126-annua | annul-bilan | bilat-confe | confi-desta | desti-ereti | ergi-getta | getti-ingen | inghi-mante | manua-orgog | orgue-preis | prele-ricer | ricev-schiv | schiz-spero | spesa-tratt | trava-zoppi
grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
1513 II | nelle mani dell'uomo e nel confidarla alla sua capacità, non gli
1514 XI | riguardava un tempo come la confidente e la depositaria delle sue
1515 XI | la legge di Dio.» Se ti confidi a persona prudente e di
1516 XII | fatalmente inchinato, egli confidò nella natura dalla quale
1517 VIII | le quali hanno autorità confinata in tempi e luoghi - non
1518 IV | vero ed il giusto, vi si conforma con irresistibile necessità
1519 I | due fanno quattro, che la conformazione del suo cervello, la delicatezza
1520 XII | prova in contrario?~E non si conformerebbe meglio alla teoria dello
1521 V | radici profondissime che si confortano a vicenda e si inanellano
1522 XIII | verso le altre; sentono confusamente i loro mali; fanno appello
1523 XII | Ricordate le incertezze, le confusioni, le diffidenze, le velleità,
1524 XIII | dominio del sentimento, meno confuso, ma pur sempre nebuloso
1525 XII | potere che eseguisce. È un congegno, insomma, composto di differenze
1526 XIII | comparativamente alle altre congeneri; e mancando ogni termine
1527 I | probabilmente per morire di congestione al cuore in seguito ad una
1528 IV | regolarci nel presente e congetturare il futuro, rimovendo dagli
1529 XIII | le quali, condensate e conglomerate, dovrebbero con bene studiata
1530 I | rigorosamente imposto alla donna nel Congo, nella Guinea, nella Senegambia,
1531 I | a stringer la mano, per congratularci mutuamente del progresso,
1532 I | accontentatura) parmi meglio d'assai congratularsene coll'umanità negli interessi
1533 XI | di sfamarti ricorri alle Congregazioni di Carità, nuove delusioni
1534 XIII | ufficiale di presenza in tutti i congressi operai internazionali.~Scopo
1535 I | reciprocamente. - Dacché il coniuge sciupatore dev'essere mantenuto
1536 I | matrimonio tipico! È l'ideale del coniugio! È l'androgino umanitario
1537 VIII | condizione di tutelate è connaturata in noi. No, o signori! voi
1538 XIV | malgrado tutta la logica, la connessione e l'analogia, la donna resterà,
1539 XII | diritti, e riunendo in sé in connubio mostruoso il potere assoluto
1540 XIII | delle intelligenze che non conobbero i sofismi.~Vogliate ricordare
1541 I | donna priva di mezzi? La conocchia ed i suoi vezzi quando ancora
1542 VI | cittadini dell'altro sesso, non conoscendo noi altro ostacolo che la
1543 XIV | mancava forse una qualsiasi conoscenza del marxismo. Ma le bastava
1544 I | medicarla. Bambina, non conoscerà che le sue poppattole; maritata,
1545 V | quasi tutto il mondo, basta conoscerle.~È d'uopo però riconoscere
1546 X | Donne italiane! Voi che conosceste quei dolori - voi tremaste
1547 III | genere femminino che non conoscete o fingete di non conoscere. -
1548 XII | popolo ignorava i nomi, non conosceva le persone, non sapeva la
1549 VII | cuore non ci manca. Noi non conosciamo la strada che ci ricondurrà
1550 XII | fede e vieta l'esame, le conquide coi terrori dell'avvenire,
1551 XIV | l'interesse della donna a conquidere il diritto civile e politico,
1552 I | abbastanza codardo da non conquistarsela colla propria virtú.~Il
1553 I | gratuitamente, ma fa d'uopo conquistarseli; io mi rivolsi a voi, onde
1554 XIV | quelli che avrete saputo conquistarvi - non occuperete mai altro
1555 XII | che i mezzi coi quali voi conquistaste la vostra, furono indicati
1556 IX | nel trattarci come gente conquistata fra un popolo di conquistatori.~
1557 XIV | soggezione; - essi che si erano conquistati con battaglie cruente i
1558 XI | insomma la pura luce che aveva conquistato il tuo pensiero.~Un brutto
1559 IX | conquistata fra un popolo di conquistatori.~Indarno tenterete ridurre
1560 I | ed il mio cuore che a Te consacrando questa mia fatica.~A Te,
1561 I | risposto colle migliaia che si consacrano al conforto dell'umanità
1562 XIV | studio, né la volontà di consacrarle l'energia e l'azione; e
1563 I | oppressione della donna è consacrata da vecchi costumi. Presso
1564 XII | contro tutte le pressioni consacrate dai secoli, ne faccio appello
1565 I | un apposito capitolo alla consacrazione di questa flagrante ingiustizia,
1566 I | ad istituzione religiosa, consacrò nelle sue formole la violenza
1567 I | d'un fratello germano o consanguineo, se la donna trovasi qui
1568 IV | contemporaneo, convinta che la consapevolezza culturale serva allo sviluppo
1569 IV | azione che si subordinava consapevolmente ad un principio riconosciuto
1570 VIII | Essa vuol votare perché conscia del proprio diritto lo rivendica -
1571 II | famille, vaut elle bien en conscience le bruit qu'on en a fait?»~ ~«
1572 XII | posa, ed essa si difende consegnando ai musei della dotta antichità
1573 XIII | indipendenza economica che ne consegue - e sopra tutto il lavoro
1574 I | alcuna d'essere logiche, conseguenti ed eque.~L'istruzione ed
1575 XIII | di lavoro, di forze e di consensi.~Dicono che la storia è
1576 XIV | nel limite e colle forme consentite dagli statuti sociali a
1577 XIII | forte ed onesta, quale ve la consentono i tempi, e i mille rapidissimi
1578 VIII | Per questo arrivò, con la consequenziarietà che la distingueva, a notare
1579 XII | declinando tutti i suoi doveri e conservando tutti i suoi diritti, e
1580 I | che cercano stabilire e conservare con essa armonici rapporti.~
1581 I | e non dover egli perciò conservarla che nei soli interessi della
1582 XIII | l'avrete fatto, vorrete conservarlo, dacché il pazzo soltanto
1583 XIII | in opera ogni mezzo per conservarsi.~Senza la coesistenza e
1584 XIII | la vittoria, non saprebbe conservarvene il frutto, se non a patto
1585 I | incontravano, costume che oggidí conservasi ancora presso diverse selvaggie
1586 I | politecniche per gli uomini, dei conservatorii d'arti e mestieri per gli
1587 XII | sola natura è la motrice e conservatrice della società coniugale
1588 II | quale dovea intendersi, e le conservatrici e retrive tendenze del Senato
1589 I | affinché il tipo femminile conservi le sue grazie ed i suoi
1590 XII | preme che si erigano e si conservino delle dinastie nobiliari,
1591 IV | partito democratico moderato conservò intatta la bandiera dell'
1592 II | va che questo venerabile consesso, già tanto benemerito al
1593 III | di privativa dietro certi considerandi, caro mio Torquemada in
1594 VI | nostra missione, voglia considerandoci nei nostri soli rapporti
1595 I | donna.~Ed eccomi perciò a considerarla in faccia al diritto parziale
1596 VIII | Dimostratemi come potrete considerarvi vittoriosi e ritenere largito
1597 XIV(21) | questione femminile e la considerasse da ogni parte. Concludevo
1598 XIV | sociale col quale siamo considerate, ed in nome del quale ci
1599 X | polizie, circondati da spie, considerati dagli sciocchi come malfattori,
1600 I | e di doveri...~ ~... Le considerazioni fatte sulla situazione creata
1601 I | gradi accademici, quando si considerino i lunghissimi anni di pertinace
1602 I | fusione.~G. G. Rousseau considerò la donna in natura; Balzac
1603 XII | imbarazzante situazione consigliava anche gli impazienti a starsene
1604 III | Catterina da Siena, la consigliera dei papi? Né mi direste
1605 XI | volere è potere e tante consimili cose che vi hanno consolato
1606 I | forza primaria della donna consiste nel superare la difficoltà
1607 VI | della Mozzoni, e di qualche consistenza: pubblicata su «La voce
1608 XI | consimili cose che vi hanno consolato e raddoppiato in voi la
1609 I | essa tesori di dolcezza consolatrice, che bastano ad ammorzare
1610 I | tenebre d'ignoranza, chi consolerà tante miserie, chi domerà
1611 I | non troppo facilmente si consoli del perduto protettore,
1612 IV | un substrato democratico consolidato?~Se però l'Italia fu l'ultima
1613 VIII | da leggi estrinseche ai consorzii civili - ma rivelazione
1614 XIII | e l'agitazione, dovrebbe constare in un grande organo di pubblicità,
1615 I | emancipazione del figlio si constata sul volto o sul dorso della
1616 XIV | viene, che, come abbiamo constatato che vi furono ieri, e vi
1617 XIV | è anche maggiore, ove si constati esservi fra cotali socialisti,
1618 VI | Diritto Romano e di diritto consuetudinario straniero, astrae dalla
1619 IX | questa esclusione per lunga consuetudine, e analoga predicazione
1620 XII | per fortuna i coniugi non consultano che in tempo di guerra)
1621 II | indietro ad ogni passo a consultare l'adorato Digesto, e cento
1622 I | il suo capo decidere che, consultata la religione, il costume
1623 XII | per noi, e noi non siamo consultate: ci confezionate in ogni
1624 II | epperò, con vera sapienza, consultò il presente e l'avvenire,
1625 XI | tonache claustrali, o si consuma nel bisogno insoddisfatto
1626 XI | mille e milioni di giovani consumare nel vizio combattendo pel
1627 I | felicemente regnante fino alla consumazione dei secoli.~Questa verità
1628 XII | dei bilanci preventivi e consuntivi, abbiamo le tasche vuote
1629 XIV | lingue, o si danno alla contabilità, o cercano comecchessia
1630 I | interessi, isolando l'uomo dal contagioso contatto dei suoi simili,
1631 I | gloria, mentre sopra otto re contansi generalmente sette sovrani
1632 XIII | subito, concentratevi, agite.~Contate sulla scintilla d'entusiasmo
1633 IV | transfugo degli antichi contatti col bendato Oriente.~In
1634 IV | questione del proletariato contempla una parte degli uomini e
1635 VIII | esse intendevano essere contemplate nel suo programma di libertà,
1636 XII | Ricordate la storia d'Italia contemporanea. Oh, rileggetela, repubblicani
1637 XII | davvicino e vi invitiamo a non contenderci il passo.~Né crediate che
1638 IV | alla legge il diritto di contenderne la esplicazione e la mostrava
1639 IV | il despota protettore gli contendeva.~Col terzo stato è surta
1640 VII | bisogna che noi sappiamo contenerlo nei limiti di quanto si
1641 XI | non è che bisogno e deve contenersi nei limiti del bisogno, -
1642 XII | molte altre frasi da gente contenta e che vorrebbe che altri
1643 XII | rosei cuori, ma non siamo contente affatto e per non obbligare
1644 XIV | controversia e la lotta, e conterà in ogni casa una vittoria
1645 XI | impresso una pregiudiziale, conterai sulle loro passioni, delle
1646 XIII | formula esatta, precisa, conterminata, scientifica, attraversano
1647 XIV | rappresenta, la riassume, la contiene.~E codesto criterio, a cento
1648 IV | popolazioni occidentali del continente rispetto alla civiltà. Cosí,
1649 III | contingibile e di risalire dal contingente al necessario, che ha la
1650 III | discendere dal necessario al contingibile e di risalire dal contingente
1651 IX | che citano, ripetono e continuano eternamente sé stessi, può
1652 VIII | umanità non è costituita, continuata e rappresentata da voi soli.~
1653 IX | dovere e suo officio», voi continuate, «ed insieme suo voto, e
1654 XII | liscia ai nostri occhi i contorni e ce la fa apparire successivamente
1655 VIII | la vostra agitazione, che contraddice ai vostri principii, che
1656 IV | che nel fatto si cozzano e contraddicono, fatui empirismi accatastati
1657 I | retribuirsi.~Eh, finiamola di contraddirci, e di porre le prevenzioni
1658 III | neppure davanti al pericolo di contraddirsi) - Si pretende che la Lelia
1659 XIV(22) | civili non hanno dessi vaste contrade deserte, incolte o quasi?
1660 IX | pregiudizii, intimidite dalla contradizione o impedite da dispotismi
1661 I | disposto che «la vedova, contraendo nuove nozze, prima che siano
1662 VIII | contratto nel quale non fu contraente - di non obbedire a convenzioni
1663 XIII | da interessi estranei e contrarci.~Questo centro deve possedere
1664 IX | vostro capitolo la prova contraria di quel che affermate; poiché
1665 VII | professioni, che si stimavano contrarie, in passato, al suo carattere
1666 I | deposizione della carica.~Si può contrarre matrimonio sotto diverse
1667 I | popoli ed imperi, fra loro contrastano i principi e le genti, leggi
1668 XII | persone e di cittadine, che contribuiamo al par di Voi alle spese
1669 XIII | una simile quota potrebbe contribuirsi anche dall'accattone non
1670 XIII | associazioni, le quali tutte contribuiscono alle spese, quotando ogni
1671 I | proprietà e col suo lavoro contribuito alla pubblica bisogna, e
1672 XI | speculatori.~Tu ti accorgi che il contributo di sangue, di carne e di
1673 I | mutuo soccorso, ma devono le contribuzioni delle associate costituire
1674 XI | volto a forza di lodarlo mi contrista, quella schiava di corpo
1675 I | donna ripete dalla legge che controlla il rifiuto del marito, non
1676 I | abbandonano la donna senza controllarlo, sempre virtuoso anche quando
1677 I | altro, è ben giusto che la controlleria sia reciproca.~XI. Che la
1678 XIII | infervoramenti, senza la controprova degli argomenti contrarii
1679 I | intendendo fare né polemiche né controversie. Io parlo alla donna d'ogni
1680 IV | tasse, l'incomodo delle contumacie pei bastimenti, il sostentamento
1681 I | morendo elegga egli stesso un contutore, e la madre a sua volta
1682 I | scientifica sposizione, od a convalidare la solidità d'un raziocinio
1683 XII | trasparenti eleganze tutti i convegni, studiano nei ginnasi, licei
1684 VII | uomini illustri, i quali, qui convenendo, avrebbero dato alle nostre
1685 XII | seguire nella scarsa misura convenevole gli avvenimenti politici,
1686 I | quotidianamente alla donna non convenirle la scienza.~Tu non sei capace
1687 XIII | sono che circoscrizioni convenute e mantenute per delineare,
1688 VII | preme che i democratici qui convenuti, sieno avvertiti e persuasi,
1689 I | fine dell'universo, ed a sé convergendo gli esseri tutti e tutte
1690 IX | risorgimentale al socialismo: motivi convergenti di questo esito furono la
1691 XIII | partire, ed al quale debbono convergere, tutte le fila della vostra
1692 XIII | e l'azione, ed al quale convergerebbero le forze sparse dei lavoratori,
1693 I | sommo gli procurano nella conversazione de' suoi simili. Fornito
1694 IV | facilmente le opinioni e convertire prontamente gli spiriti.
1695 I | associate costituire un fondo da convertirsi in materia prima.~Questa,
1696 XIV | mi vedrei qui a parlare a convertiti; e che tutto quanto io posso
1697 I | discorrere, della scelta che far convienmi fra le idee che copiose
1698 IX | democratico, ma che non convince nessuno che abbia buon senso.
1699 XII | quanto ho detto di volo convincerà i piú sonnolenti ottimisti
1700 XII | facoltà espansive, o sapreste convincerci che ha fatto una contraddizione
1701 I | L'uomo aveva riescito a convincerla non esserle lecito formare
1702 XII | ritrovo, si stipano nei convogli ferroviari, s'incontrano
1703 XII | confusione nervosa, concitata, convulsa, epilettica.~Il popolo ignorava
1704 I | tutti al lavoro ed alla cooperazione al comun bene, proclamato
1705 IV | dell'antico ordinamento per coordinare tutto l'ordine pratico attorno
1706 IV | di rannodare i fatti, di coordinarli ad un concetto e di riportarli
1707 IV | delle idee a sistema ed il coordinarsi dei fatti sotto la disciplina
1708 II | le cattedre universitarie coperte una dopo l'altra da donne?~
1709 V | esposizione storica, nella copia dei documenti e delle notizie,
1710 I | convienmi fra le idee che copiose invadono la mente, dell'
1711 IV | nel lotto; ed il ministro Coppino incaricava l'onorevole Mauro
1712 III | importi ed esporti... si coprano i mari di galleggianti città...
1713 I | taccia di mala fede, si copre gli occhi, si tura le orecchie
1714 I | del sesso femminile, né a coprirli, ce ne desse la pittura
1715 XII | faccio appello a quelle donne coraggiose, che in tutti i paesi hanno
1716 XIII | che costruiscono le loro corazzate e manovrano le loro torpedini -
1717 I | tirano le barche colle corde; e nelle ore di sosta, stendono
1718 XIV(22) | abbisogna anzitutto di relazioni cordiali fra gli uomini.~C'è da lavorare
1719 IV | l'odiano perciò tanto piú cordialmente quanto quest'odio può meno
1720 I | un bambino, il marito si corica come colpito da grande sventura.
1721 I | e cap. II della prima ai Corinti)?~Chi non sorride vedendo
1722 IX | ancora né di Lucrezia, né di Cornelia, né di Vetturia e di Volumnia,
1723 XIII | uomini quanto alle donne. Ma, correndo le cose ben altrimenti,
1724 III | corrano le idee come fluídica corrente fra le plebi risorte alla
1725 XIII | di lavoratori, le mercedi correnti.~Gli agricoltori, stremati
1726 XII | adulterina del concorso del suo corresponsabile al peso comune. Sicché l'
1727 III | volta fatevi aiutare dal correttore della tipografia a rivedere
1728 I | compimento di quello, mi correva obbligo di parlarvi del
1729 XIV | economica senza aver fatto una corrispondente agitazione per la emancipazione
1730 XII | materia, e dal difetto di corrispondenza fra la responsabilità ed
1731 XIII | politici in tutto il mondo, corrispondete fra voi attraverso ai mari;
1732 I | misura materializzati e corrotti, ed ebbero appunto in quelle
1733 I | rigenerazione del mondo corrotto, e parlò di partecipare
1734 I | eloquenza; donde poi la corruttela massima dei costumi; la
1735 I | preferire la forma all'ente, la corteccia al midollo...~ ~... Cadono
1736 I | attribuisca. Se, bella essendo e corteggiata, sarai costretta per genio
1737 III | Mozzoni (1975) e che ne ha cortesemente concessa la riproduzione
1738 IV | quali il giudizio delle Corti pende incerto, non essendovi
1739 XIV | della donna, conclude, che «cortigiana o massaia, egli non vede
1740 IX | metodo razionale. Voi andaste coscienziosamente in cerca di notizie o di
1741 I | privata industria, che padroni coscienziosi potrebbero favorire con
1742 III | vostro prologo! Non è il coscienzioso risultato delle vostre convinzioni
1743 V | antistorica della quale cataclismi cosmico-tellurici e successive barbarie hanno
1744 XII | che duttile, elastica, cosmopolita, essa accarezza la repubblica
1745 VII | sottolinea il valore dell'ancien cosmopolitisme che avvicina i popoli dans
1746 XII | in Roma dove affermava al cospetto dei poteri sovrani il diritto
1747 XIII | o da Franchi Muratori, cospirando nelle tenebre, ma franca,
1748 XIV | Quegli uomini che avevano cospirato per la libertà, sofferto
1749 XII | provati, gloriosi avanzi delle cospirazioni, tutta roba sfuggita ai
1750 I | avvegnaché e storia e filosofia cospirino a non ammettere l'umanità
1751 I | quanto moltiplicantisi, poco costano all'uomo, e meno onorano
1752 VIII | rapporti con noi si è fatta costantemente la parte del leone.~Da un
1753 I | provare la generalità e costanza di tal sentimento lo indirizziamo.~
1754 I | economie, che spesso le costarono la salute.~Bisogna perciò
1755 I | meglio, i naturali elementi, costituenti in un complesso logico,
1756 I | necessarii eziandio, ma che non costituiranno mai un essere utile alla
1757 XIII | di lottare con voi, che costituite gli otto decimi della popolazione
1758 XIII | occasioni, a tutti gli enti costituiti che vi opprimono, che vi
1759 XII | rappresentanti dall'altra, le costituivano un solenne impegno d'onore
1760 V | perfezione animale, per legge costitutiva della materia e quindi a
1761 VIII | sono nelle donne elementi costitutivi che rispondono alla diminuzione
1762 VIII | un elemento necessario e costitutivo - perché vi esercita influenza
1763 XIII | prodotti, anziché penosamente e costosamente ottenuti in ambienti disadatti
1764 VII | dissolvitrice sulla famiglia, costringono la donna dei varii strati
1765 I | sono eternamente inclini a costruire gli edificii loro sulle
1766 XIII | Forti dei lavoratori che costruiscono le loro corazzate e manovrano
1767 | costui
1768 III | quali si possono fare delle cosuccie assai graziosine. - Vedete
1769 I | innanzi che noi la temessimo a cotale sconvenienza...~ ~... Dal
1770 III | verso il sesso che ammirate cotanto e dei cui gusti ed interessi
1771 IV | diversi che nel fatto si cozzano e contraddicono, fatui empirismi
1772 I | sconcertare interessi? Come non cozzare qui colla sistematica negazione,
1773 I | lotta delle opinioni, il cozzo dei sistemi, l'agitazione
1774 I | egli deve in una parola crear l'ordine in sé stesso, nell'
1775 III | v'ha di più essa non può crearvi un uomo grande, non solo...»~
1776 IV | convenzioni possono aver create coi vari interessi sociali.
1777 I | sintesi del divino concetto creativo, al culto in ispirito e
1778 XIV | essere un valore sociale, una creatrice della ricchezza?~La macchina,
1779 III | dovrete convenire che è una creaturina interessante la nostra Elvira,
1780 I | so. Benedite Iddio, che creava quell'angiolo, o voi, che
1781 XIV | elementare. In prospettiva si creavano insieme le istituzioni scolastiche
1782 I | sovreccitazioni nervose, ibride creazioni del misticismo, furono allora
1783 I | non sarà affatto inutile, cred'io, uno sguardo retrospettivo
1784 I | conto di vizii e passioni? Credente fermamente nella legittimità
1785 V | quello autorevolissimo della credenza dell'androginismo divino,
1786 III | olimpo dell'idea, quando crederà di recare al mondo il parto
1787 XII | dei nostri bisogni e non crederanno di perdere il loro tempo.~
1788 I | caccia fatta dal marito, che crederebbe offendere la sua dignità
1789 XII | nostra inferiorità senza crederla troppo, e le donne ben temprate
1790 VIII | per sorpresa. Non posso crederlo. Era stato letto tre volte.
1791 XII | del bene e del male, io crederò di aver passato in leale
1792 VIII | potevate continuare nel credervi nostri mandatarii e rappresentanti,
1793 VII | dozzina di complici. - Non credete ciò possibile? Non si tratta
1794 I | non crede averne d'uopo, credetemi, è utopia supporre, che
1795 I | di voi pensarono, che vi credettero incapaci di applicare lo
1796 VIII | che pur tuttavia non si credeva aver fatto abbastanza -
1797 I | bisogno hai tu di sapere? Credi ciò ch'io ti dico, e basta;
1798 XI | dell'ordine, quand'anche vi crei il disordine. Se ne piangi
1799 III | combattenti. Si isoli pure l'uomo, cresca all'ombra selvaggia d'una
1800 I | andranno necessariamente crescendo le meraviglie, trovandoci
1801 XIII | e continua con interesse crescente la lettura...~ ~... Le altre
1802 II | esigenze della vita civile, ma crescono colle esigenze i mezzi di
1803 I | come il vasaio colla sua creta, ne fa vasi d'onore e d'
1804 XI | quanto violenti altrettanto cretini.~E allora, o fanciulla,
1805 I | dichiara implicitamente criminose nella donna le seconde nozze;
1806 I | osservazione. I sacrificii cruenti, criminosi, se di vittime umane, assurdi
1807 XII | Epifania, di S. Giovanni Crisostomo e di tutti quei vecchi padri
1808 XII | giornalisti erano tanti Cristi e tanti profeti piovutigli
1809 X | umanitaria, e simili ai primi cristiani spregiatori di ogni bene
1810 I | spedali come in tutta la cristianità), all'insegnamento dell'
1811 I | immortali del Buonarotti; Cristoforo Colombo immaginò un nuovo
1812 IV | La Mozzoni, che piú tardi criticherà l'astratto accademismo scientemente
1813 XIV | istituzioni scolastiche e i loro critici: contro la realtà di un
1814 VIII | verità quando nei piccoli crocchi si fanno chiacchiere semiserie,
1815 XIII | malanni peggiori.~Ma intanto, crollando la testa, legge. Procedendo
1816 III | oscillano incerti fra le crollanti credenze ed il sentito bisogno
1817 IV | prossimo o remoto l'appoggio, crollino con esso, né bastano a salvarle
1818 XIV | concetto esprimeva a meraviglia Cromwell quando diceva: «Preghiamo
1819 XIII | dovete trovare la piú ampia cronaca del movimento operaio di
1820 IX | seppero spezzare quella crosta di granito che le leggi
1821 XI | ire e dei suoi malumori. Crucciata al par di lui, al par di
1822 X | in un martirio non meno crudele di quello al quale sono
1823 I | pressione di sí sventati e crudeli giudizii, la donna, che
1824 I | permesse. Nella Nubia è crudelmente punita se osa toccare la
1825 XIV | conquistati con battaglie cruente i diritti politici, si meravigliavano
1826 I | osservazione. I sacrificii cruenti, criminosi, se di vittime
1827 VII | tale qual è, e gli eredi di Crysale, e gl'infaticabili vantatori
1828 IX | secondato dal coro dei Crysales di tutt'i tempi: «Domi mansit,
1829 I(3) | volutabra porcorum pinguium, cubilia spirituum immundorum, nymphae,
1830 I | progenie, e gli errori piú cubitali della filosofia. Le classificazioni
1831 III | tollerabilmente il suo tempo cucendo e rattoppando, e se v'è
1832 XI | cure del pollaio e della cucina e finalmente che il loro
1833 XI | giorni per tre lire, tu cucirai tre camicie in un giorno
1834 XI | al tuo salario. Invece di cucire una camicia in tre giorni
1835 XI | sussidio della macchina da cucito, né l'andar lontano nelle
1836 XIII | elemento permanente della cultura socialista. La Mozzoni si
1837 I | delle stridule cicale~Senza curare il rauco strido loro~Segue
1838 I | soverchiandoli rapidamente senza curarli, esso ne sarà arrestato.
1839 I | spudorati interessi, chi curerà questo gran malato che è
1840 IV | composto di stupefatti, di curiosi, di scandalizzati, di umoristi,
1841 XI | studio, il vostro spirito curioso dei misteri del mondo e
1842 VII | Ma ci accontenteremo di curvarci per raccogliere l'acqua
1843 I | oltraggi) ben lunge dal curvarle vieppiú la testa sotto il
1844 VIII | di interessi parziali e custodi di speciali istituzioni,
1845 I | necessità d'isolarla, di custodirla, di medicarla. Bambina,
1846 XI | deboli - il carceriere che custodisce il socialista - il questurino,
1847 XIII | le loro locomotive - che custodiscono le loro linee doganali -
1848 XIII | troppo tutelate, protette, custodite, difese.~Tutta questa paternità
1849 IX | Papa, a decretare come uno Czar?~«L'uomo e la donna», voi
1850 | d
1851 | da'
1852 I | non saranno frenati che dagl'interessi opposti di ciascheduno,
1853 I(3) | divinizzata (Deipara), St. Pier Damiani scrive esser le donne «
1854 XI | donne tutte e vedrai le damigelle sfilare sui pubblici passeggi
1855 III | bene: e se certe stordite damine che schiamazzano tuttodí
1856 I | commercio, circolazione di danaro, dilatazione del diritto,
1857 III | pensò bene di allargar le dandine a tutte le cose imbrigliate,
1858 II | morale.~L'impossibile, perché dandoci le statistiche un'egual
1859 I | di reciproca fedeltà.»~Ma dandosi il caso che un uomo, nel
1860 XI | tristezza, e il trovarti dannata da un fato inesorabile ed
1861 XI | troverà che suonano bene, che danzano a meraviglia, che eseguiscono
1862 I | sviluppo e non disfarsene dappoi. Altri considerando invece
1863 I | ottenere i mezzi d'azione, dappoiché vi riconoscete il dovere
1864 IV | inerte al posto in cui si era dapprincipio trovato, dovette cedere
1865 XIV | ragionamento non fa una grinza, e darà la sua adesione. Quello
1866 I | di numerosa prole; e ci darebbe così delle generazioni degenerate
1867 XII | natura e non pretendete dargliene; lasciate alla natura la
1868 I | bisogni?~Quando si tratta di darle l'esercizio d'un diritto,
1869 VIII | il Comizio avrebbe potuto darmela.~Esso non poteva che fare
1870 XII | di forse, ai quali tutti darò udienza e risposta.~Il diritto
1871 XIV | patria potestà teorica, datale con la magna solennità con
1872 XII | essa vanta verso la donna datano dal suo stesso avvenimento
1873 I | Ma i diritti ed i doveri datici ed impostici da codesti
1874 IV | il principio legislatore, davano luogo ad una azione che
1875 XIII | materiale da guerra, come Davidi impacciati dal peso e dal
1876 XII | noi vi abbiamo ormeggiato davvicino e vi invitiamo a non contenderci
1877 XI | sempre spento - è la guardia daziaria che ti fruga indosso per
1878 III | all'autrice, colla sempre debita riverenza. - Il libretto
1879 I | qualità, i vezzi, e fino le debolezze di Sofia calzino a cappello
1880 I | debole, ma vi hanno uomini debolissimi e donne fortissime; piú,
1881 I | dello spirito superstite al decadimento della materia lo spinge
1882 XI | tutte le virtú che ti furono decantate, le lezioni solenni di grandezza
1883 VII | volte che la si è creduta decapitata e seppellita.~Una Sezione
1884 IV | dichiarasse sottoposto a prova decennale, ma dopo questa, le cause
1885 II | degli ebrei, precedeva di decenni l'affare Dreyfus, probabilmente
1886 XII | riforma dello Statuto, il decentramento, le autonomie locali, la
1887 I | pretesa, smodato sfarzo la decenza, ogni virtú ti scemerà di
1888 I | si crucci o meno, per il decesso della sua consorte, che
1889 XIII | sempre che gli uomini si decidano a mettere un giorno d'accordo
1890 III | avvezzo a far decreti ed a decider dogmi, ad aver nella famiglia
1891 XI | a questo punto, che cosa deciderai nella tua mente elevata
1892 I | famiglia ed il suo capo decidere che, consultata la religione,
1893 XIII | che costituite gli otto decimi della popolazione d'Italia?~
1894 IX | riconoscersi attraverso a piú decine di secoli e dopo due trasformazioni
1895 XIII | oratore dopo L. Bissolati. Decisa nell'assunzione del motivo
1896 II | sono le cure domestiche.8 È decisamente una disgrazia del virile
1897 I | testa; tutti ad unanimità decisero che la donna, se povera
1898 XII | lasciando che intorno a loro si declamasse, si ridesse, si calunniasse
1899 XIII | economico, contro il quale declamate tutti, e che è tanto esiziale
1900 IV | una vaporosa ed infeconda declamazione deve, accettato il principio,
1901 XII | e finalmente si assenta declinando tutti i suoi doveri e conservando
1902 XII | e padre legittimo li può declinare tutti con l'assenza: padre
1903 II | tutte le classi, non può declinarne lo studio e lo scioglimento
1904 XII | amministrazione.~Lo Stato ha quindi declinato a mo' d'esempio, ogni responsabilità
1905 IV | lavoro della donna non ancor decorato non s'è ancora redento dell'
1906 XI | alle tarde libidini di un decrepito Nababbo per un prezzo che
1907 XII | presunzioni e degli a priori, non decretasse piú le capacità e le incapacità
1908 III | dell'uomo; avvezzo a far decreti ed a decider dogmi, ad aver
1909 XIII | quand'anco si propongano e decretino con tutta buona fede, se
1910 III | a quell'altro, che è il decreto che graziosamente emana
1911 XIV | tempo non hanno tempo da dedicarle lo studio, né la volontà
1912 XII | orientamento radicale. È dedicato soprattutto alla storia
1913 I | secondo il suo lavoro, e dedotte le spese d'acquisto della
1914 XIV | massima d'evidenza, come dee farsi da gente che sa il
1915 V | lettori, sibbene grande è la deficenza di questi cervelli che,
1916 V | donna e se ne studiano le deficenze, i vizii e le possibili
1917 XIV(22) | sazietà; ma non è certo deficienza della natura, se gli uomini
1918 IV | determinazione e per le subbiettive deficienze dei suoi apostoli, non giungesse
1919 I | dovere, non si saprebbe definir veramente, circondati come
1920 XIII | che si sente e non si sa definire entrano piú tardi nel dominio
1921 IV | invadere l'ordine pratico, e definirsi nelle sue varie determinazioni
1922 I | cosicché il comun senso definisce col vocabolo caso ogni combinazione,
1923 IV | del mondo conservatore la definiscono l'ultima espressione del
1924 VIII | argomento era ben circoscritto e definito e mi vi sono rigorosamente
1925 VIII | stature mancanti, i malati, i deformi, tutti coloro che per casi
1926 I | ed ogni neo salirà fino a deformità mostruosa.~Laonde, a premunire
1927 I | marito, erede della sposa defunta, è abilitato a scordarla
1928 I | rimedio e di un riparo al degeneramento fisico e morale della specie;
1929 I | darebbe così delle generazioni degenerate dal punto di vista fisico,
1930 XIV | accanto alla pentola; era degenere, ridicola, se non sentiva
1931 XII | chete in Italia, e che, degeneri della prima madre non appetiscono
1932 | degl'
1933 I | distribuiti, e che con una logica degna degl'interessi, piú assai
1934 I | santo carattere materno sí degnamente rendi l'onore, che ne ricevi;~
1935 XIV | promesse per lei - ma se poi si degnano, e assai di rado, di scrivere
1936 II | delle cose per chiunque degni porvi mente, sicché l'esclusione
1937 III | abbastanza comune ma pur sempre degno d'interesse e di menzione:
1938 VII | che riguarda la donna, degnò occuparsi il piú gran despota
1939 VII | contro le istituzioni, che le degradano e le opprimono, e mediante
1940 I | avuto per iscopo che di degradare l'essere umano al vile stato
1941 I | non ammettere l'umanità degradata sibbene primitivamente ignorante),
1942 I | di spiritualizzare l'uomo degradato per corruzione fino ai bruti
1943 I(3) | Vergine Maria è divinizzata (Deipara), St. Pier Damiani scrive
1944 VIII | del suffragio universale. Delegata della «Lega promotrice degli
1945 VII | ministro dell'Istruzione, la delegò come osservatrice del governo
1946 VII | si riscontrino le cause deleterie di quella lassitudine dell'
1947 XIII | asfisiante, ammolliente, deleterio è quello appunto che costituisce
1948 XII | elemento che pensa, discute, delibera ed il potere che eseguisce.
1949 XIII | compete il voto consultivo e deliberativo nei consigli delle nazioni
1950 XIII | si fa delle vostre membra delicate è ancor piú intenso: avete
1951 X | caldo, essi avvezzi bene, delicati - vinti, sconfitti, scorati,
1952 XIII | convenute e mantenute per delineare, circoscrivere e garantire
1953 III | sovrani dei nostri tempi delineò di proprio pugno le leggi
1954 XII | Se poi aggiungete che, delinquente, la si avviluppa in una
1955 VIII | esercitarlo - alienazione - delinquenza.~Dimostrateci che siamo
1956 I | ciò solo d'imperdonabile delitto sei già rea, e la grazia
1957 III | a Berlino, a Vienna le delizie della Mecca e di Téhéran. «
1958 VII | tempo. La sua missione è il demolire, il disseccare, il polverizzare,
1959 VI | delle scienze sociali ha demoliti da ogni altra parte, rappezzatura
1960 I | condannata a perire. Dopo aver demolito era ben d'uopo riedificare.~
1961 I | compresse vi fanno infelici o demoralizzate.~Io vi mostravo che la negazione
1962 I | funesta non ne escono che due demoralizzati ed una derelitta posterità.~
1963 I | da calmare le smanie del dente digiuno?~Invero è questo
1964 VIII | stretto bisogno di essere denudata dalle frondosità, dalle
1965 II | scrittori del tempo che denuncino a tutte lettere il permanere
1966 IV | successivi e bilaterali come deplorabili sviamenti della ragione
1967 I | interessi della generazione, deplorando di non poter precorrere
1968 I | rilevarne le falsità e di deplorarne le conseguenze, mentre nessun
1969 I | trascinerebbe con sé delle deplorevolissime conseguenze, e, fra le molte
1970 I | volontà il riabilitarla, deponendo spontaneo i non equi diritti?~
1971 XII | riparazione.~Il programma che essa deponeva sul banco dei ministri,
1972 I | in questa ferma fede che depongo la penna inviando, a nome
1973 IV | perduto, ed accennare a non deporre le armi che a vittoria compiuta.~
1974 X | di morte, d'esilio e di deportazione, e vi trovavate i nomi dei
1975 XI | come la confidente e la depositaria delle sue cure, ti considera
1976 I | una pena od anche nella deposizione della carica.~Si può contrarre
1977 I | dal punto di vista fisico, depravate, dal punto di vista morale,
1978 I | general corruzione di cuore e depravazione di mente, di cui la storia
1979 XII | inasprimento dell'anima nella parte depressa e l'abuso del potere della
1980 II | dominante, che è un'implicita depressione dei culti tollerati e che
1981 XI | condannata, conculcata, esclusa, deprezzata, non potendo far nulla per
1982 VII | merita? è apprezzato? o non è deprezzato in confronto di quello dell'
1983 XII | investe una parte e che deprime nell'altra, conserva la
1984 XIV | conto lo sfruttamento che le deriva oggi e continuerà a derivare
1985 I | disimpegno delle materne cure ne derivarono, non fosse con quelle la
1986 VIII | in tempi e luoghi - non derivato da leggi estrinseche ai
1987 I | non possono in alcun modo derogare ai diritti risultanti sopra
1988 I | Madama d'Héricourt, a Madama Deroin! Onore alle ceneri di Madama
1989 I | Fourier nel suo libro: Théorie des quatre mouvements...~ ~... «
1990 III | quella certa lotta gigantesca descritta a tinte forti nel vostro
1991 I | modificò, seguendo le fasi descritte dalla civiltà e dall'intelligenza
1992 III | rappresenta... lasciamola descrivere dalla eloquente autrice.~«...
1993 III | all'ombra selvaggia d'una deserta pineta, senza udir voce
1994 XIV(22) | hanno dessi vaste contrade deserte, incolte o quasi? Non voglio
1995 I | interessi, onde sarei per dire desiderabile cosa nell'ardua tesi un
1996 III | che maggiore non potevano desiderare».~Io - Voi mi sorprendete,
1997 XII | la lealtà fin dove potete desiderarla e non fuggo la battaglia
1998 XI | socialista. Vieni dunque, desiderata compagna, e ingrossa le
1999 XII | larghe riforme che il paese desiderava, dovevano sostituire la
2000 XI | sensibilità, i tuoi gusti e i tuoi desideri e il bisogno invincibile
2001 II | bisogni.~Mentre caldamente desideriamo che la nazionale rappresentanza
2002 I | numerosi e forti interessi; desiderosa prima, e sovra tutto, d'
2003 XII | Molti di voi tranquillamente desiderosi del bene e disposti a farlo
2004 III | palpiti d'amor di gloria e di desio di creazione; ma... ella
2005 I | alla colpa.» - Notisi il desolante ed antifilosofico concetto
2006 XIV(22) | loro cavalli, quei deserti desolati dove pochi uomini tuttora
2007 I | strazianti ingiustizie che hanno desolato l'umana progenie, e gli
2008 II | il Senato rimpiange le despote istituzioni del vecchio
2009 IX | schiave, fra un popolo di despoti!~Ma quanto apprezzo quelle
2010 XII | Clarissa Badar, di Maria Desraismes, di miss Butler, della Dhom,
2011 XIV | reputo di capitale importanza destare l'attenzione delli operai,
2012 XIII | coscienza di molte si è destata - la libertà ci è apparsa
2013 I | potente ed efficace si è destato il bisogno d'istruzione
|