Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Anna Maria Mozzoni
La liberazione della donna

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


126-annua | annul-bilan | bilat-confe | confi-desta | desti-ereti | ergi-getta | getti-ingen | inghi-mante | manua-orgog | orgue-preis | prele-ricer | ricev-schiv | schiz-spero | spesa-tratt | trava-zoppi

                                                         grassetto = Testo principale
     Cap.                                                grigio = Testo di commento
4517 I | Leroux, a manca con De l'Orgue e De Maîstre, davanti con 4518 XII | chiassoso come un sovrano orientale fra moltitudini impoverite 4519 XII | del cristianesimo, che, orientali, innanzi tutto, ripugnavano 4520 I | platoniana. Ed ecco che, mentre l'orientalismo proclama la donna puro stromento 4521 XIV | economici, nel quadro degli orientamenti politici generali, la lotta 4522 I | dalla natura ci venga e sia originaria creazione di Dio, o se siasi 4523 II | improntate dei caratteri originarii, vedo la necessità di rassegnarmi 4524 VI | tolta, come non d'altro originata che dalla legale presunzione 4525 XIV | che ottenebra i liberi orizzonti delle intelligenze geniali!~ 4526 III | dall'alligatore, e sulle tue orme fuggitive non udrai piú 4527 XII | sociale e civile delle donne ormeggia il passo complesso della 4528 I | costumi, ed istituzioni ormeggiando lente, ma indefesse il progressivo 4529 II | che si vuole; ed eccomi ad ormeggiare gli svolgimenti delle nuove 4530 IV | si vide nella necessità d'ormeggiarla e si apersero alla chetichella 4531 I | come dovunque, il riparo ormeggiasse dappresso il male; e sorsero 4532 I | siccome un attore che si orna per la scena, deve chiedersi 4533 IV | occupazione sono plebee; che, se ornate di ciondoli ed insignite 4534 I | Sia questa un capriolo, un orso, un cinghiale, la donna 4535 IV | contro di sé le tradizioni ortodosse, non sarebbe alieno da certe 4536 IV | piú smagato il feticcio ortodosso, gli animi più inchinevoli 4537 I | è crudelmente punita se osa toccare la tazza o la pipa 4538 III | cui gli animi dei molti oscillano incerti fra le crollanti 4539 VIII | accettava il principio. Oscillò davanti all'ordine del giorno 4540 I | oltranza ogni regresso ed oscurantismo; ha risposto con Miss Beecher 4541 I | faccia al suo spirito, una oscurità di piú ch'ella apporta a 4542 I | ch'ella apporta a quell'oscuro busillis che è la protezione 4543 I | ne risultino i criterii; oserei anzi asserire che niun scrittore 4544 XI | dappertutto lo scherno se osi lagnarti della tua sorte, 4545 I | umano la vanità di cotali ossequi e la loro assurdità. Ora 4546 XII | accreditato nell'animo di chi osserva spassionatamente l'idea 4547 IX | di uomini contemporanei; osservaste le donne di oggi, considerando 4548 VII | Istruzione, la delegò come osservatrice del governo italiano con 4549 XIII | fronte agli sfruttati, può ostare la legge; perché le leggi 4550 XIV(21) | all'estero, incoraggiata od osteggiata, i diritti e gli interessi 4551 I | vittime umane, assurdi se di ostie brutali, cessarono sotto 4552 IV | consorteria, i quali si ostinano nel darsi per non intesi 4553 IV | democrazia, ma anche per l'ostinazione con cui si richiede l'introduzione 4554 I | insieme a un opuscolo di Osvaldo Gnocchi Viani, Questioni 4555 XIV | subiettivismo troppo petulante, che ottenebra i liberi orizzonti delle 4556 I | I diritti e le libertà ottenute in dono sono illusorie; 4557 XIV | quella.~Domani gli operai otterranno le otto ore di lavoro in 4558 I | posto della natura delle ottiche illusioni, delle erronee 4559 I | in grembo ad un illusorio ottimismo, e cosí, coll'atonia dello 4560 XII | convincerà i piú sonnolenti ottimisti che le donne hanno bisogni, 4561 XIV | tornerà a diventare l'impiego ottimo e massimo della donna.~Ora 4562 I | migliaia veggiamo intelletti ottusi e spiriti angusti, che appena 4563 I | mentre gli uomini passano oziando la vita; piú, anche fra 4564 I | preparano il pranzo agli oziosi mariti e li servono in tutto.4~ 4565 I | bisognosa ed amante, di spirito ozioso e svagato avrai la fama; 4566 I | maestoso. Gli uomini fumano pacificamente nel fondo delli schifi la 4567 I | foresta alla casa, dove riposa pacifico il padrone. Il disprezzo 4568 VII | proprietaria, dei suoi beni; non è padrona de' suoi figli, è incatenata 4569 XI | legge che gli garantisce la padronanza della sua propria persona 4570 I | rapimento convenuto, ed il pagamento stipulato, è una formola 4571 XII | Stato era, nell'antichità pagana, una aggregazione di famiglie, 4572 XII | disseppellire le fossili tradizioni pagane e feudali, pretendendo ch' 4573 XII | Oriente all'Occidente, dal paganesimo al cristianesimo e dal feudalismo 4574 XII | pupille a 90.~Voi volete pagar meno, noi vogliamo sapere 4575 XIV | fine dei secoli, salvo a pagarcene il grosso incomodo col sospirarci 4576 XIII | padroni e principali vorranno pagarvi il meno possibile per la 4577 I | contestabile, era mercanteggiata e pagata come un oggetto qualunque. 4578 XI | tristezza, al suo rincasare tu pagherai ancora quei conforti con 4579 VIII | eravate autorizzati a tenervi paghi a questa attenuante fino 4580 XII | vogliamo sapere almeno perché paghiamo tanto.~Voi volete che ogni 4581 XI | languire di noia negli aurei palazzi vincolate dalle vacuità 4582 III | il loggione, silenzio nei palchetti, s'alza il sipario. La scena 4583 I | tutte ebbero, o segreta o palese, sempre però una movenza 4584 IV | democrazia e della riforma, palladio di tutto il convenzionalismo 4585 VIII | maggioranza dei casi, che palleggiarsi fra la dipendenza e la prepotenza.~ 4586 VIII | criterii parziali - non palleggiato fra varie e mutevoli forme 4587 I | tabacco, estrarre l'olio dalle palme, macinare il miglio, fornir 4588 I | piú che i peli delle sue palpebre sovente bagnati di lagrime. 4589 I | mano al cuore, e prova un palpito d'incertezza e d'apprensione 4590 XIV(22) | fare.~Vedete la immensa Pampa, le sterminate distese del 4591 XIII | comprese da uno stupido panico che altera le proporzioni, 4592 XIV(20) | Alessandria, Tipografia Panizza, 1892.~ 4593 IX | a dogmatizzare come un Papa, a decretare come uno Czar?~« 4594 II | sotto la retriva monarchia papale, le cattedre universitarie 4595 I | Senz'altro va ad essere un paradiso terrestre! Si tratta di 4596 I | a traverso i suoi mille paradossi, ed alla sua non interrotta 4597 III | pesce nell'acqua, come il paradosso nella confusione.~Abbasso 4598 XIV | e a tutte le donne che, parafrasando la dichiarazione dei diritti 4599 XIV | invariabilmente nello stile parafrasato col quale le parlavano, 4600 II | in quanto che nessun suo paragrafo, per quanto energicamente 4601 III | variazioni di questi due grandi paralleli starsene schierati e combattenti 4602 IV | massima. Mai piú. Ma ora con paralogismi, ora con iscappatoie, ora 4603 XII | mostrandosi le obiezioni che le si parano davanti.~Fu considerata 4604 XIV | intorno ad esse le vegetazioni parassitarie. Quindi le giovani donne 4605 | parecchie 4606 I | contravvenzione strettamente pareggiati nella penalità?~Ciò non 4607 I | donna suona prostituzione.~Parent-Duchâtelet attesta, che sopra tre mila 4608 IV | però se era in istretta parentela con tutte le altre, era 4609 XIV | codeste sono del loro identico parere o comunque non dimostrino 4610 IX | di buon ragionatore, mi pareva non poteste basarvi che 4611 I | larghi programmi.~II. Che sia parificata agli altri cittadini nella 4612 II | classe sono strettamente parificati. Le cure domestiche non 4613 XIII | costituzioni e radunarono i parlamenti), vivendo come in terra 4614 I | una prevenzione locale. Parlandosi della donna e della famiglia, 4615 XII | guidarlo, ad imbeccarlo; i muri parlanti da cento affissi, tappezzati 4616 I | popolo, coi loro schietti parlari, rivelarsi calde parteggiatrici, 4617 I | che passa»~ ~Molti e molti parlarono della donna, i quali anche 4618 I | quello, mi correva obbligo di parlarvi del diritto; epperò vi mostravo 4619 I | membra infelici.~Che se parlassi della donna agiata, la cui 4620 XIV | parafrasato col quale le parlavano, nelle epoche rispettive, 4621 XIV | quei socialisti di cui vi parlavo or ora; che pensano le cose 4622 I | rigenerazione del mondo corrotto, e parlò di partecipare altrui il 4623 I | articolazione di barbari paroloni, e non voler annuvolare 4624 I | con evidenza, il padre non partecipa a questi diritti, se non 4625 I | mondo corrotto, e parlò di partecipare altrui il proprio bene.~ 4626 I | ignoranza; se il suo caldo parteggiare per cose, per individui 4627 I | parlari, rivelarsi calde parteggiatrici, e darci della loro politica 4628 I | lettrici del punto da cui partiamo, né potendo noi piú inoltrarci 4629 III | gli uomini piú eminenti in particolare.» (A carte 47.)~Io - Ah 4630 I | comprenderci, dal fatto partiremo e dallo assioma.~La religione, 4631 I | condurrò, del punto da cui partirò nel vastissimo terreno che 4632 I | potestà che, come piramide partita da larga base, col diritto 4633 III | crederà di recare al mondo il parto nuovo delle sue solinghe 4634 IV | certi aspetti nel fatto, partono dalle immense conseguenze 4635 VIII | allo Stato la donna che partorisce o il soldato che uccide. - 4636 XI | vita nelle tue viscere, fu partorita fra i tuoi dolori, ha succhiato 4637 XI | colpito la razza umana, perché partorite nel dolore, servite nel 4638 IV | equilibrio. Per sovrammercato si partoriva dal dispotismo ristaurato 4639 IX | prima vista possono vestire parvenza di criterii esperimentali, 4640 II | pubblica ragione, e che parvero soddisfare al comune senso. 4641 I | opportunità, deve tacere, e la parzialità della legge non iscusa, 4642 XI | di carne umana è data in pascolo alle tarde libidini di un 4643 IX | si trova il segno del suo passaggio dalla democrazia risorgimentale 4644 XII | quadri il giorno appresso, passando da un Circolo democratico 4645 XII | Molti di Voi e dei migliori passarono nel nostro campo con armi 4646 XI | protesta contro la natura. Ma, passata la forza della reazione 4647 XI | lavoro, ma pochi anni sono passati e tu ti accorgi che la vita 4648 VIII | nel suffragio universale passava all'ordine del giorno puro 4649 XI | damigelle sfilare sui pubblici passeggi e accedere alle feste come 4650 XI | malinconico della tua stamberga, passeggiano su soffici tappeti, pranzano 4651 XII | deboli, e il fasto politico passeggiare tronfio e chiassoso come 4652 I | vanerella; se del moto o del passeggio bisognosa ed amante, di 4653 XI | brutto giorno, fanciulla, tu passerai la triste rassegna delle 4654 XIV | delle lavoratrici di oggi passeranno moralmente nella categoria 4655 I | poscia dei vostri diritti, né passerò a parlar di questi, se non 4656 VI | contribuenti e capaci, epperò non passibili, davanti al diritto di voto, 4657 XIV | senza volerlo, per movimento passionale, istintuale e inconsapevole 4658 XI | la forza della reazione passionata, il tuo pensiero moverà 4659 IV | della ragione e ribellioni passionate e subbiettive che non hanno 4660 XII | gli elementi negativi e passivi siano sempre dall'altra. 4661 V | della potenza intuitiva, o passivo per forza di fede, od attivo 4662 XIV | troppo, il tempo beato dei pastorelli teneri e delle verdi Arcadie.~ 4663 XI | sanitario - è il postribolo patentato che la ingoia - è la prigione - 4664 I | non si accontenta, ma con patente ingiustizia si premura 4665 IX | gl'inventori del terribile pater familias; il popolo presso 4666 I | rallegra, e tutti i viventi paternamente riscalda.~Imitiamolo, anziché 4667 III | Signora Ostacchini esordisce pateticamente colle prime e vaghe impressioni 4668 XI | pregiudizio non le concedono e patisce la fame - quell'altra che 4669 I | provvedere alle vittime delle patrie guerre, ai rifuggiti delle 4670 I | lieta compí sull'altare dei patrii bisogni.~Se ciò tutto non 4671 XII | e viceversa. Erano tutti patrioti provati, gloriosi avanzi 4672 XII | il voto delle donne, e di patrocinarlo col maggiore impegno alla 4673 XIII | opificii industriali sotto il patronato dei principali (che fondarono 4674 XIII | dalle idee soltanto, ma dai patti dei nuovi Governi diretti 4675 III | importanza; somiglian quelle del pauperismo e del proletariato e sono 4676 XIV | dell'associazione.~«Le vane paure, le stupide finzioni, i 4677 XII | principio, parte questa paurosa, illogica e vaga obiezione.~ 4678 X | ignoranti e dai furbi, scansati paurosamente dai pusillanimi, odiati 4679 V | antichità e dall'altro alle paurose obbiezioni della nostra 4680 XIII | filosofia è di rassegnarsi e pazientare.~Non lo vogliono quelli 4681 IX | preferenza in lavori di pazienza e di destrezza, altro non 4682 XIII | vorrete conservarlo, dacché il pazzo soltanto non cura la durata 4683 XI | capro espiatorio di tutti i peccati del mondo, figlia del popolo, 4684 III | tesi di laurea sull'opera pedagogica e politica di A. M. Mozzoni ( 4685 V | con le prime insegnanti e pedagogiste, Giulia Cavallari e Linda 4686 VII | negativa, altro non è se non la pedanteria dell'ignoranza, mascherata 4687 V | pensare si caratterizzano per pedanti, quand'anche siano la negazione 4688 V | anche siano la negazione del pedantismo per trattarvisi delle riforme 4689 XIII | per non pescarsi malanni peggiori.~Ma intanto, crollando la 4690 I | sue gravidanze, piú che i peli delle sue palpebre sovente 4691 IX | indubbiamente tutt'i requisiti pell'esercizio del voto»? Non 4692 XI | ammalato di stenti e di pellagra, che egli si trova talora 4693 III | Cam, o uomo dalla bruna pelle! batti palma a palma, e 4694 XIV(22) | bisonti fuggenti a caccia di pelli e di cibo.~E nella stessa 4695 XII | cercavano lisciandolo col pelo in giú; e dava il suo voto 4696 I | fanno ritorno ai nomadi penati, una folla di piroscafi 4697 I | onesta sussistenza le fa pendere dubbiose e tremanti fra 4698 II | arresta sullo sdrucciolo pendio, s'accorge che la tutela 4699 XII | però di trovar sempre una Penelope?!~Le condizioni della donna 4700 VI | eco della sua vita non vi penetra che di straforo e vi è ascoltata 4701 VII | di questo Congresso vorrà penetrarsi della natura e numero di 4702 XII | dissimularci l'imperizia delle loro penne, la fiacchezza delle loro 4703 VIII | suggellato, ed esporvi i loro pensamenti intorno alla questione che 4704 XIII | lavoro di molti giorni, pensando che basti al lavoratore 4705 V | di questa, d'invitarlo a pensar fortemente, ad agire civilmente, 4706 III | capite) il coraggio (dico) di pensarla tanto diversamente.» (A 4707 VIII | platonici, ma che la democrazia pensasse invece a educare la donna 4708 III | cosí non può continuare! pensate ciò che volete della sua 4709 IV | legulei in luogo di essere pensati dai filosofi. Si incontrano 4710 IV | preoccupano gli scrittori ed i pensatori dei nostri tempi. Essa vi 4711 VIII | aver fatto abbastanza - si pensava ad affermarlo solennemente 4712 X | sacro nel cuore!~E intanto - pensavate - come vivranno? Invano 4713 XIII | della sopraproduzione ci penserebbero essi a svegliarvi, e ad 4714 XIV | respingerla nella parte passiva.~Pensiamo perciò seriamente ai casi 4715 III | benino. Giunse Gesú che pensò bene di allargar le dandine 4716 XI | oppressione ti farà vieppiú pensosa e meditabonda a ricercarne 4717 XIV | affritellato, accanto alla pentola; era degenere, ridicola, 4718 XI | divise fra il confessore, le pentole, le mode e il marito che 4719 XIV | sentiva felice, Vestale dal peplo affritellato, accanto alla 4720 I | mente e gli errori d'una peranco non adulta filosofia.~Gli 4721 III | cerchi, frughi, mediti, percorra in ogni senso lo sterminato 4722 IV | sciogliersi a giorni ed ore fisse, percorrendo un periodo venturoso, nel 4723 IV | ad accoglierla, la vide percorrere in un momento tutta la sua 4724 XIII | tracciando la via pratica da percorrersi per arrivare alla soluzione.~ 4725 I | i costumi da noi fin qui percorsi, non ci parlano che della 4726 I | in mezzo a ministri, come percossi da stupore, sola intraprende 4727 XI | marito ti maltratta, se ti percuote e te ne lagni al pretore, 4728 VII | oggetti, se le menti non si perderanno in aspirazioni sterili e 4729 III | voleva andare. Madama Roland perdette la Gironda, e Cesare e Napoleone 4730 XIII | Napoleone primo. Egli non perdeva il suo tempo, come i vecchi 4731 IX | spassionato e obiettivista.~Perdonate, illustre signore, se nel 4732 XIV | non l'hanno a tutt'oggi perdonato alla rea convinta e confessa 4733 I | Codesta gente (Dio loro perdoni) sono davanti all'umanità, 4734 I | colorate, che sgraziatamente perdurano presso molti che fanno anche 4735 IV | quindi come istituzione perdurare se informato da un principio 4736 XIV | operaie e proletarie sarebbe perduta; ma in pari tempo non hanno 4737 I | sopra tre mila creature perdute in Parigi, 35 soltanto erano 4738 IX(15) | Stabilimento Tipografico Italiano Perelli, 1881.~ 4739 XIV | minore età, e la moglie perennemente, non hanno personalità propria, 4740 I | dico, diviene categorico e perentorio quando a provare la generalità 4741 I | stato morboso e patologico perfin nelle leggi puramente fisiologiche, 4742 I | dalle cattedre, oratori dai pergami, giudici dal tribunale dell' 4743 VIII | palazzo Madama - v'è il pergamo ed il confessionale - v' 4744 III | quale sia d'obbligo la casta pergola, la pia capinera, il limpido 4745 IV | equilibrio sul quale si sostiene, pericolante acrobata, ogni fortuna umana. 4746 IV | innovazione una oscillazione pericolosa al loro equilibrio. Per 4747 III | filosofessa vuol delle novità pericolose, e che ha il cervello del 4748 I | savio ed all'adulto, si fa pericoloso e funesto fra mani al bambino 4749 I | si procederebbe ad epoche periodiche ad un'equa distribuzione 4750 V | agosto 1872 su «La donna», un periodico fondato nel 1869 a Venezia 4751 II | Questo col suo immobilismo peripatetico-tridentino, e quello con la sua vecchia 4752 VII | cause, sull'origine e sulle peripezie della quistione che ci occupa. 4753 I | nuovo mondo, essendo già peritissimo nauta e geografo; Galilei 4754 VIII | energia, imparzialità e perizia del presidente, l'on. Agostino 4755 XIV | diritto del maschio, che permane indiscusso e aprioristico, 4756 XIII | umana e sono perciò stesso permanenti ed identici in tutti i tempi, 4757 II | denuncino a tutte lettere il permanere dell'antisemitismo in Europa; 4758 I | tempo la sua autonomia, permettendole di fare il suo testamento, 4759 III | promettente. Se non che mi permetterei di fare un'osservazione 4760 IX | uomini di Stato illustri, e permettete che aggiunga per conto mio ( 4761 I | domanda.~I §§ 216 e 217 permettono al padre di chiedere la 4762 I | essere cambiata, venduta, permutata a piacere del marito, anche 4763 I | le caste, staccando dalle perniciose ricchezze mezzi di feroce 4764 | perocché 4765 I | diretto a farla schiava perpetua dell'altrui avviso, epperò 4766 III | fragile, cosí pusilla, pende perpetuamente fra un tremendo dilemma 4767 I | esser da lui distintissimo a perpetuare quella simpatica attrazione, 4768 X | dai felici, quei miseri perseguitati, affamati e bisognosi languono 4769 XIV | Infatti il diritto divino perseguitato e trafitto nella teocrazia 4770 III | confidenza un'idea fissa che mi perseguitò lungo la lettura di esso. 4771 IV | ragione medesima per cui le perseguivano le autocrazie. Ogni oscillazione, 4772 XIV | logica, aperta, valorosa, perseverante, che essi ammirano negli 4773 IV | videro uomini che avevano personificato in Italia gli avvenimenti 4774 VIII | pregiudizio coevo alla umanità.~Si persuada la democrazia ch'essa avrà 4775 III | vostre frasi grandiose! «Si persuadano le donne che non sono gli 4776 I | la donna esile, e tenta persuaderle che è di vetro affinché, 4777 I | diffuse in ogni modo, tentò persuaderlo alla donna altresí, la quale, 4778 III | osservazioni... Né posso persuadermi che vi siano donne che abbiano 4779 III | capolavori di lei. Dovete invece persuadervi che valgono ben poco; tant' 4780 IV | suoi piccoli successi lo persuadono della sua molta veggenza. 4781 I | tutto, d'esservi utile, persuasa che il conquisto del bene 4782 XIII | anima gli parla, gradita e persuasiva.~Ma domani, ma dopo, ma 4783 IX | soverchio.~Dovete quindi essere persuaso che, se il vostro diniego 4784 I | considerino i lunghissimi anni di pertinace studio, e i mille mezzi 4785 VII | mediocrità esce dal suo pertugio, perché crede giunto il 4786 I | liberalità, che a lei fossero pervenute dal medesimo».~Notisi che 4787 IV | fortuna umana. Se non che, pervenuti essi stessi al potere, gli 4788 XIV | di maturità al quale era pervenuto, sul piano ideale, politico 4789 XIV | Evidentemente esse erano pervertite, deliranti, si era in presenza 4790 I | e gli altri utensili da pesca, tagliano legna, prendono 4791 X | gente turbolenta, che amava pescare nel torbido, essi quegli 4792 XIII | starsene cheti, per non pescarsi malanni peggiori.~Ma intanto, 4793 I | deplorevole risultanza di pessimi sistemi.~Dalla manía delle 4794 IV | pronunciava in favore delle petenti.~Se però questo movimento 4795 III | con una convinzione che petrifica di meraviglia gli spiriti 4796 XIII | impedisce il ristagno e la petrificazione.~La conservazione impedisce 4797 XIV | un subiettivismo troppo petulante, che ottenebra i liberi 4798 I | generalmente, le sue prime armi la petulanza virile; e queste disposizioni 4799 XIV | insieme, non si siano da lunga pezza acclimate in un ambiente 4800 II | distribuiscono microscopici pezzetti di carta?~Mentre l'America, 4801 I | Ragione» e della «Révue Philosophique»! Grazie a voi, Bazard, 4802 III | obbligo la casta pergola, la pia capinera, il limpido ruscelletto; 4803 I | lo sviluppano, ed utile e piacer sommo gli procurano nella 4804 I | educatapiú né meno che per piacergli, per obbedirgli, per ammirarlo, 4805 XI | le sue convinzioni, avrà piaggiato gli interessi e le passioni 4806 I | premer debbono il cuore le piaghe sociali, e che la mente 4807 I | dello spirito, ci riconduce pian piano alle catene...~ ~... 4808 IX | nulla. Traducendo in lingua piana questa vostra teoria, essa 4809 XI | vinto non ti è permesso di piangere, - saresti una cattiva patriota 4810 XI | crei il disordine. Se ne piangi in seno a tua madre, ella 4811 I | siccome l'ellera intorno alla pianta; vi seguono d'ora in ora, 4812 III | credo piú simpatica per un piantatore del Sud che quella dell' 4813 XI | angosciata dai bisogni e dal pianto dei bambini, tu devi ancora 4814 XIII | altipiano, alle risaiuole delle pianure irrigue, i loro dolori, 4815 IX | arbitrio paterno!~Quella piatta e tutta materiale esistenza 4816 I | egli crede farne un buon piatto.~Eccettuata qualche tribú, 4817 X | nelle case e quando una picchiata di notte alla vostra porta 4818 VII | molto scritto, e molto picchiato, nulla potremo dire d'aver 4819 XI | una mente debole, un cuore piccino e un temperamento molle, 4820 III | superficiale, ma il carattere piccolo-borghese del filisteismo proudhoniano 4821 III | Dio vi rimeriti le vostre pie esortazioni! Nella patria 4822 I | fronte ad un colosso dal piè d'argilla; e le mie parole 4823 X | Molti riescono a porre il piede in terra libera; ma come 4824 XII | efficace quando e dove l'uomo piega a civiltà, più debole e 4825 I | ogni influenza che tenti piegarla e formarla ad interessi 4826 XII | rilevavano da quel concetto per piegarlo sempre piú a quello di semplice 4827 I | portentosa sapienza, per piegarsi in tutto e sempre alla sua 4828 XI | colla sua coscienza, avrà piegato la fiera cervice, avrà taciuto 4829 IV | novellamente in circolazione, piegavano prontamente a reazione. 4830 I | morale relativa, la quale vi pieghi ad interessi speciali, che 4831 I | ogni imbarazzo le tocca di pien diritto. I Gallas lasciano 4832 III | attraente, veniva per lo meno pienamente giustificato dall'andamento 4833 I | due autonomicamente, nel pieno possesso delle facoltà dello 4834 I(3) | divinizzata (Deipara), St. Pier Damiani scrive esser le 4835 II | gestioni nelle quali i suoi pietosi istinti risponderebbero 4836 V | corona della creazione, pietra angolare della famiglia, 4837 XIV | realtà di un indottrinamento pietrificante e di una gerarchia burocratizzata, 4838 XI | un invito Ai giovani di Pietro Kropotkin per il socialismo.~ 4839 XI | arricchisce o intasca quella pigione che ti costa tanto sudore. 4840 XII | clericale ben lungi dal dar di piglio alle furibonde diatribe 4841 I | astrifera, cosí Volta la pila elettrica, e cosí in tutto 4842 XIII | suo tempo, come i vecchi pilastri da caserma, quali erano 4843 III | selvaggia d'una deserta pineta, senza udir voce di simili 4844 I(3) | prostibula, volutabra porcorum pinguium, cubilia spirituum immundorum, 4845 XIII | come un qualunque luogo pio scientifico.~Io non credo 4846 I | mare, e durante il tragitto piovono sopra di lei l'arena ed 4847 XII | tanti Cristi e tanti profeti piovutigli dal cielo ad annunciargli 4848 I | patria potestà che, come piramide partita da larga base, col 4849 I | nomadi penati, una folla di piroscafi risalgono il fiume maestoso. 4850 VII | della decadenza, negatori e pirronisti per eccellenza; gli oppositori 4851 I | monumenti alle ceneri di Pitionice, fino agli incensi bruciati 4852 I | coprirli, ce ne desse la pittura imparziale e con essa i 4853 I | si vuol fragile come una piuma di cigno, diviene ad un 4854 IX | dei dragoni che vendono le piume e misurano i pizzi, e nella 4855 IX | vendono le piume e misurano i pizzi, e nella libertà del lavoro 4856 IV | di questo mondo si reputa plateale tutto ciò che è produzione 4857 I | quell'altro un Socrate od un Platone, senza che gli sia però 4858 I | concetto, la repubblica platoniana. Ed ecco che, mentre l'orientalismo 4859 VIII | non doveva emettere voti platonici, ma che la democrazia pensasse 4860 XI | lautamente e passano fra i plausi delle turbe illuminati dalla 4861 IV | sotto pretesti piú o meno plausibili...~ ~... I periodici e diarii 4862 I | Beccaria, e noi facendo plauso alla sua equità aggiungiamo, 4863 IV | lavoro e l'occupazione sono plebee; che, se ornate di ciondoli 4864 I | giovine o vecchio, principe o plebeo, «è cosí perché te lo dico 4865 III | fluídica corrente fra le plebi risorte alla vita ragionevole, 4866 VIII | un suffragio universale plebiscitario che sorvola ai criteri speciali - 4867 X | si trovavano i marxisti Plekhanov e Vera Zassulitch, costretti 4868 I | anche dalle profane et non plus sapere quam oportet. Ed 4869 VII | ventura, certe situazioni poderose nei differenti punti di 4870 XIV | ch'essa doveva portare la podestà sul capo.~I riformisti che 4871 II | filosofo debba al par del poeta schifare certe realtà, nelle 4872 I | io non intendo farvi una poetica apologia della famiglia, 4873 I | suo impero! Le son queste poetiche iperboli e vacue declamazioni, 4874 | Poich' 4875 XIII | interessi, come a stella polare, dovrebbero unicamente guardare 4876 I | non intendendo fare né polemiche né controversie. Io parlo 4877 II | deputati.~Lo scritto, piú polemico del precedente, si chiude 4878 XIII | cogli artificii oratorii del polemista di mestiere che suppone 4879 XIII | racconterebbero ai braccianti del Polesine, agli avventizii ed obbligati 4880 I | gli uomini, delle scuole politecniche per gli uomini, dei conservatorii 4881 XIII | contro l'internazionalismo politico-dinastico dei governi presenti.~Le 4882 XIII | confessore, il magistrato, il poliziotto, la scuola; che v'inculca 4883 XI | conoscono le utili cure del pollaio e della cucina e finalmente 4884 V | rimane incerta, che da un polo all'altro e dall'Oriente 4885 I | aperta lotta in Italia, ed in Polonia; e di troppa luce rifulge 4886 XIV | socialisti, e socialisti di polso, i quali non credono, non 4887 III | famiglia, può anche ricamare poltroncine e sgabelli e lavorar d'uncinetto.~ 4888 XI | nutriti, sepolti in comode poltrone, in un'atmosfera tepida 4889 II | quanta seppellire sotto la polvere dei secoli? Non si ispirerà 4890 XIV | Iddio e teniamo asciutte le polveri.»~Nell'interno delle vostre 4891 XIII | negativi che annichiliscono e polverizzano la dignità e personalità 4892 VII | demolire, il disseccare, il polverizzare, se le si pone mente; ma 4893 III | attaccamento al passato sotto veste pomposa di indipendenza di spirito.~ 4894 I | individui, curva sotto il ponderoso fardello dei pregiudizii 4895 I | vendetta lo opprime sotto il pondo del suo piú tremendo disprezzo.~ 4896 III | venti, libertà, libertà, non ponessero in forse il loro successo, 4897 I | parlamento nazionale mi poneva fra le mani un argomento - 4898 II | applicazione?~Ecco le tesi ch'io mi ponevo discutendo le condizioni 4899 VII | educazione per la donna che la ponga in condizione di raggiungere 4900 I | come i ciottoli che si pongono davanti le ruote d'un veicolo; 4901 IX | apparite quasi abbagliato pontificalmente intuonando «Noi gente di 4902 XIV | famiglia, di una specie di pontificato, o monarcato teocratico, 4903 IV | quadruplicate.~Negli Stati Pontifici e nel regno delle Due Sicilie 4904 IV | lasciato in gran ritardo le popolazioni occidentali del continente 4905 II | istituzioni del vecchio popolo-re, e sospira dolente di vederne 4906 IV | in una sfera piú larga e popolosa, e che i vieti pregiudizii 4907 XIV(22) | inesplorata? I paesi stessi piú popolosi e civili non hanno dessi 4908 I | non conoscerà che le sue poppattole; maritata, non vedrà che 4909 X | Napollon aveva commemorato la populista Jesse Hellfmann, condannata 4910 I | meglio di quel che si possa por argine al torrente precipitoso 4911 I(3) | scorta, prostibula, volutabra porcorum pinguium, cubilia spirituum 4912 II | conchiudere questo sunto senza porgere un giusto tributo di lode 4913 II | nazione. Ma tanto piú gli porgiamo lode in quanto non ci sono 4914 III | ingenuità e la pretesa di porle a fronte, ed anche al dissopra 4915 XII | del voto politico non si porrà in grado di farvene delle 4916 VIII | tutta l'assemblea, e ne porse il documento l'ordine del 4917 I | dei pregiudizii sociali, portando sola, la pena della licenza 4918 I | legislatori ed economisti portarono alternativamente, esperienze 4919 XIV | domane della vittoria verrà a portarvi in casa il prezzo del vostro 4920 XII | le indeterminatezze che portaste nel primo esercizio del 4921 XI | freddo e del caldo, voi che portate la doppia maledizione biblica 4922 I | lei. Ecco un sintomo dei portenti che opererebbe la femminile 4923 XIII | mano nei grandi centri, porterebbero da un capo all'altro della 4924 XIII | e che le vostre bandiere portino scritta sui due lati la 4925 II | cose per chiunque degni porvi mente, sicché l'esclusione 4926 XII | tradizione la inseguono senza posa, ed essa si difende consegnando 4927 II | problema che non si saprebbe posarne lucidamente gli estremi.~ 4928 IV | fattosi forte di quello, si pose alla difesa del diritto 4929 XIV | da gente che sa il metodo positivo e lo applica magistralmente, 4930 | possano 4931 XIII | contrarci.~Questo centro deve possedere per la propaganda ed educazione, 4932 VIII | potete rispondere - voi non possedete argomenti nel campo vostro. 4933 VIII | quelle assemblee che già possediamo, espressioni di interessi 4934 III | figlia del popolo che nulla possegga non può campare onestamente 4935 IX | voi detto che le donne «posseggono indubbiamente tutt'i requisiti 4936 VII | apprezzare, gli elementi piú possenti ci mancano e l'esito della 4937 XII | il passato. Il loro non possumus è la resistenza della logica. 4938 XIV | telefonista, l'impiegata postale e ferroviaria, la banchiera, 4939 II | aprire alla donna gli uffici postali e telegrafici come già fa 4940 I | demoralizzati ed una derelitta posterità.~Se non che, dovendo io 4941 XI | ufficio sanitario - è il postribolo patentato che la ingoia - 4942 IV | credenze, dei sentimenti e di postulati scientifici piú ricevuti 4943 XIII | Egli pensa sempre che al postutto il piú sicuro è sempre di 4944 I | religione fu sempre e dovunque potentissimo mezzo a dominare la donna, 4945 XIII | buona fede, se vi pare di poterla benignamente supporre.~Ammesso 4946 III | troppo bene la storia per poterlo asserire. E le due Margherite 4947 | poterono 4948 | potersi 4949 | potessero 4950 | poteste 4951 | potevo 4952 | potrai 4953 I | dell'uman genere; e non potrassi mai pensare altrimenti, 4954 | potrei 4955 | potremmo 4956 | potremo 4957 | potrete 4958 | potuti 4959 I | malato, o di che abbisogni il poverello, o di che cosa difetti l' 4960 XI | filantropi e benefattori dei poveri...~Tu guardi quel meschino 4961 II | ignara che vi fosse una vera povertà al mondo, diceva al mendicante 4962 IV | presente, rifiuta qui il rozzo pragmatismo contemporaneo, convinta 4963 XIII | sostituire il socialista Prampolini, che avrebbe dovuto essere 4964 XI | passeggiano su soffici tappeti, pranzano lautamente e passano fra 4965 XII | hanno fame ch'essi hanno pranzato mirabilmente? Ma codeste 4966 I | fu battuta, e meno si fa praticabile a chi non voglia sollevarsi 4967 IV | infeudati alle consorterie, si praticarono mutilazioni di ogni sorta, 4968 I | di morale, e già tutte le praticate. Non foste voi viste pochi 4969 I | une femme qui se noie, è praticato dagli indiani con una bonomia 4970 VII | individui convinti, ma poco pratici, accumulano su' proprii 4971 XIV | all'estinzione delle forme preborghesi di sfruttamento (i bambini 4972 I | quanto siano fluttuanti e precarie le opinioni, che non si 4973 VII | nostre mani.~Cammineremo con precauzione, vigileremo gelosamente 4974 XII | incadaverita e mummificata vi precede ancora di secoli?~Pertanto 4975 II | scritto, piú polemico del precedente, si chiude tuttavia con 4976 IX | argomenti e coi fatti esposti precedentemente da voi, non sembrano gli 4977 IV | donna era quindi suonata. I precedenti conati che surti in forma 4978 II | non potrà l'Italia, se non precederle, almen seguirle? Sarà ella 4979 I | lo spirito del secolo che precedette il 1789, mi conducono naturalmente 4980 II | emancipazione degli ebrei, precedeva di decenni l'affare Dreyfus, 4981 XII | più debole e nulla laddove precipita o giace nella barbarie.~ 4982 I | chi non freme di vederla precipitare, senza via di mezzo, dalla 4983 VII | esagerazione: contro tutte le precipitazioni, segnatamente, che alcuni 4984 VIII | Temeva esso una deliberazione precipitosa e inconsulta?~Ma io non 4985 I | possa por argine al torrente precipitoso ed irrompente del principio 4986 XIII | la loro formula esatta, precisa, conterminata, scientifica, 4987 VII | uno scopo determinato e preciso, se si eviteranno gli straripamenti 4988 XIV | vecchie consuetudini, le preclusioni antagonistiche e le iniziative 4989 II | di civiltà, del grande e precoce sviluppo dell'attuale generazione, 4990 I | ispirito vergine da criterii preconcetti, coll'animo emancipato dalla 4991 IV | piú lata e piú intensa e preconizza sensibilmente la nuova giornata 4992 I | E veramente quel giorno preconizzato dal Cristo è giunto, e quelle 4993 I | deplorando di non poter precorrere il tempo del suo sviluppo 4994 XIV | tutti quei loro nominati predecessori nelle varie tappe percorse 4995 I | architetto, cosí l'universo predica una ragion prima. Il caso, 4996 I | redenzione si sbracciano a predicarle, ch'ella è di vetro e che 4997 I | con affettuosi sermoni, predicarono quotidianamente alla donna 4998 XIV | addormentarvi sul soporifero predicato che la donna arriverà da 4999 I | con tale studio, e di tal predilezione ti amò, che fece in te pregio 5000 IV | maschile il cumulo delle sue predilezioni, e si aggiunsero in Liguria 5001 I | quale il sentimento d'equità predomini lo innato egoismo, e porti 5002 X | perfino alla polizia russa preferendo il violento e glorioso martirio 5003 XIV | questione economica risolta, preferiranno ridivenire le signorine 5004 I | accordano in questo, nel preferire la forma all'ente, la corteccia 5005 XIII | mancano in noi le ragioni per preferirla. La nostra coscienza potrà 5006 I | sulle ipotesi, ed anche qui preferirono meglio fondar sull'ipotesi 5007 III | desiderii? Un'altra donna no!~«Preferisco la forma poco castigata 5008 XII | generale, i sottoprefetti coi prefetti, i sindaci coi sottoprefetti, 5009 I | assenso, il tribunale di prefettura assume i suoi diritti, e 5010 XIII | questa vostra vittoria, che pregava gli operai di voler essere « 5011 XIV | Cromwell quando diceva: «Preghiamo Iddio e teniamo asciutte 5012 II | attività, e senza in nulla pregiudicare all'avvenire, ci sia permesso 5013 I | proclamarono fin qui le menti pregiudicate, la donna dev'esser cosí! 5014 I | mano all'ignorante ed al pregiudicato potrebbe assai facilmente 5015 XI | l'egoismo ha impresso una pregiudiziale, conterai sulle loro passioni, 5016 V | tempo dalle opere sulla preistoria, prima della traduzione


126-annua | annul-bilan | bilat-confe | confi-desta | desti-ereti | ergi-getta | getti-ingen | inghi-mante | manua-orgog | orgue-preis | prele-ricer | ricev-schiv | schiz-spero | spesa-tratt | trava-zoppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License