126-annua | annul-bilan | bilat-confe | confi-desta | desti-ereti | ergi-getta | getti-ingen | inghi-mante | manua-orgog | orgue-preis | prele-ricer | ricev-schiv | schiz-spero | spesa-tratt | trava-zoppi
grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
4017 I | la sferza d'un'indefessa manuale fatica, che, mentre lo spirito
4018 I | d'Aracne, le son queste manualità e dettagli opportuni, e
4019 I | qualunque soggiogabile, non manufatto da umane organizzazioni
4020 I | nelle classi agricole e manufatturiere. E cosí via dicendo, quando
4021 I | figlia del popolo.~Sono manufatturieri che seducono le loro compagne
4022 I | romperebbe tutta. D'altronde la manutenzione della cosa, tocca al proprietario
4023 II | tout.»~Girardin, Lib. d. I. Mar.~ ~La legislazione può dessa
4024 IV | alla tesi il terreno e lo marcavano, ma la tesi non era ancora
4025 IV | elementi ed imprimere alla sua marcia un concitamento che nessun'
4026 I | mosche. Durante le lunghe marcie, ogni peso, ogni imbarazzo
4027 XIV | essi la donna avea torto marcio se non si sentiva felice,
4028 X | legge, spirano sui patiboli, marciscono nelle fortezze, sfilano
4029 XI | ideali e circondata da questa marea di dolori, ti senti afferrata
4030 III | poterlo asserire. E le due Margherite di Svezia, e Bianca di Castiglia
4031 V | Napollon e la socialista Emilia Mariani.~ ~Sono molti i libri, le
4032 I | alla donna una dote per maritarsi, non bisognava obbligarla
4033 I | voler annuvolare il liscio marmo della tua fronte colle rughe
4034 XIV | qualsiasi conoscenza del marxismo. Ma le bastava rivendicare
4035 XI | dei sorrisi, piacere per mascherare di fiori le spine della
4036 VII | pedanteria dell'ignoranza, mascherata da bello spirito. È una
4037 XIII | che oggidí, malgrado le maschere dei monopolii governativi,
4038 III | ed il genio è di sesso mascolino, e questo ve lo dico io,
4039 I | l'operetta giovanile La masque de fer, 4 atti in francese
4040 VIII | rischiarare il buio. Nel Massacciussets, nel Tenessee, nell'Utah
4041 XIV | egli e i suoi compagni si massacravano, per lo piú senza saperne
4042 XIV | conclude, che «cortigiana o massaia, egli non vede per lei altra
4043 XIV | integrato all'industria e massificato). Ma come il pregiudizio
4044 XIV | diventare l'impiego ottimo e massimo della donna.~Ora che cosa
4045 IX | filosofico e politico con la massoneria; morirono vittime della
4046 III | non udrai piú le mute dei mastini addestrati alla tua caccia!
4047 IV | donna del sig. Giuseppe Mastriani, si lagna che l'autore non
4048 I | Benin, nel Bournou, nel Mataman, nella Caffreria. Quel motto,
4049 XII | capoccia di quella scuola materialista che dal peso e dalla misura
4050 V | conoscere tanto le sue idee materialiste quanto il tipo di problematica
4051 III | conforto, la fede», coi materialisti lo scetticismo, la disperazione;
4052 I | quei tempi oltre misura materializzati e corrotti, ed ebbero appunto
4053 VII | competenti nelle diverse materie, le quali certo non vorranno
4054 I | tempo al disimpegno delle materne cure ne derivarono, non
4055 I | contratto.~Un secondo regime matrimoniale è il regime dotale. I beni
4056 I | donna.~Nel popolo, i cui matrimonii si fanno senza contratto
4057 I | aprono i loro consigli alle matrone, l'oppressione della donna
4058 VIII | concludeva che né la donna era matura, né la questione; e che
4059 VIII | logica successione di idee maturarsi in grembo ai principii preparatorii
4060 XIV | quando siano state lungamente maturate nelle menti e nelle coscienze,
4061 XIII | adularvi, se vi ritengo maturi all'ultimo periodo pratico.~
4062 VII | dal presente dal giudizio maturo de' popoli piú avanzati
4063 IV | Coppino incaricava l'onorevole Mauro Macchi di fargli una relazione
4064 III | Alberoni anche, se volete, e Mazzarini e Wolsey!... Ma che veggo
4065 III | Vienna le delizie della Mecca e di Téhéran. «Ecco la donna
4066 XIII | quelle della fisica e della meccanica; epperciò i governi borghesi
4067 XIV | proprio dalle industrie più meccanizzate (e meglio retribuite) è
4068 | medesime
4069 I | isolarla, di custodirla, di medicarla. Bambina, non conoscerà
4070 I | abbandoneremo noi alla sola forza medicatrice che dà natura col suo perpetuo
4071 I | indarno sempre esperimentò medici e trattamenti? L'abbandoneremo
4072 II | cupido ed increscioso al medioevo; il Senato rimpiange le
4073 XI | ti farà vieppiú pensosa e meditabonda a ricercarne le cause.~Tu
4074 I | poscia la loro affermazione meditando sullo scopo della sua creazione
4075 I | celeste sorriso fra le gravi meditazioni, né impallidir le rose del
4076 III | simili mai; cerchi, frughi, mediti, percorra in ogni senso
4077 XI | figli - è il lenone e la megera che, protetti dal governo,
4078 III | niente, e che quel lord Mélvil era ben imbecille d'amar
4079 I | quella facoltà che è la memoria, e quel poco di criterio
4080 I | di giustizia di cui pur mena tanto scalpore, quando,
4081 I | parte, si fa poi lecito di menar colpi da orbo attraverso
4082 XII | divagano piú. Avete finito di menare il can per l'aia chiamandoci «
4083 XII | che in tempo di guerra) menassero a conseguenze, la sola logica
4084 II | povertà al mondo, diceva al mendicante che l'implorava: se non
4085 III | a sé che il ricovero di mendicità o l'asilo di vergogna».
4086 II | sostituirsi la donna, senza il menomo inconveniente, a certi Atlanti
4087 XII | malfattori, coi deliranti e coi mentecatti.~Per me, non esito a dirlo,
4088 I | fra mani al bambino od al mentecatto.~Nulla di piú vero, e di
4089 XI | speculerai sulla pietà dei buoni, mentirai, ingannerai, insegnerai
4090 I(3) | Dulpamenta diaboli, virus mentium, aconita bibentium, gineceoe
4091 III | sempre degno d'interesse e di menzione: che cioè «Aprile fa i fiori
4092 XIV | le facili illusioni e le menzogne d'ogni fatta non hanno piú
4093 I | eternamente ella stessa, non deve meravigliare il vederla esclusa dal consiglio
4094 XIV | cruente i diritti politici, si meravigliavano che la donna volesse, dicevano,
4095 I | necessariamente crescendo le meraviglie, trovandoci in grado e necessità
4096 IX | di tenebre, altrettanto meraviglio che un democratico, che
4097 VII | ancora una volta ed in modo meraviglioso, alcuni mesi or sono nelle
4098 I | era piú contestabile, era mercanteggiata e pagata come un oggetto
4099 IX | terra? Il mercante e la mercantessa non esercitano entrambi
4100 XI | dalla miseria e circuita dai mercatori di carne umana è data in
4101 I | goder sulla terra sono, mercè quell'angiolo, le gioie
4102 XIII | associazioni di lavoratori, le mercedi correnti.~Gli agricoltori,
4103 I | necessità al distruttor mercimonio delle sue membra infelici.~
4104 IX | debbono farsi valere alla luce meridiana, educando le vostre coscienze
4105 XIV | nelle identiche reti, e meriteremmo per davvero la nostra sorte.~
4106 IX | minore il rispetto dei vostri meriti altissimi e il sentimento
4107 XI | paga con pochi soldi il merletto che ti cava gli occhi e
4108 III | creazione; ma... ella ignorava, meschina!, che «poesia è apostolato
4109 I | costante a dirigersi, dovettero meschinamente ispirarsi ad interessi puri
4110 I | redenzioni, elevandovi sopra le meschine ispirazioni degli interessi;
4111 XI | derisione di tre lire al mese! Quanti rabuffi nelle anticamere
4112 XIII | commedia I Conti d'Agliate ha messo in iscena, con verità perfetta
4113 I | famiglia, ha un'ombra di mestizia stesa sull'anima, un vuoto
4114 I | dallo assioma.~La religione, metafisicamente considerata, è il sentimento
4115 I | segnandovi come luminose meteore una striscia di luce, e
4116 V | della nostra affaticata e meticolosa civiltà, e ben dimostra
4117 I | in ogni tono, e in ogni metro, vedendola ora colle traveggole
4118 IX | svarione. Che se poi si metta a raffronto con gli argomenti
4119 XIV | lavoro di condensamento mettendo in fuga l'aria da ogni fessolino
4120 III | tanto in tanto mi piace a metter un po' d'ordine e pulizia
4121 XII | Stato. Non v'è nulla da metterci; la legge non deve stare
4122 III | donne piú presto che di metterle in evidenza; per cui se
4123 IV | interesse vivo e palpitante che mettono capo a radicali rivolgimenti,
4124 IV | segnatamente nelle provincie del mezzodí trova calda adesione da
4125 III | vostro Caos di pensieri non è mica dunque fatto sopra le donne
4126 II | contrasto distribuiscono microscopici pezzetti di carta?~Mentre
4127 I | all'ente, la corteccia al midollo...~ ~... Cadono e sorgono
4128 XIV | sdilinquito nell'amore e nel miele, riguarda la donna come
4129 I | terra, lavorare, seminare, mietere, battere e raccogliere il
4130 XIII | lontani ancora le mille miglia dal cavarne tutto il frutto
4131 I | dalle palme, macinare il miglio, fornir la casa d'acqua
4132 IV | tutto svolge intorno a sé, migliora e rinnova.~L'ordine pratico,
4133 XIV | generali economiche saranno migliorate, l'impiegato civile sarà
4134 | mila
4135 XIII | otto anni fa ascendeva a un miliardo e parecchi milioni; e intanto
4136 IX | razionale dei motivi che militano pel voto delle donne, e
4137 IV | signoria straniera in attiva e militante reazione col sentimento
4138 IV | sognando tuttora del sogno millenare del beato d'Assisi, questa
4139 III | disperazione; e lungo le milliformi variazioni di questi due
4140 XIV(22) | piú incalzante e piena di minaccie. Ma è troppo evidente che
4141 III | tavola apparecchiata e la minestra servita, che l'onesto è
4142 II | non v'hanno nei diversi ministeri, alle quali può la donna
4143 II | Senato, apposta alla proposta ministeriale. Se, come in questo, in
4144 XIII | rivoluzione sociale la troverà minorenne; e come la lascierà? Se
4145 I | sacrosanto diritto.~Ecco i minori bisogni che ha la donna;
4146 I | esterna, che sfugge alla piú minuta, come alla piú lata classificazione.
4147 XIII | giorno, né un'ora, né un minuto del suo lavoro...~ ~...
4148 III | avete avuto l'eccezionale miopia di non veder che un racconto
4149 I | Le donne antiche hanno mirabil cose~Fatte nell'arme e nelle
4150 XII | fame ch'essi hanno pranzato mirabilmente? Ma codeste raffinatezze
4151 XIV | del socialismo non è un miraggio avveniristico, ma nutre
4152 XIV | ed alla Natura, con una miscela ben condizionata di diritto
4153 VII | barbarie primitiva, la quale misconosce il diritto naturale, si
4154 I | non sia mestieri dire al miscredente se non che, aprite gli occhi
4155 III | tutte le cose imbrigliate, e mise fuor di moda il ritrovato.
4156 IV | una esistenza fortuita, miserabile o indecorosa nella gran
4157 I | dal punto di vista morale, miserabili, dal punto di vista economico,
4158 XIII | movimento sociale andrebbe miseramente a perire in una sterile
4159 X | odiati dai felici, quei miseri perseguitati, affamati e
4160 XIII | che divisero i popoli e misero a ferro e fuoco il mondo
4161 XIV(22) | dimostrare dai piú maniaci misogini, che la virtualità della
4162 IV | perfettamente il principio di misoginismo, benché le dottrine e le
4163 I | compimento di quel dovere cui è missionata; avvegnaché io vi mostrassi
4164 XII | promuovono tutte le singole missioni speciali degli individui,
4165 XIV | fraternamente i loro atomi misteriosi, nelle cellule recondite
4166 I | dovunque e sempre è ombra e mistero.~Da ciò ne risulta, che
4167 I | nervose, ibride creazioni del misticismo, furono allora poste in
4168 IX | dragoni che vendono le piume e misurano i pizzi, e nella libertà
4169 I | luce della ragione, colla mite ma vittoriosa forza della
4170 III | sventura sempre e dapertutto, mitigar dolori, asciugar lagrime;
4171 XII | pubblicista inesauribile, mitingaio ardente, diguazzando come
4172 II | quali la Francia era un mito intoccabile.~ ~«Si c'est
4173 V | della natura; sicché la mitologia e l'arte, la storia e la
4174 I | gozzoviglie il piú che modesto mobiliare raccolto della misera consorte,
4175 I | ma tutto proprio della mobilità dell'organo pensante, tutto
4176 III | imbrigliate, e mise fuor di moda il ritrovato. Ma poi venne
4177 XI | confessore, le pentole, le mode e il marito che Dio loro
4178 I | istituzioni che debbono moderarne le condizioni e gl'interessi.~
4179 I | occuparono di lei, e ne moderarono le sorti, le leggi e la
4180 IV | uno fra i periodici piú moderati della lombarda pedagogia,
4181 I | stessa, ma le sole forme sue modifica in faccia ai rapporti...~ ~...
4182 V | accidenti tutti essenzialmente modificabili, e che continuamente si
4183 XII | un fatto che venne sempre modificandosi e tarpando man mano le ali
4184 I | indirettamente pretendere a modificarlo...~ ~4. La donna e la società~ ~
4185 I | e ripudiarsi i sistemi, modificarsi assiduamente usi, costumi,
4186 I | l'altre istituzioni, si modificò, seguendo le fasi descritte
4187 I | bagnati di lagrime. Presso i Mohawkse, e generalmente nelle tribú
4188 X | prepotenza, che nessuna moina di principe o d'arciduca
4189 IV | foglio ebdomadario di poca mole, scritto esclusivamente
4190 I | Un secolo fa, l'immortale Molière, colle sue Preziose Ridicole,
4191 IV | Héricourt e la signora Giulia Molino Colombini: polemica che
4192 I | questa verità, che è la molla e la sintesi del meccanismo
4193 XI | piccino e un temperamento molle, tu chinerai il capo al
4194 I | debolezza della sua fibra, la molteplicità de' suoi bisogni, la dimostrano
4195 I | convenzionali che, per quanto moltiplicantisi, poco costano all'uomo,
4196 XII | cui verrebbero oziosamente moltiplicati i voti senza aumento nella
4197 XII | rivolgo lo sguardo a quella moltitudine di donne che, vittime di
4198 XIII | certe insistenze, o per momentaneo bisogno di popolarità, propongono
4199 XI | piacere di vivere alcuni momenti la vita primitiva e gusterà
4200 IV | antica potestà patria ed i monacati violenti, auspice la Santa
4201 I | coniugato, quale violentemente monacato, tutti, meno uno, snaturatamente
4202 III | sanno che «l'abito non fa il monaco».)~Eccola dunque, appena
4203 I | nella famiglia la forma monarchica, essa altro non sarà che
4204 I | repubblica, e 2.000 piccole monarchie; nel secondo lo spirito
4205 I | diritto divino, né a nessun monarchismo che non sia voluto dal libero
4206 XII | cittadini ed i loro voti monastici. Poco gli preme che si erigano
4207 II | vieux sot qui gouverne le monde.»~Il secondo titolo d'esclusione
4208 I | solide basi di un diritto mondiale; sibbene nella facoltà insita
4209 XI | quelli dei ricchi per poche monete, impiegare la mente, la
4210 XIII | articoli di legge con questo monito: «La legge si propone l'
4211 XIII | giornale potrebbe chiamarsi «Il Monitore degli Operai», «La voce
4212 XIII | malgrado le maschere dei monopolii governativi, dei protezionismi
4213 III | privativa del genio, il monopolio del sapere, che ha il volume
4214 I | l'altro versante di una montagna, essenzialmente differisca
4215 VIII | umano eterno.~Ecco perché Montaigne poté dire che le donne avrebbero
4216 XI | cannoni e i fucili sono montati e scaricati dai tuoi figli -
4217 XI | agitarsi come un meccanismo montato tutta la vita, in un lavoro
4218 VIII | v'è il Vaticano - v'è Montecitorio e palazzo Madama - v'è il
4219 IX | accolto la comparsa del vostro monumentale lavoro, io, oscura e sola,
4220 I | tiene un po' di ragione e di moral dignità, deve sentirsi a
4221 I | affinché, stesa tuttodí su un morbido sofà, punto non pensi a
4222 XII | qualificate piú fenomeni morbosi, ma piuttosto stupite che
4223 XII | suoi uomini al potere, le mordesse il cuore la sollecitudine
4224 I | naturale.~XII. Che il padre morendo elegga egli stesso un contutore,
4225 IX | politico con la massoneria; morirono vittime della rivoluzione
4226 I | strali, la satira coi suoi morsi, la madicenza coi suoi pungoli,
4227 XIII | quelli fra voi che hanno morso all'amo della dottrina,
4228 I | dagli immortali ai pria morti che nati, la cantarono in
4229 I | con essa si eclissava la mosaica religione.~«In quel tempo»,
4230 I | dorme deve guardarlo dalle mosche. Durante le lunghe marcie,
4231 III | ne son'io l'inventrice. Mosè e Manú han fatto il loro
4232 II | obbiezioni che gli possono venir mosse e di prepararne la soluzione.~
4233 XIII | un centro comune, essere mossi dagli stessi moventi e indirigervi
4234 XII | nubi, cosí, essa disperde mostrandosi le obiezioni che le si parano
4235 I | il disdegno, che i codici mostrano per la donna, non è che
4236 II | quali non mancheremo di mostrarne al Senato il pericolo. Piú
4237 I | missionata; avvegnaché io vi mostrassi la donna non solamente ne'
4238 II | civile, certo non si sarebbe mostrata cosí soprafatta dal progetto
4239 I | che le donne sonosi ognora mostrate superiori agli uomini, quando
4240 XII | già ricevute; ed essa ha mostrato l'operaio, il negro e il
4241 IV | contenderne la esplicazione e la mostrava possibile, opportuna, conveniente.
4242 XIV(22) | è già soverchia e mi si mostrerà la crisi della disoccupazione
4243 VIII | sarebbe tanto illogica e mostrerebbe tanta incoscienza di sé
4244 I | salirà fino a deformità mostruosa.~Laonde, a premunire dalla
4245 XII | Giustizia nella sua relazione motivata della presente legge elettorale
4246 I | iscritto senza essere neppur motivato.~Ecco una potestà discretamente
4247 XII | legge e ragione, freno e motore, principio e fine dell'attività
4248 XII | che la sola natura è la motrice e conservatrice della società
4249 VII | folla d'individui leggieri e motteggiatori, la cui presenza e il chiasso
4250 III | scritto una specie di sovrano motu proprio, bisogna che vi
4251 I | libro: Théorie des quatre mouvements...~ ~... «Quando la filosofia
4252 I | innalza è debil canna~Cui move a scherzo il venticel che
4253 I | palese, sempre però una movenza interessata. Non si accagioni
4254 I | per avventura da segrete movenze d'interessi (i quali vorrebbero
4255 XI | passionata, il tuo pensiero moverà alla ricerca dei mezzi onde
4256 XII | protesta, di programmi, di mozioni.~Il popolo se ne tornava
4257 VIII | nazionale rapporti e interessi multeplici e varii da promuovere e
4258 VII | carattere per le relazioni multiple e varie della vita sociale?~
4259 XII | chiamano incadaverita e mummificata vi precede ancora di secoli?~
4260 I | a tempo loro, regnano e muoiono; grandi unità, unità colossali
4261 I | che arrischia di rompersi, muovendo un dito.~Fortunatamente
4262 II | dichiara di non volersi muovere a nessun patto, non illude
4263 I | poca breccia; ed anziché muoverne querela cogli uomini, coi
4264 I | dimostrarla impotente, non che a muoversi dal suo scanno, neppur a
4265 XIV | agitano il sentimento e muovono le volontà.~Eppure anche
4266 XIII | di formica, o da Franchi Muratori, cospirando nelle tenebre,
4267 XII | guidarlo, ad imbeccarlo; i muri parlanti da cento affissi,
4268 I | nell'arme e nelle sacre muse,~E di lor opre belle e glorïose~
4269 XII | si difende consegnando ai musei della dotta antichità i
4270 III | spuntar sotto il naso due irti mustacchi e far capolino dalle tasche
4271 XII | risolve a fatti in un vero musulmanismo con frasario cristiano.
4272 XII | penale, non v'è giurista cosí musulmano da non capire come ad un
4273 XII | sentimenti, e con le idee mutano le forme e non v'è nulla
4274 XII | sulla terra; salvo poi a mutarglisi tutti i quadri il giorno
4275 IV | le spossessate signorie, mutarsi d'un tratto in conservatori
4276 XIII | molti discorsi che hanno mutato la mia opinione, ma non
4277 III | fuggitive non udrai piú le mute dei mastini addestrati alla
4278 IV | consorterie, si praticarono mutilazioni di ogni sorta, e si presentarono
4279 I | mano, per congratularci mutuamente del progresso, che la dottrina
4280 XI | libidini di un decrepito Nababbo per un prezzo che essi hanno
4281 XIV | altra volta da codesta ninna nanna eterna, noi saremmo stupide
4282 III | ammirazioni pei Cesari ed i Napoleoni, pei Mirabeau, pei Danton
4283 II | Diritto Romano, alle leggi napoleoniche, all'uno ed all'altro dei
4284 IV | reazione tenace dell'elemento napolitano capitanato dal Pisanelli...~ ~...
4285 XI | legge che tutti riceviamo nascendo e che tutti ci accomuna
4286 XIV | monarchia, si appiatta e si nasconde nel diritto del maschio,
4287 VIII | Filosofia e democrazia nascondetevi!~Gl'incunaboli del diritto
4288 III | facciata, col quale veniva nascosta la discriminazione tra i
4289 XII | forse sacerdoti del dio nascosto nelle casse delle spese
4290 III | vi vedo spuntar sotto il naso due irti mustacchi e far
4291 III | senza pretesa per feste natalizie e per compleanni, circostanze
4292 I | giudizii, la donna, che per la natía timidezza dell'animo già
4293 XIII | tutti gli uomini ritengono naturalissime per sé stessi) escono dalla
4294 I | alla lotta non tutte le nature sortono inchinevoli, anche
4295 XI | dei mezzi onde sfuggire al naufragio che sommerge le tue simili.~
4296 I | essendo già peritissimo nauta e geografo; Galilei scopriva
4297 XIV(22) | hanno altri ponti ed altre navi che le groppe dei loro cavalli,
4298 XIII | poco, nacque infatti il «nazionalismo» organizzato, che fin dall'
4299 XIV | era tuttora avvolto nelle nebbie accademiche. Campo sterminato
4300 XII | massa dal pregiudizio, tutto negarono. Né pensarono a distinguere
4301 VII | ch'essi ci fanno, vuota e negativa, altro non è se non la pedanteria
4302 VII | filosofi della decadenza, negatori e pirronisti per eccellenza;
4303 XI | autoritario del matrimonio, tu negherai la tua mano all'uomo che
4304 I | teorie.~Ora, sia che si neghi alla donna ogni funzione,
4305 III | Trovandomi talvolta nel negozio del libraio Sonzogno mi
4306 XII | ha mostrato l'operaio, il negro e il contadino che hanno
4307 I | od attorno a lei; Madame Neker non la vide che dal punto
4308 XII | qui mi vedo assalita da un nembo di ma, di se, di forse,
4309 I | a me, sendomi dichiarata nemica di ogni dispotismo, col
4310 III | bada le quattro potenze nemiche? Dove cacciate Eleonora
4311 I | scemerà di pregio, ed ogni neo salirà fino a deformità
4312 III | tacendo ciò che strozza neonate le vostre dottrine?~Se davvero
4313 I | colpito da grande sventura. Il neonato e l'intiera casa sono sottomessi
4314 IV | la forma dottrinaria del neoplatonismo, non hanno potuto impedire
4315 I | tramanderà ai suoi figli e nepoti circondati di gloria e d'
4316 I | quella che riguarda la razza nera, non riconosce di punto
4317 I | assembramenti delli schiavi neri, la loro istruzione e la
4318 XIV | analogia c'è il lavoratore nero, in termini marxisti, l'
4319 XI | altri se non fastidiose, pei nervi irritati dal tedio perenne.~
4320 XII | dovunque una confusione nervosa, concitata, convulsa, epilettica.~
4321 XII | stessi uomini che seguendo il nesso logico delle idee avevano
4322 XIV(21) | che, in Italia formulasse nettamente la questione femminile e
4323 I | nell'ardua tesi un criterio neutro affatto che, non punto interessato
4324 I | profondissimo in fisica; così Newton l'attrazione astrifera,
4325 XII | stanno come santi nella nicchia, che hanno ottenuto molto,
4326 I | fianco una creatura cosí nichilita, o meglio questa larva di
4327 I | sentimento della propria nichilità tenga dietro una profonda
4328 II | fondamento della famiglia, epperò nido dell'umanità, lo chiama
4329 III | io vi dico che non lo fu nient'affatto, e che anzi mancava
4330 I | genuflessa. In tutta la Nigrizia le cure dell'allattamento,
4331 I | improvvise innondazioni del Nilo, essi si occupano dapprima
4332 XIV | un'altra volta da codesta ninna nanna eterna, noi saremmo
4333 II | non ha famiglia propria, i nipoti la costituiscono naturalmente.
4334 II | ascendenti; poi considera, che il nipotismo ha sempre giocato una gran
4335 XIV | dei diritti dell'uomo, con nitida, stringente e logica illazione,
4336 | niuno
4337 XII | conservino delle dinastie nobiliari, né che le sostanze avite
4338 XII | tutti i paesi hanno preso nobilissime e non infeconde iniziative,
4339 I | applicazione mi sollecito di questo nobilissimo fra i sentimenti dell'anima
4340 I | gli uomini in industria, nobiltà e lealtà, ma fuori dello
4341 I | falange degli inutili e dei nocivi, di cui il mondo ha dovizia,
4342 I | quaggiú non è inutile solo, è nocivo, epperò nemico dell'umanità,
4343 I | sente stringersi al collo il nodo scorsoio?~Temete forse l'
4344 I | c'est une femme qui se noie, è praticato dagli indiani
4345 III | Dio! cara mia, come siete noiosa! «La donna non serve che
4346 I | libertà, fanno ritorno ai nomadi penati, una folla di piroscafi
4347 III | ignorare, e troppo destra per nominare, io ho l'ingenuità e la
4348 III | E queste donne che vi ho nominate, Elviruccia mia, ed altre
4349 XIV | schermivano tutti quei loro nominati predecessori nelle varie
4350 | nondimeno
4351 I | Nella giovine Oceania, a Nonkahiva, alle Isole Washingthon,
4352 XIV | sofferto nelle fortezze nordiche e sfidato i patiboli nel
4353 XIV | armavano i negri contro i Nordisti abolizionisti; - e che borghesi
4354 IV | l'anormalità è per lei normalità. Fuori della famiglia ella
4355 I | sotto la responsabilità del notaio, che incorrerà in una pena
4356 VIII | consequenziarietà che la distingueva, a notare che piuttosto che dei «diritti
4357 I | natura, dacché non ce ne sono note tutte le leggi; sicché facendolo,
4358 I | questione femminile.~Come si noterà, l'espressione usata nel
4359 I | sembra a quei signori un notevole inconveniente? Puniscono
4360 I | codesti rapporti sono troppo noti, troppo naturali, troppo
4361 I | tutto ciò non sarà soverchio notificare alle mie giovinette lettrici,
4362 I | procede lo spirito umano dal noto all'ignoto, sendo egli debole
4363 I | di Voltaire, la lumière nous vient du Nord. Ella ha risposto
4364 IV | momento dai principii venuti novellamente in circolazione, piegavano
4365 IV | colla Santa Sede, che, Argo novello, spalancava sulla penisola
4366 VI | dei deputati, e quelle del novembre 1883 del Senato del Regno.~ ~
4367 I | uomo solo permesse. Nella Nubia è crudelmente punita se
4368 I | donna maggiore, vedova o nubile ch'ella sia.~Libera dai
4369 XII | Eccone una miriade che, nubili o vedove, maggiori secondo
4370 XIV(22) | centro africano. Essi sono nudi, vivono in capanne rudimentali,
4371 | null'
4372 I | nella donna non esprime nullameno che questo.~Là dove la donna
4373 | nullo
4374 XII | queste obbiezioni che vi ho numerate si comprendono tutti gli
4375 XIII | impeto della vostra forza numerica, disciplinata e tutta diretta
4376 IV | impossibile ad un'idea varcare le numerose e vigilate frontiere e sfuggire
4377 XII | collisione con l'altrui o nuoca alla società ed a noi stesse.~
4378 V | chi sa che l'esagerazione nuoce alle cause migliori, e sa
4379 VIII | chiacchiere semiserie, ma nuovissima quando pretenda essere accettata.
4380 XIV | vita propria e andava a nutrire la prospettiva dei ritorni
4381 I | che, dovendo il consorte nutrirla, in caso di dissipazione
4382 I | formarlo del suo sangue, di nutrirlo del suo latte, di sacrificarsi
4383 I | erano in istato di poter nutrirsi.~La legge poi, abbandonando
4384 XI | vestito della tua carne, hai nutrito del tuo sangue, hai cresciuto
4385 I | perdita di tutti i lucri nuziali stabiliti dalla legge, o
4386 I(3) | cubilia spirituum immundorum, nymphae, sirenae, lamiae, dianae,
4387 I | meno che per piacergli, per obbedirgli, per ammirarlo, per adorarlo,
4388 II | per il culto dominatore, obbedisce perfettamente al principio
4389 XIII | alla stessa legge, cui essi obbediscono, e lo fate con maggior ragione
4390 XIII | coi vostri compagni, voi obbedite alla stessa legge, cui essi
4391 XIV(22) | società tutta quanta?~Si obbietterà da taluno che la produzione
4392 XIV | scritto «Emancipazione», mi obbliga a svolgere questo argomento.~
4393 I | maritarsi, non bisognava obbligarla al lavoro per mantenersi,
4394 I | oneroso, sia gratuito, né obbligarle in nessun modo, senza consenso
4395 I | gratuito sia oneroso, né obbligarsi per nessuno degli atti eccedenti
4396 XIII | essi a svegliarvi, e ad obbligarvi con la suprema ragione della
4397 XII | esplicazione nel fatto. Egli è obbligato a capitolare e la moglie,
4398 XIV | di sé, ai nostri tempi, obiettivi civili ed economici, nel
4399 IX | ragionatore spassionato e obiettivista.~Perdonate, illustre signore,
4400 VII | membri del Congresso non oblieranno che di questa parte del
4401 V | altro e dall'Oriente all'Occaso la madre dell'uomo è il
4402 I | amoroso, ora coi lividi occhiali dell'orgoglio e dell'odio
4403 XII | coscienza del legislatore occidentale gli si rivoltasse nel petto?~
4404 IV | gran ritardo le popolazioni occidentali del continente rispetto
4405 I | troppo costanti perché occorra arrestarvici. Il naturale
4406 XIV | studiare e per ricrearmi. Non occorre quindi che tu ti affanni
4407 I | caste e di nazionalità.~Non occorrevano per Budda le divisioni di
4408 I | principii che ci è tante fiate occorso di lamentare nel corso di
4409 VII | peripezie della quistione che ci occupa. Essa ci farà conoscere
4410 XIV | stava rinchiusa in casa, occupandovisi servilmente. Come poteva
4411 I | innondazioni del Nilo, essi si occupano dapprima dei loro armenti,
4412 XII | tempo, non avete gusto ad occuparvi di noi - fatene a meno.
4413 II | regola generale, la donna è occupata al par dell'uomo, e dove
4414 XIV | saputo conquistarvi - non occuperete mai altro posto all'infuori
4415 I | seriamente dirsi che lo Stato si occupi di lei? Le scuole primarie!
4416 XIII | attraverso ai mari ed agli oceani le loro merci...~Ma allora,
4417 I | col marito. Nella giovine Oceania, a Nonkahiva, alle Isole
4418 XII | migliaia che col lavoro, l'oculatezza, lo spirito pratico, si
4419 XII | vostri inni e le vostre odi non ci divagano piú. Avete
4420 IV | teoricamente questa tesi, e l'odiano perciò tanto piú cordialmente
4421 X | paurosamente dai pusillanimi, odiati dai felici, quei miseri
4422 XI | s'impadronirà di te e tu odierai la vita e l'umanità con
4423 II | la legale sanzione degli odierni costumi di tutti i popoli
4424 I | pregiudizii, nacquero gli odii profondi, e le lunghe ire
4425 IV | redenti per sempre dall'odioso diritto della rivendicazione
4426 I | della donna.~Indarno si odono tuttodí donne del popolo,
4427 I | dal marito, che crederebbe offendere la sua dignità caricandola
4428 XIV | la maggior scarsità della offerta della mano d'opera, pel
4429 XIII | d'opera, le domande, le offerte, le possibili imprese industriali
4430 I | considera ella nell'adulterio l'offesa al diritto coniugale? Or
4431 IX | non compiono gli stessi offici? Se trovate delle donne
4432 IX | dispotismi famigliari e officiali (e sono molte), di protestare
4433 IX | uomo.~«Suo dovere e suo officio», voi continuate, «ed insieme
4434 XI | una schiera di bimbi, che offre indarno la mente ed il braccio
4435 IV | caratteri del tempo che muore si offuscano e vedono escirsi dal grembo
4436 VII | su molteplici e svariati oggetti, se le menti non si perderanno
4437 XIV | secondavano la tendenza oggettiva all'estinzione delle forme
4438 | ognor
4439 I | ed è, che le donne sonosi ognora mostrate superiori agli
4440 XIII | interessi dinastici, od oligarchici degli antichi governi?~Voi
4441 XIV | dell'89 risero in faccia a Olimpia de Gouges, a Luisa Lacombe
4442 III | ogni senso lo sterminato olimpo dell'idea, quando crederà
4443 I | coltivare il tabacco, estrarre l'olio dalle palme, macinare il
4444 V | congiura a fare di lei un olocausto immenso e perenne. La Frank
4445 I | di soverchio esposta agli oltraggi) ben lunge dal curvarle
4446 II | inquisizione virile, perpetuo oltraggio alla sua verecondia; e perché
4447 XIV | piú rimuovere da sé quella oltraggiosa taccia d'imbecillità sotto
4448 XII | incomparabili sofismi sociali e di oltraggiose ed ingiuste esclusioni,
4449 IV | alla donna i pregiudizii oltraggiosi di tutta l'antichità, li
4450 III | schernitore! - Donna! esci dalle ombre perpetue del tuo gineceo;
4451 I | lo insegna, dall'Iliade d'Omero fino ai sontuosi monumenti
4452 XIII | d'acqua che per legge di omogeneità gravitano le une verso le
4453 I | la calma, la calma dell'onda del lago, la calma del sonno
4454 III | possegga non può campare onestamente la vita, ella non ha davanti
4455 II | e delle genti logiche ed oneste, sulle miserrime condizioni
4456 I | sempre alla sua volontà onnipotente, per toglierlo a norma e
4457 I(3) | cattolica canonizzazione l'onor degli altari, e nella persona
4458 I | costano all'uomo, e meno onorano Iddio.~Il dovere, fonte
4459 I | sacrificio, il quale intendeva onorar Dio col distruggere la sua
4460 XI | Come questo si adorna per onorare il padrone, cosí tu eri
4461 V | troviamo da tempo immemore onoratissima e felice in taluni paesi
4462 XIV | bandiera, alla quale mi onoro altamente di essere pronuba,
4463 III | fede e della ragione, gli ontologisti e gli psicologisti. Le due
4464 XI | spostamento dal radicalismo all'operaismo socialista. Lo scritto presenta
4465 I | piú semplice aritmetica operazione; un tale è campione nella
4466 I | sintomo dei portenti che opererebbe la femminile emulazione
4467 I | rapporti sociali è, dopo l'operetta giovanile La masque de fer,
4468 II(8) | che ne concentra tutta l'operosità a beneficio della famiglia,
4469 XIV | che vanno per la maggiore, opinarono avere quel voto coperto
4470 XII | tutto. Soltanto essa non ha opinato con Voi sulla opportunità
4471 I | che può farla capace: l'opinion generale diffida della sua
4472 I | et non plus sapere quam oportet. Ed ella si volse all'opinione.
4473 XI | oppressi e che si potrebbe bene oppor questi a quelli e suscitare
4474 I | corruzione, niuna diga si opporrà al degradamento morale e
4475 V | dimostrazione delle cose. Opportunamente perciò la signora Frank,
4476 I | queste manualità e dettagli opportuni, e necessarii eziandio,
4477 VIII | scuole e v'è... la democrazia opportunista!»~Il mio ordine del giorno
4478 VIII | essere accettata. Egli si oppose al mio ordine del giorno
4479 VIII | esserne il mondo intontito, io opposi che ben 70 Comizi avevano
4480 VII | pirronisti per eccellenza; gli oppositori sistematici, i quali fanno
4481 IV | essa non trovò a destra opposizioni di massima. Mai piú. Ma
4482 XIV | reazionari favorivano la tendenza opposta, alimentata dalla borghesia
4483 XII | della tirannia e delle oppressioni. Noi, uscite dalla rivoluzione
4484 I | sommissione, persuade l'oppressore che la sua vittima è nata
4485 I | infame abrutimento degli oppressori. In tutto il mondo incivilito
4486 XIII | umana; tutto questo insieme opprimente, asfisiante, ammolliente,
4487 I | politica braminiana), né le opprimenti leggi ch'erano di quella
4488 XIV | lasciarsi divorare, infangare, opprimere, dispregiare al dissotto
4489 I | conferma il rifiuto di lui, oppur prescinde secondo che gli
4490 I | donne emerga~Che può dar opra a carta e ad inchiostro~
4491 I | nelle sacre muse,~E di lor opre belle e glorïose~Gran lume
4492 XIII | circola nelle banche della opulenta borghesia, ingegnandosi
4493 III | e dell'utile, ed il suo opuscoletto sarà un grosso tomo in piccolo
4494 I | predicata oggidí, sotto forma d'oracolo fa poca breccia; ed anziché
4495 XIV | genitori artigiani - senza orario né salario -, ma per avviarsi
4496 IV | donna tenta oggi in Italia l'oratoria, e l'uditorio ne è sempre
4497 XIII | difendono non cogli artificii oratorii del polemista di mestiere
4498 III | molto da fare per voi (qui l'oratrice si atteggia gravemente a
4499 I | nessun valore intrinseco, orba d'ogni coscienza di sé,
4500 III | graziosamente emana urbi et orbi a tutta una metà del genere
4501 III | dunque lettrici mie, taccia l'orchestra, zitti la platea ed il loggione,
4502 VII | madre; soldato, egli intende ordinare la famiglia come avrebbe
4503 I | ed omogeneo, una natura ordinata ad un dato scopo, elementi
4504 I | ragione fatto eminentemente ordinato, senza accagionare di allucinazione
4505 I | vedova, gl'infermi e gli orfanelli. E di coltura? Non se ne
4506 I | moltiplicazione allo infinito degli orfani e degli esposti, non potendo
4507 I | dirigendo asili, spedali, orfanotrofii e ricoveri per ogni sventura,
4508 IV | autoritario che considera i primi organamenti sociali come soli ortodossi,
4509 XIII | appena un ente qualsiasi organico, nell'ordine fisico, come
4510 XIII | resistenze che dovessero organizzarsi nell'interesse del movimento
4511 XIII | nel giorno della vittoria.~Organizzarvi, vuol dire disciplinarvi,
4512 I | v'ha che l'associazione organizzata su larga scala. Vuolsi perciò
4513 XIII | infatti il «nazionalismo» organizzato, che fin dall'inizio fu
4514 III | fannullona! Tutta l'umanità si organizzi in società di mutuo soccorso...
4515 I | sesso femminile, e mi rende orgogliosa d'appartenervi; ma se tutto
4516 IX | dato»!~Come sarebbero stati orgogliosi quei rozzi quiriti se avessero
|