Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Anna Maria Mozzoni
La liberazione della donna

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


126-annua | annul-bilan | bilat-confe | confi-desta | desti-ereti | ergi-getta | getti-ingen | inghi-mante | manua-orgog | orgue-preis | prele-ricer | ricev-schiv | schiz-spero | spesa-tratt | trava-zoppi

                                                         grassetto = Testo principale
     Cap.                                                grigio = Testo di commento
2014 III | Téhéran. «Ecco la donna è destinata ad esser madre.»~Io - E 2015 I | amministra; i frutti sono destinati a concorrere al peso delle 2016 XII | dalle sue?~Maometto, che destinava le donne all'harem in questo 2017 VI | gruppi politici intorno alla destinazione piú o meno naturale delle 2018 XIV | statevi pur sicure che egli si destreggierà al possibile per accettare 2019 IX | lavori di pazienza e di destrezza, altro non significa se 2020 I | al padre di chiedere la detenzione del figlio per sei mesi, 2021 IX | rifiuta, come quello che si determina esclusivamente sulla certezza 2022 V | sentimento ed al giudizio e che, determinando l'azione, incarna l'uno 2023 I | innanzi alla società, e determinandovi energicamente all'esercizio 2024 IV | una regolare ginnastica e determinano una lotta, sorda e localizzata 2025 I | un arbitrato qualunque a determinare le funzioni dell'individuo 2026 XII | vinti. Queste influenze determinate dal sentimento sono mutevoli 2027 IV | naturali, tutti proporzionali e determinati. Quindi l'inanellarsi delle 2028 IV | definirsi nelle sue varie determinazioni come questione civile, sociale, 2029 III | studenti soli ed i ragazzi che detestino le dottoresse, ma sibbene 2030 III | poco; tant'è vero ch'io detesto il carattere d'Indiana, 2031 I | suoi disordini. Egli può detrarre il patrimonio dei figli, 2032 I | le son queste manualità e dettagli opportuni, e necessarii 2033 V | si libra perfetta fra i dettati della legge naturale e della 2034 XIII | esalare al di fuori, si dettero a spingere vertiginosamente 2035 III | dall'urto delle opinioni ne deturpano il merito letterario, e 2036 IV | sull'idea.~Siccome però non devesi mai dimenticare l'unicuique 2037 XIII | interrogo le vostre dottrine, devo credere ch'ella troverà 2038 XIII | servirvene.~Avete amici devoti e provati, circoli, associazioni, 2039 XII | Desraismes, di miss Butler, della Dhom, di Dora d'Istria, di Malvina 2040 I(3) | esser le donne « Dulpamenta diaboli, virus mentium, aconita 2041 I | naturali mezzi, dei quali il diadema garantisce loro il libero 2042 XII | Ma codeste raffinatezze dialettiche sono riservate a tutta quella 2043 XII | meglio che qualsiasi sforzo dialettico, che la cosí detta missione 2044 III | Mozzoni adopera la forma del dialogo, che i propagandisti popolari 2045 V | ardua tesi che si accampa diametralmente contro all'opinione accarezzata 2046 I(3) | nymphae, sirenae, lamiae, dianae, ecc., ecc.».~ 2047 VIII | se qui ve ne sono, se ne diano pace. Se non è nuovo nella 2048 IV | plausibili...~ ~... I periodici e diarii radicali aprono tutti le 2049 XII | di piglio alle furibonde diatribe dei vecchi padri del cristianesimo, 2050 XIII | il senso del valore del dibattito culturale, della «battaglia 2051 XIV | di fastidio, vagliato e dibattuto fra sé e sé, il problema 2052 III | natura, la donna, checché ne dicano in contrario (avvertano 2053 I | via.~«La vita è un sogno», dicea Budda. «Quanto piú l'uomo 2054 X(16) | La donna», Venezia, 31 dicembre 1884.~ 2055 XII | pubblicità.~Se un turco mi dicesse: «le donne sono fatte per 2056 XII | respingevano la domanda, dichiarandola incompatibile coi diritti 2057 I | dotali debbono esplicitamente dichiararsi tali; tutti gli altri sono 2058 VII | diritti dell'uomo furono dichiarati per la prima volta in faccia 2059 XIV | fedele. In molti punti essa è dichiarativa di fatti e non insegnativa 2060 VIII | una volta un principio che dichiarava di accettare implicitamente? 2061 XIV | coerenza. Alberto Mario dichiarò quel voto un pleonasmo, 2062 XI | parlo a voi fanciulle di diciotto anni e suppongo la vostra 2063 XIV | condizione di dover accontentare diecimila elettori invece di cinque.~ 2064 XIII | associazioni e scuole come i re diedero le costituzioni e radunarono 2065 XIV(21) | controprogetto del Senato, diedi in luce a mia volta un opuscolo 2066 I | incuorare? Ella sa intimidire la dieta d'Ungheria, indisposta a 2067 XIII | tutelate, protette, custodite, difese.~Tutta questa paternità 2068 IX | qualche cosa) donne che hanno difeso il nostro voto con un talento 2069 I | disgraziato fenomeno se difettasse loro anche quella facoltà 2070 I | secolo e d'una generazione differire enormemente dalle antecedenti 2071 III | aspirazioni delle moltitudini... difficilissima, tremenda epoca, epoca di 2072 I | religione~ ~Dilicatissimo e difficoltoso argomento è questo che imprendo 2073 I | capace: l'opinion generale diffida della sua intelligenza ad 2074 X | alla pietà - costretti a diffidare di tutti, a vigilare gli 2075 VII | che gl'inspiri maggior diffidenza, e lo spaventi delle cose 2076 XII | incertezze, le confusioni, le diffidenze, le velleità, le indeterminatezze 2077 XIII | girava bravamente e andava diffilato a presentare ai nemici la 2078 XIII | vista, perché il giornale si diffonda dappertutto, possa essere 2079 XII | simile organamento, che diffonde il vizio alle spalle della 2080 III | popolari usavano spesso per diffondere le loro idee. Il tono è 2081 I | la soavità dell'affetto diffusa sulle sue fatiche, un riflesso 2082 I | risposto colle centinaia, che diffusero e diffondono nella società 2083 V | più leggieri sono i piú diffusi, epperò i piú copiosamente 2084 I | precetto dell'amore e della diffusione; chiamato l'amico a dar 2085 II | che numerosi interessi, diffusissimi pregiudizii e secolari abitudini 2086 I | il raggio della sapienza, diffuso come lo spirito di Dio sulla 2087 XIII | sodalizii, vivono lontani e al difuori di quell'orbita, nella quale 2088 I | della corruzione, niuna diga si opporrà al degradamento 2089 XI | incavata accusa i lunghi digiuni! E quei cavalieri ben nutriti, 2090 XI | alleverai nel principio di una dignitosa indipendenza dalle prestazioni 2091 I | ragion suprema di tutto; dignitoso, come lo esige riverenza 2092 XII | inesauribile, mitingaio ardente, diguazzando come pesce in acqua nel 2093 XIV | Le acque del fiume non dilagano se non dopo che le onde 2094 XII | autorizza, amministra, dilapida e finalmente si assenta 2095 I | circolazione di danaro, dilatazione del diritto, e freme e scalpita 2096 XIV | senza restrizioni e senza dilazioni, la questione della emancipazione 2097 III | perpetuamente fra un tremendo dilemma i cui estremi darebbero 2098 IX | chiusi da noi in gabbia, ci dilettano col loro canto, e rallegrano 2099 I | in base all'utile od al diletto che queste gli arrecavano.~ 2100 I | La donna e la religione~ ~Dilicatissimo e difficoltoso argomento 2101 XII | del legislatore onde non dilungarmi troppo dalla meta e perché 2102 I | raggiungere il suo fine; io non mi dilungherò a provare, che la donna, 2103 XIV(22) | animali e di cose contro i diluvii tropicali - tutto è da fare.~ 2104 IV | perciò, attraverso ad un diluvio di articoli, principii diversi 2105 XI | pel lavoro stesso che ti dimagra...~Tu ti accorgi che il 2106 I | veggiamo svolgersi sotto late dimensioni nella nostra Italia in un 2107 XII | farebbe il legislatore se, non dimenticando ad ogni terzo momento che 2108 I | se uomo, sapesse appieno dimenticar le passioni, se donna, gl' 2109 IV | Siccome però non devesi mai dimenticare l'unicuique suum, così vuolsi 2110 XII | parlamentare, cosa ormai dimenticata in Italia, risorge. Avete 2111 XIV | giorno questa bandiera, dimessi i vivaci colori, ma ricca 2112 XII | lavoro di riflessione che vi dimestichi con una novità che non ha 2113 XI | vendicare i tuoi patimenti diminuendo le gioie altrui...~Ma se 2114 I | si premura eziandio di diminuire per lei anche quella porzione 2115 XI | testa intontita e avrai diminuita la domanda della tua mano 2116 XIV | sarà pagato meglio perché diminuiti gli eserciti: a forza di 2117 XIII | ribellarvi contro le tante diminuzioni della vostra personalità 2118 III | meno ed ella diede le sue dimissioni.~Dopo la poesia, la filosofia. 2119 V | meticolosa civiltà, e ben dimostra in pari tempo come le condizioni 2120 IV | pratica esplicazione. L'altra, dimostrando il diritto virtuale, negava 2121 IX | sociale.»~E qui proseguite dimostrandola fatta ad una parte relativa, 2122 I | molteplicità de' suoi bisogni, la dimostrano irrecusabilmente non nata 2123 XII | ogni attività, l'utile, e dimostrarcelo non già con della lirica 2124 XII | che venite voi stessi a dimostrarci di essere tutti migliori 2125 I | suo modo d'esistenza, per dimostrarla impotente, non che a muoversi 2126 I | determinarsi, amplificarsi e dimostrarsi nei doveri della moglie; 2127 VIII | alienazione - delinquenza.~Dimostrateci che siamo nella materiale 2128 VIII | leggi della sua natura.~Dimostratemi come potrete considerarvi 2129 I | disse lo scienziato, e le dimostrava, come due e due fanno quattro, 2130 VIII | illazione che statuisca e dimostri la legittimità di una diminuzione 2131 XIV | identico parere o comunque non dimostrino di dissentire da loro nelle 2132 XIII | tutte le cose un principio dinamico di conservazione, pel quale 2133 III | infingardo! onta alla ricchezza dinastica e fannullona! Tutta l'umanità 2134 XIII | e garantire le feudalità dinastiche; vengono da voi sorpassate, 2135 XIII | irriducibile tra «internazionalismo dinastico» e «internazionalismo popolare». 2136 VIII | rappresentato sé stesso - nel dinastismo ha inventato la legge salica - 2137 I | sarebbe deplorabile follia diniegare...~ ~... Ammessa l'esistenza 2138 IX | persuaso che, se il vostro diniego sarà approvato dalla Camera, 2139 XIV | a lavorare come allievi dipendenti dei genitori artigiani - 2140 II | dell'umanità, lo chiama a dipendere dallo Stato ed a ricevere 2141 XI | ancora che una lira e per dipiú avrai il petto dolente, 2142 XIV | donne che oggi cercano un diploma, o studiano le lingue, o 2143 IV | che le questioni sociali. Dippiù, presentandosi desse per 2144 I | Senza questa congiura, per dir cosí, di tutte le istituzioni 2145 I | e né potendo d'un tratto diradarsi dinnanzi gli occhi la fitta 2146 I | soccorre a tanti mali, chi diraderà fitte tenebre d'ignoranza, 2147 XI | ribellandoti al dogma, tu dirai: «No, o prete, non è vero 2148 I | ultima zolla di terra, gli diranno, parce sepultis.~ ~1. La 2149 XII | star zitte, sapreste Voi dirci per qual ragione la natura 2150 II | pratico e nel concreto. Si direbbe che il filosofo debba al 2151 I | un sentimento di dolore e direi quasi di disperazione come 2152 XI | donna che si vende non la diremo infame, ma vittima della 2153 III | consigliera dei papi? Né mi direste che dietro a queste dame 2154 I | di essere umano.~Voi mi direte; egli la può educare, e 2155 XIII | patti dei nuovi Governi diretti da Assemblee, nelle quali 2156 VIII | voto espresso dal signor direttore della «Ragione», che la 2157 I | industria, sono proprietarii e direttori di fabbrica che minacciano 2158 VIII | sua lettera ad A. Beccari, direttrice di «La donna», del 10 agosto 2159 II | donna, e piú specialmente le direzioni e le ispezioni degli spedali 2160 I | risposto fondando, dotando, dirigendo asili, spedali, orfanotrofii 2161 XIII | dire educarvi; e le classi dirigenti, se invece di essere comprese 2162 I | Mentre i miei deboli sforzi dirigo all'utile della femminil 2163 XIV | direttamente sull'argomento, o dirigono a lei qualche pagina, o 2164 XII | convenzioni non possono dirla con essa quand'ella si mette 2165 III | di fazzoletto? Vorreste dirmi cara mia, che cosa è stato?~ 2166 XII | organizzazione sociale e il disaccordo fra questo fatto e i criterii 2167 XIII | costosamente ottenuti in ambienti disadatti e refrattarii, per vincere 2168 I | che in mezzo a supremi disastri, davanti alla vacillante 2169 V | così lunga e storia cosí disastrosa, non ha piú ragion d'essere 2170 III | osservare e di dedurre, di discendere dal necessario al contingibile 2171 III | stiamocene spettatrici; non discendiamo nell'arduo campo.» (A carte 2172 XII | vergogna all'altro che, discepolo primogenito della filosofia 2173 XIII | incammina diritta alla realtà, discerne i confini, verifica le misure 2174 IV | giunta in quel periodo a discernere quanto vi sia di praticamente 2175 I | vita. Voi spesso non li discernete, perché fanno parte di voi, 2176 VII | manca d'opportunità. Però io discerno tra questi, e ne rendo grazie 2177 IV | più intraprendenti, è oggi discesa in una sfera piú larga e 2178 XI | il vostro giovine essere dischiuso da ogni atrio alla vita, 2179 XIII | della vostra forza numerica, disciplinata e tutta diretta ad uno scopo 2180 IV | condizioni migliori. Il disciplinato e burocratico Piemonte versò 2181 II | moglie, non un figlio che disconosca il diritto materno e non 2182 I | strada ad ogni professione, disconoscendo cosí in lei il diritto di 2183 I | rispose: Come! Tu dunque disconosci tanto i vezzi di che ti 2184 IX | sola, ho alzato una nota discordante.~Io dovevo a tutte le donne 2185 VII | conventi, troppo invero discordi dal livello generale della 2186 XII | invocato...~ ~... Ove si discorrano con lo sguardo rapido le 2187 I | terreno che mi si apre a discorrere, della scelta che far convienmi 2188 I | trascina; lo esclusivismo discosta, irrita, reagisce; la religione 2189 I | concetto della provvidenza, e discostare egualmente e l'ipocrisia 2190 II | consuetudini del paese, senza discostarsi d'assai dai principii ai 2191 XII | concetto dello Stato si discosti viemmeglio dal concetto 2192 I | ella è completamente alla discrezione di chi possa fornirle un 2193 XIV | per nulla tra i gruppi «discriminati» cui si richiama qui per 2194 XIV | non altro per mantenere le discriminazioni salariali - ma le ragioni 2195 II | Codice Civile era stato discusso al Senato che aveva modificato 2196 IV | venivano in luce intanto che si discuteva dalla commissione parlamentare, 2197 I | della reciprocanza legale; discutiamoli un momento.~Che cosa sia 2198 I | Se non che il disdegno, che i codici mostrano per 2199 I | diversità di credenze?~La diseredazione del figlio che ha lasciato 2200 XII | figli alla provvidenza, disertando bravamente tutti i suoi 2201 III | cavaliere; che l'uomo fa, dice, disfa bene o male, eccellentemente 2202 XII | di poteri dispotici, fa e disfà, vuole e disvuole, autorizza, 2203 I | tempo del suo sviluppo e non disfarsene dappoi. Altri considerando 2204 XIV | classi, coincidente con la «disfatta storica del sesso femminile»), 2205 III | qualche cosa di nuovo si disgusta anche colla filosofia e 2206 XI | talento. Tu diventerai un disgustoso impasto di artifici e di 2207 VIII | mandatarii del modo col quale ho disimpegnato e dell'esito che ha avuto 2208 XIV | principii; e toltale con quella disinvoltura con la quale essi sono usi 2209 XIV(22) | mostrerà la crisi della disoccupazione sempre piú incalzante e 2210 I | dalle loro case giovinette disonorate, le quali trovano poi chiuse 2211 I | le avrà avvertite, vaghe, disordinate e soprattutto incostanti; 2212 IV | forma di civiltà, per quanto disparata dalle altre, si ripete da 2213 XIV | infinita, e le idee piú disparate, possono confondere fraternamente 2214 VI | quale, emanazione di tempi disparati, reliquia di tradizioni 2215 I | i doveri, ne risulta una disparità di situazione, donde relativa 2216 IX | interi Stati, e la cui totale disparizione stanno alacremente preparando 2217 XI | speculatore del tuo lavoro.~Se disperando di sfamarti ricorri alle 2218 III | spezzato! Non cercherai piú a disperato domicilio l'umida landa 2219 XIII | vogliono quelli fra voi che disperdono in poche ore, gozzovigliando, 2220 I | Perché ne' futuri anni si disperga»~Ariosto, Canto XX~ ~Ridire 2221 I | romana, e nella quale si dispone in tutti i sensi di una 2222 I | potersi egli in mia mente disposare eziandio a piú nobile fine.~ 2223 III | nella famiglia un'autorità dispotica ed incontrollata, nel mondo 2224 XII | accontentiamo di uscire dal governo dispotico.~Voi, Signori, fate le leggi 2225 XIV | divorare, infangare, opprimere, dispregiare al dissotto del bruto.~Per 2226 IV | massima parte di un tutto. Può disprezzarla chi mira ad un fine accessorio 2227 XI | della grandezza vera.~Tu disprezzerai gli uomini per la loro ingiustizia 2228 XII | questa dottrina, che la disproporzione fra questi due termini stimiamo 2229 I | passioni corpo a corpo, e disputavano palmo a palmo il terreno 2230 I | sguardo retrospettivo onde disquisire, donde ci venga la famiglia, 2231 I | ragione religiosa), passiamo a disquisirne i caratteri, segnalarne 2232 I | faccia senza timore, e ben disquisito vuol essere, ed analizzato 2233 I | travagli nelle filosofiche disquisizioni, ad ogni cuore che palpiti 2234 VII | missione è il demolire, il disseccare, il polverizzare, se le 2235 XIV | comunque non dimostrino di dissentire da loro nelle assemblee, 2236 XII | rinviarono al fuso, onde dissimularci l'imperizia delle loro penne, 2237 III | durindana. I vostri istinti mal dissimulati a disciplinare il sesso 2238 XI | cervice, avrà taciuto o dissimulato le sue convinzioni, avrà 2239 I | consorte nutrirla, in caso di dissipazione ella cadrebbe a tutto suo 2240 XIV | lavoro a domicilio non fu «dissolto», ma piuttosto integrato 2241 XIV | problemi del matrimonio dissolubile o della maternità volontaria.~ 2242 I | castigata verecondia, la dissoluta e facile bellezza. Di tal 2243 VII | e che hanno un'influenza dissolvitrice sulla famiglia, costringono 2244 III | documenti avrebbe dovuto dissuggellarvi gli occhi. La tesi fece 2245 XIV(22) | immensa Pampa, le sterminate distese del Sud-America, attraverso 2246 I | istituzioni avverrà che la penna distilli qualche amarezza, dichiaro 2247 VIII | consequenziarietà che la distingueva, a notare che piuttosto 2248 I | fatto solo formano serie distinta; né mai alcuno sognò di 2249 I | senza cessare d'esser da lui distintissimo a perpetuare quella simpatica 2250 I | un essere essenzialmente distinto dall'uomo, ed in pari tempo 2251 XII | loro, non sono accusati distrarle dalle famiglie, l'esercizio 2252 XII | esercizio del voto elettorale le distrarrà infinitamente meno; e me 2253 XIII | Procedendo nella lettura le distrazioni diminuiscono, la testa non 2254 IV | riformando le istituzioni e distribuendo piú equamente la cerchia 2255 XIV(21) | donne, e la intera edizione distribuii alla Camera, al Senato, 2256 II | che con ameno contrasto distribuiscono microscopici pezzetti di 2257 I | mediante erculei sforzi, a districarsi da quegli impacci, che ingombrano 2258 I | a terribili disordini e distruggerebbe la sicurezza personale.~ 2259 XIII | sfacelo e la confusione. Distruggete da cima a fondo l'ordine 2260 I | trascinata da fatale necessità al distruttor mercimonio delle sue membra 2261 XII | Questo non le porterà nessun disturbo; i fini ch'essa si propone 2262 XII | dispotici, fa e disfà, vuole e disvuole, autorizza, amministra, 2263 XI | meraviglia, che eseguiscono colle dita affusolate lavori di fata, 2264 III | incontreremo piú tardi. Ditemi, per il momento, che cosa 2265 I | di rompersi, muovendo un dito.~Fortunatamente Proudhon, 2266 XIV | amministrazioni dai rami secchi e a divellere intorno ad esse le vegetazioni 2267 XIII | di questo edificio pare divenga ogni giorno un esercizio 2268 IV | limite alla lotta politica, divengano invece motivo di rivendicazione.~ ~ 2269 I | della forza bruta, la donna divenne strumento tuttora vitale 2270 I | esercizio d'un diritto, allora diventa, la donna, la creatura dai 2271 XII | benché andiamo sempre piú diventando una grande impotenza economica? 2272 XIV | il matrimonio tornerà a diventare l'impiego ottimo e massimo 2273 XI | istituzioni, è la forza diventata diritto, è l'intelligenza 2274 XI | maneggiare a tuo talento. Tu diventerai un disgustoso impasto di 2275 XI | diritto, è l'intelligenza divenuta furberia, sono tutti gl' 2276 XIV | per guadagnare la vita, divenutagli facile per la maggior scarsità 2277 XII | ci si dia retta e siamo divenute esigenti.~I vostri inni 2278 VIII | elettori di oggi saranno divenuti i due milioni di domani, 2279 XIV | giornata legale del lavoratore diverrà di sole sei ore e piú tardi 2280 VIII | Insomma il voto elettorale diverrebbe il privilegio dell'esercito. 2281 I | libera associazione dalla diversità di credenze?~La diseredazione 2282 XII | rivederci.~Noi dal canto nostro, divezzate dall'essere adulate e costrette 2283 XII | responsabilità che il padre deve dividere con lei: l'ammette quando 2284 XIII | del dottrinarismo riesca a dividervi in sette e scuole, in partiti 2285 I | il comun pregiudizio non dividesti che alla donna interdice 2286 XIV | dei diseredati; con essa dividiamo le fatiche e le privazioni; 2287 I | o sopra il suo protetto, divien logica ed equa, e la legge 2288 XII | naturale e seduttore col divieto della ricerca della paternità.~ 2289 I | non altrimenti che dalla divina illimitata bontà; laonde 2290 I | bruciati ad Alessandro, fino al divinizzamento dei Cesari.~Queste dottrine 2291 I(3) | persona della Vergine Maria è divinizzata (Deipara), St. Pier Damiani 2292 XIII | se i vecchi rancori che divisero i popoli e misero a ferro 2293 X | quei ferri che avrebbero diviso con altri eroi, e quel patibolo 2294 I | che l'anima generosa si divora nell'impotenza di compiere; 2295 X | della loro disperazione, si divorano d'affanno e vi stendono 2296 XIV | propria persona e lasciarsi divorare, infangare, opprimere, dispregiare 2297 XI | pel trono e per l'altare e divorati dal desiderio di un sorriso 2298 XI | aspirazioni grandi ed indefinite e divorato dal bisogno di affetti, 2299 XII | anche quella dell'Autore del dizionario dei sinonimi.~Arrivava intanto 2300 I | piedi e mani legate, cieco e docile strumento ad ogni esorbitanza. 2301 VI | Ha poco piú che un valore documentario, ma serve a rilevare come 2302 IX | la Stanton e la Howe e la Döhm, ecc., ecc. Se finalmente 2303 IX | e analoga predicazione dogmatica, riesce ad acclimare la 2304 III | filosofia. Ed ecco coi sistemi dogmatici «la speranza, il conforto, 2305 XI | si insegnò dallo stupido dogmatismo della scuola, - non è che 2306 IX | dedurre come uno scolastico, a dogmatizzare come un Papa, a decretare 2307 VII | circonda e mantiene nella dolce atmosfera del sentimento?~ 2308 I | premunire dalla ingiusta e dolorosa pressione di sventati 2309 V | un cuore insensibile alle dolorose realtà che si svolgono ogni 2310 I | bisogno è tremenda; ella doma la piú fiera natura, ella 2311 XIII | non penserete seriamente a domandar conto, non a Dio, ma agli 2312 I | viventi.~Ma ecco il tempo di domandarci la ragione di svariati 2313 IX | signore,~Se alcuno mi avesse domandato su quali argomenti presumessi 2314 IX | quali~«il ferro e il foco domar fu dato»!~Come sarebbero 2315 XI | te, l'egoismo umano sarà domato e l'umanità sarà redenta.~ 2316 I | consolerà tante miserie, chi domerà tante passioni, chi imporrà 2317 V | ancora ve n'ha in cui esso domina in modo assoluto e nelle 2318 I | dovunque potentissimo mezzo a dominare la donna, e sta bene; ma 2319 II | sé privilegi per il culto dominatore, obbedisce perfettamente 2320 VII | nelle idee autoritarie e dommatiche di cui ancora si nutre la 2321 VII | principio della tirannide e del dommatismo ne' suoi ultimi trinceramenti, 2322 VII | autorità armate de' loro dommi, e i giuristi con una tintura 2323 I | 130: La moglie non può donare, né alienare, né ipotecare, 2324 I | non può accettare nessuna donazione; non può validamente accettare 2325 XIV | recente origine contadina doppiamente sfruttato. Facendo leva 2326 XII | miss Butler, della Dhom, di Dora d'Istria, di Malvina Frank 2327 XI | ed annichilire in quella dorata galera soverchie a sé stesse 2328 I | constata sul volto o sul dorso della madre. Il giorno in 2329 IV | animi degli italiani in dosi caricate e quadruplicate.~ 2330 I | ella ha risposto fondando, dotando, dirigendo asili, spedali, 2331 I | però maggiormente quelle doti di natura e di fortuna, 2332 III | Risposta è stata reperita dalla dott. Maria Luisa Cantini, che 2333 I | alla società, svolto dottamente e finamente da tanti, in 2334 XIV | socialisti, degli studiosi e dotti economisti.22~È perciò che 2335 III | alla intonazione pedante e dottorale che fa del vostro scritto 2336 I | repubblica di fratelli che altro dottore, altro maestro, altro signore 2337 III | ragazzi che detestino le dottoresse, ma sibbene tutti gli uomini 2338 IV | diversi.~Il clero, benché dottrinalmente ostile ad una tesi che ha 2339 IV | apparire sotto la forma dottrinaria del neoplatonismo, non hanno 2340 VI | affinché posti in disparte i dottrinarii apprezzamenti e le divagazioni 2341 XIII | Guai se l'invasione del dottrinarismo riesca a dividervi in sette 2342 IX | scopo in sé stessa e non dovendosi nulla. Traducendo in lingua 2343 I | davanti alla legge, è opera doverosa della legislazione; è però 2344 XI | lavoro non è né santo, né doveroso e che esso non è che necessario - 2345 IX | discriminazione e di sfruttamento, dovesse assumersi come propria la 2346 XII | che il paese desiderava, dovevano sostituire la realtà laddove 2347 III | donne non debbono scrivere, dovevate per debito di coerenza risparmiarci 2348 IX | una nota discordante.~Io dovevo a tutte le donne intelligenti 2349 I | nocivi, di cui il mondo ha dovizia, che la lingua tengono nel 2350 XIII | lavoratrici coi loro compagni, dovranno riprincipiare a lottare 2351 XIII | concluso a qualche cosa, dovrei aver parlato tanto agli 2352 I | creata; e qui, come dovunque, dovremo poi constatare, che non 2353 XI | pensiero e del corpo non mi è dovuta. - Non è vero, o legislatore, 2354 VII | profitto d'un despota e di una dozzina di complici. - Non credete 2355 XIII | elemento operaio.~Con due dozzine di siffatte sedi centrali 2356 IX | per la vita, trovate dei dragoni che vendono le piume e misurano 2357 XII | ed i pochi che rimangono drappeggiati nella toga senatoria dando 2358 III | scuola, un sistema ed un drappello di combattenti. Si isoli 2359 II | precedeva di decenni l'affare Dreyfus, probabilmente non serví 2360 I | Voltaire, la lumière nous vient du Nord. Ella ha risposto colle 2361 III | sublime, la palma non è dubbia.» (A carte 12 e 13.)~Io - 2362 I | sussistenza le fa pendere dubbiose e tremanti fra l'infamia 2363 I | dal cuor di madre è colpa dubitare, non altrimenti che dalla 2364 I | eternamente oscillanti e dubitative sul grave problema d'un 2365 IV | organizzazione feudale; nei Ducati un infeudamento assoluto 2366 III | questo è tanto vero che la duchessa d'Abrantès non seppe ritrar 2367 IV | cento copie al Senato e duecento alla Camera di un opuscolo 2368 I(3) | scrive esser le donne « Dulpamenta diaboli, virus mentium, 2369 XII | non è bella~E glorioso il duol non è.»~Non troverete dunque 2370 XII | altri s'accontentasse.~Mi duole davvero gettare delle nubi 2371 I | prevenzioni e dei pregiudizii, che durano imperterriti davanti alla 2372 XIII | guerra, come potrebbe essa durarla quando nelle assemblee legislative 2373 I | sproporzioni, fino a quando durerà nella famiglia la forma 2374 I | innavvertiti, ma tenaci e durevoli siccome l'ellera intorno 2375 VII | famiglia il tipo del più duro dispotismo. Cosí nessun 2376 IV | Colombini: polemica che durò sei mesi e fu sostenuta 2377 XII | che trova nelle donne; che duttile, elastica, cosmopolita, 2378 I | di bisogni nella donna, l'ebbrezza alla quale generalmente 2379 IV | Donna» di Venezia, foglio ebdomadario di poca mole, scritto esclusivamente 2380 IV | politiche aggregazioni quell'ebete empirismo, al quale le razze 2381 XIV | né ricco, né povero, né Ebreo, né Greco, né uomo, né donna... 2382 I | obbligarsi per nessuno degli atti eccedenti la semplice amministrazione, 2383 III | dice, disfa bene o male, eccellentemente o scelleratamente, il che 2384 II | Michelet, dal Gabba, dall'eccelso Senato e dal ministro, i 2385 XIII | ad alcuni una cosa cosí eccentrica ed assurda che fa loro l' 2386 XIII | questo periodo si prolunghi eccessivamente! Guai se l'invasione del 2387 XIII | interminabili, slabbrati, eccessivi.~I sofferenti vanno brancicando 2388 | Eccettuata 2389 | eccettuate 2390 III | donna, compiangendola ed eccitandola a sperare, «la sciaurata 2391 XIII | fermo che gli interessi eccitati educano le opinioni con 2392 I | vittime sacrificate, epperò eccitava continuamente i popoli ai 2393 I | negazione del diritto, epperò vi eccitavo a riconoscervi quello, per 2394 I | uomo!~Chi non ha letto nell'Ecclesiaste il tipo ideale femminile 2395 | eccole 2396 | Eccolo 2397 XIV | dell'anima mia.~Quel grido echeggiava allora in un deserto, e 2398 I | della donna maritata affatto eclissata, ella non è che l'ombra 2399 I | provincia romana e con essa si eclissava la mosaica religione.~«In 2400 IV | esclusioni. La donna si eclissò quindi completamente, e 2401 XIV | condizioni di schiavitú economica-morale, ed il fatale, continuo 2402 XIII | internazionalismo a programma economico-sociale, che lotta con sicura fortuna 2403 I | quaggiú la vita parassita dell'edera che s'aviticchia intorno 2404 I | coerente ricordandovi dell'edificante § 125, al quale or ora accennavo: « 2405 XII | opera e non sempre con molta edificazione; abbiamo sempre pagato le 2406 I | inclini a costruire gli edificii loro sulle ipotesi, ed anche 2407 XIII | sociale, trascinando ponti, edifizii, argini e dighe, e forzando 2408 I | essere umano eminentemente educabile; pochissime fondamentate 2409 XIII | che gli interessi eccitati educano le opinioni con molta maggiore 2410 XIV | vostre ginocchia, formate, educate gli uomini ai nuovi principii, 2411 VII | programmi di quegl'istituti educativi ne' quali si collocano le 2412 XIV | e combattenti del '59, educavano la donna al patriottismo, 2413 XI | la possibile felicità.~Tu educherai le une e gli altri a considerare 2414 V | opere, gli opuscoli, le effemeridi, gli stampati d'ogni fatta 2415 X | della rivolta è pari alla efferatezza della reazione.~ si flagella, 2416 I | egualmente ben lungi dallo effettuare fra l'uomo e la donna quella 2417 I | perduto protettore, ed a ciò efficacemente provvede nel § 145, dov' 2418 XIII | stimoli appassionati, o di effimeri infervoramenti, senza la 2419 V | delle osservazioni, nell'effusione dell'affetto colla quale 2420 I | come viveva sicura sotto l'egida dei provvedimenti di pubblica 2421 | ego 2422 III | coltura arrivarono mai ad eguagliare l'intelligenza e la coltura 2423 I | forza della persuasione; eguagliati i doveri ed i diritti, chiamati 2424 | Eh 2425 XIII | mondo civile furono sempre elaborati e rinfocolati, o dalle superstizioni 2426 I | convenienza, e su questo tipo elaborò le leggi, i costumi e l' 2427 VII | avvicina i popoli dans un élan fraternel et dans l'ampleur 2428 XII | nelle donne; che duttile, elastica, cosmopolita, essa accarezza 2429 II | femmina che sia. È così elastico questo problema che non 2430 XII | bellezze e le trasparenti eleganze tutti i convegni, studiano 2431 I | se pure per lo suo meglio eleggerà di sacrificar sé stessa 2432 XI | può dare il suo voto per eleggere quelli che amministrano 2433 III | potenze nemiche? Dove cacciate Eleonora che governò e diede alla 2434 X | nel torbido, essi quegli eletti che non si rassegnavano 2435 XIV | sesso. Durante le agitazioni elettorali amministrative e politiche 2436 I | astrifera, cosí Volta la pila elettrica, e cosí in tutto e sempre 2437 XIV | economica troverà la donna elettrice - allora la sua posizione 2438 XII | infinitamente piú scarsi delle elettrici.~Bisognerà saper far di 2439 I | libertà e tutte le redenzioni, elevandovi sopra le meschine ispirazioni 2440 I | ogni dominio, lungi dallo elevarla realmente, la degrada necessariamente.~ 2441 I | piccoli, ed incapaci di elevarsi fino agli incontrastabili 2442 I | ebrei?~Che cosa, le barriere elevate alla libera associazione 2443 IV | competenza degli ingegni piú elevati e dei caratteri più intraprendenti, 2444 III | del Nord? Dove dimenticate Elisabetta che fondò la potenza inglese, 2445 I | sette sovrani inetti? Le Elisabette, le Catterine non facevano 2446 II | appelle la famille, vaut elle bien en conscience le bruit 2447 I | tenaci e durevoli siccome l'ellera intorno alla pianta; vi 2448 III | nuovo delle sue solinghe elocubrazioni, si troverà caduto su due 2449 IX | nel concerto meritato di elogi che ha accolto la comparsa 2450 XIII | serra dell'esclusivismo. L'elogio del commercio, della circolazione 2451 III | decreto che graziosamente emana urbi et orbi a tutta una 2452 XIII | elettorale, dalla quale deve emanare, dietro le sicure notizie 2453 IV | dilatando sotto le benefiche emanazioni dell'aria e della luce, 2454 I | secolo di più, si rassegna ad emancipare tutti i suoi membri maschi, 2455 I | risollevare la donna ed emanciparla. Finché la società non l' 2456 I | scritto fa molto bene d'emanciparsi un po' dal diritto naturale, 2457 I | annichila e dal quale non è emancipata neppur per la sua morte, 2458 XIV | servitú; - essi che si erano emancipati dal dogma, si scandalizzavano 2459 XI | opinioni moderne, che non sono emancipatrici, che conoscono le utili 2460 V | linguistici per cui nomi ed emblemi femminili ebbero le forze 2461 IV | storia umana. Nel suo periodo embrionale la reazione cerca tutte 2462 IV | dal grembo degli elementi embrionali ed informi che procedono 2463 VIII | solenne comizio per discutere emendamenti provvisorii e piccole misure 2464 VIII | voto per tutti voi fate un emendamento al presente - rivendicandolo 2465 I | Tanta virtù fra belle donne emerga~Che può dar opra a carta 2466 VIII | che il Comizio non doveva emettere voti platonici, ma che la 2467 X | Zassulitch, costretti ad emigrare in seguito ad un'ondata 2468 V | figlia di un repubblicano emigrato in Francia in seguito alle 2469 V | Napollon e la socialista Emilia Mariani.~ ~Sono molti i 2470 I | coi gusti e la natura d'Emilio?~E perfino fra i moderni 2471 III | nome sacra maestà, altezza, eminenza, eccellenza, onorevole, 2472 XI | da un fato inesorabile ed empio, senza peccato, pel solo 2473 VIII | siamo sbalzati nell'ordine empirico e convenzionale - tutt'al 2474 IV | cozzano e contraddicono, fatui empirismi accatastati senza altra 2475 IV | aggregazioni quell'ebete empirismo, al quale le razze selvaggie 2476 I | opererebbe la femminile emulazione in un ordine sociale che 2477 II | papato nella sua famosa enciclica.~Questo col suo immobilismo 2478 XII | questa lotta spiegarsi piú energica ed efficace quando e dove 2479 I | Grazie a voi, Bazard, Enfantin, Léroux, Fourier, Légouvé, 2480 I | una generazione differire enormemente dalle antecedenti e dalle 2481 X | disseccato le vene - i bisogni enormi della lotta titanica esauriscono 2482 XIII | sente e non si sa definire entrano piú tardi nel dominio del 2483 XII | con quello che avrà saputo entrar meglio nell'animo loro.~ 2484 I | a festeggiare la nostra entrata nel mondo, a stringere con 2485 XIV | i bambini dei due sessi entrati nella fabbrica non ne uscirono 2486 XIII | suo cervello.~Ormai gli è entrato il dubbio che tutto il presente 2487 XIV | trasformazione della vita familiare entrava in una fase nuova, e mentre 2488 XI | il tuo cuore è ardente ed entusiasta, lo spettacolo della ingiustizia 2489 XII | invettive di S. Basilio, di Sant'Epifania, di S. Giovanni Crisostomo 2490 VIII | fino alla noia nei suoi epigrammi contro le donne che professano 2491 XII | nervosa, concitata, convulsa, epilettica.~Il popolo ignorava i nomi, 2492 I | vedi cap. II della prima epistola a Timoteo e cap. II della 2493 | epperciò 2494 VIII | Che ne venne? Ne venne la epurazione nel personale legislativo, 2495 IV | istituzioni e distribuendo piú equamente la cerchia delle attività 2496 XII | creature umane colla giusta equazione fra i doveri e i diritti; 2497 I | logiche, conseguenti ed eque.~L'istruzione ed il lavoro, 2498 I | deponendo spontaneo i non equi diritti?~Rispondo. Sapete 2499 XII | differenze e di equivalenze che equilibrandosi costituiscono un insieme 2500 XI | smonarchizzata la famiglia, equilibrate le ragioni economiche del 2501 II | attitudini, di darsi ad equivalente funzione, senza che l'ordine 2502 XII | distribuzione, di differenza e di equivalenza ed ha provvisto a tutto. 2503 XII | composto di differenze e di equivalenze che equilibrandosi costituiscono 2504 I | spiega nella civilizzazione, equivarrebbe al voler giudicare la natura 2505 XIV | accettano apertamente senza equivoci, senza sottintesi, e sopratutto 2506 III | sia piú sacra del pubblico erario... la carità essa stessa 2507 | eravamo 2508 | eravate 2509 I | un tratto d'una potenza erculea per affaticar tutto giorno 2510 I | alcuna giunge, mediante erculei sforzi, a districarsi da 2511 I | mentre il vedovo marito, erede della sposa defunta, è abilitato 2512 IV | questi insediato al potere si eresse in consorteria; la smania 2513 IX | dell'Occidente che arsero, eretiche, sui roghi, lottando con


126-annua | annul-bilan | bilat-confe | confi-desta | desti-ereti | ergi-getta | getti-ingen | inghi-mante | manua-orgog | orgue-preis | prele-ricer | ricev-schiv | schiz-spero | spesa-tratt | trava-zoppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License