126-annua | annul-bilan | bilat-confe | confi-desta | desti-ereti | ergi-getta | getti-ingen | inghi-mante | manua-orgog | orgue-preis | prele-ricer | ricev-schiv | schiz-spero | spesa-tratt | trava-zoppi
grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
2514 III | povero d'oro e d'intelletto, ergi la fronte peritosa e smarrita!
2515 | eri
2516 XII | monastici. Poco gli preme che si erigano e si conservino delle dinastie
2517 I | sventura, per ogni bisogno, erigendo dei comitati e delle associazioni
2518 I | prepotentemente alla ragione, e si erigesse a coscienza universale?
2519 XIII | gendarme, né un banchiere; ed erigetene un altro nuovo di zecca,
2520 XII | del tutto e delle parti, erigeva la famiglia sul tipo aristocratico
2521 V | democratico, come Eva Cattermole, Ernesta Napollon e la socialista
2522 X | giovani generosi, fanciulle eroiche portano nella mente il divino
2523 XIV | concordia, di lotte e di eroismi, salutare col giorno della
2524 XI | uomini sono soggetti ad errare per ignoranza e per interesse.~
2525 I | vivere vi mancasse. Voi errate irrequieti e a disagio:
2526 I | ottiche illusioni, delle erronee prevenzioni, o la deplorevole
2527 XIV | che credo assolutamente erroneo, è proprio quello che «La
2528 XIV | argomenti e materia di storica erudizione e non rispondano più con
2529 XIV | dighe. - Il vulcano non erutta, se non dopo che i gas interni
2530 I | bersaglio a tutte le sue esagerazioni, il nostro secolo un'addizione
2531 XIII | intellettuali, non potendo esalare al di fuori, si dettero
2532 XII | tempo prima, quando serve esaltate od incoscienti, o vegetavano
2533 II | Senato il pericolo. Piú d'uno esaminando la relazione senatoriale
2534 V | nel quale si discutono ed esaminano le condizioni sociali e
2535 XII | difetti e ci siamo permesse di esaminarvi anche voi, spogli del diritto
2536 XII | rientrate in noi stesse, abbiamo esaminato i nostri pregi ed i nostri
2537 XIV(21) | volta un opuscolo nel quale esaminavo i due lavori, negli articoli
2538 V | pubblico che tace.~Io non esaminerò il libro della signora Frank
2539 I | siccome a supremo arbitrato. Esaminiamo se le forme solenni, che
2540 II | dottrine, e le piú o meno esatte applicazioni che egli ne
2541 I | sentimento voluti, che non esatti dalla forza delle leggi.
2542 I | o da quella volontà, non esatto da una forza qualunque soggiogabile,
2543 XI | per farlo soldato - è l'esattore che estorce la tassa del
2544 X | enormi della lotta titanica esauriscono i mezzi della rivoluzione
2545 I | con quelle la sua missione esaurita, e pensarono potesse nelle
2546 I | spirito son esse dunque esaurite? E come, se da tanti secoli
2547 III | dal loro atrito potente esca incessante la luce ad illuminare
2548 III | uomo schernitore! - Donna! esci dalle ombre perpetue del
2549 IV | muore si offuscano e vedono escirsi dal grembo degli elementi
2550 IV | inutili alla opposizione.~Escito in luce il progetto del
2551 VIII | andasse sossopra? Epperò esclamai: «Quando la democrazia esitasse
2552 I | non v'ha ragione che ne escluda la donna.~Ed eccomi perciò
2553 II | un pubblico ufficio per escluderla,7 ci avesse addimostrato
2554 XIII | che vi opprimono, che vi escludono, che vi diminuiscono. Raccoglietevi
2555 IV | che pochi anni sono era di esclusiva competenza degli ingegni
2556 XII | società che non aveva ancora escogitata l'umana personalità.~Lo
2557 XII | mente del legislatore quando escogitava la personalità giuridica
2558 IV | ansiose di sapere.~Il potere esecutivo, trascinato dall'opinione
2559 I | marito, accettare incarico di esecutrice testamentaria; non può accettare
2560 XII | delibera ed il potere che eseguisce. È un congegno, insomma,
2561 XI | danzano a meraviglia, che eseguiscono colle dita affusolate lavori
2562 III | Vedete «le donne sono cosí esenzialmente piccole, che tutti i tipi
2563 XII | negate questa capacità, deve esercitarla per lui.~La natura ha visto
2564 VIII | considerato persona e di esercitarne tutte le funzioni rispondenti
2565 I | facoltà dovrebbe nell'uno esercitarsi liberamente e talora forzatamente,
2566 I | anche piú illuminati, ed esercitate anche dalle repubbliche
2567 XIV | meglio perché diminuiti gli eserciti: a forza di strillare si
2568 VIII | diverrebbe il privilegio dell'esercito. Filosofia e democrazia
2569 I | libera vita.~Ché se a' pii esercizii rivolgerai l'animo a pietà
2570 XII | dia retta e siamo divenute esigenti.~I vostri inni e le vostre
2571 XIV | spirito critico diveniva un'esigenza di massa), i reazionari
2572 XII | grado di intelligenza si esigerà per essere elettore? Saper
2573 XIV | Cominciate ad inaugurare, volere, esigere, una assoluta parità di
2574 XII | Saper leggere e scrivere? Esigete dippiú, o signori, perché
2575 I | Il ricco vuole la donna esile, e tenta persuaderle che
2576 X | le sentenze di morte, d'esilio e di deportazione, e vi
2577 I | discendenti maschi da maschi, ove esistano; e in difetto di fratelli
2578 II | nei barbarismi delle leggi esistenti.~Ma ben poco avrei giovato
2579 I | forme del partito, che tante esistenze si tiene eternamente oscillanti
2580 I | non ha nessuna ragione d'esistere.~Che cos'è la paternità?
2581 IX | alcuno, la questione non esisterebbe, e il vostro capitolo sarebbe
2582 I | umana responsabilità, non esistesse. - Senza questo concetto
2583 VII | mediocrità, come se non esistessero.~Signore e Signori, ora
2584 VIII | esclamai: «Quando la democrazia esitasse davanti alla franca affermazione
2585 I | ragionevole libertà, non troverà esorbitante che la donna cerchi e studii
2586 III | discorso.~La Signora Ostacchini esordisce pateticamente colle prime
2587 I | tentare l'impresa; onde esortarvi a chiarire coi fatti quanto
2588 III | vi rimeriti le vostre pie esortazioni! Nella patria celeste! Frattanto,
2589 XIV(22) | loro bisogno.~I popoli si espandono colla guerra, imitando le
2590 XIII | che fin dall'inizio fu espansionista ed imperialista, e del quale
2591 III | grazie! Vedo che siete espansiva, e che Dio vuol preservarvi
2592 XII | posto in noi queste facoltà espansive, o sapreste convincerci
2593 XII | gli elementi attivi ed espansivi siano sempre da una parte
2594 I | portarono alternativamente, esperienze e principii, istituzioni
2595 IX | vestire parvenza di criterii esperimentali, in realtà non sono tali,
2596 I | sopra qualunque cosa egli esperimenti le combinazioni del caso,
2597 XII | lavoro di riflessione e di esperimento che ne liscia ai nostri
2598 I | umanità, che indarno sempre esperimentò medici e trattamenti? L'
2599 XI | infima fra le schiave, capro espiatorio di tutti i peccati del mondo,
2600 I | sua vita concentrando nell'espiazione di un male divenuto ormai
2601 V | essendo questa che la serie esplicativa delle idee e delle credenze
2602 I | intelligenza furono dessi esplorati? Le risorse del suo spirito
2603 XIV | svolgimento evolutivo, o esplosivo; l'egoismo dell'uomo non
2604 IX | Questo vi assicura che, esponendo nella presente lettera,
2605 I | fondamentale d'ordine pubblico, esporrebbe la sua società a terribili
2606 I | fertilissime terre; in Africa è l'esportazione dei negri che fende il cuore;
2607 III | ogni popolo importi ed esporti... si coprano i mari di
2608 VIII | il patto suggellato, ed esporvi i loro pensamenti intorno
2609 VIII | signor Napoleone Colajanni espose una teorica, non nuova per
2610 I | eternamente oscillanti, ed esposte alle eventualità che ad
2611 II | per i fatti suoi non sia esposto a simili eventualità, maschio
2612 VIII | persone nelle quali non hanno espressa mai la loro fiducia - sicché
2613 XIV | giorno nel quale gli uomini espressero con esterni segni le loro
2614 I | corollario dei principii fin qui espressi, l'esclusione della donna
2615 I | bisogno nella donna non esprime nullameno che questo.~Là
2616 I | uno spostamento, per cosí esprimersi, fra le altre che sono intorno
2617 XIV | uomini.~Il quale concetto esprimeva a meraviglia Cromwell quando
2618 VII | ampleur et l'indépendence de l'esprit. L'intervento successivo
2619 I | la piú fiera natura, ella espugna la rocca piú salda, e dalla
2620 | essendogli
2621 | essendovi
2622 I | applicazioni e le vere.~Essenzial carattere dell'ossequio,
2623 | essergli
2624 I | riescito a convincerla non esserle lecito formare il minimo
2625 I | problema d'un moto primo, d'un estemporaneo escogitato, orbo di conseguenza
2626 I | necessario, che l'associazione si estenda siffattamente in ogni città
2627 I | esseri viventi. Ma se costui, estendendo la sua proprietà, trova
2628 II(7) | progetto, non sembrò doversi estendere sino ad ammettere per regola
2629 I | regione, se l'appropriasse ed estendesse la proprietà sua illimitatamente,
2630 I | non minore di tre mesi, estensibile a due anni»; e che «il marito
2631 I | tutti i popoli (che maggior estensione suol dare alle idee, e maggior
2632 XIII | associazioni operaie nazionali ed estere e dalle borse del lavoro,
2633 XIII | agitazione operaia nei paesi esteri, stimolare, in quelli, la
2634 IX | con dei lirismi o delle esteriorità rispettose; mentre nel fatto,
2635 I | indipendente da ogni forma esterna, che sfugge alla piú minuta,
2636 I | conseguenza, che non debbano le esterne sue manifestazioni superchiare
2637 I | donna, questa disistima si estese eziandio alle sue produzioni,
2638 I | scuorate dal più o meno esteso pregiudizio. Coraggio, ed
2639 XI | pagine dei classici, il senso estetico che si veniva educando nella
2640 I | margini; dalle leggi che lo estimano sempre capace anche quando
2641 I | veramente che quando ella sarà estimata e coltivata: se non quando
2642 XI | Costantino Lazzari, amico ed estimatore della Mozzoni, nel 1885,
2643 XIV | la tendenza oggettiva all'estinzione delle forme preborghesi
2644 XI | soldato - è l'esattore che estorce la tassa del fuocatico dal
2645 I | sono detti parafernali o estradotali.~I beni dotali sono inalienabili
2646 XIII | indifferente ai vostri bisogni ed estranea alla vostra classe.~Non
2647 XIII | o sfruttate da interessi estranei e contrarci.~Questo centro
2648 I | ancora coltivare il tabacco, estrarre l'olio dalle palme, macinare
2649 I | quanto vana fatica; e questa estrema risultanza dello egoismo
2650 XII | assoluta nell'ordine ideale, estremamente relativa nell'ordine pratico,
2651 VII | nostra civiltà, e quel punto estremo in cui la barbarie primitiva,
2652 VIII | non derivato da leggi estrinseche ai consorzii civili - ma
2653 VIII | dalle declamazioni e dalle esuberanze delle quali inabili amici
2654 I | della opinione.~Dalle leggi eterne della morale all'infuori
2655 VIII | spontanea e perenne dell'umano eterno.~Ecco perché Montaigne poté
2656 I | conseguenze? Allora l'elemento eterogeneo che l'adulterio della donna
2657 VIII | soverchiato dalla filosofia e dall'etica moderna. Il cittadino suppone
2658 V | linguistica e la stessa etnologia sembrano appoggiare questa
2659 XI | quinti della esistenza, è l'eunuco della mente reso tale perché
2660 V | decrepita ed infralita civiltà europea salire gradatamente negli
2661 VIII | benevolenza alla quale la misura eventuale della vostra equità e civiltà
2662 I | lungi dal completarsi, si evira, ben lungi dall'acquistare,
2663 VII | queste difficoltà per sapere evitare gli scogli. Contenere, cioè,
2664 VII | determinato e preciso, se si eviteranno gli straripamenti della
2665 I | mente, dell'arte con cui eviterò l'urto dei triboli e la
2666 XIV | dessa avuto svolgimento evolutivo, o esplosivo; l'egoismo
2667 | Facciamo
2668 III | denuncia del sentimentalismo di facciata, col quale veniva nascosta
2669 | facea
2670 | facendolo
2671 | facenti
2672 | facesti
2673 XIV | rivista, «La Critica Sociale», facevasi ultimamente l'organo di
2674 I | nostri per la portentosa facilità delle comunicazioni, ed
2675 VII | donna non pochi impieghi e facilitare l'accesso ad industrie e
2676 I | lo scandalo e tutta la falange degli inutili e dei nocivi,
2677 XI | produzione.~La trebbiatrice, la falciatrice saranno venute a rubarti
2678 III | traviato sentire del secolo e falsano la loro opera d'istitutori
2679 I | dello schiavo; suggerirono false ed inique prevenzioni sulle
2680 I | curasse di rilevarne le falsità e di deplorarne le conseguenze,
2681 XIV | trasformazione della vita familiare entrava in una fase nuova,
2682 II | delle donne nei rapporti familiari, già approvati dalla Camera
2683 IX | inventori del terribile pater familias; il popolo presso il quale
2684 II | est là ce qu'on appelle la famille, vaut elle bien en conscience
2685 II | quello del papato nella sua famosa enciclica.~Questo col suo
2686 XIII | loro interessi; sicché un famoso statista contemporaneo inglese
2687 V | pregiudizii della scienza, il fanatismo religioso, la tendenza al
2688 I | come se mancassero donne o fanciulli per le occupazioni del banco
2689 XIV | dove al suono di gioconde fanfare egli e i suoi compagni si
2690 III | alla ricchezza dinastica e fannullona! Tutta l'umanità si organizzi
2691 II | affogherebbero gli slanci fantastici.~Che cosa sono le cure domestiche?~
2692 | faranno
2693 | farete
2694 | farle
2695 | farli
2696 I | sistemi, ma nessuno di questi farmachi riescí ancora a guarire
2697 | farsene
2698 | farti
2699 XIII | commerciali, che vorrebbero farvele credere qualche cosa di
2700 XII | non si porrà in grado di farvene delle tesi pratiche.~Ora
2701 XIII | secondassero quei movimenti fascinate da nobili ideali, i cui
2702 XIV | avere, con una cotal aria di fastidio, vagliato e dibattuto fra
2703 XI | inutili agli altri se non fastidiose, pei nervi irritati dal
2704 XI | dita affusolate lavori di fata, che non hanno opinioni
2705 XIII | ascetico, o dallo scetticismo fatalista, pensano che tutti i mali
2706 I | Chi non ha potuto, per fatalità di circostanze, vivere sotto
2707 | fatene
2708 III | che siate! Un'altra volta fatevi aiutare dal correttore della
2709 IX | L'operaio e l'operaia non faticano entrambi pel pane quotidiano
2710 IX | delle donne che lavorano faticosamente per la vita, trovate dei
2711 XI | assoggettandoti a lavori servili faticosi e che non ti caveranno,
2712 XI | saranno venute a rubarti il faticoso guadagno della messe; la
2713 XI | il trovarti dannata da un fato inesorabile ed empio, senza
2714 XII | ringraziandovi dell'onore fattomi e sperando potere in un
2715 I | proprietà, che il supremo fattore gli conferiva sulle cose,
2716 IV | tesoro del libro del Gabba, e fattosi forte di quello, si pose
2717 I | Dio col distruggere la sua fattura: ciò non potea scusarsi
2718 XI | ti lesina il soldo sulle fatture getta a piene mani il denaro
2719 IV | clero, le consorterie e le fatue masse eleganti. I moventi
2720 IV | cozzano e contraddicono, fatui empirismi accatastati senza
2721 IV | acquistando la tesi abborrita.~La fatuità del mondo elegante è dessa
2722 I | Fourier, Légouvé, St. Simon, e Fauvety!~Grazie a voi tutti uomini
2723 I | apparizione d'ogni idea, che favoreggi in qualche senso la santa
2724 I | sacrificio ed entusiasmo favoreggiato tutte le libertà, cerca
2725 I | degli esseri incompleti, favorendo assai il sistema d'assorbimento
2726 XI | dei suoi beni, dei suoi favori, neppure uno arriva fino
2727 I | quei mezzi che eccitano, favoriscono e conseguono questo sviluppo
2728 XIV | di massa), i reazionari favorivano la tendenza opposta, alimentata
2729 XIII | scuole, in partiti e in fazioni!~L'immenso movimento sociale
2730 III | umidi e vi lavora sopra di fazzoletto? Vorreste dirmi cara mia,
2731 I | tanta luce d'intelligenza fe' risplendere il suo sesso
2732 III | d'esser letto. Non me lo feci ripetere e lo provvidi.~
2733 III | le sue benedizioni non fecondano piú la terra, e le sue maledizioni
2734 XIII | presenti civiltà furono cosí feconde per la donna?~Io lo so,
2735 I | di svolgere e maturare i fecondi portati della libertà, quella
2736 XIV | amministrazione interna della grande federazione operaia e della sua direzione
2737 XII | irresponsabilità ai seduttori fedifraghi, ai mariti il diritto di
2738 I | forma di politico reggimento felicitando i popoli, e prosperando
2739 III | un altro genio di genere femminino che non conoscete o fingete
2740 V | problematica suscitato nel femminismo democratico del tempo dalle
2741 XI | cattiva patriota ed una vile femminuccia. - Se il re fu sconfitto
2742 I | esportazione dei negri che fende il cuore; nella China è
2743 I | Gallas lasciano le loro donne fendere penosamente la terra, lavorare,
2744 IV | sussistere che come disposizione fenomenale, transitoria, parziale,
2745 I | operetta giovanile La masque de fer, 4 atti in francese scritti
2746 XIII | si arrendeva senza colpo ferire, od era compresa nel trattato
2747 I | diritto politico (non mi fermerò a discutere se con torto
2748 I | principe ha superato in fermezza Maria Teresa, che in mezzo
2749 I | farci appo i nostri simili feroci zelatori di interessi che
2750 I | corruzione dei tempi, la ferocia dei costumi, il degradamento
2751 XII | vostro avete buttato nei ferravecchi e che venite ripulendo per
2752 VIII | versando egli pure, per la ferrea disciplina che lo costringe,
2753 X | rimpiangeranno forse quei ferri che avrebbero diviso con
2754 XIV | telefonista, l'impiegata postale e ferroviaria, la banchiera, la commessa,
2755 IV | negli uffici telegrafici e ferroviarii, e, nelle provincie, anche
2756 I | di preda come le belve in fertilissime terre; in Africa è l'esportazione
2757 I | trovare altrove gioie piú fervide, e consolazioni piú rapide
2758 I | la terra tutta del suo fervido raggio rallegra, e tutti
2759 I | riduce a schiavitú, che tanti fervori raffredda, che tanti nobili
2760 XII | già con della lirica e dei fervorini, ma col senso pratico e
2761 XIV | mettendo in fuga l'aria da ogni fessolino e da ogni speco. Non altrimenti,
2762 XIV | suoi brillanti colori, alla festa del lavoro, ma non dimenticate,
2763 I | consanguinei, raccolti a festeggiare la nostra entrata nel mondo,
2764 IV | economiche, piú smagato il feticcio ortodosso, gli animi più
2765 XIII | circoscrivere e garantire le feudalità dinastiche; vengono da voi
2766 VIII | teocrazie, delle dinastie, dei feudi e delle classi, e principiato
2767 I | per aversi comunemente una fiacca opinione della capacità
2768 XII | imperizia delle loro penne, la fiacchezza delle loro armi e la inconseguenza
2769 XIV | ricorda nulla. I suoi colori fiammeggianti vi dicono che essa non ha
2770 I | principii che ci è tante fiate occorso di lamentare nel
2771 X | tiravate allora un gran fiato, ma il vostro povero cuore
2772 I | la debolezza della sua fibra, la molteplicità de' suoi
2773 I | eredità; non può assumersi fideiussione; in una parola, civilmente
2774 II | di cosí poco, riposassi fiduciosa piú che non vogliano ragione
2775 VI | bisogni rimangono ignoti.~Fiduciose nella saviezza e giustizia
2776 II | provvidenza del quale riposano fiduciosi gl'interessi di tutte le
2777 XI | ragione, se il tuo carattere è fiero, se il tuo cuore è ardente
2778 XI | figlio la indulge per istinto figliale, ma per sentimento educato
2779 XII | della patria potestà nella figliazione naturale, dove questo esercizio
2780 III | con minor delicatezza la figura del marito facendone un
2781 XIV | non senso.~Il Comte ama figurare l'uomo rivestito, rispetto
2782 I | impero e del comando, si figurò che per la donna sia gloria
2783 XIII | debbono convergere, tutte le fila della vostra organizzazione.~
2784 XI | illuminati dalla aureola di filantropi e benefattori dei poveri...~
2785 I | operaio. Che se amano carità e filantropia largheggiare nella mercede
2786 XIII | obbligati di Lombardia, alle filatrici dell'altipiano, alle risaiuole
2787 XIII | tempi, e i mille rapidissimi fili di trasmissione delle idee
2788 III | carattere piccolo-borghese del filisteismo proudhoniano è colto con
2789 XII | interno dell'opposizione filosocialista alla Sinistra al potere.~ ~
2790 III | letterata non mi piace, filosofessa vuol delle novità pericolose,
2791 III | che le donne letterate e filosofesse valgono niente, meno ancora
2792 VIII | diritto della sovranità, filosoficamente esso è semplicemente il
2793 XIII | né moventi, né mezzi, né finalità: tutto ciò dico pare ad
2794 I | svolto sí dottamente e finamente da tanti, in epoche diverse,
2795 XII | conti che certi Ministri di Finanza.~Bisognerà saper fare degli
2796 XIII | Penale e al Ministero delle Finanze.~Quando gli operai saranno
2797 I | affermano i suoi talenti finanziarii ed amministrativi.~Indarno
2798 III | femminino che non conoscete o fingete di non conoscere. - E queste
2799 I | di lui retribuirsi.~Eh, finiamola di contraddirci, e di porre
2800 VIII | ridicolo e nella impotenza.»~E finii con queste parole:~«Se temeste
2801 XIII | determinarsi. Gl'indifferenti finiranno per essere attirati nella
2802 IX | dissi nelle rivelazioni; per finire a premettere e dedurre come
2803 I | di sessanta secoli, essa finirebbe o per non comprendere il
2804 XIV | altra discriminazione - finiva per vivere di vita propria
2805 I | presso i Romani era una finta violenza; presso i Canciti (
2806 IV | veggenza. Ma chi ama d'amor non finto l'umanità, chi non fa della
2807 XIV | Le vane paure, le stupide finzioni, i piccoli egoismi, le facili
2808 II | squilibrio per chiunque ha fior di giustizia e capisce come
2809 XIII | principali e padroni, siete il fiore degli onesti uomini; ma
2810 III | pochi anni trasportare a Firenze, a Parigi, a Londra, a Berlino,
2811 VIII | Essa vuole apporre la sua firma al contratto sociale perché
2812 XII | tribunali si affaccendano a firmare sentenze di separazione.~
2813 III | non ebbe che il genio di firmarlo. Un solo fra i sovrani dei
2814 XIII | leggere soltanto gli scritti firmati dal nome degli amici suoi,
2815 XII | facoltà razionali, morali e fisiche, e procedono ad uno scopo
2816 IX | notissima della adattabilità?~La fisiologia sola assegna al maschio
2817 I | perfin nelle leggi puramente fisiologiche, che reggono il suo modo
2818 I | tuo operare, coll'occhio fiso al nobile fine che programma
2819 III | comunichi in confidenza un'idea fissa che mi perseguitò lungo
2820 I | tua mente non s'attenti di fissar lo sguardo nelle sacre cose;
2821 IV | sciogliersi a giorni ed ore fisse, percorrendo un periodo
2822 II | che sono come due punti fissi nel moto universale italiano,
2823 I | forza e potenza, coll'occhio fisso alla perfettibilità materiale,
2824 I | diradarsi dinnanzi gli occhi la fitta tenebría di sessanta secoli,
2825 I | tanti mali, chi diraderà sí fitte tenebre d'ignoranza, chi
2826 V | spensierati di emozioni fittizie chiudono in petto un cuore
2827 IX | soprabito, per gettarvi a capo fitto negli a priori, nei dogmi,
2828 XIV(22) | jaguars in corsa. Vedete quei fiumi dalle onde sonanti, vasti
2829 X | efferatezza della reazione.~Là si flagella, si tortura, si uccide senza
2830 III | maledizione è finita, il flagello è spezzato! Non cercherai
2831 III | corrano le idee come fluídica corrente fra le plebi risorte
2832 I | Oceano, ora spinge i suoi flutti come adamantini proiettili
2833 I | li preme fino all'abisso; fluttuante sempre, è determinata dai
2834 I | per provarci quanto siano fluttuanti e precarie le opinioni,
2835 I | premerle sul collo, io le fo coraggio e le ripeto:~«Anima
2836 IX | ai quali~«il ferro e il foco domar fu dato»!~Come sarebbero
2837 X | piangono presso i freddi focolari sui loro cari proscritti,
2838 III | piccole, che tutti i tipi foggiati dalle donne sono piccoli;
2839 XIV | egoista; e come tale, si è foggiato per proprio beneficio, di
2840 VIII | universale, che da ben due anni i fogli della democrazia e le sue
2841 IV | convenzionalismo forense, ma fomiti naturali di liti frequenti,
2842 XIII | altro nuovo di zecca, dalle fondamenta. Quando l'avrete fatto,
2843 VII | rimanere attaccati alle fondamentali; se il nostro punto di partenza
2844 I | eminentemente educabile; pochissime fondamentate dall'osservazione. E tutto
2845 I | femminile; ella ha risposto fondando, dotando, dirigendo asili,
2846 I | anche qui preferirono meglio fondar sull'ipotesi che sull'evidenza;
2847 XIII | i seggi legislativi, per fondare a suo tempo la Costituente
2848 XIII | patronato dei principali (che fondarono associazioni e scuole come
2849 I | pagina? E non forse voi fondaste sotto mille forme e denominazioni
2850 I | questa flagrante ingiustizia, fondata sul vieto diritto feudale,
2851 I | androgino umanitario che fonde due esseri in una sola unità!
2852 V | vicenda e si inanellano fondendosi in una. L'una sta nell'apprezzamento
2853 XIII | sodalizii, comunque siano, fondiate, previa intelligenza, in
2854 III | dimenticate Elisabetta che fondò la potenza inglese, unificò
2855 XIII | scavano le loro miniere - che fondono i loro milioni - che conducono
2856 I | onorano Iddio.~Il dovere, fonte del diritto, è cosa santa
2857 I | che, emanati da diverse fonti, si accordano in questo,
2858 IV | quella del convenzionalismo forense, ma fomiti naturali di liti
2859 I | peso, lo trascina dalla foresta alla casa, dove riposa pacifico
2860 IV | vittoria compiuta.~I sintomi forieri dello svilupparsi di questa
2861 XII | obbedire.~Faccio perciò formale invito alla democrazia ed
2862 VII | tempo antico, e, infine, i formalisti; amanti soprattutto della
2863 I | non gli è imposta nessuna formalità o scrittura giudiziaria.
2864 VIII | un pleonasmo affermando formalmente una volta un principio che
2865 I | infuori, nel quale fatto solo formano serie distinta; né mai alcuno
2866 I | influenza che tenti piegarla e formarla ad interessi non suoi; ed
2867 I | di soffrire per lui, di formarlo del suo sangue, di nutrirlo
2868 I | minimo criterio, né possibile formarne alcuno assennato, in base
2869 XIII | opinioni.~Le convinzioni che si formarono sotto l'influenza di prevenzioni,
2870 I | cosa sia, in qual modo s'è formata, qual parte vi tocchi alla
2871 XIV | sulle vostre ginocchia, formate, educate gli uomini ai nuovi
2872 XIII | elettorale, un giornale di gran formato, quotidiano, da fondarsi
2873 XIII | apostolici e a passi di formica, o da Franchi Muratori,
2874 I | detto emerge che questo formidabile fantasma della opinione
2875 I | religiosa, consacrò nelle sue formole la violenza e lo invilimento
2876 XIII | prima di trovare la loro formula esatta, precisa, conterminata,
2877 XIV(21) | da ogni parte. Concludevo formulando 18 capi di domande le quali
2878 IV | costituiscono una tesi, riescono a formularla e quindi a trovarne la dimostrazione.
2879 XIV(21) | primo libro che, in Italia formulasse nettamente la questione
2880 IV | ma la tesi non era ancora formulata.~Intanto agitavasi in grembo
2881 I | progresso vagamente sentite, poi formulate, quindi piú o meno imperfettamente
2882 VIII | insistenza della Mozzoni per una formulazione che non lasciasse adito
2883 VIII | quegli organismi irti di formule e di riti tradizionali che
2884 I | tanto i vezzi di che ti forní natura da voler andar in
2885 I | sono quelli che noi stessi forniamo col nostro carattere speciale,
2886 I | palme, macinare il miglio, fornir la casa d'acqua e di legna,
2887 I | discrezione di chi possa fornirle un po' di lavoro...~ ~...
2888 IV | ufficii, rovistare il suo foro, riguadagnare insomma il
2889 V | questa, d'invitarlo a pensar fortemente, ad agire civilmente, a
2890 XIII | vinta in aperta campagna, la fortezza si arrendeva senza colpo
2891 VII | netto, razionale, se sapremo fortificarci in una posizione insuperabile
2892 VII | impieghi e professioni e fortificare il suo carattere per le
2893 VII | proteggano; essa non può fortificarsi che ne' cuori dei cittadini.~
2894 I | virtú è dalla educazione fortificata, se avvenga che un rovescio
2895 XIII | contrarii e del sereno esame, si fortificheranno, o si riformeranno. Gl'incerti
2896 XIII | che presidiano i loro fortilizii - che stampano i loro libri
2897 I | uomini debolissimi e donne fortissime; piú, si educa l'uomo all'
2898 I | V'hanno criterii i quali, fortissimi nella speculazione filosofica,
2899 IV | famiglia ella ha una esistenza fortuita, miserabile o indecorosa
2900 I | ogni equità le sia dovuto, fortunata ancora se una cattiva amministrazione
2901 I | rompersi, muovendo un dito.~Fortunatamente Proudhon, grande nemico
2902 IV | dimostrato.~L'Italia che nella fortunosa storia dei trascorsi secoli
2903 XII | sentimento sono mutevoli e fortunose - ma v'è una influenza terribile,
2904 XIII | edifizii, argini e dighe, e forzando perfino lo stesso Imperatore
2905 I | dallo atrito si sviluppa fosforica la scintilla.~Divise sono
2906 XII | donna, a disseppellire le fossili tradizioni pagane e feudali,
2907 IX | materiale esistenza cosí bene fotografata dal «domi mansit, lanam
2908 XIV | cruda realtà con esattezza fotografica di particolari, con calore
2909 VII | piú antico e piú indegno fra' dispotismi, l'ha trincerato
2910 I | che risorgere un cadavere fradicio.~E che volete mai, a volta
2911 I | infatti resta a farsi al sano, frammezzo alli appestati, che trarsi
2912 IX | come un utensile domestico!~Francamente - io ammiro quelle poche
2913 VII | come loro rappresentante. Francesco De Sanctis, allora ministro
2914 VII | Allevati da madri schiave, i francesi hanno steso le mani alle
2915 XIII | dentro vi nascono. Queste franche manifestazioni educheranno
2916 IX | presente lettera, con tutta franchezza, le ragioni del mio sesso,
2917 II | piú logico assai e piú franco, dichiara di non volersi
2918 XII | un vero musulmanismo con frasario cristiano. Voi non siete
2919 I | riguardo alla successione d'un fratello germano o consanguineo,
2920 VII | avvicina i popoli dans un élan fraternel et dans l'ampleur et l'indépendence
2921 I | eguaglianza! Di una completa fraternità! È il matrimonio tipico!
2922 I | che una pura e semplice frazione della società, nella quale
2923 X | russe che piangono presso i freddi focolari sui loro cari proscritti,
2924 III | importa mai di star male? Che frega v'è saltata addosso di voler
2925 XII | Perché dunque, o avvocati, vi fregate le mani e dite che il nostro
2926 XI | nella cui mente si è dato di frego ad ogni pensiero e quella
2927 XII | promuove, il vecchio che frena, l'elemento che pensa, discute,
2928 I | lui effetti non saranno frenati che dagl'interessi opposti
2929 I | pubblico francese applaudiva freneticamente all'autore, all'opera, all'
2930 VIII | calmatevi! V'è chi provvede freni efficaci - v'è il Quirinale -
2931 XII | famiglia era legge e ragione, freno e motore, principio e fine
2932 XI | piazze e nei luoghi piú frequentati per trovarle un compratore.
2933 XII | benevola, anziché incalzare con fretta, inconsulta e poco pietosa
2934 XI | preoccupazioni della vita pratica, è frodata di quattro quinti della
2935 I | astringe a ricorrere alla frode per abbandonarsi alla natura.~«
2936 XI | dell'infamia sulle loro fronti, portare tutte le miserie
2937 IV | varcare le numerose e vigilate frontiere e sfuggire allo sguardo
2938 XI | guardia daziaria che ti fruga indosso per assicurarsi
2939 III | voce di simili mai; cerchi, frughi, mediti, percorra in ogni
2940 XII | pubblici servizi e vogliono fruirne i vantaggi nella città,
2941 III | rassegna delle idee che le frullavano pel capo, idee nobili e
2942 XI | della messe; la macchina ha fruttato solo allo speculatore del
2943 XII | far di conto? Ma l'ultima fruttivendola sbaglia molto meno i suoi
2944 XII | dell'attività generale, col fugarsi dei pregiudizii, col progressivo
2945 III | alligatore, e sulle tue orme fuggitive non udrai piú le mute dei
2946 X | meno tristi pensieri.~Quei fuggitivi non avevano nulla, erano
2947 XII | potete desiderarla e non fuggo la battaglia sopra nessun
2948 I | verità, che non mai tanto fulgida emerge quanto dalla libera
2949 III | aureola il cui indiscreto fulgore lo sforza ad abbassare le
2950 I | fiume maestoso. Gli uomini fumano pacificamente nel fondo
2951 I | era furbo; e l'iterato fumo de' suoi incensi non era
2952 XII | tutte le violenze che hanno funestato la storia umana. E la storia
2953 I | sue e della moglie, piú funesti sotto ogni aspetto riescir
2954 I | adulto, si fa pericoloso e funesto fra mani al bambino od al
2955 IV | quelli che abbiamo visto funzionare fino ad oggi, ed un centro
2956 XII | delle elezioni, Pubblici funzionari alti e bassi, giornalisti
2957 XI | che estorce la tassa del fuocatico dal tuo focolare quasi sempre
2958 XI | l'intelligenza divenuta furberia, sono tutti gl'interessi
2959 I | non era piú ignorante, era furbo; e l'iterato fumo de' suoi
2960 XII | lungi dal dar di piglio alle furibonde diatribe dei vecchi padri
2961 I | di lei di violenza e di furto! E come noi severamente
2962 I | sparirebbero in una completa fusione.~G. G. Rousseau considerò
2963 XII | ingiurie e ci rinviarono al fuso, onde dissimularci l'imperizia
2964 IX | dacché chiusi da noi in gabbia, ci dilettano col loro canto,
2965 I | dagli eleganti e voluttuosi gabinetti, padri con affettuosi sermoni,
2966 XII | di patriottismo, dando al Gabinetto il suo nome onesto e glorioso,
2967 IV | esplica nel fatto, ma combatte gagliardamente l'innovazione nel campo
2968 XII | del cristianesimo, l'aiutò galantemente a rialzarsi, uní la sua
2969 I | mille, più o men veri, galanti aneddoti circoleran sul
2970 XI | volte dai vecchi che il galantuomo trova sempre chi l'aiuta,
2971 XI | annichilire in quella dorata galera soverchie a sé stesse e
2972 I | peritissimo nauta e geografo; Galilei scopriva il moto della terra,
2973 XI | innamorato della giustizia?~Come Galileo armato dell'evidenza, ribellandoti
2974 I | tocca di pien diritto. I Gallas lasciano le loro donne fendere
2975 III | si coprano i mari di galleggianti città... la mercede del
2976 XIV | qualunque, per farsene un gancio da appendervi la sua coscienza;
2977 I | tribunale dell'opinione, ganimedi dagli eleganti e voluttuosi
2978 IX | leggi e regolamenti fanno a gara nel trattarci come gente
2979 III | socialista; e ve ne stanno garanti certe ammirazioni per Proudhon
2980 XIII | delineare, circoscrivere e garantire le feudalità dinastiche;
2981 XI | possiede, le leggi che gli garantiscono le sue proprietà, il diritto
2982 XI | possibile.~Tu vorrai che, garzoni e fanciulle siano liberi
2983 XIV | erutta, se non dopo che i gas interni hanno compiuto un
2984 X | non compromettersi, dai gaudenti come gente turbolenta, che
2985 XII | della d'Héricourt, di Zoè de Gaumond, di Clarissa Badar, di Maria
2986 I | dalla famiglia dei Sackija, Gautama, detto poi Budda (lo suscitato),
2987 VII | parte e in nome di trecento Gedeoni. Camminando soli verso l'
2988 X | faccia smorta e il cuore gelato, le sentenze di morte, d'
2989 III | belle membra assiderate dai geli secolari dei tuoi sepolcri,
2990 I | rivoltante oppressione in cui geme è la macchia incancellabile
2991 XI | sento che il mio pensiero generalizza le idee e il mio cuore lo
2992 I | pregiudizii a loro volta generarono i Paria e gli Iloti; consigliarono
2993 I | sposi di stipulare in modo generico, che il loro matrimonio
2994 XIV | orizzonti delle intelligenze geniali!~Buttiamo ora uno sguardo
2995 III | maestre e le alunne, la genitrice e le figlie, passi anche,
2996 I | giornale «Il dovere» di Genova, come omaggio per l'anno
2997 I | proteiformi dell'innata gentilezza e sensibilità che fa l'onore
2998 I | gli dirige la parola che genuflessa. In tutta la Nigrizia le
2999 XII | del potere legislativo una genuflessione, ed in ogni legge votata
3000 I | già peritissimo nauta e geografo; Galilei scopriva il moto
3001 XIV | indottrinamento pietrificante e di una gerarchia burocratizzata, lo spirito
3002 VII | vogliamo atterrare le mura di Gerico.~
3003 I | successione d'un fratello germano o consanguineo, se la donna
3004 XII | dell'avvenire, paralizza in germe ogni forza vitale, comanda,
3005 VIII | a Roma - ad Atene come a Gerusalemme - eppure v'erano dappertutto
3006 III | riusciti per benino. Giunse Gesú che pensò bene di allargar
3007 IV | civile semifeudale, auspici i Gesuiti; ed i nobili pregiudizii
3008 XI | lesina il soldo sulle fatture getta a piene mani il denaro che
3009 IX | fermare il carro del progresso gettandogli fra le ruote il bastone
3010 XII | impara a nuotare se non gettandosi in acqua, o se preferite,
3011 IX | del vostro soprabito, per gettarvi a capo fitto negli a priori,
3012 V | libro, la signora Frank ha gettato con esso un nuovo peso sulla
3013 I | affrontarla, ma siccome desse non gettavano il guanto che al pregiudizio,
|