Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Anna Maria Mozzoni
La liberazione della donna

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


126-annua | annul-bilan | bilat-confe | confi-desta | desti-ereti | ergi-getta | getti-ingen | inghi-mante | manua-orgog | orgue-preis | prele-ricer | ricev-schiv | schiz-spero | spesa-tratt | trava-zoppi

                                                         grassetto = Testo principale
     Cap.                                                grigio = Testo di commento
7027 I | ad ogni intelletto che si travagli nelle filosofiche disquisizioni, 7028 I | della quale l'umanità si travaglierà in un affanno perpetuo nella 7029 XII | immensa popolarità, dacché travedeva al disopra di sé il potere 7030 I | metro, vedendola ora colle traveggole del delirio amoroso, ora 7031 XIII | ed impotenti, oppure sono traviate ad altri fini, o sfruttate 7032 XIII | salvaguardia dagli eccessi che travisano le rivendicazioni piú legittime, 7033 I | dalla servitú materiale, per travolgere sotto una schiavitú morale 7034 III | reprimerne i generosi conati e travolgerle nel silenzio, non è malafede 7035 IV | legislatori. Queste magagne che si travvidero nel Codice Civile Italiano 7036 XI | una maggior produzione.~La trebbiatrice, la falciatrice saranno 7037 VII | per mia parte e in nome di trecento Gedeoni. Camminando soli 7038 XIV(22) | giorni e le notti senza tregua, non incontrando che torme 7039 X | conosceste quei dolori - voi tremaste cosí pei vostri cari proscritti - 7040 XI | interessante della sorpresa, dei tremiti, dei sospiri, e si rivedrà 7041 I | scandaloso di vedere atleti di trent'anni aggomitolati davanti 7042 IV | cristiana. Il Concilio di Trento vi portò il colpo di grazia. 7043 XII | letto con le stesse vostre trepidazioni il resoconto dei bilanci 7044 XIV | altre miserie delle quali è tribolata la vita del libero cittadino.~ 7045 I | con cui eviterò l'urto dei triboli e la puntura delle spine 7046 II | la voce di Cicerone e di Triboniano suona piú alto all'orecchio 7047 I | fino al sacrosanto Concilio Tridentino. D'altronde, qual bisogno 7048 VII | indegno fra' dispotismi, l'ha trincerato come al suo quartier generale. - 7049 III | infallibile ed impeccabile e trincia sentenze a proposito ed 7050 I | fatto che colla parola si trionfa dei secolari pregiudizii 7051 XI | potrebbe anche essere il trionfo della giustizia.~Tu penserai 7052 I | nella sua corsa non riesce a triturarli, soverchiandoli rapidamente 7053 IX | argomenti di principio sono troncati nel capo dalla filosofia 7054 XII | fasto politico passeggiare tronfio e chiassoso come un sovrano 7055 XIV(22) | di cose contro i diluvii tropicali - tutto è da fare.~Vedete 7056 | troppa 7057 I | del marito; e cosí via di trotto procedendo, egli trovò d' 7058 IV | per la prima in Italia, mi trovai su una cattedra conferenziale 7059 III | riproduzione in questo volume.~ ~Trovandomi talvolta nel negozio del 7060 I | Ben sovente ci accadrà di trovarci di fronte ad un colosso 7061 IV | a formularla e quindi a trovarne la dimostrazione. Nulla 7062 XI | invincibile tristezza, e il trovarti dannata da un fato inesorabile 7063 XIII | esservi rappresentato e trovarvi campo aperto con quella 7064 IV | che anche a sinistra non trovasse appoggio, vedendosi pur 7065 I | se a mo' d'esempio oggi trovava assai acconcio il forte 7066 X | e di deportazione, e vi trovavate i nomi dei vostri cari?~ 7067 XIII | riformeranno. Gl'incerti troveranno i mezzi di determinarsi. 7068 I | la giustizia.~Chi infatti troverebbe a ridire di quell'uomo che, 7069 XII | glorioso il duol non è.»~Non troverete dunque irragionevole che 7070 II | piú facile, in quanto non trovomi neppure di dover cavare 7071 I | che niun scrittore forse trovossi, parmi, fin qui che, se 7072 III | sesso femminile come una truppa di linea. Siamo dunque intesi, 7073 XIV | quella che dal trono al tugurio, ad ogni talamo, ad ogni 7074 XIII | dalla ribellione cieca e tumultuaria dei sensi contro il male 7075 XII | un popolano arginava la tumultuosa eloquenza degli avvocati 7076 III | capolino dalle tasche del tunichino il manico della durindana.~ 7077 XIII | quali la voce dei lavoratori tuona piú alto di tutte le altre, 7078 I | si copre gli occhi, si tura le orecchie e ripete imperterrita: 7079 X | aderirvi, come scriveva il Turati al Colajanni nello stesso 7080 XII | vedremmo correre alle urne una turba rurale, strumento incosciente 7081 XII | coscienza, sono gli stessi che turbano la nostra; che la libertà 7082 XI | passano fra i plausi delle turbe illuminati dalla aureola 7083 X | dai gaudenti come gente turbolenta, che amava pescare nel torbido, 7084 XII | dalla pubblicità.~Se un turco mi dicesse: «le donne sono 7085 XIV | che se noi ci lasciassimo turlupinare e addormentare un'altra 7086 I | i capi di famiglia, non tutelando neppure la vita e la libertà 7087 VIII | la volontà come voi per tutelarli e promuoverli - hanno come 7088 VI | nostri interessi non sono tutelati ed i nostri bisogni rimangono 7089 I | non tutti avrà veracemente tutelato; né le istituzioni potranno 7090 I | di un dovere da marito; tuttoché illusorio, però le serve 7091 XII | illuminata del suo partito.~Tuttociò vi prova, o Signori, che 7092 I | per la donna sia gloria l'ubbidire. Cupido di possesso, si 7093 XIII | pesce volesse volare ed un uccello nuotare.~Ho udito degli 7094 I | facilmente servire il diritto ad uccidere il diritto; che pur troppo 7095 IX | poteva ripudiarsi, vendersi, uccidersi e cedersi a sconto di debiti, 7096 X | impotenti nella miseria, si uccidono per la disperazione, e taluno 7097 I | piacere del marito, anche uccisa e mangiata s'egli crede 7098 XII | forse, ai quali tutti darò udienza e risposta.~Il diritto politico 7099 III | una deserta pineta, senza udir voce di simili mai; cerchi, 7100 III | state dunque sicure di udire tutto un programma per lo 7101 III | sono tutta sassificata di udirvi tacciare di difetto di senso 7102 I | a beneficare al nemico; udita, ammirata ed accolta questa 7103 IV | in Italia l'oratoria, e l'uditorio ne è sempre più o meno affollato, 7104 III | sulle tue orme fuggitive non udrai piú le mute dei mastini 7105 III | Abbasso dunque il Bramino, la udremo gridare; abbasso il Bramino 7106 II(7) | all'esercizio d'un pubblico uffizio.»~ 7107 IX | e rallegrano le nostre uggie. Il qual ragionamento, dal 7108 XIV | caricarsi le spalle dell'uggioso fardello del voto, far l' 7109 I | compito della filosofia; se l'uguagliare tutti gli individui dello 7110 XIII | fondazione di organismi uguali, e far atto ufficiale di 7111 XII | sempre coperto di gloria come Ulisse, ma con la pretesa però 7112 IV | comprendere l'opportunità di ulteriori progressi. Epperò si videro 7113 XIV | Critica Sociale», facevasi ultimamente l'organo di quei socialisti 7114 VII | alcuni mesi or sono nelle ultime sue elezioni.~Non posso 7115 I(3) | hostis antiqui, upupoe, ululae, sanguisugae, scorta, prostibula, 7116 I | appartenente alla metà dell'uman genere; e non potrassi mai 7117 I | intelligenze informate ad umanitarie dottrine, e sollecita si 7118 I | doveri, il progresso dell'umanitarismo, la emancipazione delle 7119 III | a disperato domicilio l'umida landa insidiata dal serpente 7120 XI | assiderata dal freddo, nelle umide risaie, nei campi sferzati 7121 III | Elvira, che ha gli occhi umidi e vi lavora sopra di fazzoletto? 7122 XI | di sapere non aveva che l'umile scopo di adornare la tua 7123 IX | dalle funzioni regali ai piú umili uffici della vita quotidiana 7124 XII | in ogni legge votata una umiliazione od un balzello; non vedremmo 7125 I | all'albero e ne succia l'umore, arrampica sul muro e ne 7126 XIII | attratti i lettori di tutti li umori e di tutte le opinioni.~ 7127 IV | curiosi, di scandalizzati, di umoristi, di ostili, di elementi 7128 I | serie riforme affacciarsi le umoristiche esorbitanze inseparabili 7129 XII | secondo l'antico adagio umoristico, non sono gente. Esse non 7130 III | poltroncine e sgabelli e lavorar d'uncinetto.~Io - Elvira, io sono assai 7131 XIII | stella polare, dovrebbero unicamente guardare ed ispirarsi.~E 7132 IV | devesi mai dimenticare l'unicuique suum, così vuolsi aggiungere 7133 III | fondò la potenza inglese, unificò i tre regni e tenne a bada 7134 I | de' suoi beni parafernali, uniformandosi, in quanto all'esercizio 7135 I | opinione, i costumi vi si uniformano e creano delle prevenzioni 7136 I | ragione del suo diritto, ad uniformare i criterii d'ogni nazione, 7137 I | tutelata...~ ~... Negli Stati Unionisti d'America, al sud, mentre 7138 I | quel vincolo solidale che unir deve la donna di tutti i 7139 VII | La Sezione di Morale si unirà con quella di Legislazione, 7140 XII | patriottico, dal patriottico all'unitario e cosí via, con una sinonimia 7141 VII | quella di Legislazione, e unite, saranno inesorabili contro 7142 I(3) | gineceoe hostis antiqui, upupoe, ululae, sanguisugae, scorta, 7143 III | che graziosamente emana urbi et orbi a tutta una metà 7144 I | ch'ella ritenne...~ ~... Urge, per dio!, che la coscienza 7145 IV | presenta col carattere dell'urgenza e non riscuote quindi che 7146 XII | non vedremmo correre alle urne una turba rurale, strumento 7147 II | risponder da Viennet:~«L'usage est un vieux sot qui gouverne 7148 I | scrupolo? Colui non farebbe che usare del diritto di proprietà, 7149 I | fede, che alcuni scrittori usarono scrivendo di lei, pare avrebbero 7150 I | si noterà, l'espressione usata nel testo è «il risorgimento 7151 III | i propagandisti popolari usavano spesso per diffondere le 7152 V | il 1848.~«La donna», che uscí successivamente a Bologna 7153 XIV | del giorno, posti fra l'uscio e il muro dall'obbligo della 7154 I | Nessuna lusinga per lei d'uscirne coll'unanime aggradimento. 7155 XII | delle oppressioni. Noi, uscite dalla rivoluzione filosofica, 7156 X | rivoluzione e gli sconfitti, usciti dalle file dei combattenti, 7157 II | sono tratte da un opuscolo uscito nel 1865, dopo che il progetto 7158 IX | a dire: sia pure che li usignuoli abbiano ali, ma all'ufficio 7159 I | meno dell'uomo, finché non usurperà il sacro nome di diritto 7160 VIII | Massacciussets, nel Tenessee, nell'Utah le donne votano. Nel Wyoming 7161 IX | tollerare, utilizzandosi come un utensile domestico!~Francamente - 7162 I | stendono le reti e gli altri utensili da pesca, tagliano legna, 7163 I | altrimenti che un coltello, utilissimo arnese in mano al savio 7164 IX | possibile, che si fa tollerare, utilizzandosi come un utensile domestico!~ 7165 IV | chiamare scapigliati ed utopisti coloro che non vedevano 7166 IV | creduta piú d'ogni altra utopistica, perché naturale indolenza 7167 | V 7168 I | ristabilito fra i coniugi.~V. Che la separazione dei beni 7169 I | supremi disastri, davanti alla vacillante fedeltà dei sudditi, in 7170 I | leggete, vita neghittosa e vacua trascinasse, si desti al 7171 I | queste poetiche iperboli e vacue declamazioni, come mille 7172 XI | palazzi vincolate dalle vacuità della mente, dagli usi del 7173 XIV(22) | uomini tuttora primitivi vagabondano per lunghi giorni dietro 7174 XII | madre è imbecille».~Voi vagheggiate la riforma dello Statuto, 7175 XI | giovane ardente e generoso che vagheggiavi nel tuo pensiero, fatica 7176 XIV | cotal aria di fastidio, vagliato e dibattuto fra sé e sé, 7177 II | non saper togliersi dal vago, dall'incerto, dal nebuloso, 7178 IX | anche la nostra opinione val qualche cosa) donne che 7179 III | avvertito che quello schizzo valeva la pena d'esser letto. Non 7180 IX | di veri e grandissimi.~Se valga l'autorità, abbiamo per 7181 XI | che paga assai piú che non valgano, e che il mercante che paga 7182 I | nessuna donazione; non può validamente accettare nessuna eredità; 7183 IX | parte da codine e da sultane valide - abbiamo altro sangue nelle 7184 I | consenso in genere, non sono validi, ancorché stipulati nel 7185 I | consenso, per la legale validità d'ognuno di questi atti.~ 7186 XIII | cammino come quando tutte le valvole furono chiuse e tappate 7187 XIV | forza dell'associazione.~«Le vane paure, le stupide finzioni, 7188 I | sarai tosto leggiera e vanerella; se del moto o del passeggio 7189 XII | titoli di benemerenza ch'essa vanta verso la donna datano dal 7190 VIII | varii da promuovere e da vantaggiare. Essa vuole apporre la sua 7191 VII | grave e riflessiva, è cosí vantaggiosa alle quistioni, che serve 7192 VII | Crysale, e gl'infaticabili vantatori del buon tempo antico, e, 7193 VIII | compiacenza che riconosco questo vanto alla democrazia italiana, 7194 XII | voce a quella dei liberali, vantò con lei tutto quello che 7195 XI | incontro nella nostra civiltà a vapore, avrà il piacere di vivere 7196 XIII | pressione di quelle leggi, i vapori intellettuali, non potendo 7197 IV | di fede democratica una vaporosa ed infeconda declamazione 7198 IV | rendeva impossibile ad un'idea varcare le numerose e vigilate frontiere 7199 X | quando risapevate che avevano varcato il confine?~Voi tiravate 7200 IV | possono aver create coi vari interessi sociali. Questa 7201 III | disperazione; e lungo le milliformi variazioni di questi due grandi paralleli 7202 | varrà 7203 I | tornei, la teologia, come il vasaio colla sua creta, ne fa vasi 7204 I | vasaio colla sua creta, ne fa vasi d'onore e d'obbrobrio,3 7205 III | col dogma! - Abbasso il Vasia che dispotizza con l'oro! - 7206 VIII | graduatorio proposto dal signor Vassallo, e poscia si decise a gran 7207 XIV(22) | fiumi dalle onde sonanti, vasti come mari, sui quali gli 7208 I | punto da cui partirò nel vastissimo terreno che mi si apre a 7209 XIII | retribuito, capace, reclutato nel vasto campo dei cultori della 7210 VIII | v'è il Quirinale - v'è il Vaticano - v'è Montecitorio e palazzo 7211 II | qu'on appelle la famille, vaut elle bien en conscience 7212 XII | umane è follia, perché la vecchiaia appunto perché tale è condannata 7213 I | apprezzino i pregi, o non si vedano i pericoli, non si riconosca 7214 I | tutti i secoli celebreranno, vedendosene assai di rado riprodotte 7215 IV | sinistra non trovasse appoggio, vedendosi pur troppo anche dagli amici 7216 XII | figlie in conventi per poi vederle brillare in ambienti profani - 7217 I | a stringere il cuore di vedersi a fianco una creatura cosí 7218 I | coerente al suo § 125.~Ovunque vedesi la personalità della donna 7219 I | ogni altro diritto quando vedessi opportuno di farlo, m'arresto 7220 IV | interessi del mio sesso mi vedeva d'innanzi un immenso pubblico 7221 XII | del loro marito, o nella vedovanza, con le sapienti economie, 7222 XI | presta man forte - quella vedovata in fresca età con una schiera 7223 XII | una miriade che, nubili o vedove, maggiori secondo la legge, 7224 I | hanno spogliata di tutto, vedrassi chiaramente quanto un simile 7225 XII | pratica impossibilità si vedrebbe nell'esercizio della patria 7226 XIV | vale quanto dire che io mi vedrei qui a parlare a convertiti; 7227 I | questo il solo caso in cui vedremo la legge fare assai piú 7228 VIII | salica - nello Stato non ha veduto che il maschio - nel matrimonio 7229 XII | vergogna di questa barbarie che vegeta a fianco alla vostra civiltà 7230 I | egli che dai bruti e dai vegetali vi scerne, la è cosa questa, 7231 XII | esaltate od incoscienti, o vegetavano in una stupida apatia, o 7232 XIII | qualche modo la stentata vegetazione del proprio individuo, che, 7233 XIV | divellere intorno ad esse le vegetazioni parassitarie. Quindi le 7234 II | supplire l'inetto ed il veggente guidare il cieco. Ed allora 7235 XIII | indole del pericolo, fossero veggenti come Gladstone, dovrebbero 7236 IV | persuadono della sua molta veggenza. Ma chi ama d'amor non finto 7237 I | ago e della penna, mentre veggonsi donne sobbarcate ai penosi 7238 I | provvidenza amorevole che veglia sull'umanità. Sono in essa 7239 I | consorte, colle lunghe notti vegliate nel lavoro, o con indicibili 7240 I | le rose del viso fra le veglie prolungate. Natura t'informò 7241 I | generazione accrebbe cosí alle vegnenti il patrimonio delle credenze.~ 7242 I | pongono davanti le ruote d'un veicolo; se questo nella sua corsa 7243 III | castigata di Paolo de Koch che vela sovente idee caste e morali, 7244 I | prostituzione, piú o meno velata, ecco l'unica risorsa che 7245 IV | questo viene accuratamente velato sotto pretesti piú o meno 7246 XII | e di industrie nelle cui vele soffia la fortuna incatenata 7247 I | Cesari.~Queste dottrine vellicanti le passioni, e cosí ben 7248 I | vettureggiando colle braccia vellose una tazza di caffè, come 7249 III | mediocre; anzi (poiché sono in vena d'affermazioni) affermo 7250 XI | troveremo la donna che si vende non la diremo infame, ma 7251 XI | bene in qualsiasi modo. Tu venderai la tua carne, tenterai sorprendere 7252 I | comunione.~Egli può inoltre vendere, alienare, ipotecare questi 7253 IX | moglie poteva ripudiarsi, vendersi, uccidersi e cedersi a sconto 7254 XI | tasche altrui qualche soldo e vendicare i tuoi patimenti diminuendo 7255 XI | e tu non penserai che a vendicarti, odiare i felici, trovare 7256 I | sarà per lo meno dal marito vendicata?~Neppure. La giustizia personale 7257 I | donna può essere cambiata, venduta, permutata a piacere del 7258 II | intorno?~Come va che questo venerabile consesso, già tanto benemerito 7259 II | sia per nulla di gusto dei venerabili seniori, ai quali sorride 7260 I | mia fatica.~A Te, che al venerando e santo carattere materno 7261 I | sublime per idealismo siccome venerata per vetustà di concetto, 7262 XII | si è imposto alla vostra venerazione, ai vostri entusiasmi; gl' 7263 V | Malvina Frank, una scrittrice veneta che si interessava alle 7264 IV | alle donne. Alcune dame venete indirizzavano alla Camera 7265 | Vengo 7266 I | implorerei indulgenza e generosa venia alle molte imperfezioni 7267 | Veniamo 7268 II | potrà il signor ministro venirne, in ultima tappa, che a 7269 | venisse 7270 | venissero 7271 | veniste 7272 | venivano 7273 I | protegga la donna fino ai venticinque anni.~XV. Che sia la donna 7274 XII | procede trionfante e, come il vento montano spazza le nubi, 7275 IV | percorrendo un periodo venturoso, nel quale si condensano 7276 | venute 7277 | venuti 7278 I | conto, e non tutti avrà veracemente tutelato; né le istituzioni 7279 III | utile in moltissime cose» verbigrazia, quando abbia un ingegno 7280 XIV | monarchico e signorile, o nel verbo democratico, o sociale, 7281 IV | venuta a porsi sul tappeto verde naturalmente, necessariamente. 7282 I | desti al generoso esempio e vergogni la inutile esistenza in 7283 I | nulla poi fate, e ad ozio vergognoso passate i giorni, gli anni, 7284 XIII | realtà, discerne i confini, verifica le misure e le proporzioni 7285 III | scagliate con una rabbia, verosimile in un uomo, inqualificabile 7286 I | tutelare il forte contro i verosimili eccessi del debole; epperò 7287 I | questa, che non da altri mai verravvi predicata che da chi trovi 7288 IX | questa vostra teoria, essa verrebbe a dire: sia pure che li 7289 | verremo 7290 VIII | accordare il voto al soldato versando egli pure, per la ferrea 7291 XII | prosperità.~Rigida nel principio, versatile nelle forme, assoluta nell' 7292 IV | disciplinato e burocratico Piemonte versò ad ambe mani sull'elemento 7293 VII | civile.~Se le discussioni non verteranno su molteplici e svariati 7294 III | cui estremi darebbero le vertigini alle teste piú salde, l' 7295 VIII | donna spingesse a corsa vertiginosa il carro del progresso sulla 7296 XIII | fuori, si dettero a spingere vertiginosamente in avanti il movimento sociale, 7297 X | Sospettati dai governi, vessati dalle polizie, calunniati 7298 XIV | se non si sentiva felice, Vestale dal peplo affritellato, 7299 XIV | o per lo meno del loro vestiario (perché c'è da fare, e molto, 7300 IX | se a prima vista possono vestire parvenza di criterii esperimentali, 7301 XI | Quelle giovinette son ben vestite, hanno la parola adorna, 7302 XI | speranza, a tuo figlio che hai vestito della tua carne, hai nutrito 7303 I | aggomitolati davanti ad un banco, o vettureggiando colle braccia vellose una 7304 IX | Lucrezia, né di Cornelia, né di Vetturia e di Volumnia, né di nessuno 7305 I | idealismo siccome venerata per vetustà di concetto, la repubblica 7306 V | leggende non che quello di vetuste e splendide civiltà che 7307 IX | di protestare contro il vetusto sistema di disporre di noi 7308 XII | ferroviari, s'incontrano viaggiatrici a tutti i gradi accessibili 7309 XIV | ripetono ogni giorno l'identico viaggio, per incappare ogni giorno 7310 I | opuscolo di Osvaldo Gnocchi Viani, Questioni sociali.~ ~Mentre 7311 XII | emancipazione femminile e le vicende politiche italiane del tempo, 7312 I | compatimento, la tolleranza, la vicendevole riverenza, e pone al bando 7313 I | La donna, che gli è cosí vicina, e nella quale si giace 7314 I | donna coll'aiuto delle sue vicine soccombenti sotto il peso, 7315 XIV | bimbi al presepio o presso i vicini. Stattene in casa, riposa 7316 VIII | che pure stanno ad esse vicinissimi di sangue e d'affetto.~ ~ 7317 I | la mente di Alighieri, di Vico o di Macchiavello, l'umanità 7318 I | dei secoli.~Questa verità viddero i moderni novatori, epperò 7319 XII | ordine del giorno?~Nulla. Io vidi la democrazia combattere 7320 XII | dello Stato si discosti viemmeglio dal concetto della famiglia, 7321 III | a Londra, a Berlino, a Vienna le delizie della Mecca e 7322 II | allora gli farò risponder da Viennet:~«L'usage est un vieux sot 7323 I | Voltaire, la lumière nous vient du Nord. Ella ha risposto 7324 I | negare forza alla lionessa, o vietar la preda alla tigre, o di 7325 I | non v'ha equità che possa vietare sul conto del marito la 7326 I | La giustizia personale è vietata; essa è fatta esclusivamente 7327 I | avverte che è egualmente vietato agli sposi di stipulare 7328 I | fra le domestiche pareti. Viete scuse son queste che poca 7329 II | Viennet:~«L'usage est un vieux sot qui gouverne le monde.»~ 7330 II | all'altro dei codici, ora vigenti, in terra italiana. L'ecletismo 7331 X | a diffidare di tutti, a vigilare gli atti e le parole che 7332 IV | idea varcare le numerose e vigilate frontiere e sfuggire allo 7333 VII | Cammineremo con precauzione, vigileremo gelosamente su noi stessi, 7334 IV | sussultoriamente, poscia cresciuti di vigoria ed affermati nella forma 7335 II | Davanti a questo fatto, che vigorosamente mi appoggia, io non rifarò 7336 I | alla sua donna ch'ella è vigorosissima, per vivere egli pure del 7337 I | e tiranni, e fa~«Come il Villan che posto in mezzo~Al rumor 7338 I | bella l'umiltà, e perfino la viltà. Avendo scoperta la superiorità 7339 I | pregiudizio, la mala fede non si vince; ma rimarrà pur sempre vero 7340 XIII | potrebbe sperare, non che di vincervi, di lottare con voi, che 7341 VII | sentimenti, si assiderà padrone e vincitore di tutti gli egoismi, l' 7342 XIV | saperne il perché, gloriosi se vincitori, eroi se vinti, e... a mio 7343 XII | reputerebbe impossibile vincolare in simili rapporti due uomini, 7344 I | pesi della famiglia, non vincolata ad ogni ora e momento ai 7345 XI | noia negli aurei palazzi vincolate dalle vacuità della mente, 7346 II | domestica gl'incombono, è vincolato all'assiduo esercizio d' 7347 XI | sua, e s'egli cerca nel vino e nella compagnia degli 7348 XIII | Quando la battaglia era vinta in aperta campagna, la fortezza 7349 XI | morto in guerra e il re ha vinto non ti è permesso di piangere, - 7350 XIII | decretare, legiferare e violentare dal pensiero e dalla parola 7351 I | una volta ancora lesa e violentata.~Non bisognava imporre alla 7352 I | forzatamente coniugato, quale violentemente monacato, tutti, meno uno, 7353 XII | diritto, uscirono tutte le violenze che hanno funestato la storia 7354 I | di vista degli interessi virili; La Bruyère l'assoggettò 7355 XIV | educazione vogliamo ribellarci virilmente e che in nome dei nostri 7356 I(3) | donne « Dulpamenta diaboli, virus mentium, aconita bibentium, 7357 XI | ha preso vita nelle tue viscere, fu partorita fra i tuoi 7358 XIV | portano, non solo nella vita vissuta, ma altresí nello studio, 7359 IX | libere virtú; esse, nate e vissute schiave, fra un popolo di 7360 VIII | come potrete considerarvi vittoriosi e ritenere largito alla 7361 IX | finalmente il fatto si stimi vittorioso d'ogni questione, voi presentate 7362 I | vietate per sovrappiú molte vivande all'uomo solo permesse. 7363 I | Pensi, che non è lecito viver quaggiú la vita parassita 7364 I | in pari tempo destinato a vivergli a fianco sempre utile e 7365 I | maritale esattamente come viveva sicura sotto l'egida dei 7366 X | della Siberia, sono sepolti vivi nelle miniere.~Molti riescono 7367 I | accennavamo; ed al tempo in cui viviamo è pur doloroso dovere confessare 7368 I | d'onore!~Grazie e grazie vivissime a Madama Sand, a Madama 7369 I | speranza e nel desiderio vivissimo, che questa verità sia compresa 7370 IV | condensano fatti d'interesse vivo e palpitante che mettono 7371 X | intanto - pensavate - come vivranno? Invano cercheranno lavoro, 7372 XIV | monte il gioco come bambini viziati, e appellano alle qualità 7373 I | Voler giudicare la donna sul viziato carattere ch'essa spiega 7374 I | ingenerose. Ciò accusa una viziatura di sistema forse piú che 7375 XIV(22) | soverchia produzione bensí nella viziosa distribuzione di essa.~Vedete 7376 I | caratteri, segnalarne le viziose applicazioni e le vere.~ 7377 I | della natura le assegna, e vo' dire delle disposizioni 7378 I | sentimento che una questione di vocaboli; ma s'egli la considera 7379 I | latente e sopito, egli che è vocato a progredire, egli che vive 7380 XIII | del padre o del marito, vocazione diversa da quella del maneggiare 7381 I | appunto le istituzioni le voci dei bisogni di un giorno 7382 I | cosí via dicendo, quando vogliansi confondere le risultanze 7383 XII | dispendio di tempo, cure, voglie e salute? Ben volentieri. 7384 III | quali, sapendo quanti dati voglionsi per un criterio comparativo, 7385 | volendo 7386 I | voi le sue leggi anziché volerle imporre le vostre.~Ovunque 7387 XIII | volere certe cose, di non volerne certe altre, di rappresentare 7388 | volersi 7389 | volessero 7390 | volessimo 7391 | volevate 7392 II | politico e legislativo, si volga indietro ad ogni passo a 7393 III | Maggio ne ha gli onori», in volgare, che chi lavora non ha pane, 7394 I(2) | loro idee non sono per anco volgarizzate.~ 7395 XI | della famiglia e tutta si volge a tuo danno questa somma 7396 I | aspettarsene ella già sa, volgendo uno sguardo sulla condizione 7397 II | scarica quanto si pretende.~Volgi e rivolgi questo sillogismo, 7398 I | tosto nello spirito del volgo ipocrita o bigotta; se agli 7399 I | siccome essere intelligente e volitivo, potente di mezzi proprii. 7400 XI | e la si educa a servire volontariamente mi ributtano, quel pudore 7401 XI | che il tuo marito benché volonteroso e solerte, cade presto ammalato 7402 I | o di disconoscere nella volpe gli astuti accorgimenti, 7403 III | nome (piano, Elvira nelle voltate) o per avidità di denaro».~ 7404 I | tutte le porte e tutti i volti atteggiati a dispregio; 7405 IX | Cornelia, né di Vetturia e di Volumnia, né di nessuno di quegli 7406 II | donna, in principio, è oggi voluta dallo spirito delle masse, 7407 I(3) | sanguisugae, scorta, prostibula, volutabra porcorum pinguium, cubilia 7408 III | le loro idee. Il tono è volutamente superficiale, ma il carattere 7409 I | ganimedi dagli eleganti e voluttuosi gabinetti, padri con affettuosi 7410 | vorremmo 7411 | vorrete 7412 XII | Ministro Cairoli e nel 1881 votando nel suo solenne parlamento 7413 XII | 1881 al Comizio dei Comizii votaste unanimi questo ordine del 7414 XII | genuflessione, ed in ogni legge votata una umiliazione od un balzello; 7415 XIV | cittadini dell'altro sesso, e votava come un sol uomo, per mezzo 7416 VIII | rivendicazioni in quanto non votavano. Di qui l'insistenza della 7417 VIII | graduatorii che, attraverso a votazioni tumultuose avrebbero potuto, 7418 XII | nessuna cosa: - Se le donne voteranno, lo faranno col padre, col 7419 XIV | margini e le dighe. - Il vulcano non erutta, se non dopo 7420 | vuoi 7421 VII | opposizione ch'essi ci fanno, vuota e negativa, altro non è 7422 XII | consuntivi, abbiamo le tasche vuote al par di voi, vediamo che 7423 XI | civetterie, la tua mente si vuoterà d'ogni nobile pensiero e 7424 I | a Nonkahiva, alle Isole Washingthon, ecc., non solo non mangiano 7425 VII | luogo un congresso analogo a Washington, dal quale prenderanno inizio 7426 III | se volete, e Mazzarini e Wolsey!... Ma che veggo io mai!... 7427 VIII | Utah le donne votano. Nel Wyoming esse votano, sono giudici 7428 | XIX 7429 | XV 7430 | XVI 7431 | XVII 7432 | XVIII 7433 I | disperga»~Ariosto, Canto XX~ ~Ridire tutto che fu detto, 7434 X | condannata a morte dallo zar.~ ~Donne italiane! Vi ricordate 7435 X | marxisti Plekhanov e Vera Zassulitch, costretti ad emigrare in 7436 XIII | erigetene un altro nuovo di zecca, dalle fondamenta. Quando 7437 I | appo i nostri simili feroci zelatori di interessi che gli supponiamo, 7438 III | anche nella Capanna dello zio Tom voi avete avuto l'eccezionale 7439 XII | onde persuaderci a star zitte, sapreste Voi dirci per 7440 III | mie, taccia l'orchestra, zitti la platea ed il loggione, 7441 XII | Sand, della d'Héricourt, di Zoè de Gaumond, di Clarissa 7442 I | di quello spento l'ultima zolla di terra, gli diranno, parce 7443 IV | epperò è logico; potrà zoppicare davanti ad un dato principio,


126-annua | annul-bilan | bilat-confe | confi-desta | desti-ereti | ergi-getta | getti-ingen | inghi-mante | manua-orgog | orgue-preis | prele-ricer | ricev-schiv | schiz-spero | spesa-tratt | trava-zoppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License