Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Anna Maria Mozzoni
La liberazione della donna

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


126-annua | annul-bilan | bilat-confe | confi-desta | desti-ereti | ergi-getta | getti-ingen | inghi-mante | manua-orgog | orgue-preis | prele-ricer | ricev-schiv | schiz-spero | spesa-tratt | trava-zoppi

                                                         grassetto = Testo principale
     Cap.                                                grigio = Testo di commento
5518 I | nella colta educazione, che riceveste, nozioni elementari di 5519 I | luogo di ammaestrarla; e ricevete voi le sue leggi anziché 5520 I | degnamente rendi l'onore, che ne ricevi;~a Te, che il comun pregiudizio 5521 XI | naturale, unica legge che tutti riceviamo nascendo e che tutti ci 5522 XI | la speciale iniziazione ricevuta, sono a loro volta oppressi 5523 IV | postulati scientifici piú ricevuti che non provati, e finalmente 5524 III | dissopra talora, dei vostri Richelieu, Danton, Mirabeau, Robespierre, 5525 XIV | gruppi «discriminati» cui si richiama qui per analogia c'è il 5526 IV | l'ostinazione con cui si richiede l'introduzione della filosofia 5527 I | della moglie, non essendo richiesto il suo esplicito consenso, 5528 XI | onesta, che la virtú è sempre ricompensata, che il pane non manca mai 5529 I | atonia dello spirito, ci riconduce pian piano alle catene...~ ~... 5530 IX | attraverso i secoli, ci riconduciate alla autorità di quei tempi 5531 VII | conosciamo la strada che ci ricondurrà alle nostre case prima della 5532 XII | amministrazione dei nostri beni, hanno riconfermato la irresponsabilità ai seduttori 5533 I | sesso me gli protesto ben riconoscente, che la penna eloquente 5534 IV | accettato il principio, riconoscerlo in tutte le sue applicazioni 5535 XII | in quanto ha l'onestà di riconoscersene, dacché marito e padre legittimo 5536 IX | quiriti se avessero potuto riconoscersi attraverso a piú decine 5537 I | diritto, epperò vi eccitavo a riconoscervi quello, per poi chiedere 5538 XII | di noi - fatene a meno. Riconosceteci il nostro diritto al voto 5539 I | quali la repubblica non riconosceva a cittadini che i capi di 5540 XIII | le idee, che preparano il riconoscimento dei diritti del lavoro.~ 5541 VIII | con somma compiacenza che riconosco questo vanto alla democrazia 5542 I | Certe dottrine, che non riconoscono le unità umane, ma che veggono 5543 XII | della patria potestà, hanno ricopiato tutte le nostre pretese 5544 VIII | al programma della Lega, ricordando ai suoi membri come, facendo 5545 I | finalmente, e dopo tutto, si ricordano delle donne.~Agli Stati 5546 XIII | conobbero i sofismi.~Vogliate ricordare in ogni momento della vostra 5547 VII | governi europei, come l'ho già ricordato, hanno in oggi ammesso la 5548 XI | sarai socialista...~ ~... Tu ricorderai che tu stessa sei una intelligenza, 5549 I | bel nuovo alla donna, le ricorderò, che se è dovere dell'uomo 5550 XII | Signore e Signori,~Noi tutti ricordiamo che la salita della Sinistra 5551 XI | sorgere prima del giorno e ricoricarti a notte tarda, né lo aver 5552 I | della sua vita, l'astringe a ricorrere alla frode per abbandonarsi 5553 XI | Se disperando di sfamarti ricorri alle Congregazioni di Carità, 5554 IV | prontamente a reazione. Si ricostituivano in Napoli le primogeniture, 5555 II | di vederne impossibile la ricostituzione.~L'unica differenza, che 5556 XIV(22) | tutti nutriti, vestiti e ricoverati secondo il loro bisogno.~ 5557 I | spedali, orfanotrofii e ricoveri per ogni sventura, per ogni 5558 III | non ha davanti a sé che il ricovero di mendicità o l'asilo di 5559 XIV | tempo per studiare e per ricrearmi. Non occorre quindi che 5560 XII | favore non vi fanno piú ridere; queste madri che comandano 5561 II | dolori! Lo scetticismo può riderne, il pregiudizio può allarmarsene, 5562 XII | a loro si declamasse, si ridesse, si calunniasse con anima 5563 I | un aperto programma.~Lo ridestarsi dei popoli oppressi, la 5564 XII | clericale? Perché dunque ridete, o Onorevoli, quando vi 5565 VII | Noi tutti sappiamo che si rideva molto in Grecia, dopo che 5566 XIV | alla pentola; era degenere, ridicola, se non sentiva di quale 5567 XIV | economica risolta, preferiranno ridivenire le signorine di una volta, 5568 XIV | indipendenza, come valore sociale? Ridivenuta ella un non valore, ed una 5569 I | articolo 139 poi, la legge ridona alla donna il diritto pratico 5570 XI | lavoro e della mercede, ridonate alla gioventú le gioie dell' 5571 I | Il matrimonio, anche ridotto ad istituzione religiosa, 5572 I | mostrarvi come al nulla vi riducano quando, per fatto di natura 5573 IX | ritardataria; quella che va riducendosi ogni piú di aderenti 5574 I | demolito era ben d'uopo riedificare.~Il risorgimento, la vita, 5575 I | anima, un vuoto che nulla riempie nel cuore; ed io, che scrivo 5576 XI | tracciata è una vita tutta riempita da noiose, minute e quotidiane 5577 III | della creazione! - Paria! rientra nel consorzio delli uomini, 5578 III | ammalerete certo d'una frase rientrata. Ma come l'acconciamo con 5579 I | nessuno di questi farmachi riescí ancora a guarire l'umana 5580 I | funesti sotto ogni aspetto riescir debbono alla famiglia i 5581 XI | con misera mercede, e se riescirà, il piú delle volte sarà 5582 XIII | qualsiasi possa non che riescire, pur immaginare, di uscire 5583 IV | progetti presentati, non riesciva affatto inutile ad illuminare 5584 V | femminile, ci pone in grado di rifare la storia della donna nel 5585 I | domando scusa, gli bisogna rifarla. Quando tutta una educazione 5586 II | vigorosamente mi appoggia, io non rifarò teorie di diritto, che già 5587 VII | tintura del Digesto e un po' rifatti a nuovo dal Codice Napoleonico; 5588 VII | italiano con l'incarico di riferire sulle soluzioni prospettate 5589 IV | trovò la penna asciutta e rifinita.~Il partito democratico 5590 I | esiste. Dove il marito si rifiuti all'assenso, il tribunale 5591 I | diritto della forza.~Ma questi riflessi sendo stati fatti dall'uomo 5592 I | coerenza di principii, le riflessioni del gran Beccaria sullo 5593 VII | cui opposizione grave e riflessiva, è cosí vantaggiosa alle 5594 I | stessi suoi beni.~Quando si rifletta che, cessata colla legale 5595 XIII | loro merci...~Ma allora, riflette il nostro neofito, allora 5596 IX | attitudini ad essa, chi, riflettendovi, non si avvede che la natura 5597 VII | specialmente il diritto di riflettersi ne' consigli delle sfere 5598 IV | che la donna si svegliava, rifletteva, cercava, protestava, e 5599 I | appaleseranno ben vere, se riflettiate un istante ad un fatto gigante, 5600 IV | informato dal nuovo pensiero, va riformando le istituzioni e distribuendo 5601 XIII | si fortificheranno, o si riformeranno. Gl'incerti troveranno i 5602 I | delle patrie guerre, ai rifuggiti delle serve provincie: ella 5603 XIV | rocca, la cittadella dove rifugiati il diritto divino, il diritto 5604 I | Polonia; e di troppa luce rifulge la sua solenne risposta 5605 IV | accettare in blocco una rifusione dei due progetti presentati, 5606 XI | egoisti. Io leggo nelle tue righe il disprezzo della persona 5607 XII | promuove la sua prosperità.~Rigida nel principio, versatile 5608 I | colà 6 anni e superò nella rigidezza della vita tutti coloro. 5609 VII | militare del suo genio, e la rigidità spiccata della sua anima, 5610 IV | rovistare il suo foro, riguadagnare insomma il tempo perduto, 5611 VI | soli rapporti con lo Stato, riguardarci per quello che siamo veramente: 5612 XIV | ambiente nuovo, e non vogliate riguardare come socialisti convinti 5613 XI | padre dei tuoi figli che ti riguardava un tempo come la confidente 5614 XIV(21) | lavori, negli articoli che riguardavano le condizioni giuridiche 5615 XIV | bisogno incessante di cure, di riguardi, di minute ed amorose sollecitudini 5616 VIII | democrazia e le sue adunanze ne rigurgitavano, che pur tuttavia non si 5617 III | linea; cancrenati i vizii, rilassati i vincoli di famiglia e 5618 III | fatta a passo di carica rilevai che il titolo di Caos, se 5619 XIII | certi principii generali che rilevano dalla natura umana e sono 5620 III | troppo compromettenti o rilevanti, per esempio sul gusto di 5621 I | senza che uomo si curasse di rilevarne le falsità e di deplorarne 5622 I | alla vendita con prezzi piú rilevati dei comuni.~Ciascun membro 5623 XII | parecchie attribuzioni che rilevavano da quel concetto per piegarlo 5624 XII | oppressione e repressione, non ne rilevo che la poca accortezza dell' 5625 II | Io non farò dunque che rimandare i miei lettori, che volessero 5626 VIII | costituita da 22 milioni e rimanendo la metà di essa esclusa 5627 VII | dalle idee secondarie per rimanere attaccati alle fondamentali; 5628 I | sopíto e latente vorrei rimanesse in voi, oppure sterilmente 5629 III | Povero Napoleone, se non rimanessero le tue gesta ed il tuo Codice!...»~ 5630 XIII | lottare.~Quand'anche voi rimaneste inerti in una rassegnazione 5631 I | Esclusa dal sapere, la donna, rimaneva esclusa eziandio dal potere; 5632 XIII | nobili ideali, i cui vantaggi rimanevano sempre irrealizzabili per 5633 XII | né che le sostanze avite rimangano infeudate nelle rispettive 5634 II | e compendioso lavoro, ci rimarebbe ad esaminare la donna in 5635 I | mala fede non si vince; ma rimarrà pur sempre vero che, essendo 5636 I | alla guisa dei Bramini. Rimase colà 6 anni e superò nella 5637 XI | sei buona e generosa, se è rimasta in te una scintilla di quel 5638 VIII | elettore); le donne sarebbero rimaste escluse dalle rivendicazioni 5639 X | possono nuocere ai fratelli rimasti in patria, affamati, laceri, 5640 III | in quanto al codice non rimedia a niente dacché Bonaparte 5641 VII | dell'uomo? e perché? e come rimediarvi? I membri della Sezione 5642 I | indefessamente nella ricerca di un rimedio e di un riparo al degeneramento 5643 III | Io - Amen! Che Dio vi rimeriti le vostre pie esortazioni! 5644 XIII | uno ad uno dei socialisti, rimettendo a piú tardi, quando saranno 5645 IX | proclamazione del diritto umano, rimorchiandoci attraverso i secoli, ci 5646 IV | congetturare il futuro, rimovendo dagli atti degli individui 5647 IV | vieti pregiudizii vanno rimovendosi anche da intelletti piú 5648 XIV | alla resistenza operaia rimpetto all'uomo, continua e continuerà 5649 II | increscioso al medioevo; il Senato rimpiange le despote istituzioni del 5650 X | sospettati ed infelici, rimpiangeranno forse quei ferri che avrebbero 5651 VIII | tutte le altre, salvo poi a rimpiangere nelle grandi occasioni con 5652 I | un debito di gratitudine. Rimproverando egli loro con amarezza, 5653 XI | tu devi ancora sopportare rimproveri e maledizioni, portare la 5654 XIV | amministrativo? Come potrà ella piú rimuovere da sé quella oltraggiosa 5655 VII | ma che, piuttosto, ella rinasce tutte le volte che la si 5656 IX | mostrarono cosí diverse dal tipo rinato da Manú, che bisognò pur 5657 XI | alla sua tristezza, al suo rincasare tu pagherai ancora quei 5658 XIV | si legge, la donna stava rinchiusa in casa, occupandovisi servilmente. 5659 XII | e per questo le teniamo rinchiuse», capirei che quello che 5660 XI | ancora quei conforti con rincrudimenti di sdegni, con cipiglio 5661 XII | teoria del libero esame, e rinfacciando alla scienza la ribellione 5662 XII | e concludete. Le furono rinfacciate le liberalità già ricevute; 5663 XIII | furono sempre elaborati e rinfocolati, o dalle superstizioni religiose 5664 XIII | movimento operaio tedesco non ringagliardí e non percorse mai tanto 5665 XII | io mi licenzio da voi, ringraziandovi dell'onore fattomi e sperando 5666 XII | in un giorno non lontano ringraziarvi a nome del mio sesso.~ 5667 VIII | ai vostri principii, che rinnega la vostra qualità di cittadini.~ 5668 IV | intorno a sé, migliora e rinnova.~L'ordine pratico, informato 5669 IV | coscienza che svolgendo, rinnovando e migliorando se stessa, 5670 XIV | domestico e sociale sia cosí rinnovato intorno a lei, che i pregiudizii 5671 I | o di fiera t'acquisterai rinomanza. Se natura avesti matrigna 5672 VIII | Siete obbligati di andarli a rintracciare in quel passato che non 5673 IX | qual dono sgradito e vi rinuncerebbero. La vittoria da esse ottenuta 5674 IX | circoscrivere la nostra attività, e rinunciamo ai modi tortuosi di difesa 5675 XII | non si denudavano avete rinunciato ad ogni velleità cavalleresca. 5676 XII | la patria? Signori, io vi rinuncio tutta l'antichità classica 5677 XII | scagliarono ingiurie e ci rinviarono al fuso, onde dissimularci 5678 III | diritti conculcati, voi la rinviate in platea?~Elvira - «Adagio, 5679 I | fabbrica che minacciano il rinvio alla giovine che loro non 5680 II | valore.~Tutti gli uomini riparano il corpo e lo alimentano, 5681 XII | opera acché quell'oblio sia riparato.~La condizione delle donne, 5682 XII | salutata come l'alba della riparazione.~Il programma che essa deponeva 5683 II | volte ed in cento maniere ripeta affannoso all'ardito ministro, 5684 I | educazione, affinché piú non ripetano i nostri posteri le stolte 5685 I | della donna scrissero, tutti ripeterono in coro e fino alla nausea, 5686 I | non sono che la quotidiana ripetizione dell'egual meccanismo; ché 5687 I | io le fo coraggio e le ripeto:~«Anima che per biasmo si 5688 IV | forza di una educazione ripetutasi nello stesso elemento per 5689 VII | conoscere gli sforzi antichi, ripetuti, assidui, delle donne, che 5690 II | poco men che esattamente ripetuto. Io non farò dunque che 5691 XII | catastrofi economiche e hanno ripiantato la casa ed i commerci una 5692 I | il Braminismo, d'assurdi ripieno, se forse bastava fino allora 5693 XII | con gli affari ben fatti riporranno a loro tempo nelle mani 5694 III | non è malafede la vostra riportando ciò che fa all'argomento 5695 IV | coordinarli ad un concetto e di riportarli ad un principio. È a questa 5696 IX | dalla Mozzoni, ma venne riportata anche da «La donna» e dalla 5697 I | delle donne.~Sono state riportate parti dell'Introduzione 5698 I | tranne l'ultimo, molto breve, riportato per intero.~Lo scritto fu 5699 II | paga, dico, di cosí poco, riposassi fiduciosa piú che non vogliano 5700 III | poi venne Maometto e la ripose in onore; e se in quei paesi 5701 XIII | presente organismo sociale riposi su una base falsa e sofistica, 5702 V | donna non siano volute dalla riposta ed imperativa natura delle 5703 IV | al fecondo apostolato e riprendere con nuova lena il cammino 5704 XIII | loro compagni, dovranno riprincipiare a lottare contro di essi 5705 I | vedendosene assai di rado riprodotte le copie, mentre a centinaia 5706 VII | Congresso, che si riporta, è riprodotto sulla stampa femminista 5707 IV | questa, le cause stesse riprodurranno gli identici effetti.~Intanto 5708 XIV | ed essa avea diritto di ripudiare ogni interpretazione autoritaria 5709 XIV | scandalizzavano che la donna ripudiasse la condanna biblica alla 5710 XI | o fanciulla, tu allora ripudierai il vincolo autoritario del 5711 IX | ogni piú discutibile e ripugnante per molti e molte, quello 5712 XII | della famiglia.~2. La loro ripugnanza agli affari e a tutto quello 5713 IX | se la natura della donna ripugnasse alle funzioni che le negate, 5714 XII | donna investita del diritto ripugnassero veramente alla natura intima 5715 XII | orientali, innanzi tutto, ripugnavano dallo spirito democratico 5716 XII | ferravecchi e che venite ripulendo per conto nostro, si risolve 5717 IV | insinuazioni odiose, le ripulse ad ogni piú onesta istanza 5718 XIII | filatrici dell'altipiano, alle risaiuole delle pianure irrigue, i 5719 X | figli, per gli amici quando risapevate che avevano varcato il confine?~ 5720 XIV(22) | proposito dell'Italia cose risapute e dette a sazietà; ma non 5721 I | tutti i viventi paternamente riscalda.~Imitiamolo, anziché imporre 5722 I | ragion per cui io tento riscattarla dai vieti principii d'una 5723 VIII | nel buio.~Eccomi dunque a rischiarare il buio. Nel Massacciussets, 5724 XII | stesse.~Non posso a meno di riscontrare una analogia fra il nostro 5725 II | L'unica differenza, che riscontrasi fra questi due enti morali, 5726 I | selvaggi, certo noi non abbiamo riscontrata la famiglia, co' suoi affetti, 5727 II | prova di essa soluzione riscontravo nelle imperfezioni, nelle 5728 VII | giovinetta, avverrà che si riscontrino le cause deleterie di quella 5729 II | donna del medio ceto, che risente in pari tempo e delle esigenze 5730 I | istituzioni di tutti i tempi si risentirono di quelle prevenzioni e 5731 I | leggi, che ancor troppo risentono lo spirito del secolo che 5732 XIII | rispetto, il timore, il riserbo, l'umiltà, la passività, 5733 XIV | borghesi e filosofi dell'89 risero in faccia a Olimpia de Gouges, 5734 XIII | gli stessi interessi, pur riservando le vostre personali opinioni, 5735 XII | raffinatezze dialettiche sono riservate a tutta quella gente che 5736 II(8) | specialmente alla donna, la riservatezza naturale che ne concentra 5737 I | per riabilitare la donna e risollevarla dal fango, in cui fu per 5738 I | laonde ciò considerando risolsi di rivolgere a voi, giovani 5739 XIV | saranno progressivamente risolte.~Qualunque partito o persona 5740 III | senza le donne... È forse risolto il problema della generazione 5741 XIV | romana?~No, voi non avrete risoluto la questione - l'avrete 5742 XIV | la vostra sopratutto si risolva con questa - e che l'uomo 5743 XII | ripulendo per conto nostro, si risolve a fatti in un vero musulmanismo 5744 XII | ormai dimenticata in Italia, risorge. Avete finalmente capito 5745 I | riabilitarsi non meno che risorgere un cadavere fradicio.~E 5746 IX | passaggio dalla democrazia risorgimentale al socialismo: motivi convergenti 5747 I | meno velata, ecco l'unica risorsa che la filosofia loro ancora 5748 I | furono dessi esplorati? Le risorse del suo spirito son esse 5749 I | di morale oppressione, è risorta piú animata, piú intelligente 5750 III | fluídica corrente fra le plebi risorte alla vita ragionevole, e 5751 II | principii in nome dei quali è risorto e che reclamano piú libere 5752 VIII | potuto approdare, spinta e risospinta qual era fra le burrasche 5753 III | dovevate per debito di coerenza risparmiarci il vostro Caos; e lasciare 5754 XI | assicurarsi che tu non abbi risparmiato qualche soldo sul pane sudato 5755 I | lavoro, o col lento e penoso risparmio, deve pur sempre stendere 5756 XIV | pagine il problema sociale è rispecchiato nella sua nuda e cruda realtà 5757 II | ordine di cose avesse questa rispettabile magistratura tenuto conto 5758 I | usi della nostra società rispettano ed amano questi rapporti, 5759 XIII | essi pure, a sentirlo, a rispettarlo.~Voi soffrite, le vostre 5760 I | cattolicismo la vuole serva rispettata, la cavalleria scopo delle 5761 I | scaricasse addosso alla sua rispettiva Eva metà, e talora tutto 5762 IX | lirismi o delle esteriorità rispettose; mentre nel fatto, leggi 5763 XIV | storica erudizione e non rispondano più con nessun addentellato 5764 VIII | esercitarne tutte le funzioni rispondenti alle sue facoltà.~Ora le 5765 II | ricevuto; ed allora gli farò risponder da Viennet:~«L'usage est 5766 I | fatta pel sapere, ella non risponderà all'appello della scienza; 5767 II | quali i suoi pietosi istinti risponderebbero al mondo della sua sollecitudine?~ 5768 I | umanità primitiva, ma noi risponderemo con una sola osservazione. 5769 I | spontaneo i non equi diritti?~Rispondo. Sapete voi come, i legislatori 5770 I | IV. Che l'equilibrio sia ristabilito fra i coniugi.~V. Che la 5771 XIII | rivoluzione impedisce il ristagno e la petrificazione.~La 5772 IV | partoriva dal dispotismo ristaurato il Concordato colla Santa 5773 XII | accontenti dei vivaci colori del ristauro.~No, o Signori, non ce ne 5774 XII | gli alberghi e i luoghi di ristoro e di ritrovo, si stipano 5775 XI | per lo piú è stagionato e ristucco di facili godimenti che 5776 I | nessuna base del diritto, risultando per lo appunto le istituzioni 5777 I | vogliansi confondere le risultanze dell'applicazione dei nostri 5778 XII | potrebbe darsi che gli elettori risultassero infinitamente piú scarsi 5779 I | i dati onde completi ne risultino i criterii; oserei anzi 5780 I | risorgimento potranno bensí ritardarlo con una lotta ingenerosa, 5781 IX | imponete la opinione la piú ritardataria; quella che va riducendosi 5782 XIII | non possono volerlo, quei ritardatarii che, non ascritti ai vostri 5783 IV | lunga incubazione che ha ritardato il suo sviluppo non sembra 5784 IV | insieme e lo costringe, si va ritemprando e dilatando sotto le benefiche 5785 VIII | Alberto Mario, il quale ritenendo sottinteso il voto della 5786 XIII | illudermi, né di adularvi, se vi ritengo maturi all'ultimo periodo 5787 XIII | cose (che tutti gli uomini ritengono naturalissime per sé stessi) 5788 I | rendersi conto di ciò ch'ella ritenne...~ ~... Urge, per dio!, 5789 VIII | credere che le donne si ritennero fino ad oggi rappresentate 5790 I | successione al trono, e si ritirò nel deserto per darsi tutto 5791 I | componente il complicato rito nuziale presso i Romani 5792 XI | Altra che il cielo...»~è il ritornello che adopera allora il prete 5793 XIV | nutrire la prospettiva dei ritorni reazionari, cosí anche la 5794 I | presenti la lor libertà, fanno ritorno ai nomadi penati, una folla 5795 XI | ancora che si dibatte fra le ritorte odiose di un matrimonio 5796 I | proprio parziale carattere ne ritrae, questione interessantissima 5797 XI | stesse idee perché tutti ne ritraggano gli stessi vantaggi e perché 5798 III | duchessa d'Abrantès non seppe ritrar Napoleone ad onta che l' 5799 III | donne!~Elvira - «Ma neppure ritrarne un fedele profilo dalla 5800 X | portato, fra le mortali ritrosie della natura, il divino 5801 XIV | si mettesse a camminare a ritroso, la causa delle rivendicazioni 5802 XI | hanno.» Nella Mozzoni si ritrova la stessa idea, articolata 5803 III | e mise fuor di moda il ritrovato. Ma poi venne Maometto e 5804 III | dell'«emancipazione» perché ritroviamo il suo nome fra quelli, 5805 XII | i luoghi di ristoro e di ritrovo, si stipano nei convogli 5806 XII | tutti i suoi diritti, e riunendo in sé in connubio mostruoso 5807 VIII | Assemblea della Democrazia che riuní l'11 e il 12 febbraio 1881, 5808 VII | fanno parte di tutte le riunioni, scrivono in tutti i giornali, 5809 XII | centri della penisola, si riuniva a solenne Comizio in Roma 5810 III | per farla passare e vi son riusciti per benino. Giunse Gesú 5811 III | soprattutto per quelle che rivaleggiarono coll'uomo nel nobile maneggio 5812 I | perfettamente simili, la rivalità e la discordia ne sarebbero 5813 XIV | orgoglio, e la sua mente rivede radiosa i campi di battaglia, 5814 XII | forme e non v'è nulla da rivederci.~Noi dal canto nostro, divezzate 5815 XII | senza dovere è tirannia, rivedesse un po' le buccie a quel 5816 XI | tremiti, dei sospiri, e si rivedrà selvaggio fra le vergini 5817 I | rese il Vangelo possibile rivelando agli uomini l'amore, e facendone 5818 IX | Zanardelli? Qual Dio ve lo ha rivelato? Il contadino e la contadina 5819 IX | per poco non dissi nelle rivelazioni; per finire a premettere 5820 XI | sgabello dall'alba a notte, lo rivende, senza averlo fatto, per 5821 VIII | conscia del proprio diritto lo rivendica - perché vuole la libera 5822 VIII | emendamento al presente - rivendicandolo per noi chiedete l'avvenire. 5823 XII | rispetto, queste mogli che rivendicano la loro personalità e vogliono 5824 X | sventura e con l'omaggio riverente che è dovuto al martirio.~ 5825 I | né amare, né temere, né riverire, né odiare cosa, della quale 5826 I | tanti generosi entusiasmi riveste delle grette forme del partito, 5827 XIV | quale e quanto decoro la rivestisse la sua condizione di pupilla 5828 XIV | Comte ama figurare l'uomo rivestito, rispetto alla sua famiglia, 5829 XIV | rispetto.~Una autorevole rivista, «La Critica Sociale», facevasi 5830 I | e generoso.~Se non che, rivolgendomi di bel nuovo alla donna, 5831 I | Ché se a' pii esercizii rivolgerai l'animo a pietà inchinevole, 5832 X | cercheranno lavoro, invano si rivolgeranno alla pietà - costretti a 5833 XII | altre obiezioni, ho dovuto rivolgermi alle diverse gradazioni 5834 VI | malapena.~Noi italiane ci rivolgiamo perciò a quel Parlamento, 5835 XII | e non a caso, poiché se rivolgo lo sguardo a quella moltitudine 5836 I | uopo conquistarseli; io mi rivolsi a voi, onde incoraggiarvi 5837 I | quella razza, che per la rivoltante oppressione in cui geme 5838 XII | legislatore occidentale gli si rivoltasse nel petto?~Come non ha posto 5839 IV | subbiettiva erano sembrati rivolte appassionate contro il principio 5840 I | l'essere supremo a cui è rivolto; perciò l'assurdo è insulto 5841 I | meno il loro intervento per rivoluzionare cosí nell'ordine delle idee, 5842 XIV | macchina, la grande forza rivoluzionaria delle industrie, ha rivoluzionato 5843 X | periodo. La solidarietà con le rivoluzionarie russe era tradizionale fra 5844 XIV | rivoluzionaria delle industrie, ha rivoluzionato anche la donna. Ella fu 5845 III | schierati e combattenti i robusti campioni della fede e della 5846 I | arrampica sul muro e ne rode il cemento. Chi è inutile 5847 XIII | quella sarà il baco che roderà tutto il vostro edificio.~ 5848 IX | che arsero, eretiche, sui roghi, lottando con voi contro 5849 XII | questa lirica da scuola romantica che per conto vostro avete 5850 III | eccezionale può tentare un romanzo di genere intimo, qualche 5851 II | tutta una nazione che gli romoreggiano intorno?~Come va che questo 5852 I | E di lavoro? Nessuno. Si romperebbe tutta. D'altronde la manutenzione 5853 I | vetro e che arrischia di rompersi, muovendo un dito.~Fortunatamente 5854 I | meditazioni, né impallidir le rose del viso fra le veglie prolungate. 5855 II | quali sorride ancor fresca e rosea, benché vecchia aggrinzita 5856 XII | gettare delle nubi su quei rosei cuori, ma non siamo contente 5857 II | i secoli dovrebbero aver rosicata, ambedue si presentano incompatibili 5858 III | ben disposti, armoniosi, rotondi: ma io so che le mie lettrici 5859 II | nulla affatto capovolto, né rotto fra i due sessi quell'equilibrio, 5860 I | fortificata, se avvenga che un rovescio di fortuna la colpisca, 5861 XII | commerci una e piú volte rovinati.~Ecco madri che, investite 5862 IV | insinuarsi nei suoi ufficii, rovistare il suo foro, riguadagnare 5863 IX | sarebbero stati orgogliosi quei rozzi quiriti se avessero potuto 5864 IV | presente, rifiuta qui il rozzo pragmatismo contemporaneo, 5865 XI | falciatrice saranno venute a rubarti il faticoso guadagno della 5866 XIV | combattere e vincere la rude battaglia della vita.~No, 5867 XIV(22) | nudi, vivono in capanne rudimentali, non conoscono alcun conforto 5868 I | marmo della tua fronte colle rughe dei calcoli, né voler perdere 5869 IV | poteva sperarsi che nella ruina del passato ed in una potente 5870 I | Villan che posto in mezzo~Al rumor delle stridule cicale~Senza 5871 I | strada dagli inverecondi rumori che sollevano nel mondo 5872 XIV | donne, la scomposizione dei ruoli all'interno della famiglia 5873 XII | correre alle urne una turba rurale, strumento incosciente di 5874 III | pia capinera, il limpido ruscelletto; qualche commediola per 5875 X | costituisce perfino alla polizia russa preferendo il violento e 5876 I | di civilizzazione nelle Russie, che facevano dire al signor 5877 I | importi alla dignità... Che il sacerdozio (dell'avvenire) farà sentire 5878 I | guerrieri, e dalla famiglia dei Sackija, Gautama, detto poi Budda ( 5879 I | stipulato, è una formola sacramentale. La formola del rapimento 5880 I | individuo la vorranno aver tale, sacrificando all'interesse di tutte le 5881 I | lo suo meglio eleggerà di sacrificar sé stessa alla pace...~ ~... 5882 I | comestibili delle vittime sacrificate, epperò eccitava continuamente 5883 XI | figli e figli senza madri, sacrificati dalla legge alla famiglia, 5884 XII | apatia, o combattevano e si sacrificavano per la vostra libertà senza 5885 III | divino che incenerisce il sacrilego: le sue benedizioni non 5886 XII | lo sanno senza avere la sagacia di scongiurare quella influenza 5887 VII | un battaglione; marito, sagrifica la moglie, intelligente 5888 VIII | essere che dimenticato e sagrificato.~Parrà a taluno che inopportunamente 5889 VIII | inopportunamente si è elevata in questa sala una voce di donna e forse 5890 XIV | mantenere le discriminazioni salariali - ma le ragioni sono poi 5891 IV | questi aspetti inanellarsi saldamente a tutte le questioni che 5892 VIII | data l'occasione; era la saldatura del movimento femminista 5893 IX | dai secoli del principio salico. Non solo non avete raggiunto 5894 I | scemerà di pregio, ed ogni neo salirà fino a deformità mostruosa.~ 5895 XII | tutti ricordiamo che la salita della Sinistra al potere 5896 V | partito da stato brutale e salito a maggiore perfezione animale, 5897 XII | confezionate in ogni maniera di salse e non ci domandate nemmeno 5898 IX | vostra dotta relazione, salta all'occhio la efficacia 5899 III | star male? Che frega v'è saltata addosso di voler star meglio? 5900 V | attitudine degli spiriti, mentre, salutando con profonda simpatia ed 5901 XIV | di lotte e di eroismi, salutare col giorno della redenzione 5902 XII | della Sinistra al potere fu salutata come l'alba della riparazione.~ 5903 III | notte, Don Elviro. Tanti saluti in caserma.~ 5904 I | di tutto il mio sesso, un saluto di simpatia ed un pubblico 5905 II | ed intuitiva natura e la salva dall'inquisizione virile, 5906 XIII | tolleranza civile, è la salvaguardia dagli eccessi che travisano 5907 IV | crollino con esso, né bastano a salvarle le complesse relazioni che 5908 XII | Eccone altrettante che hanno salvato i mariti ed i figli da catastrofi 5909 III | Maria Teresa che a 22 anni salvò l'impero e la dinastia, 5910 VI | limitazioni che sono o verranno sancite per gli altri elettori.~ 5911 VII | un fatto il quale, perché sancito dalle leggi, ha ragione 5912 VII | rappresentante. Francesco De Sanctis, allora ministro dell'Istruzione, 5913 XIII | lavoratori? essi che alla sanguinosa Dea recano a torrenti il 5914 I(3) | antiqui, upupoe, ululae, sanguisugae, scorta, prostibula, volutabra 5915 XII | invettive di S. Basilio, di Sant'Epifania, di S. Giovanni 5916 I | distruzione alla propria santificazione, e tanto più scioglie il 5917 XI | penserai che il lavoro non è né santità, né dovere, come ti si insegnò 5918 IX | donna diede e prova di saperli adempiere anche meglio dell' 5919 XIV | massacravano, per lo piú senza saperne il perché, gloriosi se vincitori, 5920 III | mancanza di senso comune da non sapersi concepire!»~Io - A mia volta, 5921 I | parmi, fin qui che, se uomo, sapesse appieno dimenticar le passioni, 5922 XII | conosceva le persone, non sapeva la portata del suo diritto, 5923 I | non facevano la guerra, ma sapevano scegliere i loro generali, 5924 III | com'è uggiosa quella dotta, sapiente e grande Lelia!... «V'è 5925 XII | nella vedovanza, con le sapienti economie, con gli affari 5926 I | Un artista sublime non saprà fare la piú semplice aritmetica 5927 XIII | dalla propria natura, non saprei; questo però so, che sono 5928 III | che governò e diede alla Sardegna leggi eccellenti? Dove, 5929 | sarei 5930 | saremo 5931 | saresti 5932 III | cara Elvira, sono tutta sassificata di udirvi tacciare di difetto 5933 I | sistemi applicati del piú satanico machiavellismo.~Nelle vergini 5934 I | coi suoi mille strali, la satira coi suoi morsi, la madicenza 5935 I | Quando la filosofia satirizza e schernisce i vizii della 5936 III | servita, che l'onesto è satollo d'obbrobrio e di ignominia, 5937 IV | città e si amministrano saviamente. Scuole e collegi si aprono 5938 VI | ignoti.~Fiduciose nella saviezza e giustizia dei legislatori, 5939 I | annoiasse, libero a lei di sbadigliare a tutto suo agio.~Esclusa 5940 XII | Ma l'ultima fruttivendola sbaglia molto meno i suoi conti 5941 XIII | ciascun socio.~Non credo di sbagliar troppo, presumendo che una 5942 III | scoraggiò, la filosofia mi sbalordí, l'economia politica e sociale 5943 VIII | nulla da vedere - siamo sbalzati nell'ordine empirico e convenzionale - 5944 I | pretendere che un popolo si sbarazzi da uno straniero dominio 5945 XIV | da fare, e molto, oggi a sbarcare il lunario associando gli 5946 I | alla sua intelligenza e le sbarra la strada ad ogni professione, 5947 X | aperto, che tornavate a sbigottire sotto nuovi e non meno tristi 5948 XII | sgomento del proprio successo e sbigottito della sua immensa popolarità, 5949 I | della sua redenzione si sbracciano a predicarle, ch'ella è 5950 III | onta che le instituzioni si sbraccino a reprimerne i generosi 5951 XIV | colori stinti e dal tessuto sbrandellato. Il suo antico cuore batte 5952 I | porta; sono padroni che scacciano dalle loro case giovinette 5953 XII | del diritto divino, che è scaduto affatto nella nostra opinione 5954 XII | che dalle sacre bigoncie scagliano in capo alla donna le vecchie 5955 XII | non trovando argomenti ci scagliarono ingiurie e ci rinviarono 5956 XII | abbasso alle ipotesi. Le fu scagliata addosso tutta la statistica, 5957 III | del Sole della libertà! scaldati all'aure tepide e libere 5958 XI | aspettano. Quante strade, quante scale, quanto tempo, quante lagrime 5959 I | dilatazione del diritto, e freme e scalpita se l'ombra sola d'un dispotismo 5960 I | giustizia di cui pur mena tanto scalpore, quando, mentre propugna 5961 XI | altri uomini piú forti e piú scaltri di loro con l'appoggio di 5962 XIV | biblica della donna era scalzata alla base ed essa avea diritto 5963 I | fatalmente compromessi e scalzati dalle radici rimangono nella 5964 XIV | dopo che le onde ne hanno scalzato a lungo i margini e le dighe. - 5965 XIII | diffondono dapertutto coi liberi scambii e con infinito minor costo 5966 IV | stupefatti, di curiosi, di scandalizzati, di umoristi, di ostili, 5967 XIV | emancipati dal dogma, si scandalizzavano che la donna ripudiasse 5968 I | dell'agricoltura. Non è egli scandaloso di vedere atleti di trent' 5969 XII | appello al signor Proudhon scandolezzato della ribellione che circola 5970 I | non che a muoversi dal suo scanno, neppur a far atto di presenza 5971 X | dagli ignoranti e dai furbi, scansati paurosamente dai pusillanimi, 5972 IX | Voi avete voluto scapezzare la questione e fermare il 5973 XIV | la questione - l'avrete scapezzata e sepolta per altri secoli.~ 5974 IV | conservatori e chiamare scapigliati ed utopisti coloro che non 5975 XII | prevalere, prevalere sempre a scapito degli interessi dei deboli, 5976 III | manoscritto, acciò non vi scappino delle idee troppo compromettenti 5977 VIII | abolite - soli combattete una scaramuccia - con noi guadagnate una 5978 II | sua testa, che non è tanto scarica quanto si pretende.~Volgi 5979 I | Adamo del secolo decimonono scaricasse addosso alla sua rispettiva 5980 XI | i fucili sono montati e scaricati dai tuoi figli - tu penserai 5981 XIV | divenutagli facile per la maggior scarsità della offerta della mano 5982 IV | pochissimo, e gli sforzi dello scarso elemento liberale dovettero 5983 I | convinta, pur s'attentò a scartabellar qualche volume della paterna 5984 XII | altri cittadini e le si scatena contro l'uggiosa eloquenza 5985 I | felicità, ultima e necessaria scaturigine della morale e della sapienza.~ 5986 I | diverse attribuzioni parte scaturirono dalla poesia e dalla immaginazione; 5987 I | il carattere femminile, scaturita per lo appunto dalla lunga 5988 I | imperfettamente applicate. Scaturite dapprima dai bisogni e dai 5989 I | avvenire.»~In questi concetti scaturiti da una gran mente e da un 5990 XIII | alle loro fortezze - che scavano le loro miniere - che fondono 5991 I | facevano la guerra, ma sapevano scegliere i loro generali, e basta 5992 XI | Noi vogliamo che ognuno scelga il suo lavoro e ne sia padrone 5993 III | male, eccellentemente o scelleratamente, il che non toglie che abbia 5994 VIII | donna e forse gli sembrerà scemare dessa maestà e decoro alla 5995 I | la decenza, ogni virtú ti scemerà di pregio, ed ogni neo salirà 5996 I | ignorarlo affatto, e la società scende alla fine a non essere altro 5997 I | dispotismo, col quale non scenderò mai a transazioni, principio 5998 XIV | fraternamente le mani e scendiamo in campo con la forza dell' 5999 II | lucidi principii dai quali scendono le applicazioni logiche, 6000 I | bruti e dai vegetali vi scerne, la è cosa questa, che non 6001 I | trascinata.~Ci abbisogna ora scernere in lei, attraverso ai pregiudizii 6002 IX | col suo metodo apertamente scettico e sperimentale; la stessa 6003 I | antichi, la vera sua potenza, sceverare in lei l'opera della natura 6004 I | hassi pena più presto a sceverarne le troppe prove che ad adunarle. 6005 XIII | rende ben conto, contro lo schematismo del tempo, che anche la 6006 XIV | riflesso pel quale se ne schermivano tutti quei loro nominati 6007 I | la filosofia satirizza e schernisce i vizii della donna, essa 6008 III | sorda la divinità e l'uomo schernitore! - Donna! esci dalle ombre 6009 III | certe stordite damine che schiamazzano tuttodí ai quattro venti, 6010 XIII | calcato sul modello del Codice Schiavista della Carolina del Sud, 6011 XI | vedovata in fresca età con una schiera di bimbi, che offre indarno 6012 III | grandi paralleli starsene schierati e combattenti i robusti 6013 I | donne del popolo, coi loro schietti parlari, rivelarsi calde 6014 II | filosofo debba al par del poeta schifare certe realtà, nelle quali 6015 I | pacificamente nel fondo delli schifi la loro pipa, e le donne, 6016 X | egoisti come persone da schivare per non compromettersi, 6017 III | Che queste ed altre anzi schivate con arte infinita. Mentre


126-annua | annul-bilan | bilat-confe | confi-desta | desti-ereti | ergi-getta | getti-ingen | inghi-mante | manua-orgog | orgue-preis | prele-ricer | ricev-schiv | schiz-spero | spesa-tratt | trava-zoppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License