Par.
1 5 | delle piante. – Sviluppo d'ossigeno sott'acqua.~~~ ~
2 8 | e che noi chiamiamo gas ossigeno, e la cui sorgente è in
3 10| per cui egli chiamò gas ossigeno o generatore degli acidi
4 10| scompose nei suoi elementi, ossigeno ed azoto, e ricompose dipoi
5 10| essere un corpo composto di ossigeno e di carbonio. Con la fiaccola
6 10| primo a dimostrare che l'ossigeno esalato dalle piante e che
7 10| il carbonio ed esalano l'ossigeno al contrario della notte,
8 14| atmosferica sono circa 21 di ossigeno, 79 di azoto e una piccolissima
9 14| il carbonio ed esalano l'ossigeno. Senza esporre qui le tante
10 14| perduto del carbonio ed ha più ossigeno, e che questa perdita di
11 14| di carbonio ed aumento di ossigeno è nelle proporzioni per
12 14| Questi tolgono all'aria l'ossigeno e le danno gas acido carbonico,
13 14| carbonico e le ridanno l'ossigeno: i primi sono macchine di
14 15| animali, togliendo all'aria l'ossigeno e dando ad essa gas acido
15 15| atmosfera e non danno perciò ossigeno nè prendono carbonio, anzi
16 16| strade ferrate, ed esalare l'ossigeno. Mancando allora sulla terra
17 17| acqua. Tutte esalano del gas ossigeno anche in queste parti immerse
18 17| osservatori, da 25 parti di ossigeno la mattina, 48 a mezzogiorno
19 17| mattina. Un tale aumento di ossigeno corrisponde ad una diminuzione
|