Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Anna Maria Mozzoni
La liberazione della donna

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


126-annua | annul-bilan | bilat-confe | confi-desta | desti-ereti | ergi-getta | getti-ingen | inghi-mante | manua-orgog | orgue-preis | prele-ricer | ricev-schiv | schiz-spero | spesa-tratt | trava-zoppi

                                                         grassetto = Testo principale
     Cap.                                                grigio = Testo di commento
5017 XIII | tutte le casse sociali, prelevandosi in una quota che rappresenti 5018 XIII | Carolina del Sud, il quale preludiava alla esposizione dei singoli 5019 I | ben intenzionati, ai quali premer debbono il cuore le piaghe 5020 I | ginevrino si affatica a premerle sul collo, io le fo coraggio 5021 I | conseguenza tradisce la premessa, lo edificio rivela l'architetto, 5022 IX | rivelazioni; per finire a premettere e dedurre come uno scolastico, 5023 I | deformità mostruosa.~Laonde, a premunire dalla ingiusta e dolorosa 5024 XII | a sentire il bisogno di premurare il Governo con ripetute 5025 II | meno di insistere a che si prendano in considerazione le tesi 5026 XI | e cresciuto, il re te lo prende per farne puntello al suo 5027 VII | ci mettiamo all'opera non prendendo di fronte l'opinione de' 5028 XI | il gendarme che viene a prendere tuo figlio per farlo soldato - 5029 XIV | quello che avrete saputo prendervi - non godrete mai altra 5030 XII | gran cuore, ma vorremmo prendeste in considerazione il termine 5031 XII | con perfetto buon senso: prendete lezioni dalla natura e non 5032 I | da pesca, tagliano legna, prendono cura dei bambini, e preparano 5033 V | alla fantasia del lettore preoccupandosi piú di procurargli svariate 5034 II | che si reputa abbastanza preoccupata dalle cure famigliari, è 5035 I | sarà interrogata coll'animo preoccupato da pregiudizii o da interessi 5036 IV | tutto ciò che è produzione e preoccupazione dello spirito, e, sognando 5037 XI | sentimento delle piú piccole preoccupazioni della vita pratica, è frodata 5038 IV | rivoluzione che quel fermento prepara.~Dal fermento esce necessariamente 5039 II | possono venir mosse e di prepararne la soluzione.~Egli si appella 5040 XII | cittadini illuminati non preparati dall'apostolato dei giornali 5041 IV | copiosamente sparse in quel libro preparavano alla tesi il terreno e lo 5042 VII | indelebili negli animi e prepareranno la via a' beneficii dell' 5043 I | al governo della famiglia preponeste due elementi perfettamente 5044 I | il rifiuto di lui, oppur prescinde secondo che gli pare; e 5045 I | leggi. Il legislatore, che prescindesse da questo principio fondamentale 5046 I | mediante istanza nella forma prescritta nell'articolo 216, quand' 5047 IV | questioni sociali. Dippiù, presentandosi desse per le loro forme 5048 II | aver rosicata, ambedue si presentano incompatibili colle nuove 5049 IV | mutilazioni di ogni sorta, e si presentarono i discorsi del Morelli sotto 5050 VIII | presentava e non poteva presentarsi che come principio.~Da oltre 5051 IV | colle quali era dal Morelli presentata la sua legge per la completa 5052 IV | rifusione dei due progetti presentati, non riesciva affatto inutile 5053 XII | nomi. I candidati che si presentavano a chiedervi i voti erano 5054 II | la legge deve impotente presenziare la propria abolizione e 5055 XIV | affanni e lasci i bimbi al presepio o presso i vicini. Stattene 5056 III | espansiva, e che Dio vuol preservarvi dalle repressioni di stomaco. 5057 XIII | interessi siano discussi e presi in seria e pratica considerazione; 5058 XIII | loro linee doganali - che presidiano i loro fortilizii - che 5059 XIV | della vostra concordia e presiede gioconda nei suoi brillanti 5060 XII | intelligenti contro tutte le pressioni consacrate dai secoli, ne 5061 III | Mozzoni accusa di fare da prestanome a un uomo, si sa poco. Probabilmente 5062 I | dell'ossequio, che l'uomo prestar deve alla divinità, è l' 5063 VIII | o lealtà nel presidente, prestare all'equivoco...~ ~... L' 5064 I | questi non voglia o non possa prestarlo, il tribunale può autorizzarla.~ 5065 I | consenso esplicitamente prestato dal marito, od in caso di 5066 XI | dignitosa indipendenza dalle prestazioni altrui in tutto il possibile.~ 5067 VIII | sono la sua forza ed il suo prestigio.~Allora soltanto essa avrà 5068 XIII | credo di sbagliar troppo, presumendo che una simile quota potrebbe 5069 IX | domandato su quali argomenti presumessi vi sareste appoggiato per 5070 XII | convenire le incapacità presunte dal Codice Civile. Sono 5071 XII | smettendo la vecchia mania delle presunzioni e degli a priori, non decretasse 5072 VIII | semiserie, ma nuovissima quando pretenda essere accettata. Egli si 5073 VII | causa morta, come lo si pretenderebbe ogni volta che se ne fa 5074 XII | lezioni dalla natura e non pretendete dargliene; lasciate alla 5075 I | della donna, i quali anche pretesero parlarne seriamente, ma 5076 IV | accuratamente velato sotto pretesti piú o meno plausibili...~ ~... 5077 XIV | nelle epoche rispettive, i preti, i riformisti, i filosofi, 5078 XI | percuote e te ne lagni al pretore, egli ti risponde: «Andate 5079 XIII | una levata di scudi di pretoriani, o anche l'a solo di un 5080 XII | abuso del potere della parte prevalente.~Dove la natura ha posto 5081 VIII | rappresentare l'altro senza che prevalga nell'opera sua il sentimento 5082 V | naturale della famiglia prevalse sul concetto sofistico dello 5083 I | varianti il nostro codice, prevedendo questo caso appunto, che 5084 IV | sia in tutte le sue parti prevedibile, né che perciò possa realizzare, 5085 I | stessa...~ ~... Se non che prevedo l'obiezione, che mi può 5086 I | Premesse queste poche parole a prevenire le nostre lettrici del punto 5087 XII | il resoconto dei bilanci preventivi e consuntivi, abbiamo le 5088 XIII | coscienza potrà essere sorpresa, prevenuta, soperchiata, ma non convinta.~ 5089 XIII | comunque siano, fondiate, previa intelligenza, in un congresso 5090 XII | natura. Tutta la prudenza e previdenza della legge è in pura perdita, 5091 XIV | operaia, e caviamone la logica previsione del come cammineranno le 5092 II | sembra tanto rispettare la preziosa natura, e di quella famiglia 5093 I | esposta alla vendita con prezzi piú rilevati dei comuni.~ 5094 I | piccoli, dagli immortali ai pria morti che nati, la cantarono 5095 XI | patentato che la ingoia - è la prigione - il sifilicomio - il patibolo, - 5096 I | lei dei tribunali, delle prigioni, e per la sua proprietà 5097 I | massima d'Aristotile «la forza primaria della donna consiste nel 5098 I | occupi di lei? Le scuole primarie! Ecco tutto.~Eppure lo Stato 5099 XII | ginnasi, licei ed università, primeggiano sulla scena in tutto il 5100 I | monumenti e le tradizioni che la primigenia umanità legava alle posteriori 5101 I | umanità degradata sibbene primitivamente ignorante), questo fatto, 5102 XII | all'altro che, discepolo primogenito della filosofia moderna, 5103 IV | ricostituivano in Napoli le primogeniture, l'antica potestà patria 5104 XIII | ragioni affatto speciali, principalissima fra le quali, quella dell' 5105 I | proprietà che della persona, principalmente se questa persona è una 5106 II | donna ciò che quell'ingenua principessa, ignara che vi fosse una 5107 I | ingegno.~Invano regine e principesse, le cui splendide e recenti 5108 I | virile, adesso appunto ella principia a capire, ed ha afferrato 5109 I | una nuova fase, ed allora principiarono ad essere spostate e retrive.~ 5110 VIII | feudi e delle classi, e principiato finalmente la storia della 5111 I | profonda ed assoluta atonia, principò a persuaderselo ella stessa, 5112 XII | ammette quando si tratta di privare il figlio e la madre adulterina 5113 XII | lavoro sociale, ci hanno private di voto e di rappresentanza 5114 II | nessun modo anteporre i suoi privati interessi.~Sintetizzando, 5115 I | universale? Epperò i legislatori, privi di luce ferma e costante 5116 XII | specchio incontaminato di probità e di patriottismo, dando 5117 V | materialiste quanto il tipo di problematica suscitato nel femminismo 5118 I | a disagio: potete ancora procacciarvi brevi gioie e conforti, 5119 IX | le opere vostre vi hanno procacciata. Questo vi assicura che, 5120 II | per cercare le norme del proceder civile nel vero, nel determinato, 5121 I | della materia prima, si procederebbe ad epoche periodiche ad 5122 I | una riflessione...~ ~... Procediamo ora ad un rapido sguardo 5123 I | sviluppo dei popoli ed i procedimenti delle civiltà, andranno 5124 I | vuol la corona; l'uomo ha proceduto per questa via al conquisto 5125 VIII | allargate il privilegio - proclamandolo con noi, lo abolite - soli 5126 I | che con solenne gravità proclamarono fin qui le menti pregiudicate, 5127 IX | democratico, maestri tuttora proclamati di scienza sociale; essi, 5128 VIII | un secolo la Costituente proclamava i diritti dell'uomo e oggi 5129 VIII | avuto a quest'ora tante proclamazioni da esserne il mondo intontito, 5130 XI | senso giuridico, di cui mi proclami priva, è il prodotto dell' 5131 IX | compito diverso in faccia alla procreazione - eppoi? nulla, fuorché 5132 XII | considera inetta ad assumere una procura, ma imputabile per abuso 5133 I | utile e piacer sommo gli procurano nella conversazione de' 5134 XIII | La direzione deve altresí procurare di porsi in relazione coi 5135 V | lettore preoccupandosi piú di procurargli svariate emozioni a temperare 5136 II | e poche cose. I mezzi di procurarsi questo soddisfacimento assorbono 5137 I | civile si chiama, d'ignoranza procurata, di forzata servitú e di 5138 IV | davanti alle simpatie che le prodiga la parte piú colta ed eletta 5139 IV | aspirazioni di coloro che produssero o secondarono il fermento.~ 5140 XIV(22) | soppressione della virtualità produttiva di mezza la umanità per 5141 I | dello spirito, attivo e produttore.~Mentre invece nel matrimonio 5142 XIII | della umanità, di essere produttrici preziose come lavoratrici 5143 I | anzi del tutto anche dalle profane et non plus sapere quam 5144 XII | vederle brillare in ambienti profani - me ne appello ai non pochi 5145 I | affatto insuscettibile e profano alla filosofia; e sarà quell' 5146 VIII | epigrammi contro le donne che professano dottrine di libertà, il 5147 XIII | convinzione da scrittori professanti sinceramente le dottrine 5148 XIV | capacissimo di accogliere e professare la contraddizione, sicché 5149 XIII | qualunque opinione che voi professiate, in politica, in religione, 5150 IV | fossero sufficienti scuole professionali, dato che le allieve avrebbero 5151 XII | erano tanti Cristi e tanti profeti piovutigli dal cielo ad 5152 XIV | e non già dichiarazione profetica del fatto.~I borghesi e 5153 III | neppure ritrarne un fedele profilo dalla realtà.» E questo 5154 XII | relazioni ufficiali, e tanto piú profittevolmente in quanto si toglie alla 5155 VII | sfrutteranno tutta una nazione a profitto d'un despota e di una dozzina 5156 IV | innovatori. Dessa voleva piú profonde le radici della democrazia, 5157 I | l'altre, ed allora ella profonderà tesori di devozione e d' 5158 I | pregiudizii, nacquero gli odii profondi, e le lunghe ire internazionali, 5159 V | ha nell'uomo tre radici profondissime che si confortano a vicenda 5160 I | moto della terra, sendo profondissimo in fisica; così Newton l' 5161 I | nausea del gratuito, il culto profondo del vero, questi dogmi del 5162 III | dalle tue chiome i servili profumi dell'odalisca ed indorale 5163 XIV | che la riguardano saranno progressivamente risolte.~Qualunque partito 5164 III | sociale, di quelle che voi proibite alle donne. Se anche nella 5165 XII | potere irresponsabile che proiettava la sua ombra poderosa sulle 5166 VIII | un'era nuova.~Democratici! proletari! non chiedete d'essere cittadini! - 5167 XIV | rivendicazioni operaie e proletarie sarebbe perduta; ma in pari 5168 I | rose del viso fra le veglie prolungate. Natura t'informò con tale 5169 XIII | però se questo periodo si prolunghi eccessivamente! Guai se 5170 III | grandiosa e lo spettacolo assai promettente. Se non che mi permetterei 5171 III | ad ogni curva, ad ogni prominenza, ad ogni sghembo stà piantata 5172 I | prima fu il Vangelo, che promulgò la piú razionale delle religioni; 5173 VIII | come voi per tutelarli e promuoverli - hanno come voi criterii 5174 XII | agli esseri umani aiutano e promuovono tutte le singole missioni 5175 VIII | sospensivi, e li respinse con prontezza e chiarezza. Evidentemente 5176 VII | Epperò, mentre ci dichiariamo pronti ad accettare la discussione 5177 XIV | onoro altamente di essere pronuba, vi parla tutto un linguaggio 5178 I | la coscienza pubblica si pronunci su questo bisogno! La donna 5179 VIII | della donna al voto. Io non pronunciai le parole: sesso forte, 5180 IV | opinione che va ogni piú pronunciandosi, si vide nella necessità 5181 III | meno le forze nell'ora di pronunciarvi.~Elvira - Oh ! Vi ho detto 5182 VII(13) | donne a Parigi - Discorso pronunciato da Anna Maria Mozzoni il 5183 IV | commissione parlamentare si pronunciava in favore delle petenti.~ 5184 III | forma del dialogo, che i propagandisti popolari usavano spesso 5185 I | I primi uomini doveano propagarsi per tutta la faccia della 5186 I | matrimonio per solo scopo la propagazione e la conservazione della 5187 XII | per conto vostro, che la propaggine sacerdotale deve gran parte 5188 XIII | dal buco, quand'anco si propongano e decretino con tutta buona 5189 XIII | momentaneo bisogno di popolarità, propongono leggi protettrici del lavoro, 5190 VII | condizioni della donna e proporne una riforma radicale la 5191 VII | Sezione di Pedagogia dovrà proporre un sistema di educazione 5192 IX | moderna; che, la legge deve proporsi al presente, e deve riflettere 5193 IV | logici e naturali, tutti proporzionali e determinati. Quindi l' 5194 VIII | una affermazione che io proposi nel mio ordine del giorno. 5195 III | Elvira - Adagio... la vostra proposizione è subito contestabile. Io 5196 II | dimostrare tutte le sue proposte, di antivedere le obbiezioni 5197 VIII | ordine del giorno graduatorio proposto dal signor Vassallo, e poscia 5198 XIV | che farà la donna operaia propriamente detta, lo farà pure, per 5199 I | compagne d'industria, sono proprietarii e direttori di fabbrica 5200 I | scalpore, quando, mentre propugna per l'uomo libertà, e domanda 5201 IV | una cattedra conferenziale propugnando gl'interessi del mio sesso 5202 I | e dell'altro sesso, che propugnarono la causa della redenzione 5203 I | tutti uomini generosi, che propugnate tutte le libertà e tutte 5204 I | inaugurato e gelosamente propugnato dal sesso ora felicemente 5205 I(2) | Parecchi moderni scrittori, propugnatori della redenzione della donna, 5206 II | mediocrissimamente servito alla causa che propugno se, paga di avere invocato 5207 V | emozioni a temperare la prosaica realtà della vita, anziché 5208 IX | esistenza sociale.»~E qui proseguite dimostrandola fatta ad una 5209 I | felicitando i popoli, e prosperando le sorti delle nazioni loro 5210 VII | riferire sulle soluzioni prospettate per l'istruzione femminile. 5211 I(3) | ululae, sanguisugae, scorta, prostibula, volutabra porcorum pinguium, 5212 III | di sangue: scrittori che prostituiscono il nobile mandato al traviato 5213 XI | questurino, la spia, il boia, la prostituta, il lenone, tutta questa 5214 I | legge sulla seduzione, e protegga la donna fino ai venticinque 5215 VII | mare, né bastioni, che la proteggano; essa non può fortificarsi 5216 I | espressioni molteplici e proteiformi dell'innata gentilezza e 5217 IV | forma del discorso, ora protestando contro l'opportunità, si 5218 III | lagnarono di non aver attrici, protestandone la necessità, l'opportunità, 5219 XII | non imbecilli.~Voi avete protestato contro la pena di morte 5220 IV | svegliava, rifletteva, cercava, protestava, e non s'accontentava piú 5221 VI | sollevasse allora un'ondata di proteste quasi incomprensibili oggi. 5222 I | tutto il mio sesso me gli protesto ben riconoscente, che la 5223 XIII | Siete già troppo tutelate, protette, custodite, difese.~Tutta 5224 XI | lenone e la megera che, protetti dal governo, inseguono la 5225 XIII | a voi, e sopra di voi un protettorato in ogni ordine, atto, fatto 5226 XIII | inopportunamente o ippocritamente protettrice. Siete già troppo tutelate, 5227 XIII | monopolii governativi, dei protezionismi industriali e dei trattati 5228 XIV | necessità dello sfruttamento, a protrarle nel tempo e ad accentuarle ( 5229 III | piccolo-borghese del filisteismo proudhoniano è colto con chiarezza, e 5230 III | Io - Per esempio vorreste provarmi ciò che vi piace asserire?~ 5231 I | incapacità ch'è sempre affermata, provata non mai.~Ché se talora, 5232 X | ricordate le ansie mortali che provavate pei mariti, pei figli, per 5233 I | semplice autorità, poco proverebbe se chiamato fosse a stabilire 5234 XII | finora le imposte comunali e provinciali senza che siamo onorate 5235 I | benché la ragione ed i fatti provino tutti i giorni, che il lavoro 5236 III | Proudhon mio insigne maestro si provò di estenderla anche in Occidente, 5237 VIII | rappresentava, intendeva che provocassi una affermazione che io 5238 IV | che aveva ragionevolmente provocata una sua mozione, ora si 5239 I | stesso Codice Penale, la provocazione e l'iniziativa. Piú, il 5240 XIII | lasciandovi neppure adescare dalle provocazioni dei poteri legali, ai quali 5241 XII | termine correlativo e si provvedesse la famiglia ed il pane a 5242 VIII | polizia de' costumi non ha provveduto che a sé medesimo - negli 5243 I | di lavoro, per le minute provvidenze della casa, delle quali 5244 III | me lo feci ripetere e lo provvidi.~Da una prima lettura fatta 5245 VIII | per discutere emendamenti provvisorii e piccole misure d'opportunità?~ 5246 XII | ma la natura. Tutta la prudenza e previdenza della legge 5247 I | avuto, non ha molto tempo, prurito di negarle. Vi ha diritto 5248 II | Inghilterra, la Svizzera, e fin la Prussia e l'Austria, con rapido 5249 IV | autoritarii cogli elementi pseudodemocratici che la combatterono con 5250 III | ragione, gli ontologisti e gli psicologisti. Le due parallele ora si 5251 II | ben dire di vivere tutti pubblicamente, dacché non v'ha cittadino 5252 XII | degli ordini religiosi, pubblicano libri e giornali, esercitano 5253 XIV(21) | due Camere.~Quando furono pubblicati il progetto del Ministero 5254 IV | deputato Salvatore Morelli pubblicava un suo volume La donna e 5255 XIV(21) | revisione del Codice Civile io pubblicavo La Donna e i suoi rapporti 5256 II | ultimi capitoli della recente pubblicazione La Donna e i suoi rapporti 5257 IV | dal Pisanelli...~ ~... Due pubblicazioni di circostanza venivano 5258 XII | di diritti e di libertà, pubblicista inesauribile, mitingaio 5259 X | PROFUGHI RUSSI16~ ~La Mozzoni pubblicò questo «Appello» per una 5260 I | locali, facenti spesso a pugni colla vera natura degli 5261 III | tempi delineò di proprio pugno le leggi che dar voleva 5262 III | metter un po' d'ordine e pulizia nel mio Caos. Vedete «le 5263 I | morsi, la madicenza coi suoi pungoli, il pregiudizio, lo scandalo 5264 XI | è nessun Dio che voglia punirti o prenda piacere ai tuoi 5265 I | notevole inconveniente? Puniscono insieme il padrone e lo 5266 XI | sensuali ed economici, e punite nelle loro carni e col bollo 5267 I | convinto di concubinato, sarà punito col carcere da tre mesi 5268 XI | penserai che il soldato che puntella il trono - il prete che 5269 XIII | anch'esso a sostenere e puntellare quell'organismo economico, 5270 I | l'urto dei triboli e la puntura delle spine in una strada 5271 I | inverecondo.~Ed invero non puossi negare ch'ella non abbia 5272 XII | assurda barbarie sopra un pupillo perpetuo ed incapace?~Ma, 5273 III | incontro del Bramino! Le sue puppille sono cieche del lampo divino 5274 I | patologico perfin nelle leggi puramente fisiologiche, che reggono 5275 XIV | ingiusta, od un articolo purchessia di un codice qualunque, 5276 I | sono sottomessi ad una gran purificazione. Altrove, ai primi sintomi 5277 III | anima sua cosí fragile, cosí pusilla, pende perpetuamente fra 5278 X | scansati paurosamente dai pusillanimi, odiati dai felici, quei 5279 I | impronta di servilismo e di pusillanimità, che ora deturpa il carattere 5280 XII | poi a mutarglisi tutti i quadri il giorno appresso, passando 5281 I | lavoro combinato, esso è il quadrupede più intelligente. Lo stesso 5282 IV | italiani in dosi caricate e quadruplicate.~Negli Stati Pontifici e 5283 | qualcheduna 5284 III | vedere di buttare insieme qualcosetta per acconciare un po' meglio 5285 III | sterminato ingegno; e viceversa qualificar d'ingegno sterminato una 5286 XII | semplicemente ragionevoli; non le qualificate piú fenomeni morbosi, ma 5287 | qualvolta 5288 | quam 5289 | quant' 5290 VII | ha trincerato come al suo quartier generale. - La piú libera 5291 VIII | di cadere in un pleonasmo quasiché il diritto della donna avesse 5292 I | nel suo libro: Théorie des quatre mouvements...~ ~... «Quando 5293 II | femme ne fait rien, parce que l'homme fait tout.»~Girardin, 5294 | quegl 5295 III | iscena a cantare le sue querele ed a rivendicare i suoi 5296 VII | rispondere a tutti questi quesiti.~Una Sezione di Morale è 5297 XI | loro reti - è la guardia di questura che la trascina all'ufficio 5298 XIII | dei lavoratori vestiti da questurini - Forti dei lavoratori che 5299 XI | custodisce il socialista - il questurino, la spia, il boia, la prostituta, 5300 I | annualmente sopra sua semplice quietanza una parte delle rendite 5301 XIII | voi che insegnati o dal quietismo ascetico, o dallo scetticismo 5302 I | giorno in cui conta il suo quindicesimo anno, deve insultarla e 5303 VII | incontri internazionali quinquennali femministi e suffragisti). 5304 XI | pratica, è frodata di quattro quinti della esistenza, è l'eunuco 5305 VIII | freni efficaci - v'è il Quirinale - v'è il Vaticano - v'è 5306 IX | stati orgogliosi quei rozzi quiriti se avessero potuto riconoscersi 5307 | quo 5308 XIII | contribuiscono alle spese, quotando ogni socio di un soldo per 5309 I | affettuosi sermoni, predicarono quotidianamente alla donna non convenirle 5310 XI | riempita da noiose, minute e quotidiane pratiche della vita domestica, 5311 III | Mentre vi scagliate con una rabbia, verosimile in un uomo, 5312 III | comuni. Le vostre decise e rabbiose antipatie per tutte le donne 5313 XI | tre lire al mese! Quanti rabuffi nelle anticamere e nelle 5314 II | serio questo problema, che racchiude il segreto di tante miserie 5315 I | avrai la fama; se società raccogli nelle tue interne sale e 5316 VII | Congresso internazionale, che si raccoglie per istudiare le condizioni 5317 I | sulla faccia della terra, raccogliendo sulle ceneri di quello spento 5318 XI | sentimenti nobili dei quali raccogliesti l'insegnamento non hanno 5319 XIII | escludono, che vi diminuiscono. Raccoglietevi in associazioni, e che le 5320 XIV | argomento.~E con gioia io lo raccolgo, e lo svolgo davanti a voi 5321 X | che le sorelle d'Italia raccolgono la loro pietosa eredità 5322 XIV | diceva la democrazia italiana raccolta a solenne parlamento in 5323 I | piú che modesto mobiliare raccolto della misera consorte, colle 5324 I | donna operaia resta affatto raccomandata al sentimento d'equità e 5325 XIII | grotte della campagna romana, racconterebbero ai braccianti del Polesine, 5326 III | di genere intimo, qualche raccontino assai morale, nel quale 5327 XI | che vi hanno consolato e raddoppiato in voi la potenza della 5328 XI | anni lo spostamento dal radicalismo all'operaismo socialista. 5329 I | che, il comando degrada radicalmente la donna; che una savia 5330 IV | li venissero sempre piú radicando nella società cristiana. 5331 XIV | applica magistralmente, sicché radicano le convinzioni, intanto 5332 VIII | manifestazione del popolo - tanto è radicata la teorica del privilegio 5333 IV | ogni altra, per le molte radicate convenzioni alle quali minaccia 5334 IV | non hanno né possono avere radice in nessun principio, in 5335 XIV | orgoglio, e la sua mente rivede radiosa i campi di battaglia, dove 5336 XIII | diedero le costituzioni e radunarono i parlamenti), vivendo come 5337 I | paterna biblioteca; ed ecco radunarsi a grave consiglio la famiglia 5338 I | dottrina ed ispirazione.~Raffaello non raggiunse la perfezione 5339 XII | ordinamenti civili, col raffinarsi dei costumi, col concitarsi 5340 XII | mirabilmente? Ma codeste raffinatezze dialettiche sono riservate 5341 I | schiavitú, che tanti fervori raffredda, che tanti nobili slanci 5342 I | che tanti nobili slanci raffrena, che tanti generosi entusiasmi 5343 IX | svarione. Che se poi si metta a raffronto con gli argomenti e coi 5344 III | sono gli studenti soli ed i ragazzi che detestino le dottoresse, 5345 III | ed indorale cantando ai raggi del Sole della libertà! 5346 VII | che noi intendiamo ch'essa raggiunga.~Non ci mettiamo con troppo 5347 XIV | democratici del Comizio di Roma, raggiungendo il colmo nell'irragionevole, 5348 I | quanto ai mille altri che pur raggiungono gradi accademici, quando 5349 I | ispirazione.~Raffaello non raggiunse la perfezione dell'arte 5350 XII | si propone saranno sempre raggiunti - e la paura ch'essa non 5351 XII | proprie per cavare i suoi ragionamenti non dalla testa ma dalle 5352 XII | un delirio, essa rispose ragionando. Fu combattuta col dogma 5353 III | questo? Perché io poi so ragionare e di tanto in tanto mi piace 5354 II | relazione senatoriale potrebbe ragionarla cosí.~Nel suo contro-progetto 5355 II | cosa rispondere a chi la ragionasse cosí?~Non possiamo però 5356 XIII | anticipatamente che non caveranno un ragno dal buco, quand'anco si 5357 I | tutta del suo fervido raggio rallegra, e tutti i viventi paternamente 5358 IX | dilettano col loro canto, e rallegrano le nostre uggie. Il qual 5359 XI | sano e salvo, tu non devi rallegrartene perché v'è al mondo una 5360 XIV | appresso, sui giornali, il loro rammarico, di aver dovuto votare alla 5361 I | per averli buoni. In ogni ramo d'amministrazione, le donne 5362 I | anticipatamente non aver io rancore con niuna personalità al 5363 I | deve la donna di tutti i ranghi sociali, poiché tutte sono 5364 II | infime industrie la donna di rango, questo è ciò che chiamiamo 5365 IV | natura dell'ente razionale di rannodare i fatti, di coordinarli 5366 I | triturarli, soverchiandoli rapidamente senza curarli, esso ne sarà 5367 I | fervide, e consolazioni piú rapide ai vostri dolori. La famiglia 5368 XIII | consentono i tempi, e i mille rapidissimi fili di trasmissione delle 5369 I | agguato co' suoi amici, la rapisce e la porta nella sua capanna.~ 5370 I | Quando la sposa non era rapita a forza come una preda od 5371 VI | demoliti da ogni altra parte, rappezzatura di Diritto Romano e di diritto 5372 XII | liberamente nel suo interno e rappresentarsi da entrambi i coniugi nella 5373 VIII | si ritennero fino ad oggi rappresentate dagli uomini che pure stanno 5374 III | però nella vostra scena rappresentati tutti gli ingredienti che 5375 XIII | sedi dei moderni poteri rappresentativi è indispensabile l'affiatamento, 5376 VIII | interessi femminili che io rappresentava, intendeva che provocassi 5377 II | altro che la Mozzoni è tra i rarissimi scrittori del tempo che 5378 II | originarii, vedo la necessità di rassegnarmi al fatto, poiché non è già 5379 XIII | migliore filosofia è di rassegnarsi e pazientare.~Non lo vogliono 5380 X | quegli eletti che non si rassegnavano al male perché avevano un 5381 XIV | questi titoli, le socie si rassegnino e cedano sempre.~Il coraggio 5382 I | arresto a questo punto, e mi rassegno a queste limitazioni, gli 5383 IV | non sembra aver fatto che rassodare gli elementi ed imprimere 5384 I | fatte per apporre la legale ratifica a questo comunissimo fatto; 5385 III | tollerabilmente il suo tempo cucendo e rattoppando, e se v'è dell'agio in famiglia, 5386 I | stridule cicale~Senza curare il rauco strido loro~Segue tranquillamente 5387 XIII | brancicando nel buio; si ravvicinano simpaticamente, come le 5388 IV | delle idee e dei fatti che ravvicinati, comparati e giudicati costituiscono 5389 XII | statistica, ed essa si armò del razionalismo. Le fu imposto silenzio 5390 XII | facesse grazia di supporre la razionalità a tutti i cittadini, uomini 5391 II | assimilarsi a quelle di tipo razzista. Va notato tra l'altro che 5392 I | esclusivismo discosta, irrita, reagisce; la religione può fargli 5393 XII | avvenimento nel mondo, sono reali, son grandissimi, e i legislatori 5394 IV | prevedibile, né che perciò possa realizzare, da ogni lato, le aspirazioni 5395 VII | d'essere al coperto dalle reazioni, e la Svizzera ce l'ha provato 5396 XIII | che alla sanguinosa Dea recano a torrenti il tributo del 5397 XIII | che i libri e le parole.~Recapitolando quindi le mie idee, propongo 5398 IV | commissione parlamentare, e recavano dal di fuori due diverse 5399 XIV | mala fede, io non abbia receduto dall'antica convinzione 5400 I | principesse, le cui splendide e recenti gesta non sono ad alcuno 5401 I | suscettibilità che con noi rechiamo intellettivo e morale, e 5402 I | consenso della moglie, e reciprocamente. - Dacché il coniuge sciupatore 5403 I | questo tale problema che reclama potentemente d'essere avvertito 5404 II | dei quali è risorto e che reclamano piú libere norme di vita 5405 VII | nella misura di ciò ch'è reclamato fin dal presente dal giudizio 5406 VIII | essi, di sapere ascoltare i reclami dei diseredati, chiunque 5407 XIII | personale retribuito, capace, reclutato nel vasto campo dei cultori 5408 XIV | misteriosi, nelle cellule recondite della testa umana.~Ne viene, 5409 IV | decorato non s'è ancora redento dell'antico marchio borghese. 5410 I | tutte le libertà e tutte le redenzioni, elevandovi sopra le meschine 5411 I | raro il caso...~ ~... A redimere la donna dalla tirannide 5412 III | parte di vittima che doveva redimersi. Come dunque all'ora di 5413 XI | non potendo far nulla per redimerti e incontrando anzi dappertutto 5414 XIII | in ambienti disadatti e refrattarii, per vincere la concorrenza 5415 IX | detto «che dalle funzioni regali ai piú umili uffici della 5416 XII | il cemento, l'edificio si regge, dove non l'ha posto l'edificio 5417 I | coscienza, e questo principio reggendo esattamente in ogni essere 5418 I | abbastanza debole per non poter reggersi da sé stessa...~ ~... Se 5419 I | con ogni forma di politico reggimento felicitando i popoli, e 5420 III | infrante catene della tua regina! - E tu o figlio di Cam, 5421 I | nelle piú colte e gentili regioni della civilissima Europa, 5422 I | veggono la luce a tempo loro, regnano e muoiono; grandi unità, 5423 I | senza consorte, sette hanno regnato con gloria, mentre sopra 5424 III | potenza inglese, unificò i tre regni e tenne a bada le quattro 5425 VII | Regolamento pretende contenere, regolandola, e dandole una forma ufficiale.~ 5426 IV | comprendere il passato, regolarci nel presente e congetturare 5427 I | il loro matrimonio verrà regolato da alcune delle leggi, statuti, 5428 I | subingresso, e secondo le regole di successione, ai suoi 5429 XIII | respingere insomma quel regolo prepotente e autoritario 5430 I | combattono ad oltranza ogni regresso ed oscurantismo; ha risposto 5431 XI | fanciulla tradita, del bambino reietto, della operaia affamata, 5432 I | famiglia; con quella maggior reità, che porta con sé davanti 5433 I | generazione che in una fase relativamente avanzata della sua vita, 5434 XIV | dei vostri compagni, e i relativi rapporti imposti dal Codice 5435 III | indiscutibili.~Io - Vi ascolto religiosamente.~Elvira - Dunque io dicevo 5436 VI | emanazione di tempi disparati, reliquia di tradizioni antiquate, 5437 XI | marito che Dio loro ha dato, reliquie d'una età che tramonta, 5438 IX | d'indole accidentale, e removibili dall'individuo stesso, sempre 5439 VIII | si potrebbe discutere se renda migliore servizio allo Stato 5440 IV | infinita che questi spiriti, rendendo prima a sé stessi chiara 5441 I | senza specializzare, epperò renderci a molte impossibile (e non 5442 II | secolari abitudini concorrono a rendere piú che mai difficile, se 5443 IV | tanta gelosia di politica si rendeva impossibile ad un'idea varcare 5444 I | carattere materno degnamente rendi l'onore, che ne ricevi;~ 5445 I | quietanza una parte delle rendite di essa dote, dietro esplicita 5446 VII | discerno tra questi, e ne rendo grazie a Dio, un piccolo 5447 III | donna».~La Risposta è stata reperita dalla dott. Maria Luisa 5448 III | modo che non lascia luogo a replica.~Si pretende che Madama 5449 III | Dio vuol preservarvi dalle repressioni di stomaco. Voi non ammalerete 5450 XIII | quello , contro le leggi repressive che ha emanato l'Austria, 5451 III | instituzioni si sbraccino a reprimerne i generosi conati e travolgerle 5452 I | analogia troviamo fra la forma repubblicana del governo e la fama autocratica 5453 VIII | parole, Repubblica, e idee repubblicane. - Ora il mio argomento 5454 I | intelligenza, responsabilissima reputata in ciò che la infama, e 5455 VIII | tacendo uno stato di cose è reputato farvi implicita adesione - 5456 XIV(21) | altrettante riforme, che reputavo possibili e pratiche nelle 5457 XI | figli a fare lo stesso e reputerai arme di buona guerra qualunque 5458 XII | coniugale è cementata. Certo reputerebbe impossibile vincolare in 5459 I | contro la donna, non si reputino egualmente legali contro 5460 XIV | vittoria e una sconfitta.~Ed io reputo di capitale importanza destare 5461 I | cuore! Ma no; a tutti la rese il Vangelo possibile rivelando 5462 I | progressi della ragione resero incompatibile il sacrificio, 5463 IV | sociali si dibattono contro i residui dell'antico ordinamento 5464 I | avrà fatto, nessun argine resisterà al torrente della corruzione, 5465 IV | non ha potuto tuttavia resistere alla legge imperativa dell' 5466 IV | deliberazione.~Caduti poi i resoconti ufficiali nei giornali infeudati 5467 XII | stesse vostre trepidazioni il resoconto dei bilanci preventivi e 5468 XIII | studii anziché a certi altri, respingere insomma quel regolo prepotente 5469 XIV | vittoria nei suoi beneficii e respingerla nella parte passiva.~Pensiamo 5470 XII | sovranità popolare e questi respingevano la domanda, dichiarandola 5471 III | abborrenti ogni servilismo, respingono anche questo come il piú 5472 III | casto stile femminile che respira libidine. (!!!)» Ah ?!~ 5473 III | sostiene quel contrario), vi fa respirare nei suoi scritti un'atmosfera 5474 XII | filosofica, abbiamo talmente respirato con l'aria questa dottrina, 5475 I | le suppone intelligenza, responsabilissima reputata in ciò che la infama, 5476 XII | senza volere la propria.~Restami ora a dire un'ultima parola 5477 XIV | il mondo. E come potremmo restarcene spettatrici indifferenti, 5478 XIV | il pericolo che le donne restassero, come accadrà nel nuovo 5479 XIII | mondo ad un solo mercato e restituisce ogni produzione al suo terreno 5480 VIII | adito ad interpretazioni restrittive della rivendicazione del 5481 XII | nelle mani dei figli il retaggio paterno in ordine ed in 5482 XII | essere la donna una specie di rete coperta che mantiene le 5483 I | come l'uomo, e meno di lui retribuirsi.~Eh, finiamola di contraddirci, 5484 I | giustizia, che l'opera sia retribuita per non meno di quel che 5485 XIV | più meccanizzate (e meglio retribuite) è intravisto dalla Mozzoni, 5486 VIII | medesimo - negli uffici retribuiti ha accaparrato tutto per 5487 II | del Senato. Ma lo spirito retrivo e conservatore che l'informa 5488 I | inutile, cred'io, uno sguardo retrospettivo onde disquisire, donde ci 5489 XII | vogliamo che ci si dia retta e siamo divenute esigenti.~ 5490 XIII | logiche e le intenzioni piú rette, e deve farvi sentire la 5491 XIII | come un ideale astratto, rettorico, o circoscritto in un certo 5492 I | della «Ragione» e della «Révue Philosophique»! Grazie a 5493 I | De Maîstre, davanti con Reynaud, dietro con tutta la miriade 5494 I | cuore, dalla sua volontà il riabilitarla, deponendo spontaneo i non 5495 I | supporre, che possa quell'anima riabilitarsi non meno che risorgere un 5496 XII | l'aiutò galantemente a rialzarsi, uní la sua voce a quella 5497 I | diritto parziale...~ ~... Riapro il Codice Sardo ove tratta 5498 I | qui detto in poche parole riassumendo; il culto che alla divinità 5499 I | esserne alimentato.~Cosicché riassumendomi, abbia il marito torto o 5500 I | vostra attività; laonde mi riassumo.~Lo Stato nega alla donna 5501 I | gli fu in cuore piantata e ribadita dai costumi che creano per 5502 I | logica ed equa, e la legge ha ribadito cosí l'arbitrio maritale.~ 5503 XI | Galileo armato dell'evidenza, ribellandoti al dogma, tu dirai: «No, 5504 XIV | tale educazione vogliamo ribellarci virilmente e che in nome 5505 XIII | dignità e libertà umana, di ribellarvi contro le tante diminuzioni 5506 XII | stupite che non si siano ribellate molto tempo prima, quando 5507 XIV | d'ogni umano bene, che si ribellavano dal fondo dell'anima all' 5508 XIV | indispettisce, li imbizza, li ributta nelle donne. L'uomo vecchio 5509 XI | servire volontariamente mi ributtano, quel pudore di speculazione 5510 XII | spalle della miseria, è ributtante.~Taglio corto su molti altri 5511 III | agio in famiglia, può anche ricamare poltroncine e sgabelli e 5512 I | avventura qualche mia lettrice ricavare, ch'io creda avere il matrimonio 5513 I | società; parlo a voi, donne ricche e colte. Fra voi, piú d' 5514 XII | dei Comizii è pur d'uopo ricercare le cause di quel completo 5515 XI | pensosa e meditabonda a ricercarne le cause.~Tu troverai che 5516 XIV | leziosaggini, per essere le ricercate e le preferite; dacché il 5517 IX | donne oggi viventi. Queste ricerche scrupolose e larghe vi hanno


126-annua | annul-bilan | bilat-confe | confi-desta | desti-ereti | ergi-getta | getti-ingen | inghi-mante | manua-orgog | orgue-preis | prele-ricer | ricev-schiv | schiz-spero | spesa-tratt | trava-zoppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License