Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Anna Maria Mozzoni
La liberazione della donna

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


126-annua | annul-bilan | bilat-confe | confi-desta | desti-ereti | ergi-getta | getti-ingen | inghi-mante | manua-orgog | orgue-preis | prele-ricer | ricev-schiv | schiz-spero | spesa-tratt | trava-zoppi

                                                         grassetto = Testo principale
     Cap.                                                grigio = Testo di commento
3517 XII | cristianesimo e non potevano inghiottire le larghezze ch'esso portava 3518 III | lettura dei sommi scrittori le ingigantivano in mente e facevano battere 3519 XII | argomenti ci scagliarono ingiurie e ci rinviarono al fuso, 3520 II | rapporti sociali.~Saremmo ingiusti però se non accennassimo 3521 XI | postribolo patentato che la ingoia - è la prigione - il sifilicomio - 3522 VIII | leali avversarii l'hanno ingombrata dandole parvenze strane 3523 I | trattengano in seno, terribile ingombro e potente avversario, un 3524 IV | vi è anzi perfettamente ingranata come parte, e come massima 3525 XI | fatto, per molte lire e ingrassa pel lavoro stesso che ti 3526 III | rappresentati tutti gli ingredienti che costituiscono per l' 3527 XIV | nell'elettorato. Senza l'ingresso delle donne nelle fabbriche, 3528 XI | desiderata compagna, e ingrossa le nostre file. - Combattiamo 3529 I | schiavo; suggerirono false ed inique prevenzioni sulle diverse 3530 IV | ed affermati nella forma iniziano una regolare ginnastica 3531 I | studii il modo per dove iniziare la propria...~ ~... Tale 3532 I | della donna, che ebbe ad iniziatori altissime individualità 3533 I | è per ciascun di noi la iniziatrice dell'avvenire.»~In questi 3534 XI | punto di vista e la speciale iniziazione ricevuta, sono a loro volta 3535 I | popoli governati debbono innalzare inni di riconoscenza e d' 3536 I | ipotesi che sull'evidenza; ed innalzarono la patria potestà che, come 3537 III | vostra anima candida ed innamorata del bello e del buono vi 3538 XI | elevata e nel tuo cuore innamorato della giustizia?~Come Galileo 3539 I | molteplici e proteiformi dell'innata gentilezza e sensibilità 3540 I | estendono intorno lenti, innavvertiti, ma tenaci e durevoli siccome 3541 I | madre ha sempre diritto innegabile al rispetto ed all'amor 3542 I | questo fatto, che ha ora innegabilmente ricevuto la sanzione dei 3543 I | giudicato sulla creduta innettitudine dello spirito femminile 3544 XI | abbia peccato, - io sono innocente e la reclusione del pensiero 3545 XII | risponde la legge con una innocenza invidiabile, l'adulterio 3546 I | Lafontaine. Nelle improvvise innondazioni del Nilo, essi si occupano 3547 IV | conservatori gli stessi innovatori. Dessa voleva piú profonde 3548 IV | consorterie avversano tutte le innovazioni per la ragione medesima 3549 VI | la realtà. Ora una classe innumerevole di cittadini trovasi avviluppata 3550 I | partiamo, né potendo noi piú inoltrarci nelle religiose teorie senza 3551 IV | il diritto di forza, piú inoltrate le scienze economiche, piú 3552 I | della comunione.~Egli può inoltre vendere, alienare, ipotecare 3553 IV | In pochi anni l'Italia fu inondata da libri, opuscoli, periodici, 3554 III | obbrobrio e di ignominia, e l'inonesto non di rado ha nome sacra 3555 VIII | concetto, le amplificazioni inopportune non sono mio stile - e tanto 3556 III | verosimile in un uomo, inqualificabile ed assurda in una donna, 3557 II | intuitiva natura e la salva dall'inquisizione virile, perpetuo oltraggio 3558 XIV | non meno sterilmente che insanabilmente gli spiriti, che portano, 3559 I | stessa ragione...~ ~... La insaziabile curiosità dello spirito 3560 IV | dell'avvenire; ma questi insediato al potere si eresse in consorteria; 3561 IX | maestro e la maestra non insegnano tutti e due? Il tutore e 3562 III | reputate eminenti, sanno insegnare un po' di logica ad uomini, 3563 XIII | vogliono quelli fra voi che insegnati o dal quietismo ascetico, 3564 XIV | dichiarativa di fatti e non insegnativa o sentenziatrice di Precetti». 3565 XI | buoni, mentirai, ingannerai, insegnerai ai tuoi figli a fare lo 3566 XI | santità, né dovere, come ti si insegnò dallo stupido dogmatismo 3567 I | maritale: quando cioè è inseguita dalla legge per delitti 3568 X | terra libera; ma come cervi inseguiti dai segugi, non possono 3569 V | chiudono in petto un cuore insensibile alle dolorose realtà che 3570 XIII | voi siete giovani! Non che insensibili, la vostra sensibilità è 3571 I | umoristiche esorbitanze inseparabili da ogni epoca di transizione; 3572 VI | marzo dello stesso anno, si inserisce nel clima di speranze suscitate 3573 III | domicilio l'umida landa insidiata dal serpente e dall'alligatore, 3574 I | Non chiamate lavoro la insignificante direzione d'una casa o le 3575 IV | se ornate di ciondoli ed insignite di titoli, queste cose possono 3576 VII | ha aiutato la reazione, insinuando il principio del dispotismo 3577 IV | voce nel suo parlamento, insinuarsi nei suoi ufficii, rovistare 3578 XIV | donna al patriottismo, le insinuavano delle calde aspirazioni 3579 IV | gli attacchi indiretti, le insinuazioni odiose, le ripulse ad ogni 3580 XIV(22) | per tutti sulla terra. L'insipienza e l'egoismo soltanto rendono 3581 XIII | per condiscendere a certe insistenze, o per momentaneo bisogno 3582 VI | legislatori, le sottoscritte insistono perché sia fatta ragione 3583 I | mondiale; sibbene nella facoltà insita all'essere umano, che prepotentemente 3584 XI | o si consuma nel bisogno insoddisfatto dell'amore, chiederemo ragione 3585 I | in balía dello spregio insolente, dello scherno inverecondo.~ 3586 II | attuazione e di agitare tesi insolubili, non intendendo di recare 3587 XI | infelice, nelle lunghe notti insonni pel digiuno tu penserai 3588 XII | a 25 anni, noi troviamo insopportabile di essere pupille a 90.~ 3589 IV | furono una viva polemica insorta a proposito di essa sulle 3590 III | evidenza ad onta che le instituzioni si sbraccino a reprimerne 3591 II | che convenzionale, epperò insubordinarsi al diritto naturale?~Le 3592 I | di forzata servitú e di insultante ostracismo sopra umane creature: 3593 I | quindicesimo anno, deve insultarla e batterla. Presso altre 3594 I | caso che la moglie venga insultata, sarà per lo meno dal marito 3595 VII | fortificarci in una posizione insuperabile per la logica delle nostre 3596 XIII | una oligarchia basta una insurrezione, e magari un intrigo da 3597 I | astronomia che è affatto insuscettibile e profano alla filosofia; 3598 XI | un prezzo che essi hanno intascato e che ella paga di persona...~ 3599 IV | democratico moderato conservò intatta la bandiera dell'avvenire; 3600 III | riguarda, ed essendo noi parte integrante e sine qua non della specie 3601 XIV | dissolto», ma piuttosto integrato all'industria e massificato). 3602 XI | finalmente che il loro corpo è integro ed ignorano la storia naturale, 3603 I | perfettibilità materiale, morale, intellettiva; egli deve in una parola 3604 I | applicazione delle facoltà intellettive.~Partendo io dal principio, 3605 I | suscettibilità che con noi rechiamo intellettivo e morale, e dai bisogni 3606 I | sfuggito, d'uno svagamento intempestivo anche, ma tutto proprio 3607 XIII | di tutto il mondo, allora intenderete presto il da farsi.~Suppongo 3608 VIII | bene e il male quale voi lo intendeste per voi e vedere manipolati 3609 VIII | di tutte le classi, esse intendevano essere contemplate nel suo 3610 VII | nostro obbiettivo, e che noi intendiamo ch'essa raggiunga.~Non ci 3611 I | Adagio, vediamo come s'intendono di reciprocanza e mutualità 3612 I | pedante; se alla tavoletta intenta le lunghe ore ogni cura 3613 XIII | gli occhi si fanno piú intenti, e continua con interesse 3614 I | avvertito dai governi ben intenzionati, ai quali premer debbono 3615 VII | senso giuridico le mancano interamente.~Il Codice Civile mantiene 3616 I | dividesti che alla donna interdice il libero pensiero; a Te, 3617 XII | potestà, nell'assenza, e nell'interdizione, nella soppressione dei 3618 I | carattere ne ritrae, questione interessantissima ad ogni regione del globo, 3619 I | impiegata per una causa, che interessar deve ogni spirito equo e 3620 I | sempre però una movenza interessata. Non si accagioni dunque 3621 XIV | sigaraie siano state più interessate dei sigarai all'inclusione 3622 I | neutro affatto che, non punto interessato ad esagerare i vizii o i 3623 V | scrittrice veneta che si interessava alle discussioni sulla questione 3624 III | commediola per collegio i cui interlocutori siano sempre le maestre 3625 I | società raccogli nelle tue interne sale e di frequente sarai 3626 I | molto breve, riportato per intero.~Lo scritto fu spedito agli 3627 III | essenza d'ogni fenomeno... s'interpone un abisso fra la teoria 3628 IV | dal principio autoritario, interprete delle tradizioni, cosí questo, 3629 I | interessi che gli supponiamo, od interpreti di passioni che son tutte 3630 I | rivelarsi fino a che sarà interrogata coll'animo preoccupato da 3631 XIII | e come la lascierà? Se interrogo le vostre dottrine, devo 3632 III | anche voi.~Elvira - Non interrompete dunque ad ogni tratto il 3633 I | portare la sua influenza, ed intervenire siccome essere intelligente 3634 I | legge nelle successioni ab intestato.~Il Codice Albertino dedica 3635 I | umana società dall'angoscia intestina. Il quadro dell'umanità 3636 I | sventura. Il neonato e l'intiera casa sono sottomessi ad 3637 I | tutti incuorare? Ella sa intimidire la dieta d'Ungheria, indisposta 3638 IX | soggiogate da pregiudizii, intimidite dalla contradizione o impedite 3639 IV | di Anna Maria Mozzoni e s'intitolava La donna e i suoi rapporti 3640 II | quali la Francia era un mito intoccabile.~ ~«Si c'est ce qu'on 3641 XI | petto dolente, la testa intontita e avrai diminuita la domanda 3642 VIII | proclamazioni da esserne il mondo intontito, io opposi che ben 70 Comizi 3643 XII | dove questo esercizio è intralciato. Che piú? Vieta la ricerca 3644 XI | rossore del volto, ma la intransigente dignità dell'anima, - tu 3645 I | percossi da stupore, sola intraprende di tutti incuorare? Ella 3646 IV | elevati e dei caratteri più intraprendenti, è oggi discesa in una sfera 3647 XIV | e meglio retribuite) è intravisto dalla Mozzoni, e non per 3648 III | finora a colpi di bastone intreccia le tue bizzarre carole ed 3649 XIV(22) | foreste interminabili, le cui intricate liane non sono infrante 3650 XIII | insurrezione, e magari un intrigo da serraglio, una levata 3651 XII | varia vicenda delle cose, ha introdotto nel mondo e cosí è accaduto 3652 I | lo spirito monarchico s'introdurrà poco a poco nella repubblica 3653 I | fra l'uomo e la donna, introdurrebbe il disordine, l'incoerenza 3654 VII | scrivono in tutti i giornali, s'intromettono in tutte le discussioni 3655 I | sendo egli debole nell'intuizione e potente nel raziocinio.~ 3656 IX | abbagliato pontificalmente intuonando «Noi gente di legge salica», 3657 IV | femminili. La richiesta era inusitata, e polemica, perché, soprattutto 3658 IV | dell'aria e della luce, ed invadendo colle radici il terreno 3659 I | fra le idee che copiose invadono la mente, dell'arte con 3660 XI | vita e la vostra fantasia invaghita di nobili ideali. Suppongo 3661 I | l'ombra del marito che la invalida, che la assorbe, che la 3662 IV | non brillino per la loro invariabile assenza gli uomini della 3663 IV | Civili di tutta Italia, invasi un momento dai principii 3664 XIII | eccessivamente! Guai se l'invasione del dottrinarismo riesca 3665 XIV(22) | colla guerra, imitando le invasioni barbariche, e quindi la 3666 I | industria l'uomo ha tutto invaso fino alle minute occupazioni 3667 XIV | Iloti per difendere dagli invasori le proprie libertà - che 3668 I | se ne parla. Il sapere la invecchia. E di lavoro? Nessuno. Si 3669 XI | sacerdote. Nessuna bibbia l'ha inventata e nessun codice, - la crea 3670 VIII | stesso - nel dinastismo ha inventato la legge salica - nello 3671 IX | scienza sociale; essi, gl'inventori del terribile pater familias; 3672 III | veramente non ne son'io l'inventrice. Mosè e Manú han fatto il 3673 I | impossibilitata a farsi strada dagli inverecondi rumori che sollevano nel 3674 I | insolente, dello scherno inverecondo.~Ed invero non puossi negare 3675 XII | rovinati.~Ecco madri che, investite della patria potestà, nell' 3676 XII | capo alla donna le vecchie invettive di S. Basilio, di Sant'Epifania, 3677 I | fede che depongo la penna inviando, a nome di tutto il mio 3678 I | Uniti, all'epoca in cui gli inviati dei popoli che comprano 3679 XII | legge con una innocenza invidiabile, l'adulterio della donna 3680 I | formole la violenza e lo invilimento della donna.~Quando la sposa 3681 XI | esclusioni legali o pregiudizii invincibili; - non puoi lavorare perché 3682 IV | dell'oro e degli onori lo invischiò profondamente ed il presente 3683 V | riescono noiose, i libri che invitano a pensare si caratterizzano 3684 V | difficoltà di questa, d'invitarlo a pensar fortemente, ad 3685 XIV | Tuttavia, l'avermi Voi invitata ad essere Madrina della 3686 XIII | domandate le carte a coloro che invitate ad entrare nella vostra 3687 XII | ormeggiato davvicino e vi invitiamo a non contenderci il passo.~ 3688 X | attivissima in questa campagna, invitò il Carducci ad aderirvi, 3689 III | sopportiamoli con animo invitto... La gloria per voi, o 3690 II | intendere di riformare, invocando le tradizioni del passato, 3691 XIII | appello a Dio ed agli uomini, invocano la carità, la giustizia, 3692 XIII | neofito apre una parentesi involontaria e gli si affaccia un aspetto 3693 I | mondo, ma scaturire queste involontarie dal vedere quanto sia impossibile 3694 III | troverà altro pane non inzuppato di vergogna»? Sembrava dunque 3695 II | domestiche, è più speciosa iperbole che non esatta apprezziazione 3696 I | Le son queste poetiche iperboli e vacue declamazioni, come 3697 I | nello spirito del volgo ipocrita o bigotta; se agli studii 3698 III | pratica; l'immortalità, l'ippocrisia regna per tutta la linea; 3699 XIII | legge inopportunamente o ippocritamente protettrice. Siete già troppo 3700 XII | il cuore si solleva e l'ironia muore sul labbro. La vergogna 3701 XI | sdegni, con cipiglio piú iroso, con fame più intensa.~Se 3702 I | splendida atmosfera d'una vita irradiata dalla luce dell'intelligenza 3703 XIII | vantaggi rimanevano sempre irrealizzabili per esse.~Oggi la coscienza 3704 I | suoi bisogni, la dimostrano irrecusabilmente non nata alla scienza; ed 3705 XIV | anche la donna. Ella fu irreggimentata come l'uomo negli opificii, 3706 V | 1906, ebbe vita piuttosto irregolare per motivi di carattere 3707 I | vi mancasse. Voi errate irrequieti e a disagio: potete ancora 3708 IV | giusto, vi si conforma con irresistibile necessità e sotto l'impulso 3709 XIII | mazziniano del contrasto irriducibile tra «internazionalismo dinastico» 3710 XIII | risaiuole delle pianure irrigue, i loro dolori, le loro 3711 I | lo esclusivismo discosta, irrita, reagisce; la religione 3712 XIII | la vostra sensibilità è irritata dai patimenti, dalla lotta, 3713 XI | non fastidiose, pei nervi irritati dal tedio perenne.~Vedrai, 3714 I | legislatore, dichiarando irrito e nullo ogni contratto, 3715 IV | con paralogismi, ora con iscappatoie, ora appuntando sulla forma 3716 IV | parte piú larga, che non iscorga le esigenze dei tempi, che 3717 V | averne bisogno; ché per iscuotere profondamente il sentimento 3718 I | parzialità della legge non iscusa, né la debolezza del muscolo 3719 I | tutto il suo meglio per isfavorirla ed atrofizzarla nella donna.~ 3720 I | ascetica, che tante forze isola e paralizza, che tante intelligenze 3721 I | terreno agli interessi, isolando l'uomo dal contagioso contatto 3722 I | egli vede la necessità d'isolarla, di custodirla, di medicarla. 3723 XIII | deve essere individuale, isolata, fatta all'orecchio dell' 3724 I | Oceania, a Nonkahiva, alle Isole Washingthon, ecc., non solo 3725 III | drappello di combattenti. Si isoli pure l'uomo, cresca all' 3726 XII | Francia, il legittimismo in Ispagna, l'autonomia in Ungheria, 3727 II | uffici d'insegnamento e d'ispezione, e non lo potrà proprio 3728 II | specialmente le direzioni e le ispezioni degli spedali e degli istituti 3729 X | la generosa simpatia che ispira la sventura e con l'omaggio 3730 I | soggiogando gl'interessi, ed ispirandosi ai principii, s'imponesse 3731 I | l'umana progenie, poteva ispirare una simile filosofia...~ ~... 3732 XIII | prossimo, né remoto, può ispirarmi, che non sia l'affetto che 3733 XIII | se i medesimi ideali li ispirarono, se i vecchi rancori che 3734 XI | propaganda popolare del tempo, ispirata all'idea del Manifesto comunista 3735 VIII | affermazione di una sudditanza. Ispiratevi alla natura la quale ha 3736 XIV | determinata dallo Spirito Santo, ispiratore di ogni fedele. In molti 3737 I | elevandovi sopra le meschine ispirazioni degli interessi; e che colla 3738 II | polvere dei secoli? Non si ispirerà essa mai al futuro? Non 3739 I | afferma debole ed incapace per ispogliarsi di diritti, si riconosce 3740 I | accordata sua figlia in isposa, la spedisce con un incarico 3741 I | sensibile, ogni spirito non isprovisto della naturale equità...~ ~... 3742 XIV(22) | evidente che il male non istà già nella soverchia produzione 3743 I | filosofia non cercò e non istabilí una base generale di diritto, 3744 I | vere, se riflettiate un istante ad un fatto gigante, che 3745 XIII | accademia, disseccato e isterilito come un qualunque luogo 3746 XI | desiderio di sapere che ti fu istillato, i sentimenti nobili dei 3747 I | parlarne seriamente, ma io non istimo che il difficile problema 3748 I | lavoro progressivo perché istintivamente ansioso di progresso; lavorare 3749 I | dalle Indie, e dal loro istitutore si chiamarono Buddismo.~ 3750 III | falsano la loro opera d'istitutori per la sola smania di veder 3751 IV | la quale però se era in istretta parentela con tutte le altre, 3752 XII | Butler, della Dhom, di Dora d'Istria, di Malvina Frank e di cento 3753 V | realtà della vita, anziché d'istruirlo nelle frequenti difficoltà 3754 XIV | queste un maggior agio ad istruirsi e divenire valida alleata 3755 I | intelligenza ovunque si trova.~Istruite la donna! Se la natura non 3756 IV | dispendio di tempo, d'opera e d'istrumenti. Per la donna è piú radicale; 3757 VII | internazionale, che si raccoglie per istudiare le condizioni della donna 3758 VII | non viene coltivata con istudii preparatorii, come potrà 3759 I | della natura che l'uomo non istudiò mai con ispirito vergine 3760 II | piú alto all'orecchio dell'italico Senato che non l'opinione 3761 I | ignorante, era furbo; e l'iterato fumo de' suoi incensi non 3762 XIV(22) | dall'impeto possente dei jaguars in corsa. Vedete quei fiumi 3763 IV | Franchi, fra la dotta signora Jenny d'Héricourt e la signora 3764 X | commemorato la populista Jesse Hellfmann, condannata a 3765 III | poco castigata di Paolo de Koch che vela sovente idee caste 3766 XI | invito Ai giovani di Pietro Kropotkin per il socialismo.~La Mozzoni 3767 XIII | il secondo oratore dopo L. Bissolati. Decisa nell'assunzione 3768 XI | ginocchia, ha attinto dalle tue labbra le prime nozioni della vita 3769 XII | solleva e l'ironia muore sul labbro. La vergogna di un simile 3770 I | consorte, trarrai oscura e laboriosa vita fra domestici affetti 3771 I | e di pregiudizii che piú lacera il cuore, che non guerra 3772 X | rimasti in patria, affamati, laceri, smunti, sospettati ed infelici, 3773 XIV | Olimpia de Gouges, a Luisa Lacombe e a tutte le donne che, 3774 VII | come l'antica capitale di Laconia, non ha né mare, né bastioni, 3775 I | stessa però cosí vaga, cosí laconica, cosí speciosa sui doveri 3776 I | sangue di popolo, si versano lacrime, si combatte, si soffre, 3777 I | legislazione questa enorme lacuna ch'ella è la nessuna base 3778 I | vera di quella di Giovanni Lafontaine. Nelle improvvise innondazioni 3779 IV | sig. Giuseppe Mastriani, si lagna che l'autore non faccia 3780 III | attori del proscenio, si lagnarono di non aver attrici, protestandone 3781 XI | dappertutto lo scherno se osi lagnarti della tua sorte, ti sommerge 3782 XII | afflitta da un subdelirio.~E vi lagnate dell'influenza clericale? 3783 I | la calma dell'onda del lago, la calma del sonno della 3784 XII | sue relazioni nel mondo laico, tanto piú comodamente in 3785 I | è tante fiate occorso di lamentare nel corso di questo lavoro. 3786 XIII | sfumato.~È il periodo dei lamenti, della rettorica, dell'accademia, 3787 III | piangendo) «Molti mali che noi lamentiamo sono inerenti alla nostra 3788 I(3) | immundorum, nymphae, sirenae, lamiae, dianae, ecc., ecc.».~ 3789 III | puppille sono cieche del lampo divino che incenerisce il 3790 III | disperato domicilio l'umida landa insidiata dal serpente e 3791 X | perseguitati, affamati e bisognosi languono in un martirio non meno 3792 I | amano carità e filantropia largheggiare nella mercede dov'è urgente 3793 I | istruzione nazionale con larghi programmi.~II. Che sia parificata 3794 XII | Ma io voglio essere larghissima coi miei avversari perché 3795 IX | Stati americani, non fu loro largita graziosamente - nessun despotismo 3796 VIII | considerarvi vittoriosi e ritenere largito alla Italia il suffragio 3797 I | nichilita, o meglio questa larva di essere umano.~Voi mi 3798 VII | deliberazioni del Congresso lasceranno delle traccie indelebili 3799 XIV | quindi che tu ti affanni e lasci i bimbi al presepio o presso 3800 III | vero. (A carte 25.)~Io - Lasciamo da banda per un momento, 3801 IV | cercano in queste l'entità non lasciandosi illudere da simulatrici 3802 XIII | guardarvene accuratamente, non lasciandovi neppure adescare dalle provocazioni 3803 I | di pien diritto. I Gallas lasciano le loro donne fendere penosamente 3804 I | attivi che i capi di esse e lasciar gli altri tutti nell'ombra 3805 XIV | nostri, e vediamo di non lasciarcela fare un'altra volta.~Mettiamo 3806 III | risparmiarci il vostro Caos; e lasciare invece scrivere quelle che 3807 IV | la bontà della sua causa lasciarono nell'animo dei piú intelligenti 3808 XIV | del Lavoro, che se noi ci lasciassimo turlupinare e addormentare 3809 XIV | riformisti, «la Bibbia è lasciata al libero esame dell'individuo 3810 I | colte lettrici, che non si lascino leggermente sedurre dalla 3811 VII | cause deleterie di quella lassitudine dell'animo, di quella sterilità 3812 I | veggiamo svolgersi sotto late dimensioni nella nostra 3813 XI | lo segue dilatando le sue latebre ed abbracciando in un amplesso 3814 I | vediamo, come dapprima vaghe e latenti, dovessero poscia avvertirsi 3815 I | mostravo, non manipolato da laterali interessi, non imposto da 3816 XIII | portino scritta sui due lati la resistenza, quella delle 3817 XII | tutti i gradi accessibili di latitudine come touristes, per affari 3818 III | documenti della sua tesi di laurea sull'opera pedagogica e 3819 XI | soffici tappeti, pranzano lautamente e passano fra i plausi delle 3820 XI | mente reso tale perché piú laute siano le gioie del suo sultano.~ 3821 XIV | studiando, persuadendo, lavorando e lottando.~Ricordate che 3822 III | poltroncine e sgabelli e lavorar d'uncinetto.~Io - Elvira, 3823 III | e intorno ai campi che lavorasti finora a colpi di bastone 3824 I | in materia prima.~Questa, lavorata poi dalle associate colla 3825 XIV | nelle vostre sedi sociali lavorate del pari a formare l'ambiente 3826 XIII | confini della piú rigorosa legalità, per non perdere né un giorno, 3827 XII | Ecco mogli, e molte, che legalmente separate dai consorti, ebbero 3828 I | e tanto più scioglie il legame che tiene avvinto il mondo 3829 I | suoi affetti, co' suoi legami piú dal sentimento voluti, 3830 IV | uomini delle consorterie legando il loro nome ad imprese 3831 XIII | impiegarsi agli scopi che vi legano, nella identità degli interessi, 3832 II | sempre la terra che, tutta legata al passato, si lascia tutta 3833 I | per averla piedi e mani legate, cieco e docile strumento 3834 I | la consegna piedi e mani legati, e colla bocca imbavagliata, 3835 I | avessero ampiamente accolto il legato, altri ne aggiunsero, ed 3836 I | che la primigenia umanità legava alle posteriori generazioni; 3837 V | appoggio di antichi miti e leggende non che quello di vetuste 3838 V | superficialità, e l'intonazione della leggerezza si va facendo generale; 3839 I | lettrici, che non si lascino leggermente sedurre dalla manía di classificare 3840 XIII | di voler tutto decretare, legiferare e violentare dal pensiero 3841 XIV | insegnato il libero esame e legittimata la interpretazione individuale 3842 XII | imperialismo in Francia, il legittimismo in Ispagna, l'autonomia 3843 I | Enfantin, Léroux, Fourier, Légouvé, St. Simon, e Fauvety!~Grazie 3844 IV | di essere accozzati dai legulei in luogo di essere pensati 3845 IV | apostolato e riprendere con nuova lena il cammino glorioso.~ ~Tendenza 3846 X | per mano del despota alla lenta agonia che li uccide nel 3847 I | istituzioni ormeggiando lente, ma indefesse il progressivo 3848 I | personale lavoro, o col lento e penoso risparmio, deve 3849 VIII | costantemente la parte del leone.~Da un secolo ormai la donna 3850 I | astrazioni di Fourier, di Leroux, a manca con De l'Orgue 3851 I | a voi, Bazard, Enfantin, Léroux, Fourier, Légouvé, St. Simon, 3852 I | dalla legge una volta ancora lesa e violentata.~Non bisognava 3853 XII | soffrono ingiustizie, sono lese negli interessi piú vitali, 3854 XI | accorgi che la dama che ti lesina il soldo sulle fatture getta 3855 I | frequenti malattie, le perpetue lesioni nervose, le crisi inevitabili, 3856 I | ché, abbandonandovi al letargo nella creduta impossibilità 3857 III | potenza filosofica, politica e letteraria, cavate quelle conclusioni 3858 I | società utili produzioni letterarie, filosofiche e scientifiche; 3859 III | che «autrice è un'utopia», letterata non mi piace, filosofessa 3860 III | all'evidenza che le donne letterate e filosofesse valgono niente, 3861 IV | scienza, la politica, la letteratura, le arti, l'educazione cercano 3862 I | per avventura qualche mia lettrice ricavare, ch'io creda avere 3863 III | o per meglio dire le mie letture e le mie osservazioni... 3864 VIII | privilegio in taluni che pure si levano ardenti a combatterla quando 3865 I | alla quale ormai non si può levar taccia di mala fede, si 3866 XI | uomini che si son potuti levare dalla schiavitú e dalla 3867 I | guadagnando talora pur tanto da levarsi la fame.~E negli stabilimenti 3868 XIII | intrigo da serraglio, una levata di scudi di pretoriani, 3869 XII | della famiglia, gli si sono levate parecchie attribuzioni che 3870 IX | realtà non sono tali, perché levati dall'ambiente filosofico, 3871 XIV | educazione artificiosa, noi ci leviamo a nuova vita.~«Ce lo impone 3872 IV | qual volta in Parlamento levossi la solitaria voce del deputato 3873 XIV | eleganza, in fronzoli, in leziosaggini, per essere le ricercate 3874 XIV(22) | interminabili, le cui intricate liane non sono infrante che dall' 3875 II | homme fait tout.»~Girardin, Lib. d. I. Mar.~ ~La legislazione 3876 VII | che sono meno sospetti di liberalismo, come pure quelli che piú 3877 XI | mazziniani, illuministi e libertari, compie in questi anni lo 3878 XI | data in pascolo alle tarde libidini di un decrepito Nababbo 3879 V | nella severa morale che si libra perfetta fra i dettati della 3880 III | talvolta nel negozio del libraio Sonzogno mi accadde piú 3881 XII | convegni, studiano nei ginnasi, licei ed università, primeggiano 3882 XII | convinta che lo farete, io mi licenzio da voi, ringraziandovi dell' 3883 I | nazionali, i sacrificii che lieta compí sull'altare dei patrii 3884 XII | sua ombra poderosa sulle liete speranze del popolo.~Questa 3885 III | l'aria dei tuoi gridi piú lieti! La tua maledizione è finita, 3886 I | benevolenza, e dello spontaneo e lieto sacrificio?~«V'è un angelo 3887 I | della patria potestà, e ne limita ad ogni tratto l'autonomia 3888 I | esiste; e se qualche cosa può limitare la patria potestà sul figlio, 3889 VIII | Assemblea del 1881 volevano limitarsi infatti a dichiarare i diritti 3890 I | delle riforme che, se sono limitate, hanno in compenso il vantaggio 3891 III | pergola, la pia capinera, il limpido ruscelletto; qualche commediola 3892 V | pedagogiste, Giulia Cavallari e Linda Maddalozzo, giornaliste 3893 XIV | un diploma, o studiano le lingue, o si danno alla contabilità, 3894 V | e l'arte, la storia e la linguistica e la stessa etnologia sembrano 3895 V | e di numerosi documenti linguistici per cui nomi ed emblemi 3896 I | sognò di negare forza alla lionessa, o vietar la preda alla 3897 I | opinione. Questa, simile alla liquida massa dell'Oceano, ora spinge 3898 I | apparecchio degli alimenti e dei liquori, le cure del focolare, la 3899 XI | non avrai ancora che una lira e per dipiú avrai il petto 3900 IX | infiorandoci l'ingiustizia con dei lirismi o delle esteriorità rispettose; 3901 XII | e di esperimento che ne liscia ai nostri occhi i contorni 3902 XII | coloro che glielo cercavano lisciandolo col pelo in giú; e dava 3903 I | non voler annuvolare il liscio marmo della tua fronte colle 3904 IV | forense, ma fomiti naturali di liti frequenti, interminabili, 3905 I | contatto dei suoi simili, livellando le caste, staccando dalle 3906 I | delirio amoroso, ora coi lividi occhiali dell'orgoglio e 3907 I | epoche diverse, e svariate località, abbia tutti interi raccolti 3908 IV | determinano una lotta, sorda e localizzata in sulle prime, e che si 3909 XIII | sparse dei lavoratori, che, localizzate oggidí, rimangono isolate 3910 I | voluto intelligenza e volontà locare dove l'uomo non crede 3911 I | non posso che altamente lodare queste espressioni molteplici 3912 XI | sul suo volto a forza di lodarlo mi contrista, quella schiava 3913 I | volentieri sentita e spesso lodata - Ecco l'opinione.~È evidente 3914 III | orchestra, zitti la platea ed il loggione, silenzio nei palchetti, 3915 I | camminare. Se questo sia logicare ditelo voi?~Ma un cotal 3916 IV | periodici piú moderati della lombarda pedagogia, in un articolo 3917 III | trasportare a Firenze, a Parigi, a Londra, a Berlino, a Vienna le 3918 XII | bene le loro menti alla piú lontana nozione di diritto, alla 3919 XIV | antifemminista, di origine lontanissima (si può anche risalire, 3920 VII | assidui, delle donne, che lottarono contro le istituzioni, che 3921 I | accennavamo; dottrine che lottavano colle passioni corpo a corpo, 3922 IX | alle masse femminili che lotterebbero se non fossero soggiogate 3923 IV | provincie, anche nel posto e nel lotto; ed il ministro Coppino 3924 I | e del dovere saranno piú lucide e salde, e non più eternamente 3925 II | ed amante piuttosto dei lucidi principii dai quali scendono 3926 XII | dalla parte piú onorevole e lucrativa del lavoro sociale, ci hanno 3927 IX | fate grazia ancora né di Lucrezia, né di Cornelia, né di Vetturia 3928 I | della perdita di tutti i lucri nuziali stabiliti dalla 3929 XIV | maggiore e piú nobile e piú lucrosa parte del lavoro sociale; 3930 XI | tutto il lavoro nobile e lucroso è accaparrato dalla gioventú 3931 VII(13) | giorno dell'inaugurazione, 25 luglio 1878, in «Il dovere», 6 3932 I | la donna è condotta con lugubre cerimoniale al mare, e durante 3933 I | opre belle e glorïose~Gran lume in tutto il mondo si diffuse.»~ ~« 3934 I | al signor di Voltaire, la lumière nous vient du Nord. Ella 3935 I | storia, segnandovi come luminose meteore una striscia di 3936 XIII | percorso si affaccia al cielo luminoso della ragione. Questa s' 3937 III | altra come un cavolo colla luna. L'autrice americana ha 3938 XIV | molto, oggi a sbarcare il lunario associando gli sforzi di 3939 XII | aspettazione benevola fu lunganime, e nel 1878 le verdi speranze 3940 I | esposta agli oltraggi) ben lunge dal curvarle vieppiú la 3941 I | quando si considerino i lunghissimi anni di pertinace studio, 3942 I | abbandona e che, atterrita dal lurido spettro del digiuno, cede, 3943 I | questi, se non quando mi lusingherò di avervi a sufficienza 3944 XIV | parla tutto un linguaggio lusinghiero di promesse e di propositi.~ 3945 VIII | L'ordine del giorno Luzzatti, sospensivo, concludeva 3946 IV | incaricava l'onorevole Mauro Macchi di fargli una relazione 3947 I | oppressione in cui geme è la macchia incancellabile di quegli 3948 XIII | decrepita e incadaverita nel macchiavellismo, doveva naturalmente avere 3949 I | Alighieri, di Vico o di Macchiavello, l'umanità per vero sarebbe 3950 I | applicati del piú satanico machiavellismo.~Nelle vergini foreste del 3951 I | spargere dei ciottoloni e dei macigni sul suolo dove il bambino 3952 I | estrarre l'olio dalle palme, macinare il miglio, fornir la casa 3953 V | Giulia Cavallari e Linda Maddalozzo, giornaliste di orientamento 3954 I | satira coi suoi morsi, la madicenza coi suoi pungoli, il pregiudizio, 3955 XIV | avermi Voi invitata ad essere Madrina della vostra bandiera, di 3956 I | piroscafi risalgono il fiume maestoso. Gli uomini fumano pacificamente 3957 III | interlocutori siano sempre le maestre e le alunne, la genitrice 3958 IV | e fu sostenuta con pari maestria da una parte e dall'altra. 3959 IV | avvocati legislatori. Queste magagne che si travvidero nel Codice 3960 I | dati generi altrove che nel magazzino della società.~Senza di 3961 III | cioè «Aprile fa i fiori e Maggio ne ha gli onori», in volgare, 3962 XIII | veste di cittadine e di maggiorenni che davanti al Codice Penale 3963 I | della virtú, ammirava però maggiormente quelle doti di natura e 3964 XIV | metodo positivo e lo applica magistralmente, sicché radicano le convinzioni, 3965 II | avesse questa rispettabile magistratura tenuto conto dei tempi che 3966 XIV | potestà teorica, datale con la magna solennità con la quale i 3967 III | sinistra poi:~«... cuori magnanimi per studiare, promuovere, 3968 I | suo riguardo, arringa i magnati in lingua latina e conduce 3969 XII | pesce in acqua nel mare magno delle teorie democratiche, 3970 I | manca con De l'Orgue e De Maîstre, davanti con Reynaud, dietro 3971 XIII | cheti, per non pescarsi malanni peggiori.~Ma intanto, crollando 3972 VI | straforo e vi è ascoltata a malapena.~Noi italiane ci rivolgiamo 3973 IV | sventure, sveglia tutti i malcontenti, fa il viso dell'armi a 3974 I | un elemento impersuaso e malcontento cosí numeroso, qual è il 3975 XI | dolori, non è nessuna potenza malefica e misteriosa - ma è l'egoismo 3976 XI | ti fa pensare al freddo malinconico della tua stamberga, passeggiano 3977 VII | guardia, contro tutti i malintesi, gli eccessi, le tendenze 3978 XI | intensa.~Se tuo marito ti maltratta, se ti percuote e te ne 3979 XI | delle sue ire e dei suoi malumori. Crucciata al par di lui, 3980 I | buoni fa risplendere e sui malvagi, la terra tutta del suo 3981 XIII | alle altre congeneri; e mancando ogni termine di confronto 3982 VIII | sarebbero piú? Le stature mancanti, i malati, i deformi, tutti 3983 VII | quali certo non vorranno mancarci.~Ma perché il lavoro del 3984 I | necessario al vivere vi mancasse. Voi errate irrequieti e 3985 I | tazza di caffè, come se mancassero donne o fanciulli per le 3986 I | intellettuale cammino, ché mancato avrebbe a tutte le intelligenze, 3987 II | malgrado noi, e delle quali non mancheremo di mostrarne al Senato il 3988 XIV | la donna è naturalmente, manco a dirlo! eguale all'uomo; 3989 I | niuna di voi, per fermo, mancò nella colta educazione, 3990 IX | condensato intorno ad esse e mandare ai posteri un nome glorioso 3991 VIII | la libera scelta de' suoi mandatari - perché il passato ed il 3992 VIII | violentato - di non subire un mandatario che gli è imposto dall'altrui 3993 I | per una misera mercede da mane a sera inchiodata ad un 3994 XIII | numero delle vostre armi, le maneggiate timidi e incerti, e siete 3995 III | rivaleggiarono coll'uomo nel nobile maneggio della durindana. I vostri 3996 I | Washingthon, ecc., non solo non mangiano le spose mai coi mariti, 3997 II | implorava: se non sai di che mangiare, mangia pane e cacio.~, 3998 I | del marito, anche uccisa e mangiata s'egli crede farne un buon 3999 XII | se, smettendo la vecchia mania delle presunzioni e degli 4000 XIV(22) | tentato di dimostrare dai piú maniaci misogini, che la virtualità 4001 III | tasche del tunichino il manico della durindana.~Altri sintomi 4002 V | opinioni. Questo fatto si manifesta in un concorso cosí opposto 4003 XII | autorità loro sia diversamente manifestata da essi e diversamente sentita 4004 I | ragion d'ordine col quale si manifestava; quando una educazione non 4005 VIII | maestà e decoro alla solenne manifestazione del popolo - tanto è radicata 4006 VIII | intendeste per voi e vedere manipolati i loro interessi da persone 4007 I | lavoro io vi mostravo, non manipolato da laterali interessi, non 4008 III | rivedere attentamente il manoscritto, acciò non vi scappino delle 4009 XIII | costruiscono le loro corazzate e manovrano le loro torpedini - Forti 4010 VIII | in faccia al popolo ed a mantener viva l'agitazione fino a 4011 I | obbligarla al lavoro per mantenersi, non bisognava che ogni 4012 XIV | il suo partito politico - manteneva viva nei socialisti l'idea 4013 XII | Si è voluto che la moglie mantenga il marito quando non ha 4014 I | moglie deve concorrere al mantenimento del marito, quando egli 4015 XIII | circoscrizioni convenute e mantenute per delineare, circoscrivere 4016 V | leggieri sono a loro volta mantenuti e confermati da questi nella


126-annua | annul-bilan | bilat-confe | confi-desta | desti-ereti | ergi-getta | getti-ingen | inghi-mante | manua-orgog | orgue-preis | prele-ricer | ricev-schiv | schiz-spero | spesa-tratt | trava-zoppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License