Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Anna Maria Mozzoni
La liberazione della donna

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


126-annua | annul-bilan | bilat-confe | confi-desta | desti-ereti | ergi-getta | getti-ingen | inghi-mante | manua-orgog | orgue-preis | prele-ricer | ricev-schiv | schiz-spero | spesa-tratt | trava-zoppi

                                                         grassetto = Testo principale
     Cap.                                                grigio = Testo di commento
1002 IV | ortodossi, ed i successivi e bilaterali come deplorabili sviamenti 1003 XIV | riguarda la donna come una bimba malata, che ha bisogno incessante 1004 IX | dalle leggi eccezionali di Bismarck e la convinzione che la 1005 IX | tipo rinato da Manú, che bisognò pur convenire essere esse 1006 XIV(22) | per lunghi giorni dietro i bisonti fuggenti a caccia di pelli 1007 XIII | secondo oratore dopo L. Bissolati. Decisa nell'assunzione 1008 III | bastone intreccia le tue bizzarre carole ed allegra l'aria 1009 XII | avevano tutto concesso, bloccati in massa dal pregiudizio, 1010 IV | Camere deciso di accettare in blocco una rifusione dei due progetti 1011 XI | questurino, la spia, il boia, la prostituta, il lenone, 1012 XI | punite nelle loro carni e col bollo dell'infamia sulle loro 1013 III | rimedia a niente dacché Bonaparte non ebbe che il genio di 1014 I | praticato dagli indiani con una bonomia men fina, ma piú vera di 1015 I | forza come una preda od un bottino, il cui legittimo possesso 1016 I | Senegambia, nel Benin, nel Bournou, nel Mataman, nella Caffreria. 1017 XIII | romana, racconterebbero ai braccianti del Polesine, agli avventizii 1018 I | di quelle (prima politica braminiana), né le opprimenti leggi 1019 I | quindi di togliersi al giogo braminico.~Egli, poi Budda, era stato 1020 I | l'ardito pensiero che il Braminismo, d'assurdi ripieno, se forse 1021 XIII | eccessivi.~I sofferenti vanno brancicando nel buio; si ravvicinano 1022 XIII | ORGANIZZAZIONE DEI LAVORATORI19~ ~Il brano che segue è tratto da una 1023 III | si accorda benignamente brevetto di privativa dietro certi 1024 I | Ha dessa la società un bricciolo di quel sentimento d'equità 1025 XII | cosí dire, tanto sottile e briccona da confondere, non che la 1026 XI | felici, trovare qualche briciola di bene in qualsiasi modo. 1027 I | assolvendo, senza darsi briga nessuna di essere giusti 1028 III | loro lavori ebbero tale brillante successo che maggiore non 1029 XIV | presiede gioconda nei suoi brillanti colori, alla festa del lavoro, 1030 XII | conventi per poi vederle brillare in ambienti profani - me 1031 IV | ma non v'è caso che non brillino per la loro invariabile 1032 I | Pitionice, fino agli incensi bruciati ad Alessandro, fino al divinizzamento 1033 II | elle bien en conscience le bruit qu'on en a fait?»~ ~«La 1034 III | figlio di Cam, o uomo dalla bruna pelle! batti palma a palma, 1035 I | intelligenza a quello della forza bruta, la donna divenne strumento 1036 I | umane, assurdi se di ostie brutali, cessarono sotto l'impero 1037 XIV | ufficii, delle funzioni, è una brutalità, una ingiustizia, una barbarie. - 1038 XI | conquistato il tuo pensiero.~Un brutto giorno, fanciulla, tu passerai 1039 I | degli interessi virili; La Bruyère l'assoggettò a fina analisi 1040 XII | tirannia, rivedesse un po' le buccie a quel diritto di assenza 1041 XIII | non caveranno un ragno dal buco, quand'anco si propongano 1042 I | Certo le dottrine buddistiche erano un gran passo in quei 1043 XII | armi e bagaglio, sicché il Büchner ad esempio, capoccia di 1044 XI | sferzati dal sole o nella buia stamberga cittadina lavorare 1045 I | visto le opere immortali del Buonarotti; Cristoforo Colombo immaginò 1046 III | innamorata del bello e del buono vi portasse al bene, ma 1047 IV | migliori. Il disciplinato e burocratico Piemonte versò ad ambe mani 1048 XIV | pietrificante e di una gerarchia burocratizzata, lo spirito critico diveniva 1049 IV | l'uomo è una questione di burocrazia e di vizio; un po' d'impiegati 1050 VIII | risospinta qual era fra le burrasche di ordini del giorno sospensivi, 1051 I | ella apporta a quell'oscuro busillis che è la protezione maritale, 1052 IV | tutta la sua superficie, bussare alle porte delle sue cento 1053 XII | Maria Desraismes, di miss Butler, della Dhom, di Dora d'Istria, 1054 XIV | ciascun socio, allora essi buttano a monte il gioco come bambini 1055 III | cuore, vorreste vedere di buttare insieme qualcosetta per 1056 XIII | organizzazione.~Approfittatene - buttate fuori le vostre idee - comunicatevi 1057 XII | che per conto vostro avete buttato nei ferravecchi e che venite 1058 XIV | delle intelligenze geniali!~Buttiamo ora uno sguardo sugli scrittori 1059 III | questione «Il cervello di lord Byron fu trovato pesare perfettamente 1060 XI(17) | fanciulle, Milano, Tipografia C. Lazzari, 1885.~ 1061 III | quattro potenze nemiche? Dove cacciate Eleonora che governò e diede 1062 I | generalmente nelle tribú dei cacciatori, la donna deve cercare e 1063 II | mangiare, mangia pane e cacio.~, i legislatori prenderanno 1064 I | non meno che risorgere un cadavere fradicio.~E che volete mai, 1065 XI | giovine e bella con un uomo cadaverico d'anima e di corpo - un' 1066 I | persuaderselo ella stessa, e cadde cosí nella più funesta sventura 1067 XI | benché volonteroso e solerte, cade presto ammalato di stenti 1068 X | sesso e di età. vecchi cadenti, giovani generosi, fanciulle 1069 I | essere, senza che la legge cadesse in una delle più grosse 1070 I | caso di dissipazione ella cadrebbe a tutto suo carico. Ma, 1071 I | dell'ipocrisia, la legge caduca della forza, o il semplicissimo 1072 I | il marchio fatale della caducità.~Infatti veggiamo apparire 1073 IV | qualsiasi pratica deliberazione.~Caduti poi i resoconti ufficiali 1074 III | elocubrazioni, si troverà caduto su due piedi in un punto 1075 I | braccia vellose una tazza di caffè, come se mancassero donne 1076 I | Bournou, nel Mataman, nella Caffreria. Quel motto, Ce n'est rien - 1077 I | Budda addita al mondo la cagione di tal disperazione nella 1078 XI | stagione, per una pubblica calamità, per una novella allarmante 1079 XIII | volerlo, è però, di fatto, calcato sul modello del Codice Schiavista 1080 I | meno che non si vogliano calcolare, come altrettanto minor 1081 I | tua fronte colle rughe dei calcoli, né voler perdere il tuo 1082 I | trovano facili adesioni e caldi campioni.~In quanto a me, 1083 I | tanto pur non le acquista da calmare le smanie del dente digiuno?~ 1084 I | dirsi certamente che noi calunniamo l'uomo!~Chi non ha letto 1085 XII | declamasse, si ridesse, si calunniasse con anima d'apostoli ed 1086 X | vessati dalle polizie, calunniati dagli ignoranti e dai furbi, 1087 V | Cristo dell'umanità, il suo calvario è il mondo, la maternità 1088 I | fino le debolezze di Sofia calzino a cappello coi gusti e la 1089 III | regina! - E tu o figlio di Cam, o uomo dalla bruna pelle! 1090 I | nazioni la donna può essere cambiata, venduta, permutata a piacere 1091 XI | tre lire, tu cucirai tre camicie in un giorno e non avrai 1092 VII | nome di trecento Gedeoni. Camminando soli verso l'avvenire il 1093 XIV | logica previsione del come cammineranno le cose, domani, su questo 1094 VII | cavo delle nostre mani.~Cammineremo con precauzione, vigileremo 1095 XII | poiché non si parla, tutto cammini pel meglio.~No, vogliamo 1096 III | che nulla possegga non può campare onestamente la vita, ella 1097 XII | Avete finito di menare il can per l'aia chiamandoci «angioli 1098 I | avuto per iscopo che di cancellare fino all'ultima traccia 1099 I | finta violenza; presso i Canciti (nell'Africa) il rapimento 1100 III | regna per tutta la linea; cancrenati i vizii, rilassati i vincoli 1101 III | già che la vostra anima candida ed innamorata del bello 1102 VII | suffragisti). La Mozzoni, candidata del giornale «La donna», 1103 XI | cuor puro e dalla fronte candidissima languire ignorate pel desiderio 1104 I | cercare e portare come un cane la caccia fatta dal marito, 1105 XIII | mai udito uno che abbia cangiato il mio voto.»~Tuttavia ho 1106 XIV | dissopra e al diffuori di quei canoni di logica e di equità, che 1107 I(3) | riscuote nella cattolica canonizzazione l'onor degli altari, e nella 1108 III | dell'odalisca ed indorale cantando ai raggi del Sole della 1109 XII | al collega industriale, cantano all'unisono con questi:~« 1110 III | ora di andare in iscena a cantare le sue querele ed a rivendicare 1111 I | pria morti che nati, la cantarono in ogni tono, e in ogni 1112 III | dalla dott. Maria Luisa Cantini, che l'ha acclusa tra i 1113 X | E quando giungevano alle cantonate, con la faccia smorta e 1114 I | in ciò che la infama, e capacissima di ciò che la fa punire 1115 XIV | tutte le assurdità, è anche capacissimo di accogliere e professare 1116 XIV(22) | Essi sono nudi, vivono in capanne rudimentali, non conoscono 1117 III | la casta pergola, la pia capinera, il limpido ruscelletto; 1118 XIV | gli uomini del domani, non capiranno piú neppur quello che capiscono 1119 XII | questo le teniamo rinchiuse», capirei che quello che domando è 1120 VIII | intelligenza al par di voi per capirli - hanno la volontà come 1121 XIII | educheranno gli uomini a capirlo essi pure, a sentirlo, a 1122 XI | vostra fame, voi sole potete capirmi...~ ~... Non avete sentito 1123 I | alla donna.~Molti scrittori capirono il programma di convenienza 1124 XIV | capiranno piú neppur quello che capiscono oggi, in cui essi vedono 1125 XIV | lui lo sfruttamento del capitalismo, ed anche per conseguenza 1126 XI | che ti sfrutta, - che il capitalista che strozza la mercede del 1127 XIII | organismo economico a base capitalistica, senza precisamente volerlo, 1128 IV | dell'elemento napolitano capitanato dal Pisanelli...~ ~... Due 1129 XI | delle volte sarà perché avrà capitolato colla sua coscienza, avrà 1130 II | occuparsi di ciò, agli ultimi capitoli della recente pubblicazione 1131 XIV | quegli stessi uomini non capivano che la donna potesse ribellarsi 1132 XII | sicché il Büchner ad esempio, capoccia di quella scuola materialista 1133 III | Lelia e l'Indiana siano i capolavori di lei. Dovete invece persuadervi 1134 I | debolezze di Sofia calzino a cappello coi gusti e la natura d' 1135 I | subordinati quali sono ad ogni suo capriccio, ben si vedrà quanto la 1136 I | proprie spalle. Sia questa un capriolo, un orso, un cinghiale, 1137 XI | infima fra le schiave, capro espiatorio di tutti i peccati 1138 XIII | che difendono, vestiti da carabinieri, le loro persone e le loro 1139 V | che invitano a pensare si caratterizzano per pedanti, quand'anche 1140 XIV | Francia; radicali di Spagna; carbonari d'Italia; democratici cospiratori 1141 XI | e maledice i deboli - il carceriere che custodisce il socialista - 1142 I | atti umani, scricchiola sui cardini, scrolla e rovina. Pochi 1143 X | questa campagna, invitò il Carducci ad aderirvi, come scriveva 1144 XII | famiglia composta nella normale careggiata, ma la incarica dell'esercizio 1145 I | sorella! La donna è la carezza della vita, la soavità dell' 1146 II | quello con la sua vecchia cariatide del Diritto Romano, che 1147 I | offendere la sua dignità caricandola sulle proprie spalle. Sia 1148 XIV | donna volesse, dicevano, caricarsi le spalle dell'uggioso fardello 1149 IV | animi degli italiani in dosi caricate e quadruplicate.~Negli Stati 1150 I | ella cadrebbe a tutto suo carico. Ma, signori no, anche qui 1151 XIII | un re, né un prete, né un carnefice, né un gendarme, né un banchiere; 1152 XI | economici, e punite nelle loro carni e col bollo dell'infamia 1153 III | intreccia le tue bizzarre carole ed allegra l'aria dei tuoi 1154 XIII | naturalmente avere la coscienza cartilaginosa e incapace di sentire.~Ma 1155 III | Ah ci siete finalmente cascata signora mia! Il vostro Caos 1156 III | Margherite di Svezia, e Bianca di Castiglia dove le lasciate colle loro 1157 I | colpa, epperò relativo il castigo.~Il § 486 del Codice Penale, 1158 III | idee caste e morali, al casto stile femminile che respira 1159 V | antistorica della quale cataclismi cosmico-tellurici e successive 1160 XII | salvato i mariti ed i figli da catastrofi economiche e hanno ripiantato 1161 VIII | il confessionale - v'è il catechismo nelle scuole e v'è... la 1162 III | ed abbiate la bontà di catechizzarmi con un po' di maniera, se 1163 XIV | passeranno moralmente nella categoria delle borghesi e delle dame, 1164 V | fatto apposta per rispondere categoricamente da un lato alle spregiatrici 1165 XI | altronde, che tutte quelle categorie d'uomini che si son potuti 1166 XI | assicura nelle sue mani la tua catena.~Per te, o donna del popolo, 1167 XIII | probabilmente di origine cattaneana, si unisce alla denuncia 1168 IV | Italia, mi trovai su una cattedra conferenziale propugnando 1169 III | lettura di esso. Il far cattedratico è proprio dell'uomo; avvezzo 1170 I | inetti? Le Elisabette, le Catterine non facevano la guerra, 1171 V | orientamento democratico, come Eva Cattermole, Ernesta Napollon e la socialista 1172 XIV | voglia, non manca mai un cattivo ragionamento per cavarne 1173 I | stromento di piacere, il cattolicismo la vuole serva rispettata, 1174 XI | soldi il merletto che ti cava gli occhi e ti tiene inchiodata 1175 III | con quel suo spirito da cavalier di ventura.~Scesa dalle 1176 III | onorevole, o per lo men cavaliere; che l'uomo fa, dice, disfa 1177 XI | i lunghi digiuni! E quei cavalieri ben nutriti, sepolti in 1178 V | insegnanti e pedagogiste, Giulia Cavallari e Linda Maddalozzo, giornaliste 1179 XII | rinunciato ad ogni velleità cavalleresca. Gli ingegni mediocri non 1180 I | vuole serva rispettata, la cavalleria scopo delle imprese e premio 1181 XIV(22) | navi che le groppe dei loro cavalli, quei deserti desolati dove 1182 XI | manifestazioni, come si addossa al cavallo una ricca gualdrappa. Come 1183 III | politica e letteraria, cavate quelle conclusioni che v' 1184 VIII | par di voi.~Democratici! Cavatemi dai vostri libri, dai vostri 1185 VIII | diminuzione personale della donna.~Cavatene una dimostrazione la quale 1186 XIV | dell'agitazione operaia, e caviamone la logica previsione del 1187 VII | acqua alla sua sorgente nel cavo delle nostre mani.~Cammineremo 1188 III | l'una coll'altra come un cavolo colla luna. L'autrice americana 1189 XIV | le socie si rassegnino e cedano sempre.~Il coraggio delle 1190 I | lurido spettro del digiuno, cede, ed è poi messa alla porta; 1191 IX | ripudiarsi, vendersi, uccidersi e cedersi a sconto di debiti, dove 1192 I | colossali che tutti i secoli celebreranno, vedendosene assai di rado 1193 III | dire che tutte le donne piú celebri nelle lettere e nella filosofia, « 1194 XIII | portata a vita autonoma nel celibato, voler darsi a certi studii 1195 XIV | atomi misteriosi, nelle cellule recondite della testa umana.~ 1196 XII | soltanto la società coniugale è cementata. Certo reputerebbe impossibile 1197 XII | simpatici ed equivalenti da essa cementati dichiarasse dover essa svolgersi 1198 IV | nel paese subalpino, sotto cenere, ma tanto piú intensa, ansiosa 1199 XIII | rassegnazione stoica, o cenobitica, di fronte ad ogni esorbitanza 1200 IV | unisono con Napoli. L'Italia Centrale, piegando verso l'Austria 1201 XIII | dozzine di siffatte sedi centrali attive, voi sapete ogni 1202 V | perciò la signora Frank, cercando nelle teogonie e nei miti 1203 IV | d'ogni periodo storico.~Cercandosi l'azione di questa legge 1204 XI | nelle risaie o nei campi a cercar mercede. Lo speculatore 1205 XII | con le volute qualità le cercassero. Lo spirito tecnico ha dato 1206 IX | negate, essa non la avrebbe cercata mai, e in nessun luogo, 1207 V | piccola applicazione, e cercatori spensierati di emozioni 1208 IV | si svegliava, rifletteva, cercava, protestava, e non s'accontentava 1209 XII | voto per coloro che glielo cercavano lisciandolo col pelo in 1210 III | flagello è spezzato! Non cercherai piú a disperato domicilio 1211 X | come vivranno? Invano cercheranno lavoro, invano si rivolgeranno 1212 VII | soddisfazione e gloria che cerchiamo: noi vogliamo atterrare 1213 I | dacché la filosofia non cercò e non istabilí una base 1214 III | sapere, che ha il volume cerebrale del peso medio di 50 oncie 1215 I | oggetto qualunque. L'ultima cerimonia componente il complicato 1216 IX | determina esclusivamente sulla certezza e sulla esperienza; o fondarsi 1217 XIV | di parlarne - era sempre certissima e convenuta - ma altrettanto 1218 X | in terra libera; ma come cervi inseguiti dai segugi, non 1219 XI | coscienza, avrà piegato la fiera cervice, avrà taciuto o dissimulato 1220 III | Roland perdette la Gironda, e Cesare e Napoleone non si consigliarono 1221 I | essergli un alter ego senza cessare d'esser da lui distintissimo 1222 I | assurdi se di ostie brutali, cessarono sotto l'impero di due autorità. 1223 I | d'età, o di circostanze, cessate d'essere oggetto di passione 1224 III | pronto per voi anche a questa cessione non lo fece che per la ragione 1225 II | poi alla donna del medio ceto, che risente in pari tempo 1226 XII | che le donne se ne stanno chete in Italia, e che, degeneri 1227 IV | ormeggiarla e si apersero alla chetichella dei posti negli uffici telegrafici 1228 VIII | piccoli crocchi si fanno chiacchiere semiserie, ma nuovissima 1229 XII | menare il can per l'aia chiamandoci «angioli del focolare e 1230 I | possono che abusivamente chiamar tali, opera quali sono di 1231 I | inerzia la massa neghittosa, e chiamarle sul volto il rossore dell' 1232 I | e dal loro istitutore si chiamarono Buddismo.~Nell'epoca in 1233 VII | quella mostruosità, che io chiamerei volontieri il delirio della 1234 I | vita in cotali cose, ch'io chiamerò, e tutta con me l'umanità, 1235 II | rango, questo è ciò che chiamiamo atroce. Eppure è questa 1236 I | della civilizzazione, che chiarí allo spirito umano la vanità 1237 I | impresa; onde esortarvi a chiarire coi fatti quanto s'ingannino 1238 VII | alle quistioni, che serve a chiarirle quanto lo studio simpatico 1239 I | interesse, deve però alfine chiarirsi ineluttabilmente incompatibile 1240 I | simpatia.~E tanto basti per chiarirvi il punto mio di partenza - 1241 XII | politico passeggiare tronfio e chiassoso come un sovrano orientale 1242 III | racconto più o men riescito, la Chiave della Capanna in cui la 1243 III | gineceo; spezza gl'ingenerosi chiavistelli dei tuoi harem; scuoti dalle 1244 XI | insoddisfatto dell'amore, chiederemo ragione alla società, alle 1245 I | orna per la scena, deve chiedersi ogni giorno qual commedia 1246 XII | candidati che si presentavano a chiedervi i voti erano tutti liberali 1247 VIII | Il mio ordine del giorno chiedeva al Comitato un'affermazione 1248 XIV | in quella affermati, e ne chiedevano l'applicazione.~I democratici 1249 XII | ordine famigliare, e sociale, chiediamo loro che una sola cosa venga 1250 XII | è perciò che ovunque si chiesero larghezze per la donna, 1251 XIV | altrettante combinazioni chimiche di una varietà infinita, 1252 I | che fende il cuore; nella China è l'infanzia esposta e derelitta; 1253 XI | hanno la parola adorna, chinano il capo con grazia, e se 1254 II | la propria abolizione e chinarsi alla necessità.~Il diritto 1255 XI | costa nulla in fronzoli e chincaglie che paga assai piú che non 1256 XI | un temperamento molle, tu chinerai il capo al destino. Tu strapperai 1257 III | harem; scuoti dalle tue chiome i servili profumi dell'odalisca 1258 VII | sue elezioni.~Non posso chiudere il mio discorso senza fare 1259 I | vita, l'occhio e l'orecchio chiudi alle migliaia che tutti 1260 V | spensierati di emozioni fittizie chiudono in petto un cuore insensibile 1261 VIII | la decadenza del passato, chiusa l'era della violenza e del 1262 I | del diritto industriale, chiusele davanti tutte le professioni, 1263 IX | non sono chiamati, dacché chiusi da noi in gabbia, ci dilettano 1264 VIII | L'assemblea respinse la chiusura proposta da qualcuno - respinse 1265 XIII | del cerimoniale quanto dei ciambellani di palazzo.~Tutto è possibile 1266 | ciascheduno 1267 | ciascuna 1268 XIV(22) | fuggenti a caccia di pelli e di cibo.~E nella stessa Europa, 1269 I | Al rumor delle stridule cicale~Senza curare il rauco strido 1270 II | enorme distanza, la voce di Cicerone e di Triboniano suona piú 1271 III | Bramino! Le sue puppille sono cieche del lampo divino che incenerisce 1272 I | potenti oltre quella che sui ciechi istinti si fonda; dottrine 1273 I | fragile come una piuma di cigno, diviene ad un tratto d' 1274 XIII | confusione. Distruggete da cima a fondo l'ordine sociale 1275 I | un capriolo, un orso, un cinghiale, la donna coll'aiuto delle 1276 IV | plebee; che, se ornate di ciondoli ed insignite di titoli, 1277 I | e verso il bene, come i ciottoli che si pongono davanti le 1278 I | sarebbe come spargere dei ciottoloni e dei macigni sul suolo 1279 XI | rincrudimenti di sdegni, con cipiglio piú iroso, con fame più 1280 XIII | quell'orbita, nella quale circolano le idee, che preparano il 1281 X | anni fa? Quando il sospetto circolava per le vie e nelle case 1282 I | men veri, galanti aneddoti circoleran sul conto tuo; se, della 1283 VII | famiglia, che la natura circonda e mantiene nella dolce atmosfera 1284 I | aggiunge forza al forte circondandolo di diritti.~Laddove poi 1285 XI | spine della tua corona, per circondare di gioie la tua vanità dacché 1286 XI | di tutti i tuoi ideali e circondata da questa marea di dolori, 1287 XI | felicità, come una luce che li circonfonde e li glorifica.~Il vostro 1288 XIII | della politica) non sono che circoscrizioni convenute e mantenute per 1289 XI | stretta dalla miseria e circuita dai mercatori di carne umana 1290 IX | egoismo degli uomini, che citano, ripetono e continuano eternamente 1291 IX | fatti attuali, presenti; citaste autorità di uomini contemporanei; 1292 I | in tutta la serie da noi citata dei costumi piú o meno selvaggi, 1293 I | diritti, alle restrizioni citate piú sopra, che la riducono 1294 III | parole che testualmente citavate facevano parte della polemica 1295 XIV | questa questione la rocca, la cittadella dove rifugiati il diritto 1296 I | donna acquistare diritti di cittadinanza altrimenti che col matrimonio.~ ~ 1297 III | proprio nome», forse una civetteria di nuovo genere verso il 1298 XI | impasto di artifici e di civetterie, la tua mente si vuoterà 1299 I | e gentili regioni della civilissima Europa, certo non potrà 1300 IV | piegando verso l'Austria civilizzata dall'illuminato dispotismo 1301 I | nostri tempi (parlo di paesi civilizzati e progressisti) che cosa 1302 III | impero, diede buone leggi, e civilizzò i suoi popoli sicché Voltaire 1303 IV | al loro nome i movimenti clandestini e le lotte segrete contro 1304 XII | Héricourt, di Zoè de Gaumond, di Clarissa Badar, di Maria Desraismes, 1305 XII | rinuncio tutta l'antichità classica e feudale. Ricordate la 1306 XI | succhiasti nelle pagine dei classici, il senso estetico che si 1307 XIII | nell'assunzione del motivo classista rispetto ai limiti della 1308 XI | incretinisce presso alle tonache claustrali, o si consuma nel bisogno 1309 VI | stesso anno, si inserisce nel clima di speranze suscitate tra 1310 XIV(22) | dessa una vasta regione dai climi svariati e in gran parte 1311 IV | lo vuole.~Ecco perché la coalizione degli elementi aristocratici 1312 XIII | soffrire gli scioperi e le coalizioni degli operai!» Egli pensa 1313 III | generali fece fronte all'Europa coalizzata? Dove perdete Catterina 1314 VIII | fascio onde vincere le forze coalizzate del passato e superare le 1315 I | marito. In tutto il regno di Coango, durante il pranzo del marito, 1316 XIII | Senza la coesistenza e la coazione dei due principii opposti, 1317 XII | le multiformi accuse di codardia, d'inferiorità intellettuale, 1318 I | colui, che fu abbastanza codardo da non conquistarsela colla 1319 IX | fatte per quella parte da codine e da sultane valide - abbiamo 1320 IX | della grazia sufficiente e coefficiente ha fornito il modello al 1321 XII | in quanto si toglie alla coercizione delle forme sociali, non 1322 XIII | per conservarsi.~Senza la coesistenza e la coazione dei due principii 1323 VIII | disopra di un pregiudizio coevo alla umanità.~Si persuada 1324 V | pregiudizii secondo che coglievano in vero od in falso; in 1325 XII | progressivo accertamento delle cognizioni.~Infatti, la questione della 1326 XIV | società divisa in classi, coincidente con la «disfatta storica 1327 V | economico e organizzativo.~Vi collaborarono, tra le altre, con le prime 1328 VIII | onde ricordarvi l'intima colleganza dei nostri e vostri interessi, 1329 IV | un dato principio, e non collegarsi perfettamente con un dato 1330 IV | amministrano saviamente. Scuole e collegi si aprono su larga scala 1331 VII | vigore in certe scuole, collegii e conventi, troppo invero 1332 I | tutte le forze morali, i collettivi conati delle masse verso 1333 XIII | socialismo cristiano, il collettivismo, l'anarchia, le ragioni 1334 XII | del nostro diritto sia in collisione con l'altrui o nuoca alla 1335 VII | istituti educativi ne' quali si collocano le nostre fanciulle, perché 1336 I | emancipazione, può oggi collocarsi ad un alto punto di veduta 1337 XII | speranze sarebbero state colmate.~Nel discorso inaugurale 1338 XIV | di Roma, raggiungendo il colmo nell'irragionevole, sfogarono 1339 I | del Buonarotti; Cristoforo Colombo immaginò un nuovo mondo, 1340 XIV(22) | mari, sui quali gli scarsi coloni non hanno altri ponti ed 1341 I | trovarci di fronte ad un colosso dal piè d'argilla; e le 1342 XI | eppure la condanna anche per colpe non sue, - legislatore ne 1343 I | un rovescio di fortuna la colpisca, chi non freme di vederla 1344 IV | ingiuste esclusioni da cui sono colpite, ed a fare avvertire che 1345 I | applicarlo, non altrimenti che un coltello, utilissimo arnese in mano 1346 I | nulla. Ella deve ancora coltivare il tabacco, estrarre l'olio 1347 VII | fanciulle, perché quivi coltivino l'intelligenza e formino 1348 III | filisteismo proudhoniano è colto con chiarezza, e chiara 1349 XII | ridere; queste madri che comandano il vostro rispetto, queste 1350 XI | giovani consumare nel vizio combattendo pel trono e per l'altare 1351 VIII | pure si levano ardenti a combatterla quando la sentono prepotente 1352 V | giudizio, l'autrice passa a combatterlo nel sentimento, e qui pur 1353 IV | pseudodemocratici che la combatterono con tutte le armi, generose 1354 XIII | dovete per forza di cose combattervi e lottare.~Quand'anche voi 1355 IV | potente speculazione che combattesse la forza imperativa delle 1356 XII | in una stupida apatia, o combattevano e si sacrificavano per la 1357 XI | ingrossa le nostre file. - Combattiamo insieme e dove troveremo 1358 I | il quale godeva le parti comestibili delle vittime sacrificate, 1359 II | filosofia...6~ ~... Il progetto comincia col chiamare la madre alla 1360 I | illustri padri della Chiesa cominciando da S. Paolo fino al sacrosanto 1361 XII | non fa velo alla ragione, cominciarono sul serio a mettere in dubbio 1362 I | individualismo, era d'uopo cominciasse per mostrarvi quali siete 1363 XIV | imposti dal Codice Civile. Cominciate ad inaugurare, volere, esigere, 1364 XII | sfrondate: ma la democrazia cominciava a sentire il bisogno di 1365 I | ogni bisogno, erigendo dei comitati e delle associazioni per 1366 III | limpido ruscelletto; qualche commediola per collegio i cui interlocutori 1367 X | colonne già E. Napollon aveva commemorato la populista Jesse Hellfmann, 1368 XIII | delle dimostrazioni, delle commemorazioni, va disperdendo nell'aria 1369 XIV | ferroviaria, la banchiera, la commessa, qualunque donna che lavori.~ 1370 I | col matrimonio.~ ~Se ho commesse qua e colà delle limitazioni 1371 I | sentimento di giustizia e di commiserazione, sentendo bisogno supremo 1372 XIII | voi è doloroso, è iniquo e commove profondamente a pietà ed 1373 VI | quale ebbe efficacia di commuovere a speranza tutti gli italiani, 1374 XII | nel mondo laico, tanto piú comodamente in quanto sfugge all'apparato 1375 XI | ben nutriti, sepolti in comode poltrone, in un'atmosfera 1376 XIV | casa, riposa e accudisci ai comodi interni della famiglia.» 1377 I | passioni. Egli dunque, con un comodissimo a priori, stabilí sé stesso 1378 XIV | l'azione; e trovano più comodo ripetere la storia dell' 1379 XI | egli cerca nel vino e nella compagnia degli amici un sollievo 1380 IV | valore degli scritti che vi compaiono prova che questa questione 1381 IV | dei fatti che ravvicinati, comparati e giudicati costituiscono 1382 XIII | stessa, non fu studiata comparativamente alle altre congeneri; e 1383 III | voglionsi per un criterio comparativo, non possono a meno di peritarsi 1384 II | tribunale dovea il suo lavoro comparire.~Egli ha capito che parlar 1385 IX | elogi che ha accolto la comparsa del vostro monumentale lavoro, 1386 I | ditelo voi, roba da bambini e compassionevole miseria?...~ ~... Laonde, 1387 XII | di circostanze omogenee e compatibili con l'affermazione dell' 1388 I | a natural conseguenza il compatimento, la tolleranza, la vicendevole 1389 I | conta i dolori e le gioie, compatisce agli errori, ed il suo sole 1390 I | quale quella dottrina si compendia, importa a natural conseguenza 1391 III | 35 e 36.)~Io - Siete ben compendiosa, Signora mia! Dove lasciate 1392 II | compimento a questo breve e compendioso lavoro, ci rimarebbe ad 1393 XI | misteriosa - ma è l'egoismo umano compenetrato da secoli e secoli in tutte 1394 XI | largo e snervante tirocinio compensato con misera mercede, e se 1395 IV | attiva perfettamente le competa e sia reclamata dall'opinione 1396 VII | poteva essere meno atto o competente, per il carattere essenzialmente 1397 XI | dal bisogno di affetti, si compiace di impersonare tutti quegli 1398 VIII | rappresentanti, se non all'ombra compiacente di un errore. Voi scindete 1399 VIII | ragione; ed è con somma compiacenza che riconosco questo vanto 1400 III | parlando appunto della donna, compiangendola ed eccitandola a sperare, « 1401 I | sua, tutti verso di lui compiendo quei doveri di alimentazione 1402 IX | e la professionista non compiono gli stessi offici? Se trovate 1403 VII | non saremo già noi che compiremo la riforma, bensí l'opinione 1404 I | paterna prima dei 25 anni compiti, senza il permesso del padre.~ 1405 III | per feste natalizie e per compleanni, circostanze nelle quali 1406 XIV | rivendicare quei diritti complessi, che sono le armi, con le 1407 II | statistiche un'egual cifra complessiva degli individui dell'uno 1408 I | aspettano dall'unione loro il completamento della loro personalità. 1409 I | consorte, ben lungi dal completarsi, si evira, ben lungi dall' 1410 XII | incompetenti, avete quasi completato il quadro delle condizioni 1411 XIV | operaie e di personalità complete, ci stendiamo fraternamente 1412 I | interi raccolti i dati onde completi ne risultino i criterii; 1413 II | alte sfere sociali, piú si complicano le esigenze della vita civile, 1414 XI | che gli uomini sudano a complicare con dogmi quanto violenti 1415 VII | quistione, straordinariamente complicata, presenta in sé stessa, 1416 I | cerimonia componente il complicato rito nuziale presso i Romani 1417 VII | despota e di una dozzina di complici. - Non credete ciò possibile? 1418 XI | tua, - io sorprendo la tua complicità coi furbi, coi prepotenti 1419 I | tanta parte della donna si compone ed in altrettanta da lei 1420 I | qualunque. L'ultima cerimonia componente il complicato rito nuziale 1421 I | razionale finché di tutti i componenti la società umana non avrà 1422 I | marito solo; i quali beni si compongono di tutti i mobili ed immobili, 1423 I | piú democratico che non comportino certi interessi; per cui: « 1424 XIV | del secolo, quando cioè la composizione della classe operaia era 1425 I | basi concordi ed a meglio comprenderci, dal fatto partiremo e dallo 1426 XI | tramonta, non potrebbero comprendermi.~Io parlo a voi fanciulle 1427 XIV(22) | intesa nel senso piú lato e comprensivo, sia al disotto della virtualità 1428 XIII | dirigenti, se invece di essere comprese da uno stupido panico che 1429 I | composta da cinque persone compresovi il capo che la rappresenta. 1430 I | benessere ed a perfettibilità; compresse vi fanno infelici o demoralizzate.~ 1431 I | un sistema sociale che, comprimendola fin dall'infanzia e durante 1432 I | a soqquadro, fatalmente compromessi e scalzati dalle radici 1433 I | che accidentale, ed assai compromesso da un dispotismo senza controllo, 1434 III | scappino delle idee troppo compromettenti o rilevanti, per esempio 1435 X | persone da schivare per non compromettersi, dai gaudenti come gente 1436 XII | pagato finora le imposte comunali e provinciali senza che 1437 I | colla legale separazione la comunanza degli interessi fra i coniugi, 1438 III | carta le proprie idee e comunicarle al pubblico, eccettuate 1439 XIII | buttate fuori le vostre idee - comunicatevi i vostri sentimenti - non 1440 I | portentosa facilità delle comunicazioni, ed il generale sviluppo 1441 III | proprio, bisogna che vi comunichi in confidenza un'idea fissa 1442 III | tanti, alle cui passioni comunissime le circostanze servirono 1443 I | legale ratifica a questo comunissimo fatto; ma, cessato il feudalismo, 1444 XI | ispirata all'idea del Manifesto comunista del 1848: «Gli operai non 1445 XII | sindaci coi sottoprefetti, i comunisti coi sindaci.~Vi sono poi 1446 II(8) | riservatezza naturale che ne concentra tutta l'operosità a beneficio 1447 I | bruti tutta la sua vita concentrando nell'espiazione di un male 1448 XIII | battaglia.~Allineatevi subito, concentratevi, agite.~Contate sulla scintilla 1449 XIII | in una volta li effetti concentrici e negativi che annichiliscono 1450 I | dotato di sommi talenti, concepí l'ardito pensiero che il 1451 I | pregiudizii della nazionalità, e concepì l'idea dell'universale rigenerazione 1452 III | senso comune da non sapersi concepire!»~Io - A mia volta, cara 1453 XIV | funzioni sociali; che non concepiscono la convivenza dell'uomo 1454 II | per quanto energicamente concepito, potrà mai distruggere questo 1455 II | norme civili per quanto concerne le condizioni della donna.~ 1456 III | sulla sua intonazione ho concertato il mio Caos. - «Noi donne 1457 III | e che ne ha cortesemente concessa la riproduzione in questo 1458 II | taglia netto il filo delle concessioni. Indarno forse gli si farà 1459 I | infimo del lavoro attualmente concessole, a sostenersi in faccia 1460 I | entrambi i casi, si avverte una concezione del problema diversa da 1461 II | cosí?~Non possiamo però conchiudere questo sunto senza porgere 1462 III | Elvira, io sono assai conciliante, accetto le vostre larghezze 1463 IV | dottrine e le opinioni dei concilii e degli scrittori ortodossi, 1464 IV | imprimere alla sua marcia un concitamento che nessun'altra questione, 1465 XII | raffinarsi dei costumi, col concitarsi dell'attività generale, 1466 XIV | posizione sociale della donna, conclude, che «cortigiana o massaia, 1467 V | la minoranza importante e concludente, s'egli è pur vero che il 1468 XII | queste manifestazioni e concludete. Le furono rinfacciate le 1469 VIII | giorno Luzzatti, sospensivo, concludeva che né la donna era matura, 1470 XIV(21) | considerasse da ogni parte. Concludevo formulando 18 capi di domande 1471 XIII | diritti dell'uomo avesse concluso a qualche cosa, dovrei aver 1472 I | dato scopo, elementi tutti concomitanti e necessarii a far della 1473 XII | legge d'armonia volendo la concordanza del tutto e delle parti, 1474 IV | dispotismo ristaurato il Concordato colla Santa Sede, che, Argo 1475 I | meglio; e però, se fra piú concorrenti, una donna mostra maggior 1476 II | pregiudizii e secolari abitudini concorrono a rendere piú che mai difficile, 1477 III | potenza d'astrarre e di concretare, d'analizzare e di sintetizzare, 1478 I | quando si abbia tenuto la concubina sotto il tetto coniugale.~ 1479 I | constatare piú chiaramente il concubinaggio per parte del marito? Domando 1480 XI | tua nascita e condannata, conculcata, esclusa, deprezzata, non 1481 III | rivendicare i suoi diritti conculcati, voi la rinviate in platea?~ 1482 I | e di tutti, asserendo, condannando, ed assolvendo, senza darsi 1483 XI | che tutte le donne sono condannate a farsi concorrenza in pochi 1484 VIII | emancipazione della donna si condannerà al ridicolo ed alla impotenza» 1485 XIV | compiuto un lungo lavoro di condensamento mettendo in fuga l'aria 1486 IV | venturoso, nel quale si condensano fatti d'interesse vivo e 1487 XIII | preziose energie, le quali, condensate e conglomerate, dovrebbero 1488 IX | le consuetudini avevano condensato intorno ad esse e mandare 1489 XIII | governi borghesi che, sia per condiscendere a certe insistenze, o per 1490 XIV | Natura, con una miscela ben condizionata di diritto divino ed umano, 1491 III | associati ai tuoi fratelli nel condominio della creazione! - Paria! 1492 XIII | vostre associazioni sono condotte e amministrate da persone 1493 I | quale dei due l'umanità conduca al benessere ed alla perfettibilità.~ ~ 1494 I | lei, pare avrebbero dovuto condurli a conclusioni piú assennate 1495 I | ma questo cammino non ci condurrà alla meta che con dei secoli, 1496 VII | dichiariamo ancora che noi ci condurremo co' belli spiriti e la mediocrità, 1497 I | timida stommi del come mi condurrò, del punto da cui partirò 1498 XIII | in un patto naturale di confederazione coi vostri fratelli lavoratori 1499 IV | mi trovai su una cattedra conferenziale propugnando gl'interessi 1500 I | che il supremo fattore gli conferiva sulle cose, diritto, d'altronde, 1501 IV | affrettò di affermare e confermare tutti i dispotismi e tutte 1502 V | a loro volta mantenuti e confermati da questi nella loro superficialità, 1503 I | lunga assenza morale le confermerebbe sul capo la sentenza, che 1504 XIV | perdonato alla rea convinta e confessa che vi sta davanti.~Ora, 1505 IV | quanto quest'odio può meno confessarsi.~Ogni qual volta in Parlamento 1506 IV | amministrativo e non da un sentito e confessato bisogno di progredire verso 1507 I | autorizzazione o consenso del marito. Confessiamo che la legge è generosa, 1508 VIII | Madama - v'è il pergamo ed il confessionale - v'è il catechismo nelle 1509 I | caste, di nazionalità, di confessioni e lo portano potentemente 1510 I | che gli sia però possibile confezionare due versi.~Né è piú facile, 1511 XII | non siamo consultate: ci confezionate in ogni maniera di salse 1512 I | procedendo, egli trovò d'aversi confezionato un tipo femminile di tutta


126-annua | annul-bilan | bilat-confe | confi-desta | desti-ereti | ergi-getta | getti-ingen | inghi-mante | manua-orgog | orgue-preis | prele-ricer | ricev-schiv | schiz-spero | spesa-tratt | trava-zoppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License