albori della reciprocanza legale; 346 VIII | patto sociale se concludono alcunché non possono concludere che 347 I | agli incensi bruciati ad Alessandro, fino al divinizzamento 348 I | della moglie completamente alienata.~E per primo, v'ha il regime 349 IV | tradizioni ortodosse, non sarebbe alieno da certe transazioni nel 350 I | tutti avessero la mente di Alighieri, di Vico o di Macchiavello, 351 II | uomini riparano il corpo e lo alimentano, ma non tutti allo stesso 352 XIV | favorivano la tendenza opposta, alimentata dalla borghesia per le necessità 353 I | controllo, eppoi dovrà esserne alimentato.~Cosicché riassumendomi, 354 XIV | famiglia operaia sostenne e alimentò la lotta contro le vecchie 355 III | Giunse Gesú che pensò bene di allargar le dandine a tutte le cose 356 VIII | universale per voi soli, allargate il privilegio - proclamandolo 357 XI | amiche, o fanciulla, tu allargherai lo sguardo sulle donne tutte 358 XI | calamità, per una novella allarmante che arresta il commercio 359 II | riderne, il pregiudizio può allarmarsene, l'egoismo può trascurarlo, 360 XII | programmi di promesse, di allarmi; dovunque una confusione 361 I | la Nigrizia le cure dell'allattamento, l'apparecchio degli alimenti 362 XI | cittadina lavorare indefessa, allattare i propri figli e anche quelli 363 XIII | antagonista il naturale alleato dei movimenti di liberazione - 364 III | le tue bizzarre carole ed allegra l'aria dei tuoi gridi piú 365 VII | leggi, ha ragione d'essere. Allevati da madri schiave, i francesi 366 | alli 367 I | quell'entusiasmo, che s'allieta dei sacrificii alla patria 368 IV | professionali, dato che le allieve avrebbero dovuto per natura 369 III | insidiata dal serpente e dall'alligatore, e sulle tue orme fuggitive 370 I | cui spirito per avventura allignasse nobile desiderio del sapere, 371 XIII | saranno tutti fatti, ad allinearvi per la battaglia.~Allineatevi 372 XIII | allinearvi per la battaglia.~Allineatevi subito, concentratevi, agite.~ 373 XI | nacque, il palazzo dove alloggia senza lavorare, le ricchezze 374 XII | famiglia, e la sua natura l'allontana dagli affari e dalla pubblicità.~ 375 XIV(22) | ribellioni che ne conseguono, allontanano la possibilità della pacifica 376 I | 212 vieta al figlio di allontanarsi dalla casa paterna prima 377 XIV | nuovo secolo, parzialmente allontanate proprio dalle industrie 378 | allorché 379 XI | dacché sono sfrondati gli allori sognati delle nobili virtù 380 I | ordinato, senza accagionare di allucinazione i nostri sensi tuttodí colpiti 381 I | tolga ogni mezzo, e le si allunghi il cammino, questo è ciò 382 II | Europa; e poiché la sua allusione all'esistenza dell'antisemitismo 383 | almen 384 II | Piú ascendiamo verso le alte sfere sociali, piú si complicano 385 I | per modo da essergli un alter ego senza cessare d'esser 386 XIII | da uno stupido panico che altera le proporzioni, le distanze 387 XIII | barriere artificiali che alterano sofisticamente il valore 388 XIV | che è capace di tutte le altezze scientifiche ed idealiste, 389 XIII | Lombardia, alle filatrici dell'altipiano, alle risaiuole delle pianure 390 I | che ebbe ad iniziatori altissime individualità dell'uno e 391 IX | rispetto dei vostri meriti altissimi e il sentimento della vostra 392 III | disotto verrebbero meno all'altissimo compito.» (A carte 13.)~ 393 III | la Beecker Stowe piú che altremai si fecero di ciò capaci, 394 | altresì 395 | altrettanta 396 III | siano sempre le maestre e le alunne, la genitrice e le figlie, 397 IV | porte delle sue cento città, alzare la voce nel suo parlamento, 398 IX | lavoro, io, oscura e sola, ho alzato una nota discordante.~Io 399 I | nel nuovo mondo, che sola alzò già da tempo la voce poderosa 400 I | sembrano vedere in voi d'amabile se non ciò che non è vostro 401 V | femminili ebbero le forze amabili e benefiche della natura; 402 I | compimento dei doveri meno amari. Le sole gioie pure e non 403 I | Chiamati gli uomini ad amarsi ed a soccorrersi, iniziata 404 XII | dalle tasche.~Bisognerà aver amato la patria? Signori, io vi 405 IV | burocratico Piemonte versò ad ambe mani sull'elemento maschile 406 XI | ne sia padrone in tutto l'ambito dell'attività sociale, vogliamo 407 III | buone e brave madri.»~Io - Amen! Che Dio vi rimeriti le 408 II | atletiche forme, che con ameno contrasto distribuiscono 409 III | cavolo colla luna. L'autrice americana ha trattato una tesi sociale, 410 I | varianti sono comuni alle due Americhe...~ ~... L'uomo sarà egli 411 XI | andrai libera coll'uomo che ami e che ti ama.~Tu alleverai 412 XII | Chiesa fece con la donna un'amicizia cosí salda e cosí antica.~ 413 I | Studiate la natura in luogo di ammaestrarla; e ricevete voi le sue leggi 414 I | esige sforzo e violenza, ammaestrata dalla storia, che diritto 415 I | le donne non hanno desse ammaestrato gli uomini? Qual principe 416 IV | senza ammalarsi e senza ammalare...~ ~... Ecco tutte le ragioni 417 IV | questione di poter vivere senza ammalarsi e senza ammalare...~ ~... 418 XI | volonteroso e solerte, cade presto ammalato di stenti e di pellagra, 419 III | repressioni di stomaco. Voi non ammalerete certo d'una frase rientrata. 420 X | nelle fortezze, sfilano ammanettati fra i ghiacci della Siberia, 421 III | alla massa delle donne, può ammazzare assai tollerabilmente il 422 I | colte. Fra voi, piú d'una ammazzerà la vita in cotali cose, 423 VII | quelle nazioni le quali ammettono il dispotismo nella forma 424 I | matrimonio.~Oltre il diritto di amministrare, egli solo può stare in 425 XIII | associazioni sono condotte e amministrate da persone estranee ai vostri 426 I | suoi talenti finanziarii ed amministrativi.~Indarno le mille e multiformi 427 IX | Il tutore e la tutrice, l'amministratore e l'amministratrice, l'artista 428 IX | tutrice, l'amministratore e l'amministratrice, l'artista uomo e l'artista 429 I | sommissione, sviluppando quest'ammirabile massima d'Aristotile «la 430 XIV | perseverante, che essi ammirano negli individui del loro 431 I | piacergli, per obbedirgli, per ammirarlo, per adorarlo, per credere 432 III | Napoleone ad onta che l'ammirasse tanto. «Povero Napoleone, 433 I | beneficare al nemico; udita, ammirata ed accolta questa dottrina 434 III | genere verso il sesso che ammirate cotanto e dei cui gusti 435 I | morale l'idea della virtú, ammirava però maggiormente quelle 436 IX | domestico!~Francamente - io ammiro quelle poche donne che seppero 437 VII | un'ubbidienza, che non è ammissibile se non in un codice, il 438 XIII | opprimente, asfisiante, ammolliente, deleterio è quello appunto 439 I | consolatrice, che bastano ad ammorzare qualunque dolore. Ed essa 440 I | e di tal predilezione ti amò, che fece in te pregio l' 441 I | individuo della provvidenza amorevole che veglia sull'umanità. 442 XIV | di riguardi, di minute ed amorose sollecitudini da parte dell' 443 I | colle traveggole del delirio amoroso, ora coi lividi occhiali 444 V | svolgimento della sua tesi, nell'ampiezza della esposizione storica, 445 I | educazione, negarle piú ampii confini alla istruzione, 446 XIII | ampia, intera, pronta ad amplettere tutto l'ente umano e ad 447 VII | élan fraternel et dans l'ampleur et l'indépendence de l'esprit. 448 I | per lui una morale dagli ampli margini; dalle leggi che 449 IV | larga scala gareggiando nell'ampliamento dei programmi e sono ogni 450 I | molto bene determinarsi, amplificarsi e dimostrarsi nei doveri 451 VII | eccessi, le tendenze all'amplificazione, all'esagerazione: contro 452 VIII | aggettivi senza concetto, le amplificazioni inopportune non sono mio 453 III | perdete Catterina II, che ampliò l'impero, diede buone leggi, 454 III | ben sorvegliato. Qualche anacreontichetta cosí, senza pretesa per 455 IV | regola che per un deplorabile anacronismo. È d'uopo che ogni ente 456 III | astrarre e di concretare, d'analizzare e di sintetizzare, di osservare 457 I | disquisito vuol essere, ed analizzato prima di accettarlo ed inchinarcegli 458 II | vesti e gli alimenti. Ora analizziamo il valore.~Tutti gli uomini 459 IX | per lunga consuetudine, e analoga predicazione dogmatica, 460 I | raziocinio, a derivarne poi analoghe ed assennate le istituzioni 461 XI | l'appoggio di pregiudizii analoghi e di istituzioni equivalenti.~ 462 II | monarchia romana?~Vi sono delle analogie che ci trascinano malgrado 463 VII | avrà luogo un congresso analogo a Washington, dal quale 464 VIII | tutti i dogmi che hanno anatemizzato la libertà dell'uomo e violentato 465 VII | sottolinea il valore dell'ancien cosmopolitisme che avvicina 466 | ancorché 467 III | pienamente giustificato dall'andamento del discorso.~La Signora 468 VIII | vostro. Siete obbligati di andarli a rintracciare in quel passato 469 VIII | della donna il mondo ne andasse sossopra? Epperò esclamai: « 470 XIII | andate cosí, e se non le andassero cosí, andrebbero peggio», 471 IX | il metodo razionale. Voi andaste coscienziosamente in cerca 472 I | e di vendita sui figli, andiede in appresso assottigliandosi; 473 IV | e barocche parvenze che andò mano mano assumendo nelle 474 XI | all'uomo che ti compra e andrai libera coll'uomo che ami 475 I | procedimenti delle civiltà, andranno necessariamente crescendo 476 XIII | immenso movimento sociale andrebbe miseramente a perire in 477 XIII | se non le andassero cosí, andrebbero peggio», quell'operaio dice 478 XIV | donna dacché la umanità è androgina - sarebbe assurdo pretendere 479 V | autorevolissimo della credenza dell'androginismo divino, che fu la fede di 480 I | ideale del coniugio! È l'androgino umanitario che fonde due 481 I | più o men veri, galanti aneddoti circoleran sul conto tuo; 482 IV | impossibili. Ora si toglievano gli anelli fra due idee, ora si sopprimeva 483 I | dispotismo non allarga d'un anello le catene della sua vittima 484 XII | vostre case non piú gli angeli e le regine, ma in perfetta 485 V | della creazione, pietra angolare della famiglia, vincolo 486 V | riconoscere altresí che in qualche angolo di mondo e non troppo angusto 487 XI | forte di lui, giorno e notte angosciata dai bisogni e dal pianto 488 I | che loro giunga d'oltre la angusta cerchia abituale delle loro 489 I | intelletti ottusi e spiriti angusti, che appena bastano al disimpegno 490 V | angolo di mondo e non troppo angusto le condizioni nelle quali 491 I | non chiamava senza ragione animal d'abitudine. Ben sovente 492 V | salito a maggiore perfezione animale, per legge costitutiva della 493 I | oppressione, è risorta piú animata, piú intelligente che mai; 494 I | trasformate in infermiere? Gli annali della beneficenza non si 495 I | che la assorbe, che la annichila e dal quale non è emancipata 496 IV | una sua mozione, ora si annichilava sotto un equivoco la mozione 497 XI | educato a tutte le servitù ed annichilire in quella dorata galera 498 XIII | concentrici e negativi che annichiliscono e polverizzano la dignità 499 I | della femmina; che se poi s'annoiasse, libero a lei di sbadigliare 500 I | La moglie può ricevere annualmente sopra sua semplice quietanza


126-annua | annul-bilan | bilat-confe | confi-desta | desti-ereti | ergi-getta | getti-ingen | inghi-mante | manua-orgog | orgue-preis | prele-ricer | ricev-schiv | schiz-spero | spesa-tratt | trava-zoppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License